Tolentino

Confermata la seconda replica per lo spettacolo  di Teo Mammucari a Tolentino

Confermata la seconda replica per lo spettacolo di Teo Mammucari a Tolentino

Teo Mammucari Live è già un successo annunciato, oltre alla replica di sabato 19, già Sold-Out da alcuni giorni, grazie alla disponibilità dell’artista è stata aperta la seconda replica: domenica 20 gennaio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. Sono già disponibili i biglietti sia al Botteghino che online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino. Ma come sempre i possessori della Friend Card con credito sufficiente, possono anche prenotare i biglietti più agevolmente, inviando un’email all’indirizzo biglietteria@politeama.org. Non sono bastati più di venti programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo Mammucari ha portato con sé in tutti questi anni. Il grande comico e personaggio televisivo - nelle ultime stagioni conduttore a Le Iene al fianco di Ilary Blasi e giudice a Tú Sí Que Vales- sceglie il teatro per presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo. Uno spettacolo comico, irriverente, che raccoglie e rappresenta il percorso artistico e personale di Teo Mammucari, Più bella cosa non c’è è il punto di partenza del lungo viaggio che si chiama vita. Uno spettacolo da non perdere che attraversa l’amore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. Scritto e diretto da Teo Mammucari raccontando in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 26 gennaio con Ketty Roselli in Molto sudore per nulla. Monologhi comici, sketch, personaggi radiofonici dal Ruggito del Coniglio, personaggi cabaret da Zelig Lab, insomma una carrellata di figure femminili buffe, tenere, surreali, comiche e stravaganti. 

16/01/2019 13:21
Tolentino, Eric B Turner inaugura la nuova stagione Club al Castello della Rancia

Tolentino, Eric B Turner inaugura la nuova stagione Club al Castello della Rancia

Anno nuovo Club nuovo! Le serate cena con concerto di San Severino Blues si trasferiscono dal teatro Filarmonica di Macerata in un salone interno del prestigioso Castello della Rancia di Tolentino, grazie al patrocinio del Comune di Tolentino e all’organizzazione di Best Events & Catering dei fratelli Mari. La nuova stagione Club prevede quattro serate dal 19 gennaio all’11 maggio con Eric B Turner, Betta Blues Society, Giles Robson e Linda Valori. L’inaugurazione di sabato 19 gennaio è all’insegna della grande black music interpretata da Eric B. Turner, il cantante newyorkese, direttore del gruppo Gospel "The Harlem Voices”, la cui straordinaria voce spazia abilmente dal soul al blues, dal R&B al funk. Da alcuni anni è il cantante leader degli attuali Temptations e Drifters, ma Eric Turner è anche attore e musicista in diversi musical di Broadway quali "Sunfish-The Musical”, “Rent”, “Ain’t Misbehavin”, “Lil Shop of Horrors”, di film come “Synecdoche, New York" (2008) e “American Gangster" (2007), e infine di serie televisive molto famose anche nel nostro paese quali: NBC’s, Law & Order, CBS’s, CSI:NY. Eric ha cantato con Mariah Carey, Anthony Hamilton, Anita Baker, Chaka Khan, Michael McDonald, Elisabeth Withers, Vickie Winans e Karen Clark-Sheard. Eric si è esibito durante il ballo inaugurale della presidenza di Barack Obama nel 2009. Eric B Turner & Soul Doctor è un progetto Blues Soul Funk nato nel 2018 dall'incontro tra il cantante e l'hammondista toscano Paolo Pee Wee Durante. Dopo la collaborazione in "Shadow of 60s" del 2007 i due artisti hanno deciso di portare avanti la loro passione per la storia della black music proponendo famosi brani di artisti come Ray Charles, Sly & The Family Stones, Stevie Wonder, Al Green, Louis Jordan. Un tuffo dal blues alla Motown, dal funk a sonorità più gospel! C’è grande attesa per l’evento, in tantissimi hanno prenotato da tutta la regione e per i posti rimasti disponibili è necessario telefonare al 339.6733590.  

16/01/2019 13:08
M5S Tolentino: "Pezzanesi mostri più chiarezza sulla questione della donazione per il campus scolastico"

M5S Tolentino: "Pezzanesi mostri più chiarezza sulla questione della donazione per il campus scolastico"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del M5s Tolentino relativa alla questione donazioni per il campus scolastico. A fronte delle dichiarazioni rese recentemente a mezzo stampa dal Sindaco Pezzanesi ci domandiamo se egli abbia o meno compreso con esattezza in cosa consiste la convenzione che lui ha firmato, prima di ottenere l’avallo del Consiglio Comunale, con la società estera San Giovanni Bosco Arpa Foundation riguardante la donazione di impianti sportivi per il futuro “campus” scolastico. Pezzanesi ha dichiarato di aver avviato, dopo quanto fatto emergere dal M5S in Consiglio, una serie di verifiche sulla questione, ma a fronte di un nostro accesso agli atti, almeno fino a ieri al protocollo non risulta alcuna richiesta riguardante la San Giovanni Bosco Arpa Foundation o i suoi amministratori. Se i chiarimenti sono stati veramente chiesti, il Sindaco ci spieghi perché non l’abbia fatto tramite i canali ufficiali del Comune. La città di Tolentino non è la sua attività professionale: non può gestirla da solo come se non dovesse rendere conto a nessuno. Sulla stampa il Sindaco ha dispensato perle di saggezza sostenendo che “a noi non interessa chi sono i componenti del consiglio di amministrazione della fondazione, ma se i fondi donati sono tracciabili”, riuscendo a mettere insieme tre “castronerie” nella stessa frase: 1) la San Giovanni Bosco Arpa Foundation, nonostante il nome, non è una fondazione ma una società estera; 2) il Comune non riceverà soldi ma opere che la stessa società si impegna a realizzare e ci domandiamo, quindi, come sia possibile tracciare fondi che non passeranno mai dalle casse comunali; 3) dichiarare che a lui e, immaginiamo alla Giunta, non interessi che i manager della società che "dona" potrebbero essere implicati in procedimenti per truffa o per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina è a nostro avviso di una gravità eccezionale: uno dei ruoli di un primo cittadino è quello di garantire l'onorabilità della città! Come spesso gli accade, il Sindaco sta cercando di alzare una cortina fumogena a scopo diversivo. Stando così le cose, il dubbio che non si voglia affatto risolvere la questione cresce.

15/01/2019 16:07
Calcio a 5: il Borgorosso Tolentino sempre in testa in Serie D. Pesante KO invece per il CSI

Calcio a 5: il Borgorosso Tolentino sempre in testa in Serie D. Pesante KO invece per il CSI

Venerdì 12 Gennaio va in scena al centro sportivo “Roberto Gattari” di Tolentino la prima gara del 2019 del Borgorosso; la dodicesima del campionato FIGC serie D, girone C, mette i Borgorossini di fronte all’ Aurora Treia, società che da anni galleggia tra questa serie e il campionato di C2. Mister Ranzuglia prepara bene la gara, aspettandosi un avversario poco attendista e voglioso di fare il colpaccio fuori casa: il mister non si sbaglia, infatti i treiesi si dimostrano fin da subito agguerriti, ma i padroni di casa dimostrano una certa maturità nonostante siano una cenerentola in questo campionato. Dopo una prima fase di studio da parte delle due squadre, sale in cattedra il bomber di casa Assane Diallo, che supera il treiese Pelagalli con un tunnel e batte il portiere con un tiro che sbatte prima sul palo per poi insaccarsi in rete.Nella ripresa, gli ospiti provano a giocare comunque una discreta partita, che solo un ottimo Pistacchi e la granitica difesa dei tolentinati riescono ad arginare: ne viene fuori un match entusiasmante pieno di ribaltamenti veloci da una parte e dall’altra con i padroni di casa che sciupano almeno 5/6 palle gol. L’Aurora Treia ci prova fino all’ultimo inserendo anche il portiere di movimento; sale anche un po’ di nervosismo, ma Il finale è tutto dalla parte del Borgorosso, che pur non riuscendo a chiudere la gara, porta a casa una sofferta ed importante vittoria che consentono alla squadra tolentinate di mantenere la testa della classifica. Borgorosso Tolentino 1 - Aurora Treia 0 Marcatori: Diallo Brutta sconfitta invece per la squadra biancorossa del Csi al cospetto della Vis Concordia. Partita iniziata male e finita peggio per i ragazzi di mister Roberto Vecerrica; al Pala Pintura di Morrovalle la partita è un monologo dei padroni di casa che vanno in vantaggio dopo pochi minuti complice un'indecisione del portiere Verdini. I borgorossini provano subito a reagire, ma non riescono a finalizzare le poche occasione concesse e una seconda disattenzione difensiva regala ai padroni di casa il doppio vantaggio. Colpiti nel loro momento migliore, i biancorossi mollano clamorosamente e la partita diventa a senso unico; i padroni di casa, forti del vantaggio continuano ad attaccare e soltanto le parate di Verdini evitano al Borgorosso un passivo ancora più pesante. Nel finale mister Vecerrica non nasconde la delusione per la brutta sconfitta, anche se c’è da ammettere che si giocava contro una squadra molto forte, rodata da molti anni di esperienza in questo campionato, e sicuramente candidata alla vittoria finale. Vis Concordia Morrovalle 6 - Borgorosso 0  

15/01/2019 15:22
Tolentino, Politeama: imperdibile concerto per pianoforte della giovanissima Caterina Scotti

Tolentino, Politeama: imperdibile concerto per pianoforte della giovanissima Caterina Scotti

Continua Master Piano Festival, il festival pianistico che coinvolge musicisti di altissimo livello e giovani pianisti. Domenica 20 gennaio è la volta di una giovanissima Caterina Scotti che si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato ai grandi compositori classici. Il concerto si terrà alle ore 18,00 nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino che grazie all’ottima acustica e all’atmosfera raccolta e suggestiva è ideale per concerti di questo tipo. Il programma, di facile ascolto e adatto ai più e ai meno esperti, prevede: 32 Variazioni in Do minore di L.V. Beethoven; Ballata n. 4 op. 10 e Rhapsodie n. 2 op. 79 di J. Brahms; Evocation ed El Puerto da Iberia di I. Albeniz; Ballata in Fa maggiore op. 38 n. 2, Notturno op. 27. n.1 in Do minore e Notturno op. 48 n.1 in Do minore di F. Chopin. Caterina Scotti, classe 1998, è una giovanissima pianista premiata ai concorsi nazionali più famosi.  Dopo la laurea in pianoforte con la votazione di dieci e lode conseguita presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro Riccardo Marini, ha partecipato a varie masterclass per pianoforte tra cui quella a quattro mani presso la Scuola Civica di Roma. Nel 2017 ha preso parte alla masterclass Corso internazionale di interpretazione musicale tenuta dallo stesso Riccardo Marini. Nel 2010 si classifica prima nella categoria solisti e vince il primo premio assoluto al Concorso musicale nazionale Gian Galeazzo Visconti. Nel 2011 si presenta in duo al Concorso nazionale Città di Campagnano, conseguendo il primo premio assoluto e classificandosi al secondo posto come solista. Nel 2012 vince la borsa di studio Laura Barbone, organizzata dall’Istituto Giuseppe Gioachino Belli. Nel 2013 partecipa al Concorso 88 Tasti (Liceo musicale Farnesina, Roma) classificandosi prima di categoria. Nel 2014 prende parte alla manifestazione Piano City Milano. Nel 2015 esegue un concerto pianistico a quattro mani con la sorella presso l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR). Nel 2017 ha partecipato alla XXVI edizione del Festival Conosciamo l’autore presso il Palazzo Piersanti di Matelica. Nel 2018 si è esibita come solista in un concerto pianistico presso l’Associazione Il villaggio della musica. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con Alimentari Fioretti e Terre di Serrapetrona. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD è possibile acquistare questo concerto e tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato, per maggiori informazioni rivolgersi al Botteghino. La rassegna organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, continua domenica 17 febbraio alle ore 18 con Michele Garzo che ha tenuto concerti in tutta Italia come solista e in ambito di musica da camera e partecipato a significative master-class con i Maestri Massimiliano Damerini, Vincenzo Balzani, Lucia Passaglia, Francesco e Vincenzo De Stefano, André Gallo e Franco Scala.  

15/01/2019 15:19
Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà": si parte domenica con "Sogno"

Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà": si parte domenica con "Sogno"

Torna la magia della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, la rassegna di teatro ragazzi promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. E questa volta sarà ancora più emozionante perché molti piccoli spettatori entreranno per la prima volta al Teatro Vaccaj! Apre la rassegna, domenica 20 gennaio alle 17, SOGNO, tratto da Sogno di una notte di mezza estate, la commedia-fiaba più popolare di William Shakespeare; un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale, in modo leggero e divertente, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti magici del racconto e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Mito, fiaba, e quotidianità s’intersecano continuamente senza soluzione di continuità, mettendo al centro della commedia l’amore romantico; il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l'incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende.  

15/01/2019 12:24
Tolentino, al Multiplex Giometti continua la rassegna cinematografica "La decima musa"

Tolentino, al Multiplex Giometti continua la rassegna cinematografica "La decima musa"

Con l’anno nuovo al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, sono riprese le proiezioni della rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani, con film di alta qualità e con il buffet offerto da Cellulopoli, e proseguirà per tutto l’anno accademico. Questa sessione della rassegna si è aperta giovedì scorso con il film premiato a Cannes, ‘Cold War’, e continua giovedì 17 gennaio alle ore 21.15 con il film ‘Old  man & the gun’ del regista David Lowery ed interpretato da Robert Redford. Forrest Tucker è un rapinatore di banche che si potrebbe definire seriale. A 77 anni e dopo 16 evasioni, anche da carceri come San Quintino, non ha smesso, insieme a due soci, di organizzare dei colpi decisamente originali. Utilizzando il suo fascino e con tutta calma, senza mai utilizzare un’arma, continua a visitare banche e ad uscirne con borse piene di dollari. C’è però un poliziotto che ha deciso di occuparsi di lui. L’ultimo film interpretato da Robert Redford, prima di ritirarsi dalle scene, racconta la vera storia (sebbene vagamente romanzata) di Forrest Tucker, che era stata raccontata dal giornalista del New Yorker David Grann (lo stesso che, con un suo libro, ha ispirato James Gray per il suo Civiltà Peduta) in un articolo pubblicato nel gennaio del 2003. Per ricreare quel feeling tipico del cinema degli anni Settanta di cui Redford è stato un alfiere e a cui questo film fa esplicito riferimento, Lowery ha ottenuto di poter girare in Super16, e c’è una sequenza che è diventata una specie di omaggio dentro l’omaggio, un montaggio di alcune delle più celebri interpretazioni di Redford in carriera, tra le quali ‘La caccia’ e ‘Butch Cassidy and the Sundance Kid’. Mentre giovedì 24 gennaio è proiettato il film di Mario Martone, ‘Capri Revolution’, che racconta la storia di un gruppo di giovani del nord Europa, che nel 1914 si unisce in una comunità sull’isola di Capri avendovi trovato il luogo ideale in cui sperimentare una ricerca sulla vita e sull’espressione artistica. Sull’isola abita con la sua famiglia Lucia, una capraia la cui attenzione è attratta da questi ‘strani’ individui a cui inizia ad avvicinarsi. Al contempo sull’isola è arrivato un giovane medico condotto portatore di idee che mettono la scienza e l’interventismo al primo posto. Così Mario Martone completa la trilogia che si è venuta componendo dopo ‘Noi credevamo’ e ‘Il giovane favoloso’ con un film che si muove tra la luce diurna del sole e i fuochi delle danze della notte trovando al proprio centro l’efficacissima interpretazione di Marianna Fontana. La rassegna cinematografica di gennaio è chiusa, giovedì 31 gennaio, dal film su ‘Van Gogh – la soglia dell’eternità’ del regista Julian Schnabel, premiato al festival di Venezia. La storia di Van Gogh, come quella di Gauguin, è segnata dal destino, marcata dall’insuccesso, l’incomprensione e alla fine l'isolamento. Dei campi di grano, del fogliame d'autunno, dei cipressi monumentali, dei giardini selvatici, dei fiori floridi, dei fondali gialli, dell’arancio ardente dei crepuscoli, del colore rovesciato sulla tela come magma incandescente, i suoi contemporanei non sapevano che farsene.  

14/01/2019 17:36
La terra continua a tremare, lieve scossa di terremoto avvertita alle 12,50 nel cratere

La terra continua a tremare, lieve scossa di terremoto avvertita alle 12,50 nel cratere

La terra trema ancora nelle zone già duramente colpite dal sisma. Oggi alle 12,50 è stata registrata da Ingv una scossa di magnitudo 2.4  originatasi a 24 km di profondità, ha avuto come epicentro una zona tra San Severino Marche e Tolentino, con distanze rispettivamente di 4 e 6 Km. Per fortuna non ha provocato danni a persone o cose, ma preoccupazione.

14/01/2019 16:07
Sold-out la data di Teo Mammucari al Politeama di Tolentino: si prepara la seconda replica

Sold-out la data di Teo Mammucari al Politeama di Tolentino: si prepara la seconda replica

Non sono bastati più di venti programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo Mammucari ha portato con sé in tutti questi anni. Il grande comico e personaggio televisivo - nelle ultime stagioni conduttore a Le Iene al fianco di Ilary Blasi e giudice a Tú Sí Que Vales- sceglie il teatro per presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo. Teo Mammucari sarà live al Politeama di Tolentino sabato 19 gennaio alle ore 21,15 con Più bella cosa non c’è. Uno spettacolo comico, irriverente, che raccoglie e rappresenta il percorso artistico e personale di Teo Mammucari, Più bella cosa non c’è è il punto di partenza del lungo viaggio che si chiama vita. Uno spettacolo da non perdere che attraversa l’amore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. Scritto e diretto da Teo Mammucari raccontando in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot. Lo spettacolo è già un grande successo. La data di sabato 19 gennaio è SOLD OUT ma il Politeama sta predisponendo una replica aggiuntiva prevista per domenica 20 gennaio alle ore 21,15. Per info e prenotazioni telefonare al numero 0733 968043 o scrivere all’indirizzo biglietteria@politeama.org.  

14/01/2019 14:29
Nuoto: Tolentino non smette di stupire al meeting "Città dell’Aquila"

Nuoto: Tolentino non smette di stupire al meeting "Città dell’Aquila"

Continuano le soddisfazioni per gli atleti tolentinati al meeting natatorio di Città dell’Aquila. Dopo gli allori colti nella prima giornata i ragazzi maceratesi si mettono al collo altre tre medaglie rendendo ancora più consistente il già ricco medagliere Assoluta protagonista di questo secondo atto della manifestazione è stata Ilaria Simoncini, che è riuscita a mettere a segno una doppietta con un primo e secondo posto. La “sirena” tolentinate ha prima colto la piazza d’onore nei 200 dorso della categoria Junior con il tempo di 2.25.87 prendendo confidenza con il podio e quindi ha piazzato il colpo vincente nei 50 dorso ancora nella sezione junior. Con un’azione tanto efficace quanto sostenuta ha regolato la concorrenza centrando un fantastico oro A rendere ancora più magica questa spedizione in terra abruzzese ci ha pensato Viola Schiavoni che ha colto un meraviglioso bronzo nella finale dei 100 rana in 1.17.51. La campionessa della NPN Tolentino, già capace ieri di un autentico exploit, che le ha regalato l’accoppiata oro e argento si è espressa alla grandissima anche oggi mettendo in acqua doti sopraffine che, soltanto per uno scherzetto della malasorte, le ha impedito di ripetersi alla stessa maniera Ottimo risultato anche di squadra con il 10° posto nella categoria Assoluti e il 13° in quella Esordienti, entrambi a livello nazionale.  

14/01/2019 10:30
Pallanuoto A2, NPN Tolentino lotta ma viene sconfitta dall'Acquachiara

Pallanuoto A2, NPN Tolentino lotta ma viene sconfitta dall'Acquachiara

È stato un esordio dal sapore agrodolce quello della NPN Tolentino nel campionato di pallanuoto femminile serie A2. Le ragazze di mister Bartolo, infatti, sono state protagoniste di una buona prestazione, mettendo in acqua grinta e determinazione ma tutto ciò non è bastato per avere la meglio sulla corazzata Acqachiara Ati 2000 che si è imposta di misura per 8-7 Dopo un’iniziale periodo di studio sono le padrone di casa a passare in vantaggio, nel primo quarto, con un bolide dalla distanza della canadese Kholi che fa esultare gli spettatori tolentinati. Passano appena quattro minuti e le avversarie conquistano un penalty per fallo di Piericci. Ad incaricarsi della trasformazione è Acanfora che non sbaglia e riporta il punteggio sull’1-1. Venti secondi più tardi è ancora l’Acquachiara a trovare la via della porta con De Magistris che sfrutta un errore di Mircoli e, in contropiede, sigla l’1-2. Tolentino non ci sta e reagisce con decisione: passaggio di finocchi per Pierucci che, in superiorità, non sbaglia e mette a segno il 2-2. Quando ormai la prima frazione di gioco è agli sgoccioli la squadra ospite ha un sussulto e segna il 2-3 Il secondo periodo si apre con un black-out mentale delle tolentinati che consente alla formazione ospite di presentarsi a tu per tu con il portiere per un altro rigore. Travaglini si supera neutralizzando il tiro di Foresta ma sulla ribattuta la più lesta di tutte è Tortora che regala il +2 alle campane (2-4). Le locali non mollano e prima con Santandrea accorciano da fuori quindi successivamente trovano il pareggio del 4-4 con un tiro sul lungo da posizione 5 di Orizi. Al rientro in acqua, dopo la pausa di metà gara, Tolentino parte subito forte mettendo a segno il 5-4 con Mircoli dal centro su assist di Fefè. L’Acquachiara beneficia di una doppia superiorità ma la difesa tolentinate riesce ad arginare in maniera eccellente. Poco dopo, però, nulla può su De Magistris che “riacciuffa” il pareggio sul 5-5. Sul goal l’arbitro richiama a se la palla e da definitivo a Santandrea rea di gioco violento. Qui la squadra di casa si innervosisce concedendo un break alle rivali che passano ancora con De Magistris (5-6) e, in seguito, con  Foresta per il 5-7 Nell’ultima frazione le maceratesi creano ma non riescono a realizzare diverse occasioni prima con Mircoli, poi con Finocchi  e quindi con El Omari che, su magia al centro di Kohli, conclude debolmente consentendo al portiere avversario un facile intervento. Kohli non si arrende e sigla il 6-7 quando mancano quattro minuti alla fine (6-7). Le avversarie rispondono e con Foresta vanno sul  6-8.  A questo punto anche mister Bartolo viene allontanato e, di nuovo Kohli a sessanta secondi dal termine, accorcia per il -1 tolentinate (7-8). L’occasione per il pareggio arriva proprio sulla sirena conclusiva con Pierucci che conquista palla ma il riaggancio non si concretizza. Finisce 7-8 per l’Acquachiara al termine di una partita dove le atlete di coach Bartolo hanno sentito il peso dell’esordio in casa in una categoria superiore, ma giocando alla pari della terza classificata dello scorso anno NPN TOLENTINO-ACQUACHIARA ATI 2000: 7-8 PARZIALI: 2-3; 2-1; 1-3; 2-1 NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi, 3 Pieroni, 4 Santandrea, 5 Mircoli, 6 Orizi, 7 Kholi, 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè, 12 Cartuccia, 13 Travaglini ACQUACHIARA ATI 2000: 1 Cipollaro, 2 Di Maria, 3 De Magistris, 4 Scarpati, 5 Migliaccio, 6 Pignataro, 7 Mazzola, 8 Tortora, 9 Giusto, 10 Acampora, 11 Foresta, 13 D’Antoni

13/01/2019 19:00
Tolentino, evade dai domiciliari: arrestato venticinquenne moldavo

Tolentino, evade dai domiciliari: arrestato venticinquenne moldavo

Nel corso della serata di sabato 12 gennaio i Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto per evasione un venticinquenne moldavo (I. C. nome/cognome), allontanatosi dalla propria abitazione in violazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nel corso dello stesso pomeriggio. Il giovane, conosciuto alle forze dell’ordine per i precedenti penali e di polizia, era già da qualche settimana sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria di Tolentino, a seguito della ricettazione di un’autovettura nell’anconetano avvenuta ad inizio dicembre 2018. Nel corso degli ultimi giorni la situazione è però precipitata, con il giovane che non si è più presentato presso la Stazione Carabinieri secondo gli obblighi prescritti, e pertanto a suo carico è stato richiesto l’aggravamento della misura cautelare. La richiesta, accolta dal GIP del Tribunale di Ancona, ha fatto scattare a suo carico un’ordinanza per l’applicazione degli arresti domiciliari, misura ritenuta più idonea in relazione ai fatti e alla personalità del ragazzo, emessa ed eseguita nel corso del primo pomeriggio del 12 gennaio. Evidentemente il giovane la pensava diversamente, e probabilmente immaginando di non ricevere controlli il giorno stesso della sottoposizione agli arresti domiciliari, gli sono bastate poche ore per decidere di allontanarsi arbitrariamente dall’abitazione della madre presso cui la misura doveva essere eseguita. Constatata l’assenza, prontamente sono scattate le ricerche da parte dei Carabinieri delle Stazioni di Tolentino, Caldarola, e del NORM della Compagnia, che poco dopo, alle 22:00 circa, hanno intercettato il ragazzo a piedi in una via periferica di Tolentino, in cerca probabilmente di un passaggio per allontanarsi ulteriormente. D’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata il ragazzo è stato arrestato e portato presso la casa circondariale di Ancona, in attesa di rito direttissimo che ci sarà nella giornata di lunedì 14 gennaio.        

13/01/2019 13:02
Pallanuoto femminile serie A2, NPN Tolentino: intervista al tecnico Lorenzo Bartolo

Pallanuoto femminile serie A2, NPN Tolentino: intervista al tecnico Lorenzo Bartolo

E’ ormai tutto pronto alla piscina comunale “G. Caporicci di Tolentino” per ospitare la partita inaugurale del campionato 2018/19 di pallanuoto femminile serie A2 A ridosso del match, che vedrà opposte le ragazze di casa alla formazione campana dell’Acquachiara Ati 2000, abbiamo raccolto impressioni ed auspici del tecnico delle maceratesi Lorenzo Bartolo in merito alla stagione ai nastri di partenza Mister Bartolo innanzitutto come giunge la squadra al debutto della stagione? “Quando affronti una nuova categoria l’inizio è sempre un’incognita ma la squadra ha lavorato molto bene. Purtroppo abbiamo avuto qualche guaio fisico sotto le vacanze ma diciamo che stiamo recuperando tutte al meglio” Che tipo di campionato si aspetta e quali squadre ritiene siano favorite? “Il nostro obiettivo da neopromossa è senza dubbio la salvezza. Le squadre favorite sono la Vela Ancona, L’Acquachiara il Flegreo…Almeno sulla carta. Ogni risultato al di sopra di quello minimo è per noi positivo” Quali armi dovrà mettere in acqua la sua formazione per cercare di fare risultato in ogni occasione? “Le armi a nostra disposizione sono la dedizione al lavoro e l’impegno nell’affrontare ogni singolo momento di allenamenti e partite per cercare di alzare ogni volta l’asticella di un centimetro. Solo così riusciremo a migliorare” Quali sono, a suo avviso, le qualità più importanti delle sue ragazze che potrebbero fare la differenza? “Le qualità, prescindendo da una valutazione tecnica che è assolutamente soggettiva, sono lo spirito di gruppo il sacrificio che ognuna delle mie atlete dimostra ogni giorno in allenamento. Sono veramente felice di allenare un gruppo con valori morali così importanti” Oltre alla forza del collettivo c’è, secondo lei, una giocatrice che potrebbe essere determinante? “Jakie Kholi, per esperienza, qualità tecniche e morali è certamente un punto di riferimento per tutti…Ma non mi piace fare nomi. Ci sono giovani con qualità importanti e ragazze con più esperienza che stanno dando un enorme apporto alla causa. Mi piace  pensare ad una squadra come collettivo anziché a un insieme di individualità” Che ambiente ha trovato a Tolentino? “L’ambiente lo conoscevo dalla precedente esperienza ad Osimo, coi dirigenti ci conosciamo da anni ed è un piacere poter lavorare con loro dopo così tanto tempo” Come giudica gli acquisti effettuati dalla società per rinforzare l’organico? “La campagna acquisti è stata ottima. Mi hanno messo a disposizione un gruppo con grandi potenzialità. Ora sta a me e allo staff tecnico tirare fuori il meglio da tutte” Cosa si aspetta dalle sue ragazze? “Non mi aspetto nulla in particolare…Solotanta concentrazione cattiveria e spirito di sacrificio come mostrato sino ad oggi” Quali sono le sue aspettative per questa stagione di A2 e dove crede possa  arrivare la neopromossa Tolentino? “…Ve lo dico a fine stagione” Infine cosa si sente di promettere a tifosi e società? “A tifosi e società prometto che mai e poi mai molleremo un solo centimetro a livello di impegno. Dove riusciremo ad arrivare lo vedremo tra un po, ma l’impegno sarà totale”  

13/01/2019 12:53
Nuoto: Tolentino subito protagonista al meeting “Città di L’Aquila”

Nuoto: Tolentino subito protagonista al meeting “Città di L’Aquila”

Oro, argento e bronzo. E’ pioggia di medaglie per gli atleti della NPN Tolentino nella prima giornata del meeting nazionale di Nuoto in corso a L’Aquila. I ragazzi guidati dai tecnici Michele Boschi e Chiara Ruffini non hanno perso l’occasione di dimostrare tutto il loro valore  e la loro preparazione centrando l’appuntamento con il podio in ben 9 occasioni. A splendere come non mai sono innanzitutto le stelle di Viola Schiavoni e Ilaria Simoncini che colorano d’oro la vasca abruzzese mettendosi al collo il metallo più prezioso rispettivamente nei 200 misti e 100 dorso della categoria juniores col tempo di 2.32.45 e 1.04.19. Le giovani rappresentanti tolentinati sono riuscite ad esprimere in acqua ritmo e armonia nell’azione che associate ad una grande determinazione hanno permesso loro di sbaragliare la concorrenza mettendo in riga le avversarie e cogliendo così le prime affermazioni per la società maceratese Gioie e soddisfazioni sono poi proseguite con i diversi secondi posti che solo per un pizzico di sfortuna hanno mancato di trasformarsi in ulteriori trionfi. Ad aggiudicarsi la piazza d’onore sono stati i “boys” Nicolò Brugnoni e Massimiliano Fornaro nei 50 rana e 100  misti entrambi nella categoria Ragazzi in 31.54 e 1.06.27. Ad essi hanno risposto le “girls” Viola Schiavoni e Irene Simoncini con due stupendi argenti nei 100 misti juniores e Ragazzi in 1.11.67 e 1.17.11 Di grande prestigio e assoluto valore anche le medaglie di bronzo che sono finite al collo di Natalia Schiavoni nei 50 rana Ragazzi (tempo 37.92), Rachele Appignanesi nei 100 misti Ragazzi (1.77.18) e Nicolò Brugnoni nei 100 misti Ragazzi (tempo 1.04.33 completando il primo giorno di gare in modo davvero eccellente      

13/01/2019 12:32
Esce di strada nella notte, chiama casa e scompare. Ricerche avviate stamattina

Esce di strada nella notte, chiama casa e scompare. Ricerche avviate stamattina

Sono iniziate stamattina, con un debriefing delle squadre di soccorso, le ricerche del ragazzo scomparso. Tutto nasce da una telefonata fatta nella notte. Un ragazzo, che era uscito dicendo che sarebbe andato a farsi una birra con gli amici, nel cuore della notte ha chiamato casa. Al telefono, il ragazzo agitato ha comunicato di aver avuto un incidente e di essere uscito di strada. Nonostante le richieste derl padre, ha soltanto saputo dire che vedeva un bosco. La telefonata si è poi bruscamente interrotta e da quel momento ogni tentativo di richiamare il cellulare è stato vano. Il telefono risulta irraggiungibile e non si ha nessuna notizia circa il posto nonostante già nella nottata siano iniziate alcune ricerche impedite dalla notte e dalla neve. Stamane i soccorritori si sono radunati presso il centro soccorsi, e da lì sono partiti per un piano di ricerca coordinato, al quale presumibilmente si aggiungerà il supporto aereo con l'elicottero SAR del Vigili del Fuoco.  

13/01/2019 07:40
Grande successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico al Filelfo di Tolentino

Grande successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico al Filelfo di Tolentino

Grande successo per il liceo classico Filelfo di Tolentino, che, nella splendida cornice del teatro Nicola Vaccaj, restituito da poco alla città e gremito fino al loggione, ha celebrato la quinta edizione della notte nazionale del liceo classico, insieme ad altri 432 licei di tutta Italia. Si tratta di un momento tanto atteso dai ragazzi che possono esibirsi in performance artistiche di varia natura, lasciando libero sfogo alla propria creatività. Tema della serata “Non è l’inferno”, titolo che vuole essere un invito a cercare tra i tanti inferni che la vita costringe a vivere, ciò che inferno non è, parafrasando il Calvino de Le città invisibili. Partendo da questo leit-motiv, i ragazzi hanno ridisegnato, in una frizzante e originale rivisitazione l’Inferno dantesco, scritta e sceneggiata dalla professoressa Claudia Canestrini, da Carlo Cartuccia, Michele Polisano, con la collaborazione di Camilla Cespi, Edoardo Costantini e della professoressa Marcella Borgiani. Ecco allora che i gironi danteschi si trasformano nei piani di una Spa, Al diavolo relais, che stanno mettendo a dura prova gli affari dei rivali della New Paradise.  La soluzione? Inviare Dante, un toscano con la testa fra le nuvole, perso dietro alla sua Beatrice - Bice, a carpire qualche informazione scomoda per mettere i bastoni tra le ruote a Lucifero. La sfilata dei personaggi, con i costumi curati dalla professoressa Laura Dionisi, è memorabile: un Minosse sordo che capisce sempre fischi per fiaschi, un Pier delle Vigne vegano che parla agli ortaggi, un Ulisse latin lover che ha ormai dimenticato la fedele Penelope e si fa “beatamente” massaggiare da Circe e Calipso, un conte Ugolino che entra in scena mordicchiando la testa di Ruggieri. I ragazzi hanno dimostrato di conoscere il testo dantesco, ci hanno lavorato con passione ed entusiasmo e si sono messi in gioco dando vita a uno spettacolo straordinariamente vivace. La notte del classico, però, non è stata solo questo. Come ogni anno, anche stavolta è salito sul palco un ospite d’eccezione, che ha portato la propria testimonianza di alto valore culturale: si tratta di Roberto Zichittella, giornalista collaboratore di varie testate nazionali tra cui Il Messaggero e Rai radio3. Zichittella ha condotto il pubblico in un viaggio tra Roma, Napoli, Marocco, Algeria, Libano alla scoperta di luoghi in cui uomini e donne vivono l’inferno a causa di conflitti o situazioni di emarginazione. Anche in questo moderno inferno, tuttavia, è possibile trovare ciò che inferno non è e assistere a momenti di riscatto, resistenza e resilienza. In una serata dedicata al liceo classico, non poteva certo mancare un momento di lettura dei testi classici: quest’anno la scelta, comune a tutti i licei d’Italia, è caduta sul Fragmentum Grenfellianum, conosciuto come Il Lamento dell’esclusa, recitato in greco e in italiano da alcune studentesse del liceo classico sulle note di Chopin. Non è ancora tutto. La serata è stata resa ancora più emozionante da due momenti musicali, all’inizio e alla fine, quando il teatro è stato riempito dalle note e dalle parole di Fabrizio de André scomparso nel gennaio di vent’anni fa. Il coro della scuola, diretto da maestro Fabiano Pippa ha proposto Dolcenera, mentre Alessia D’Errico, ha dato la buonanotte agli spettatori con La canzone dell’amore perduto. “Ѐ stata una serata magica, allestita con passione, entusiasmo e grande partecipazione corale di tutti gli alunni” ha detto la professoressa Canestrini, coordinatrice della serata, che ha mostrato a ragazzi e genitori cosa sia il liceo classico, “abbiamo cercato di raccontare una scuola viva, che affonda le sue radici e la sua ragione d’essere nel mondo classico, ma che sa riscoprire e raccontare con serietà ed ironia anche il mondo contemporaneo”.

12/01/2019 12:38
NPN Tolentino, in prima linea con i programmi nutrizionali

NPN Tolentino, in prima linea con i programmi nutrizionali

Giornate intense ed impegnative dal punto di vista sportivo e non solo quelle che hanno caratterizzato la fine dell’anno per gli atleti della NPN Tolentino Oltre a cicli di doppi allenamenti, infatti, nuotatori e pallanuotisti  sono stati sottoposti a test specifici con il biologo nutrizionista Dott. Luca Belli per la valutazione della composizione corporea e la gestione dell'idratazione durante gli allenamenti. I dati raccolti, oltre a quelli dei test svolti in vasca, saranno utili per capire l'andamento della preparazione atletica in questa prima parte della stagione agonistica. Il percorso strutturato dalla società Nuoto Pallanuoto Tolentino per l'anno 2018-2019 con medico sociale e staff sanitario prevede, in effetti, giornate informative rivolte a genitori e sportivi per la gestione dell'alimentazione e dell'integrazione in allenamento e gare, nonché un monitoraggio periodico della stato nutrizionale degli atleti del settore agonistico, in modo da fornire ad allenatori e preparatori atletici dati utili per impostare al meglio e personalizzare la preparazione, oltre che per eventuali interventi alimentari specifici se dovessero emergere delle criticità.

11/01/2019 17:11
Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Preoccupazione riguardo alle prospettive per gli sfollati"

Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Preoccupazione riguardo alle prospettive per gli sfollati"

Una nota del Comitato 30 Ottobre riguardo alle prospettive future per gli sfollati a causa del sisma. Alla luce delle recenti affermazioni apparse sui media locali e non, il Comitato 30 Ottobre esprime vive preoccupazioni riguardo le prospettive per gli ospiti dei container e per le decine di sfollati ancora dislocati sulla costa. Le rassicurazioni che l'amministrazione sparge in ogni occasione utile per garantire che entro fine estate verranno consegnati gli appartamenti da costruire ex novo (analoga promessa è stata fatta a giugno dello scorso anno), appaiono assolutamente fuori luogo. Infatti ad oggi, non sono nemmeno partiti i lavori preliminari per costruire le nuove palazzine. Assicurare che entro la fine dell'estate saranno consegnati, significa offendere il buon senso e l'intelligenza delle persone. Così come affermare impunemente che i container hanno una "vita" di oltre 10 anni, lasciando intendere che strutture previste in sostituzione delle tende possano essere in realtà fruibili per lunghissimo tempo ancora, lascia sgomenti per l'assoluta cecità riguardo la condizione di vita all'interno di una struttura concepita come assolutamente temporanea. Ciò che possiamo dire, senza tema di smentita, è che entro la fine dell'anno potrebbero essere pronte solo le SAE, le quali purtroppo sono state scartate a priori dall'amministrazione, condannando così centinaia di concittadini a condizioni di vita estremamente disagevoli. Appare pressochè inutile appellarsi ad organi di governo sovracomunali: Regione, Governo, Protezione Civile, ma anche autorità giudiziarie varie, tutti sembrano più attenti alla "governance" piuttosto che a garantire agli aventi diritto il riconoscimento degli strumenti che la stessa legge ha riconosciuto loro. Il Comitato 30 Ottobre pertanto continuerà la sua battaglia. Anzitutto chiamando la cittadinanza ad una assemblea pubblica (data e luogo verranno comunicati sulla pagina Facebook del comitato), oltre che per fare il punto della situazione, anche per decidere insieme come uscire dall'emergenza ed affrontare insieme le scelte che ci riguardano tutti, ciò anche alla luce del fatto che l'amministrazione comunale ha letteralmente paura di convocare periodicamente gli incontri pubblici con la popolazione. 

11/01/2019 17:03
Lavori sull'Alta Tensione: possibili brevi black-out a Tolentino, ecco quando

Lavori sull'Alta Tensione: possibili brevi black-out a Tolentino, ecco quando

L’ASSM SpA di Tolentino informa che eseguirà lavori di manutenzione straordinaria presso la Stazione Elettrica di Alta Tensione di Tolentino nelle seguenti date e orari: dalle ore 03:00 alle ore 11:00 di domenica 13 gennaio, dalle ore 01:00 alle 04:00 di venerdì 18 gennaio, dalle ore 23:00 di domenica 20 gennaio alle ore 02:00 di lunedì 21 gennaio, dalle ore 01:00 alle 04:00 di venerdì 25 gennaio ASSM ha predisposto un apposito piano per alimentare la rete elettrica di distribuzione di Tolentino in assetto provvisorio, mediante gruppi di produzione ASSM e mediante collegamenti di interconnessione con la rete di e-distribuzione in Media Tensione. Non si esclude, tuttavia, che nei giorni e negli orari indicati si possano verificare brevi disservizi di alcuni minuti all’utenza. Chiediamo agli utenti di collaborare limitando l’utilizzo dell’energia elettrica agli usi strettamente necessari durante i suddetti periodi. Per evitare situazioni spiacevoli preghiamo di non utilizzare gli ascensori.  Le utenze non saranno lasciate senza corrente elettrica se non per brevissimi periodi. Quindi il distacco di corrente elettrica non sarà relativa all'intero periodo dei lavori ma solamente a brevi momenti dettati da esigenze tecniche.

11/01/2019 15:12
Tolentino, Pezzanesi intervistato da Agorà: "I container possono durare 10 anni" (VIDEO)

Tolentino, Pezzanesi intervistato da Agorà: "I container possono durare 10 anni" (VIDEO)

Questa mattina, mentre era in corso un'intensa nevicata, le telecamere della trasmissione Agorà di Rai Tre sono entrate nell'area container che accoglie le famiglie terremotate di Tolentino.  Davanti ai microfoni dell'inviato di Rai Tre è intervenuto il sindaco Giuseppe Pezzenesi: "Il Comune ha costruito questa struttura che accoglie oltre 250 persone secondo i dettami della Protezione Civile che aveva previsto questo tipo di sistemazioni oltre alle SAE. Il costo è di un milione all'anno circa. I container hanno una durata sicuramente superiore alle SAE, possono arrivare anche a dieci anni. Non vogliamo acquistarli perchè non ci compete. Saremo collaborativi qualora la Regione acquisti queste strutture curandone la manutenzione".  A nome della regione ha parlato l'assessore Angelo Sciapichetti: "I container danno una risposta all'emergenza. Il comune di Tolentino li ha scelti legittimamente. Dobbiamo trovare le risorse necessarie per passare dall'affitto all'acquisto visto che il costo di un milione all'anno è troppo alto. Troveremo le risorse necessarie".  Ecco il video dell'intervista integrale, per vederlo cliccate sul seguente link: pic.twitter.com/Ba5AP1goz9 

11/01/2019 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.