Tolentino

Tolentino, ruba un tappetino da cinque euro: immortalato dalle telecamere ora rischia la denuncia - VIDEO

Tolentino, ruba un tappetino da cinque euro: immortalato dalle telecamere ora rischia la denuncia - VIDEO

Ruba un tappetino da cinque euro e ora rischia una denuncia. È accaduto a Tolentino, fuori dallo studio di tatuaggi "Jona Tattoo Art" di Corso Garibaldi e a denunciare l'accaduto sui social è proprio il proprietario dello studio che del furto è stato messo al corrente dalle telecamere. Chi ha rubato il tappetino all'ingresso, probabilmente per una goliardata, ignorava infatti che le telecamere del negozio lo stavano riprendendo. Il proprietario dello studio, in possesso del video, ha prontamente scritto un cartello che è stato affisso in negozio con un messaggio rivolto a chi ha compiuto il furto: "Se lo vuoi riportare (il tappetino ndr.) posso anche non denunciarti". Intanto il video del furto, nel quale il volto della persona che sta rubando il tappetino è stata oscurata, sta facendo il giro di Facebook e con il video anche la minaccia della denuncia da parte del proprietario dell'oggetto.  

12/12/2017 16:00
Tolentino, in scena al Politeama  “Guardiana” con Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino

Tolentino, in scena al Politeama “Guardiana” con Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino

"Brucia ogni cosa che tocco, ovunque io sia… se ci sei incontro il punto mio di gioia e se sei vero lo divento anche io di più e solo questo conta”.  Sono alcuni dei versi di “Guardiana”, un dialogo tra musica e poesia, scritto ed interpretato dalla poetessa Francesca Merloni,con le composizioni originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione e la regia di Gianmarco Tognazzi, e le scenografie di Bruno Ceccobelli. Lo spettacolo andrà in scena al Politeama di Tolentino alle ore 17.30 di domenica 17 dicembre.  Sul palcoscenico c’è il dialogo di “un amore cementato dal fuoco, un amore che accoglie e accetta l’altro senza più riserve” scrive Roberto Saviano nella prefazione al libretto di scena della prima edizione dello spettacolo. “Non è la classica opera di prosa -sottolinea Tognazzi- , ma una rappresentazione capace di unire insieme più arti, come la poesia, la recitazione, la musica. È uno spettacolo nato da un monologo femminile che si è trasformato in un dialogo a due voci, maschile e femminile, con la musica anch’essa protagonista. Un mix a cui non è facile dare una definizione chiara, ma che è piaciuto molto al pubblico, come dimostrano le numerose repliche che ci hanno impegnato in estate e che continuano ancora”. Tognazzi, che ha appena terminato di girare il nuovo film di Gabriele Muccino “A casa tutti bene” (uscirà nelle sale il prossimo 14 febbraio) considera la regia e l’interpretazione in “Guardiana” una sfida tra le più significative della sua carriera. ”Già alle prime righe di Guardiana ho sentito nel ritmo, nelle parole, qualcosa di familiare. I suoi versi sono belli, e forti, e nuovi, mai banali nel parlare dell’amore che si interroga”, commenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” e direttore generale di GardaMusei, che ha scritto la prefazione al libretto di scena della seconda edizione dello spettacolo. Parole e musica, quindi, per raccontare del sentimento principe dell’umanità: l’amore. “Si tratta di un testo potente e sempre in evoluzione, è un testo che cresce da solo – racconta Francesca Merloni, di recente nominata “Ambasciatrice dell’Unesco”- . Il progetto è stato progressivamente rivisto ed arricchito, alla ricerca di un linguaggio originale, con la fusione di diverse cifre stilistiche ed artistiche.  La mia ricerca personale è stata quella di considerare le parole come “suono” e trovare il loro senso più profondo. Nella riscrittura dell’opera sono stata spinta da Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino a scrivere per loro e su di loro. È stato un divenire creativo compiuto anche sul palco, tra una prova e l’altra. L'universo maschile, spesso così “altro” per noi donne – soprattutto se innamorate – si è rivelato un impulso per me molto fecondo ". Lo spettacolo è prodotto da Lorenzo Zichichi e dalla sua Casa Editrice “Il Cigno GG Edizioni”, che sposano questa avventura ritenendola una nuova frontiera dell’arte contemporanea nella sua accezione più ampia. “‘Guardiana’ è a tutti gli effetti un’opera lirica contemporanea– ha ribadito Zichichi – dove per lirico si intende un libretto scritto da una poetessa, in cui l'interpretazione verbale è melodia vocale, grazie ad una recitazione emozionante. Lo spettacolo è un nuovo tipo di opera contemporanea, in cui le musiche sono calibrate sulle parole e, di fatto, si ascolta la poesia, accompagnata dalle note musicali, che non sono un semplice sottofondo, ma ne strutturano la componente emotiva”. La contrapposizione poetica e narrativa tra l’io femminile e l’io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento – dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo – ha nella musica la terza voce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore.  “È un lavoro molto maturo, che tocca tutte le corde del cuore e che prevede, in chi ascolta, un bagaglio di vissuto molto intenso – ha dichiarato Remo Anzovino, che ha appena pubblicato il suo quinto album “Nocturne”, con Sony Music, su etichetta Sony Classical – ;l’elemento interessante è il mistero che si intravede e che lascia allo spettatore la possibilità d’interpretare ‘Guardiana’  in modo assolutamente personale; la musica fa quindi da controtesto, il pianoforte si fa orchestra e le parole si fanno voci sull’orchestra; la composizione della partitura musicale è fatta di equilibri tra elementi colti e popolari, dove nulla è lasciato al caso; per questo sono particolarmente felice di essere stato accolto in questo progetto assolutamente innovativo e sperimentale della casa editrice Il Cigno”. Dopo 40 repliche di successo in tutta la Penisola lo spettacolo arriva a Tolentino, nella sala spettacolo del Politeama, domenica 17 dicembre alle ore 17,30. I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.  La rassegna Il piccolo grande teatro è organizzata in collaborazione con Cromia e grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura.

12/12/2017 13:00
A Tolentino un progetto per incentivare la socializzazione e l’integrazione dei ragazzi disabili

A Tolentino un progetto per incentivare la socializzazione e l’integrazione dei ragazzi disabili

Parte a Tolentino, domani 13 dicembre alle ore 16.30, il progetto di laboratori creativi e socializzazione “Piccole farfalle creano” fortemente voluto dalla volontaria AVULSS Patrizia Intili e sostenuto dalla stessa associazione di volontariato che si è spesa per permetterne la realizzazione, primo su tutti il Presidente Gioacchino De Angelis. Grazie alla sensibilità di alcuni genitori, della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Lucatelli Dott.ssa Mara Amico, e di alcuni sponsor locali come “Cartoleria Mafalda”, “Parrucchieria Michela”, “Ortopedia Marcelletti”, “Ivana Borse” il progetto si inserisce all’interno di un quadro più complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilita, per incentivare la socializzazione e l’integrazione all’interno di spazi e luoghi differenti dall’ambito familiare. Il progetto mira soprattutto a contrastare l’emarginazione della persona disabile, i laboratori hanno infatti diverse finalità: offrire al disabile una struttura permanente di riferimento mediante la realizzazione di laboratori specifici per attività manuali, espressive e ricreative; favorire la socializzazione e l’interazione sociale con particolare attenzione allo sviluppo di capacità relazionali e di comunicazione con i coetanei; sviluppare capacità creative e comunicative e nello stesso tempo offrire momenti collettivi di gioco e divertimento. Questa prima fase del progetto è rivolta a cinque disabili dagli 8 ai 14 anni,  saranno ospitati all’interno di una aula dell’Istituto comprensivo Lucatelli di  Tolentino dove realizzeranno laboratori di cucina; di attività ludico espressive; di pittura con manipolazione di materiale povero e di riciclo. Gli appuntamenti avranno la durata di un’ora e la cadenza di due incontri settimanali, oltre ai genitori che svolgeranno i laboratori con i loro bambini saranno presenti educatori sociali per il supporto, sostegno e coordinamento dei ragazzi al fine di ottenere percorsi personalizzati per lo sviluppo delle capacità e potenzialità di ogni individuo. "Si parte domani - racconta Patrizia Intili - con il laboratorio di manipolazione. L'idea è nata da un'esigenza familiare dato che anche mia figlia è disabile e vorremmo abituarla al coinvolgimento con altri bambini. Insieme a me a condurre i laboratori di manipolazione, pittura e cucina ci saranno anche Maria Amati, Daniela Campi, le assistenti che lavorano già con questi ragazzi Marta Morroto, Giamaica Giacomin e Katiuscia Santoni e l'insegnante di sostegno Monia Quacquarini".

12/12/2017 11:00
"A teatro con mamma e papà", al via la stagione ragazzi 2017/18 di Tolentino

"A teatro con mamma e papà", al via la stagione ragazzi 2017/18 di Tolentino

A dicembre, riparte per il quinto anno consecutivo la rassegna "A teatro con mamma e papà". Non è mai inutile ricordare che le giovani generazioni sono il futuro. Prestare loro attenzione con la creatività è certamente un’assunzione di responsabilità ma è anche l’investimento più sicuro che la cultura possa fare. Essere educati al teatro significa anche acquisire consapevolezza del valore dei mestieri creativi. Da qui il profondo impegno di Compagnia della Rancia, attraverso la sua divisione Rancia Verdeblu, e del Comune di Tolentino ad organizzare una nuova stagione dedicata ai ragazzi. Il calendario 2017/2018 spazia dal musical alla favola musicale e al teatro d’attore, con spettacoli di alta qualità, con l’unico scopo di emozionare il pubblico di piccoli da 3 a 105 anni! La rassegna prevede anche delle matinée dedicate agli istituti scolastici della provincia, sempre molto attenti alla funzione educativa del teatro. La rassegna si apre il 16 e il 17 dicembre con "Cats ovvero la notte dei gatti Jellicle", la poesia di uno dei musical più conosciuti e amati dal pubblico rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo, con la regia di Ada Borgiani. È la notte dei Jellicle Cats. I gatti si riuniscono per l'evento annuale in cui l'anziano venerato Vecchio Deuteronomio sceglie il gatto più meritevole per salire ad una ricompensa celeste. Di ciascuno di loro, nel corso dello spettacolo, scopriremo la personalità, proprio come T. S. Eliot li ha ritratti nel suo libro di poesie e il musicista Andew Llojd Webber li ha musicalmente “vestiti” di una musica che ha incantato e incanta il mondo da 35 anni.     Intero € 10,00 ridotto € 6,00 - I biglietti per la recita del 16/12 sono in vendita presso la segreteria del Centro Teatrale Sangallo c/o Politeama dalle ore 17.30 alle ore 20,00 fino al 13/12 e poi al botteghino del Teatro Don Bosco con i seguenti orari: giovedì 14 e venerdì 15 dicembre 18-20, sabato 16 dicembre dalle 18.15. Info e prenotazioni: 334 245 8927 - scuola@centroteatralesangallo.it

12/12/2017 10:30
La delegazione tolentinate de “I ponti del diavolo” ospite del comune di Canino

La delegazione tolentinate de “I ponti del diavolo” ospite del comune di Canino

Una delegazione dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, guidata dal presidente Carla Passacantando, con il consigliere comunale Monia Prioretti è stata ospite del comune di Canino per dar seguito al gemellaggio tra i Ponti del Diavolo suggellato a Tolentino lo scorso settembre. Il gruppo tolentinate è stato invitato nella cittadina in provincia di Viterbo in occasione della 57° Sagra dell’olio che si è tenuta il 2,3,8,9,10 dicembre e lo scorso venerdì ha partecipato alla sfilata, per le vie della città,del corteo storico Paolo III di Canino insieme ai gruppi di Monterotondo, Viterbo, Farnese, Bolsena, Tarquinia, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Latera. Al termine si è tenuta la cerimonia per la firma del gemellaggio, come era avvenuto in piazza della Libertà a Tolentino, ospitando quest’ultimo e Canino un Ponte del Diavolo. Il patto è stato sottoscritto da Carla Passacantando e da Arsenio Cucchiari dell’associazione “Luciano Bonaparte” di Canino, dal consigliere Monia Prioretti per il comune di Tolentino e dal sindaco di Canino, Lina Novelli. Prima dello scambio dei doni, di prodotti tipici di entrambe le località, tra i quali il vino cotto da parte della delegazione di Tolentino, sono seguiti gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà e del rapporto che si è ancor più consolidato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici.  La delegazione tolentinate all’arrivo è stata accolta in Municipio dal primo cittadino Lina Novelli, da altri sindaci di città limitrofe e non solo. Durante la permanenza nella cittadina in provincia di Viterbo, il gruppo tolentinate ha visitato il Ponte del Diavolo di Vulci, il museo archeologico allestito nel castello di Vulci, il museo di San Francesco, le terme di Vulci, un oleificio di Canino. “Abbiamo trascorso dei giorni fantastici – afferma il presidente Carla Passacantando - con i nostri amici di Canino. Un ringraziamento particolare va al sindaco Lina Novelli per l’ospitalità”.

12/12/2017 09:05
Tolentino, si è spento a soli 50 anni Adriano "Arietta" Leonori

Tolentino, si è spento a soli 50 anni Adriano "Arietta" Leonori

Si è spento oggi alle ore 13 Adriano Leonori, conosciuto come Arietta, che da tempo combatteva con una terribile malattia. L'uomo, conosciuto da tutti col soprannome di "Arietta" aveva 50 anni. Adriano lascia il papà Giovanni, la mamma Natalina, il fratello Paolo, la sorella Paola e il cognato Luca. I funerali si svolgeranno domani, martedì 12 dicembre, alle ore 15 muovendo dall'abitazione in contrada Fontebigoncio per la Chiesa dello Spirito Santo.

11/12/2017 20:37
Daniele Di Bonaventura Trio in concerto al Politeama di Tolentino con Band’Union

Daniele Di Bonaventura Trio in concerto al Politeama di Tolentino con Band’Union

“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre) giovedì 14 dicembre alle ore 21,15 arriva al Politeama di Tolentino Daniele Di Bonavetura, il migliore e il più creativo bandoneonista italiano. In questo concerto si esibirà dopo diversi anni, oltre che al bandoneon, anche al pianoforte, la sua carriera di musicista è infatti iniziata come pianista e, in esclusiva per il Politeama, tornerà anche al piano, per una esecuzione originalissima, come nelle sue corde. Ad accompagnarlo Felice Del Gaudio al contrabbasso e Alfredo Laviano alle percussioni.  Daniele Di Bonaventura, marchigiano d'origine, è un compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista. Ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano. La Band’Uniòn è nata attorno alla necessità di proporre e di rileggere una letteratura musicale più legata alle proprie origini. È attorno al bisogno di musica, alla necessità dell’espressione, che ruota il loro lavoro, sia esso jazz, tango, musica contemporanea o libera improvvisazione. La Band’Uniòn, originale per l’accostamento degli strumenti, intenso e rigoroso, cattura fin dal primo ascolto, dal lirismo limpido ed essenziale alle aggressive sonorità, dalle soffuse e struggenti melodie latine ai tappeti sonori di semplice purezza. Dopo il concerto, la serata prosegue in Caffetteria davanti ad una buona birra compresa nel biglietto d’ingresso. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Musicamdo e fa parte della rassegna Il Jazz, organizzata in collaborazione con Tigamaro.  

11/12/2017 15:45
Finisce contro un albero con l’auto: estratto dai vigili del fuoco

Finisce contro un albero con l’auto: estratto dai vigili del fuoco

Sbanda con l’auto e finisce contro una pianta. È accaduto stanotte a Tolentino, lungo la statale 78 tra Maestà e Convento. Protagonista dell’incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi un ragazzo che, dopo essere finito contro l’albero, è rimasto incastrato nella vettura. Ad estrarlo sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolentino. Il ragazzo è stato trasportato all’ospedale.

11/12/2017 08:20
Tolentino, ben riuscita l'iniziativa "Semplicemente Natale" in viale Vittorio Veneto - FOTO

Tolentino, ben riuscita l'iniziativa "Semplicemente Natale" in viale Vittorio Veneto - FOTO

Oggi domenica 10 dicembre viale Vittorio Veneto a Tolentino, uno dei quartieri più devastati dal terremoto, si è animato con "Semplicemente Natale". Il programma dell'evento ha previsto attività per bambini e merenda gratuita per tutti. E' stato acceso l’ albero con il sottofondo del coro “Voci bianche" dell'istituto Lucatelli e del coro giovanile dell'Istituto Francesco Filelfo del maestro Fabiano Pippa. L'albero è stato abbellito con addobbi fatti a mano dai bambini delle scuole materne e tutti hanno potuto consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui.Per l'iniziativa un particolare ringraziamento ai commercianti di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste e a tutti coloro che hanno contribuito all’abbellimento dei viali stessi e alla realizzazione della manifestazione.

10/12/2017 20:40
Tolentino sconfitto dal Montegiorgio allo stadio Vittoria

Tolentino sconfitto dal Montegiorgio allo stadio Vittoria

Con una rete per tempo il Montegiorgio espugna il della Vittoria al termine di una partita che ha visto la formazione allenata da mister Paci giocare da capolista; mentre il Tolentino, in attesa di rinforzare la squadra deve sicuramente migliorare se vuole aspirare a qualcosa di più. Parte subito forte la capolista ed al 7’ pt. con Albanesi va vicinissima al gol. Sane Pape perde malamente palla a centrocampo, ne approfitta il numero dieci ospite, Mercurio salva in extremis. Nel prosieguo dell’azione miracolo di Rossi che si salva in angolo su colpo di testa di Sbarbati. Al 12’ Montegiorgio in vantaggio. Corner dalla destra di Albanesi, Adami salta più in alto di tutti e di testa batte Rossi. Al 14’ punizione di Mongiello, libera la difesa ospite su Dell’Aquila. Al 20’ fallo di Donnari su Tizi. Punizione di Mongiello direttamente sul fondo. Al 24’ pt. Montegiorgio vicino al raddoppio con Donnari, Rossi si salva di piede. Al 34’ pt. punizione di Ruggeri, la difesa ospite si salva a fatica, sulla ribattuta ci prova Gobbi, para Verdicchio. Al 41’ miracolo di Rossi che salva su Sbarbati.   Ripresa: al 2’ st. fallo di Omiccioli su Raponi. Punizione di Mongiello sulla barriera. Al 4’ st. Mongiello si mangia un gol fatto da ottima posizione. Al ‘18 st. occasione per Il Montegiorgio con Nazziconi che da ottima calcia fuori. Al 22’ st. ospiti vicino al raddoppio con Omiccioli che dal limite colpisce il palo alla sinistra di Rossi. Al la formazione di mister Paci raddoppia  con Sbarbati che ribatte in rete un assist di Albanesi. Al 40’ st. Adami sfiora di testa il gol del 3 a 0.  TOLENTINO-MONTEGIORGIO  0 - 2 TOLENTINO: Rossi 6,5, Gobbi 5,5 (28’ st. Palazzetti n.g.), Ruggeri 6, Sene Pape 5,5, Cesca 5,5, Mercurio 6, Raponi 5,5 (46’ st. Nunzi ng), Corpetti 5,5, (42’ st. Rozzi ng)  Dell’Aquila 5,5 (30’ st. Castelli ng), Tizi 6 (21’ st. Buresta ng ) Mongiello 6. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, All. Mosconi. MONTEGIORGIO: Verdicchio 6, Zancocchia 6, Polini 6, Omiccioli 6, Donnari 6, Passalacqua 6,5 Nazziconi (43’ st. Sulpizi ng), Vita 6, Sbarbati  6,5(45’ Ferranti ng), Albanesi 7, Adami 6,5. A disposizione: Monachesi, Falanga,  Hihi, Marini, Di Ruscio,  All. Paci.   ARBITRO: Alice Gagliardi di S.Benedetto del Tronto 6 (Paolella di Ancona-Ascarini di Ascoli Piceno) RETI: 12’ Adami, 32’ st. Sbarbati NOTE: settatori 300 circa. Angoli  0 – 7 Ammoniti: Adami., Gobbi,                               Recupero: (1-4)

10/12/2017 18:38
I cinquantenni di Tolentino festeggiano nel nome della solidarietà all'Anfass di Macerata

I cinquantenni di Tolentino festeggiano nel nome della solidarietà all'Anfass di Macerata

Dalla tradizione ludica all’impegno nei sociale, così i tolentinati del 1967 hanno voluto concludere i festeggiamenti per il loro 50° compleanno. Nei giorni scorsi alcuni rappresentanti dello staff organizzatore hanno consegnato, nelle mani di Marco Scarponi, Presidente dell’Anfass Onlus di Macerata, un importante contributo economico raccolto durante la festa dello scorso ottobre grazie alla preziosa collaborazione di moltissime attività commerciali di Tolentino. La scelta dell’associazione, oltre che per le varie attività meritorie di cui si occupa (riabilitazione dei soggetti con disabilità psichiche, fisiche e sensoriali), è stata determinata da un altro elemento che lega l’ANFFAS ai nati del 1967: entrambi quest’anno festeggiano i 50 anni di vita. Quale migliore occasione quindi per concludere i festeggiamenti dell’evento “da0a50” se non quella di stingere un legame con la storica associazione. Visto infine l’enorme successo di critica e partecipazione, considerata la grande curiosità suscitata dal passaggio del “Testimone” (una chiave ed una serratura arrugginita simbolo della porta che si è aperta dopo le sofferenze e le devastazioni delle seconda Guerra Mondiale) lo staff organizzatore sta pensando di stilare una sorta di cerimoniale affinché questa tradizione, che ricordiamo è iniziata il 28 giugno 1997 con il passaggio della chiave dai “figli della pace del 46” ai “ragazzi del 47”, venga giustamente ufficializzata.   Salutando lo staff del 1966, che dopo averlo custodito ci ha passato il testimone, auguriamo un proficuo lavoro ai tolentinati del 1968 per l’organizzazione del prossimo evento.

10/12/2017 10:43
Dal caos all’armonia: in mostra i lavori degli alunni dell’I.C. “Don Bosco” di Tolentino

Dal caos all’armonia: in mostra i lavori degli alunni dell’I.C. “Don Bosco” di Tolentino

Da febbraio a marzo 2017 i bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” sono stati coinvolti in un percorso creativo che ha trasmesso loro nuovi modi di esprimere i vissuti traumatici legati al sisma attraverso l’Arte, la Musica e lo Yoga. Si è trattato di un’iniziativa nata da artisti, scultori, musico-terapisti, insegnanti di yoga, psicoterapeuti che hanno deciso di strutturare sinergicamente un percorso per rielaborare il trauma e trasformare la paura vissuta dai bambini in armonia.   Il Progetto, intitolato “Tutti Su Per Terra”, si è concluso con l’inaugurazione di una mostra interattiva allestita alle Grotte San Gallo, visitabile dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018 e patrocinata dal Comune di Tolentino e dall’I.C. “Don Bosco”.  Sono intervenuti alla Cerimonia il vice-sindaco Luconi, gli Assessori Pupo e Massi, il secondo collaboratore del Dirigente Scolastico dell’I.C. “Don Bosco”, ins. Carla Gasparrini, le Funzioni Strumentali alla Comunicazioni, ins. Katia Cambio e ins. Francesca Marconi. La mostra, esponendo i lavori svolti dai bambini coinvolti nel Progetto e proponendo video e foto a documento dell’esperienza, si è rivelata emotivamente molto coinvolgente e se ne consiglia vivamente la visita.       

09/12/2017 13:00
Tolentino, domani 9 dicembre si rinnova la tradizione del Falò in piazza

Tolentino, domani 9 dicembre si rinnova la tradizione del Falò in piazza

La sera del 9 dicembre a Tolentino si rinnova la tradizione del Falò in piazza per la festività della “Venuta” della Santa Casa di Loreto". Nella notte tra il 9 e 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto, è tradizione popolare, soprattutto nelle Marche ma anche in Umbria, in Toscana e nel Lazio, quella di illuminare il prodigioso viaggio degli Angeli con i cosiddetti Falò o Focaracci. Il Comitato Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto da molti anni, a Macerata ed in altre città, tra cui Tolentino, ha ripreso e ripropone questa antica tradizione organizzando il tradizionale ‘Falò in piazza’, per ricordare questa festività. Anche quest’anno, pertanto, sabato 9 dicembre la tradizione sarà rispettata, con accensione in Piazza della Libertà, alle ore 19.00.  Dopo il momento di preghiera e festa intorno al falò, come gesto di ringraziamento per la Venuta della Santa Casa di Loreto, verrà annunciata solennemente la data del prossimo 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto: sabato 9 giugno 2018.    

08/12/2017 16:57
Tolentino, nozze all'insegna della solidarietà: donato un abito da sposa ad una terremotata

Tolentino, nozze all'insegna della solidarietà: donato un abito da sposa ad una terremotata

Tolentino, dopo il sisma del 2016 ha ricevuto tante dimostrazioni di affetto, vicinanza e solidarietà da parte di tanti enti, associazioni, onlus, aziende ma anche da privati cittadini. Tra questi vale sicuramente la pena raccontare la storia che vede protagonista la signora Anna Luisa Catozzi che ha voluto donare un abito da sposa ad una nubenda residente all’interno del cratere che individua il territorio maggiormente segnato dal terremoto. Tra le tante è stata scelta Tolentino e a seguito di un avviso del Comune ha subito risposto e accettato il dono, Silvia Tiranti, nei mesi scorsi ha potuto partecipare ad una fiera campionaria organizzata nel Comune di Argenta, nel ferrarese, per scegliere il suo abito preferito da indossare nel giorno del proprio matrimonio. Silvia Tiranti si sposa con Luca Marinsalti con rito religioso propio oggi, venerdì 8 dicembre alla Chiesa della Bura e sabato 9 dicembre invece verrà celebrato il matrimonio civile a Loro Piceno Villa Anitori. A festeggiare i novelli sposini il Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi e il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi.

08/12/2017 13:51
L’istituto tecnico economico "Filelfo" di Tolentino vince il premio “Storie di Alternanza”

L’istituto tecnico economico "Filelfo" di Tolentino vince il premio “Storie di Alternanza”

Si sono svolte presso la Camera di Commercio di Macerata, le premiazioni per il progetto “Storie di Alternanza”, un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. Per partecipare al premio era stata prevista la realizzazione di un video che presentasse l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo del tutor. L’ITE Filelfo di Tolentino ha raccontato, attraverso le immagini, l’esperienza di alternanza che Omar Battellini, Chiara Camilletti, Tamara De Angelis, Giulia Farroni, Matteo Fattinnanzi, Sara Francesconi, Gabriele Lucaroni, Arnel Nuhic, Roberrto Piantoni, Thierry Piloni, Alessio Salvucci, Francesco Serboni, Sara Staffolani, Valentina Valentino e Cristian Vergari delle classi quarte hanno avuto a Sarnico (BG) nelle prime due settimane di settembre. La motivazione per l’assegnazione del premio “1° classificati” - a pari merito con l'IPSIA di Corridonia, sede di Macerata - è stata quella, come ha detto la dott.ssa Franceschetti dopo la visione del video, di un modo innovativo di fare alternanza, un valore aggiunto all’esperienza formativa. I ragazzi, da parte loro, sono tornati motivati, più sicuri e padroni dell’uso strumentale delle conoscenze teoriche e indubbiamente orgogliosi del traguardo raggiunto.            

08/12/2017 09:35
Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

In questi giorni i soci e simpatizzanti dell’Azione Cattolica della diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia sono destinatari di una lettera che vede la firma congiunta del vescovo e della presidenza diocesana dell’associazione. Una lettera a più mani divulgata in occasione della festa dell’adesione che coincide tradizionalmente con l’8 Dicembre, festa dell’Immacolata, per ricordare il legame con la storia vissuta e per affrontare con slancio il futuro. Sarà lo stesso monsignor Marconi a illustrarla ai soci di Ac domenica 10 Dicembre, all’Abbadia di Fiastra, alle ore 15. Il testo muove dalle parole che papa Francesco ha rivolto all’Azione Cattolica per la ricorrenza dei 150 anni dalla fondazione dell’associazione. Partendo dalla realtà della parrocchia ci si interroga su come contribuire al suo rinnovamento. Come concorrere a renderla trampolino di lancio per laici che nel mondo assolvano alla missione loro affidata. Come aiutare a far sì che le attese di tutte le persone, specie di quelle più deboli e bisognose, possano trovare in essa ascolto e accoglienza. Come valorizzare a servizio di tutti le competenze di chi si rende disponibile.   La lettera si pone anche di fronte all’esigenza di una «politica con la "P" maiuscola», riflettendo su come sia possibile praticarla oggi. Il punto di partenza non può essere altro che: «Aiutiamoci ad ascoltare e poi a dare voce alle situazioni vere», con l’obiettivo di un servizio svolto da persone competenti, da giovani che ispirati dalla condivisione dei grandi valori si impegnano prima di tutto nello studio e nell'ascolto della nostra realtà. C’è fiducia che i giovani possano elaborare un pensiero nuovo e libero. L’impegno che ne risulta non è settario né lobbistico, ma aperto a tutti, onesto e trasparente In questo percorso gli aderenti all’Ac si muovono consapevoli delle ricchezze che l’essere associazione regala, con spirito critico e disponibilità a mettersi in gioco, sentendosi pienamente espressione di una Chiesa “in uscita”.

07/12/2017 18:57
Tolentino, il Comitato 30 Ottobre: "Per la richiesta di Sae e appartamenti non esistono scadenze"

Tolentino, il Comitato 30 Ottobre: "Per la richiesta di Sae e appartamenti non esistono scadenze"

Dal Comitato 30 Ottobre Tolentino riceviamo In merito alla notizia che l'amministrazione ha riaperto i termini per l'assegnazione di soluzioni abitative (indipendentemente da SAE o appartamenti), va ricordato che non esistono termini temporali per avanzare la richiesta, pertanto tutti coloro i quali hanno un esito E o abitano in una casa situata nella zona rossa (ma Tolentino non rientra in quest'ultimo caso), non hanno scadenze. Ora è quanto mai necessario che si provveda quanto prima ad assegnare gli appartamenti ma soprattutto a definire l'area dove posizionare materialmente le SAE, al fine di dare una risposta celere (così come la legge stabilisce) a tutti gli aventi diritto, affinché quanto prima si proceda al rientro dei tanti concittadini costretti ancora negli alberghi della costa o a sottrarli alla speculazione degli affitti degli immobili ove si sono trasferiti all'indomani del terremoto. Ricordiamo che i tempi di realizzazione delle aree SAE o della messa a disposizione degli appartamenti a tutt'oggi disponibili (che ricordiamo essere circa 20, a fronte di qualche migliaio di sfollati) sono previsti dalla normativa vigente, ed ogni ritardo può essere impugnato al Tar come ritardo amministrativo. Il Comitato 30 Ottobre si rende disponibile ad ogni chiarimento in proposito al fine di fornire ai cittadini quelle informazioni che altrimenti rischiano di essere di difficile reperimento.

07/12/2017 17:12
Domenica in viale Vittorio Veneto a Tolentino sarà... "Semplicemente Natale"

Domenica in viale Vittorio Veneto a Tolentino sarà... "Semplicemente Natale"

Domenica 10 dicembre dalle 16.30 alle 19 viale Vittorio Veneto a Tolentino, uno dei quartieri più devastati dal terremoto, sarà animato da "Semplicemente Natale". Il programma dell'evento prevede attività per bambini e merenda gratuita per tutti. Verrà acceso l’ albero con il sottofondo del coro “Voci bianche" dell'istituto Lucatelli e del coro giovanile dell'Istituto Francesco Filelfo del maestro Fabiano Pippa. L'albero verrà abbellito con addobbi fatti a mano dai bambini delle scuole materne e tutti potranno consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui.Per l'iniziativa si ringraziano i commercianti di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste e tutti coloro che hanno contribuito all’abbellimento dei viali stessi e alla realizzazione della manifestazione.

07/12/2017 17:06
Tolentino calcio, aggiornamenti di mercato: Carloni e Strano ai saluti

Tolentino calcio, aggiornamenti di mercato: Carloni e Strano ai saluti

L'U.S. Tolentino 1919 ha comunica che, in totale armonia con il giocatore, è stato interrotto il rapporto con il difensore Davide Carloni (1996). Il sodalizio cremisi intende ringraziare Carloni per la correttezza del comportamento tenuto e per l'attaccamento alla maglia dimostrata in questa, sia pur breve, esperienza tolentinate. Al giovane difensore la dirigenza augura le migliori fortune sportive ed umane. E' stato, inoltre, interrotto il rapporto con il mediano Emanuele Strano, vista la richiesta del calciatore di voler lasciare Tolentino.

07/12/2017 17:02
Presentato il calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”

Presentato il calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”

Il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype hanno presentato ufficialmente, nei giorni scorsi, la nuova edizione 2018 del calendario “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. A moderare i lavori Chiara Del Pupo. "Dopo il sisma dello scorso anno – ha ricordato l’Assessore Gabrielli – abbiamo pensato di creare un calendario che potesse sia recuperare l’identità della nostra Comunità che favorire una raccolta fondi da destinare a un progetto di ricostruzione. Insieme a Gionata del Pupo e Gino Vitali della Tipografia La Linotype ideatori del progetto abbiamo sviluppato l’idea coinvolgendo tante altre persone che con il loro apporto hanno consentito di realizzare un prodotto editoriale che è subito piaciuto. I proventi del calendario che viene venduto per beneficenza, quest’anno saranno destinati all’acquisto di quanto necessario per migliorare il nuovo giardino pubblico di via Portanova. Lo scorso anno, come si ricorderà, i proventi del calendario sono stati donati alla sezione cittadina dell’Avis che li ha utilizzati per la sistemazione della sua nuova sede.  La grafica del calendario è stata curata da Ilaria Capenti e Paolo Passarini della Linotype. Hanno collaborato alla realizzazione e si ringraziano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype. Importante anche l’apporto di Giorgio Leggi del Centro stampa e di Luca Romagnoli dell’Ufficio Stampa del Comune di Tolentino. Un ringraziamento speciale va ad Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola”.  Il nuovo calendario segue i motivi ispiratori della prima edizione con tante fotografie, raccolte anche grazie a un contest lanciato su FB, che raccontano tanti momenti della vita sociale di Tolentino come ad esempio la benedizione degli animali, le inziative dei commercianti, foto storiche del carnevale, i gruppi di protezione civile giunti a Tolentino subito dopo il sisma, il giro motociclistico d’Italia, il dono dei ceri, Ombretta e Mauro a “Zero e Lode”, la festa dei cinquantenni, il premio Gianni Ravera, Tolentino815, Nozze d’Incanto, Notte di Stelle, la Ferrari in piazza della Libertà, l’arrivo di Don Gianni nuovo parroco di San Catervo e tante altre. Sono state pubblicate le fotografie di Archivio Fotografico Comune di Tolentino, Flavio Scarpacci per Comune di Tolentino, Archivio Fotografico Tolentino - “Tolentino c’era una volta” social group, Associazione Ponte del Diavolo, Associazione Sportiva Pallanuoto Tolentino, AVIS, Diego Capponi, Giorgio Ciurlanti, Comitato Festeggiamenti Foro Boario, Corteo Storico “Dono dei Ceri - Città di Tolentino”, Gianluca Corvatta, Tiziana Costantini, Simona Eleonori, Giorgio Feliziani, Gian Nicola Ferranti, Giovanni Gabrielli, Manuela Germondari, Luca Giacconi, Franco Gullini, Silvia Ilari, Giorgio Leggi, LNA, Luigino Luconi, Grazia Maggiori, Giusy Minnozzi, Azzurra Monaco, Multiradio, Ombretta Nerpiti, Carla Passacantando, Lucia Pistacchi, Maria Adele Pezzanesi, Michele Pisicchio, Gianni Principi, Alessia Pupo, Luca Romagnoli, Annamaria Ruggeri, Giuseppe Ruggeri, Antonio Taddei, Andrea Tanese, Marisa Tarquini, Antonio Trombetta, Paolo Vichi. Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola” e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo calendario. Come già anticipato, molto bella la copertina con lo skyline del centro storico e la quarta di copertina dove è stata riprodotta l’opera del celebre fotografo Maurizio Galimberti “L’annuncio della nascita di San Nicola” gentilmente concessa da Alberto Marcelletti e scattata all’interno del Cappellone, in questi giorni in mostra alla Villa Reale di Monza all’interno del progetto “San Nicola reMade”. Inoltre in chiusura viene riportato un bellissimo commento, sempre dedicato al Cappellone, dello scrittore Tullio Colsalvatico.

06/12/2017 14:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.