Tolentino

Tolentino, nuovo polo scolastico: arriva l'ok di Parcaroli per il progetto definitivo dei lavori

Tolentino, nuovo polo scolastico: arriva l'ok di Parcaroli per il progetto definitivo dei lavori

Il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo dei lavori per la costruzione del polo scolastico di Tolentino, dove troveranno nuova sede le scuole Frau (Ipia) e Filelfo (liceo classico, scientifico e coreutico ed istituto tecnico economico) per un totale di oltre 800 studenti. Il nuovo polo verrà realizzato in contrada Pace, su una superficie di circa 25mila metriquadri e costerà complessivamente 31 milioni di euro.  Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. "L’ampiezza dell’area e il concept del complesso edilizio sono tali da permettere anche un futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule" precisa Parcaroli. Nel progetto approvato il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all'officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium, a servizio di tutte e cinque le scuole. "Tutta la struttura sarà perfettamente accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. Il progetto prevede anche una stazione degli autobus a servizio degli studenti delle scuole" aggiunge Parcaroli. "La soluzione proposta, concordata con il comune di Tolentino, è in grado di interpretare al meglio le esigenze di una scuola moderna in grado di fornire particolari soluzioni e suggerimenti relativi al contenimento energetico e al benessere ambientale – spiegano il presidente Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili -. Ringraziamo l’ufficio tecnico della Provincia, in particolare l’architetto Giordano Pierucci (responsabile unico del procedimento), per il lavoro svolto in questi mesi”.

30/12/2022 12:50
Blitz all'Hotel House, sequestrato oltre un chilo di cocaina e hashish: arrestati due pregiudicati

Blitz all'Hotel House, sequestrato oltre un chilo di cocaina e hashish: arrestati due pregiudicati

Sequestrato oltre un chilo di droga destinata allo spaccio: arrestati due uomini di 41 anni. È il risultato dei controlli straordinari del territorio disposti dal questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore tra il 27 e il 29 dicembre nelle città di Tolentino e Porto Recanati.  Nella serata di ieri, i servizi si sono concentrati nella zona dell’Hotel House di Porto Recanati dove, al termine di una rapida operazione condotta dai poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona, sono stati tratti in arresto due cittadini di origini tunisine entrambi 41enni, clandestini sul territorio nazionale, gravati da numerosi pregiudizi per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.  Il blitz è scattato verso le 17:00 in un appartamento sito al primo piano del palazzone. Successivamente, grazie al minuzioso lavoro svolto dai poliziotti durante la perquisizione dei locali e al fiuto del cane antidroga "Imperator", sono stati rinvenuti, nascosti all’interno di alcuni mobili, 104 grammi di cocaina e 1150 grammi di hashish. Parte della sostanza si presentava sotto forma di panetti, la restante era già stata divisa in oltre un centinaio di dosi pronte allo spaccio. Nella circostanza sono stati anche sequestrati bilancini di precisione utilizzati per pesare la sostanza e dividerla in dosi, alcune centinaia di euro (ritenute dagli uomini della questura frutto dell’attività di spaccio) e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi. Uno dei due uomini fermati, a seguito di accertamenti, è risultato destinatario di un ordine di carcerazione e contestuale decreto di sospensione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Entrambi i soggetti sono stati tratti in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente in concorso tra loro: al termine dell’attività sono stati associati al carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.  Martedì 27 dicembre invece i controlli, svolti anche in questo caso in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona, sono stati effettuati nella città di Tolentino. Complessivamente sono state identificate 60 persone e sottoposti a controllo 28 veicoli. Disposti, inoltre, 12 controlli ad altrettante persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e a due esercizi pubblici.  

30/12/2022 12:30
Al Politeama arriva “Terzo Tempo”: cortometraggio con Saverio Marconi ispirato alla partita di Sarnano del ‘44

Al Politeama arriva “Terzo Tempo”: cortometraggio con Saverio Marconi ispirato alla partita di Sarnano del ‘44

Giovedì 29 dicembre, alle 21:15, il Politeama di Tolentino ospita la proiezione di "Terzo Tempo", cortometraggio del regista sarnanese Stefano Monti che interverrà a fine proiezione insieme a Saverio Marconi che ha interpretato il ruolo dell’arbitro Michele nel cortometraggio.  "Era molto tempo che non ero più di fronte a una macchina da presa e tornare a fare cinema è stata un’esperienza emozionante" commenta Saverio Marconi. "Quando ho letto la sceneggiatura mi è sembrata molto interessante e, quando ho visto il risultato finale, poi, sono stato davvero colpito dalla bellezza del corto, della sua magnifica fotografia e della precisione della narrazione". "Credo che venire a vederlo in sala sia importante sia per il tema, poiché parlare di antifascismo è sempre più necessario soprattutto per i giovani, sia perché si tratta di un’opera prima di un giovane regista marchigiano di cui sarà interessante seguire il percorso artistico", aggiunge Marconi. Il corto – già vincitore del premio della giuria popolare al festival Storia in Corto di Mentana (Roma) e selezionato a festival nazionali e internazionali come l’I-Fest - International Film Festival di Castrovillari (CS), il Veterans Film Festival di Sydney (Australia), il Rome Independent Film Festival (RM) e l’Asti Film Festival (AT) – si ispira a un fatto realmente accaduto a Sarnano nella primavera del 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. Sullo sfondo di questo evento storico, "Terzo Tempo" racconta la storia di un’amicizia sigillata in giovinezza da un patto di sangue e poi corrosa dall’avvento Seconda Guerra Mondiale che sgretola vite e rapporti umani. Tra maestranze e attori, al corto hanno lavorato quasi cinquanta persone. Nei ruoli principali, oltre a Saverio Marconi, compaiono altri interpreti di rilievo del panorama nazionale, come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”) e Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”).  

28/12/2022 19:24
Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Un vero e proprio musical show per tutta la famiglia, dedicato ai personaggi più famosi di ogni favola e al mondo di Walt Disney. Sabato 7 gennaio in doppia replica, alle ore 17,00 e alle ore 21,15, andrà in scena al Politeama di Tolentino Se puoi sognarlo…puoi farlo! Uno spettacolo prodotto e presentato da Ennerre che il Politeama ha voluto ospitare in occasione delle festività per avvicinare anche i più piccoli all’emozionante esperienza dello spettacolo dal vivo. Un’occasione per vivere un momento in famiglia insieme alle melodie indimenticabili delle fiabe e dei cartoni più famosi. La cartoon cover band Ufo Rock Band, nota al grande pubblico per il suo repertorio sulle sigle dei cartoni animati degli anni 80/90, insieme al corpo di ballo Marwey, porta in scena le emozioni uniche ed intramontabili impresse nella memoria di tutti. I grandi classici delle favole riuniti in un imperdibile show, i numeri musicali di titoli cult come il Re Leone, Aladdin, la Bella e la Bestia, la Sirenetta, Biancaneve, Frozen, Hercules, Mulan, Oceania e tantissimi altri si alterneranno sul palco con i personaggi più amati di ogni storia. Uno spettacolo tra musica, balletti, dialoghi, costumi, in una chiave ironica, coinvolgente e di grande impatto emotivo, la Ufo Rock Band insieme al corpo di ballo Marwey darà vita ad un vero e proprio musical dove i sogni diventeranno realtà. Live Show Ufo Rock Band, regia di Emiliano Morana, una produzione Enneerre, coreografie e costumi Marwey, con Pamela Lacerenza (voce), Daniela Lacerenza (voce), Emiliano Morana (voce e regia), Giovanni De Anna (voce), Luca Vitale (chitarra), Flavio Testa (chitarra), Stefano Margozzi (basso), Alessandro Cerini (tastiere), Emanuele Tedone (batteria). Biglietti 18 euro, disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.ò  

28/12/2022 16:13
Tolentino, il Santo Stefano al Politeama: sold out per la Marco Postacchini Big Band

Tolentino, il Santo Stefano al Politeama: sold out per la Marco Postacchini Big Band

Gran finale per la stagione jazz del Politeama che ha tenuto a battesimo lo scorso lunedì “One Finger Snap”, l’ultima fatica discografica di Marco Postacchini targata Alfa Music. Accompagnato dalla Big Band che porta il suo nome, venti musicisti di alto livello che da anni condividono con lui le scene musicali, Marco Postacchini, sassofonista, compositore e arrangiatore fra i più brillanti nel panorama nazionale, ha entusiasmato il pubblico con un programma accattivante di immediata presa, all’insegna di un sound marcatamente latin. Il musicista marchigiano, che vanta la collaborazione ad oltre  cinquanta progetti discografici in qualità di sideman,  opera da diversi anni sul territorio italiano con le sue formazioni e ha all’attivo tre album: “Lazy Saturday”, “Do you agree?” con ospite Fabrizio Bosso e “Old stuff, new box” con la partecipazione di Fabio Zeppetella e Ada Montellanico. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’associazione musicale “Tolentino Jazz”, ha preso il via con “Old Box”, composizione originale del band leader, seguita da “One Finger Snap”, brano di Hancock che oltre a dare il titolo all’album ne sintetizza caratteristiche e sonorità. Il coinvolgente live, che da subito ha raccolto calorosissimi applausi, è stato impreziosito dalla partecipazione della cantante Marta Giulioni che ha interpretato con grande sensibilità e raffinatezza classici di Jobim come “Insensatez”, arrangiata e riarmonizzata in modo molto personale da Postacchini, e “No More Blues”, la versione in lingua inglese di “Cheuga de Saudade”, composizione del 1957 che diede il via alla nascita della bossa nova. Altri brani del disco, “Aqui Oh!” di Toninho Horta e lo standard “Nature Boy” hanno confermato ulteriormente le doti vocali della Giulioni e la sua bravura nell’improvvisazione. Sempre pregevoli e di ottimo impatto le composizioni originali di Postacchini, sono l’emblema di un jazz contemporaneo fresco e avvincente che  cattura sin dal primo ascolto, in cui, sia la qualità degli arrangiamenti, sia il materiale armonico e melodico conducono ad un flusso musicale pulsante e carico di energia.sa.. L’ensemble di Postacchini, affiatatissimo, trascinante e dinamico, ha ospitato fra le sue fila un cast stellare di solisti composto fra gli altri dal trombonista, compositore e arrangiatore Massimo Morganti, leader da vent’anni della Colours Jazz Orchestra, dalla carismatica prima tromba Davide Ghidoni, dai sassofonisti Simone La Maida e Fabio Petretti, dal sax baritono Rossano Emili e dai trombettisti Samuele Garofoli e Antonello del Sordo. I nsieme allo stesso Postacchini, questi musicisti sono stati protagonisti di eccellenti performance di improvvisazione, fra cui è doveroso citare in particolare quella del polistrumentista Maurizio Moscatelli che ha strabiliato con il suo solo di flauto soprano. Non va dimenticato anche l’importante ruolo rivestito dalla sezione ritmica, motore propulsivo dell’ensemble, composta da Stefano Paolini alla batteria, Gabriele Pesaresi, contrabbasso e basso elettrico, Beppe Stefanelli alle percussioni e Emanuele Evangelista al pianoforte. L’apprezzatissima esibizione si è conclusa con “Wives and Lovers”, jazz waltz di Burt Bacharach e con  una vivacissima versione di “Rosalina” di Fabio Concato come bis finale.

27/12/2022 15:24
Tolentino, ai saluti Adorni e Alagia: dentro Selita e Papaserio. Confermato mister Mattoni

Tolentino, ai saluti Adorni e Alagia: dentro Selita e Papaserio. Confermato mister Mattoni

Porte girevoli in casa Us Tolentino. La società cremisi ha comunicato la cessione di Lorenzo Adorni all’SS Nola 1925 e di Mattia Alagia all’Orvietana Calcio, augurando contestualmente un "grande in bocca al lupo" ai giocatori. Smentite, inoltre, tutte le voci sul possibile esonero di mister Mattoni. Al contempo, è ufficiale l'acquisto di due nuove pedine, che entreranno a far parte della rosa di Mister Mattoni: Enriko Selita, centrocampista esterno, classe 2003, ex Castelfidardo e Gianmarco Papaserio, centrocampista centrale classe 1999 proveniente dall’ASD Pomezia Calcio 1957.   

27/12/2022 10:30
Rotary Club Tolentino, successo per "Rotarytorrone": raccolti fondi durante il pranzo di Natale

Rotary Club Tolentino, successo per "Rotarytorrone": raccolti fondi durante il pranzo di Natale

Successo per "Rotarytorrone": iniziativa targata Rotary Tolentino. Il sodalizio tolentinate ha realizzato in collaborazione con l'azienda Tre Mori di Tolentino due tipi di torroni, morbido al caffè e il nocciolato al cioccolato, che sono stati venduti nei mercatini de "Le piazzette", progetto di Copagri e Cna di Macerata, allestiti nelle piazze dei centri storici delle città. La prima tappa è stata quella di Tolentino, l'8 dicembre, dalle 8 alle 20 in piazza Mauruzi. Il ricavato della vendita dei torroni sarà destinato per sviluppare progetti del club. L'iniziativa è giunta alla quarta edizione. Nelle precedenti il club con il ricavato ha sostenuto il ''Rotarycenter”, il centro per giovani con disabilità lieve avviato dal club nel giugno 2020 per una maggior integrazione nella società e per l'inserimento nel mondo del lavoro. E è andato a ruba il "Rotarytorrone" del Rotary di Tolentino. Il torrone è amato da bambini e adulti. Il Natale non sarebbe lo stesso senza la sua presenza sulle tavole imbandite di ogni leccornia. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma delle iniziative natalizie del comune di Tolentino ed è stata presentata nel corso di una conferenza stampa. Grande partecipazione, inoltre, al pranzo di Natale, organizzato da Rotary Tolentino al Politeama per soci e amici. Nel corso della giornta sono stati raccolti fondi per sostenere i giovani nello sport. Nel corso dell'iniziativa è stata proposta una lotteria con la collaborazione dei ragazzi dell'Interact Tolentino alcuni dei quali si sono esibiti in canti e balli. L'evento è stato allietato dalla musica di Lallo Pascucci. Erano presenti anche Franco Moschini, il maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il governatore incoming Gesualdo Angelico.     

27/12/2022 09:30
Tolentino, doppio brindisi per Santo Stefano: nonna Maria festeggia 102 anni

Tolentino, doppio brindisi per Santo Stefano: nonna Maria festeggia 102 anni

Festa grande oggi a Tolentino per i 102 anni della signora Maria Francia. Un compleanno ultracentenario al quale ha voluto partecipare anche il sindaco Mauro Sclavi che si è unito nei festeggiamenti al resto della famiglia, con a capo i nipoti Giampiero, Loredana, Silvio e Francesco.  La signora Maria, originaria di San Ginesio, si è trasferita a Tolentino a seguito delle scosse di terremoto del 2016. Ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, curando i propri terreni e animali insieme al marito. 

26/12/2022 18:27
Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Doppio appuntamento a Tolentino per le imminenti festività natalizie. C’è grande attesa per l’arrivo a Tolentino del Santa Claus Bus. Infatti il tour 2022 prevede una sosta anche in città, venerdì 23 dicembre. Il programma prevede una fermata presso tutte le scuole primarie di primo grado per ritirare la letterina che i bambini hanno preparato con le loro richieste e desideri. Si inizia alle ore 10 al plesso ‘815 e poi si continua con il King e Rodari fino alla Lucatelli per terminare alla scuola Grandi. Appuntamento finale in piazza della Libertà alle ore 15.00. Ci saranno anche il trucca bimbi e per i più golosi cioccolato caldo e vin brulè. “Siamo molto felici – afferma l’assessore al Commercio e attività produttive Fabiano Gobbi – che il bus di Santa Claus abbia inserito anche Tolentino nel tour natalizio di questo anno. È un momento dedicato a tutta la famiglia e in particolare ai più piccoli, da zero a novantanove anni, da trascorrere in maniera spensierata e allegria tutti insieme”. L’altro appuntamento da segnare in calendario è domenica 25 dicembre al Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino, dove le porte si apriranno alle 23.00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere. Il collettivo Demood si appresta ad animare con stroboscopici effetti il Natale 2022, per la prima volta a Tolentino, con una Mood Night davvero speciale, voluta e organizzata nei minimi dettagli. Tutte le luci, le installazioni visual, il sound system di ultima generazione e l’irrefrenabile energia dell’offerta musicale firmata Demood, verrà fatta esplodere all’interno del palazzetto durante una delle serate più magiche dell’anno.  La qualità della musica elettronica e l’organizzazione di ogni minimo particolare sono i marchi di fabbrica del noto collettivo marchigiano che ha voluto organizzare una nuova Mood Night nel cuore della sua Tolentino, dopo un inverno che li ha visti ospiti anche con diverse date fuori Regione.  “Siamo davvero felici e orgogliosi di produrre a Tolentino una Mood Night così speciale per la serata del 25 Dicembre – dichiara il Dj/Producer e Founder di Demood, Riccardo Prosperi – perché all’interno del nostro palinsesto mancava un’occasione del genere e non poteva che andare in scena a casa, in occasione di uno dei momenti più belli dell’anno”. “Porteremo tutto il nostro esplosivo background per creare una serata indimenticabile dove incontrarsi per festeggiare la notte di Natale e godere, come sempre, di uno spettacolo musicale, scenografico e visual”.   La lineup della Mood Night di domenica 25 dicembre:  23.00 – 02.00,conTommaso Cicconi b2b Black Merend’Ass. 02.00 - END Riccardo Prosperi  -  Strip led, visual mapping e ledwall immersivi vi accoglieranno con un trionfante stage principale dove audio e scenografie di grande  qualità faranno il resto della magia.   Per scoprire tutti i dettagli del programma della Mood Night natalizia è possibile seguire le pagine social del collettivo Demood e il sito ufficiale www.demood.it. I biglietti si potranno acquistare solamente alla porta, a partire dalle 23.00.  

22/12/2022 16:06
Serie D, il Tolentino si fa riacciuffare in extremis dal Roma City: sarà un Natale da ultimo in classifica

Serie D, il Tolentino si fa riacciuffare in extremis dal Roma City: sarà un Natale da ultimo in classifica

Stagione che si conferma stregata per il Tolentino. I cremisi, dopo il pareggio sul campo del Nuova Florida e la vittoria contro il Trastevere, portano a casa un altro punto in terra laziale. Ma è un pareggio amaro che condanna la formazione di Mattoni all'ultimo posto della classifica, in solitaria.  Al Riano Athletic Center, lo stadio del Roma City, termina 1-1 la partita valevole come diciassettesima giornata di campionato, l'ultima del girone d'andata. Un'amarezza ancor più acuita dal fatto che la rete del pareggio dei padroni di casa è arrivata in pieno recupero, complice un'ingenuità di Stefoni. La scalata per uscire dalle acque agitate resta lunga e perigliosa visto che la quota per la salvezza diretta dista ben 7 punti (20 punti del Team Nuova Florida contro i 13 del Tolentino).  LA FORMAZIONE - Mattoni sceglie di consegnare fascia da capitano e numero dieci a Tizi, che affianca Vitiello nel reparto offensivo. Alle loro spalle linea a cinque con il solito Gori in regia, Brondi e il 2005 Giuli mediani, Massarotti e Salvatelli a tutta fascia. Linea difensiva a tre composta da Nagy, Zeetti e Stefoni. In porta Gagliardini.  LA CRONACA - Nei primi venti minuti di gioco regna l'equilibrio. Il Roma City ha la chance buona al 22' con il colpo di testa di Iacoponi che, da ottima posizione, trova la provvidenziale ribattuta di Gagliardini a mani aperte. Sul ribaltamento di fronte - come indica la più classica delle leggi del calcio "gol sbagliato-gol subito" - un gran lancio di Brondi trova l'inserimento di Vitiello, che penetra in area di rigore dalla sinistra e poi mette in mezzo per l'accorrente Massarotti che con il piattone beffa Barone.  Il vantaggio acquisito regala fiducia ai cremisi che, in ripartenza, danno la costante impressione di poter essere pericolosi, anche grazie alla pressione alta comandata da coach Mattoni, che appanna le idee dei padroni di casa. Vitiello in campo aperto può liberare tutti i suoi cavalli e risulta imprendibile per i difensori del Roma City. Si va all'intervallo con il Tolentino avanti.  Vitiello incontenibile anche in avvio di secondo tempo. Il bomber cremisi si inventa una parabola pazzesca dalla trequarti, sfiorando l'eurogol poco prima del 60'. A dirgli 'no' è soltanto la traversa. Nella parte centrale della ripresa da segnalare le conclusioni di Rasi e del subentrato Pallecchi, ben neutralizzate dai portieri di entrambe le squadre. Roma City vicinissimo al pareggio con Manoni, il cui tiro da distanza ravvicinata viene fermato da un intervento miracoloso di Gagliardini.  I padroni di casa cingono d'assedio la porta cremisi nell'ultimo quarto d'ora di gioco, ma senza creare nitide occasioni da rete. Al Roma City serve un episodio che arriva nel primo dei sette minuti di recupero assegnati. Stefoni tocca con la mano in area di rigore e il direttore di gara decreta il penalty. Raffini dagli undici metri spiazza Gagliardini: è 1-1. Una doccia gelata per il Tolentino che sotto l'albero trova l'ultimo posto in classifica. 

21/12/2022 16:30
Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

L'amministrazione comunale di Tolentino, per il Natale 2022, ha promosso la realizzazione di una cartina che consentirà di effettuare una divertente quanto interessante passeggiata alla scoperta dei presepi allestiti nei vari punti della città.  Con creatività e fantasia, sono stati realizzati, come da tradizione, tanti presepi che fanno bella mostra di sé e che - in alcuni casi - sfruttano la scenografia naturale del luogo che li ospita. Grandi e piccini potranno andare in giro per vie e piazze, ma anche chiese e parchi, per ammirare come è stata interpretata dal punto di vista artistico la Natività, secondo la tradizione di San Francesco.  L’itinerario suggerito, che comunque è puramente indicativo, parte dal complesso monumentale della Basilica di San Nicola dove torna, dopo il sisma e la pandemia, il grande presepe con le varie fasi del giorno, il temporale e altri effetti speciali.  Si prosegue con i presepi allestiti in:  Angolo Piazza della Libertà - Via San Nicola “Presepi in vetrina” a cura di Ilio Scarpacci, Fabrizio Pela, Giancarlo Cegna, Enzo Grassettini; Piazza della Libertà (di fronte al Palazzo comunale) opere di Nazareno Rocchetti; Palazzo Sangallo a cura di Alberto Taborro, Sandro Brillarelli, Alessandro Nardi; Piazza Mauruzi a cura di Enzo Grassettini in collaborazione con Proloco TCT; Piazza Martiri di Montalto “Presepi in vetrina” a cura di DM Show services, Chiesa del Sacro Cuore “dei Sacconi” Via Carradori.  E ancora in: Piazza Porcelli a cura di Gruppo “Cena dei vicini” e Quartiere Centro Storico; incrocio tra Via Flaminia e Viale delle Cartiere a cura Consiglio di Quartiere Foro Boario e Foroboario Young; Parco Rinascita a cura del Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto; al Parco Grande Torino il Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto, presenta la novità di quest’anno, il Presepe Vivente che verrà inscenato lunedì 26 dicembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Chiesa dell’Addolorata a cura di Ilio Scarpacci e Consiglio di Quartiere Bruno Buozzi; Chiesa del Sacro Cuore - Pollenza Scalo a cura Consiglio di Contrada Rancia; Chiesa della Divina Pastora a cura del Consiglio di Contrada Divina Pastora  

21/12/2022 15:40
Tolentino, campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio

Tolentino, campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio

Campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio. È in corso di realizzazione un intervento di sistemazione del campo da gioco all’interno dell’area verde compresa tra viale Giovanni XXIII e via Mario Ramundo. A oggi manca il manto di finitura e il tracciamento del campo che saranno effettuati appena le condizioni meteo lo consentiranno. Il campo viene utilizzato prevalentemente per il gioco del basket all’aperto, da gruppi non organizzati e anche dalle associazioni sportive nei periodi estivi. “Grazie ad un ulteriore contributo – precisa il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - erogato dalla Simonelli Group che ringraziamo per la sempre straordinaria sensibilità, siano riusciti ad ampliare il progetto di sistemazione in itinere”. “La Simonelli Group ha infatti contribuito al completamento del campo da basket anche con opere che consentono l'inclusione e l'abbattimento di barriere architettoniche. L’impianto sportivo risulta infatti molto importante sia per la pratica sportiva aperta a tutti che per l’aggregazione dei giovani e non solo, in una zona ad altissima densità abitativa”. “Inoltre la vocazione prevalente dell’area per lo svolgimento dell’attività della pallacanestro ci ha fatto propendere per la sua intitolazione alla professoressa Maria Cogoi Reggio, nata a Udine il 29 aprile del  ‘41 e deceduta a Tolentino il 19 gennaio del 2019, campionessa sportiva, per moltissimi anni docente di educazione fisica nelle scuole della città e storica fondatrice e presidente della locale Associazione Basket Tolentino, una persona che ha dato tutta se stessa per lo sport e per la crescita psico-fisica di intere generazioni di tolentinati”. “Ci è sembrato, quindi, giusto in accordo con la famiglia e sentiti i capigruppo consiliari – ha proseguito Pupo -  avviare l'iter burocratico amministrativo per intitolare questa area di gioco a lei, quale segno tangibile della nostra riconoscenza e stima per quanto ha fatto per l’intera comunità”. “Va sottolineata inoltre l’intenzione dell’Amministrazione comunale di favorire il completamento di tutta l’area verde con la sistemazione dello spazio con i giochi per i bambini, la gancia per le bocce ed i bagni pubblici”.    

21/12/2022 15:00
Tolentino, decori natalizi non sicuri: maxi sequestro della Guardia di Finanza

Tolentino, decori natalizi non sicuri: maxi sequestro della Guardia di Finanza

Operazione di servizio della Tenenza di Camerino a contrasto della commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza. Sequestrati oltre 4800 decori natalizi. Esercente segnalato alla locale Camera di Commercio. Nello specifico, i militari hanno focalizzato l’attenzione sulla merce esposta in vendita presso un esercizio commerciale di Tolentino, individuando, dopo un approfondito esame, oltre 4.800 decori natalizi non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla vigente normativa. Alla luce di quanto emerso dal controllo e in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei prodotti messi in vendita, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. A cura dei militari della Tenenza di Camerino saranno, inoltre, effettuati conseguenti accertamenti per verificare eventuali profili di irregolarità anche dal punto di vista fiscale.

21/12/2022 11:04
Concerto di Santo Stefano: al Politeama Marco Postacchini Big Band con la voce di Marta Giulioni

Concerto di Santo Stefano: al Politeama Marco Postacchini Big Band con la voce di Marta Giulioni

Una grande orchestra di venti elementi capitanata da Marco Postacchini e la partecipazione straordinaria della cantante jazz Marta Giulioni per un concerto innovativo e contemporaneo. Lunedì 26 dicembre alle ore 18, il tradizionale concerto di Santo Stefano regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica, un pomeriggio di melodie e canzoni con una band dallo stile inconfondibile. Un progetto musicale ispirato agli standard e all’ultimo album della formazione One Finger Snap. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.  La Marco Postacchini Big Band nasce come estensione di una formazione più piccola, Marco Postacchini Octet, che opera nel territorio nazionale e ha già al suo attivo, oltre che diversi concerti nei principali festival del centro Italia, tre album contenenti musiche originali composte e arrangiate per 5 fiati e sezione ritmica, “Lazy Saturday”, “Do you agree?” (con Ospite Fabrizio Bosso), “Old stuff, new box” (con ospiti Fabio Zeppetella e Ada Montellanico) prodotti dalla Notami Jazz. Un collettivo capace di unire le caratteristiche tipiche del combo tradizionale all'esigenza di formare un jazz contemporaneo e innovativo dal punto di vista del sound e dei contenuti con brani composti ed arrangiati appositamente per questo tipo di organico dallo stesso Marco Postacchini. La Big Band è reduce da una recentissima registrazione di un disco contenente nove arrangiamenti originali per big band. L'intera registrazione è stata curata da Johannes Wolleben (uno dei fonici che lavorano in pianta stabile al Bauer Studio a Ludwigsburg in Germania). Si è esibita in diverse rassegne e festival jazz come "I giovani titani" (Roma), "7 giorni in jazz" (Montemarciano), "Jazz Village 2009" (Pesaro), "Note e Sapori" (Todi), e molti altri.  Marco Postacchini svolge una regolare attività concertistica con diverse formazioni come Marco Postacchini Octet- MP’s Jazzy Bunch (di cui è leader e compositore delle musiche), Machine Head quartet, Blackbird sextet, Vertex quintet, Roberto Zechini Quintet "A deep Surface", Out of the Blues quartet, Manzi - Solarino Quintet e molte altre. Ha collaborato con importanti musicisti del panorama jazz nazionale e internazionale come Massimo Manzi, Rita Marcotulli, Maurizio Giammarco, Federico Malaman, Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Massimo Nunzi, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Enrico Rava, Aldo Romano, Ada Montellanico, Fabio Zeppetella, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Francesco Cafiso, John Taylor, Kenny Wheeler, Rossana Casale Paolo Belli, Sergio Caputo e Raphael Gualazzi, per citarne alcuni. Ha partecipato a più di cinquanta produzioni discografiche come side-man, pubblicando tre album a suo nome, tutti registrati dal Marco Postacchini Octet, prodotti dalla Not.A.Mi. Marta Giulioni è una cantante jazz, si è perfezionata con Diana Torto, Susanne Abbuehl, Joey Blake, Aaron Goldberg e altri. Si esibisce dal vivo in vari locali, jazz club, festival e rassegne con varie situazioni in tutta Italia e all’estero. È stata scelta per far parte dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani sotto la guida di Pino Jodice con la quale ha preso parte ai più importanti festival jazz italiani ed ha collaborato con artisti di fama internazionale. Nel 2020 è stata finalista al premio Massimo Urbani e una delle vincitrici del bando "Air: Artisti in Residenza".  Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.   

19/12/2022 17:40
Tolentino, l'accensione dell'albero e l'arrivo di Babbo Natale: successo per la festa degli asili nido

Tolentino, l'accensione dell'albero e l'arrivo di Babbo Natale: successo per la festa degli asili nido

“Siamo proprio felici che la festa degli asili nido comunali si sia tenuta sotto la centralissima Galleria Europa. “È stata una festa piena di allegria e di colori. Bravissimi i bambini che con la loro simpatia e spontaneità ci hanno regalato straordinarie emozioni”. Queste le parole dell’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni in occasione della feste degli asili nido a Tolentino Ad aprire l'evento, sabato 17 dicembre, l’accensione delle luci dell’albero che era stato posizionato proprio al centro della Galleria e che è stato abbellito con le palline realizzare dagli stessi bambini. Poi tanta musica, canzoncine da cantare tutti insieme e tante festa. Non è mancato l’arrivo di Babbo Natale che a nome dell’Amministrazione comunale ha consegnato un piccolo dono a tutti i bimbi. “Voglio ringraziare tutte le famiglie per aver partecipato e aver apprezzato la nostra scelta di condividere la festa con tutta la città, ha proseguito l’assessore Lucaroni. Inoltre il mio personale ringraziamento e quello di tutta l’Amministrazione comunale lo rivolgo a tutto il personale degli asili nido comunali, dell’Ufficio Servizi Sociali e a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento". "Un perfetto lavoro di squadra per un pomeriggio pieno dei migliori sentimenti del Natale, condiviso tutti insieme e riscoprendo non solo come luogo di passaggio, ma di aggregazione: la Galleria Europa”. Ad animare l’evento ha contribuito anche Giusi Minnozzi con Multiradio live.  

19/12/2022 14:03
Serie D, Spagna 'mata' il Tolentino: arriva la decima sconfitta, sorride il Porto d'Ascoli

Serie D, Spagna 'mata' il Tolentino: arriva la decima sconfitta, sorride il Porto d'Ascoli

Lo stadio "Della Vittoria" resta stregato per il Tolentino, che si congeda dal proprio campo nel 2022 con un'altra sconfitta, la decima stagionale.  La squadra di mister Mattoni contro il quotato Porto d'Ascoli, che si presentava alla sfida contro i cremisi con la seconda miglior difesa del campionato e sole tre sconfitte subite (meglio fa il solo Pineto, capolista solitario), si arrende per 1-0. A decidere la partita è la rete di Spagna al 70'.  Il Tolentino resta inchiodato a quota 12 punti, assieme a Notaresco e Termoli, in zona retrocessione diretta. Mercoledì prossimo, per l'ultima partita dell'anno, trasferta cruciale in ottica salvezza sul campo del Roma City.  LA FORMAZIONE - Mattoni, come da qualche settimana a questa parte, ripropone il 3-5-2. In porta Gagliardini, mentre a comporre la linea arretrata sono Di Biagio, Nagy e Zeetti. A tutta fascia si collocano Massarotti e Mataloni, mentre la regia è affidata a Gori, uno dei giocatori più in crescita tra le fila cremisi. Mediana completata da Marcelli e da Giuli. Coppia d'attacco Vitiello-Pallecchi.  LA CRONACA - Prima occasione per gli ospiti. Napolano al 4' pennella su punizione, ma Gagliardini si fa trovare pronto togliendo il pallone da sotto l'incrocio. Al 13' ancora chance per il Porto d'Ascoli: Pietropaolo conclude di potenza al termine di un'azione in velocità, il tiro viene bloccato a terra dal numero uno cremisi.  Napolano in evidenza al 22': controllo, stop e tiro con palla che si spegne a fil di palo. Il campo pesante non giova allo spettacolo. I padroni di casa si fanno notare al 44' con un bel tiro dalla distanza di Gori che però non inquadra la porta. È l'ultima emozione del primo tempo.  Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino appare più pimpante. Contropiede condotto magistralmente dai cremisi al 56', Vitiello scarica per Marcelli che butta tutto alle ortiche con una conclusione che non inquadra lo specchio.  La partita offre pochi spunti tecnici, serve una scintilla. Scintilla che arriva al 70'. Il Porto d'Ascoli passa in vantaggio con un tocco volante di gran classe di Spagna al termine di un'azione insistita.  Ascolani nuovamente pericolosi anche su punizione, con la sfera che incoccia il palo prima di terminare in out. I cremisi hanno le idee confuse e non riescono mai a costruire manovre degne di nota. L'occasione buona arriva proprio in coda, al 96', con il colpo di testa di Nagy che colpisce in pieno la traversa. Il triplice fischio arriva come una condanna. 

18/12/2022 16:28
Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

A partire dal marzo 2022, presso i locali dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tolentino, è stata ospitata una famiglia di cittadini ucraini composta tre bimbi e i due genitori. Durante questi mesi i soci e le benemerite con l’aiuto dell’associazioni cittadine, di singoli benefattori e dell’amministrazione comunale, hanno sostenuto in vario modo il nucleo famigliare favorendo la concreta inclusione nel tessuto sociale cittadino. Infatti, i bimbi frequentano regolarmente la scuola mentre i genitori svolgono modesti lavori part time ed anche volontariato presso una scuola locale. Da ultimo il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino Giulia Maggi, percepita l’esigenza, unitamente al comandante Vito De Giorgi ed al personale della Stazione Carabinieri di San Ginesio, si sono impegnati a reperire del pellet indispensabile per scaldare l’ambiente dove vivono gli ospiti. Prontamente Costantini Costantino di San Ginesio, fortemente legato all’Arma dei Carabinieri anche per avere svolto il servizio militare nel Corpo, ha voluto donare all’Associazione Nazionale Carabinieri un ingente quantitativo di pellet sufficiente per poter trascorrere l’intero inverno in maniera adeguata.   Il nobile atto di solidarietà ha evidenziato la sensibilità del benefattore e del personale dell’Arma dei Carabinieri verso le persone che vivono momenti di difficoltà e costituiscono l’ulteriore conferma del saldo rapporto che lega i militari dell’Arma in servizio con i colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il Presidente dell’Associazione, Giuseppe Losito, ha ringraziato a nome di tutti il benefattore, facendo anche dono del calendario storico dell’Arma, la comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino ed il Comandate ed i dipendenti della Stazione Carabinieri di San Ginesio.

18/12/2022 14:20
Tolentino, il sindaco Sclavi revoca le ordinanze dell’incendio alla Rimel. Ma invita alla cautela

Tolentino, il sindaco Sclavi revoca le ordinanze dell’incendio alla Rimel. Ma invita alla cautela

“Nei giorni scorsi, come si ricorderà, si è sviluppato un incendio presso la ditta Rimel S.R.L. sita in località Casette Verdini nel Comune di Pollenza. A tal proposito il sindaco Sclavi aveva ritenuto di adottare alcune misure a tutela della salute e della incolumità pubblica”. Si tratta della premessa dell’ultima nota stampa del Comune di Tolentino in merito alle precedenti ordinaze atte scongiurare il rischio di ripercussioni sulla cittadinanza locale. “Preso atto della comunicazione - prosegue il  comunicato - pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione ASUR Marche Area Vasta 3 riguardante la comunicazione in esito ai campioni effettuati in campo su vegetali a foglia larga per la ricerca di contaminanti, dalla quale si evince ‘che la fase acuta dell’incendio si è risolta nell’arco delle 48 ore e che nelle valutazioni dei valori dei contaminanti sono state prese in considerazione le misure standard di incertezza analitica come indicate dai laboratori di riferimento, in questo primo step, il suddetto monitoraggio ha dato esito favorevole per le filiere alimentari’ (leggi qui).  “E considerate che è comunque opportuno ricordare alla popolazione le buone pratiche domestiche che prevedono che gli ortaggi vengano sempre consumati previo accurato lavaggio con acqua potabile, vista la mappa dei punti di prelievo allegata alla comunicazione di cui sopra, è stata ravvisata la necessità di revocare l’Ordinanza N. 197 del 09-12-2022”. Cessano ufficialmente, dunque, le indicazioni e le raccomandazioni indicate nei giorni scorsi dalla suddetta ordinanza.

17/12/2022 20:06
Il Tolentino Retail Park punta sulla bellezza: taglio del nastro per due nuovi punti vendita

Il Tolentino Retail Park punta sulla bellezza: taglio del nastro per due nuovi punti vendita

Sono stati inaugurati quest'oggi al Tolentino Retail Park due nuovi punti vendita: un salone di bellezza con marchio "Hair Gallery" e il negozio di profumeria e cosmesi "Equivalenza". "Insieme a mio fratello Fabio - ha dichiarato Jonni Cappella, titolare del gruppo "Hair Gallery" - siamo partiti nel 2002 da una piccola parrucchiera, per dar vita ad un’azienda oggi molto florida e fondata, dal 2009, sulla vendita on-line di prodotti professionali per capelli". "Guardiamo al futuro con un investimento su negozi come quello del Tolentino Retail Park in cui tutto ciò che è on-line, lo porteremo sul fisico ma virtualmente - ha aggiunto -. In 50/100mq porteremo 5000mq di prodotti. Sarà possibile ordinare on-line dal negozio, assistiti da una commessa e scegliere tra il ritiro in negozio e la consegna a domicilio. Stiamo lavorando ad una linea di prodotti con il nostro marchio, con flaconi unici brevettati, per garantire alle nostre clienti la qualità professionale dei prodotti in salone ma anche a casa". "Sono molto felice - ha dichiarato la titolare di 'Equivalenza', Carmela Tringale - di aprire un secondo punto vendita presso il Tolentino Retail Park, dopo quello di Fermo. Lavoro con Equivalenza da circa sette anni, si tratta di un’azienda che, dal 2011, ha fatto dei passi avanti notevoli nei settori beauty e cosmesi. Per il brand Equivalenza la bellezza è un diritto essenziale". "Rendiamo democratico il mondo della profumeria, cosmetica e benessere attraverso un'offerta accessibile, di qualità, innovativa e un grande impegno per la sostenibilità ambientale, adottando il sistema di refill per i nostri profumi, aromatica per la casa, prodotti skin care e body care, facendo risparmiare il nostro cliente sui flaconi ricaricabili. Crediamo - ha concluso - in una bellezza democratica. Essenziale. Accessibile. Umana".  

17/12/2022 13:10
Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: Daspo anche per tre tifosi cremisi

Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: Daspo anche per tre tifosi cremisi

Scontri dopo la partita tra Vigor Senigallia e Tolentino del 9 ottobre scorso: in seguito alle indagini sui filmati di videosorveglianza, che erano già costate denuncia e Daspo per tre tifosi locali, arriva il divieto di accesso agli impianti sportivi anche per tre ultras cremisi. I Daspo sono stati disposti nei confronti di tre tifosi del Tolentino, italiani, rispettivamente di 18, 23 e 40 anni, i quali sono stati ritenuti responsabili "in concorso con altri tifosi ultras, di condotte pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare, durante la fase del deflusso, tentavano di avvicinare i tifosi locali e nel tentativo di aggredirli, cercavano di forzare il cordone di sicurezza formato dalle Forze dell’Ordine per impedire il contatto tra le tifoserie, ponendo in atto comportamenti che mettevano in pericolo l’incolumità dei presenti". Dalle immagini registrate ed estrapolate dalla Polizia Scientifica i tifosi sono stati successivamente identificati e deferiti dalla polizia di Senigallia, alla locale Procura della Repubblica. Dei soggetti, colpiti dai provvedimenti, due di questi non potranno accedere alle manifestazioni sportive per un anno, mentre il 23enne, dovrà restare lontano dagli spalti per cinque anni, in quanto già gravato da già precedenti specifici.

16/12/2022 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.