Tolentino

Tolentino, approda al Politeama lo spettacolo vintage "Le dive dello Swing" delle Ladyvette

Tolentino, approda al Politeama lo spettacolo vintage "Le dive dello Swing" delle Ladyvette

In seguito al grande successo TV "Il Paradiso delle Signore" approda al Politeama di Tolentino "Le Dive dello Swing", il fenomeno teatrale del momento, con la supervisione artistica di Lillo. Dopo la partecipazione a Domenica IN e alla Festa del Cinema di Roma, ancora prima delle date teatrali romane, Ladyvette portano in anteprima al Politeama di Tolentino giovedì 9 novembre alle 21.15 “Le Dive dello Swing”. Uno spettacolo teatral-musicale dallo stile vintage con la supervisione artistica di Lillo, che ne parla così: “Il senso di questo spettacolo è risate e musica, Ladyvette sono tre attrici con il talento e i tempi comici adatti ad un format di questo genere, come in Italia se ne vedono pochi”. Mescolando lo charme delle dive d’altri tempi e un’ironia spiazzante tutta al femminile, Ladyvette sono straordinarie e riescono a creare un nuovo varietà fatto di pezzi inediti in pieno stile vintage, classici della musica pop anni ’80 e ’90 reinterpretati in chiave swing con intermezzi teatrali. Tre "cantattrici": Teresa Federico (Sugar), Valentina Ruggeri (Pepper) e Francesca Nerozzi (Honey), elegantemente chiamate "Le dive dello Swing": intitolato così è anche il loro spettacolo che sta facendo il giro dell’Italia e che il 9 novembre sarà al Politeama di Tolentino.Nello spettacolo interpretano tre sorelle, proprio come erano le componenti del famoso Trio Lescano al quale le Ladyvette vengono spesso paragonate e cui dedicano un omaggio grazie alla regia di Massimiliano Vado e alla supervisione artistica di Lillo. La vicenda si svolge in un freddo appartamento della Torino di metà anni' 30. Tre giovani sorelle sono impegnate ad imparare il napoletano per entrare nelle grazie della musica melodica italiana e raggiungere finalmente la celebrità. Le tre ragazze si troveranno ad affrontare incontri difficili e situazioni surreali, tutte vissute per conquistarsi il successo sulla scena musicale italiana. Lo spettacolo, in un'atmosfera a tratti energica e a tratti malinconica, attraverserà continui colpi di scena fino a scardinare completamente tutti i presupposti iniziali, passando dalla drammaticità, all'ironia, alla comicità.  In quattro anni di attività Ladyvette sono state ospiti de: Summer Jamboree, Dolce Vita Festival in Croazia, Roma Vintage e Casa del Jazz, Micca e Cotton Clubs, Kino, Libreria del Cinema e Fabrique du Cinema. Per la tv, nella stagione 2014-2015, ospiti fisse della trasmissione “Sette note” di G. Marzullo in onda su RAI 1. Hanno suonato, al fianco di Anastacia, al galà di beneficenza di Children for Peace. Dal 2016 sono nel cast del grande successo TV “Il Paradiso delle Signore” che le vede sia attrici, al fianco di Giuseppe Zeno e Giusy Buscemi, che autrici e interpreti della colonna sonora che ha vinto il Premio Colonne Sonore 2015. Hanno recentemente vinto il Premio Margutta 2017 nella categoria Musica.La rassegna proseguirà il 5 dicembre Espressioni Teatrali presenta Ospiti scritto da Angelo LongoniI biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Il piccolo, grande teatro è organizzato in collaborazione con Cromia e grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura. Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org  

06/11/2017 14:08
Incidenti a raffica nel pomeriggio di domenica: auto fuori strada e tamponamenti, nessun ferito grave

Incidenti a raffica nel pomeriggio di domenica: auto fuori strada e tamponamenti, nessun ferito grave

Pomeriggio di incidenti a causa dell'asfalto bagnato dalla pioggia.  A Tolentino, all'altezza dell'incrocio tra via Giovanni XXIII e via Nenni, intorno alle 17 una Fiat Punto è uscita fuori strada andando a sbattere contro un palo. Non sono state coivolte altre autovetture. La persona all'interno della macchina non ha riportato ferite gravi. Ad ogni modo sul posto sono intervenute due ambulanze e la polizia per i rilievi di rito. Un secondo incidente è avvenuto verso le 17.30 nella zona del centro commerciale La Rancia, sempre a Tolentino. Anche in questo caso, fortunatamente, le conseguenze per le persone all'interno dei mezzi non sono state gravi. Infine, in contrada Rambona a Pollenza un'Apecar si è rovesciata. Le persone che erano all'interno sono riuscite ad uscire praticamente illese.    

05/11/2017 18:13
Caporetto color cremisi: manita dell'Atletico Alma al Della Vittoria. Zaini a rischio

Caporetto color cremisi: manita dell'Atletico Alma al Della Vittoria. Zaini a rischio

Quella subita oggi dal Tolentino è forse la sconfitta interna più pesante della sua storia. E pensare che quella contro l’Atletico Alma doveva essere la partita della svolta ed invece si è rivelata un’autentica Caporetto per i colori cremisi. Sotto di due reti dopo appena dieci minuti di gioco, la squadra cremisi non è mai stata in partita e non ha avuto dalla sua nemmeno un pizzico di fortuna, vedi i pali colpiti da Mercurio, Mongiello e Strano. La cronaca: al 5’ Atletico in vantaggio. Corner dalla destra, palla a Dominici che batte di prima intenzione, palo, riprende Rivi che da pochi passi deposita il pallone in rete. Al 10’ secondo gol della squadra ospite. Difesa cremisi imbambolata, Marongiu si trova a tu per tu con Rossi e non ha difficoltà a batterlo. Al 22’ locali vicini al gol: cross di Belli, Raponi arriva in ritardo per il tap-in vincente. Al 23' Mongiello ci prova dal limite Cavalletti devia in angolo. Al 26’ locali sfortunati, Mercurio colpisce a botta sicura di testa, ma la traversa salva l’Atletico. Al 32' miracolo di Rossi su tiro a botta sicura di Bufalo. AL 41’ piove sul bagnato per la squadra cremisi. Espulso il portiere Rossi per fallo su chiara occasione da rete. Ripresa: al 1' Mongiello vicinissimo al gol. Un difensore respinge sulla linea. Al 9’ terzo gol degli ospiti. Difesa cremisi ferma su corner dalla destra. Marongiu interviene e deposita la palla in rete. All'11' Mongiello colpisce il palo esterno. Al 15' punizione di Mongiello, Cavalletti devia in angolo.  Al 27’ punizione di Mongiello, testa di Strano e un difensore devia in angolo. Al 27' terzo legno della squadra cremisi con Strano. Al 28' quarta rete degli ospiti: uscita a vuoto di Pettinari, Falcinelli deposita la palla in rete. Al 38' quinto gol per gli ospiti, autore Rivi. La panchina di mister Zaini, dopo la pesantissima sconfitta subita è a forte rischio.   IL TABELLINO  TOLENTINO: Rossi 4 , Gobbi 4, Colonnelli 4, Lanzi 4, Carloni 4, Mercurio 5 (30’ st. Castelling ), Tizi  5(44’ ptPettinari 4), Strano 5, Raponi 4 (7’ st. Rozzi 5), Belli 4, Mongiello 5. A disposizione:  Mariani, Corpetti, Storoni, Buresta All. Zaini 4. ATLETICO ALMA: Cavalletti6,5, Morongiu 7, Dominici 6,5, Bernacchia 6 (39 st. Scavone ng), Mei 6, Parmegiani 6,5, Falcinelli6,5 (32’ st. Damiani ng), Gambini 6 , Rivi 7, Palazzi 6,5 (25’ st. Giunchetti 6) Bufalo 6,5 (45’ st. Rinaldini ng). A disposizione: Santini, Carnaroli, Orazi,  Scavone, All. Ceccarini 7. ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno  6(Galieni di Ascoli Piceno-Chirico di Ancona) RETI: 5’pt e 38 st.  Rivi,  10’pt  e 9’ st. Marongiu, 28’ st. Falcinelli. NOTE: spettatori 200 circa. Angoli     5  – 7 Ammoniti: Bernacchia, Mercurio,  Palazzi, Giunchetti. Lanzi, Parmegiani. Al 43’ Espulso Rossi. Recupero 5 ‘ (2+3)

05/11/2017 17:29
Tolentino, addio a Pia Paccapelo: gestì insieme al marito, "Lu Sellà", la trattoria "Rouge et Noir"

Tolentino, addio a Pia Paccapelo: gestì insieme al marito, "Lu Sellà", la trattoria "Rouge et Noir"

Si è spenta sabato a 88 anni, dopo aver lottato contro una tremenda malattia, la signora Pia Paccapelo. Originaria di Civitanova, Pia aveva lavorato per molti anni come sarta alla CM Confezioni Tolentino. Poi, insieme al marito Enzo Pennucci, meglio conosciuto con il soprannome di "Lu Sella", ha gestito la storica trattoria Rouge et Noir a Tolentino. Ad averla strappata ai suoi familiari e a tutti coloro che le volevano bene é stato il morbo di Alzheimer, una malattia che ti priva dei ricordi e della possibilità di crearne di nuovi. Lascia la figlia Maria Antonietta, il genero Elio, i nipoti Sonia, Debora, Barbara, Marco e Giorgio. Gli amici e i clienti della trattoria si stringono attorno al dolore della famiglia.  Per chiunque volesse portare l'ultimo saluto, fino a oggi la salma sarà esposta presso la Casa del Commiato delle Onoranze Funebri Salvatori. La famiglia ha scelto, poi, di svolgere una funzione laica privata. 

05/11/2017 11:05
A Tolentino il "San Martino delle associazioni": cena del volontariato per aiutare le famiglie in difficoltà

A Tolentino il "San Martino delle associazioni": cena del volontariato per aiutare le famiglie in difficoltà

Mercoledì 8 novembre alle ore 20 si svolgerà al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti l'evento “San Martino delle associazioni”.  Alla cena di beneficenza parteciperanno gli aderenti della quasi totalità delle associazioni di volontariato che operano a Tolentino.  Il ricavato verrà devoluto all’Ufficio servizi sociali del Comune per favorire l’acquisto di buoni pasto da destinare alle famiglie in difficoltà e comunque a sostenere particolari situazioni di disagio. Per partecipare prenotare entro il 5 novembre telefonando al 336/636141.  

04/11/2017 11:55
Treia, concerto di successo organizzato dal Rotary di Tolentino

Treia, concerto di successo organizzato dal Rotary di Tolentino

Ottima performance quella dei musicisti del gruppo “I solisti aquilani”che l’altra sera si sono esibiti al teatro di Treia. La serata, a scopo benefico, è stata organizzata dal Rotary di Tolentino presieduto da Stefano Gobbi, di Camerino da Piergiorgio Fedeli e dal Distretto 2090. I fondi raccolti durante l’evento sono stati devoluti per realizzare progetti legati alla ricostruzione post terremoto, in particolare alla progettazione per la creazione di nuovi spogliatoi al servizio del campo di calcio di Treia. Lunghi applausi per i musicisti che hanno eseguito “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi con solista il primo violino del complesso Daniele Orlando. Il concerto rientra nel progetto “Resilis” finanziato dalla Siae, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo e curato da Paola Besutti,Letizia Gomato, Danilo Iezzi, Maica Tassone. Al termine dello spettacolo c’è stata una degustazione di prodotti tipici offerta dalla Copagri di Macerata, presieduta da Andrea Passacantando.

04/11/2017 08:37
Pasticcerie marchigiane protagoniste al Simposio Pubblico a Recanati: in evidenza La Mimosa di Tolentino

Pasticcerie marchigiane protagoniste al Simposio Pubblico a Recanati: in evidenza La Mimosa di Tolentino

I pasticceri marchigiani sono stati protagonisti al Simposio Pubblico che si è tenuto nei giorni scorsi tra Recanati e Senigallia. In evidenza, tra i più di cento partecipanti da tutta Italia, le pasticcerie del territorio di rappresentanza di Confcommercio Marche Centrali: Picchio di Loreto, Lombardi di Osimo e La Mimosa di Tolentino. “Confcommercio Marche Centrali – le parole del direttore generale prof.Massimiliano Polacco –, ha voluto essere presente a questa importante iniziativa nella quale in particolare tre imprese del settore, ricadenti nel nostro territorio di rappresentanza, si sono distinte per professionalità, qualità e bravura. A loro va il plauso di Confcommercio Marche Centrali così come alla Regione Marche e all’Assessorato al Turismo che continuano, come noi, a spingere sulla leva della ricettività turistica sfruttando occasioni come queste. I Maestri pasticceri presenti hanno anche potuto visitare alcune località del territorio e conoscere le meraviglie della nostra regione divenendo di fatto dei promotori delle nostre bellezze”. Il Simposio Pubblico dei Maestri della Accademia Maestri Pasticceri Italia si tiene ogni anno ed è un appuntamento molto atteso anche dal pubblico. Quest’anno è stata scelta la nostra regione anche per tenere accesi i riflettori sulle Marche, come ha dichiarato il presidente di AMPI Gino Fabbri, dopo il sisma che ha colpito duramente la regione. Il Simposio Pubblico è stato un evento di grande impatto mediatico e di pubblico che ha coinvolto le città e gli abitanti oltre ai professionisti e alle Scuole Alberghiere di Cingoli, Loreto e Senigallia. Di fronte un parterre d’eccezione di pastry chef che hanno presentato lavori artistici e degustazioni dei prodotti ricordando Raffaello, Leopardi e Rossini, tre illustri marchigiani che hanno ispirato la creatività dei Pasticceri.

03/11/2017 16:58
Macerata e provincia: giornata di inaugurazioni per l'Area Vasta 3

Macerata e provincia: giornata di inaugurazioni per l'Area Vasta 3

Venerdì 3 novembre sono state inaugurate diverse strutture sanitarie ed amministrative dell'Ospedale di Macerata. I primi alle ore 10 sono stati i nuovi locali dell'Ala Ovest al sesto piano destinati al day surgery e chirurgia ambulatoriale e terapia del dolore; sono previste due nuove sale operatorie destinate a tutti gli interventi di chirurgia ambulatoriale e all’attività di Day Surgery che fino ad oggi sono stati erogati all’interno del blocco operatorio. Grazie alla donazione dell’Azienda Lube Cucine è stata allestita anche una cucinetta interna destinata ai nuovi locali del 6° piano. Nuovi locali anche per il servizio di endoscopia digestiva, per la preparazione dei radiofarmaci che necessitano di strumenti organizzativi e apparati tecnici ad hoc per garantire la qualità e la sicurezza del radiofarmaco. Inoltre nuovo il Data Center, per garantire il funzionamento h24 del Sistema Informativo Integrato Ospedaliero. La digitalizzazione dei processi sanitari deve essere supportata da un sistema informativo ospedaliero adeguato che, oltre ad agevolare i professionisti nella loro professione e rendere loro disponibili informazioni sanitarie degli assistiti in cura più complete possibile, deve fornire anche tutti i dati informativi sulle attività per non perdere i finanziamenti nazionali. La Struttura ospedaliera di Macerata avrà anche una seconda sala emodinamica, un nuovo mammografo e farà investimenti in nuove apparecchiature per i reparti di radiologia, rianimazione, risonanza magnetica   Alle ore 12 il tour d'inaugurazioni si è spostato in via Annibali a Piediripa  per i nuovi locali amministrativi e degli ambulatori dell'Area Vasta 3, resisi necessari a seguito dell'inagibilità delle sedi precedenti. Alle ore 14:30 a Sarnano si è riaperta la sede distrettuale, temporaneamente chiusa a seguito degli eventi sismici. Alle 16:30 inaugurata la nuova sede del Presidio Ospedaliero di Tolentino, ossia presso il Distretto. A Civitanova Marche i progetti in essere presso la struttura ospedaliera sono rappresentati dal completamento dei lavori per la Piastra del Nuovo DEA, adeguamento delle sale operatorie con realizzazione, all’interno del Blocco Operatorio, di nuovi locali per la sterilizzazione, installazione della nuova Risonanza Magnetica, realizzazione della Camera di Criocongelamento, ed infine è stato presentato lo studio di fattibilità per la richiesta di finanziamento per la realizzazione del nuovo Centro Trasfusionale con ampliamento del Laboratorio Analisi. Per la struttura ospedaliera di San Severino Marche è in corso di modifica il progetto che prevede l’apertura della lungodegenza con 20 posti letto ed è stato deliberato l’acquisto di un nuovo mammografo.

03/11/2017 15:20
Tolentino, domenica al Politeama uno stage olistico di creatività in Biodanza

Tolentino, domenica al Politeama uno stage olistico di creatività in Biodanza

Domenica 12 novembre, dalle ore 10, al Politeama di Tolentino si svolgerà lo Stage di Creatività in Biodanza con Nando Gozzi (coordinatore della Scuola di Biodanza dell’Adriatico) e Sibilla Leanza (naturopata e counselor).    La Biodanza è un sistema brevettato di Rolando Toro. E' un insieme di musica, movimento e contatto con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. La musica è un linguaggio universale e in biodanza serve ad evocare emozioni. La parola emozione risale a e-mozione che significa entrare in azione, cioè muoversi, e la pratica della Biodanza permette di ritrovare e mantenere la sensazione di benessere, rinforzare la stima di sé e risvegliare il piacere del movimento, sviluppare e stimolare la gioia, l’entusiasmo e la creatività, favorire la comunicazione e l’espressione, ridurre lo stress e l’ansia.  Lo stage è aperto a tutti; il costo è di 60 euro e i posti sono limitati massimo a 30 partecipanti.Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@politeama.org o telefonare al numero 0733 964083, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 19.30.  

03/11/2017 13:18
"Tolentino Popolare", ricominciano le attività della lista civica composta dai giovani

"Tolentino Popolare", ricominciano le attività della lista civica composta dai giovani

Riceviamo e pubblichiamo dalla lista civica "Tolentino Popolare"   Ripartono le attività di “Tolentino Popolare” dopo lo straordinario successo ottenuto alle ultime Elezioni Amministrative 2017 (1.138 voti - 12,37%) dove la lista civica, nata solo tre mesi prima e composta principalmente da giovani, è riuscita ad essere la seconda più votata nella coalizione del sindaco Giuseppe Pezzanesi e la quarta lista tra tutte quelle che si sono presentate. A fronte di ciò, potendo vantare un Assessore all’Urbanistica e all’Istruzione (Alessandro Massi) e due Consiglieri comunali (Andrea Crocenzi e Silvia Tatò), oltre che dieci componenti nelle commissioni consuntive, ad oggi l’intenzione di “Tolentino Popolare” è quella di strutturarsi e di dare continuità alle azioni e alle proposte fatte in campagna elettorale, rendendosi un punto di riferimento per i cittadini di Tolentino nel panorama politico. Pertanto sarà attiva la sede in via San Catervo per l’ascolto delle problematiche dei cittadini e soprattutto possiamo annunciare che nella giornata di domenica 12 novembre si svolgerà l’elezione del coordinatore e del direttivo della lista. Successivamente a ciò, dopo una campagna di adesione, nei primi mesi del 2018, procederemo all’elezione dell’assemblea.

03/11/2017 11:28
Tolentino, sciacalli tra le abitazioni inagibili: trafugati un fucile ed una vespa d'epoca

Tolentino, sciacalli tra le abitazioni inagibili: trafugati un fucile ed una vespa d'epoca

Ancora sciacalli sulle macerie. Ad un anno dal sisma non solo restano i disagi per i tanti sfollati ancora senza casa, ma l'ombra degli sciacalli continua ad aggirarsi tra le macerie e quel che resta di case disabitate. Martedì mattina è successo a Tolentino quando ignoti hanno preso di mira un’abitazione inagibile in contrada Santa Croce, nelle campagne di Tolentino. Una casa disabitata di proprieta di un anziano che, ogni giorno, si reca lì per controllare la situazione. Martedì la brutta sorpresa: i ladri avevano infatti trafugato un fucile regolarmente tenuto e una Vespa 150 Piaggio d’epoca risalente al 1960.

02/11/2017 18:50
Esce il libro che racconta Tolentino finanziato dal governo Ungherese

Esce il libro che racconta Tolentino finanziato dal governo Ungherese

Un libro che racconta Tolentino, San Nicola e la Città. Una città fortemente provata dagli eventi sismici del 2016, ma che si è rialzata ed è rinata dalle sue macerie. A credere fortemente in questo progetto, dal titolo "Tolentinói Szent Miklós", Luciano Radi, colui che lo ha scritto, Andrea Carradori, Priore della chiesa tolentinate, e l'Ungheria. Infatti, il governo ungherese di Viktor Orban ha espresso la sua vicinanza al territorio marchigiano, sostenendo una donazione di 480mila euro, per poter finanziare i lavori di ricostruzione della chiesa del Sacro Cuore, fortemente danneggiata dal terremoto del 30 ottobre. L'inaugurazione è prevista per il prossimo 9 dicembre. Il libro, di cui è stata terminata la stampa, tratta non solo di religione, ma esalta anche la Città di Tolentino e i suoi abitanti ed è stato finanziato dal Governo Ungherese in vista dell'inaurazione della chiesa.

02/11/2017 11:57
Tolentino vince la prima semifinale di Coppa Italia contro il Porto d'Ascoli

Tolentino vince la prima semifinale di Coppa Italia contro il Porto d'Ascoli

Il Tolentino vince la prima semifinale di Coppa Italia battendo per 1 a 0 il Porto d’Ascoli. Autore della rete per i cremisi è stato Belli. Quella giocata al campo sportivo della Vittoria non è stata certo una partita vibrante, e ricca di spettacolo, ma quando il risultato è importante tutto passa in secondo piano. La cronaca Al 2’ occasionissima per il Tolentino. Corner di Mongiello, Di Nardo esce a vuoto ma nessun giocatore cremisi si fa trovare pronto per il tap-in vincente. Al 7’ ci prova Rozzi da fuori area palla sul fondo. Al 26' fallo di Rozzi su Rossi. Punizione di Minnozzi, Rossi si supera e devia oltre la traversa. Al 38' ci prova ancora Minnozzi da fuori area, Rossi para senza difficoltà. Al 40’ Tolentino in vantaggio, cross dalla destra di Strano, Belli è il più lesto di tutti e batte Di Nardo. Al 43’ gran tiro di Rozzi dal limite, palla deviata in angolo.  Al 20’ st. opportunità per Rosa, ma la sua conclusione viene respinta dalla difesa cremisi. Al 24’ st. su corner di Leopardi, Rosa ci prova di testa ma il pallone finisce sul fondo. Al 33’ st. prima Raponi e poi Mongiello non riescono a sfruttare un errore della difesa ospite Al 35’ fallo di Gabrielli su Tizi. Punizione di Mongiello. Di Nardo si salva in angolo. Ultima opportunità per Rossi del Porto d’Ascoli al 47’ st. ma il pallone finisce sopra la traversa. TOLENTINO-PORTO D’ASCOLI  1 - 0 TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli (11’ st. Sene Pape) Rozzi(29’ st. Lanzi), Palazzetti, Mercurio, Buresta (8’ st. Tizi) Strano, Dell’Aquila, Belli, (27 st. Raponi)Mongiello . A disposizione: Giorgi, Carloni, Corpetti, All. Zaini.  PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Antonelli (40’ st. Rossetti), Trawally, Schiavi (15’ st. Gabrielli), Ciotti, Sensi, Leopardi, Rossi, Rosa, Minnozzi, Renzi. (8’ st. Pizi) A disposizione: Verissimo, Mazzagufo, Romagnoli, Bucchi. All. Alfonsi. ARBITRO: Bottin di Ancona (Principi e Busilacchi di Ancona. RETI: 40’ Belli. NOTE: Spettatori   300 circa. Angoli  7 - 4  Ammoniti. Ciotti ,Sene Pape.  Recupero 6’ (1-5)  

01/11/2017 22:11
Premiato a Modena nell’ambito della manifestazione Skipass lo Sci Club Tolentino

Premiato a Modena nell’ambito della manifestazione Skipass lo Sci Club Tolentino

Un altro importante riconoscimento è stato assegnato allo Sci Club Tolentino da parte della Federazione Italiana Sport Invernali. Infatti nell’ambito della manifestazione Skipass, la fiera italiana più importante dello sci e degli sport invernali, che si svolge annualmente a Modena, il sodalizio tolentinate è stato premiato, insieme ad altri 15 sci club italiani, per i 50 anni di affiliazione alla FISI. Un traguardo davvero importante, come ha sottolineato il presidente della Fisi Flavio Roda, che molti ricorderanno come allenatore del grande Alberto Tomba; un traguardo che per il suo prestigio, ripaga di tutti gli sforzi che i tanti volontari e appassionati della neve hanno profuso nel corso di questo cinquantennio per tenere viva la tradizione della nostra associazione. Oltre al presidente Laura Ferrari, erano presenti alla premiazione i consiglieri Salvatori Cesare, Pinciaroli Marco e Mosca Andrea. La bellissima kermesse modenese ha anche  offerto la possibilità di visionare le ultime novità del mondo dello sci, dell’abbigliamento sportivo, del turismo invernale e della tecnologia fotografica e digitale. E’ stata anche l’occasione per avvicinare tantissimi atleti e tecnici delle varie squadre nazionali. A molti di essi lo Sci Club Tolentino ha regalato la T-shirt con la scritta ‘Io senza Sibillini non so stare’, gesto con il quale si è voluto richiamare l’attenzione sulle difficoltà che le nostre montagne incontrano nel tormentato recupero del post-terremoto. A tale proposito va segnalata l’iniziativa della FISI dal nome "Campioni in pista per la ricostruzione", un’asta on-line che per tutta la stagione invernale metterà in palio cimeli di grandi atleti dello sci il cui ricavato sarà devoluto per sostenere progetti di recupero e ricostruzione delle zone montane terremotate.

01/11/2017 19:12
Tolentino, al Politeama un convegno organizzato dal Rotary ad un anno dal sisma

Tolentino, al Politeama un convegno organizzato dal Rotary ad un anno dal sisma

Tanta gente al Politeama per seguire il convegno organizzato dal Rotary ad un anno esatto dal sisma nel territorio maceratese. Nel corso della serata sono stati illustrati dal governatore del Distretto 2090, Valerio Borzacchini, i due progetti che il Rotary sta portando avanti: il “Fenice”, a favore delle popolazioni colpite dal sisma, destinato alla ripresa dell’economia commerciale, produttiva e di promozione turistica; il “Virgilio” che ha lo scopo di supportare gli imprenditori nella fase di ripresa dopo il sisma o di avvio della loro nuova attività e contribuire al sostegno dell’occupazione attraverso un servizio di assistenza gratuita. Progetti questi avviati lo scorso anno che andranno avanti anche il prossimo. "Vogliamo aiutare le aziende – ha detto Borzacchini - così da nove mesi stiamo incontrando gli imprenditori delle piccole imprese locali con i nostri professionisti rotariani per aiutarli ariorganizzarsi per la rinascita. Mettiamo la nostra professionalità per fare la differenza. Il nostro impegno grande è quello di realizzare dei piccoli centri, che rappresentano la parte più costosa del progetto, dove gli imprenditori, i ragazzi possano trovare degli spazi per lavorare. Lo stiamo già facendo ad Arquata del Tronto dove abbiamo concluso la gara di appalto. L’altro centro sorgerà a Camerino, poi ce ne sarà un terzo a Norcia. E’ un lavoro difficile, ma noi ci siamo e ci saremo mettendo in gioco tutta la nostra forza". Ad aprire l’incontro sono stati i presidenti dei club Rotary che hanno organizzato l’evento: Stefano Gobbi del sodalizio di Tolentino, Silvana Lisi di Macerata “Matteo Ricci” e Piergiorgio Fedeli di Camerino. Di seguito è intervenuto il direttore dell’ufficio della ricostruzione Cesare Spuri. "Oggi i comuni – ha affermato - devono essere in prima fila insieme all’ufficio della ricostruzione: Le provincie devono essere chiamate a svolgere il loro ruolo di coordinamento. L’ufficio di ricostruzione attua una regia, aiuta, fa sussidiarietà se necessario. E questa non può che essere una catena così puntare il dito e dare una responsabilità al proprio vicino non risolve niente. La macchina della ricostruzione è complessa, non si può in nessun modo star dietro solo alla fretta e mettere in secondo piano la sicurezza degli edifici, la bellezza dei nostri territorio, la qualità degli interventi che facciamo perché questa sciagura del terremoto a noi dà un grande dolore, ma anche una grande opportunità di cui godranno le prossime generazioni". Emanuele Tondi, responsabile della sezione geologica dell’Università di Camerino, inoltre, ha dichiarato che da ogni terremoto si impara qualcosa di più. "Dopo il 27 ottobre 2016 – ha aggiunto - pensavamo che la faglia avesse fatto il suo corso invece no". Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur area vasta 3, ha invece focalizzato l’attenzione sulla situazione dell’ospedale di Tolentino, reso in parte inagibile dal sisma. "In questi giorni – ha riferito - un ingegnere sta facendo tutte le verifiche per capire se l’ospedale di Tolentino dovrà essere ristrutturato o ricostruito. Il Punto di primo intervento è stato già potenziato il giorno dopo il terremoto perché non abbiamo mai smesso di fare emergenza al nosocomio tolentinate. Stiamo attualmente ristrutturando l’ex farmacia dove ospitare degli ambulatori che prima erano nella zona dell’ospedale inagibile". Dello stress nelle persone dovuto al terremoto ne ha poi parlato Massimo Mari, direttore del Dipartimento salute mentale area vasta 3. Si sono poi susseguiti gli interventi dei sindaci di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi; Caldarola, Luca Maria Giusseppetti; Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi; Belforte del Chienti, Roberto Paoloni. Al convegno ha preso parte anche Agata Turchetti, la figlia di Giuseppa Fattori, l’anziana di Fiastra che è stata costretta a lasciare la casetta di legno. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Maurizio Verdenelli. All’evento erano presenti anche Paolo Raschiatore, già governatore del Distretto 2090; Fabiola Fuggetti, responsabile progetti distrettuali; gli assistenti al governatore Renzo Tartuferi e Maurizio Marchegiani.

01/11/2017 14:03
Ospedale unico, Pd Tolentino: "Ecco la cronaca di un'occasione persa per la città"

Ospedale unico, Pd Tolentino: "Ecco la cronaca di un'occasione persa per la città"

Il Partito Democratico torna sulla questione dell'ospedale unico e dalla sua sede di Tolentino spiega perché, quello che sembra essere un punto segnato per la Pieve di Macerata è un'occasione persa per la città. "Cronaca di un'occasione persa - si legge sulla pagina Facebook del Partito Democratico Tolentino - Le dieci verità sulla candidatura di Tolentino per ospitare l'ospedale unico provinciale. Leggete per essere informati poi giudicate. 1. la scelta della sede del nuovo e prestigioso ospedale non è stata fatta dal consiglio regionale, nè dalla giunta regionale, nè dal presidente regionale, organi espressione di una maggioranza PD. 2. La scelta della sede del nuovo ospedale è stata affidata alla conferenza provinciale dei sindaci presieduta da Romano Carancini (PD) ma composta per oltre il 60% da amministratori di centro destra.   3. Il presidente Ceriscioli ha suggerito ai sindaci di optare tra due metodi di scelta: il primo "politico" ovvero basato sulla sede più gradita dalla maggioranza dei sindaci; il Secondo "tecnico" ovvero basato sulla sede più conveniente e facile da raggiungere. La conferenza dei sindaci ha prima deciso di optare per il metodo "tecnico" poi, autonomamente, ha definto i criteri "tecnici" di scelta. 4. Il Sindaco Pezzanesi non ha ritenuto utile confrontarsi con nessuno in ordine a tali criteri ed ha supinamente accolto e votato quelli proposti dal sindaco di Macerata. 5. I criteri selezionati dai sindaci sono stati offerti al Presidente per consentirgli di formulare una proposta che i Sindaci  avevano possibilità di bocciare, emendare, sospendere ma che invece hanno approvato quasi unanimemente. 6. La soluzione votata dai sindaci non è la proposta che noi auspicavamo pur tuttavia non possiamo negare, come cittadini di Tolentino, di avere comunque il vantaggio, rispetto alla quasi totalità dei cittadini della provincia, di una sede molto vicina. 7. Tolentino ha perso un'occasione e la prima cosa che pensa di fare il sindaco per scagionarsi è gridare al complotto dei comunisti e del PD. Il solito becero e vigliacco tentativo per sfuggire alle sue enormi responsabilità. La verità è che il sindaco Pezzanesi si è fatto isolare dentro la conferenza dei sindaci anche e soprattutto da quelli del suo partito come Civitanova e Camerino. 8. Tolentino ha perso un'occasione unica per essere sede di ospedale Provinciale e stava addirittura per perdere anche l'occasione di ricostruire il suo ospedale di Comunità. 9. Solo Grazie all'intervento tempestivo del Segretario Regionale PD Francesco Comi Tolentino si è assicurata un finanziamento di 5 milioni di euro per ricostruire una nuova struttura sanitaria, impegno ad acquisto nuova TAC e risonanza telecomandata, un nuovo consultorio, il mantenimento del ppi, la ristrutturazione completa della palazzina ex farmacia per nuove attività specialistiche. 10. In questo triste epilogo il baratro che separa due modi opposti di concepire la politica. Da un lato proclami, annunci, fallimenti, dall'altro silenzio, umiltà, concretezza".  

01/11/2017 11:11
Tolentino, riaperta la graduatoria per appartamenti e strutture abitative per i terremotati

Tolentino, riaperta la graduatoria per appartamenti e strutture abitative per i terremotati

 La Giunta municipale di Tolentino ha confermato l'approvazione della graduatoria degli aventi diritto ad appartamenti o altro tipo di strutture abitative finalizzate a far fronte all'emergenza conseguente al sisma 2016, effettuata con deliberazione n. 395/2017, dando atto che la medesima comprende tutte le domande presentate dopo la pubblicazione dell'avviso del Comune del 2 gennaio 2017 e fino al 26 settembre 2017. Nel contempo è stato deciso di riaprire i termini per la richiesta da parte dei cittadini ,che avevano dimora principale e continuativa di proprietà, in affitto o abitata ad altro titolo in zona rossa oppure inagibile o inagibile per rischio esterno (esito E o F di non rapida soluzione) dopo rilevazione con scheda Aedes, fino al 30 novembre 2017. Si precisa che il punteggio relativo alla disabilità da assegnare quale criterio di priorità, deve essere inteso come relativo alla percentuale superiore al 67% per invalidità civile e INAIL e che includa lo stato di handicap in condizioni di gravità I due modelli proposti dalla Regione Marche – Soggetto Attuatore Sisma 2016: il primo per la richiesta di assegnazione di immobile ad uso abitativo per l’assistenza alla popolazione colpita dal sisma e il secondo per accettazione o rinuncia allo stesso, verranno utilizzati previa integrazione del primo con le dichiarazioni relative ai criteri per la formazione della graduatoria di precedenza nelle assegnazioni. Le domande pervenute a decorrere dal 27/09/2017 e fino al 30/11/2017 andranno a formare una nuova graduatoria cui attingere una volta esaurita la predetta graduatoria approvata con deliberazione della Giunta comunale n. 395/2017. Essendo specificamente indicati tutti i criteri da utilizzare per la formazione della graduatoria di cui si tratta, la competenza all'approvazione di quella nuova o di eventuali sue modifiche rimane in capo al responsabile dell'Area Segreteria che vi provvederà con proprio atto Allo stato attuale la graduatoria, originariamente composta da 118 richiedenti aventi diritto – considerate le rinunce intervenute nel frattempo – è composta da 115 nuclei familiari e quindi il numero di appartamenti previsti come realizzabili per tale fine è addirittura superiore agli inseriti nell'elenco. I sopralluoghi al patrimonio residenziale, conseguenti al sisma del 2016, sono ancora in corso (sebbene il loro numero sia ormai residuale) e quindi potrebbero esserci altre abitazioni che risultino inagibili in modo tale da poter accedere, in teoria, a SAE o abitazioni alternative. Si ritiene quindi necessario e opportuno procedere a riapertura dei termini per la presentazione di domande per assegnazione di SAE o appartamenti alternativi che saranno individuati successivamente dall'ERAP e dal Soggetto Attuatore nel Comune di Tolentino per far fronte alle necessità abitative derivanti dagli effetti del sisma. Ribadito che, nel caso in cui il numero degli appartamenti complessivamente individuati e disponibili non dovesse essere sufficiente il Comune si riserva la possibilità di chiedere, in futuro, la realizzazione di SAE, dando in ogni caso priorità alla possibilità di reperire patrimonio immobiliare residenziale disponibile sul territorio, confermando che l'Amministrazione comunale ritiene irrinunciabile sia l'obiettivo primario di fornire un'abitazione a chi ha avuto la casa resa inagibile dal sisma, sia quello di evitare, per quanto possibile, nuovo uso del suolo e la creazione di altra lottizzazione per la realizzazione di SAE. Ribaditi inoltre i criteri di priorità a suo tempo individuati con la deliberazione di Giunta comunale n. 200/2017, che sono i seguenti: •nucleo familiare attualmente fuori Tolentino punti 5; nucleo ospite di struttura ricettiva o container punti 10; presenza di uno o più disabili (percentuale superiore al 67%) punti 15; presenza di una o più persone anziane (ultrasessantacinquenni) punti 10; presenza di minori con un solo genitore punti 10; luogo di lavoro nel Comune di Tolentino punti 5. Questi criteri sono stati integrati con la deliberazione della Giunta comunale n. 395 del 06/10/2017 che ha stabilito che, in caso di parità di punteggio nella graduatoria si debba procedere a estrazione tra i nuclei familiari che abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo. Il criterio della disabilità sopra indicato può essere inteso in vari modo (invalidità civile, stato di handicap di cui alla L. n. 104/1992 o invalidità da lavoro – INAIL), è il caso di fornire interpretazione autentica che intenda il criterio come relativo alla percentuale superiore al 67% per invalidità civile e INAIL e che includa lo stato di handicap in condizioni di gravità.   La modulistica è scaricabile dal sito internet del Comune di Tolentino all’indirizzo: www.comune.tolentino.mc.it  

31/10/2017 19:19
Tolentino, salva un uomo caduto in casa: il cane Aissa diventa eroe per una notte

Tolentino, salva un uomo caduto in casa: il cane Aissa diventa eroe per una notte

Quando i cani non sono semplici amici a quattro zampe ma molto di più. Ce lo insegna ancora una volta la storia di Aissa e della sua famiglia che racconta su Facebook di una "nottata difficile" durante la quale grazie all'abbaiare insistente del cane sono riusciti a soccorere un uomo in difficoltà. "Io e la mia famiglia eravamo a dormire quando, intorno all'1,45, siamo stati svegliati da Aissa che abbaiava insistentemente rivolta verso la finestra - ha affermato Francesco Marchetti di Tolentino - così sono uscito fuori per capire cosa stesse succedendo e dalla finestra di una casa vicina ho sentito una voce che chiedeva aiuto. Mi sono avvicinato ma non sono riuscito a vedere il signore perchè la finestra era aperta ma con la tapparella abbassata. Ho chiesto cosa fosse successo e dalla casa la voce mi ha risposto che era caduto e lamentava dei forti dolori al ventre e alle gambe, tanto da non poterle muovere".  "Ho chiamato immediatamente l'ambulanza - ha continuato il signor Marchetti - che ha proceduto con tutti gli accertamenti del caso. Il signore vive da solo infatti quindi non aveva ricevuto ancora alcun soccorso". Un soccorso che non è arrivato dagli umani, che sembrano non aver sentito l'accorato aiuto, ma da Aissa, un cane che per una notte si è trasformato in eroe.

31/10/2017 11:00
Enrico Zambianchi da Londra, New York, Rio de Janeiro a Tolentino con “LOV-O dell’infinito amor”

Enrico Zambianchi da Londra, New York, Rio de Janeiro a Tolentino con “LOV-O dell’infinito amor”

Ancora Cabaret al Politeama, sabato 4 novembre alle ore 21.15, Enrico Zambianchi dopo aver girato tutto il mondo arriva aTolentino con il suo show “LOV-O dell’infinito amor” per presentare al pubblico il suo irresistibile humor. Prima dello spettacolo immancabile l’appuntamento con l’apericena in Caffetteria a partire dalle ore 20.  Il sabato si ride con i comici più importanti del panorama nazionale e internazionale come Enrico Zambianchi, che dopo essersi esibito nei più famosi teatri italiani e all’estero in città come Londra, New York e Rio De Janeiro ha scelto Tolentino per presentare il suo show “LOV-O dell’infinito amor”.  Il titolo gioca sulla parola inglese per “amore” e quella dialettale romagnola per “goloso” ed è un inno ai sentimenti nobili, come l’amicizia, la condivisione, l’affetto, in un’epoca permeata dalla tecnologia e dall’insicurezza. Una serie di carambole tra “Cooking show” e comportamenti compulsivi, tra una risata e l’altra, per concludere che… siamo come amiamo.Definito dalla critica Il Profeta della risata, Enrico Zambianchi è autore dei suoi testi, attento a rinnovare costantemente il proprio repertorio spesso inserendo analisi argute ed attuali della società. In questo modo i suoi spettacoli diventano eventi unici ogni volta e sorprendono per logica freschezza. Recentemente ha partecipato al Talent show per Comici “Eccezionale Veramente”, conquistando i giudici e il pubblico. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20.00, apericena in Caffetteria, compreso nel biglietto d’ingresso. Aperitivo Cabaret continua sabato 11 novembre con Piero Massimo Macchini e sabato 18 novembre con Michele Gallucci. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.

31/10/2017 09:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.