Tolentino

Tolentino, la Passione di Cristo in Contrada Bura: il programma completo

Tolentino, la Passione di Cristo in Contrada Bura: il programma completo

Le suggestive colline della campagna di Tolentino, sono il teatro naturale della Passione di Cristo, la sacra rappresentazione popolare che si tiene in occasione della Pasqua presso la Contrada Bura. Una storia che si ripete e si rinnova dalla fine degli anni Sessanta per opera del parroco Don Primo Minnoni, che scelse il teatro per proporre la “sua” Passione ai parrocchiani, poi ripresa dopo un’interruzione di 20 anni nel 2002 dai componenti dell’associazione dedicata alla memoria del parroco. L’evento quest’anno è arrivato alla 18esima edizione, un traguardo importante nel segno della tradizione e dell’apertura, già da anni intrapresa, verso altre realtà cittadine e del territorio. Condivisione, solidarietà, impegno e volontà di far vivere ai partecipanti e ai figuranti emozioni uniche. Gli organizzatori sono già da settimane impegnati nell’organizzazione, coadiuvati dai tecnici, da numerosi volontari, da professionisti e da circa 200 figuranti-narratori che si ritroveranno sabato 13 aprile alle ore 21 nelle colline della Bura per dare vita al suggestivo evento seguito da centinaia di spettatori. Supportata dal sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tolentino, la macchina organizzativa sta andando avanti cercando di curare ogni dettaglio, grazie anche alla sapiente regia di Ada Borgiani che, per valorizzare il raccoglimento partecipativo del pubblico, ha curato insieme ai tecnici di Tonico Service, oltre all’illuminazione anche la diffusione capillare dell'impianto fonico che accompagna lo spettatore in un tunnel sonoro conducendolo dall'orto degli ulivi  fino alla collina del Calvario. Uno spettatore attento potrà notare i numerosi accorgimenti che l’Associazione Don Primo Minnoni ha saputo donare alla sacra Rappresentazione, rendendola di anno in anno un evento unico e straordinario Molte associazioni del territorio, volontari, professionisti, scuole, aziende, cittadini collaborano alla manifestazione, fornendo il loro prezioso contributo. Anche per questa edizione, il Cai San Severino Marche effettuerà un’uscita in notturna con gli iscritti al Club Alpino di San Severino Marche fino alle colline della Bura la sera della rappresentazione. Alcuni studenti dell’Istituto Francesco Filelfo di Tolentino sono stati chiamati a fare da “narratori” della Passione prima che essa si svolga, tramite un apposito laboratorio sulla comunicazione ospitato a scuola. Il pubblico li ritroverà all’ingresso della collina che accoglie l’evento. Anche per questa edizione ci saranno numerose navette a disposizione del pubblico già dalle ore 20:00 dall’ex consorzio della città in via Roma, poco distante da Piazza della Libertà, dalla strada appena sottostante l’entrata verso la contrada e dal parcheggio delle Terme di Santa Lucia. Il presidente dell’Associazione Don Primo Minnoni Giovanni Ciarapica, ringrazia quanti stanno collaborando alla realizzazione, in special modo gli Enti e le organizzazioni, gli sponsor, le associazioni partecipanti, i figuranti e chiunque ha voluto donare il proprio tempo all’evento. Gli organizzatori raccomandano al pubblico che interverrà alla serata della rappresentazione, di vestirsi accuratamente. I numeri della XVIII edizione della Passione di Cristo Vestiti: 220 di cui circa 30 per i piccoli figuranti. N 8 prove nel 2019 con i figuranti: N 10 le navette e i bus a disposizione forniti gratuitamente da soggetti pubblici e privati; 1 km e 200 metri il percorso della collina della Bura dove si svolge la rappresentazione, accuratamente pulito da sterpaglie da parte degli organizzatori; 3000 le brochure divulgative stampate; 45 i manifesti distribuiti anche nei paesi limitrofi; oltre 10 le associazioni e le organizzazioni di diverso tipo di cui l’associazione si avvale; oltre 1200 gli amici sulla pagina facebook “Passione di Cristo”; più di 2000 le foto di archivio dell’associazione dagli anni 60 ad oggi. Oltre 500 gli scatti realizzati lo scorso anno dal Fotoclub Diaframmazero; 4 i figuranti che hanno vestito in questi anni i panni di Gesù. Per la 18esima edizione sarà nuovamente Riccardo Tartuferi. Enti e organizzazioni che mettono a disposizione navette e bus: Comune di Tolentino Comune di Serrapetrona Contram spa Cattedrale San Catervo Basilica San Nicola Chiesa Spirito Santo Unione Sportiva Tolentino La grande cura con cui viene realizzata ogni anno la Sacra Rappresentazione, frutto della collaborazione attiva di professionisti e di un grande impegno volontario degli abitanti della contrada, coadiuvati dagli amici delle zone limitrofe, ha consentito all’evento di essere inserito nella rete “Euro Passion. Europassione per l’Italia”. Una sacra rappresentazione popolare che ravviva la memoria, suscita riflessione, coinvolge la mente e il cuore. Per saperne di più: pagina facebook “Passione di Cristo” e sito internet   www.lapassionedicristo.it Tolentino, Passione di Cristo: come cambia la circolazione, i divieti di transito  Per consentire il regolare svolgimento della rievocazione necessita vietare il transito dei veicoli nei luoghi interessati, nonché disciplinare la circolazione della strada comunale vecchia di Santa Lucia a senso unico per recuperare spazi idonei alla sosta dei veicoli e facilitare il transito dei bus navetta di collegamento con il luogo della manifestazione. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale sabato 13 aprile 2019 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 e comunque a fine manifestazione la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue: divieto transito lungo la strada comunale della Bura dall'intersezione con la S.P. 127 a fin dopo la Chiesa Parrocchiale, ad eccezione di residenti, organizzatori e figuranti; divieto di transito lungo la strada comunale di Rosciano; senso unico di marcia in direzione San Severino lungo la strada comunale vecchia di Santa Lucia. Comune di Tolentino. In caso di rinvio della manifestazione per maltempo la presente regolamentazione temporanea della circolazione si intenderà valida per il giorno domenica 14 aprile 2019.  

09/04/2019 16:13
Tolentino, corso di educazione stradale con la presenza della Polizia Locale per i ragazzi della "Alighieri"

Tolentino, corso di educazione stradale con la presenza della Polizia Locale per i ragazzi della "Alighieri"

Articolo redatto da Emma, un' alunna di classe prima della scuola secondaria di primo grado D. Alighieri di Tolentino:  Il giorno 22 marzo 2019 le classi 1A, 1B, 1C e 1D hanno partecipato al progetto di educazione stradale con la presenza della Polizia Locale di Tolentino. I Vigili ci hanno fatto vedere un Power Point con il quale hanno spiegato accuratamente i segnali stradali, le regole da rispettare sulla strada e l’importanza di indossare il casco protettivo.                                                  Gli incontri sono stati due: il primo è servito per insegnarci la teoria riguardo alla strada, mentre con il secondo abbiamo messo in pratica le informazioni fornite portando a scuola le nostre bici. Il giorno 3 aprile 2019 gli alunni hanno portato le bici a scuola. Nel cortile scolastico, sono stati attaccati dei fogli con indicata la classe e la sezione dei ragazzi che hanno lasciato le proprie bici nel posto assegnato. La nostra classe, la 1C, alle ore 10:20, dopo la ricreazione, è stata accompagnata in cortile, dove noi ragazzi, muniti di caschetto protettivo siamo montati in sella alle nostre bici. Siamo stati entusiasti di fare gli esercizi richiesti dal vigile e lo eravamo ancora di più nel prestare le bici a chi non se l’era potuta portare, per farlo provare. Abbiamo imparato a derapare sull’erba, a frenare con il freno posteriore della bici sul breccino e passare sotto un’asta a mo’ di ponte, oltre a fare lo slalom tra gli alberi o tra i “cinesini”. La classe si è molto divertita nello svolgere le attività riguardanti il progetto di educazione stradale.  È stata un’esperienza fantastica!!!

09/04/2019 11:11
Nuove fermate ferroviarie a Macerata e Tolentino, investimento da 3 milioni di euro: intesa siglata

Nuove fermate ferroviarie a Macerata e Tolentino, investimento da 3 milioni di euro: intesa siglata

Firmati due protocolli per realizzare le nuove fermate ferroviarie "Macerata Università" e "Tolentino Campus": i due interventi richiedono un investimento di 3 milioni di euro, di cui 2,7 finanziati dalla Regione con il Piano investimenti 2019-2021 e 300mila da Rfi. L'intesa è stata siglata da Regione Marche, Rete ferroviaria italiana (Rfi), i due Comuni interessati e l'Università di Macerata, quest'ultima per quella del capoluogo provinciale. La linea interessata è la Civitanova-Albacina che serve un traffico locale di viaggiatori con orari non cadenzati: 13 collegamenti Ancona-Fabriano, 14 Ancona-Macerata, 6 Macerata-Albacina. L'intervento fa parte di una serie di opere programmate che prevede la riqualificazione delle stazioni, la velocizzazione di alcuni tratti e, in una seconda fase, l'elettrificazione della tratta. L'accordo prevede un potenziamento dei servizi lungo la direttrice, favorire la mobilità ferroviaria e decongestionare il traffico stradale, riducendo l'inquinamento atmosferico. (Fonte Ansa)

08/04/2019 19:39
Tolentino, "Se devi dire una bugia dilla grossa": brillante commedia in scena al Vaccaj

Tolentino, "Se devi dire una bugia dilla grossa": brillante commedia in scena al Vaccaj

Ancora una commedia in scena al Teatro Vaccaj. Venerdì 12 aprile, alle 21, la compagnia Teatrotredici di Norcia presenta "Se devi dire una bugia dilla grossa", commedia brillante di Ray Cooney, per la regia di  Maria Cristina D’Abbraccio. Com’è difficile tradire la moglie quando si è personaggi in vista, quando il tradimento si deve consumare in un albergo affollato, tra coincidenze fortuite e intrecci comici.La commedia è ambientata in un albergo di lusso, dove il gioco delle porte ha facile presa e dove l’incalzare della trama, densa d’equivoci e colpi di scena, rende la vicenda ricca di divertimento e situazioni paradossali. Il sottosegretario De Mitri convince, nonostante la presenza della moglie Natalia, il suo segretario Girini ad organizzargli un incontro galante con Susanna, segretaria della Fao.E poiché proprio all’inizio il portaborse commette un errore di identità, ne consegue una girandola di situazioni tutte legate dal filo doppio della risata.

08/04/2019 18:12
Da Tolentino a  Rasiglia: il percorso delle auto d'epoca nel  "Giro delle Abbazie" (FOTO)

Da Tolentino a Rasiglia: il percorso delle auto d'epoca nel "Giro delle Abbazie" (FOTO)

Sono stati una sessantina gli equipaggi che si sono dati appuntamento a Tolentino per prendere parte alla 26^ edizione del “Giro delle Abbazie”, apprezzata manifestazione del club CAEM/Lodovico Scarfiotti. In Piazza della Libertà hanno portato il loro saluto ed il ringraziamento ai radunisti il vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi e l’assessore allo sport Fausto Pezzanesi. La bella giornata, che ha offerto ampi spazi di sereno ha contributo a far apprezzare il successivo itinerario che da Tolentino ha toccato Belforte del Chienti, Muccia, Serravalle del Chienti ed attraversando la piana di Colfiorito ha poi portato l’interessante e colorata carovana di auto d’epoca verso il Santuario Madonna delle Grazie nei pressi dell’abitato di Rasiglia, nell’alta valle del fiume Menotre. La visita è stata un’interessante scoperta a livello storico ed artistico per gli affreschi di notevole pregio all’interno del Santuario, originari dal XV secolo ed oltre, il periodo della fondazione. Il sito è stato a lungo meta di pellegrinaggi. Ad intrattenere i partecipanti con un’accurata ed apprezzata ricostruzione storica sulle varie epoche degli affreschi, è stata l’insegnante di storia dell’arte Rita Marini. Al termine della visita è stato scoperto eccezionalmente per l’occasione il simulacro della statua di terracotta modificato agli inizi del XVIII secolo, con i resti della Madonna con il bambino venerata dai fedeli e ispiratrice della costruzione del Santuario. La visione è solitamente effettuata una volta l’anno e nelle festività religiose importanti. Il saluto e l’augurio di pace del parroco ha completato il programma mattutino, con piena soddisfazione dei partecipanti al raduno. Il club organizzatore nell’apprezzato pranzo conclusivo al vicino Ristorante Casaletto in località Casaletto di Sellano ha ringraziato tutti gli equipaggi provenienti dalle Marche e dalle regioni vicine, oltre a Tecnostampa, GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Ristorante Casaletto per il loro sostegno. Successivamente è stata possibile la visita del suggestivo abitato di Rasiglia, località di Foligno, di grande suggestione per la sua conformazione ad anfiteatro e per la sua caratteristica incantevole di “borgo dei ruscelli”, con le case in pietra incastonate tra corsi d’acqua e cascatelle, che attirano turisti italiani e stranieri. Le origini risalenti all’inizio del XIII secolo ne fanno un’interessante meta alla ricerca anche delle testimonianze di antichi mestieri. I numerosi turisti presenti hanno avuto questa volta l’opportunità di ammirare anche le auto d’epoca del raduno CAEM, di particolare fascino, come un’Alfa Romeo 2500 6C Sport del 1953, poi Porsche, Lancia, Fiat, Simca, Triumph, Innocenti, Morgan, Mercedes, Autobianchi, Volkswagen, MG.  

08/04/2019 16:19
Il pianista Lorenzo Di Bella in concerto al Politeama di Tolentino

Il pianista Lorenzo Di Bella in concerto al Politeama di Tolentino

Un importante appuntamento concertistico con uno degli artisti che meglio rappresentano la nostra regione, Lorenzo Di Bella. Siamo giunti al termine di Master Piano Festival che ha visto protagonisti musicisti di altissimo livello e giovani pianisti. Domenica 14 aprile alle ore 18,00 Lorenzo Di Bella si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte dedicato a pagine del repertorio di D. Scarlatti, F. Liszt e F. Chopin. “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico […]” (Lazar Berman). Lorenzo Di Bella si è imposto sulla scena internazionale vincendo nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica). Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica in collaborazione con l’Enoteca Altrochebacco e “La Dolce Via” di Tolentino. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula e Cinzia Pennesi.

08/04/2019 12:58
Sarà presentato a Roma il libro di Isabella Tonnarelli “Il cuore antico di Tolentino”

Sarà presentato a Roma il libro di Isabella Tonnarelli “Il cuore antico di Tolentino”

“Il cuore antico di Tolentino” e le trasformazioni urbane e l’edilizia minore dall’Unità d’Italia ad oggi, edito da AndreaLivi Editore, scritto dall’architetto Isabella Tonnarelli, sarà presentato martedì 9 aprile, alle ore 18, al salone del Pio Sodalizio dei Piceni, a Roma, in piazza San Salvatore in Lauro. L’evento è promosso dal Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”. Interverranno Pina Gentili Direttrice del Centro Studi Marche, l’architetto Pierluigi Salvati della Sovrintendenza delle Marche e l’autrice del libro architetto Isabella Tonnarelli. Dopo un lavoro durato diversi anni – scrive Isabella Tonnarelli nella prefazione - ho finalmente portato a termine uno studio sul centro storico della mia città, realizzato in collaborazione con Angelo Tonnarelli, Francesca Giuliani e l’Accademia Filelfica di Tolentino. Si tratta di un’analisi che ricostruisce la sequenza di importanti trasformazioni urbanistiche avvenute nella nostra città negli ultimi centocinquanta anni ovvero dall’Unità d’Italia ad oggi, come costruzione di ponti, demolizioni di porzioni di cinta muraria, allargamenti di strade, lottizzazione di aree verdi, realizzazione di viali.  Molto importante questa presentazione a Roma che, grazie al Centro Studi Marche, rende onore ad un volume magistralmente scritto dalla Tonnarelli che consente di ri-scoprire il centro storico di Tolentino mediante una nuova visione, molto attenta anche ai più piccoli particolari, testimonianze di una società e di una architettura ormai purtroppo scomparse.  

08/04/2019 12:52
Pallanuoto A2, Importante vittoria per la NPN Tolentino nello scontro contro Firenze

Pallanuoto A2, Importante vittoria per la NPN Tolentino nello scontro contro Firenze

Ripartono con il piede giusto le tigri dell’acqua della NPN Tolentino che, dopo il turno di riposo del campionato, centrano il successo casalingo contro Firenze e si rilanciano nei piani nobili della classifica del Girone Sud. La squadra di mister Bartolo mette in acqua la consueta verve e grinta agonistica riuscendo, dopo un match ostico ed impegnativo, ad avere la meglio sulla compagine toscana che si batte egregiamente sino alla fine ma è costretta a cedere il passo, regalando tre punti tanto preziosi quanto importanti Che le maceratesi facciano sul serio e cerchino il bottino pieno si capisce sin dall’inizio quando nel giro di pochi minuti si portano subito sul 2-0. Ad aprire le marcature è Santandrea che subisce fallo ma riprende subito posizione e lascia partire un tiro imparabile per il portiere avversario. Soltanto un giro di lancetta e Tolentino raddoppia con un bolide dalla distanza di Orizi. Firenze subisce il colpo ma non si abbatte e sfruttando al meglio un contropiede Cecilia Baldi dimezza lo svantaggio. La squadra di casa reagisce con determinazione e trova di nuovo il doppio vantaggio con un goal di Mircoli dal centro che punisce ancora l’estremo difensore toscano (3-1). Prima della fine del tempo c’è però ancora spazio per un sussulto ospite: Giulia Baldi capitalizza al meglio una palla recuperata e firma il 3-2 che chiude la prima frazione Al rientro in acqua le fiorentine provano a mettere paura alle rivali trovando l’immediato pareggio con un pallonetto da fuori della sempre pericolosa Giulia Baldi. Il 3-3 scuote Tolentino che con una doppietta “micidiale” riporta a due i goal di vantaggio: Mircoli dal perimetro regala il 4-3, mentre la quinta rete è firmata da Finocchi in posto 1. Il break sembra stordire la compagine gigliata che, comunque, non si arrende e con un pallonetto di Nardi porta il punteggio sul 5-4. Il risultato sta decisamente stretto alla NPN che prima della sirena di metà gara centra di nuovo i pali con Finocchi, riportando così il vantaggio a distanza di sicurezza (6-4) Il terzo tempo si apre con la NPN ancora protagonista: prima il centro di Santandrea  e quindi un goal in contropiede di Finocchi mettono le ali alle marchigiane che scappano sull’8-4. Firenze prova a replicare sfruttando un rigore che Colonaci trasforma senza problemi ma un altro penalty, questa volta a parti invertite, permette a Fefè di siglare il 9-5 per le tolentinati. Il club toscano ha il merito di crederci sino alla fine provando a recuperare il risultato grazie a due superiorità che Curandai prima e Cecilia Baldi poi concretizzano chiudendo il parziale sul 9-7. Nell’ultima frazione Tolentino non si limita a controllare ma anzi preme ancora senza sosta trovando anche il 10-7 con un bolide dalla distanza di Gloria Pierucci. Capaccioli tenta il tutto e per tutto con la rete del 10-8 ma a spezzare definitivamente le speranze fiorentine ci pensa Giorgia Pieroni che con l’uomo in più mette a segno il suo primo goal in serie A e regala l’11° punto alle locali che possono così dare il via alla festa. Solo per la cronaca da segnalare il centro di Curandai per il definitivo 11-9. Si chiude così una partita giocata davvero alla grande dalla NPN, nonostante la pesante assenza dell’infortunata Kohli, che ha saputo esprimere una prova di squadra esemplare portando a casa una vittoria importantissima contro una diretta concorrente per la salvezza diretta senza play-out. Le ragazze hanno ripreso il volo e di qui a fine stagione sarà molto difficile per chiunque tentare di interrompere questo bellissimo sogno. Infine un riconoscimento particolare per Monia Angeloni che nella partita odierna ha esordito con la calottina del Tolentino dopo molte stagioni ad Osimo insieme all’attuale tecnico Lorenzo Bartolo: un grande in bocca al lupo per questa importante avventura.   NPN TOLENTINO-FIRENZE PALLANUOTO: 11-9 PARZIALI: 3-2; 3-2, 3-3, 2-2 NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (2), Acciarresi, Santandrea (3), Mircoli (2), Orizi (1), Angeloni, El Omari, Romozzi, Pierucci (1), Fefè (1), Pieroni (1), Travaglini FIRENZE PALLANUOTO: Pellegrino, Capaccioli (1), Curandai (2), Ferrini, Merli, Colonaci (1), Baldi Cecilia (2), Azzini, Baldi Giulia (2), Nardi (1), Rocca, Baldini, Scali   DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “Sono veramente molto contento. Per la seconda volta, in due scontri diretti fondamentali per raggiungere la quota salvezza senza play out, ci siamo trovati a dover risolvere una pratica scomoda senza l’apporto fondamentale di Kohli ma nonostante questo la squadra ha preso coscienza, finalmente, di quello che può fare a prescindere da chiunque sia in acqua. Ciò era un aspetto su cui tenevo a voler vedere una crescita del gruppo: quest’ultimo ha risposto alla grande! Ci sono stati errori e situazioni da migliorare ma nella gestione della partita, delle difficoltà e delle responsabilità sono state fornite le risposte che mi aspettavo di vedere e molte volte questo è un aspetto molto difficile e delicato da raggiungere. Sono contento…Non ci sono altre parole. Ora testa alla prossima partita ai prossimi impegni e al finale di stagione per cercare di far fruttare il più possibile il tempo che abbiamo a disposizione per raggiungere risultati stabili e sempre superiori. Brave ragazze!!”  

07/04/2019 20:21
Calcio a 5, Serie D: trionfo del Borgorosso nel big match contro il Serralta per 4-2

Calcio a 5, Serie D: trionfo del Borgorosso nel big match contro il Serralta per 4-2

Era la partita più attesa dell’anno dove in palio non ci sono solo i tre punti ma un intera stagione, prima contro seconda, un derby fra due squadre di due paesi confinanti, ma soprattutto una sfida che profuma di promozione. Le attese della vigilia non sono state deluse, al centro sportivo Gattari di Tolentino è andata in scena una gara emozionante, dove a prevalere sono stati i padroni di casa del Borgorosso Tolentino, di fronte ad una cornice di pubblico numerosissima, che ha accompagnato con grande correttezza questo importantissimo incontro. La tensione era alle stelle; tutte e due le squadre venivano da una lunga serie di risultati positivi e sapevano che questa partita sarebbe stata un crocevia fondamentale, dove gli equilibri del torneo sarebbero rotti. La gara inizia con l’emozionante ricordo delle vittime nel decennale anniversario del sisma del 2009 de L'Aquila e di tutte le vittime delle catastrofi naturali, nella struttura tolentinate concepita proprio come simbolo di rinascita dopo i recenti eventi sismici del centro Italia, che hanno messo a dura prove anche le città di Tolentino e San Severino. Le due squadre si presentano ai blocchi di partenza con tutti gli effettivi disponibili, l’inizio di gara è molto equilibrato, le squadre si studiano e hanno timore di scoprirsi, il Serralta sembra più aggressivo e in un paio di occasioni impegna Pistacchi, il Borgorosso attende gli avversari e prova a farsi pericoloso sulle ripartenze. Gli equilibri vengono rotti al 20’ con Dignani che nel tentativo di battere velocemente un corner riesce a far rimbalzare la palla addosso a Seri che involontariamente devia la palla nella propria porta. Serralta in vantaggio e mister Ranzuglia corre ai ripari, inserendo il bomber senegalese Diallo, che con un guizzo colpisce subito un clamoroso incrocio dei pali, dove Schiavoni non sarebbe arrivato. I biancorossi salgono in pressing nei minuti finali del primo tempo e da una rimessa laterale è Diego del Pupo, pedina fondamentale nello scacchiere di mister Ranzuglia, a sfruttare un indecisione difensiva dei settempedani e con una girata ristabilisce la parità. Nella ripresa Ranzuglia opta per il pressing a tutto campo, sfruttando la fisicità e la tenuta del suo organico, rispetto agli avversari, ed infatti i biancorossi sembrano più determinati prendendo in mano le redini del gioco. Il Serralta appare in difficoltà, buttando quasi sempre via la palla, non riuscendo mai ad uscire, apparte qualche spunto di Bonci. Da una palla calciata in area, Thaqi riesce a trovare la rete del 2-1 in ribattuta e poco dopo, con un contropiede fulmineo Del Pupo serve ancora a Thaqi l’assist per il 3-1 che mette in ginocchio la squadra di mister Gentilucci. I biancorossi continuano a pressare e il Serralta non riesce a trovare la giocata giusta per riaprire il match e allora Patrizio Seri, da centrale di difesa, anticipa un passaggio verticale, sale palla al piede verso la porta avversaria e con una precisa conclusione all’angolino batte Schiavoni e mette in ghiaccio la partita e fa esplodere il Gattari. Per il Serralta il quarto gol subito è stata la sentenza ufficiale, Gentilucci inserisce Liuti come portiere di movimento, ma il tempo è ormai scaduto e soltanto nell’ultimo minuto di gioco Bonci trova la tardiva rete del 2-4. Un trionfo meritato per il Borgorosso al termine di una partita preparata in maniera perfetta, con l’atteggiamento giusto soprattutto al livello mentale. Il Serralta nel secondo tempo ha sofferto molto la corsa e la fisicità dei locali, che sono apparsi molto più determinati dominando con il gioco di squadra rispetto alle iniziative personali. Ora a 5 giornate dal termine il Borgorosso aggancia in vetta il Serralta, che nel prossimo turno deve osservare il riposo, con i biancorossi che otterrebbero il primato solitario in caso di vittoria contro il fanalino di coda Virtus Moie; la sola consapevolezza per gli uomini di Ranzuglia è il fatto che, vincendo tutte le gare da qui alla fine, consentirebbe allo società biancorossa di ottenere la promozione in Serie C2.

07/04/2019 15:35
Truffe telefoniche: la Dottoressa Eleonora Strappato di Tolentino a Uno Mattina in Famiglia

Truffe telefoniche: la Dottoressa Eleonora Strappato di Tolentino a Uno Mattina in Famiglia

Oggi, domenica 7 aprile, alle ore 7 la Psicologa Eleonora Strappato di Tolentino è stata ospite di Rai1 alla trasmissione Uno Mattina in Famiglia. Il tema affrontato in diretta è un argomento di grande attualità, riguarda le truffe telefoniche a danno degli anziani. Sono oltre 11.000 gli over 65 raggirati ogni anno da impostori che rubano e raggirano gli anziani. Questo dato emerge dalle statistiche di una ricerca recente di Altro Consumo. I truffatori chiedono soldi e beni preziosi ricorrendo all’uso del telefono, riferiscono alle loro vittime situazioni di pericolo in cui si troverebbero i propri cari.  Proprio di questo si è parlato su Rai 1, nello spazio di Uno Mattina in Famiglia, insieme alla dottoressa Eleonora Strappato, Psicologa e Psicoterapeuta. 

07/04/2019 10:03
Il Comune di Tolentino favorisce l’accesso al ruolo di scrutatore a persone con difficoltà lavorative

Il Comune di Tolentino favorisce l’accesso al ruolo di scrutatore a persone con difficoltà lavorative

Domenica 26 maggio 2019 si terranno le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. In considerazione del fatto che la Commissione Elettorale Comunale è competente a nominare i 76 scrutatori effettivi per le 19 sezioni di voto istituite e che si dovrà formare una ulteriore graduatoria di altri 76 supplenti per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento degli effettivi, la Giunta ha espresso l’indirizzo per cui, visto il particolare periodo di grave crisi socio-economica che ha investito il paese, comportando disoccupazione e notevole difficoltà di inserimento lavorativo, di dover favorire l’accesso al ruolo di scrutatore a persone che a causa della perdita del posto di lavoro o dell’impossibilità di trovare un impiego sono in condizioni di difficoltà. Inoltre è stato ritenuto opportuno favorire l’accesso al ruolo di scrutatore anche agli studenti iscritti a scuole di istruzione secondaria o a Università al fine di favorire l’accesso ai giovani alla vita politico-amministrativa. Pertanto è stato deciso di esprimere indirizzo alla Commissione elettorale affinché, nella definizione dei criteri per la nomina degli scrutatori, proceda alla designazione degli stessi tra gli iscritti all’albo generale degli scrutatori che esprimono la propria disponibilità, a seguito di apposito avviso pubblico, a espletare tale funzione in occasione delle prossime elezioni e che siano disoccupati o inoccupati iscritti all’ufficio di collocamento, o studenti iscritti a scuole di istruzione secondaria o ad Università, non percettori di alcun reddito di lavoro autonomo o dipendente e assimilati. Nel caso di domande superiori a quelle occorrenti si procederà al sorteggio pubblico tra coloro che, iscritti all’albo, abbiano dichiarato il possesso dei requisiti previsti dall’avviso pubblico e che, quelli in eccesso, saranno inseriti nell’elenco dei supplenti precisando che, nel caso in cui il numero di coloro che dichiarino di essere in possesso dei suddetti requisiti risulti insufficiente a ricoprire tutti i posti necessari, si effettuerà il sorteggio per i posti vacanti tra tutti gli altri iscritti all’albo. Il bando e la domanda sono visibili e scaricabili sul sito del Comune di Tolentino.

06/04/2019 15:30
Tolentino, Pezzanesi sulla Scuola "Don Bosco": "Il nostro obiettivo è realizzare in centro storico un edificio sicuro"

Tolentino, Pezzanesi sulla Scuola "Don Bosco": "Il nostro obiettivo è realizzare in centro storico un edificio sicuro"

"Ma quanti difensori del Villaggio scolastico sono usciti allo scoperto in questi ultimi giorni tra cui anche coloro che rappresentano quella Sinistra che per decenni ha amministrato la Città e che non è riuscita a costruire nemmeno una nuova palestra in centro per le scuole superiori, palestra promessa per decenni con progetti e voli pindarici degni di scrittori fantasy: basti ricordare l’ipotesi di realizzarla al fianco del Formaggino al Foro Boario. Insomma specializzati, ancora una volta, in chiacchiere al vento! - così il primo cittadino di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, sulla questione della Scuola "Don Bosco".-. E’ bene precisare con forza che, né il sottoscritto, né l’Amministrazione comunale, hanno mai dichiarato pubblicamente e ufficialmente di voler azzerare le scuole del centro storico ma al contrario la nostra intenzione, come più volte affermato in occasione di incontri con commercianti prima e con gli operatori scolastici poi, è quella di realizzare in centro un nuovo edificio sicuro sotto il profilo strutturale, rispondente a tutte le più moderne normative antisismiche, nonché alle esigenze didattiche dei ragazzi e degli insegnanti, dove ospitare contemporaneamente scuola materna, scuola primaria (elementari) e scuola secondaria di primo grado (medie)." "Il nostro obiettivo, che crediamo possa essere condiviso, si basa sulla intenzione di non ristrutturare l’esistente, in quanto questo ci porterebbe al massimo a un miglioramento sismico e non a un adeguamento sismico come invece previsto dal finanziamento e dai tecnici incaricati, spendendo inutilmente soldi pubblici, in quanto da questa operazione non scaturirebbe il raggiungimento dell’obiettivo “scuole sicure” così come la direttiva si propone di raggiungere - prosegue Pezzanesi -. Noi vogliamo mantenere le scuole in centro storico e contemporaneamente vogliamo favorire la crescita del campus scolastico degli studenti con servizi, laboratori, auditorium e impianti sportivi, affiancando all’offerta formativa dei nostri Istituti anche strutture di grande qualità, lasciando comunque, nel tal caso, i due istituti indipendenti, il campus da un lato e la nuova Don Bosco dall’altro, anche perché il campus è sotto la competenza della Provincia mentre l’istituto comprensivo Don Bosco è sotto l’egida del Comune." "Risulta poi strano, e lo vorrei soprattutto ricordare ai commercianti del centro, in particolare a coloro che si stanno spendendo nella raccolta delle firme contro l’Amministrazione, che mentre noi ci prodighiamo per tenere fede al nostro impegno di mantenere in centro un servizio di altissima qualità, sia di carattere strutturale che formativo, alcuni di loro si impegnano a favore di questi signori, in primis il PD, che sono in larga parte gli stessi che hanno avviato e decretato la crisi del commercio nel centro storico con la creazione di ben due grandi centri commerciali e quindi possiamo constatare che chi è stato vittima di quelle scelte, oggi sostiene chi è stato il carnefice dello stesso commercio del centro storico - continua il Sindaco -. Abbiamo importanti progetti per il rilancio del centro storico, a partire dalla sistemazione di piazza Martiri di Montalto che aspetta interventi da circa cento anni! Saranno diversi i progetti di sistemazione di vie e piazze che saranno arricchite anche dai tanti lavori post sisma su edifici pubblici, chiese e abitazioni private. Sono anche diverse le iniziative che abbiamo già programmato e che consentiranno di animare il centro, iniziamo il prossimo 14 aprile con Giochi, briciole&favole e proseguiremo con lo street food, la festa delle scuole e tanti altri eventi fino alla grande mostra dedicata alla Lego nonché Biumor e Popshopia che dopo diversi anni al fantastico Castello della Rancia verranno da noi portate nel mese di novembre in centro storico e più precisamente nel meraviglioso Teatro Vaccaj e in altre strutture monumentali del centro stesso. Serve però la convinta partecipazione attiva di tutti. Non servono né il disfattismo né l’alimentare polemiche, né tanto meno servono strumentalizzazioni politiche, né distorcere la realtà." "Ci piace precisare con orgoglio che noi siamo gli stessi Amministratori che in sette anni hanno dato seguito a più di 80 opere pubbliche tra piccole, medie e grandi, dal ponte di Mancinella alla nuova Caserma dei Vigili del Fuoco, dai lavori di sfangamento del Lago delle Grazie al Teatro Vaccaj, dal Politeama con il fantastico sostegno del Cav. Franco Moschini alla Basilica di San Nicola, dalla messa in sicurezza di ponti, incroci stradali con la costruzione di numerose rotatorie ai lavori di rifacimento di manti stradali e pavimentazioni come quella del Ponte del Diavolo al completamento dei lavori della 4 corsie, dal futuro costruendo nuovo centro tennis, al potenziamento e al restyling della piscina comunale, dai lavori della bocciofila, all’allargamento della scuola Grandi, dalla nuova palestra della Lucatelli al prossimo nuovo campus scolastico delle superiori, dalla costruzione della nuova scuola Don Bosco alla ricostruzione di buona parte della Lucatelli, dai prossimi lavori del Ponte del diavolo al ponte di San Catervo, dai prossimi lavori del Torrione ai lavori del recupero strutturale dell’ex mattatoio, dalla prossima nuova fermata del treno in zona campus scolastico alla costruzione del nuovo ponte in contrada Baroncia, dalla partenza dei lavori del progetto Santa Lucia per 3 milioni e 200 mila euro al rifacimento della nuova pista di atletica presso lo Stadio, dal nuovo impianto sportivo di viale Vittorio Veneto al completamento dei lavori del Cimitero comunale, dal recupero dell’area verde di svago, attrezzata, in zona Flaminia vicina al Formaggino a servizio di tutta la città al recupero della ex centrale del ponte, fino all’imminente costruzione di importantissimi tratti della pista ciclopedonale che dal Lago delle Grazie collegherà con l’Abbadia di Fiastra." "In conclusione, quindi, le scuole rimarranno anche in centro senza che vi fosse bisogno di nessuna raccolta di firme da parte di chicchessia con edifici performanti e sicuri, inseriti in un contesto sociale ed economico, che vogliamo fortemente rilanciare, riqualificandolo e investendo progressivamente e contrariamente a quanto si pensa di dire, così come ci siamo confrontati, ci confronteremo ancora con tutte le parti in causa per l’aspetto scolastico e ci confronteremo laddove necessario per ogni tematica importante che interessa la nostra Città, noncuranti di tutte le strumentalizzazioni che di volta in volta vengono e verranno mese in campo da coloro che nella vita preferiscono la politica del “parlare” piuttosto che quella del “fare” ha concluso Pezzanesi.

06/04/2019 15:25
Rotary Tolentino. Studio della funzionalità tiroidea al "Tacchi Venturi" di San Severino

Rotary Tolentino. Studio della funzionalità tiroidea al "Tacchi Venturi" di San Severino

È in corso all'istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche il progetto “Tirotary”, promosso dal Rotary di Tolentino al fine di monitorare la funzionalità della tiroide in una fascia d’età, tra gli 11 ed i 14 anni, durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici. In questi giorni gli alunni della scuola settempedana, pari a circa 280 ragazzi, vengono sottoposti allo screening gratuito. Con tale progetto si è data la possibilità ai ragazzi, previa autorizzazione delle famiglie, di sottoporsi ad una anamnesi, una visita e una ecografia alla tiroide avvalendosi della preziosa collaborazione di una équipe medica di alto livello. Il progetto è stato accolto positivamente e ha riscosso consensi tra i ragazzi e le famiglie. Stanno collaborando per l’attuazione del service il medico Stefano Gobbi, l'ecografista Maurizio Lucarelli, responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Radiologia, istituita nell’ambito del Dipartimento dei Servizi dell’Area vasta 3, i volontari della Croce Rossa Italiana. Un ringraziamento va ai responsabili del Centro medico Blu Gallery di San Severino Marche. Erano presenti, la mattina dell'avvio del progetto, anche il dirigente scolastico, Sandro Luciani e Vanna Bianconi, vice sindaco e assessore comunale ai servizi alla persona. Al termine dello screening nella scuola di San Severino Marche si terrà un incontro per illustrarne l'esito. Lo studio epidemiologico è dal 2009 che viene proposto dal Rotary di Tolentino.

06/04/2019 15:00
Morrovalle, detiene un arsenale di armi in cascina: arrestato allevatore/spacciatore

Morrovalle, detiene un arsenale di armi in cascina: arrestato allevatore/spacciatore

I Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto G.M., origini sarde e classe '61 (58 anni, ndr), per detenzione abusiva e alterazione di armi da fuoco nonchè per detenzione fini spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo era già noto alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio e al momento è detenuto alll'interno del carcere di Montacuto. All'interno di una cascina di sua proprietà nel territorio di Morrovalle, facente parte di un'azienda agricola specializzata nell'allevamento, i militari hanno rinvenuto complessivamente 10 grammi di sostanze stupefacenti (5 grammi di cocaina e 5 grammi di marijuana, ndr) e un piccolo arsenale di armi composto da un totale di quattro fucili e ben 189 munizioni di varie marche e calibro. I risultati dell'operazione sono stati illustrati dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Michele Roberti, che ha così descritto l'operato dei carabinieri di Tolentino: "Hanno svolto una brillante operazione, partita a seguito dell'evidenza di un contesto di spaccio di droga, fenomeno piuttosto diffuso sul territorio provinciale. Le perquisizioni svolte all'interno dell'azienda agricola dell'arrestato hanno poi mostrato l'evidenza della detenzione di armi clandestine. Sono in corso una serie di accertamenti e verifiche utili a comprendere se detenesse le armi per uso personale o per conto di altre persone e si siano state precedentemente utilizzate per altri reati. Sicuramente si tratta di una situazione suscettibile di ulteriori sviluppi".  Il Comandante dei Carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini entra nei dettagli dell'arresto: "Il sequestro rientra in attività di più ampio respiro volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.  Si segnala la presenza di un fucile artigianale e per questo clandistino a carne mozze (il fucile di colore rosso presente in foto, ndr). Soltanto per la detenzione di un'arma da fuoco di tal genere è previsto l'arresto (articolo 23 legge 110 del 1965)". "La perquisizione nell'azienda agricola - prosegue De Carlini - è iniziata all'alba e terminata nel pomeriggio. Fondamentale è stato l'impiego di due cani dell'unità cinofila, che hanno individuato le tane nelle quali si nascondevano le sostanze stupefacenti: Charlies di otto anni (pastore di 8 anni) e Edir (pastore di 4 anni)".  Presente anche il Tenente Giuseppe Losito, Comandante del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Tolentino, che sottolinea: "Il collegamento costa-entroterra riguardo ai fenomeni di spaccio si sta strutturando nel nostro territorio in maniera sempre più ramificata, seppur in maniera preliminare. Le armi detenute dall'uomo erano tutte abusive in quanto non regolarmente denunciate: tutte erano bel occultate, anche sotto il terreno, e pronte all'uso".         

06/04/2019 12:51
Angela Ciarlantini eletta nuovo segretario del PD di Tolentino

Angela Ciarlantini eletta nuovo segretario del PD di Tolentino

Il direttivo di Tolentino del PD  ha eletto ad unanimità Angela Ciarlantini nuovo segretario del Circolo locale. A lei il compito di guidare il partito democratico attraverso le lezioni europee e regionali verso le elezioni amministrative cittadine del 2022. Il rinnovo del vertice locale del partito è seguito alle dimissioni, per motivi familiari, della neo mamma Anna Quercetti. Nel direttivo svolto martedì 2/4 scorso, presso la nuova sede in via pace, il segretario ha ringraziato l’intero gruppo dirigente richiamando ciascuno ad un maggiore impegno per la città. Questi i punti centrali della sua relazione: "Superare la politica di autosufficienza del partito democratico per costruire una coalizione ampia aperta al contributo di tutte le liste civiche della città. Aprire le porte del partito a nuove energie, nuove esperienze ricercando il contributo di tutti coloro che amano la nostra città. Costruire con più coraggio una opposizione progettuale al mal governo cittadino di questi ultimi anni". La neo segretaria ha provveduto subito alla nomina della segreteria di cui faranno parte Anna Andreani (responsabile iniziative politiche), Fulvio Riccio (organizzatore), Luigina Loreti (tesoriere e responsabile del tesseramento) e dove saranno invitati permanenti i consiglieri comunali Anna Quercetti, Bruno Prugni, Gianni Corvatta. Da Venerdì 5 a Domenica 7 Aprile, il PD Tolentino ha aderito alle giornate di mobilitazione nazionale “Per amore dell’Italia” per l’apertura della campagna elettorale del PD per le europee, organizzando i seguenti banchetti: Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19 E Domenica dalle ore 09.30 alle ore 12.30 in via Pace presso il monumento dell’AVIS • Sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30 “PORTE APERTE AL CIRCOLO PD” (nuova sede PD in via Pace). In tale occasione saranno raccolte le sottoscrizioni contro la delocalizzazione della scuola Don Bosco. In caso di pioggia, la raccolta delle firme e la distribuzione del materiale avverrà presso la sede del PD in Via Pace.

05/04/2019 15:54
Tolentino, ricostruzione: No alla perimetrazione, in arrivo altre soluzioni

Tolentino, ricostruzione: No alla perimetrazione, in arrivo altre soluzioni

Nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi, insieme ai tecnici incaricati Gilberto Piambianchi, Fabrizio Pontoni e Domenico Venanzini hanno illustrato l’esito degli studi relativi all’approfondimento dati della microzonazione sismica nelle zone di via Portanova, Trento e Trieste, San Giovanni e Vaglie.  Infatti, l’Amministrazione Comunale di Tolentino, a seguito degli esiti degli studi di microzonazione sismica di 3° livello e degli studi geologici per la variante al P.R.G., che avevano evidenziato alcune criticità nei quartieri di Via Portanova – viale Trento e Trieste, ha ritenuto opportuno approfondire tali problematiche affidando specifici incarichi.    Il Prof. Giuseppe Scarpelli della Facoltà di Ingegneria di Ancona si sta occupando dello studio del versante potenzialmente instabile della zona di San Giovanni attraverso sistemi di monitoraggio i cui risultati sono in corso di acquisizione e che si protrarranno per almeno un ulteriore anno. Sono state installate cinque postazioni di monitoraggio delle acque e degli spostamenti del terreno dalla profondità fino alla superficie. Sono previste misure periodiche anche topografiche e l’elaborazione delle misure degli spostamenti da satellite che potranno essere utili anche per eventualmente stabilire un nesso con il terremoto del 2016.    Il Prof. Gilberto Pambianchi dell’Università di Camerino ha analizzato l’evoluzione geomorfologica quaternaria dei versanti interessati, utilizzando in particolare, per il periodo pre e post urbanizzazione, l’analisi comparativa delle foto aeree disponibili a partire dagli anni cinquanta del ‘900. Il quadro emerso è caratterizzato da fenomeni di instabilità dei versanti avvenuti in passato che potrebbero risultare ora stabilizzati o presentare ancora movimenti lenti e residuali. Lo studio Geoequipe di Tolentino è stato incaricato di verificare le condizioni esistenti nelle aree potenzialmente instabili per frana nei quartieri sopra indicati ai fini di una eventuale perimetrazione ai sensi dell’Ordinanza n.25/2017 del Commissario Straordinario Sisma 2016.    Allo scopo sono stati raccolti i dati geognostici disponibili e redatti i modelli geologici interpretativi dei versanti. È stata evidenziata la non interferenza di eventuali interventi di bonifica e consolidamento dei versanti con gli interventi di ricostruzione e l’opportunità di coinvolgere i progettisti degli interventi privati nell’approfondimento dei modelli geologici dei versanti.    I risultati di questi studi, anche a seguito di un recente confronto con il Direttore dell’Ufficio Ricostruzione Ing. Cesare Spuri, hanno portato ad escludere la possibilità di perimetrare questi quartieri, pur consigliando di tenere in debita considerazione le potenziali criticità legate ai fenomeni di instabilità dei versanti nell’azione di ricostruzione.    Per raggiungere questo obiettivo l’Amministrazione Comunale ha, pertanto, deciso di intraprendere la strada della massima informazione e coinvolgimento, in primis dei tecnici, ma anche della popolazione residente, per finalizzare al meglio l’azione di ricostruzione degli immobili privati visto il notevole impegno di fondi pubblici.    A brevissimo verranno messi a disposizione nel sito web del Comune tutti i risultati degli studi e saranno approvate con atto di Giunta e diffuse le “Raccomandazioni Tecniche” per i progettisti degli interventi, con esclusivo riferimento alla zona in oggetto, con l’obiettivo di mettere loro a disposizione i dati acquisiti e si auspica, con la collaborazione di tutti, in continuo aggiornamento e di mitigare così gli eventuali rischi legati ai fenomeni di instabilità potenziali, riducendo la vulnerabilità delle strutture sia da recuperare che da ricostruire ex novo.    In sostanza verranno messi a disposizione modelli geologici interpretativi dei versanti come utili riferimenti e punti di partenza per i progettisti, i quali potranno approfondirli ulteriormente con le specifiche indagini di dettaglio che riterranno più opportune, in un processo di continuo aggiornamento dei modelli.    L’Amministrazione ha anche richiesto al Commissario di dirottare una parte dei fondi previsti per Tolentino nel Piano Dissesti del Sisma 2016 nella zona in oggetto (circa 4 milioni di euro). Un progetto probabilmente ambizioso, che ci auguriamo avrà successo solo se tutti gli attori collaboreranno fattivamente nell’interesse di tutta la Comunità residente.    Con questo catalogo di dati – è stato ricordato nel corso della conferenza stampa – grazie ad un approccio complessivo di analisi di una vasta area, particolarmente popolata, evitando la perimetrazione, si potranno progettare interventi di ricostruzione che potranno essere realizzati tenendo conto delle reali situazioni del terreno. L’intento è quello di offrire soluzioni atte a mitigare e migliorare la vulnerabilità degli edifici da ricostruire. Un approccio positivo, molto innovativo, che consente anche di prevenire, negli anni a venire, eventuali problematiche dovute agli assestamenti o movimento del terreno. Del resto l’Amministrazione comunale, una volta acquisiti i dati definitivi degli studi, è pronta a intervenire con manovre correttive e infrastrutture atte a risolvere una problematica importante e che riguarda tutte le famiglie residenti in quelle zone.   Intanto con questa soluzione si può garantire ai tecnici basi di studio certe per studiare in maniera approfondita ogni singolo progetto di ricostruzione, adottando tutte le soluzioni migliori che garantiranno, negli anni a venire, la costruzione di edifici sicuri.  

04/04/2019 18:02
Pallanuoto A2 femminile Tolentino: mister Bartolo fa il punto della situazione dopo il giro di boa del torneo

Pallanuoto A2 femminile Tolentino: mister Bartolo fa il punto della situazione dopo il giro di boa del torneo

La sosta del campionato di A2 femminile, che lo scorso week end ha imposto lo stop alle sfide in acqua, è stata l’occasione per una chiacchierata a 360° con l’allenatore della NPN Tolentino Lorenzo Bartolo. Il tecnico della formazione marchigiana ha analizzato diversi temi stilando un primo bilancio dopo la fine del girone d’andata:   Mister abbiamo ormai varcato la soglia di metà stagione…Ecco come giudica il percorso della sua squadra? “Sicuramente positivo. Abbiamo ottenuto punti con tutte le dirette concorrenti per la salvezza e siamo vicini ad ottenere quei punti che ci consentirebbero di salvarci in anticipo senza il rischio dei play out”. Quali aspetti tecnici ritiene debbano essere ancora migliorati in vista del girone di ritorno? “Gli aspetti da migliorare sono molti e non si deve correre il rischio di pensare che si possa fare troppe cose in troppo breve tempo. Dobbiamo programmare una progressione coerente e costante per consolidare obiettivi raggiungibili”. Se dovesse indicare il punto di forza o valore aggiunto espresso fino ad ora dalla NPN Tolentino opterebbe per? “Se tralasciamo alcune individualità, naturalmente emergenti nel gruppo, quello che salta al mio occhio è una coesione, un’unità di intenti e una voglia feroce di fare e fare bene, talvolta anche eccessiva, che ha la squadra. Questo a volte va gestito ma sicuramente meglio dover limitare un eccesso di personalità in certi frangenti che dover continuamente stimolare atlete “depresse”. Oltre forse all’esperienza con la categoria cosa pensa possa ancora mancare alla sua squadra per colmare il gap con le “corazzate del girone”? “Su questo aspetto non credo manchi molto, ma quel poco che ancora resta sono dettagli molto difficili da migliorare…Aspettiamo. Per come siamo al primo anno sono molto contento”. Insieme alla forza del gruppo, a suo avviso, ci sono delle individualità capaci di fare la differenza per ilproseguimento della stagione? “Troppo facile parlare di Kohli, atleta di livello assoluto e autentica fortuna per ogni allenatore. Sono piacevolmente stupito da Santandrea, in parte sono innamorato delle qualità di Finocchi anche se lei sa cosa pretendo ancora per riuscire a vederla esprimere ciò che può fare…Ed è molto!! Poi le veterane. La sempre preziosa Orizi, la mia croce e delizia Fefè (anche qui lei sa perché), le giovani Acciarresi, El Omari e Pieroni, i due splendidi portieri Ginobili e Travaglini…Lascio per ultime Mircoli e Pierucci che in passato avevo allenato ad Osimo e che sono per me punti di riferimento per trasmettere alle altre quello che è il mio modo di lavorare. Alla fine credo di averle nominate tutte. Le individualità importanti all’interno di un gruppo sono tutte quelle che lo compongono” Quale è stato il match più impegnativo, a livello fisico ed agonistico, del girone d’andata? “Ce ne sono stati molti…Non riesco a scegliere una partita”. Tra le atlete delle compagini avversarie chi l’ha maggiormente impressionata? “Francesca Pomeri, atleta che ho avuto la fortuna di poter allenare, vederla crescere sin da bambina sino al raggiungimento della nazionale e dei massimi livelli…Fa la differenza”. Guardando invece alla sua rosa è arrivata la convocazione in Nazionale per Nohaila El Omari…Possiamo dunque affermare che il cammino intrapreso sino ad ora è quello giusto. E’ solo un primo piccolo passo…Che la strada intrapresa sia quella giusta lo spero…Che sia solo il primo piccolo grande passo per il raggiungimento di obiettivi sempre maggiori è certo”. Lei è alla prima stagione qui a Tolentino: come reputa, fino a questo momento, il rapporto instaurato con giocatrici, società ed ambiente? “Ottimo. Quando cambi ambiente ti trovi sempre con realtà diverse dal tuo modo di lavorare. Io non sono un allenatore tranquillo e facile nel modo di rapportarmi. Diciamo che sono un po’ “pirotecnico”. Ma qui ho trovato un ambiente appassionato, ambizioso e molto partecipativo. E’ bellissimo giocare sempre di fronte ad oltre 100 persone in A2 femminile. La società ricalca queste caratteristiche ambientali. Colgo l’occasione per ringraziare personalmente Mario Foglia e Fabio Vecerrica per il supporto e la fiducia che mi forniscono giornalmente e per l’opportunità che mi hanno dato di rientrare in un mondo che amo nonostante le oggettive difficoltà. Spero di lasciare loro qualcosa di concreto, se lo meritano. Della dirigenza, inoltre, fa parte anche il mio amico e collaboratore di sempre Giacomo Bianchi, senza il quale non avrei potuto prendermi un impegno del genere da solo. In ultimo voglio ringraziare il mio secondo ed allenatore della giovanili Luca Caproli che, se mostrerà il giusto approccio e passione, potrà fare molto bene. Ama questo sport in maniera viscerale, caratteristica fondamentale per chi vuole crescere” Infine cosa si aspetta per la prosecuzione del campionato? “Per la prosecuzione non mi aspetto nulla di particolare. Voglio solo che si continui a lavorare forte”.

04/04/2019 16:02
"I vestiti nuovi dell’imperatore" al Teatro Vaccaj di Tolentino

"I vestiti nuovi dell’imperatore" al Teatro Vaccaj di Tolentino

Domenica 7 aprile, al Teatro Vaccaj di Tolentino, va in scena I vestiti nuovi dell’imperatore, ultimo appuntamento della rassegna "A teatro con mamma e papà", promossa da Compagnia della Rancia e dal Comune di Tolentino. La favola che ci suggerisce di non fermarsi alle apparenze, è presentata in maniera originale in un connubio di immagini, testo, musica dal Teatro Verde di Roma, compagnia che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli. I bambini vengono coinvolti nella storia, la musica dal vivo accompagna tutto il racconto che alterna alle parti narrate quelle cantate. Oggetti, figure e parole si muovono insieme alla storia. La fiaba diventa voce, narrazione, musica, figura, moviment e ci suggerisce di non fermarsi alle apparenze. Un re vanesio e civettuolo pensa unicamente a cosa indossare. Un giorno due imbroglioni lo convincono a comprare un tessuto straordinario per bellezza ed eleganza. Questa stoffa ha una piccola particolarità: la può vedere solo chi è intelligente. Chi non la vede vuol dire che è uno stupido. Con questa scusa i due furfanti fanno finta di tessere tessuti meravigliosi e nessuno, per paura di passare da stupido, osa confessare che non vede niente. Alla fine il re si mostrerà nudo al suo popolo, che loderà le meraviglie di un abito inesistente. Tra tanta gente solo un bambino ha il coraggio (o l’incoscienza) di dire la verità e di urlare a tutti che il re è nudo.  

04/04/2019 15:18
Pallanuoto A2 Femminile Tolentino: le parole di Ludovica Santandrea in vista della sfida contro Firenze

Pallanuoto A2 Femminile Tolentino: le parole di Ludovica Santandrea in vista della sfida contro Firenze

Dopo il turno di riposo è già tempo di rituffarsi in acqua per le ragazze della NPN Tolentino che domenica prossima (fischio d’inizio alle 14:30) saranno impegnate nel 12° turno del campionato di serie A2 Davanti al pubblico amico le maceratesi affronteranno la pallanuoto Firenze in un match insidioso e con diversi significati. La squadra di casa, infatti, è reduce dalla bella vittoria su Messina ed un’ulteriore buona prestazione potrebbe spingerla ancora più in alto in classifica, subito a ridosso delle prime della classe. Discorso diverso per la compagine toscana che, invece, proverà a centrare la seconda vittoria in campionato, aumentando così l’attuale bottino di 4 punti. Nonostante il penultimo posto in classifica Firenze si è dimostrata un valido avversario per tutte le squadre del girone e di certo non farà sconti neanche alla formazione di mister Bartolo. All’andata Tolentino s’impose per 12-6 ma ciò non deve trarre in inganno: per riuscire ad avere la meglio servirà concentrazione ed attenzione perché le “gigliate” scenderanno a Tolentino con il coltello tra i denti e decise a dare il meglio Che non si tratti di una partita semplice è convinta Ludovica Santandrea, arrivata a Tolentino quest’anno dalla Vela Ancona con la quale abbiamo fatto il punto sull’attuale momento della squadra marchigiana: Domenica riparte il campionato dopo un turno di riposo…Come ha influito la sosta  mentalmente ed anche sulla preparazione? “Personalmente per quanto riguarda la sosta è stata una buona cosa perché abbiamo staccato un po’ la spina con gli impegni della prima parte del campionato ed è servita anche per la preparazione atletica perché siamo riuscite a lavorare tanto e con intensità” Il prossimo sarà il secondo impegno del girone di ritorno: ecco come giudichi il percorso della squadra  nella prima parte della stagione? “Penso che sia andata abbastanza bene anche se tra noi giocatrici non ci conoscevamo molto: comunque a parlare è la classifica!” Quali sono, a tuo avviso, le maggiori qualità espresse in acqua sino ad ora e dove invece bisogna ancora migliorare? “Le qualità espresse fino ad ora sono sicuramente l’atteggiamento ed il gioco di squadra che dicono molto…Secondo il mio parere bisogna invece crescere sulla conclusione della fase offensiva e in qualche situazione di gioco uno contro uno” Come ti aspetti la sfida contro Firenze? “Sarà molto tosta come tutte le altre partite fondamentalmente, comunque penso che sotto molti aspetti siamo più forti e proveremo a centrare un bel risultato davanti agli occhi del nostro pubblico che ci sostiene ogni domenica” Quali saranno i valori tecnici determinanti per cogliere il successo? “Servirà sicuramente il gioco di squadra e la determinazione che a noi non manca per niente!” Quanto inciderà l’apporto del pubblico che fino ad ora  vi è stato sempre molto vicino? “Il pubblico incide sino ad un certo punto perché quando sei concentrato sull’avversario all’esterno dell’acqua non c’è nessuno! Il pubblico ci serve  soprattutto per caricarci con il tifo ogni volta che la palla centra la porta!” Ludovica tu sei a Tolentino soltanto da qualche mese: com’è il tuo rapporto con compagne, società ed ambiente? “Il rapporto con le compagne e la società è molto positivo…Mi sono trovata bene sin dall’inizio e sono stata accolta  nel migliore dei modi…Mi sento come se stessi a casa mia!” Infine quali sono i tuoi obiettivi personali, oltre che di squadra,  per il proseguimento del campionato? “Gli obiettivi personali sono quelli di crescere sempre di più e aiutare le compagne  quando possibile, terminando il campionato con delle belle prestazioni”      

04/04/2019 13:07
Tolentino, incontro tra lavoratori precari e Cisl all'Auditorium della ASSM

Tolentino, incontro tra lavoratori precari e Cisl all'Auditorium della ASSM

Convocati ieri, 3 aprile, dalla Cisl Funzione Pubblica Marche, le lavoratrici e lavoratori precari assunti dalle Autonomie Locali Marchigiane presso l'Auditorium della ASSM di Tolentino. Il Segretario Regionale della Cisl Fp Marche Luca Talevi, il segretario Provinciale della Cisl Fp Macerata Alessandro Moretti e il segretario della Cisl di Tolentino/Camerino Rocco Gravina, hanno assunto la responsabilità di domandare urgentemente un confronto con il Commissario alla ricostruzione Farabollini, la Regione Marche e il Governo in persona del Senatore Crimi al fine di ottenere provvedimenti legislativi ad hoc, ed immediati, in grado di prorogare oltre la durata prevista dal CCNL il tempo dei circa 430 rapporti precari contratti a seguito del sisma tra le Autonomie Locali/USR ed Ingegneri, architetti, amministrativi, geologi e geometri selezionati a seguito di procedure concorsuali. Il tutto affinchè si assicuri la trattazione delle pratiche legate al sisma, e la già tanto tribolata ricostruzione almeno per questo aspetto non subisca rallentamenti. Da chiarire urgentemente che gli assunti part-time non vanno confusi nel conteggio assoluto degli assunti, occorre poi dare certezza a chi ha abbandonato la libera professione per mettersi al servizio della Pubblica Amministrazione che, magari derogando ai vincoli assunzionali per i comuni terremotati, tali professionisti potranno trovare certezza di stabilità di impiego, anche alla luce delle numerose cessazioni dal servizio che per quota 100 si avranno dal primo agosto prossimo. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno liberamente individuato alcuni portavoce da affiancare in queste rivendicazioni: si portino ad esempio Guido Palazzolo di San Ginesio e Francesco Mancini di Esanatoglia.

04/04/2019 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.