Tolentino

Tolentino, il 3 febbraio open day all'ITE Filelfo

Tolentino, il 3 febbraio open day all'ITE Filelfo

Dopo il successo per la conferenza-dibattito organizzata per la Giornata della Memoria con il prof. Enzo Calcaterra, noto storico ed ex docente del Filelfo, continuano le iniziative organizzate dall'ITE Filelfo di Tolentino. A tal proposito sabato 3 febbraio 2018, dalle  dalla 15,30 alle 19,30, in occasione dell'open day, i docenti dell'ITE F. Filelfo avranno la possibilità di presentare a studenti di terza media e alle loro famiglie, l'offerta formativa dell'indirizzo ed in particolare il nuovo corso quadriennale.  La vitalità delle iniziative, l'impegno nel produrre occasioni culturali di spessore danno l'idea della forza indomita dell'ITE Filelfo. L'Istituto Tecnico Economico ha sempre puntato alla forte interrelazione tra una solida formazione culturale e altrettanto sicura  preparazione tecnico-economica e per questo  continua a caratterizzarsi per i contenuti innovativi, le metodologie didattiche avanzate e le sperimentazioni a livello europeo di cui fa parte anche il nuovo corso quadriennale unico nella regione Marche.  

01/02/2018 09:13
Tragedia a Tolentino: donna trovata morta in casa

Tragedia a Tolentino: donna trovata morta in casa

Tragedia nel primo pomeriggio oggi a Tolentino. Una donna, A.P. di 56 anni, è stata trovata morta nella sua abitazione in via Valporro. A scoprire il corpo ormai senza vita sarebbe stato il figlio della donna che ha subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Ancora ignote le cause della morte.  

31/01/2018 17:04
Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Il Rotary Club di Tolentino organizza la cena di solidarietà per "L'Anello della vita onlus "

Una serata all'insegna della solidarietà, ma anche di gusto, musica e svago. E' la cena di beneficenza in programma sabato 3 febbraio alle 20,30 al ristorante "ChiaroScuro" a Belforte del Chienti, organizzata da La voce del cuore per la chirurgia onlus in collaborazione con Rotary Club Tolentino - distretto 2090, con il  patrocinio del Comune di Tolentino.  La conviviale è aperta a tutti e non mancherà l'intrattenimento: ospite d'eccezione l'attore Piero Massimo Macchini regalerà momenti di spettacolo e comicità, mentre il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica e animazione (per info costi e prenotazioni 333-9324723). Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'associazione L'anello della vita di San Severino Marche, fondazione onlus impegnata in favore di persone con patologie oncologiche e cronico degenerative, attraverso informazioni di assistenza socio sanitaria, nel sostegno al paziente e familiari in hospice e a domicilio, promuovendo cure palliative e terapia del dolore (www.anellodellavita.com). Un'iniziativa solidale per una onlus dunque, raccolta e rilanciata da parte di un'altra onlus, “La voce del cuore per la chirurgia”, di Tolentino, che ha finalità socio assistenziali dirette a  rivalutare l'importanza del rapporto umano medico - paziente e salvaguardare la permanenza e lo sviluppo dell’attività chirurgica negli ospedali della regione Marche .

31/01/2018 16:43
Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Tolentino, celebrata anche all'Istituto "Lucatelli" la Giornata della Memoria

Come previsto dal programma predisposto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di tutte le scuole cittadine, anche l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” ha celebrato con una significativa iniziativa la Giornata della Memoria. Infatti la dirigente scolastica Mara Amico e l’insegnante Maria Cristina Miluch hanno coordinato un evento che ha visto protagoniste le classi quinte. Più di 100 studenti, insieme alle loro insegnanti, hanno approfondito la conoscenza di Anna Frank, il cui diario è divenuto uno dei simboli della Shoah e dello sterminio. Gli alunni hanno assistito ad una lezione sulla storia personale di Anna Frank che ha consentito anche di approfondire varie tematiche, sia storiche che sociali, inerenti la stessa Shoah. Anne Frank è una ragazzina ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretta a nascondersi per sfuggire ai nazisti. Insieme ad altri sette compagni vive in clandestinità nella casa sul retro in Prinsengracht 263 ad Amsterdam. Dopo più di due anni questi clandestini vengono scoperti e deportati nei campi di concentramento. Il padre di Anne, Otto Frank, è l'unico degli otto inquilini dell'Alloggio segreto a sopravvivere. Il diario che Anne ha scritto durante il periodo trascorso in clandestinità l’ha fatta conoscere in tutto il mondo.   All’incontro ha partecipato anche l’Assessore del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli che ha letto per i ragazzi alcuni brani tratti dal libro “Diario di Anna Frank”. In questi giorni tutte le classi stanno approfondendo la conoscenza della Shoah mediante la visione di un film che narra le vicende personali di Anna Frank e della sua famiglia. "Con grande piacere – ha sottolineato l’Assessore Giovanni Gabrielli - ho partecipato a questo evento promosso con l’intento di mantenere vivo un ricordo doloroso, ma necessario, legato alla Shoah, alle leggi razziali ed alla deportazione. E’ stato emozionante vedere con quale attenzione gli studenti hanno seguito la conferenza e la lettura e sono certo che nelle loro menti la figura di Anna Frank sarà sempre viva quale simbolo di una delle pagine più brutte della nostra storia".

31/01/2018 14:59
Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Terminata la prima fase, il cooking show di Tv8 riprende con il secondo turno che vedrà sfidarsi dieci cuochi in cinque appassionanti duelli. Protagonista della puntata di ieri sera è stato il tolentinate Paolo Paciaroni, rappresentante delle Marche, che ha sfidato il portacolori della Lombardia. Nella prima prova bisognava cucinare dei moscioli, piatto con cui la nostra regione giocava in casa, ma che alla votazione ha portato solamente un doppio quattro e le speranze del nostro Paolo Paciaroni sembravano davvero compromesse. Un bruttissimo punteggio per un piatto, dove il cuoco di Tolentino confessato di aver esagerato con il sale. L'avversario lombardo però non riesce a fare di meglio ed anzi, i suoi moscioli totalizzano solamente sette punti e lasciano completamente aperta la competizione, con le Marche addirittura in vantaggio. Si passa quindi alla seconda prova, in cui è la Lombardia a giocare in casa. Il piatto da preparare è il rognone di vitello che il nostro Paciaroni confida di aver cucinato, forse, solamente una volta ma si dice lo stesso convinto di potercela fare e, allo scadere del tempo, il tolentinate presenta delle lamelle di rognone saltate con del burro, adagiate su un letto di polenta, con polpette di salsicce di Cremona ripiene di mostarda, con funghi saltati in padella con sentore di aglio ed erbe aromatiche.   E' la volta della votazione finale e con un punteggio di partenza di otto a sette per le Marche, la gara è apertissima a qualsiasi risultato. Inizia la Lombardia che a differenza della prima prova, con il rognone di vitello conquista due ottimi voti: un sette e un otto che portano il punteggio totale a 22. Siamo giunti al momento conclusivo della trasmissione, quando un tiratissimo Paciaroni ascolta il giudizio sul proprio piatto, cercando di capire e di interpretare se le parole degli chef possano trasformarsi o meno in bel voto. E' proprio di questo che ha bisogno per battere l'avversario che nonostante un punto in meno, nella seconda prova è molto bene. Dopo un po' di suspence, come si conviene in questi casi, arrivano in sequenza un sette ed un otto, gli stessi voti assegnati al cuoco lombardo ma che, in virtù del vantaggio iniziale, regalano al nostro Paolo Paciaroni la vittoria e il passaggio al terzo turno.

31/01/2018 09:28
Tolentino, al Don Bosco torna la stagione di prosa con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero

Tolentino, al Don Bosco torna la stagione di prosa con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero

Martedì 6 febbraio, al Teatro Don Bosco, torna la stagione di prosa di Tolentino. Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero sono i protagonisti de “L’inquilina del piano di sopra”, un classico della comicità di Pierre Chesnot diretto da Stefano Artissunch. “L’inquilina del piano di sopra” è uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Una commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia; una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, che ridicolizza ciò che ognuno di noi ha in sé … “Ormai sei nato…non c'è più niente da fare!!!”. Un appuntamento certamente da nobn perdere perché mette di buon umore e fa amare la vita!   In gioco due personaggi in piena crisi esistenziale e un terzo (l'amica di lei), che al giro di boa degli anta - quaranta lei e cinquanta e più lui - fanno i conti con il loro passato e si interrogano sulle aspettative per il futuro. Una prospettiva fatta di solitudine e incomunicabilità, che accomuna i protagonisti - loro malgrado - in un torrido agosto, in cui sembrano gli unici superstiti di una Parigi deserta. In un alternarsi di stati d’animo che trascinano dal pianto al riso, i due protagonisti si scoprono simili più di quanto possa apparire: insieme trovano la capacità di sdrammatizzare le piccole tragedie quotidiane, per affrontare con leggerezza e lucidità la paura della solitudine.   Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Don Bosco sabato 3 e lunedì 5 febbraio dalle ore 18, alle ore 20; il 6 febbraio dalle ore 18.15. I biglietti, inoltre, sono in vendita presso tutte le biglietterie del circuito A.M.A.T. e on line su www.vivaticket.it Per informazioni 340 7028078 – 338 4353550 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it

30/01/2018 17:05
Tolentino, al Politeama Poésia de Tango con il Quintetto Lunfardo  e le musiche di Astor Piazzolla e Saul Cosentino

Tolentino, al Politeama Poésia de Tango con il Quintetto Lunfardo e le musiche di Astor Piazzolla e Saul Cosentino

Una serata dedicata al tango inteso come filosofia, stile di vita, una fiera e orgogliosa battaglia con le malinconie della vita, poetica. Sabato 3 febbraio alle ore 21,15 il Quintetto Lunfardo presenta al Politeama di TolentinoPoésia de Tango proponendo musiche di Astor Piazzolla, Saul Cosentino e di compositori di tango e non solo. L’impronta inconfondibile del Quintetto Lunfardo risiede negli arrangiamenti originali uniti ad una continua ricerca nell'opera artistica di Astor Piazzolla e di altri compositori argentini contemporanei. Con il loro stile energico, introspettivo e passionale condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il più intimo sentimento del tango. Il Quintetto Lunfardo formato da Mizuho Ueyama (Violino), Stefano Ensabella (Sassofoni), Gianluca Pirisi (Violoncello), Simone Pirisi (Contrabbasso) e Francesco Ensabella (Pianoforte), nasce dall'incontro di musicisti attivi nei più svariati ambiti musicali; dal jazz e musica contemporanea alla musica antica, dalla musica da camera alla musica d'orchestra.  In seguito all'incontro con il M° Hugo Aisemberg (direttore del Centro Astor Piazzolla) si fa spazio l'idea di creare un gruppo che possa diffondere la musica di Astor Piazzolla in un modo più vasto e sistematico. La particolare attenzione dedicata alle opere meno conosciute dal grande pubblico dona un'impronta inconfondibile al gruppo che vuole rispondere all'obiettivo che il Maestro argentino si era posto: creare musica sopra una base di tango. Un progetto che, attraverso nuove trascrizioni e nuovi arrangiamenti ad opera dei membri del Quintetto Lunfardo, vuole esprimere la natura più coinvolgente e intellettuale del lavoro di Astor Piazzolla che non perse l'occasione di studiare con alcuni dei grandi compositori del '900 come Nadia Boulanger e Alberto Ginastera.  Accanto al repertorio dedicato a Piazzolla, il Quintetto Lunfardo desidera diffondere la musica di compositori di tango contemporanei e di altri compositori attivi nella scena contemporanea. Un nuovo appuntamento della rassegna Altri percorsi in musica che continua sabato 24 febbraio con Piji e Electroswing Project. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzohttp://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.

30/01/2018 15:05
Il Comitato 30 Ottobre di Tolentino: "E' davvero finita l'emergenza?"

Il Comitato 30 Ottobre di Tolentino: "E' davvero finita l'emergenza?"

E' davvero finita l'emergenza? E' quanto si chiede il Comitato 30 Ottobre di Tolentino. "Come disposto con D.L. 91/2017 (cosiddetto decreto sud), il 28 febbraio 2018 è la data che pone fine allo stato di emergenza per i territori colpiti dal sisma del 2016, ed ancora non si hanno notizie su una eventuale proroga.Parliamo del futuro di tutte quelle persone che si sono ritrovate a vivere nelle strutture ricettive" si legge in una nota del comitato " le quali dopo il 28 febbraio, se non ci saranno proroghe, saranno costrette, per l'ennesima volta, a fare i conti con un altro "trasloco" dovendo cercarsi una nuova, idonea sistemazione, in quanto non saranno più erogati i contributi alle strutture ricettive. Le scadenze mettono paura soprattutto quando a farne le spese sono il futuro ( sempre incerto) di persone che hanno perso già tutto (dignità compresa) e non possiamo pensare di far vivere l'ennesimo incubo dell'insicurezza, del disorientamento a quanti vivono già da un anno d mezzo senza obbiettivi e certezze.Ci appelliamo alle Istituzioni per avere risposte in merito in tempi giusti, per dare risposte concrete a tutte quelle persone, soprattutto anziani, che con le lacrime agli occhi ci chiedono quale sarà il loro prossimo futuro".

30/01/2018 14:53
Grande serata del Rotary di Tolentino con Maurizio Galimberti

Grande serata del Rotary di Tolentino con Maurizio Galimberti

Grande partecipazione, l’altra sera, al Politeama per l’incontro con Maurizio Galimberti organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi. Il grande fotografo milanese, famoso per la sua particolare tecnica quella dei mosaici polaroid, ha presentato il docufilm “San Nicola reMade” che è stato così proiettato per i soci rotariani.  E’ stato davvero emozionante vedere il documentario che racconta in maniera estremamente appassionante il lavoro di Galimberti che scattando oltre 9mila polaroid, con la sua personalissima tecnica, ha trasformato il capolavoro trecentesco dedicato a San Nicola da Tolentino, opera di Pietro da Rimini, in un suggestivo e grande “mosaico”.    Era presente Luca Giustozzi che, insieme a Massimiliano Sbrolla, ha documentato con lo short film di circa trenta minuti, tutto il progetto, durato quattro anni e che ha coinvolto un team di eccezionali professionisti che si sono misurati con un’iniziativa di grande respiro culturale voluto, finanziato e portato a termine da Alberto Marcelletti. <<Ogni volta che rivedo il docufilm è sempre un’emozione>> dice il farmacista che ha realizzato un’operazione di grande pregio sia artistico che culturale, lasciando un segno indelebile nella storia della fotografia italiana e internazionale. Al termine della proiezione del docufilm Galimberti ha dato vita ad una performance dal vivo che il pubblico ha avuto occasione di vedere in contemporanea su maxi schermo. Il fotografo ha realizzato un ritratto dal vivo all’attuale prefetto del club tolentinate, Annarita Ortolani. <<Ho vissuto una nuova esperienza – afferma – che mi ha dato tanta commozione.>> A Galimberti, instant artist internazionale, è stato consegnato l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti. <<E’ bello essere qui – dice – perché si contribuisce ad una storia importante che è quella di aiutare questa città a ripartire. La chiusura della basilica di San Nicola a livello economico e una catastrofe perché tutto l’indotto se n’è andato come il turismo. Grazie al Rotary di Tolentino per la serata ed al presidente>>.   All’evento hanno partecipato il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi; il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino; il governatore incoming del Distretto 2090, Gabrio Filonzi; il presidente Franco Moschini. Nel corso della serata, promossa dal Rotary, è stato anche possibile acquistare il volume di arte-fotografica “Maurizio Galimberti – San Nicola reMade”. Per l’occasione, infine, è stata allestita una mostra di opere del fotografo in alcune stanze del Politeama.        

30/01/2018 08:46
Di Gusto fa il bis: a febbraio l’apertura del nuovo locale a Tolentino

Di Gusto fa il bis: a febbraio l’apertura del nuovo locale a Tolentino

L’ormai noto locale del centro storico di Macerata, Di Gusto, crea un suo gemello a Tolentino, accanto alla nuova piscina comunale recentemente inaugurata. “Apriremo le porte a febbraio - dichiara Marco Guzzini, titolare del ristobar di Macerata- È un progetto pensato insieme alla mia famiglia. È il frutto del lavoro fatto a Macerata e di cui andiamo orgogliosi. Come nel capoluogo, anche a Tolentino offriremo una ristorazione di qualità. Ringrazio tutti coloro che ci stanno accompagnando in questo progetto. E soprattutto ringrazio Macerata perché la nostra forza nasce da lì”.

29/01/2018 19:44
Al Multiplex Giometti di Tolentino film d’autore con la “ Decima Musa”

Al Multiplex Giometti di Tolentino film d’autore con la “ Decima Musa”

Anche a febbraio al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, continua la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, in abbonamento a 16 euro per quattro film con buffet iniziale. La rassegna si apre giovedì 1 febbraio alle ore 21.15, con il film della regista ungherese Ildikò Enyedi, ‘Corpo e anima’, che ha vinto l’Orso d’oro nella scorsa Berlinale, che racconta la storia di un incontro. Endre, direttore amministrativo di un mattatoio industriale, è sospettoso nei confronti di Mária, nuova responsabile del controllo qualità inviata dalle autorità. Endre pensa che Mária sia eccessivamente formale e troppo concentrata su sé stessa. E trova anche che sia troppo severa nel valutare la qualità delle carni. Semplicemente, Mária applica sul lavoro lo stesso ordine che utilizza nella gestione della sua vita. Il film nasce dal desiderio della regista di esporre la propria visione della condizione umana, di raccontare una storia d'amore travolgente nel modo meno passionale e spettacolare possibile.   Punto di partenza del progetto sono state le opere di Ágnes Nemes Nagy, poetessa ungherese che con le sue poesie celebrava l’eroismo quotidiano nella sua semplicità. Allo stesso modo il film si propone di indagare ciò che si dissimula dietro un volto apparentemente sereno, mostrando l’essenza umana invisibile a occhio nudo. A influire sul film anche la tragica esperienza personale della regista, che ha perso il proprio figlio a causa di un errore medico e ha assistito il padre mentre cercava di trovare una via d’uscita nel labirinto del sistema sanitario durante i suoi ultimi mesi di vita. La rassegna continua giovedì 8 febbraio con il film ‘My Generation’: nato da un’idea di Michael Caine, è  un’immersione in tre capitoli nello spirito rivoluzionario e libertario della swinging London degli anni Sessanta. Momento unico e seminale non solo in campo musicale, con la british invasion dei gruppi inglesi alla conquista dell’America, ma soprattutto per l’apertura a istanze democratiche, pacifiste, egualitarie. Mentre giovedì 15 febbraio il regista Martin McDonagh presenta il film ‘Tre manifesti a Ebbing, Missouri), vincitore del premio per la migliore sceneggiatura, che narra e tragicomiche vicende di una madre in cerca di giustizia per la figlia, ingaggiando una lotta contro un disordinato branco di poliziotti pigri e incompetenti. La rassegna è chiusa dal film di Luca Guadagnino, ‘Chiamami col tuo nome’, candidato a 4 Oscar, in proiezione giovedì 22 febbraio.  

29/01/2018 17:28
Un rigore di Mongiello basta al Tolentino per superare il Porto d'Ascoli

Un rigore di Mongiello basta al Tolentino per superare il Porto d'Ascoli

Il Tolentino batte il Porto d’Ascoli l termine di una partita vibrante ed in bilico fino al triplice fischio del signor De Santis di Campobasso. A decidere la partita un rigore fortemente contestato dalla formazione ospite e concesso per un presento fallo in area su Mercurio. Con i tre punti conquistati il Tolentino si porta a ridosso della zona play-off che al momento dista solo una lunghezza. La cronaca:  all’8’ fallo di Travally su Gobbi. Punizione per i cremisi, batte Mongiello colpo di testa di Campanella, alto.  Al 27' locali vicini al vantaggio, salva Travally in extremis in angolo. Dalla bandierina Mongiello, libera la difesa ospite. AL 34’ la partita si sblocca; su corner di Mongiello l’arbitro vede una trattenuta in area su Mercurio e fischia il rigore tra le proteste dei giocatori ospiti. Dal dischetto Mongiello spiazza Di Nardo e porta in vantaggio il Tolentino. Al 43’ Il Porto d’Ascoli vicino al pareggio con Antonelli che da ottima posizione calcia sull’esterno della rete. Ripresa: aL 12’ st. cross di Ruggeri, Dell’Aquila stacca bene di testa, pronta la risposta di Di Nardo. Al 17’ st. ospiti pericolosi con Minnozzi che viene fermato in angolo da Ruggeri. Al 23’ fallo di Corpetti su Minnozzi. Punizione dello stesso numero dieci ospite, blocca Rossi. Il Porto d’Ascoli tenta il tutto per tutto rinforzando il reparto offensivo con Rosa.  Al 37' miracolo di Rossi su Schiavi messo in area da Minnozzi. IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi 7, Tizi 6,5, Ruggeri 6,5, Campanella 6,5 (1° t. Corpetti 6,5 ), Severoni 6,5, Mercurio 7, Gobbi 6,5, Buresta 6,5 ,  (24 t. Castelli ng )Dell’Aquila 6,5 , Belli 7, Mongiello 7. A disposizione: Giorgi, Colonelli, Bergese, Merlini, Cicconetti. All. Mosconi. PORTO D’ASCOLI: Di Nardo 6,5, Antonelli 6,5, (44’ st. Renzi ng )Travally 6,5, Gabrielli 6, Ciotti 6,5, Lanzano 6, Leopardi 6,5, Rossi 6 (22’ st. Rosa ng) Bucchi 6, Minnozzi 6,5, Gagliardi 6 (1st. Schiavi)A disposizione: Verissimo, Gregonelli, Pizi, Rossetti, All. Alfonsi. ARBITRO: De Santis di Campobasso 6 (Tidei e Lanese di Fermo) RETI: 34’ Mongiello su rigore NOTE: spettatori  600 circa.  Angoli   7-  4. Ammoniti: Campanella, Rossi (P), Gabrielli., Dell Aquila, Tizi, Rosa, Recupero 5 ‘(1-4  )

28/01/2018 18:35
Forza Italia non ricandida Ceroni, il coordinamento di Tolentino esprime solidarietà

Forza Italia non ricandida Ceroni, il coordinamento di Tolentino esprime solidarietà

  Da Roberto Lombardelli,  per il coordinamento comunale Forza Italia Tolentino, riceviamo Apprendiamo con rammarico e stupore che nella lista Marche di Forza Italia non è stato inserito il senatore uscente, coordinatore regionale del partito Remigio Ceroni. Abbiamo accolto la notizia come un fulmine a ciel sereno, in quanto fino a poche ore prima tutti eravamo convinti che non ci fossero dubbi sulla riconferma della candidatura del senatore Ceroni. Invece, ci troviamo nella condizione di dover riflettere attentamente sulle conseguenze e le ripercussioni che questa scelta potrà avere per il futuro del partito. Il senatore Ceroni, infatti, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di coordinatore regionale di Forza Italia e con lui la vice Barbara Cacciolari, capace di ottenere circa 11mila voti alle elezioni Europee del 2014 e quasi 2000 preferenze alle Regionali del 2015, risultando la prima dei non eletti. A loro esprimiamo come Forza Italia Tolentino la nostra totale e completa solidarietà e vicinanza, oltre al ringraziamento per il lavoro svolto a vantaggio del partito in ogni singolo Comune marchigiano, anche e soprattutto nei momenti più difficili, quando non era facile come oggi salire sul carro dei vincitori. Se a Tolentino abbiamo ottenuto un risultato straordinario alle ultime elezioni Comunali, grossa parte del merito va ascritta proprio a Remigio Ceroni, grazie all’impegno e alla determinazione del quale è stata composta una lista risultata determinante per la riconferma al primo turno del sindaco Pezzanesi. Il coordinamento  comunale, unitamente agli eletti e a tutti i candidati della lista Forza Italia per Tolentino chiedono a Remigio e a Barbara di non abbandonare il partito perché c’è ancora bisogno della loro competenza e della loro voglia di fare politica al servizio dei cittadini. Quanto accaduto, comunque, resta motivo di riflessione profonda e nei prossimi giorni decideremo insieme le opportune decisioni da prendere, sempre e comunque salvaguardando il partito, gli iscritti e i simpatizzanti. 

28/01/2018 10:09
Tolentino, eletti i componenti dei Comitati di Quartiere e di Contrada

Tolentino, eletti i componenti dei Comitati di Quartiere e di Contrada

Nei giorni scorsi, dopo le designazioni scaturite nel corso dei vari incontri tenutesi nei diversi quartieri e contrade del territorio comunale di Tolentino, alla Presidenza del Vicesindaco Silvia Luconi, del Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, dell’Assessore alla Partecipazione Giovanni Gabrielli, dell’Assessore all’Urbanistica, sono stati ufficialmente eletti i presidenti, vicepresidenti e componenti dei Comitati di Quartiere e di Contrada. Comitato Centro Storico: Luconi Luigino Presidente, Pippa Novella Vicepresidente, Bianchini Giuliano, Storani Emanuele, Bistocco Lorenzo, Medici Laura, Tiberi Paola, Baldoni Roberto, Bordi Sandra, Lazzari Mario, Cimarelli Antonio componenti. Comitato Vittorio Veneto: Ramo Chiara Presidente, Gobbi Fabiano Vicepresidente, Pizzulli Nicola, Vichi Paolo, Ceresani  Lorenzo, Baldoni Antonella, Salvatori Leonardo, Ciccioli Giuliano, Pallotti Andrea, Ferranti Gian-Nicola, Carletta Maurizio componenti. Comitato Repubblica: Domizi Paolo Presidente, Rossi Fabio Vicepresidente, Seghetti Marco, Mercorelli Nazareno, Fianchini Catia, Gattari Graziella, Raponi Catervo, Chiocchi Cesare, Farabolini Michela, Pettinari Valerio, Natiello Domenico componenti. Comitato Benadduci: Zanetti Roberto Presidente, Nerpiti Ombretta Vicepresidente, Natalini Giovanni, Mondelli Anna Maria Rosa, Uriani Giovanna, Gratani Augusto, Soricetti Massimo, Pela David Maria, Passarini Simone componenti. Comitato Rancia: Fratini Maria Grazia Presidente, Gobbi Bruno Vicepresidente, Zamponi Nando, Meschini Giuliana, Paolucci Gianni, Fratini Vincenzo, Ruffini Arnaldo, Fratini Mario componenti. Comitato Buozzi: Angelelli Mirko Presidente, Mancini Marco Vicepresidente, Andreotti Samanta, Saracchini Alessandro, Gullini Ennio, Della Ceca Cleide, Brandi Lorenzina, Seri Luciana, Pasqualini Norino, Ristoro Giuseppe, Foglia Mario componenti. Comitato Foro Boario: Cesari Michela Presidente, Principi Gianni Vicepresidente, Fineschi Francesco, Dignani Maurizio, Capradossi Enrico, Del Bello Paolo, Uguccioni Sara, Belfiore Matteo, Uguccioni Luigi, Piangerelli Albano, Pottetti Antonio. Comitato Ributino: Passacantando Carla Presidente, Pascucci Giannicola Vicepresidente, Vergari Mario, Barboni Gianni, Macarra Giovannino, Ramadu' Sauro, Crocetti Emanuele, Sincini Sandro, Compagnucci Luigina, Marinelli Lucia, Macarra Debora componenti. Comitato Le Grazie: Del Bello Loredana Presidente, Sclavi Mauro Vicepresidente, Serrani Nazareno, Ruggeri Giuseppino, Del Bello Adriano, Salvucci Giuseppe, Spurio Orietta, Marinelli Alberto, Fefe' Claudia componenti. Comitato Divina Pastora: Cesolari Pierino Presidente, Luconi Stefania Vicepresidente, Pettinari Giancarlo, Ricotta Benedetto, Mogetta Luigi, Pellegrini Franco, Radenti Simone, Pellegrini Marisa componenti. Comitato San Giuseppe: Porfiri Emanuele Presidente , Scattolini Mattia Vicepresidente, Romagnoli Andrea, Scattolini Oliviero, Tarquini Danilo, Loreti Luigina, Gullini Lanfranco, Andrenelli Paolo,  Romagnoli Osvaldo, Scattolini Simonetta, Gullini Lucia componenti. Comitato Paterno: Antonelli Graziella Presidente, Capitani      Flavia Vicepresidente, Bini Gianluca, Ciamarra Sandra, Brunori Maria, Taddei Antonio, Piccioni Diego, Palmieri Sergio, Luconi Gabriele, Fermani Andrea, Pascucci Luciano componenti. Comitato Bura: Turchetti Silvia Presidente, Trobbiani Marco Vicepresidente, Governatori Sauro, Sciaratta Franco, Francioni Fabio, Governatori Samuele, Bacaloni Samuel, Bruschi Matteo, Mezzanotte Massimo, Terzi Severino, Tordini Bruno componenti.

27/01/2018 15:53
Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Proseguono i lavori al teatro Vaccaj dopo l'incendio che lo ha terribilmente compromesso Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'associazione "Amici del teatro Vaccaj", ha fatto visita in cantiere per valutare lo stato dei lavori. Presenti il presidente Giampiero Ferranti, il vice presidente Franco Leggi e il segretario Giuseppe Gesuelli, insieme all’ingegnere Barbara Capecci. Durante i lavori sono state ritrovate alcune pitture sotto gli intonaci delle pareti della platea e si è provveduto a ripristinare i vecchi decori. "I lavori - dicono dall'associazione - proseguono speditamente, tant’ è che si vorrebbe procedere all’inaugurazione circa nel mese di maggio prossimo. Si è constatato che sono stati recepiti moltissimi consigli dati dalla nostra associazione e per questo si ringraziano l’amministrazione comunale e Barbara Capeci per la professionalità e la sensibilità dimostrate. Tutta la cittadinanza attende impaziente la nuova apertura del teatro che darà nuova linfa vitale e visibilità alla città di Tolentino".    

27/01/2018 14:07
“7 note per 7 chakra”: al Politeama  di Tolentino un workshop che unisce Yoga e musica

“7 note per 7 chakra”: al Politeama di Tolentino un workshop che unisce Yoga e musica

Domenica 4 febbraio si svolgerà al Politeama di Tolentino “7 note per 7 chakra Armonia ed equilibrio” Workshop di Yoga e musica condotto da Sibilla Leanza, insegnante di Hatha Yoga, e Cinzia Pennesi musicista e compositrice. Un laboratorio per scoprire come ritrovare armonia ed equilibrio attraverso la musica e la pratica yoga. I nostri chakra vibrano in risonanza con la musica e i suoni che hanno la loro stessa vibrazione. La musica può portare l’energia dei chakra in 2 direzioni: verso l’alto esprimendo le loro qualità divine ed elevanti, e verso il basso esprimendo le qualità materiali. Tutti possono partecipare anche se non si è mai praticato Yoga, basta vestirsi con abiti comodi e munirsi di tappetino e coperta.   Sibilla Leanza è Naturopata e Counselor a mediazione corporea, Istruttrice di Yoga con metodo Ananda Yoga, formata presso Ananda Yoga Accademy of Europe, riconosciuta da EuropeanYoga Alliance e European Yoga Federation. Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetico, Naturopata, diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna. Specializzata in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, società italiana di Analisi di Bioenergetica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (art.3 legge 56/89) affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Per le attività di Naturopatia e Counseling, riceve su appuntamento e tiene corsi settimanali, da ottobre a maggio, di Bioenergetica e Yoga a Macerata. Cinzia Pennesi è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista, Compositrice. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’ estero. Ha diretto molte Orchestre ed è direttrice stabile dell’Orchestra Accademia della Libellula (che ha fondato nel 2000 con le sorelle Laura ed Anna) e dal 1990 del Coro Polifonico “A. Antonelli” di Matelica. Si dedica da anni al Teatro Musicale dirigendo importanti produzioni dal Melodramma al Musical. Ha registrato e partecipato a trasmissioni in onda su Raiuno, Raidue, RaiRadioTre, SkyTV, Rai-International, Radio Vaticana, Radiotelevisione Serba, Marco PoloTV. Ha inciso per Rai Trade, Bottega discantica e Kho. Sue composizioni sono edite da Rai Trade. Insegnante di Pianoforte, Direzione Corale e Tecnica Vocale tiene inoltre seminari e laboratori su Leadership Armonica, Vita e Benessere nelle Pratiche Musicali Collettive, La Musica per una Società Armonica.  Nel 2008 riceve il Premio Marisa Bellisario - fondazione Bellisario. Il workshop avrà luogo negli splendidi spazi della Sala Polivalente dalle ore 15 alle ore 19,30. Il costo di partecipazione è di 50 euro con iscrizione obbligatoria entro giovedì 1 febbraio telefonando al numero 0733 968043, oppure scrivendo a info@politeama.org.  

26/01/2018 12:01
Il Rotary di Tolentino ospita Galimberti

Il Rotary di Tolentino ospita Galimberti

Il Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, ospita in città Maurizio Galimberti. Il 27 gennaio alle 21, al Politeama, il grande fotografo milanese presenterà il docufilm “San Nicola reMade” che verrà proiettato per i soci rotariani, ma anche per tutti i cittadini che vorranno partecipare. Il docufilm racconta in maniera estremamente appassionante il lavoro di Galimberti che scattando oltre 9mila polaroid, con la sua personalissima tecnica, ha trasformato il capolavoro trecentesco dedicato a San Nicola da Tolentino, opera di Pietro da Rimini, in un suggestivo e grande “mosaico”.  Luca Giustozzi e Massimiliano Sbrolla hanno documentato in uno short film di circa trenta minuti, tutto il progetto, durato quattro anni e che ha coinvolto un team di eccezionali professionisti che si sono misurati con un progetto di grande respiro culturale, ispirato, voluto, finanziato e portato a compimento da Alberto Marcelletti, tra l’altro cittadino tolentinate dell’anno 2017.    Il farmacista, vero mecenate, con la sua consueta modestia, ha realizzato un’operazione di grande pregio sia artistico che culturale, lasciando un segno indelebile, come è stato riconosciuto da più parti, nella storia della fotografia italiana e internazionale. Al termine della proiezione del docufilm seguirà una performance dell’instant artist internazionale. Grazie al Rotary di Tolentino, inoltre, il documentario verrà proiettato anche nel pomeriggio del 27 gennaio, alle 17.30, sempre al Politeama, per dare la possibilità a più tolentinati di partecipare.             

25/01/2018 19:58
Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Diverse le iniziative promosse nel territorio maceratese per celebrare il Giorno della Memoria, istituto in Italia da una legge del 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il Comune di Civitanova Marche effettuerà le seguenti manifestazioni:sabato 27 Gennaio alle ore 12:30 verrà depositata una corona di alloro all’ex Ghetto Ebraico. Lunedì 29 Gennaio il Presidente Claudio Morresi ha convocato un Consiglio Comunale in seduta aperta presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci”. L’apertura dei lavori è affidata al presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, seguiranno nell’ordine gli interventi: del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Paolo Bascioni, degli alunni degli Istituti comprensivi cittadini, dei Consiglieri e dei partecipanti tutti. In entrambe le giornate saranno presenti alcune scuole di Civitanova. Il coinvolgimento delle scuole su questo tema è fondamentale. Sono stati gli studenti dell’IIS “V. Bonifazi” arealizzare la locandina dell’evento e gli studenti delle scuole che parteciperanno al consiglio interverranno nei dibattiti. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.   A Tolentino sono stati coinvolti tutti gli istituti scolastici della Città ed è stato predisposto un programma con diverse iniziative ed incontri volti proprio ad approfondire tutte le tematiche legate alla Shoah. Gli eventi rivolti alla cittadinanza e agli studenti degli istituti comprensivi Don Bosco, Lucatelli, Filelfo e Frau sono stati coordinati con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti,dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi ed in particolare dall’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Questo il programma completo delle iniziative: sabato 27 gennaio, ore 9.45 al Cinema Giometti proiezione del film “Gli Invisibili” per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco; alle ore 10.30 alla tensostruttura di San Catervo celebrazione della S. Messa; alle ore 11.30 all’Istituto Lucatelli Aula Magna I.C. Lucatelli incontro con la prof.ssa Maila Pentucci co-autrice insieme ad Edoardo Bressan e Annalisa Cegna del libro “Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza”. Lunedì 29 gennaio alle ore 11.00 all’Aula Magna IIS “Francesco Filelfo” al Centro Comm. La Rancia incontro con la Prof.ssa Natascia Mattucci, docente di filosofia politica presso l’Università di Macerata con la partecipazione delle classi quinte dell’IIS “Francesco Filelfo”. Mercoledì 31 gennaio alle ore 11.00  all’Aula Magna ITE, Piazzale Don Bosco, incontro sulla shoah con il prof. Enzo Calcaterra con la partecipazione del biennio IPSIA “Renzo Frau” e classi terze e quarte dell’ITE IIS “Francesco Filelfo”.   A Macerata è stata allestita una mostra sulla retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. La mostra “16 ottobre 1943. La razzia”, a cura di Marcello Pezzetti, allestita nel Dipartimento di Studi Umanistici in via Garibaldi 20, sarà esposta fino al 28 febbraio. Giovedì 8 febbraio alle 12 si svolgerà l’inaugurazione alla presenza del curatore Marcello Pezzetti e del presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia. L’esposizione vuole inquadrare la retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943 ad opera dei nazisti nel suo contesto storico, tracciando il punto della situazione degli eventi relativi alla Shoah attraverso documenti, anche inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie. Le scuole possono organizzare visite contattando l’organizzatrice, la prof. Ferranti, telefonando allo 07332584339 o scrivendo a ferranticlara@gmail.com. “Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio". Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, una squadra speciale selezionata tra i deportati con l'incarico di far funzionare la spietata macchina di sterminio nazista.

25/01/2018 17:27
Tolentino, il Poltrona Frau Museum organizza il laboratorio di educazione museale "Pelle a colori"

Tolentino, il Poltrona Frau Museum organizza il laboratorio di educazione museale "Pelle a colori"

A partire da venerdì 26 gennaio il Poltrona Frau Museum di Tolentino attiverà “Pelle a colori”, il laboratorio di educazione museale rivolto ai piccoli visitatori. L’attività progettata si basa sull’approccio educativo di Bruno Munari, adottato dai più grandi musei di arte e design. Per tale motivo, dopo una prima parte esplorativa di visita alla collezione, i partecipanti verranno coinvolti attivamente nella progettazione creativa utilizzando materiali di riciclo come, appunto, i ritagli di pelle. I bambini che parteciperanno potranno apprendere tecniche artigianali di lavorazione della materia, nonché divenire consapevoli dei processi progettuali utilizzati da architetti e designer.

25/01/2018 12:00
Tolentino, donati dalla Rai due televisori alle studentesse del "Filelfo"

Tolentino, donati dalla Rai due televisori alle studentesse del "Filelfo"

Ancora donazioni a Tolentino. Infatti nei giorni scorsi sono stati consegnati due televisori di ultima generazioni, da 55 pollici e donati dalla RAI alle studentesse che frequentano il Liceo Coreutico Filelfo di Tolentino e che sono ospitate nella foresteria delle Maestre Pie Venerini, all’interno della ex scuola Bezzi. Le due tv sono state consegnate alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Consigliere comunale con delega alle mense Mirco Mancini e dei rappresentanti del gruppo comunale di Protezione Civile. "Ringraziamo la Rai per questa ennesima dimostrazione di vicinanza alla nostra Comunità – ha detto il Sindaco Pezzanesi – questa simbolica consegna è un segnale che conferma la sempre vigile attenzione della nostra Amministrazione alle esigenze dei giovani studenti e che frequentano le nostre scuole e che si trovano a vivere nella nostra Città".

25/01/2018 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.