Tolentino

Al Politeama di Tolentino concerto del Maestro Gianluca Luisi, uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo

Al Politeama di Tolentino concerto del Maestro Gianluca Luisi, uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo

Nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival, domenica 21 gennaio alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino il Maestro Gianluca Luisi. I suoi programmi includono repertori rari e di difficile esecuzione, in questa occasione eseguirà le Sei Suite Francesi di J.S. Bach. Considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare, New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo, i suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo. Si è esibito in sale prestigiose ed in importanti associazioni come ad esempio: la Carnegie Hall (New York city), il Musikverein (Vienna), la Toyota Concert Hall (Giappone), per lo SchleswigHolsteinMusik Festival (Amburgo) ed il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), per le “Serate Musicali” di Milano e per il “Tiroler Festspiele” (Austria), a Berlino (Schloss Neuhardenberg), a Potsdam durante le Bachtage, al Festival Bach di Lipsia, presso la Stuttgart Bachakademie nella Mozart Saal, nella Concert Hall di Nagoya, Giappone ed in molte altre istituzioni musicali italiane e straniere. E' risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il primo premio del 4° concorso Internazionale J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg, ed è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S.Bach: “L’italiano qui ha vinto il primo premio. Ben meritato perché il giovane è un grande interprete di Bach…egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?”; SaarbruckenZeitung, Germania (23 Marzo 2001). Collabora regolarmente con L’Ensemble Concertant Frankfurt della Hessichen Rundfunk (Orchestra Sinfonica della radio di Francoforte). Il suo Repertorio è vasto e spazia da Bach ai contemporanei. Gianluca Luisi è Boesendorfer artist e Naxos recording artist. È stato in giuria al prestigioso concorso Tschaikowsky per giovani pianisti dove è risultato vincitore anche il famoso pianista cinese Lang Lang. Dal 2011 è direttore artistico del concorso storico marchigiano “Coppa Pianisti” di Osimo e nel 2015 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della città. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Terre di Serrapetrona e l’Osteria San Nicola di Tolentino. Il prossimo appuntamento della rassegna sarà domenica 18 febbraio con il duo pianistico formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzi Pennesi. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce. 

16/01/2018 13:04
Tolentino, il sindaco e l'assessore all'urbanistica descrivono l'iter da seguire per far decollare i cantieri della ricostruzione

Tolentino, il sindaco e l'assessore all'urbanistica descrivono l'iter da seguire per far decollare i cantieri della ricostruzione

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Urbanistica Alessandro Massi invitano tutte le persone interessate con edifici danneggiati dal sisma a visionare con attenzione le nuove leggi e l’ordinanza n. 46 che chiarisce diversi importanti aspetti per far decollare i cantieri della ricostruzione. Diverse le "novità” tra le quali segnaliamo che la scadenza per la presentazione delle domande per la ricostruzione leggera, quella che sistema case con danni più lievi, è fissata al 30 aprile. Inoltre l’individuazione dell’impresa non avviene più all’inizio della procedura, ma alla fine con la domanda approvata. Di conseguenza il proprietario di casa deve solo fare la gara tra le ditte al massimo ribasso con in mano già il progetto e la specifica della spesa che occorre per realizzarlo, approvata dall’ufficio speciale regionale. Per quanto riguarda l’introduzione della pre-istruttoria, il progettista va all’ufficio speciale per la ricostruzione e ottiene tutti i consigli e chi deve fare i lavori non dovrà anticipare nulla perché al momento dell’avvio del cantiere verrà liquidato l’80 per cento al progettista e l’intera parcella della perizia geologica. Altro importantissimo aspetto è rappresentato dalle modifiche apportate al comma 7 il quale dispone: “Qualora, sulla base di quanto dichiarato in sede di richiesta di contributo ovvero nel corso della verifica di cui al comma 4, si accerti che l’immobile oggetto dell’intervento è interessato da abusi parziali o totali, ancorché per gli stessi non siano stati emessi provvedimenti sanzionatori, se questi risultano sanabili sulla base della vigente normativa urbanistica e il soggetto interessato non abbia provveduto a chiedere la sanatoria ai sensi dell’art. 36 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, il Comune invita il richiedente a presentare la relativa istanza entro un termine non superiore a trenta giorni, quantificando gli oneri da corrispondere; in caso di inutile decorso del predetto termine, il Comune informa l’Ufficio speciale che provvede a definire la domanda di contributo con dichiarazione di improcedibilità.”

16/01/2018 12:58
Tolentino, l’ultimo saluto a Franco Mosconi venerdì nella chiesa dello Spirito Santo

Tolentino, l’ultimo saluto a Franco Mosconi venerdì nella chiesa dello Spirito Santo

Si celebreranno venerdì alle ore 14.30 i funerali di Franco Mosconi, morto all’età di 73 anni sabato scorso (leggi l'articolo qua) nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino. Mosconi si è spento all'ospedale Silvestrini di Perugia dove è stata disposta l'autopsia. La salma arriverà nella sala del commiato Rossetti giovedì. Franco, fotografo conosciuto a livello nazionale, Mosconi lascia i figli Silvia, Alessandro e Gianluca.

15/01/2018 22:12
Tolentino, il Rotary adotta un cane addestrato e lo dona ad una famiglia per la pet therapy

Tolentino, il Rotary adotta un cane addestrato e lo dona ad una famiglia per la pet therapy

Il Rotary di Tolentino adotta un cane e lo dona ad una famiglia con bambini che partecipano alla pet therapy del Centro Santo Stefano di Tolentino. Il club sostiene il mantenimento dell’addestramento dell’animale ad opera dell’educatore cinofilo Andrea Zenobi, specializzato nella preparazione dei cani nell’assistenza di persone con disabilità motoria, di allerta medica per diabetici e come compagni di vita per bambini con autismo. Zenobi opera con l’associazione “Il mio labrador”. L’iniziativa, a cura del Rotary di Tolentino, è stata presentata l’altro pomeriggio al Centro Santo Stefano di viale XXX Giugno. Oltre al presidente del club Stefano Gobbi, erano presenti il segretario Iole Rosini, il socio Giuliana Salvucci, Mariella Grassettini del centro, il medico veterinario Federica Zucchini, la pedagogista Manuela Pasutto. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata l’importanza della cinofilia a sostegno di persone in difficoltà. Ancora un service del Rotary di Tolentino a favore dei più deboli.   

15/01/2018 20:44
Al via la demolizione dell'edificio simbolo della “Tolentino ferita dal sisma”

Al via la demolizione dell'edificio simbolo della “Tolentino ferita dal sisma”

Iniziate le operazioni di demolizione dell’edificio danneggiato dal sisma e ubicato tra via Ciappi e piazzale Porcelli, proprio di fronte alla Casa di Riposo. Dopo la messa in sicurezza di tutta la zona, lunedì mattina, 15 gennaio, gli operai hanno iniziato le operazioni di smantellamento dello stabile. Si procede con molta attenzione per non danneggiare e creare problemi alle abitazioni vicine e quindi in tutta sicurezza si stanno rimuovendo tutte le parti del tetto per poi proseguire con le porzioni in muratura dei vari piani. Tutte le macerie saranno trattate dal Cosmari. La casa fu danneggiata già dalle prime scosse dell’agosto 2016 e si è irrimediabilmente aggravata con il terremoto del 30 ottobre ed era diventata uno dei simboli della “Tolentino ferita dal sisma”.

15/01/2018 13:46
Malore dopo la gara a Terni: si è svegliato e sta meglio il 18enne di Tolentino

Malore dopo la gara a Terni: si è svegliato e sta meglio il 18enne di Tolentino

Umbria, 18enne colpito da un malore dopo la gara con il quad: ricoverato in prognosi riservata„EEEESi è risvegliato il 18enne di Tolentino, Germano Vitali, ricoverato nel reparto di terapia intensiva cardiologica dell'ospedale Santa Maria di Terni. Il ragazzo, infatti, aveva accusato un malore dopo aver partecipato al Mototrip di Terni di ieri, domenica 14 gennaio. Dopo aver terminato la gara con il quad il giovane si è accasciato a terra per un malore al punto di ristoro allestito dagli organizzatori. Immediato il soccorso da parte del personale medico presente sul posto, grazie all'ausilio del defibrillatore. Poi la corsa in ospedale, al Santa Maria di Terni, dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti e ricoverato sotto stretto monitoraggio. Stamattina, secondo quanto riferito da fonti umbre, il giovane si è svegliato e sembra star meglio anche se i medici non hanno ancora sciolto la prognosi.“  

15/01/2018 12:24
Alla sagra del gol di Tolentino la spunta la Pergolese

Alla sagra del gol di Tolentino la spunta la Pergolese

Pesante sconfitta interna del Tolentino contro una Pergolese non certo trascendentale ma che sfrutta al meglio tutti gli errori difensivi commessi della formazione cremisi. La cronaca: Al 5’ occasione cremisi. Cross di Belli, Bellucci esce a vuoto, Mongiello batte di prima intenzione ed il portiere ospite respinge. Al 8’ Tolentino vicino al gol con Belli, la sua conclusione viene deviata in angolo da un difensore ospite. Al 11’ Tolentino in vantaggio con Mongiello che trasforma una punizione dal limite. Al 14’ pareggio della Pergolese. Su corner Tizi colpisce male di testa, e regala il pallone a Gallotti che di testa da distanza ravvicinata pareggia. Al  32’ ospiti in vantaggio. Punizione di Bondi, la difesa cremisi si fa sorprendere ancora e Campanella nel tentativo di liberare infila il proprio portiere. Al 34’ azione personale di Belli, la conclusione da ottima posizione viene deviata in angolo.  Al 35’ Dell’Aquila va in gol, annullato per fuorigioco. Ripresa: Al 3 st. Mongiello viene atterrato in area da Gomez. Calcio di rigore che il numero undici cremisi realizza dopo due tentativi, il primo era stato fatto ribattere dall’arbitro. Al 7’ st. punizione di Mongiello, testa di Campanella sul fondo AL 9 st. fallo di Campanella su Gallottti. Punizione di Vitali, para Giorgi. Al 10 st. Tolentino in vantaggio con Bergese che riceve da Mongiello e batte di prima intenzione Bellucci- Al 20’ punizione di Mongiello testa di Severo, Bellucci si salva in angolo. Al 23 st. pareggio degli ospiti. La difesa cremisi si fa sorprendere da Zupo che rimette al centro e per Carbonari è un gioco da ragazzi depositare la palla in rete per il 3 a 3. Al 37 st. ospiti in vantaggio. Bergese tocca in area Antonioni, fallo inutile, calcio di rigore per la Pergolese. Batte lo stesso Antonioni e porta la sua squadra sul 4 a 3. Nel finale il Tolentino tenta in tutti i modi di pareggiare, ma per ben due volte i tiri dei giocatori cremisi vengono respinti sulla linea dai difensori ospiti a portiere battuto. TOLENTINO: Giorgi 5, Gobbi 6  (42’ st. Castelli), Ruggeri 6, Campanella 5, Severoni 6., Mercurio 5, Belli 5,5 (19st. Raponi 5) Bergese 5,5, Dell’Aquila 5, Tizi 5 (27 st. Burestang)  Mongiello 6,5. A disposizione: Rossi, Colonelli, Cesca, Corpetti.  All. Mosconi PERGOLESE: Bellucci 5,5, Gomez 6 (37’ st. Lattanzi ng) Guerra 6, Carbonari 6, De Rosa 6, Anastasi 5,5 ( 20 st.Zupo 6,5),  Antonioni 6,(44 st. Chiarucci ng),  Vitali 6, Lasku 5,5, Bondi 6, Gallotti 6 (27’ Righi ng). A disposizione: Lucarelli, Lattanzi, Marini, Chiarucci, Carletti. Righi. All, Manuelli. ARBITRO: Traini di San Benedetto del Tronto  5,5 (Bejko di Jesi –Marinelli di Ancona) RETI:11’ pt e 3’ st su rigore Mongiello, 14’ Galotti, al 22’ aut. Campanella, 10’ st. Bergese al 23’ st. Carbonari. 30 st. Antonioni su rigore. NOTE: spettatori 300 circa. Angoli 10 a 2 Ammoniti: Bergese., Gallotti,  Campanella, Lasku, Recupero  7’ (1-6)

14/01/2018 17:51
Si è spento prematuramente Gianfranco Monzoni, modellista per Nazareno Gabrielli e Tod's

Si è spento prematuramente Gianfranco Monzoni, modellista per Nazareno Gabrielli e Tod's

Cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Gianfranco Monzoni.  Monzoni aveva 60 anni ed era molto conosciuto e stimato per la grande professionalità e bravura che ha sempre dimostrato nel suo lavoro. Per tanti anni, infatti, ha lavorato come modellista prima alla Nazareno Gabrielli e poi alla Tod's. Lascia la moglie, i due figli e i fratelli. I funerali si svolgeranno martedì 16 gennaio alle ore 9.30 nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino. La salma è stata composta nella casa funeraria Rossetti in via La Malfa sempre a Tolentino.

14/01/2018 15:33
Tolentino in lutto per la scomparsa del fotografo Franco Mosconi

Tolentino in lutto per la scomparsa del fotografo Franco Mosconi

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Franco Mosconi. Storico fotografo e apprezzatissimo titolare per tanti anni di un laboratorio fotografico in centro a Tolentino, Mosconi si è spento a 73 anni.  Originario di Caldarola, lascia i familiari e tantissimi amici.

13/01/2018 17:55
Tolentino, scrutatori per le Politiche: priorità ai disoccupati

Tolentino, scrutatori per le Politiche: priorità ai disoccupati

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi in qualità di Presidente della Commissione Elettorale Comunale, informa che con deliberazione della Giunta comunale n. 3 dell’8 gennaio 2018, è stato deciso che, in occasione delle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018, verrà assegnata priorità nella nomina degli scrutatori a coloro che siano disoccupati o inoccupati iscritti presso il Centro Territoriale per l’impiego di Tolentino o studenti iscritti a Scuole Secondarie di secondo grado (scuole superiori) o Università, a condizione che siano regolarmente iscritti nell’Albo degli scrutatori, approvato con verbale della C.E.C. n. 1 del 4 gennaio 2018. Il requisito della disoccupazione, inoccupazione con iscrizione presso il Centro Territoriale per l’Impiego, dovrà essere posseduto alla data della presentazione della domanda. Per beneficiare di tale priorità gli aspiranti, già iscritti nell’Albo degli Scrutatori, dovranno presentare domanda alla Commissione Elettorale Comunale compilata come da modulo predisposto e in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Tolentino (nuova sede di piazzale Martiri di Montalto - tel. 0733.901250 email: elettorale@comune.tolentino.mc.it) o scaricabile dal sito web del Comune, http://www.comune.tolentino.mc.it/avvisi-cms/ La domanda, redatta in carta semplice e firmata dall’interessato, potrà essere presentata, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 2 febbraio 2018, esclusivamente con le seguenti modalità: direttamente tramite consegna all’Ufficio Elettorale del Comune di Tolentino in Piazza Martiri di Montalto, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it oggetto della mail “Domanda di partecipazione all’avviso di selezione per la nomina a scrutatore”. Qualora le domande dovessero pervenire in un numero superiore a quello occorrente si procederà al sorteggio pubblico tra i richiedenti e un successivo sorteggio per la nomina dei supplenti. Qualora le domande dovessero risultare insufficienti, per i posti mancanti, si procederà al sorteggio degli scrutatori attingendo tra tutti gli altri iscritti all’Albo. Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia del documento di identità in corso di validità.     Le dichiarazioni contenute e sottoscritte nella domanda sono rese sotto la propria responsabilità, hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione e di dichiarazione sostitutive di atto notorio ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti comportano responsabilità penale ai sensi di legge. La commissione, si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato. Qualora dovesse risultare la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dall’incarico ricevuto, ferme restando le sanzioni penali previste per legge. La commissione procederà alla nomina degli scrutatori secondo le modalità suindicate tra il 25° e 20° giorno antecedente la data delle votazioni. La nomina avverrà in pubblica adunanza, preannunciata con manifesto due giorni prima.

13/01/2018 14:28
Tolentino, pubblicata la seconda graduatoria per l’assegnazione di appartamenti e SAE

Tolentino, pubblicata la seconda graduatoria per l’assegnazione di appartamenti e SAE

Si dà comunicazione della seconda graduatoria di coloro che hanno chiesto l’assegnazione di un appartamento o di una SAE per esigenze legate al sisma 2016 e che sono risultati averne diritto. La scelta degli appartamenti disponibili avverrà in base alla posizione nella stessa graduatoria, una volta esaurita la graduatoria precedente. In caso di parità di punteggio, la priorità nella scelta verrà determinata con estrazione a sorte. Chi ha fatto domanda e non è inserito nella graduatoria o chi ritiene di non aver avuto il punteggio corretto può segnalarlo e chiedere informazioni all’email: piercarlo.guglielmi@comune.tolentino.mc.it o ai numeri di telefono 0733901236 – 0733901241.  Seconda graduatoria: Salvucci Luigi; Arima Kahoru; Carradori Luigi; Farroni Marino; Gesuè Giuseppa ; Nardi Duilio; Pennesi Luisa; Calvigioni Benito; Cicconofri Rita; Graziosi Armando; Nassi Donatella; Taccari Pina; Bettei Sonia; Bibini Nazzareno; Castelli Letizia; Conforti Domenico; De Santis Paola; Feliziani Enrica; Fermanelli Gianluca; Fioretti Simona; Maccioni Giancarlo; Mari Armando; Ancillai Anna; Crocetti Jessica; Faccioni Sondra; Fermanelli Gianluca; Ilari Rolando; Santoncini Giulio; Aliscioni Gianni; Billa Elton; Del Pupo Antonio; Diallo Aliou; Durro Arben; Felicetti Franco; Felicetti Laura; Matteucci Dario; Mazzarantani Graziella; Nerpiti Ornella; Pallotta Daniele; Parapetti Bruna; Petinari Primo; Saiti Regaipe; Salvatori Luciano; Vitaliani De Bellis Isa; Bernardini Flavio; Bertini Andrea; Buccolini Elide; Corvini Massimo; Esposto Cesolari Pierina; Fabiano Lina; Felicetti Antonella; Galasse Gina; Giombetti Flavia; Menichelli Lidia; Moriconi Maurizio; Panini Rita; Pascucci Andreina; Pezzodipane Goffreda; Polci Maria; Poloni Remo; Romagnoli Adriana; Romoli Michele; Semmoloni Luigi; Stigliano Stefano; Bregu Qamil; Cartechini Gemma; Ciamarra Laura; Cicconi Walter; Dibiagi Carlo; Fermanelli Manuele 5 71 65 Gentili Gabriella 5 72 65 La Notte Silvio Maria 5 73 65 Panxhi Gazmir 5 74 65 Passarini Franco; Pucciarelli Anna Maria; Sambuco Luigino; Sanotra Pooja; Celepija Gentian; Gismondi Lanfranco; Pasqualini Norma.

13/01/2018 14:26
Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Sono stati esauriti in poche ore i biglietti dello spettacolo della Compagna della Rancia "Grease" programmato per sabato 20 e domenica 21 gennaio prossimi. Il celebre musical diretto da Saverio Marconi verrà messo in scena con un particolare allestimento adattato agli spazi del Teatro Don Bosco di Tolentino e dedicato alle popolazioni dei comuni del cratere e colpiti dal sisma. Nel giro di poche ore i numeri della Compagnia della Rancia sono stati letteralmente presi d'assalto e quindi i posti disponibili sono stati esauriti. Comunque per venire incontro alle tantissime richieste è stata creata una lista di attesa a cui si accede via mail scrivendo all'indirizzo grease@rancia.com. Infatti alcuni biglietti sono stati messi a disposizione dei residenti dei Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Bolognola partner del Comune di Tolentino nel progetto "Popolazione di Fenomeni" e inserito nell'ambito del progetto "Marche in vita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma". Quindi se rimarranno biglietti questi stessi saranno venduti a coloro che saranno inseriti nella stessa lista di attesa. Il gradimento riscontrato testimonia ancora una volta il grande attaccamento che i tolentinati ed i residenti dei comuni limitrofi hanno nei confronti della Compagnia della Rancia e di Saverio Marconi che grazie al suo straordinario lavoro, negli anni, ha trasformato Tolentino nella piccola Broadway italiana.

12/01/2018 18:21
Tolentino, vanno in pagamento i Cas fino a dicembre 2017

Tolentino, vanno in pagamento i Cas fino a dicembre 2017

  Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che a partire dal prossimo 20 gennaio il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) relativo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre. Come nelle precedenti occasioni, si informa che laddove si registrano ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza, l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas entro la fine di gennaio.

12/01/2018 12:06
Tolentino, aperte le iscrizioni all’I.C. “Don Bosco”

Tolentino, aperte le iscrizioni all’I.C. “Don Bosco”

Iniziano da domenica 14 Gennaio le giornate di Scuola Aperta e gli appuntamenti alle Assemblee Informative per i vari ordini di scuola organizzati dall’I.C. “Don Bosco “ di Tolentino. Le famiglie sono invitate a partecipare a queste occasioni di incontro in cui il Dirigente Scolastico e i docenti illustreranno il piano dell’offerta formativa e le molteplici opportunità educativo-didattiche dell’Istituto, da sempre attento alla centralità dell’alunno nel delicato processo di apprendimento.   CALENDARIO Assemblee informative Per fornire tutti i chiarimenti necessari si terranno le seguenti assemblee presso la Scuola Grandi in via Achille Grandi N°1: Scuola Primaria Martedì 16 Gennaio 2018 ore 18,30 Scuola Secondaria di I grado Mercoledì 17 Gennaio 2018 ore 18,30 Scuola dell’Infanzia Giovedì 18 Gennaio 2018 ore 18,30  Scuola Aperta Sarà possibile visitare i plessi nelle seguenti date di Scuola Aperta: Scuole dell’Infanzia "Bezzi" e "Grandi" Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,30 Giovedì 25 Gennaio 2018 dalle ore 16,30 alle 19,30 Da Lunedì 22 a Venerdì 26 Gennaio 2018 dalle ore 10,30 alle 11,30 Scuola Primaria "Don Bosco" al piano terra dell’ Edificio ‘815 (zona OASI):   Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,00 Mercoledì 24 Gennaio 2018 dalle ore 17,00 alle 20,00 Scuole Primarie “Bezzi” e “Grandi” in via Grandi, 1 Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,00 Giovedì 25 Gennaio 2018 dalle ore 17,00 alle 20,00 Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" presso Villaggio Scolastico Don Bosco Domenica 14 Gennaio 2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30    

12/01/2018 11:04
L'associazione Lumbe Lumbe aiuta tre famiglie di Tolentino, Pezzanesi: "Ci sentiamo meno soli"

L'associazione Lumbe Lumbe aiuta tre famiglie di Tolentino, Pezzanesi: "Ci sentiamo meno soli"

Nei giorni scorsi, l’Associazione Lumbe Lumbe ha donato 1.500 euro che l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ha destinato a tre famiglie. Il Generale Italo Governatori, Presidente dell’Associazione Lumbe Lumbe, ha consegnato gli assegni direttamente alle tre famiglie in stato di bisogno e come detto selezionate dai Servizi Sociali. La donazione è frutto di una rappresentazione teatrale a scopo solidale dedicata alla Città di Tolentino e organizzata a dicembre scorso a Roma. Infatti presso il salone d’onore della Caserma “Salvo D’acquisto” è andata in scena l’opera teatrale “La Foto del Carabiniere” scritto e interpretato da Claudio Boccaccini dedicato a Salvo D’Acquisto e al proprio padre. Inoltre Claudio Boccaccini ha anche recitato “I Giusti” di Jorge Louis Borges. A fare gli onori di casa le più alte cariche dell’Arma dei Carabinieri e il Presidente dell’Associazione Lumbe Lumbe Gen. Italo Governatori. Oltre alla somma raccolta con lo spettacolo teatrale, grazie alla collaborazione con l’associazione romana “Salvamamme” sono stati già donati all’asilo delle Maestre Pie Venerini e nei prossimi mesi agli asili nido comunali Green e Cucciolo, giocattoli, materiali per la scuola, cartoleria e libri.   "Grazie a Lumbe Lumbe e al suo instancabile Presidente Gen. Italo Governatori – hanno sottolineato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi – ad oltre un anno dal sisma, ci sentiamo meno soli e ciò ci conforta nel difficile cammino di ripresa morale e concreta. Il vostro gesto consente un incontro di profonda umanità e fraternità tra l’Associazione Lumbe Lumbe e tutta la Comunità di Tolentino ed in particolare tra gli scolari del plesso San Nicola II di Roma che hanno portato avanti con i bambini il progetto di donazione e vicinanza ai loro coetanei tolentinati, vittime del terremoto".

11/01/2018 15:45
Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

“Restiamo Insieme” è forse il ritornello più famoso del musical "Grease", quello che meglio sintetizza il messaggio positivo di inclusione e senso del gruppo che emerge fortemente da una storia semplice, fatta di ragazze e ragazzi, d’amore e amicizia, che negli anni, dal film alla versione teatrale italiana (una festa travolgente che dal 1997 accende i teatri del nostro Paese, in tour con grande successo anche in questa stagione), ha trasformato questo titolo in un vero e proprio cult intergenerazionale, che conquista giovanissimi e non: un fenomeno che si conferma a ogni replica – più di 1.600, per oltre 1.700.000 spettatori – di questo spettacolo firmato da Saverio Marconi, che ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Ripensato in una versione “unica” per sole tre repliche (sabato 20 alle ore 21.15 e domenica 21 gennaio alle ore 17 e 21.15), adattata allo spazio teatrale del Cineteatro Don Bosco, "Grease" mantiene i momenti divertenti, pieni di ritmo e di energia, i personaggi diventati “icone” e le canzoni indimenticabili per riportare questo titolo a Tolentino dopo 15 anni: per Compagnia della Rancia, Tolentino è sempre stato sinonimo di un luogo speciale dove “stare insieme”, ancor più oggi, dopo le ferite profonde dell’incendio del Teatro Vaccaj prima e del violento sisma dello scorso anno.   In 20 anni di successi strabilianti in Italia, nella versione della Compagnia della Rancia, "Grease" si è trasformato in una macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro. Oggi è una festa da condividere con amici e famiglie, senza riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all'amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell'adolescenza, oltre che a un'epoca - gli anni '50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro. Si vedono tra il pubblico scatenarsi insieme almeno tre generazioni, ognuna innamorata di "Grease" per un motivo differente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta, i ricordi legati al film e alle indimenticabili canzoni, l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota. "Grease", con la sua colonna sonora elettrizzante da Summer Nights a You're the One That I Want e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, non è mai stato così attuale: ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, ed è stato capace di divenire vero e proprio fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali. Guglielmo Scilla, conosciuto sul web anche come Willwoosh, – che, dal successo della rete, ha collezionato importanti esperienze in TV (l’ultima in ordine di tempo è la partecipazione a Pechino Express, insieme ad Alice Venturi con la coppia degli #Amici), radio e cinema – interpreta il protagonista del musical Danny Zuko, il leader dei T-Birds. Al fianco di Guglielmo Scilla, Lucia Blanco (A Chorus Line, La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, La febbre del sabato sera, Dirty Dancing e Footloose) veste i panni di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile. Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Riccardo Sinisi), la ribelle e spigolosa Rizzo (Eleonora Lombardo), i T-Birds, le Pink Ladies e gli studenti dell’high school più celebre, per un totale di oltre 60 persone tra cast, team creativo, tecnico e organizzativo impegnati in questa magia coloratissima che si ripete a ogni replica.   “Riportare Grease a Tolentino, ripensandolo per accoglierlo anche negli spazi ridotti del Teatro Don Bosco, è una piccola sfida che mi riempie di gioia: portiamo nella “nostra” Tolentino e ai cittadini di paesi duramente colpiti dal terremoto due ore di divertimento e leggerezza e un cast straordinario di giovani talenti. – dice l'attore Saverio Marconi – Abbiamo festeggiato sul palco del Vaccaj le 500 repliche di questo spettacolo nel 2002, ne abbiamo collezionate tantissime in tutta Italia da allora… sarebbe meraviglioso, dopo queste tre repliche, tornare al Vaccaj per festeggiarne 2000 in un prossimo futuro!”. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo sono profondamenti grati alla Compagnia della Rancia per questo appuntamento: “Ci auguriamo che questo spettacolo spensierato unisca i cittadini di Tolentino e dei Comuni del cratere per ritrovare il nostro essere una comunità che guarda al futuro… Restiamo insieme per Tolentino!”. L’Amministrazione Comunale ha inoltre dedicato particolare attenzione (diritto di prelazione sull’acquisto di un numero limitato di biglietti) ai Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola, in partnership con il Comune di Tolentino nel progetto “Popolazione di Fenomeni”. L’evento sarà messo in scena nell’ambito del progetto “Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, l’iniziativa coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione con MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Regione Marche, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo che facciano rivivere nel segno della cultura i territori feriti dal sisma che ha colpito le Marche nel 2016.   PREZZI DEI BIGLIETTI Posto unico poltrona € 10 - Prezzo speciale per i residenti nei comuni del cratere sismico* € 5 I cittadini dei Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola hanno diritto a una prelazione sulla prenotazione dei biglietti fino al 16/01/18. INFO E PRENOTAZIONI 340 7028078 – 335 1857543 (dalle 10 alle 18) grease@rancia.com Ogni prenotazione dà diritto a un massimo di 4 biglietti. PAGAMENTO E RITIRO DEI BIGLIETTI I biglietti prenotati dovranno essere pagati e ritirati giovedì 18 e venerdì 19 gennaio presso il botteghino del Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste 15/a) dalle 17 alle 20; oltre tale termine i biglietti non ritirati verranno rimessi in vendita. Il botteghino, sarà aperto nei giorni di rappresentazione a partire da 3 ore prima dell’inizio di ogni rappresentazione. Al momento del ritiro dei biglietti a prezzo speciale sarà necessario mostrare documenti di riconoscimento validi (uno per ogni biglietto acquistato) che attesti la residenza in uno dei Comuni del cratere sismico. I tagliandi sono personali e non cedibili; la Direzione si riserva la facoltà di richiedere un documento di riconoscimento al momento dell’ingresso in sala per verificare il diritto alle riduzioni previste.     Visso (MC)

11/01/2018 15:09
Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Sabato 13 gennaio alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, si terrà l’incontro pubblico “Il Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche”. Le aree colpite dal terremoto e maltrattate dalla "strategia dell’abbandono" che si è provato a contrastare in questi mesi si apprestano a subire un altro attacco. L’oramai famigerato gasdotto tap/snam dovrebbe attraversare anche le aree terremotate del centro italia, comprese quelle dei Sibillini. Tecnici ed attivisti No Tap provenienti dal Salento esporranno quali sono le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche in Italia. La carovana No Tap/No Snam Una carovana contro il gasdotto partirà dal Salento e attraverserà tutte le aree italiane coinvolte dallo scellerato progetto Tap/Snam. Un tour che nasce dall’idea comune e dalla collaborazione di decine di associazioni italiane che denunciano da anni la pericolosità economica e ambientale del progetto. A seguito della tre giorni tenutasi a Melendugno nel mese di settembre, tutte queste realtà hanno stilato un documento condiviso contro la grande opera e discusso le alternative alla politica energetica messa in campo dai governi negli ultimi anni. Un modo per portare il caso Tap/Snam all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale.        

11/01/2018 13:31
Tolentino, Salvatori: “Sogno una casa per le Cantine Riunite”

Tolentino, Salvatori: “Sogno una casa per le Cantine Riunite”

E’ appena iniziato il nuovo anno e, per le Cantine Riunite, è frizzante e decisa la voce del presidente Marco Salvatori. Il numero uno tolentinate, infatti, ha grandi progetti per il futuro e spera ri concretizzarli tutti per il 2018. “Il nuovo anno dobbiamo percorrerlo con lo stesso principio e impegno di quello appena trascorso – esordisce il presidente – Qualità e professionalità devono essere alla base del nostro lavoro per poter fare la differenza. Il nostro sogno, o forse meglio dire obiettivo più grande, è quello di poter avere una casa in comune per tutte le squadre delle Cantine Riunite, in modo che non ci siano dispersioni economiche e umane. Il nostro impegno sarà quello di poter offrire ai tesserati e ai genitori il miglior servizio possibile, partendo dai nostri valori legati allo sport. Il 2017 è stato un anno di grandi difficoltà ma abbiamo posto le basi per il futuro, creando un’ossatura che dovrà durare nel tempo. Noi siamo pronti alle nuove sfide, questo è certo e cercheremo di vincerle tutte”.

11/01/2018 10:34
Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Elio Longhi

Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Elio Longhi

Si è spento nella sua abitazione di Tolentino Elio Longhi. L'uomo, molto conosciuto in città, è stato titolare di una storica macelleria in centro. Uno dei figli di Elio, Giorgio, è il fondatore della celebre catena di surgelati "Sapore di Mare" ed è stato il presidente dell'Unione Sportiva Tolentino. La salma è stata trasportata nella sala del commiato Terracoeli e i funerali si svolgeranno venerdì 12 gennaio alle ore 10 presso la chiesa della Santa Famiglia.

10/01/2018 21:50
U.S. Tolentino 1919, il centrocampista Niccolò Rozzi è stato ceduto all'Arezzo

U.S. Tolentino 1919, il centrocampista Niccolò Rozzi è stato ceduto all'Arezzo

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, in data odierna, mercoledì 10 gennaio, raggiunto con la società calcistica U.S. Arezzo, militante nel campionato nazionale professionistico di lega pro, l'accordo la cessione del centrocampista Niccolò Rozzi (2000).La formula è quella della cessione a titolo temporaneo.Si tratta di un importante risultato anche per il sodalizio cremisi in quanto tale accordo è frutto  di un importante ‘amicizia’ e dell'inizio di collaborazione con il Direttore Generale dell’Arezzo Franco Zavaglia  (scopritore e procuratore in passato di Francesco Totti) e del suo entourage. Rozzi era nel mirino del Dott. Zavaglia dallo scorso anno quando fù visionato durante una convocazione con la nazionale di categoria.A definire la trattativa è stato il Direttore Generale cremisi Stefano Serangeli.  Rozzi inizierà fin da subito ad allenarsi con la prima squadra della società toscana, in cui militano calciatori del calibro di Moscardelli e Cutolo, per essere impiegato in pianta stabile con la squadra Beretti.A Nicolò Rozzi va il più sincero in bocca al lupo di tutta la dirigenza cremisi.     

10/01/2018 17:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.