Tolentino

DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

“La Camera recuperi in aula la norma sulla proroga delle assunzioni a tempo determinato e dei contratti di collaborazione nei Comuni coinvolti dal terremoto del 2016. Se non sarà possibile, il governo intervenga con un apposito decreto o inserisca la norma in un provvedimento già avviato, non è possibile attendere fino alla Legge di stabilità, i Comuni rischiano la chiusura”. E’ l’appello lanciato da Maurizio Mangialardi,  sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche, in merito al mancato recepimento dell’emendamento Anci sulle 800 unità di personale avventizio impiegate anche nelle attività che i decreti hanno attribuito ai Comuni dell’area del cratere.“Mi auguro che l’Aula sia in grado di recuperare questa norma che incide in modo pesante sulla situazione dei comuni marchigiani, che sono 85 sui 138 complessivamente colpiti dal sisma”, sottolinea il presidente di Anci Marche. “Considerando la percentuale di incidenza dei tempi determinati sull’intero personale impiegato nelle amministrazioni - per la loro proroga di un anno servirebbero 30 milioni - rischiamo seriamente di compromettere l’attività dei Comuni”.Per Mangialardi bisogna fare presto: “Non si può aspettare la prossima Legge di stabilità, di mezzo ci sarebbe un buco che renderebbe assolutamente ingestibile questo passaggio”, conclude il sindaco di Senigallia.

19/07/2018 11:58
Tolentino, effettuata la seduta d'omologazione CAEM 2018 per le auto d'epoca

Tolentino, effettuata la seduta d'omologazione CAEM 2018 per le auto d'epoca

Sono state circa cinquanta le vetture che sono state sottoposte all’analisi dei commissari dell’Automotoclub Storico Italiano per il rilascio dei certificati d’identità e le omologazioni delle auto d’epoca. L’annuale seduta messa a calendario dal club CAEM/Lodovico Scarfiotti si è svolta presso l’officina CA.BI. Gomme della famiglia Lausdei, divenuta ideale sede per le sedute auto e moto. Nell’attività dell’ASI e dei club federati, rivolta al patrimonio motoristico storico, è il necessario gradino per poter ottenere la documentazione che attesta la conservazione, l’eventuale restauro e soprattutto l’originalità e la fedeltà dell’allestimento delle parti di un mezzo d’epoca che entrerà a far parte della propria ambita collezione e magari, anche lo stimolo per la partecipazione a manifestazioni ed eventi. Il calendario nazionale e locale è infatti fitto di appuntamenti generici, raduni di marca o di modello, rievocazioni ed eventi vari che propongono ogni anno i molti club federati della penisola. A Tolentino, come di consueto, si sono dati appuntamento proprietari di auto appartenenti a molti club federati delle Marche e non solo ad iniziare naturalmente dal CAEM/Scarfiotti, che hanno presentato una bella serie di esemplari, con alcune curiosità. E’ stata presentata ad esempio una Citroen 2CV del 1983 personalizzata da un artista, che ne ha dipinto la carrozzeria, poi due rari esemplari d’inizio secolo scorso, una Fiat tipo Zero del 1913 ed una Bianchi Tipo 15 del 1922. Poi diverse Alfa Romeo, Autobianchi, Bmw, una Fiat Francis Lombardi 850 Special Grand Prix del 1969, una Fiat 1100/103TV del 1954, Ford, Lancia, Maserati, Mercedes, MG, Porsche e Volkswagen. Ora il club CAEM/Scarfiotti si prepara per il prossimo appuntamento organizzativo fissato per i giorni 1-2 settembre con la 22^ Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza dedicato alle moto d’epoca. Coinvolgerà come sede logistica l’Abbadia di Fiastra e la città di Tolentino per una sosta al Castello della Rancia e per la partenza della rievocazione che toccherà come sempre anche San Severino Marche e Serrapetrona.    

19/07/2018 09:46
Il governatore del Rotary distretto 2090 Gabrio Filonzi a Tolentino

Il governatore del Rotary distretto 2090 Gabrio Filonzi a Tolentino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, il medico odontoiatrico Gabrio Filonzi, accompagnato dalla consorte Patrizia, domani 19 luglio sarà ospite del Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea. Filonzi arriverà in città, al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, alle 15.30 e ad accoglierlo ci sarà anche l’assistente al governatore Claudio Regini. Il governatore raggiungerà poi gli uffici comunali di Palazzo Europa per essere ricevuto dal primo cittadino Giuseppe Pezzanesi e di seguito visiterà la Basilica di San Nicola che è stata danneggiata dal sisma. Successivamente Filonzi incontrerà, al Politeama, il direttivo del club tolentinate per conoscere l’attività del sodalizio per l’anno rotariano appena iniziato, mentre in serata saluterà i soci rotariani al Casolare dei Segreti di Treia.    

18/07/2018 17:43
Tolentino, pubblicate graduatorie Istat per conferimento di incarichi per il censimento

Tolentino, pubblicate graduatorie Istat per conferimento di incarichi per il censimento

Il Comune di Tolentino ha reso pubblica la graduatoria risultante per il bando "Avviso pubblico di selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di rilevatore per il Censimento permanente della popolazione anno 2018 ed altre eventuali indagini statistiche ISTAT". Si ricorda che i primi 5 della graduatoria saranno nominati rilevatori se parteciperanno al corso di formazione. Comunque questa graduatoria rimarrà valida per 3 anni e dalla stessa si attingeranno nominativi per l'esecuzione di eventuali altre indagini statistiche promosse dall’ISTAT. Questa la graduatoria. Capradossi Luca, Salvatore Giuseppina, Scatizza Erica, Cingolani Simone, Cicconi Antonella, Fioriti Davide, Forconi Luca, Marzi Mirko, Piampiani Daniele, Sciamanna Federico, Balloriani Ludovica, Nardi Mirko, Elefante Riccardo, Marinelli Laura, Piampiani Benedetta, Ceresani Lorenzo, Salvatori Leonardo, Bistocco Lorenzo, Capponi Alessio, Balloriani Francesca, Pellegrini Noemi, Salacotti Federica, Scagnetti Sara, Nardi Andrea, Senzacqua Azzurra Maria, Canzonetta Cinzia, Spinarelli Monica, Tombolini Cinzia, Lupidi Francesco, Mercuri Eleonora, Vino Laura, Antonucci Paola Ines, Lombi Lorella, Paolucci Paolo, Ferranti Cristina, Melappioni Paolo, Verducci Stefania, Ferraro Gabriele, Fiondella Maria Pia.    

18/07/2018 17:03
Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Sulla conversione in legge del così detto Decreto Terremoto, intervengono i parlamentari di Liberi e Uguali Rossella Muroni e Roberto Paolucci: "E' molto grave che il Governo abbia blindato il Decreto sul Terremoto appena convertito in legge. Non avendo accolto alcun emendamento, la maggioranza non garantisce una ricostruzione sicura, rigorosa e di qualità. La soluzione al problema delle difformità edilizie che stanno frenando la ricostruzione non può essere quella di riaprire la strada al condono edilizio del 2003".  "E' certamente necessario - proseguono - sanare situazioni che rientrano nel piano di emergenza, ma applicare indistintamente il condono a tutto il territorio senza tenere conto della tutela delle zone di pregio, del paesaggio e dell'ambiente, rischia di creare un pericoloso precedente. Gli effetti drammatici dei terremoti sono moltiplicati da gravi violazioni degli strumenti urbanistici. Non si può ricostruire ripetendo gli stessi clamorosi errori".

17/07/2018 14:31
Tolentino, il senatore Pazzaglini incontra il sindaco Pezzanesi: massimo impegno per il post terremoto

Tolentino, il senatore Pazzaglini incontra il sindaco Pezzanesi: massimo impegno per il post terremoto

Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e il senatore, collega sindaco, Giuliano Pazzaglini si sono incontrati oggi. L’incontro è servito per evidenziare le maggiori problematiche connesse al sisma e alla ricostruzione. Erano presenti oltre al primo cittadino, il presidente del consiglio comunale Fausto Pezzanesi, gli assessori Giovanni Gabrielli e Francesco Pio Colosi, i consiglieri comunali Dignani, Ceselli e Serraggiotto e diversi esponenti della Lega. Il sindaco ha ringraziato il senatore Pazzaglini per la disponibilità dimostrata e si è detto sicuro che, avendo condiviso insieme da sindaci diverse “battaglie”, "saprà ben lavorare per il bene del territorio". "Ho molto apprezzato – ha detto Pezzanesi – il suo intervento in Senato, quando con precisione ha illustrato la situazione che ci troviamo a vivere noi residenti nel cratere a seguito del sisma. Ha usato i termini giusti ma soprattutto ha evidenziato le sacro sante istanze di un territorio sempre più martoriato e sempre più in difficoltà. Noi chiediamo con forza – ha ribadito – meno burocrazia e maggior azione diretta da parte dei sindaci. Avendo identità di vedute con Pazzagliani e in considerazione del fatto che la Lega, con l’assessore Gabrielli è parte fondamentale da sei anni della nostra Amministrazione, possiamo avere un interlocutore importante, capace di percepire appieno le diverse problematiche che, ogni giorno, ci troviamo ad affrontare e soprattutto a disposizione per far valere i nostri diritti e le nostre richieste. A tal proposito il sindaco Pezzanesi ha sottoposto al senatore Giuliano Pazzaglini due fondamentali questioni che rivestono carattere di assoluta priorità per la gestione dell’emergenza post sismica e per la verifica della consistenza dei danni agli immobili conseguenti al sisma dell’aprile 2018.    La prima riguarda il centro storico del Comune di Tolentino che vede la presenza di numerose attività commerciali, che sono attualmente in esercizio, in quanto ubicate in locali agibili a piano terra ma facenti parte di complessi immobiliari, condominiali e non, ove le singole e soprastanti unità ad uso abitativo hanno riportato danni lievi e necessitano, pertanto, di interventi di riparazione o ripristino con miglioramento sismico. In alcuni casi, l’imminente inizio di tali lavori, le modalità di esecuzione degli stessi, e la necessità da parte delle imprese esecutrici di installare impianti e impalcature per la loro esecuzione, ostacolano lo svolgimento delle attività commerciali rendendo difficoltosa l’accessibilità ai locali da parte dell’utenza. Questo provoca un grave disagio e nuoce alla già flebile economia locale, di commercianti e artigiani, che è insediata nel centro storico del Comune, ove, nonostante il sisma, è ancora forte la presenza di cittadini e l’afflusso di visitatori.  Questa ipotesi non viene contemplata dall’Ordinanza del Commissario di Governo per la Ricostruzione n. 9 del 14 dicembre 2016, in tema di “Delocalizzazione immediata e temporanea della attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016”, che individua, invero, il presupposto della delocalizzazione delle attività commerciali esclusivamente nella inagibilità dei locali ove sono insediate.  Né essa è stata prevista nella Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 394 che all’art. 6 disciplina la “Pianificazione degli interventi per le finalità sociali e per la continuità della attività economiche e produttive”. Si pone, quindi, la necessità di disciplinare anche l’ipotesi di delocalizzare le attività economiche e commerciali presenti nei centri storici e ubicate in locali che, seppure agibili, fanno parte di immobili nei quali altre e diverse unità a destinazione residenziale hanno riportato danni lievi e che, pertanto, devono essere oggetto di riparazione o di ripristino.Questo, come è evidente, per consentire la normale prosecuzione delle attività per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori. "Inoltre – ha concluso il sindaco - colgo l’occasione per porre all’attenzione del senatore la circostanza che, a seguito del sisma del 10 aprile 2018, con nota a firma del direttore URP Marche, è stato disposto che i Comuni, che in essa venivano indicati, potessero eseguire nuove verifiche di agibilità, con scheda Fast e Aedes, in relazione agli immobili dichiarati agibili prima di tale data, ovvero assoggettati a sopralluogo da parte degli U.T.C. con conseguente Ordinanza di inagibilità da parte del Sindaco.  Tuttavia, tra i Comuni in essa indicati non figura il Comune di Tolentino, ove il fenomeno sismico in questione ha provocato egualmente notevoli danni agli immobili, come è dimostrato dalla numerosissime richieste IPP ricevute successivamente al sisma del 10.04.2018.  Quindi, mi permetto di sollecitare un intervento al fine di poter dare la possibilità anche al Comune di Tolentino di poter effettuare i sopralluoghi per la verifica di agibilità di questi immobili che sono stati aggravati ulteriormente dopo essere già stati inizialmente lesionati, dal recente sisma dello scorso aprile, rientranti nelle sopra menzionate categorie".   Il senatore Giuliano Pazzaglini ha ricordato i tanti progetti condivisi con il collega sindaco Pezzanesi e con il Comune di Tolentino. "Quindi – ha detto – sono a disposizione e vivo questa situazione da parlamentare, da sindaco ma anche da terremotato. Come già fatto continuerò a rappresentare in Senato, mediante interrogazioni, mozioni e emendamenti, le diverse istanze del territorio. Quindi massima attenzione a tutto ciò che riguarda il terremoto per suggerire in maniera costruttiva soluzioni. Ora siamo ai primissimi passi di questo Governo e il problema più grande è che ancora non sono stati definiti i ruoli e quindi non abbiamo ancora gli interlocutori per poter favorire tutte quelle misure atte a migliorare la situazione di stallo che ci stiamo trovando a dover fronteggiare e che non deriva dalle scelte fatte da questo ultimo Governo. Sono molto contento di questo incontro – ha ancora affermato Pazzaglini – in quanto ho potuto interloquire con tecnici molto preparati e con Amministratori che stanno facendo bene. Tolentino è molto avanti sul discorso della ricostruzione e quindi per primo mette sul tavolo problematiche che le altre realtà si troveranno ad affrontare tra qualche mese. Il problema dei commercianti è particolarmente sentito. Dobbiamo poter prevedere misure di sostegno per essere di ausilio anche a quelle attività i cui stabili dove hanno sede, saranno oggetto di interventi con impalcature che andranno ad oscurare vetrine e accessi. Porrò il problema all’attenzione anche dei colleghi delle altre regioni interessate dal sisma.Insomma – ha concluso il senatore – dobbiamo trovare soluzioni efficaci per avviare la ricostruzione ma soprattutto per ridare speranza e rinnovata dignità ai cittadini. Quindi serve un progetto globale per dare nuove prospettive ai nostri territori e spero di essere capace di trasformare le istanze dei sindaci e dei cittadini in risposte certe".

16/07/2018 15:40
Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Ancora un successo, sia organizzativo che di partecipazione per la Cena in bianco, “Unconventional dinner”. Come nelle passate edizioni, tantissime persone, vestite di bianco, hanno allestito, sempre di bianco, il cortile del Castello della Rancia, trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Ognuno ha portato tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa. Ogni gruppo o famiglia ha apparecchiato e ha imbandito la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme in un luogo incantato e pregno di storia, come il Castello della Rancia. Una immensa tavola, composta da tutti i tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. "Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato l’assessore Giovanni Gabrielli, che da tre anni cura l’organizzazione di questo particolarissimo evento –. Tanti i partecipanti che ringraziamo anche provenienti da altri comuni del territorio. Tutti, nello spirito della serata, hanno curato la ricercatezza nel preparare i tavoli, l’abbigliamento con look total white come da regolamento e la ricerca enogastronomica che ha portato ad assaggiare anche piatti molto particolari. La musica ha contribuito a rendere la festa ancora più divertente. Il cielo stellato e l’atmosfera hanno fatto il resto. Vogliamo ringraziare quanti hanno collaborato. Dopo le prime edizioni ospitate in piazza della Libertà, ci siamo voluti spostare all’interno del Castello della Rancia che, grazie ai nostri ospiti è stato trasformato magicamente in una sorta di “sala da pranzo” a cielo aperto dove si sono vissute le atmosfere di una cena tutti insieme per condividere emozioni ma anche cibo e buon umore, una occasione per socializzare e divertirsi".    

16/07/2018 15:24
Tolentino, ricostruzione pesante: partiti i lavori in un palazzo con scheda Aedes "E"

Tolentino, ricostruzione pesante: partiti i lavori in un palazzo con scheda Aedes "E"

Sono partiti il 21 giugno e procedono secondo la tabella di marcia prevista, i lavori per il primo edificio di Tolentino interessato dalla cosiddetta ricostruzione pesante. Si tratta di una palazzina in via Sant'Egidio, classificata in base alla scheda Aedes come E. A breve, potrebbero iniziare i lavori anche in un secondo edificio classificato E nella zona di viale Vittorio Veneto.  (Foto Magrini Ingegneri)

16/07/2018 14:06
Assoluti Regionali di Nuoto: Tolentino chiude con altre medaglie

Assoluti Regionali di Nuoto: Tolentino chiude con altre medaglie

Implacabili ed insaziabili. Non ci sono aggettivi più appropriati per definire i nuotatori della NPN Tolentino che, anche nell’ultima giornata dei Campionati assoluti Regionali, non mancano all’appuntamento col podio. Bracciate e gambate d’oro sono quelle di Cesare Tasso che mette a segno una fantastica impresa, aggiudicandosi i 50 dorso in 28.59. Nonostante le energie dissipate in tre giorni di gare sempre al massimo, l’atleta tolentinate ha messo in acqua tutta la sua grinta e decisione, riuscendo a dettare legge in una distanza sempre difficile da interpretare. Il valore agonistico di Cesare è apparso subito netto e per gli avversari non c’è stata storia: per loro solo amarezza e posizioni di rincalzo. Risponde presente anche Alessandro Gattari che, invece, si mette al collo una splendida medaglia d’argento nei 50 stile libero della categoria juniores con il tempo di 25.06. Il nuotatore cremisi ha saputo spingersi oltre le fatiche e la stanchezza dei precedenti appuntamenti mettendo in vasca una prestazione maiuscola: soltanto uno scherzo della sorte gli ha negato la gioia della vittoria. Un’ennesima perla nello scrigno dell’allenatore Michele Boschi è poi quella regalata da Roberto Castagna nei 1500 stile libero della categoria ragazzi 14 anni dove ha conquistato un bellissimo bronzo. Nella competizione più lunga e massacrante Roberto ha mantenuto la lucidità e la carica agonistica giusta per sconfiggere non solo gli avversari ma anche le tensioni fisiche che oltre un kilometro di impegno e sudore riservano imprescindibilmente, riuscendo a scalare posizioni sino al prestigioso terzo posto finale. Con la gara più dispendiosa è così calato il sipario sulla Competizione Regionale che ha regalato un pieno di medaglie per i colori cremisi, mettendo in vetrina l’ottimo lavoro di tutto l’ambiente natatorio cittadino. Gli alfieri della NPN Tolentino, con i loro successi, hanno anche contribuito in maniera determinante alla Vittoria dei Campionati Estivi Assoluti della Vis Sauro Nuoto Pesaro, società per la quale sono tesserati i nuotatori. Infine uno speciale applauso e tantissimi complimenti vanno anche a Federico Palmizi e Lorenzo Giannandrea che pur senza la ciliegina sulla torta dei gradini del podio si sono comportati magnificamente in questa kermesse agonistica riuscendo, come i compagni, a migliorarsi sensibilmente nelle proprie gare individuali.    

16/07/2018 11:07
Assoluti regionali di nuoto, ancora ori per i ragazzi della NPN Tolentino

Assoluti regionali di nuoto, ancora ori per i ragazzi della NPN Tolentino

Non c’è due senza tre. Rispettano il proverbio i ragazzi della NPN Tolentino che per il terzo giorno consecutivo raccolgono medaglie ai Campionati Assoluti Regionali di Nuoto. L’acqua si tinge ancora di giallo oro con le imprese dei nuotatori Juniores che in rapida successione mettono a segno una strepitosa doppietta Il primo a nuotare verso un ennesimo trionfo è di nuovo Alessandro Gattari che, dopo i successi delle gare precedenti, sembra ormai avere un feeling particolare con il primo gradino del podio. A regalagli l’ebrezza della vittoria sono, in questa occasione, le vasche dei 100 stile libero che riesce a dominare col tempo finale di 54.34. Una prova sontuosa, senza se e senza ma, che mette alle spalle tutta la concorrenza dimostrando come non mai le doti agonistiche e caratteriali dell’atleta tolentinate La magica scia tracciata da Alessandro è stata seguita alla perfezione, poco dopo, anche dal compagno Cesare Tasso che ha centrato il metallo più prezioso nei 100 dorso in 1.02.62. Anche in questo caso non c’è stata storia tra le corsie: forza, concentrazione, armonia nello stile sono emerse in maniera chiara e netta permettendo a Cesare di scrollarsi di dosso gli avversari e volare cosi verso il primo posto Altra soddisfazione per il “dream team” allenato da Michele Boschi è arrivata poi anche con Niccolò Brugnoni che ha conquistato l’argento nei 200 rana della categoria ragazzi 14 anni col tempo di 2.45.18. Nonostante l’ottima prestazione che conferma l’assoluto ed eccelso valore sportivo di Niccolò, resta un pizzico di rammarico per una medaglia che, con maggior fortuna, poteva essere di un altro colore Stesso risultato per Roberto Castagna neu 200 farfalla della sezione ragazzi. Pure qui la malasorte ci ha messo lo zampino impedendo a Roberto la gioia di toccare per primo il blocchetto di partenza. Può consolarsi, comunque, con la certezza di una bellissima gara, chiusa in 2.25.4, e tutto il prestigio della piazza d’onore Discorso a parte meritano invece le staffette che hanno contribuito, anch’esse in maniera sostanziale, a far lievitare il medagliere della NPN Toletino. Un alloro lo hanno regalato i quattro moschettieri dell’acqua (Roberto Castagna, Jacopo Cerioni, Giovanni Amadei e Francesco Mazzeo) della categoria Senior che hanno regolato brillantemente i rivali in una 4x200 stile libero tanto emozionante quanto avvincente. A ciò si sono poi aggiunti i secondi posti conquistati dal quartetto della 4x200 stile libero Juniores (composto da Alessandro Gattari, Cesare Tasso Angelo Frappaolo e Vittorio Marchetti) e dagli “squali” (Niccolò Brugnoni,  Jacopo Rossi, Michele Giuseppetti Spurio e Gabriele Bani) della 4x200 stile libero della categoria Cadetti che hanno chiuso in bellezza le fatiche della giornata    

15/07/2018 15:38
Tolentino, crolla un pezzo di cornicione in via della Pace

Tolentino, crolla un pezzo di cornicione in via della Pace

Un pezzo di cornicione è crollato nel tardo pomeriggio di oggi a Tolentino fra via Tambroni e via della Pace.  Il crollo è avvenuto per la precisione all'altezza del civico 71 di via della Pace. Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco con l'autogru, la polizia locale e i tecnici del Comune. I vigili del fuoco hanno rimosso un ulteriore pezzetto di cornicione dal palazzo di fronte in via Tambroni e transennato il marciapiede di fronte alla pizzeria La Pizzaiola. L'ingresso della pizzeria è quindi ora possibile solo da via della Pace. (Foto di Lorenzo Boccanera)

14/07/2018 20:39
Tolentino ancora protagonista nella 2° giornata degli Assoluti Regionali di nuoto

Tolentino ancora protagonista nella 2° giornata degli Assoluti Regionali di nuoto

Prosegue con il vento in poppa l’avventura dei nuotatori tolentinati ai Campionati Regionali assoluti 2018. Dopo gli allori di ieri, i ragazzi allenati da coach Michele Boschi, si sono ripetuti anche nella giornata odierna, ampliando in modo consistente il già ricco bottino di medaglie. A colorare di cremisi il gradino più alto del podio ci ha pensato Alessandro Gattari nei 50 farfalla della categoria Juniores. Mettendo in acqua grinta e potenza nell’azione l’atleta della NPN Tolentino ha dominato le corsie, avviandosi verso la conquista del metallo più prezioso con il tempo finale 26’56. L’oro di Gattari, strepitoso ed esaltante, è stato il frutto di grande concentrazione e reattività: doti che Alessandro ha saputo esprimere alla perfezione lasciando soltanto le briciole alla concorrenza. Lezioni di stile, forza e ambizione agonistica sono anche quelle che hanno “rifilato” agli avversari Roberto Castagna e Niccolò Brugnoni nella categoria Ragazzi 14. I due “boys” sono scesi in vasca decisi e sicuri di poter raccogliere risultati importanti. Gli auspici si sono trasformati, come d’incanto, in meravigliose realtà: Roberto, infatti, ha prima centrato uno splendido argento nei 200 stile in 2.08.27 e quindi si è regalato anche il bronzo nei 400 misti chiudendo in 5.14.19. Poco dopo ha replicato Niccolò che nei 100 rana ha conquistato il terzo posto in 1.14.44, regalando un’ulteriore soddisfazione al nuoto cittadino. Come se non bastasse, inoltre, a dare ancor più lustro al lavoro di tutto lo staff tolentinate e poi arrivato un ulteriore sussulto, un’altra fantastica impresa: ancora oro dalla staffetta 4x100 misti  della categoria juniores. Cesare Tasso Alessandro Gattari, Davide Dini e Angelo Frappaolo hanno interpretato magistralmente la gara, “bruciando” gli altri quartetti e trionfando col tempo finale di 4.05.  

14/07/2018 17:52
Tolentino, svelata la location della terza edizione della "Cena in Bianco"

Tolentino, svelata la location della terza edizione della "Cena in Bianco"

Svelata la location della terza edizione della “Cena in Bianco” della cittá di Tolentino: si terrà presso il Castello  della Rancia. Dopo il successo registrato nelle prime due edizioni, infatti, l'Amministrazione comunale di Tolentino ha deciso di organizzare anche per questa estate 2018 la seconda edizione della cosiddetta “Cena in bianco. Unconventional dinner”. L’evento è programmato per stasera, sabato 14 luglio.  

14/07/2018 13:13
"La voce del cuore per la chirurgia" organizza una cena di beneficenza

"La voce del cuore per la chirurgia" organizza una cena di beneficenza

Giovedì 19  luglio 2018  alle ore 21.00 l’Associazione "La voce del Cuore per la chirurgia" in collaborazione con il team de "Il Cozzaro", la ProLoco di Porto San Giorgio e Giuliano Parlatoni dei Supermercati "Simply" organizza una cena di beneficenza.La serata sarà allietata da momenti di intrattenimento musicale regalati dal gruppo “Pepenero live music show”. Avvalendosi della bravura del team de “Il Cozzaro Nero”, della disponibilità della ProLoco di Porto San Giorgio e del Suo Presidente Massimo Agostini e della generosità di Giuliano Parlatoni dei supermercati “Simply”  di Fermo, la Onlus vuole  raccogliere adesioni e liberalità atte a sostenere le attività e gli scopi diretti al sostegno della buona sanità, del recupero del rapporto medico-paziente e del maggior coinvolgimento dei cittadini nelle scelte sanitarie. Sottolinea il Presidente Gabriella Accoramboni: "Continuiamo nella impegnativa strada della solidarietà. Passi avanti ne abbiamo fatti a sostegno delle strutture sanitarie del territorio e di chi ogni giorno s’impegna con dedizione affinchè i servizi funzionino a vantaggio dei cittadini. Alla donazione di materiale e alla raccolta  fondi attivata a febbraio scorso abbiamo concluso il progetto “Volontaria-Mente” del Centro Servizi Volontariato consistente in 9 interessanti ore di formazione a studenti delle scuole superiori  presso il Politeama di Tolentino  finalizzate ad attivare percorsi di educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Restiamo sempre più convinti che il nostro tempo di vita ed i tempi che corrono ci chiedono di prestare orecchio a quella Voce che ci chiama alla solidarietà. Con immenso piacere ospiteremo Luca Panichi al quale siamo legati da profonda amicizia e che ci porterà la sua esperienza di “scalatore in carrozzina". Saranno presenti anche altre Associazioni del territorio con le quali collaboriamo. Sarà anche proiettato anche un filmato sulle attività della Onlus.È possibile prenotare, entro il 17 luglio. Il costo è di 15 euro

14/07/2018 12:34
Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Nuovo appuntamento a Macerata per i Comuni della Marca Maceratese, la rete dei comuni che hanno realizzato un sistema integrato per la valorizzazione insieme del territorio. Oggi sono 47 i comuni che partecipano al progetto dei 55 della provincia maceratese, di fatto l’intero territorio. “Un grande orgoglio essere qui perché la nostra rete è tra i fatti più concreti della ricostruzione post sisma - ha esordito all’assemblea dell’11 luglio nella Sala Castigliani della Biblioteca Mozzi Borgetti l’assessore Stefania Monteverde, vicesindaco del Comune di Macerata che coordina il progetto -. Ci tiene insieme la forza degli amministratori impegnati in prima linea. In un anno ci siamo incontrati tante volte in un clima di fiducia e collaborazione e questo ha portato risultati concreti: abbiamo realizzato insieme a Confindustria Turismo il Distretto Turistico della Marca Maceratese e adesso valorizziamo gli itinerari turistici che meglio ci rappresentano e rafforziamo i nostri servizi di accoglienza ben consapevoli di tanti problemi ma forti del nostro stare insieme. Ci sentiamo un soggetto forte capace di esprimersi con chiarezza. È importante che il presidente Ceriscioli e la Regione Marche investano su di noi perché noi amministriamo questo territorio e ne conosciamo i problemi e i desideri. A settembre chiederemo un confronto con il presidente”. Dare continuità alla rete e ai servizi è una priorità, ha sostenuto nel corso dell’incontro Rita Soccio assessore alla cultura di Recanati, ribadito da Edi Castellani vicesindaco di Treia, da Vanna Bianconi vicesindaco di San Severino, da Stefano Migliorelli di Caldarola, da Enrico Vissani vicesindaco di Petriolo, e poi da Tolentino, Castel Sant’Angelo, Porto Potenza, tra i tanti intervenuti all’incontro l’11 luglio alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Al centro dell’incontro il finanziamento di 150.000 euro per l’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorio, stanziati dalla Regione Marche. Per la Marca Maceratese il Comune di Macerata sarà soggetto attuatore di tutta la provincia per conto della Regione Marche. Con decreto n.121 del 15 giugno 2018 Palazzo Raffaello ha infatti stanziato 150mila euro a favore del Comune di Macerata come uno dei soggetti attuatori per gli interventi di accoglienza e valorizzazione dei territori nelle province colpite dal sisma seguendo le indicazioni della legge regionale 29 del 18 ottobre 2017. Oltre al Comune di Macerata, con l’articolo 7 la stessa legge individua il Gal Piceno a cui vengono assegnati 130mila euro come attuatore per la Provincia di Ascoli e l’associazione Marca Fermana a cui vanno 120mila euro per il territorio della provincia di Fermo. I comuni, sentito il parere degli uffici regionali, hanno stabilito che i 150mila euro assegnati a Macerata verranno divisi in due stralci. Uno da 50mila euro volto a finanziare eventi e attività già realizzate nel 2017 e una seconda tranche da 100mila per la qualificazione dell’accoglienza turistica mediante l’individuazione e la valorizzazione di itinerari tematici integrati e il potenziamento dell’accoglienza, interventi da realizzare entro il 2018. Rispetto alle attività realizzate entro il 31 dicembre del 2017 il Comune di Macerata ha già emesso un bando pubblicato sul sito dell’ente alla sezione Avvisi rivolto ad enti, associazioni e soggetti organizzatori di tutto il territorio maceratese e redatto secondo i criteri già adottati dalla Regione in relazione al bando di accoglienza turistica degli anni precedenti, con particolare attenzione ai comuni colpiti dal sisma. La partecipazione al bando e la relativa documentazione richiesta (in allegato) dovranno essere inviate all’U.O Turismo del Comune di Macerata entro il 30 luglio. Per ciò che concerne l’impiego dei fondi per la strutturazione e la qualificazione dell’offerta turistica i Comuni procederanno con avviso pubblico e affidamento ai professionisti del settore per le finalità indicate, attivando sin dalle prossime settimane. Ad oggi i comuni aderenti al protocollo d’intesa insieme a Macerata sono: Apiro, Appignano, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, San Ginesio, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace. Per info: turismo@comune.macerata.it  

13/07/2018 14:31
Tolentino parte col botto agli Assoluti Regionali di nuoto

Tolentino parte col botto agli Assoluti Regionali di nuoto

E’ pioggia di medaglie per i nuotatori della NPN Tolentino nella prima giornata dei Campionati Regionali Assoluti 2018. A scintillare come non mai è innanzitutto l’oro conquistato da Roberto Castagna nei 400 stile libero della Categoria Ragazzi 14 anni con il tempo di 4.29.70. L’atleta cremisi ha interpretato al meglio la gara mettendo in acqua grinta e fluidità nell’azione, decisive per sbaragliare la concorrenza e regalare la prima soddisfazione ai colori tolentinati. Il capolavoro di Roberto si è poi completato con un’ulteriore perla messa a segno nei 100 farfalla: questa volta, nonostante un’ottima prestazione, la sua prova si è conclusa con un pizzico di rammarico, dovendosi infatti accontentare del secondo gradino del podio fermando il cronometro a 1.05.42. Altre gemme preziose e splendenti sono i due argenti colti nella categoria Juniores. Il primo è finito al collo di Alessandro Gattari, che 100 farfalla ha dato il massimo chiudendo alla piazza d’onore in 58,99 mentre il secondo se lo è aggiudicato Cesare Tasso nei 200 dorso col tempo di 2.16.25, al termine di una prova entusiasmante e di assoluto spessore. La collezione di metalli non si è comunque arrestata qui ma ha aggiunto successivamente altri due strepitosi allori centrati dalle staffette. Un vero e proprio exploit è stato quello compiuto dalla 4x100 stile libero Juniores che, in 3.42.6, è riuscita ad avere la meglio sugli avversari e centrare cosi il successo finale. Artefici di questo fantastico risultato sono stati di nuovo Alessandro Gattari e Cesare Tasso insieme ai compagni di squadra Giulio Preterossi e Angelo Frappaolo. L’altra strepitosa impresa è stata quella compiuta dal quartetto della 4x100 stile libero della categoria Senior: Niccolò Brugnoni, Jacopo Cerioni, Francesco Mazzeo e Giovanni Amadei, infatti, con il tempo conclusivo di 3.43.2 hanno nuotato verso l’oro, mettendo “in riga” tutte le altre formazioni che si sono dovute accontentare delle posizioni di rincalzo.    

13/07/2018 10:59
Tolentino, ultime ore per partecipare alla Cena in bianco

Tolentino, ultime ore per partecipare alla Cena in bianco

Ultime ore per partecipare alla “Cena in bianco. Unconventional dinner” di Tolentino. L’evento è programmato per sabato 14 luglio, in un luogo, come vuole questo tipo di manifestazione, che sarà svelato solo all’ultimo momento a tutti coloro che si saranno registrati per partecipare. Vestiamoci tutti insieme di bianco, allestiamo di bianco una piazza, una strada, un luogo a sorpresa trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa… niente carta, niente plastica, niente lattine! Ogni gruppo apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme per strada. E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i suoi rifiuti: non deve rimanere traccia.   Per partecipare bisogna prenotarsi sul sito www,vivitolentino.it oppure rivolgendosi all’Ufficio della Pro Loco TCT, ubicato al piano terra, in piazza della Libertà. Inoltre bisognerà ritirare entro le ore 20 di venerdì 13 luglio l’access-badge (contributo organizzativo 2 euro a persona). Sabato 14 luglio alle ore 12 sarà comunicata tramite mail o sms la location dove sarà possibile accedere a partire dalle ore 19.30 per allestire la propria tavola. Alle ore 21 i partecipanti saranno tutti pronti per iniziare a vivere questo emozionante evento.

12/07/2018 20:18
Tolentino, vandali inarrestabili: danneggiati tavoli e panchine nell'area verde del Ponte del Diavolo

Tolentino, vandali inarrestabili: danneggiati tavoli e panchine nell'area verde del Ponte del Diavolo

Ancora atti di vandalismo a Tolentino nell’area sottostante il Ponte del Diavolo, di fianco all’ex centrale del ponte. Come sempre all’imbrunire, alcuni teppisti non hanno trovato niente di meglio da fare che rompere e danneggiare i tavoli e le panchine che erano stati sostituiti recentemente. Il Vicesindaco Silvia Luconi ha espresso tutto il suo sdegno. Le panchine della zona circostante la ex centrale idroelettrica del Ponte del diavolo sono state sostituite a Maggio – ha scritto – grazie al contributo degli organizzatori dello Strike Up che con le loro serate hanno finanziato in parte la riqualificazione dell’area.Nemmeno 1 mese e 23 giorni dopo, 3 sciocchi per non dire di peggio, le hanno rovinate. Era il 26 giugno, alle ore 21.10, due saltavano sui tavoli e le panchine fino a spezzarne le assi, mentre il terzo fumava ridendo . Chissà se sono gli stessi che hanno giocato a calcio con le fioriere di Via San Nicola, rendendole indecenti?Rispettiamo la Città, che è di tutti; anche e soprattutto delle persone educate e per bene che per fortuna sono la maggioranza e non hanno il diritto di subire le frustrazioni di tre teppistelli. La Polizia Locale sta visionando i filmati e certamente a breve potrà risalire ai colpevoli di questi deplorevoli gesti. L’invito agli autori del fatto è di costituirsi quanto prima, evitando l’avvio delle indagini e tutto ciò che ne consegue.   Anche gli operatori del Cea Pettirosso chiedono, anche a nome di tutti coloro che godono dell’area verde del ponte del diavolo e del parco fluviale, di poterne usufruire nel rispetto dell’ambiente e soprattutto di comportamenti civili e sostenibili affinché rimanga sempre fruibile, anche per chi verrà dopo di noi.

12/07/2018 20:04
Tolentino, il Cas di maggio e giugno in pagamento dal 23 luglio

Tolentino, il Cas di maggio e giugno in pagamento dal 23 luglio

L'amministrazione comunale di Tolentino informa che a partire dal prossimo 23 luglio il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di maggio e giugno 2018. Come nelle precedenti occasioni, si informa che laddove si registrano ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas entro la fine del mese di luglio.  

12/07/2018 19:55
Nino Frassica & Los Plaggers Band a Tolentino: Biumor premia l'eccellenza umoristica

Nino Frassica & Los Plaggers Band a Tolentino: Biumor premia l'eccellenza umoristica

Nino Frassica arriva a Tolentino con un esilarante concertocabaret, venerdì 20 luglio in Piazza Martiri di Montalto, alle ore 21.30. Con il Tour 2000/3000, il comico sarà accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. Nel corso della serata, verrà assegnato a Nino Frassica il “Premio Accademia dell’Umorismo”. Foto testoNino Frassica arriva a Tolentino con un esilarante concertocabaret. Venerdì 20 luglio in Piazza Martiri di Montalto, alle ore 21.30. Con il Tour 2000/3000, Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concertocabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.“È un appuntamento di straordinario valore artistico che s’inserisce nella stagione estiva 2018 – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo – Tolentino si caratterizza come la “Civiltà del Sorriso” per la Biennale e il Museo dell’Umorismo e per il Festival di fine agosto, BIUMOR, al Castello della Rancia. Non potevamo, quindi, non invitare un incredibile talento, vero e proprio «Principe della risata» ”. Nel corso della serata, a Nino Frassica verrà assegnato il “Premio Accademia dell’Umorismo”. Nino Frassica è certamente uno straordinario talento, con i suoi personaggi ha dato una nuova quanto moderna visione di una comicità surreale, costruita sulle libertà che Frassica si prende con la lingua italiana, infinitamente più inebrianti e più felici delle comuni storpiature di altri comici. Come è stato scritto c’è qualcosa di Palazzeschi più che di Totò. Nino Frassica con i suoi personaggi da vita a un umorismo puro, senza considerare ogni tipo di “messaggio” o asservimento strumentale. Le inimitabili strutture tipicamente frassichiane del discorso risulteranno valide anche fra molti decenni, svincolate sul nascere da ogni forma di appartenenza storica. Un comico, amatissimo dal grande pubblico, che non ha mai vestito ed esibito i saccenti abiti della presunzione, seguitando a preservare un’umile e sincera semplicità, tipica di chi “non ama prendere sul serio anche le cose serie”, omaggiando, sempre ed impeccabilmente, proprio quell’ironia che adorna e farcisce “l’arte della sdrammatizzazione” che scorre nelle vene di noi italiani, perché “non bisogna mai prendersi troppo sul serio”.A conferire a Nino Frassica il Premio Accademia dell’Umorismo sarà il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Alessia Pupo e il Direttore artistico di BIUMOR Evio Hermas Ercoli.Il Premio “Accademia dell’Umorismo” è stato conferito tra gli altri a Guillermo Mordillo, Francesco Tullio Altan, Oreste Del Buono, Emilio Giannelli, Jean Michel Folon, Michele Serra, Ronald Searle, Bruno Bozzetto, Pablo Echaurren, Ro Marcenaro, Arturo Brachetti, Luca Beatrice.

12/07/2018 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.