Tolentino

Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

A partire dal marzo 2022, presso i locali dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tolentino, è stata ospitata una famiglia di cittadini ucraini composta tre bimbi e i due genitori. Durante questi mesi i soci e le benemerite con l’aiuto dell’associazioni cittadine, di singoli benefattori e dell’amministrazione comunale, hanno sostenuto in vario modo il nucleo famigliare favorendo la concreta inclusione nel tessuto sociale cittadino. Infatti, i bimbi frequentano regolarmente la scuola mentre i genitori svolgono modesti lavori part time ed anche volontariato presso una scuola locale. Da ultimo il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino Giulia Maggi, percepita l’esigenza, unitamente al comandante Vito De Giorgi ed al personale della Stazione Carabinieri di San Ginesio, si sono impegnati a reperire del pellet indispensabile per scaldare l’ambiente dove vivono gli ospiti. Prontamente Costantini Costantino di San Ginesio, fortemente legato all’Arma dei Carabinieri anche per avere svolto il servizio militare nel Corpo, ha voluto donare all’Associazione Nazionale Carabinieri un ingente quantitativo di pellet sufficiente per poter trascorrere l’intero inverno in maniera adeguata.   Il nobile atto di solidarietà ha evidenziato la sensibilità del benefattore e del personale dell’Arma dei Carabinieri verso le persone che vivono momenti di difficoltà e costituiscono l’ulteriore conferma del saldo rapporto che lega i militari dell’Arma in servizio con i colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il Presidente dell’Associazione, Giuseppe Losito, ha ringraziato a nome di tutti il benefattore, facendo anche dono del calendario storico dell’Arma, la comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino ed il Comandate ed i dipendenti della Stazione Carabinieri di San Ginesio.

18/12/2022 14:20
Tolentino, il sindaco Sclavi revoca le ordinanze dell’incendio alla Rimel. Ma invita alla cautela

Tolentino, il sindaco Sclavi revoca le ordinanze dell’incendio alla Rimel. Ma invita alla cautela

“Nei giorni scorsi, come si ricorderà, si è sviluppato un incendio presso la ditta Rimel S.R.L. sita in località Casette Verdini nel Comune di Pollenza. A tal proposito il sindaco Sclavi aveva ritenuto di adottare alcune misure a tutela della salute e della incolumità pubblica”. Si tratta della premessa dell’ultima nota stampa del Comune di Tolentino in merito alle precedenti ordinaze atte scongiurare il rischio di ripercussioni sulla cittadinanza locale. “Preso atto della comunicazione - prosegue il  comunicato - pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione ASUR Marche Area Vasta 3 riguardante la comunicazione in esito ai campioni effettuati in campo su vegetali a foglia larga per la ricerca di contaminanti, dalla quale si evince ‘che la fase acuta dell’incendio si è risolta nell’arco delle 48 ore e che nelle valutazioni dei valori dei contaminanti sono state prese in considerazione le misure standard di incertezza analitica come indicate dai laboratori di riferimento, in questo primo step, il suddetto monitoraggio ha dato esito favorevole per le filiere alimentari’ (leggi qui).  “E considerate che è comunque opportuno ricordare alla popolazione le buone pratiche domestiche che prevedono che gli ortaggi vengano sempre consumati previo accurato lavaggio con acqua potabile, vista la mappa dei punti di prelievo allegata alla comunicazione di cui sopra, è stata ravvisata la necessità di revocare l’Ordinanza N. 197 del 09-12-2022”. Cessano ufficialmente, dunque, le indicazioni e le raccomandazioni indicate nei giorni scorsi dalla suddetta ordinanza.

17/12/2022 20:06
Il Tolentino Retail Park punta sulla bellezza: taglio del nastro per due nuovi punti vendita

Il Tolentino Retail Park punta sulla bellezza: taglio del nastro per due nuovi punti vendita

Sono stati inaugurati quest'oggi al Tolentino Retail Park due nuovi punti vendita: un salone di bellezza con marchio "Hair Gallery" e il negozio di profumeria e cosmesi "Equivalenza". "Insieme a mio fratello Fabio - ha dichiarato Jonni Cappella, titolare del gruppo "Hair Gallery" - siamo partiti nel 2002 da una piccola parrucchiera, per dar vita ad un’azienda oggi molto florida e fondata, dal 2009, sulla vendita on-line di prodotti professionali per capelli". "Guardiamo al futuro con un investimento su negozi come quello del Tolentino Retail Park in cui tutto ciò che è on-line, lo porteremo sul fisico ma virtualmente - ha aggiunto -. In 50/100mq porteremo 5000mq di prodotti. Sarà possibile ordinare on-line dal negozio, assistiti da una commessa e scegliere tra il ritiro in negozio e la consegna a domicilio. Stiamo lavorando ad una linea di prodotti con il nostro marchio, con flaconi unici brevettati, per garantire alle nostre clienti la qualità professionale dei prodotti in salone ma anche a casa". "Sono molto felice - ha dichiarato la titolare di 'Equivalenza', Carmela Tringale - di aprire un secondo punto vendita presso il Tolentino Retail Park, dopo quello di Fermo. Lavoro con Equivalenza da circa sette anni, si tratta di un’azienda che, dal 2011, ha fatto dei passi avanti notevoli nei settori beauty e cosmesi. Per il brand Equivalenza la bellezza è un diritto essenziale". "Rendiamo democratico il mondo della profumeria, cosmetica e benessere attraverso un'offerta accessibile, di qualità, innovativa e un grande impegno per la sostenibilità ambientale, adottando il sistema di refill per i nostri profumi, aromatica per la casa, prodotti skin care e body care, facendo risparmiare il nostro cliente sui flaconi ricaricabili. Crediamo - ha concluso - in una bellezza democratica. Essenziale. Accessibile. Umana".  

17/12/2022 13:10
Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: Daspo anche per tre tifosi cremisi

Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: Daspo anche per tre tifosi cremisi

Scontri dopo la partita tra Vigor Senigallia e Tolentino del 9 ottobre scorso: in seguito alle indagini sui filmati di videosorveglianza, che erano già costate denuncia e Daspo per tre tifosi locali, arriva il divieto di accesso agli impianti sportivi anche per tre ultras cremisi. I Daspo sono stati disposti nei confronti di tre tifosi del Tolentino, italiani, rispettivamente di 18, 23 e 40 anni, i quali sono stati ritenuti responsabili "in concorso con altri tifosi ultras, di condotte pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare, durante la fase del deflusso, tentavano di avvicinare i tifosi locali e nel tentativo di aggredirli, cercavano di forzare il cordone di sicurezza formato dalle Forze dell’Ordine per impedire il contatto tra le tifoserie, ponendo in atto comportamenti che mettevano in pericolo l’incolumità dei presenti". Dalle immagini registrate ed estrapolate dalla Polizia Scientifica i tifosi sono stati successivamente identificati e deferiti dalla polizia di Senigallia, alla locale Procura della Repubblica. Dei soggetti, colpiti dai provvedimenti, due di questi non potranno accedere alle manifestazioni sportive per un anno, mentre il 23enne, dovrà restare lontano dagli spalti per cinque anni, in quanto già gravato da già precedenti specifici.

16/12/2022 18:00
Tolentino, riparte a gennaio la stagione del Politeama. Tanti spettacoli tra musica e cabaret

Tolentino, riparte a gennaio la stagione del Politeama. Tanti spettacoli tra musica e cabaret

Con il nuovo anno, il Politeama propone nuovi spettacoli perseguendo nell’obiettivo della Fondazione Franco Moschini di presentare eventi ricercati, inconsueti e di grande eccellenza. La seconda parte di stagione 2022-23 si comporrà di undici spettacoli tra musica classica, jazz-swing, musica popolare, teatro e cabaret. Quest’ultimo genere che non era stato programmato nella prima parte, presenterà una rassegna di comicità tutta al femminile: 'Donna Ridens', con tre protagoniste emergenti della scena italiana, già popolari sul web e in alcune trasmissioni televisive. La musica classica è sempre presente nella programmazione con il Master Piano Festival, allargato ad altri strumenti e generi con il concerto per pianoforte ed ensemble d’archi di Gianluca Luisi e Marcello Mazzoni, un melologo della cant-attrice Ottavia Fusco Squitieri e il pianoforte a quattro mani del duo Sollini-Barbatano. La rassegna è sempre organizzata grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi. Ma la musica avrà anche una punta di diamante con il mito degli anni ’80 Sergio Caputo in trio che farà rivivere successi come 'Un sabato italiano', 'il Garibaldi innamorato' e tanti altri. Musica, questa volta popolare, anche nello spettacolo teatrale 'Napoli tra storie e canzoni' che ci porterà nelle atmosfere magiche della città partenopea con racconti e canzoni intramontabili. Per la rassegna 'Racconti d’Attore' due appuntamenti teatrali: un popolare attore come Sebastiano Somma racconterà in scena il celebre romanzo di E. Hemingway "Il vecchio e il mare" e l’attrice cantante Maria Letizia Gorga con Cinzia Pennesi presenteranno lo spettacolo 'Monna Lisa Unplugged', dedicato alla "Gioconda" di Leonardo Da Vinci. Ma gennaio inizierà con uno spettacolo dedicato ai bambini e a tutta la famiglia: due repliche del musical ispirato alle più belle favole a ai celebri cartoni 'Se puoi sognarlo…puoi farlo!' Una stagione variegata, con titoli e protagonisti di grande qualità, sempre orientata, come nella mission del Politeama di diffondere cultura artistica e buon intrattenimento. Anche nella seconda parte di stagione proseguono le attività dedicate all’inclusività e ai giovani, grazie al contributo di Simonelli Group. Rimangono attive, quindi, la Friend Card Studenti, pensata per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, e l’iniziativa 'Tutti insieme a teatro', che dà la possibilità alle associazioni di famiglie con persone con disabilità di poter assistere gratuitamente, tutti insieme, agli spettacoli del Politeama.

16/12/2022 16:19
Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Domenica 11 dicembre, si è svolta la benedizione del presepe del quartiere Foro Boario di Tolentino. "Semplicità, essenza ed eleganza sono le parole chiave che quest'anno ci hanno ispirato" sottolineano i membri dell'associazione 'Foro Boario Young', sottolineando come per loro sia "un piacere e un onore" continuare "una tradizione che ormai va avanti da tempo", invitando a visitare il presepe nelle ore serali per vederlo illuminato.  "Preziose come sempre le collaborazioni con il Consiglio di Quartiere Foro Boario e con la Vetreria Val di Chienti e per questo li ringraziamo di cuore - aggiungono -. Un sentito grazie anche a tutti i presenti, in particolare Don Ariel, il sindaco e vicesindaco, l'amministrazione comunale e i consiglieri Montemarani, Lancioni, Luconi, Tatò, il maggiore dei carabinieri Maggi, il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, i presidenti dell'Associazione Musicale Nazareno Gabrielli e dell'Associazione Prossima.Mente, il segretario comunale di Macerata e i tanti cittadini residenti".     

14/12/2022 16:30
Tolentino, la Tari la paga il Comune per i primi 4 anni di attività: un sostegno agli imprenditori under 35

Tolentino, la Tari la paga il Comune per i primi 4 anni di attività: un sostegno agli imprenditori under 35

Un fondo per la concessione di contributi per il pagamento della Tari a sostegno degli imprenditori di età inferiore a 35 anni che hanno dato vita a una nuova attività nel corso del 2022.  È quanto decretato, con apposita delibera, dall’amministrazione comunale di Tolentino in considerazione della difficile situazione socio-economica, aggravata ancor di più dalla pandemia da Covid-19 tuttora in atto.  Combinato disposto che sta causando una forte diminuzione dei consumi. “L’iniziativa - ricorda l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi - vuole essere di aiuto e dare sostegno a tutti coloro che intendono aprire o hanno già aperto una nuova attività a Tolentino. Con questo contributo copriamo la spesa prevista per la Tari”.  Nello specifico, il contributo sarà a totale copertura dell’imposta Tari dovuta per i primi 4 anni di attività. Lo stesso sostegno è previsto anche per gli imprenditori con età superiore a 35 anni che hanno aperto una nuova attività nel 2022, ma la copertura totale della tassa rifiuti è concessa per i “soli” primi due anni di esercizio.   

14/12/2022 15:40
Tolentino, colpo a centrocampo: arriva Brondi dall'Orvietana

Tolentino, colpo a centrocampo: arriva Brondi dall'Orvietana

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver concluso nella giornata odierna l’accordo con Filippo Maria Brondi. Il centrocampista classe 1994, nella prima parte della stagione ha indossato la maglia dell’Orvietana, Serie D. In passato ha avuto delle importanti esperienze in serie C, con la Carrarese e con l’ A.C. Prato, per poi approdare in Serie D con: Massese, Fossano, Vado FC.  Le dichiarazioni di Filippo appena arrivato a Tolentino: “Sono Felice e molto carico di essere qui a Tolentino, pronto a dare tutto me stesso per aiutare i miei compagni! Ringrazio il mister e la società per la fiducia dimostratami, non vedo l’ora di iniziare”

14/12/2022 10:40
Tolentino, furto alla "Fallimenti" e rapina all'autogrill in superstrada: il ladro è un recidivo

Tolentino, furto alla "Fallimenti" e rapina all'autogrill in superstrada: il ladro è un recidivo

Furto alla ditta "Fallimenti" di Tolentino: individuato il responsabile. Si tratta di un italiano, con numerosi precedenti di polizia, che sarebbe autore anche della rapina all'autogrill posto in superstrada, poco dopo lo svincolo della zona industriale di Tolentino, avvenuta nel luglio scorso (leggi qui).  Le indagini portate avanti congiuntamente dalla polizia locale di Tolentino e dalla stazione dei carabinieri hanno consentito di individuare e denunciare all'autorità giudiziaria l'uomo, che ha ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari per il reato di furto aggravato. Il colpo era stato messo a segno lo scorso mese di maggio. Nell'occasione il ladro aveva sottratto un bottino del valore di circa 2mila euro in contanti, oltre che alcune bottiglie di alcolici. Ai fini delle indagini è stato fondamentale lo studio delle immagini della videosorveglianza comunale e delle telecamere private della ditta colpita.  Immagini che hanno consentito di individuare un veicolo sospetto. Con appostamenti in borghese, gli agenti della polizia locale di Tolentino hanno potuto ricollegare l'auto attenzionata a uno dei dipendenti della ditta stessa.  Secondo gli inquirenti si tratterebbe tratta, come anticipato, della stessa persona sottoposta a fermo per la rapina all’autogrill del luglio scorso, azione compiuta insieme un complice (entrambi poi sono stati sottoposti a misura cautelare).  L’analisi forense dei telefoni sequestrati nell’occasione e le indagini connesse ai tabulati di traffico telefonico effettuate dai carabinieri del nucleo radiomobile, hanno segnato la conclusione delle indagini preliminari per entrambi gli episodi delittuosi, con la notifica all'uomo - ai sensi dell’articolo 415 bis - sia per la rapina all’autogrill, sia per il precedente furto aggravato alla ditta "Fallimenti".   

13/12/2022 09:30
Tolentino, il presepe secondo Nazareno Rocchetti: le sue sculture in piazza

Tolentino, il presepe secondo Nazareno Rocchetti: le sue sculture in piazza

L'artista Nazareno Rocchetti ha posizionato in piazza della Libertà a Tolentino, proprio su un lato del palazzo comunale, una serie di sculture che creano una "Natività" molto particolare e di grande effetto.  A ringraziare e salutare l'artista cingolano per la realizzazione delle opere, questa mattina, sono stati il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Flavia Giombetti, il consigliere Fabio Montemarani e il consigliere delegato alla cultura, Samanta Casali. L'installazione che si potrà, da oggi, ammirare in piazza prende spunto dalla Natività e declina vari significati: dall’amore, alla donna violata, dal Cristo che si carica sulle proprie spalle un uomo di colore ad una statua con la Madonna e la Maddalena. Sotto al porticato del Comune è stata posizionata una grande mano bianca protesa verso l’alto che insegue la libertà. Nazareno Rocchetti è un vero visionario ed amante della natura. Ex massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera ha legato il suo nome a quelli di grandi campioni olimpici (come Pietro Mennea, leggi qui). Le sue opere sono esposte nei più importanti musei in tutto il mondo e nelle più importanti collezioni private.  

12/12/2022 18:57
Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

La città di Tolentino festeggia una nuova centenaria. Nei giorni scorsi, infatti, ha spento ben 100 candeline la signora Rosa Ferretti che è stata festeggiata dalle figlie, dai parenti e dagli amici. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi che ha consegnato alla nuova “nonnina” di Tolentino una pergamena ricordo, sottolineando "come Rosa sia una donna che è un esempio da imitare in quanto ha sempre seguito tutta la sua famiglia con molto amore".  

12/12/2022 15:20
Serie D, vittoria "capitale" per il Tolentino: l'eurogol di Vitiello ribalta il Trastevere

Serie D, vittoria "capitale" per il Tolentino: l'eurogol di Vitiello ribalta il Trastevere

Vittoria fondamentale per il Tolentino che riesce a espugnare Roma trovando i tre punti che mancavano da ben 11 partite. Protagonista assoluto della giornata il bomber cremisi Vitiello, che con la squadra ridotta in 10 uomini, negli ultimi minuti segna il goal rimonta che fa gioire gli uomini allenati da mister Mattoni.  Si apre, invece, una mini crisi per il Trastevere che non è riuscito a mantenere il vantaggio conquistato nel primo tempo, seppur in un momento favorevole ai cremisi che avevavano anche colpito dei legni in precedenza. LA PARTITA   Coach Mattoni, alla ricerca della quadratura del cerchio, rivoluziona nuovamente il proprio undici iniziale dovendo fare a meno - tra sirene di mercato e infortuni - di numerose pedine (Mengani, Lattanzi, Nacciarriti, Giorgi). In porta con la fascia di capitano al braccio va il neo arrivato Gagliardini, mentre in difesa torna dal 1' minuto Stefoni con Nagy e Zeetti. Laterali sono Massarotti e Mataloni, mentre in cabina di regia è confermato Gori (tra i più positivi nella sconfitta contro l'Avezzano).  In mediana anche Marcelli e il 2005 Giuli. Coppia d'attacco inedita composta dal fresco acquisto Pallecchi e Vitiello. Parte dalla panchina anche l'ultimo colpo di mercato, l'argentino Moran Blanco. I romani invece - a secco di vittorie dal 20 novembre scorso -  rispondono con il trio d'attacco formato da Alonzo,Tortolani,Calderoni. LA CRONACA - Pronti via, e primi minuti in cui è la squadra ospite a dettare il ritmo gioco. La prima azione pericolosa, infatti è per il Tolentino con Massarotti che sfiora la rete. Al quinto Tolentino pericolosissimo: Giuli Marcelli e Vitiello, nell'ambito della stessa azione, si vedono rimpallare i propri tiri praticamente sulla linea di porta. I locali rispondono pochi minuti dopo con la conclusione di Crescenzo. Al 15’ clamorosa traversa cremisi con il neo acquisto Pallecchi. Imbeccato da Vitiello supera il portiere locale di testa, ma il legno dice no. Nella stessa azione, Vitiello a tu per tu con il portiere locale si fa parare il tiro, sulla ribattuta colpisce il palo. Poi è Marcelli a sfiorare il goal. Al 25’, però, arriva la doccia fredda per il Tolentino: è il Trastevere infatti a passare in vantaggio con Tortolano che batte l’incolpevole Gagliardini. Il primo tempo scorre via con i cremisi che continuano a farsi in avanti, ed è Massarotti a divorarsi la rete del pari. Nella ripresa è il Trastevere ad avere il pallino del gioco e ad impegnare l’estremo difensore cremisi in due occasioni: al 10’ e al 12’. Poi, però, il Tolentino risponde con Gori, che con un tiro dal limite dell’area su respinta di un difensore trova l’1-1. Qualche minuto dopo, però, ingenuità per i tolentinati che rimangono in 10 uomini: espulso il difensore Stefoni per somma di ammonizioni. Negli ultimi minuti del match poi succede di tutto e il protagonista assoluto diventa il bomber cremisi Domenico Vitiello. L'attaccante prima colpisce un clamoroso palo di testa, su assist di Tizi, poi al 94’ trova un eurogol con un tiro da fuori area che si insacca sotto l’incrocio dei pali. Finisce qui - dopo un corposo recupero -  e il Tolentino può finalmente festeggiare pur rimanendo invischiato ancora nelle zone basse della classifica.

11/12/2022 17:11
Maltempo, a Tolentino rinviata la corsa dei Babbi Natale

Maltempo, a Tolentino rinviata la corsa dei Babbi Natale

Il Comune di Tolentino informa che a causa delle avverse condizioni meteo e visto il perdurare della pioggia, tutti gli eventi in programma all’aperto nel pomeriggio di sabato 10 dicembre e inseriti nel cartellone delle manifestazioni natalizie sono stati rinviati. “Le iniziative previste al chiuso si terranno regolarmente, spiega l’Ente. Anche la corsa dei Babbi Natale prevista per domenica mattina 11 dicembre è stata posticipata a domenica 18 dicembre”. “Per quanto concerne il videomapping e il trenino di natale previsti domenica 11 dicembre si terranno solo se le condizioni meteo lo permetteranno”.

10/12/2022 13:33
Tolentino, rinforzi in attacco e a centrocampo con Pallecchi e Moran Blanco. Ai saluti Cicconetti

Tolentino, rinforzi in attacco e a centrocampo con Pallecchi e Moran Blanco. Ai saluti Cicconetti

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’attaccante Pallecchi Matteo e con il centrocampista Kevin Moran Blanco. Pallecchi classe 2000, nella prima parte della stagione con il Campodarsego, in passato ha indossato la maglia dell’Arzachena e del Livorno. Il centrocampista argentino Moran Blanco, classe 1997 proviene dal Paternò,  in passato ha giocato in diverse Nazioni ed è cresciuto nelle giovanili del Club Almagro e Club Atlético Atlanta.  Ai saluti invece il tolentinate classe 2001 Luca Cicconetti, cresciuto nel settore giovanile cremisi. L’attaccante  concluderà la seconda parte della stagione in prestito in Eccellenza con il Chiesanuova Treia.   La società cremisi augura il più sentito in bocca al lupo a Luca, simbolo della cantera cremisi. Le parole del presidente Romagnoli: "Sono sicuro che Luca darà un grande apporto alla sua nuova squadra. Siamo pronti a riabbracciarlo a fine campionato. Certi amori non finiscono mai...".

10/12/2022 10:56
Tolentino, gli auguri del nuovo consiglio delle contrade: festone e luminarie al Terminaccio

Tolentino, gli auguri del nuovo consiglio delle contrade: festone e luminarie al Terminaccio

Il neoeletto consiglio delle contrade di Tolentino, che riunisce i rappresentanti delle contrade SS.Redentore Casa di Cristo, Paterno, Regnano,Sant'Angelo, Fontajello e Santa Croce, illumina l'incrocio del Terminaccio per fare gli auguri alla cittadinanza. Oltre alle luminarie, i consiglieri hanno appeso, nella giornata di ieri, un festone di auguri.  L'iniziativa è stata finanziata direttamente dai membri del consiglio che hanno deciso di autotassarsi per dare un segnale di vicinanza ai concittadini: "Un piccolo gesto che spero possa far capire alle persone che noi ci siamo e che, nel nostro piccolo, vogliamo lavorare per aiutare chi abita in queste zone", ha commentato la presidente del consiglio delle Contrade, Flavia Capitani.    

09/12/2022 17:00
Tolentino, nel weekend dell'Immacolata arriva il trenino di Natale: ecco fermate e orari

Tolentino, nel weekend dell'Immacolata arriva il trenino di Natale: ecco fermate e orari

Tutto pronto, a Tolentino, per il Trenino di Natale che, a partire da sabato 10 dicembre, per due fine settimana, dalle ore 16 alle ore 20 percorrerà le vie e le piazze del centro urbano per far scoprire ai più piccoli e alle famiglie la magia delle feste natalizie. Il capolinea del trenino è previsto in piazza Peramezza per transitare in via Buozzi, fermata davanti alla farmacia, in via Fabio Filzi dove è prevista una fermata alla pesa pubblica per poi passare in corso Garibaldi fino in piazza della Libertà per un'altra fermata. Si sale da via Filelfo fino a raggiungere piazza Martiri di Montalto dove è prevista una sosta davanti al presepe virtuale. Il percorso del trenino prosegue per via Parisani fino a piazza dell’Unità, per via Matteotti, altra fermata alla stazione, per via Labastide Murat e girare in via Arsiero, via Vittorio Veneto con fermata al PalaGattari. Il trenino continuerà per viale Brodolini, fermata all’ospedale, via della Repubblica, viale Benadduci, fermata autobus, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Parisani, fermata autobus, viale Cesare Battisti fermata nei pressi di San Catervo, fino a fare ritorno in piazza della Libertà. Dopo la sosta il trenino tornerà al capolinea transitando per via Roma, fermata alle scalette, via Buozzi e sosta in piazzale Peramezza. Tutto il giro ha una durata di circa 45 minuti. Si ricorda che si può salire e scendere dove si preferisce, in maniera totalmente gratuita.  

09/12/2022 16:29
Tolentino, Marco Bocci racconta la storia di Ayrton Senna: appuntamento al Vaccaj

Tolentino, Marco Bocci racconta la storia di Ayrton Senna: appuntamento al Vaccaj

Sabato 17 dicembre, alle 21:15, nuovo appuntamento al Teatro Vaccaj di Tolentino, con uno spettacolo fuori abbonamento: lo sport torna protagonista a teatro con "Lo Zingaro - Non esiste curva dove non si possa sorpassare". Un appassionato e coinvolgente Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna. È la storia di una sfida per realizzare un sogno e per vincere una grave malattia: ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro. Il primo incontro con Senna, il primo gran premio visto dalla pista, il rapporto con il padre, il primo go-kart, la scelta di correre, il legame profondo con la famiglia e il desiderio di crearne una propria dopo il divertente incontro con la moglie. E ancora Senna, Senna ovunque. Senna è davanti agli occhi dello Zingaro in ogni curva, in ogni scelta. Lo Zingaro cerca se stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola il primo maggio 1994. Lo spettacolo, scritto da Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci è diretto da Alessandro Maggi, con le musiche di Davide Cavuti ed è prodotto da Teatro Stabile d’Abruzzo con Stefano Francioni Produzioni. Biglietti in vendita online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto a partire da 15 dicembre, dalle 18 alle 20.  

09/12/2022 13:00
Qatar 2022, Tombolini va in gol: nuova boutique a Doha, taglio del nastro durante i Mondiali

Qatar 2022, Tombolini va in gol: nuova boutique a Doha, taglio del nastro durante i Mondiali

Moda e calcio fanno squadra ancora una volta con Tombolini che ha accompagnato, idealmente, i mondiali di calcio in Qatar con l’opening della sua nuova boutique a Doha. Non è un caso che la label marchigiana abbia scelto questo importante momento sportivo per inaugurare il suo punto vendita all’interno di un territorio, quello del Medio Oriente, interessato dalla sua strategia di espansione territoriale. Del resto Tombolini condivide con il mondo dello sport e del calcio in particolare quei valori fondamentali di rispetto, rigore e profonda motivazione etica che nel tempo l’hanno portato a intrecciare il suo stile con quello di atleti e di sportivi delle più svariate discipline. Un dialogo in continua evoluzione che si è tradotto nella creazione di un tailoring identitario capace di unire sartorialità e comfort, eleganza e approccio sportivo in una sintesi stilistica dalla vestibilità perfetta e dall’estetica identitaria. Come quello ravvisabile nelle collezioni di formalwear Tombolini Zero Gravity e di casual in chiave sporty di Tmb Running che sono protagoniste anche nel nuovo spazio di Doha, situato all'interno del prestigioso Mall of Qatar, Al Jahhaniya Interchange street 373, Doha. 150 metri quadrati di un concept contemporaneo e innovativo in cui essenzialità ed eleganza sono amplificate dall'uso di marmo e dettagli di ottone, sia nei punti luce che negli arredi.

09/12/2022 11:30
Incendio Rimel, Prefettura: "Scuole riaperte dal 9 dicembre, parametri qualità aria in miglioramento"

Incendio Rimel, Prefettura: "Scuole riaperte dal 9 dicembre, parametri qualità aria in miglioramento"

Scuole riaperte dal 9 dicembre nei sei comuni maggiormente interessati dai fumi provocati dalle fiamme scaturite dall'incendio che ha interessato due notti fa la Rimel di Pollenza. È quanto deciso a seguito della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi tenutasi a mezzogiorno presso la prefettura di Macerata.  "L'incendio risulta quasi completamente estinto, con alcuni ridotti focolai residui tenuti sotto controllo e per i quali prosegue l'attività di spegnimento" informa in una nota la prefettura, che aggiunge come - in base ai primi dati forniti relativamente alla qualità dell'aria - i parametri risultino "in miglioramento".  È stato, quindi, concordato che le attività didattiche e lavorative potranno ricominciare a partire dal 9 dicembre. Alla popolazione dei territori dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata si raccomanda, in ogni caso, "di non raccogliere e utilizzare ortaggi a foglia larga e di provvedere al ricovero al chiuso degli animali da cortile".  Alla riunione hanno preso parte il comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, i sindaci dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Colmurano, i rappresentanti della questura, della provincia, dei comuni di Macerata e Corridonia, dell'Arpam, dell'Asur Area Vasta 3 e dell'Apm.   

07/12/2022 15:13
Tolentino, onorificenza del Rotary consegnata al dottor Arnaldo Marcelletti

Tolentino, onorificenza del Rotary consegnata al dottor Arnaldo Marcelletti

 Nell'ultimo evento del Rotary Tolentino è stato affrontato il tema ''energia'' con un relatore d'eccezione, l'ingegnere nucleare Michele Eugenio Mandozzi. Un argomento alquanto attuale considerato il problema del ''caro bollette''. L'evento si è tenuto al convento della Comunità degli agostiniani di Tolentino. All'inizio della serata è stato consegnato il Paul Harris Fallow, onorificenza più ambita nel Rotary, al centenario dottor Arnaldo Marcelletti, che lo scorso settembre ha ottenuto il premio cittadino tolentinate dell'anno. Il phf è stato consegnato dal presidente del Rotary Tolentino, Stefano Ferranti e dal sindaco Mauro Sclavi. Nel corso dell'iniziativa è intervenuto anche uno dei soci del club, Jonathan Sileoni, che si è raccontato. Carla Passacantando, inoltre, ha riferito dell'occasione che i ragazzi dell'Interact Club Tolentino hanno avuto, ricevendo il plauso del Distretto 2090, con la partecipazione al forum di Assisi, dedicato alla sostenibilità ambientale, con relatori Ermete Realacci e il metereologo Luca Mercali e collegamenti con numerosi Paesi esteri. Al forum il presidente dell'Interact Tolentino, Alessandro Manari, è così intervenuto per esporre l'attività del club che prevede anche l'organizzazione di un convegno a livello internazione con il collegamento di diversi Paesi in base agli scambi culturali dei ragazzi del Rotary Tolentino. Alla serata del sodalizio tolentinate, infine, erano presenti anche i compagni di classe del Liceo classico di Michele Eugenio Mandozzi, grazie all'interessamento del rotariano Pietro Cruciani, compagno di scuola del primo. Proprio qualche settimana fa si erano rivisti davanti ad una tavola imbandita per festeggiare i cinquanta anni dal diploma conseguito così nel 1972.

06/12/2022 17:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.