Nozze d’oro, un traguardo prestigioso. Giovanni Turchetto e Wanda Santoncini, Angelo Pezzanesi e Marina Lambertucci, amici da una vita, hanno coronato il loro sogno d'amore il 14 ottobre 1973. Oggi, 21 ottobre 2023, dopo 50 anni, ancora una volta insieme, si sono ritrovati nella chiesa di Santa Teresa di Tolentino davanti a Padre Christian, che ha officiato la messa con parole di stima e di ammirazione, a rinnovare le promesse.
"Siete arrivati a un traguardo ambizioso grazie al vostro amore – scrivono i figli e i nipoti – e alla vostra forza che sono un grande esempio per tutti noi. Buon anniversario". Gianni e Wanda, Angelo e Marina da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie ed ostacoli superati sempre insieme, supportati sempre da una grande e sincera amicizia.
Amici e parenti fanno gli auguri più cari e sinceri alle due coppie ringraziandole per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita.
Tolentino e Osimana non si fanno male nello scontro di bassa classifica valido per la settima giornata di Eccellenza. La prestazione sottotono di entrambe le squadre, penalizzata dal turno di Coppa infrasettimanale, dà vita ad una gara poco emozionante terminata a reti bianche.
Primo tempo più acceso che vede l’unica azione del match: è il 26’ quando Borrelli gonfia la rete degli ospiti, vedendosi annullato subito il gol per sospetto fuorigioco. Poco da segnalare fino al duplice fischio.
Nella ripresa i ritmi calano e il grosso della partita si svolge nel fraseggio a centro campo. Al termine dei secondi 45’ entrambi le reti sono ancora inviolate e le squadre si dividono equamente la posta in palio.
Il mondo dell'informazione dice addio a Sergio Staino. Il vignettista, ex direttore dell’Unità si è spento oggi a 83 anni. Era stato nelle Marche pochi anni fa, nel 2017, ospite della 29esima edizione della Biennale dell’Umorismo di Tolentino che gli aveva tributato un premio speciale alla carriera.
“Papà” del personaggio Bobo ha debuttato sulla rivista Linus nel 1979, è stato un protagonista indiscusso del mondo dell’informazione, con una satira mai aggressiva, ma sempre educata seppur graffiante, capace di far riflettere. “Ho avuto il piacere di conoscere Sergio quando era direttore dell’Unità - – lo ricorda la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – io a quel tempo collaboravo col giornale ed è nato un rapporto di stima reciproca e di grande affetto. Staino era un uomo generoso, una persona adorabile. Bobo era il suo alter ego, un modo per commentare con saggezza bonaria gli eventi della politica italiana e internazionale”.
Ercoli ricorda anche la partecipazione a Tolentino quando, nonostante la vista già affievolita, continuava a disegnare dediche che scaturivano dalla sua mente direttamente sul foglio: “Per questa sua cifra del tutto unica nel panorama della satira – prosegue - nel 2017 Biumor, in collaborazione con Popsophia ha voluto rendere merito al suo personaggio e alla sua capacità di analisi. Bobo era la maschera dietro la quale lo stesso Staino si nascondeva, bonario e disincantato, un’ auto caricatura che è stata la vera intuizione della sua vita. E che ha vissuto fino alla fine facendo della satira uno strumento per seminare il dubbio”.
Nuova presentazione del libro di Gianni Corvatta “Le piante crescono guardando il cielo”, sabato 21 ottobre, alle ore 17.30 all’Asilo Ricci di Macerata nell’ambito dell’evento promosso da Copagri “Agri and the City – Tipicità evo”. Interverrà Laura Mocchegiani della Biblioteca Bozzi Borgetti. Coordina il giornalista Luca Romagnoli.
Alla presentazione sarà presente anche l’autore. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. L'interessante volume dedicato alle piante medicinali è edito da Giaconi editore.
Gianni Corvatta, laureato in chimica, si è occupato in qualità di dirigente, prima in campo sanitario poi in quello ambientale della tutela e della salvaguardia della salute e dell’ambiente. Da sempre interessato di botanica e in particolare di piante officinali, ha condiviso questa sua passione con la moglie Antonella Leggi e proprio riprendendo una sua ricerca e per ricordare la sua pioneristica attività di erborista, ha scritto questo libro “Le piante crescono guardando il cielo” con l’intento di far conoscere il mondo delle piante officinali.
Ne è scaturita una pubblicazione molto curata che si presenta come una guida di agevole consultazione sull’utilizzo delle piante medicinali, prendendo in esame le più comuni tipologie di specie botaniche impiegate in erboristeria, i loro principi attivi, le modalità di assunzione e i benefici che ne derivano.
Una sorta di viaggio che inizia nelle Spezierie medioevali, riportando anche alcuni antichi rimedi palesemente inutili preparati da ciarlatani e imbroglioni che rendono la lettura piacevole, suscitando molte curiosità, fino alle più recenti ricerche. A completare il libro i cenni storici, gli elementi di fitoterapia, i principi attivi delle piante officinali e i consigli utili sulla raccolta e la conservazione delle erbe.
Ogni scheda delle piante prese in considerazione è corredata a fronte da una pregevole illustrazione estratta da pubblicazioni del ‘700. A completare il libro anche il decreto del Ministero della Salute inerente la disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali e il glossario botanico.
Alle gallerie espositive di Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà a Tolentino, si tiene la mostra personale dell'artista civitanovese Daria Castelli. Pluripremiata a livello internazionale, maestro d'arte, ha ottenuto il primo ottobre scorso il riconoscimento come "pennello d'oro".
Le opere tra figurativo, paesaggi, ritratti, acque di mare e le più svariate espressioni tra astratto ed impressionismo danno il massimo dell'artista stessa. Colori caldi ben amalgamati per poter offrire all'occhio di chi guarda profondità e calore d'animo. La mostra sarà visitabile fino al 29 ottobre, dal venerdì alla domenica. Visitatori sono giunti a Tolentino sin da Rimini.
Superstrada chiusa al traffico fino al 31 ottobre, a Tolentino code e disagi. Il comando della polizia locale corre ai ripari e in via Achille Corona arriva lo "stop" nei due sensi di marcia, all’intersezione con lo svincolo "Tolentino Est" della Ss77 della Val di Chienti, in direzione Civitanova Marche.
Il provvedimento si è reso necessario "per motivi di sicurezza pubblica", rende noto la polizia locale, in moda da "imporre l’obbligo per tutti i veicoli in circolazione nei due sensi di marcia di via Achille Corona di fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti dallo svincolo 'Tolentino Est' della Ss 77 della Val di Chienti che si immettono sulla via".
L'Anas è incaricata di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale e orizzontale comprensiva di segnaletica verticale di preavviso di "Stop"; segnaletica verticale di "Stop"; linee di arresto; delineatori di corsia; dispositivi luminosi a luce gialla. L'ordinanza entrerà in vigore al momento della posa in opera della segnaletica.
Continuano gli incontri organizzati sul territorio, dedicati alla presentazione di un’innovativa opportunità per la diversificazione in agricoltura, l'Oleoturismo, nuova forma di accoglienza esperienziale fortemente legata alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche regionali.
L’incontro, questa volta, si terrà il 19 ottobre, con inizio alle 16, al Frantoio Giovenali di Tolentino, in via Willy Weber 14. L’evento sarà un’occasione di confronto con i protagonisti del settore direttamente coinvolti, i produttori agricoli e quelli oleicoli, sulle scelte strategiche ed organizzative da attuare.
Interverranno: Andrea Maria Antonini, assessore all’agricoltura della Regione Marche; Leonardo Lopez, funzionario tecnico specialista del settore agro ambiente della Regione Marche; Roberto Luciani, dirigente del settore agro ambiente della Regione Marche; Leonardo Seghetti, accademico, ordinario dell'Accademia nazionale dell'olivo ed olio di Spoleto.
L'incontro di Tolentino fa parte di un ciclo di eventi sull'Oleoturismo, un'opportunità per la diversificazione in agricoltura, promossa dall'intervento Srd03 "Dal Psr al Csr Marche - Nuove proposte per la diversificazione nelle aziende agricole: l'Oleoturismo", che comprende cinque appuntamenti in diverse località della regione.
Ancora un podio per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, con la ventunenne Serena Sforzini della sezione di Tolentino, che ha vinto il Campionato regionale di Karate in Umbria piazzandosi al primo posto assoluto nella sua categoria specialità “Kumite” (combattimento libero) al palazzetto dello Sport di Castiglione Del Lago (Perugia).
Qui si è svolto il Campionato regionale di Karate, organizzato dal C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) regionale, al quale hanno partecipato atleti della regione Umbria e delle regione limitrofe.
Per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli in particolare si è messa in evidenza Serena Sforzini, che frequenta il terzo anno di Scienze Motorie a Perugia e da quando aveva 7-8 anni pratica il karate.
Molto soddisfatto il Maestro Fabrizio Tarulli “per il grande risultato ottenuto dall’atleta – dice – e della continua crescita agonistica, frutto di un lungo e intenso lavoro, inoltre è stato anche un ottimo test in attesa del 4° Trofeo di Karate Over 12 che si svolgerà il 29 ottobre presso il palazzetto dello sport di Porto Recanati”.
Giovedì 19 ottobre, alle ore 18:45 su "SuperTennis", canale 64 del digitale terrestre, andrà in onda la nuova puntata del programma televisivo "Circolando" registrata a Tolentino nelle scorse settimane e interamente dedicata al Circolo Tennis.
Federica Paglia, Giorgio Galimberti e Stefania Chieppa, insieme a operatori e tecnici, hanno girato molte immagini della città, suggestiva una partita giocata sotto la Torre degli Orologi, in piazza della Libertà e soprattutto del nuovo Circolo Tennis Tolentino, intervistando tra gli altri il presidente dell’associazione tennis, il maestro federale Marco Sposetti e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo che ha potuto sottolineare l’impegno costante dell’amministrazione comunale nel sostenere la pratica e la promozione sportiva, collaborando attivamente con le varie associazioni cittadine anche mantenendo la piena fruibilità dei vari impianti.
Supertennis è una televisione tematica visibile sul canale 64 che, oltre a trasmettere gli incontri dei maggiori tornei internazionali, dedica anche molti programmi alla presentazione dei circoli più importanti che operano nelle varie regioni italiane e che hanno una intensa attività sportiva a più livelli.
Si è conclusa domenica 1 ottobre la trentesima edizione del Dono dei Ceri, la rievocazione storica tolentinate che ripercorre le nozze tra il conte Gian Francesco Mauruzi e la contessa Paula degli Umbertini. Il corteo storico ha sfilato per le vie del centro storico facendo dono dei ceri alla Basilica di San Nicola e alla Cattedrale di San Catervo, con la partecipazione del sindaco Mauro Sclavi.
"Molti gli imprevisti e le sorprese dell'ultimo minuto, ma la passione e la voglia di ripercorrere la nostra storia è stata più forte." Spiega Sara Ronconi, figura cardine dell’associazione Dono dei Ceri. "Nel corso degli anni molte persone si sono appassionate al progetto, tanto da comporre quest'anno un corteo con 180 figuranti volontari. Le numerose collaborazioni con i gruppi storici delle città limitrofe sono per noi fonte di orgoglio. Quest'anno abbiamo avuto il piacere di ospitare i gruppi storici di Servigliano, Camerino e Fiuminata, portando un ricco spettacolo medievale alla città”.
“In accompagnamento – prosegue - abbiamo potuto collaborare con diversi artigiani, portando in piazza le antiche arti e gli antichi mestieri. È stato bello apprezzare il loro lavoro e vederli disponibili nel creare un'esposizione nuova, con una ricerca storica dei materiali e delle modalità lavorative di un tempo”.
"Raccontare questi 30 anni di attività non è stata una cosa semplice", aggiunge Angela Raponi, membro dell'associazione e del gruppo di sarte. "Lo abbiamo fatto attraverso la mostra fotografica che rimarrà allestita in via San Nicola fino al 17 ottobre”.
“In questi anni abbiamo visto crescere tante persone, e di conseguenza abbiamo lavorato volontariamente su tanti abiti cuciti partendo da scampoli di varia natura. Nelle nostre pagine social abbiamo scritto più volte aneddoti di come dal nulla sono nate splendide manifestazioni, e anche rapporti di amicizia di lunga data. Persone appassionate di storia si sono unite a coloro che amano cucire, dipingere, scrivere o semplicemente rappresentare un personaggio”.
"La nostra organizzazione segue da sempre uno scopo sociale ed inclusivo" conclude Silvano Ronconi, altra figura fondamentale del Dono dei Ceri "chiunque ha avuto il piacere di avvicinarsi al nostro gruppo ha potuto essere presente agli eventi e alle riunioni partecipative. Il ringraziamento ad oggi va a tutti i volontari che ci hanno supportato, alla Proloco TCT che ci ha aiutato nelle questioni burocratiche dell'organizzazione e allo sponsor ASSM-Terme Santa Lucia che ha contribuito economicamente”.
“Il Comune di Tolentino ha poi patrocinato l'evento e ringraziamo il sindaco Mauro Sclavi per aver preso parte al cerimoniale del Dono dei Ceri insieme a don Gianni della Cattedrale di San Catervo e padre Alessandro della Basilica di San Nicola”.
“Vedere la piazza gremita di persone e gli apprezzamenti della città per il nostro impegno trentennale è stato per noi un grande orgoglio e un grande riconoscimento. Difficile parlare del futuro dopo una concitata organizzazione come quella appena conclusa. Ci auguriamo che la manifestazione possa avere una data fissa nel calendario ufficiale della città e che possa attirare sempre più oggetto di attenzione in ambito scolastico, per contestualizzare ancor di più l'educazione civica e storica dei nostri bambini e ragazzi”.
“A tal proposito – conclude Ronconi - quest'anno abbiamo avuto il grandissimo piacere di ospitare al corteo venti bambini di una scuola materna. Sono stati loro a farci vedere con occhi nuovi quanto stavamo realizzando. Grazie ai genitori e alle famiglie che si sono resi disponibili nel favorire questa avventura medievale".
Il bando di gara per assegnare i servizi educativi delle strutture comunali di Tolentino è stato vinto dalla Cooperativa Sociale Cooss Marche Onlus, società cooperativa di Ancona. L'assegnazione dei servizi resta in vigore per i prossimi 2 anni, con opzione di rinnovo per altri due.
"La Cooss Marche è già presente nei nostri nidi da alcuni anni, questo ci garantisce un adeguato passaggio di consegne senza nessuno stravolgimento o sconvolgimento per le bambine e i bambini. Oltre a quanto già stavano facendo ora avranno il nuovo compito di gestione interna dei nidi sempre sotto il controllo attento del Comune e dei comitati di gestione. Siamo felici - afferma l'assessore Elena Lucaroni - che una cooperativa già presente da tempo, inserita dalla precedente amministrazione, che conosce la nostra realtà abbia vinto il bando".
"La cosa maggiormente importante è che, come ribadito più volte, con questo passaggio si regolarizza una situazione ibrida che ingessava anche la normale amministrazione delle attività educative, essendo impossibile mescolare il personale, e che aveva creato in passato alcune criticità di gestione. Tutto questo ci rassicura sul corretto e proficuo svolgimento delle attività e soprattutto che il passaggio di consegne sarà sicuramente sereno e ordinato", precisa Lucaroni.
La nuova gestione avrà inizio il prossimo gennaio con la ripresa delle attività scolastiche dalla pausa invernale. "Ci teniamo a precisare che i dipendenti comunali sono e rimarranno tali, nessuno perderà i suoi diritti, l’unica differenza sarà data da chi organizza il servizio. Oltre a tutto questo informiamo i cittadini che il Comitato di Gestione degli Asili Nido verrà convocato a breve dato che come ogni anno deve essere rinnovato. Le assemblee dei due nidi (N. Green e Il Cucciolo) si riuniranno per eleggere i propri rappresentanti che si andranno ad aggiungere a quelli già nominati dal Consiglio Comunale un anno fa. Il contributo dei comitati congiuntamente al lavoro dell’Amministrazione permetterà, ne siamo certi, il mantenimento di standard sempre elevati", conclude l'assessore Lucaroni.
Continuano ad avere strascichi gli scontri avvenuti al termine del match andato in scena domenica 8 ottobre allo stadio "Della Vittoria" di Tolentino tra la formazione cremisi e la Jesina. Dopo la trasferta di Montefano vietata dalla Prefettura di Macerata ai tifosi residenti nel comune di Tolentino, arriva il Daspo a carico di un tifoso jesino di 25 anni.
I FATTI - All'incontro, vinto dalla formazione ospite per uno a zero, hanno assistito circa 200 tifosi, di cui 30 ultras locali e circa 60 tifosi ultras ospiti. Dopo il triplice fischio, le due tifoserie, uscite dai relativi settori, hanno cercato lo scontro fisico, tentativo però disinnescato dalle forze dell’ordine presenti per effettuare il servizio di ordine pubblico. Un tifoso della Jesina, durante la ressa venutasi a creare, ha colpito al volto un poliziotto. L'agente ha riportato lesioni che hanno richiesto le cure mediche e una prognosi di alcuni giorni.
Dopo alcuni minuti, entrambe le tifoserie sono state riportate alla calma e la situazione è stata normalizzata. Le indagini condotte dalla Digos della Questura di Macerata - in collaborazione con il commissariato di pubblica sicurezza di Jesi - hanno portato al riconoscimento del tifoso responsabile dell'aggressione al poliziotto, nell’arco di pochissimo tempo.
Si tratta di un venticinquenne residente a Jesi, denunciato all'autorità giudiziaria per i reati di violenza e resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate. Per il giovane, dopo l'istruttoria avviata dalla divisione anticrimine, il questore di Macerata ha emesso il Daspo (divieto di accedere alle manifestazioni sportive) che lo terrà lontano dagli stadi per un anno.
Matteo Possanzini sarà il nuovo allenatore dell'Us Tolentino. La società cremisi ha sciolto le riserve e comunicato l'ufficialità della scelta dopo l'esonero di Roberto Buratti e la pesante sconfitta esterna di domenica contro il Montefano.
"Sono contento di essere tornato a Tolentino, ho allenato qua nella stagione 2015/2016 - ha dichiarato Possanzini -. È un ambiente che conosco dove sono sicuro si possa fare calcio e lavorare come piace a me".
In carriera Possanzini, fratello del noto ex attaccante Davide (che in Serie A ha vestito tra le altre le casacche di Brescia e Reggina), ha iniziato ad allenare a Porto Recanati, poi Vis Pesaro e Tolentino. Poi Recanatese e di nuovo Porto Recanati, per poi passare al settore giovanile di Perugia e Matelica. Ultima esperienza nella panchina della Sangiustese. A lui il compito di risollevare le sorti dei cremisi, attualmente risucchiati in piena zona play-out.
Il prossimo venerdì 20 ottobre alle ore 17:30, il Teatro Politeama di Tolentino sarà il palcoscenico di un evento di grande risonanza organizzato dalla CNA Macerata. L'evento, intitolato "Pianificare nel presente per immaginare il futuro: la ricostruzione socio-economica nel nostro territorio", si propone di accendere i riflettori sul futuro delle comunità del cratere sismico, affrontando tematiche cruciali legate alla pianificazione e alla ricostruzione socio-economica dopo gli eventi sismici del 2016 e 2017.
Il convegno si aprirà con i saluti introduttivi del sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, e del presidente della CNA Macerata, Maurizio Tritarelli. Questi ultimi daranno il via a una giornata intensa e stimolante di discussione sulla ricostruzione delle aree interne.
Un momento centrale del convegno sarà la tavola rotonda, in cui esperti ed esperte condivideranno le loro esperienze e prospettive.
Emanuela Leli, imprenditrice e presidente della CNA Turismo delle Marche, presenterà il progetto "Le Sibille del Borgo", un'iniziativa innovativa volta a promuovere il patrimonio delle montagne marchigiane attraverso idee creative. Simone Vecchioni, presidente di Risorse Cooperativa – Marche Active Tourism, illustrerà il suo progetto di turismo attivo e sostenibile. Paolo Mariani, Direttore Generale di Confidi Uni.Co., discuterà delle iniziative finanziarie a sostegno delle imprese turistiche.
Il confronto proseguirà con gli interventi di Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo della Regione Marche, Valerio Temperini, docente dell'Università Politecnica delle Marche, e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche. Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal sisma, condividerà i progetti e le misure della struttura commissariale finalizzate al rilancio socio-economico dell’area interna.
Il convegno è organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e Confidi Uni.Co. L'intera giornata sarà moderata da Barbara Capponi, giornalista RAI, che garantirà un dibattito vivace e coinvolgente.
"Questa iniziativa rappresenta una opportunità per condividere le linee di sviluppo future e le criticità già emerse nella ricostruzione socio-economica delle comunità colpite dal terremoto", si legge in una nota di Cna.
Il primo Tolentino post-Buratti non ingrana. La promozione di Ettore Ionni a capo allenatore porta a un cambio di modulo (dal 4-2-3-1 al 4-3-3), ma non agli effetti sperati nella trasferta di Montefano.
Trasferta che i cremisi hanno vissuto senza il sostegno del proprio pubblico, come disposto dalla Prefettura, che ha vietato la vendita dei tagliandi ai residenti nel comune, per via degli scontri avvenuti al termine del match di domenica scorsa giocato al "Della Vittoria" di Tolentino contro la Jesina.
Ad andare in rete nel 2-0 finale dei "viola" sono capitan Bonacci e Palmucci, con un gol per tempo. Tre punti che consolidano la posizione playoff del Montefano, mentre il Tolentino resta tristemente penultimo.
LA CRONACA - Nell'undici iniziale ospite, Ionni lancia il 2004 Cisternino in difesa e Verdesi nel tridente con Petrucci e Santirocco. Nel Montefano a guidare l'attacco è Papa, supportato dal trio composto da capitan Bonacci, Palmucci e Di Matteo.
Al 10' arriva, immediato, il vantaggio dei padroni di casa con Bonacci che deposita in rete un comodo tap-in su assist di Palmucci. Una doccia gelata per gli ospiti, che arrivano da una settimana tutt'altro che facile.
A gestire i ritmi della partita sono i "viola" padroni di casa, con il Tolentino in evidente difficoltà sotto il punto di vista mentale. Sempre Bonacci si rende pericoloso al 36', ma stavolta Orsini risponde presente sulla sua conclusione a botta sicura.
Il primo squillo cremisi arriva al 38' con un tiro debole di Petrucci, ben controllato da David. Velenoso tentativo di Alla al 41', ma la sfera termina a lato. Al riposo è uno a zero per il Montefano.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino parte forte alla ricerca del pareggio ma il forcing dei primi cinque minuti non porta i frutti sperati. Il Montefano replica in ripartenza e sfiora il raddoppio con Papa, fermato a tu per tu da Orsini (54').
L'appuntamento con il gol è solo rimandato e arriva cinque minuti più tardi (59') con il numero 10 Palmucci che fa partire dal suo piede una parabola che scavalca il numero uno cremisi e firma il 2-0. Una rete che affossa definitivamente le speranze di rimonta ospiti.
Solo un tentativo telefonato di Borrelli al 70' e un paio di conclusioni del subentrato Moscati da annotare nel taccuino per la reazione cremisi. La partita si trascina senza sussulti sino al triplice fischio che porta all'esplosione di gioia del pubblico di casa.
Renzo Mercorelli non ce l'ha fatta. Per l'uomo, tolentinate di 83 anni, si sono rivelate fatali le ustioni riportate nell'incidente avvenuto venerdì nella sua casa di campagna, in località Calcavenaccio.
Stava bruciando delle sterpaglie quando il fuoco è velocemente divampato e le fiamme lo hanno avvolto. Sul posto si sono precipitati vigili del fuoco, sanitari del 118 e carabinieri ma le sue condizioni - già al momento del trasporto d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona - sono apparse gravissime.
Nella giornata di lunedì verrà eseguito un riscontro diagnostico, al quale seguirà il nulla osta per la celebrazione dei funerali.
Continuano i controlli dei carabinieri nel settore agroalimentare, condotti con i comparti di specialità. L’11 ottobre, a Tolentino, i militari nel Norm, il personale NIL carabinieri Macerata e dell’Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, hanno proceduto a verifiche congiunte presso quattro aziende del settore,
Nel comparto “lavoro”, in un’azienda, sono state rilevate carenze relative al documento valutazione rischi e alla mancata formazione di quattro operai, con sospensione dell’attività lavorativa per gli stessi e con applicazione relative prescrizioni e ammende penali per un totale, nel massimo edittale di circa 6400 euro. Nella stessa ditta, il NAS ha verificato l’assenza della tracciabilità delle materie prime utilizzate per produrre i salumi, la mancata o non corretta applicazione dei sistemi di autocontrollo e carenze in materia di igiene, con contestuale sequestro amministrativo ai di insaccati e salumi per un peso complessivo di circa 2300 kg.
In relazione alle trasgressioni in materia di igiene, personale veterinario dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata ha diffidato il rappresentante legale dall'utilizzo di taluni locali dello stabilimento in attesa dell'emissione del provvedimento ufficiale di sospensione parziale dell'attività sino alla risoluzione delle criticità evidenziate.
Analogo provvedimento ha riguardato un’attività con sede legale a Visso, che si era avvalsa dei locali aziendali tolentinati per una fase della produzione connessa all’asciugatura dei prodotti di salumeria; il legale rappresentante si è visto contestare sanzioni amministrative di 3000 euro complessivi con prescrizioni relative ai criteri di autocontrollo e in materia di igiene. Anche per questi vi è stata diffida all’utilizzo dei locali sino al provvedimento ufficiale di sospensione parziale dell’attività nelle more della risoluzione delle carenze riscontrate.
In una terza azienda, nel settore lavoro, sono state rilevate analoghe irregolarità relative a 29 dipendenti impiegati nel settore della macellazione avicola con attuale sospensione dell’attività per questi e applicazione di prescrizioni e ammende che prevedono un massimo edittale di oltre 19.000 euro, oltre a sanzioni amministrative di 8.700 euro in base al d. l/vo 81/2008 connesse alle carenze in materia di formazione dei lavoratori.
Il Nucleo Carabinieri Tutela Ambientale di Ancona ha effettuato numerose verifiche unitamente ad ARPAM e ha individuato criticità presso una quarta azienda, il cui legale rappresentante è stato denunciato all’autorità giudiziaria; è stata infatti individuata una vera e propria discarica parzialmente interrata ubicata subito dietro gli opifici aziendali: un’area di circa 400 mq., dove erano stati ammassati circa 250 mc. di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; la zona interessata è stata immediatamente sottoposta a sequestro preventivo. Sono state anche comminate sanzioni amministrative di 10000 euro.
Tre aziende fanno capo allo stesso titolare e rappresentante legale che dovrà rispondere delle violazioni riscontrate nei vari ambiti e assolvere alle prescrizioni impartite.
Bruciano sterpaglie in un campo, un uomo resta ustionato e viene soccorso in eliambulanza. L'allarme è scattato poco prima delle 17 del pomeriggio di oggi nelle campagne di Tolentino, in località Calcavenaccio.
Dalle prime ricostruzioni sembra che l'uomo, un residente del luogo di 83 anni, avesse dato fuoco a delle sterpaglie all'interno di un terreno di proprietà. Il fuoco è però velocemente divampato e l'anziano è inavvertitamente caduto tra le fiamme, rimanendone avvolto.
Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento che hanno tempestivamente spento l'incendio e recuperato l'uomo per poi affidarlo alle cure dei sanitari del 118. Per l'anziano, data la gravità delle ustioni riportate, è scattato il trasferimento d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
++ AGGIORNAMENTO 19 OTTOBRE ++
Per cause non dipendenti dal Politeama, il concerto di Denis Linnik previsto per domenica 22 ottobre è spostato a domenica 14 gennaio 2024.
Un concerto per pianoforte con un giovanissimo e talentuoso pianista di fama internazionale, vincitore del Premio Chopin al Concorso Internazionale “Roma” 2022. Apre la rassegna del Master Piano Festival il pianista bielorusso Denis Linnik che domenica 22 ottobre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino dopo essere stato ospite delle più prestigiose sale da concerto del mondo. Riconosciuto dalla critica internazionale come una delle personalità più interessanti della sua generazione, in questa occasione eseguirà le più belle pagine di F. Chopin, R. Schumann, O. Respighi e L. Ornstein.
Il concerto si apre con due tra le note e più importanti Polacche di F. Chopin, la prima, l'Op 53, di ispirazione epica è decisamente la più conosciuta, la seconda, l'Op 61, più introspettiva e innovativa, appartiene all'ultimo periodo della creatività del maestro. Seguono gli Studi Sinfonici op. 13 di R. Schumann che chiudono la prima parte del concerto. In quest'opera, nella ricchezza e complessità dei suoi colori, il pianoforte è come un’orchestra che sovrappone o mette in contrasto timbri diversi. La seconda parte si apre con i Sei pezzi di O. Respighi, esempio classico di "musica da salotto" tipica dei primi del '900. Il concerto si chiude con la monumentale sonata n. 4 del compositore e straordinario pianista statunitense L. Ornstein.
Denis Linnik, classe 1995, inizia lo studio del pianoforte all'età di sette anni. Dopo aver studiato al Republican Gymnasium of Arts e alla Republican Academy of Music con i professori Tatyana Sergievskaya e Vladimir Nekhaenko, ha continuato con Claudio Martinez Mehner alla Hochschule für Musik di Basilea, in Svizzera. Negli ultimi anni ha partecipato a festival internazionali come ArtDIALOG (2022, 2021), Wien Modern (2021), Solsberg (2021), 100% Classique (2021), Menuhin Gstaad Festival (2019).
È stato premiato in concorsi come Rome Piano Competition (I premio, Roma, 2022), Kiefer Hablitzel Music Prize (Zurigo, 2022), Orpheus Chamber Music Competition (con Camerata Rhein Trio, Prize winner, Winterthur, 2020), Cantú Piano e Orchestra Competition (I Premio e Premio del Pubblico, Cantú, 2018), Horowitz Piano Competition (V Premio, Kiev, 2017), Delphic Games (Medaglia d'oro, San Pietroburgo, 2016) e molti altri.
I suoi concerti orchestrali comprendono esibizioni con l'Orchestra Sinfonica di Basilea, l'Orchestra da Camera di Monaco, l'Orchestra Roma Tre, l'Orchestra Filarmonica Nazionale dell'Ucraina, l'Orchestra d'archi "Metamorphose", l'Orchestra Filarmonica M. Jora. Nel 2022 ha pubblicato il suo cd di debutto "Night Wind" con Kns Classical Label, che include brani di Janacek, Brahms e Medtner. Ha partecipato a masterclass come Ims Prussia Cove (Gran Bretagna, 2019) e International Academy of Music in Liechtenstein (2019-2021). Il suo concerto del novembre 2022 a Ettlingen Schloss, in Germania, è stato trasmesso su SRW2 nel gennaio 2023.
Master Piano Festival, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, continua domenica 17 dicembre con SatorDuo: Francesco Di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino, che eseguiranno “Historire du Tango” dedicato alle musiche di A. Piazzolla, M. Rodriguez, C. Gardel, A. Castellani, A. Villoldo. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e tre ore prima di ciascun spettacolo. Online su www.politeama.org/biglietti/
Dopo l’encomio consegnato dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini su segnalazione del consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Pierpaolo Borroni, la Ales Pelletteria di Tolentino ha raggiunto il traguardo dei trent’anni di attività aziendale e nei giorni scorsi è stata premiata anche dalla celebre e prestigiosa casa di moda Versace spa, quale eccellenza 2023 nella categoria accessori pelletteria.
A ritirare questo ennesimo riconoscimento per la qualità dei materiali, delle lavorazioni e del design, i titolari della Ales, Sauro Tiberi, Lanfranco Vitali e Edoardo Mattioli. Durante l’evento che si è tenuto a Novara sono stati premiati i fornitori che collaborano con Versace spa.
"Dopo trenta anni di sacrifici – sottolinea Edoardo Mattioli titolare da Ales - ricordiamo che abbiamo iniziato da zero, è questa una bella e grande soddisfazione per tutti noi, per i nostri dipendenti e per l’intero comparto della pelletteria di Tolentino. L’encomio del Consiglio regionale e ora questo di Versace spa sono riconoscimenti che premiano il nostro lavoro basato sulla qualità, sul design e sul rispetto dei lavoratori e dell’ambiente".
"Ogni giorno ci impegniamo affinché venga sempre più valorizzata la maestria di chi con le proprie mani, ancora oggi, riesce a creare manufatti di pregio che incontrano i gusti del grande pubblico. Con passione e grande artigianalità diamo vita alle idee dei più famosi stilisti mondiali, trasformando i loro disegni in oggetti in pelle che sono tra i migliori testimonial dell’eccellenza del made in Italy".
"Nel nostro piccolo, come ci è stato riconosciuto, attraverso una costante e significativa attività aziendale, pensiamo di aver contribuito alla crescita economica e sociale del territorio, nonché alla conoscenza dell’arte della pelletteria, della cultura del lavoro e delle grandi capacità del nostro modo marchigiano di fare impresa. Continueremo a lavorare ogni giorno con l’intento di far prosperare il settore produttivo della pelletteria in ogni sua declinazione, certi che quanto facciamo a Tolentino continuerà ad essere apprezzato da tutti, ovunque".