Raffica di interventi nella notte di San Silvestro da parte dei carabinieri del Comando Provinciale , diretti da Miichele Roberti: sono stati 60 i militari dell’arma, che dall’entroterra alla costa della provincia, hanno effettuato controlli e vigilanza in prossimità di piazze e locali maggiormente affollati per i consueti festeggiamenti.
I militari della sezione radiomobile del Norm di Macerata, in particolare, hanno denunciato a piede libero uno straniero di nazionalità tunisina per guida in stato di ebbrezza alcolica e un altro cittadino extracomunitaro, poiché nel corso di un controllo è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “haschish” destinata allo spaccio.
A Tolentino, invece, i militari della Locale Compagnia, hanno deferito in stato libertà, per evasione, una donna di nazionalità romena sottoposta a detenzione domiciliare, perché sorpresa fuori dal proprio domicilio senza le previste autorizzazioni.
A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno eseguito un sequestro amministrativo di armi, ai sensi degli ex art. 38 e 39 tulps, nei confronti di un 60enne della provincia, al quale sono stati ritirati in via cautelare 17 tra carabine e fucili, 3 pistole e numerose munizioni.
Diversi, infine, sono stati gli interventi richiesti al 112 ed esperiti per liti scoppiate presso alcuni locali, anche per futili motivi, ma sedati immediatamente con l’arrivo dei carabinieri e senza ulteriori gravi conseguenze.
In occasione della tradizionale Partita della Vigilia di Natale, l’Amministrazione comunale di Tolentino ha inaugurato ufficialmente il nuovo manto del campo sportivo intitolato a “F. Ciommei” in zona Sticchi. Gestito dall’US Tolentino, il campo ospita la scuola calcio Cremisi oltre agli incontri delle altre società tolentinati.
A tagliare il nastro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Presidente dell’UST Marco Romagnoli e all’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Presenti anche l’Assessore Francesco Pio Colsi e il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi. A benedire la nuova struttura Padre Gabriele Pedicino della Comunità agostiniana.
"E’ stata una vera e propria festa. Grazie alla generosità degli amici e dei presenti, anche quest'anno con la Partita della Vigilia di Natale sono stati raccolti fondi che verranno utilizzati per aiutare e sostenere le cure mediche di Mirko che compirà a breve 18 anni e tutti – ha ricordato Alberto Marcelletti - siamo particolarmente felici di aver prestato fede ad un impegno preso con lui e la sua famiglia diversi anni fa quando era un piccolo ragazzino delle elementari. Ci sentiremo comunque legati a questo nostro "amico" che seguiremo sempre con attenzione e vicinanza affettiva".
Tra le manifestazioni promosse in occasione delle festività natalizie è stata certamente apprezzato lo spettacolo “Natale a Teatro”, nato da una idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli, una vera e propria maratona con tantissimi ospiti e artisti che per un intero pomeriggio si sono esibiti al Vaccaj. Tanti giovani talenti che, ancora una volta hanno conquistato il pubblico con le loro canzoni e balletti.
Grandi apprezzamenti sono andati alla Compagnia Li Spiritusi che capitanati da Fabrizio Romagnoli – special guest star – con la regia di Catia Tamburrini, hanno divertito il pubblico con una improvvisata quanto riuscita incursione dialettale.
Applausi a scena aperta per le coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e al video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che hanno recitato liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Perfetti padroni di casa di questo particolarissimo varietà di altri tempi, Ester De Troia e Luca Romagnoli.
Particolarmente apprezzata l’esibizione del Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi e composto sia da bambini che dalle “grandi”, un tempo piccole cantanti e oggi mamme ancora con la voglia di cantare e di mettersi in gioco.
Teatro sold out e spettatori soddisfatti che al termine dello spettacolo hanno festeggiato e brindato con tutti i protagonisti che si sono esibiti sul palcoscenico.
Grande successo di partecipanti e consensi unanimi per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che è stata disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico e che ha consento agli oltre 800 partecipanti di scoprire i monumenti più belli e importanti della città.
Sono state disputate tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia: la mezza maratona di 21,5 km, con la gara competitiva di 10,5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che si sono iscritti con l’intenzione di fare attività ludico-motoria.
A vincere è stato l’atleta Hajjy Mohamed dell’Atletica Castenaso Cetic Druid con il tempo di 1 ora, 9 minuti e 11 secondi.
Al secondo posto Giovanni Moretti dell’Atletica Recanati distaccato di 1 minuto e 13 secondi mentre al terzo posto si è classificato Luigi Gramaccini della Parmarathon asd arrivato sul traguardo allo sprint finale con un ritardo di 1 minuto e 17 secondi.
Per la categoria femminile ha vinto tra gli applausi del numeroso pubblico Katia De Angelis dellaGgrottini Team con il tempo di 1 ora, 25 minuti e 3 secondi. Al secondo posto l’atleta della società La Sbarra e i Grilli Manuela Piccini distaccata di 1 minuto e 16 secondi. Al terzo posto Cristina Mercuri della Atletica Winner Foligno giunta sul traguardo con un distacco di 2 minuti dalla prima classificata.
Per quanto concerne la 10 chilometri, nella categoria maschile vittoria di Giulio Angeloni della Iloverun Atlhetic Terni con il tempo di 34 minuti e 39 secondi. Al secondo posto Paolo Vecchi della Podistica Montegranaro distaccato di 2 minuti e 30 secondi e al terzo posto Giordano Carassai della Bike team Monti Azzurri.
Nella categoria femminile vittoria per Elisa Ottobretti dell’Atletica Trevi con il tempo di 42 minuti e 52 secondi. Al secondo posto Michela Boniello della Polisportiva Servigliano distaccata di 1 minuto e 15 secondi e al terzo posto Penelope Crostelli della podistica Valmisa giunta al traguardo con un ritardo sulla prima classificata di 2 minuti e 29 secondi.
Da sottolineare che in occasione di questa mezza maratona di fine anno è stata promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare.
Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi e l’amministratore delegato di Arena Group Giuseppe Musciacchio.
Il 2020 a Tolentino si apre con uno spettacolo imperdibile. Martedì 7 gennaio, alle 21.15, per il secondo appuntamento della stagione di prosa 2019/20, il Teatro Vaccaj ospiterà la commedia con musiche Viktor Und Viktoria, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel, da cui è stata tratta anche la famosa pellicola del 1982, candidata a sette Premi Oscar, con Julie Andrews. Protagonista e anima pulsante dello spettacolo, per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale, è un’energica Veronica Pivetti, che si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria; al suo fianco uno degli attori e doppiatori più conosciuti e apprezzati dal pubblico italiano, Giorgio Borghetti.
Lo spettacolo è un inno contro i pregiudizi; per illuminare con il sorriso verità nascoste. Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Susanne, talentuosa cantante disoccupata, diventa Viktor und Viktoria, un acclamato e affascinante en travesti, che conquista le platee di tutta Europa… ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale, sempre pronta a giudicare dalle apparenze.
Lo spettacolo dopo Tolentino, sarà in scena anche l’8 gennaio al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Tutto pronto per la seconda edizione della Tolentino Half Marathon - Arena Challenge che verrà disputata su un percorso cittadino particolarmente impegnativo e avvincente dal punto di vista storico e paesaggistico domenica 29 dicembre. Un percorso che consentirà la scoperta dei monumenti più belli e importanti della città. Tre diverse gare per tre diverse lunghezze, anche per le famiglie e i bambini, con partecipanti provenienti da tutto il centro Italia.
Una bella manifestazione sportiva che vuole coinvolgere anche il tessuto cittadino, cercando di essere inclusiva, evitando di "blindare" le zone del centro interessate dall'evento ma anzi, al contrario, prevedendo punti di ristoro con musica e animazione.
Inoltre, in occasione della mezza maratona, viene promossa una raccolta fondi per sostenere le iniziative educative, sportive e i progetti del CentroArancia e dell'Associazione Prossima.Mente, due realtà che si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili che hanno superato l'età scolare.
Quindi, appuntamento per domenica 29 dicembre con la mezzamaratona di 21.5 km, con la gara competitiva di 10.5 km e con la passeggiata di 5 km riservata a famiglie, bambini e a tutti coloro che vogliono partecipare con l'intento di fare attività ludico-motoria.
Per i partecipanti il ritrovo in piazza della Libertà è previsto a partire dalle ore 8:00 mentre la partenza della prima gara, la mezzamaratona, avverrà alle ore 9.30. Intorno alle 12 avranno inizio le premiazioni con la presenza delle autorità.
(Foto di repertorio)
È stata una cena di Natale da record quella organizzata dalle Cantine Riunite Tolentino al ristorante LK Ristoro di San Severino.
Ben 140 i presenti, mai così tanti, a conferma della crescita globale del club di calcio a 5, il più antico tra quelli in città.
Una conviviale all’insegna del buonumore e proprio riuscita, aspetto quest’ultimo ancor più significativo perché proprio ieri cadeva una ricorrenza importante e sentita: 17 anni dalla prematura scomparsa di Giulio Chierici, uno dei fondatori nel lontano 1991.
Tra i genitori e gli sponsor della società rosa-fucsia, presenti anche i vertici dell’Avis comunale di Tolentino. Il presidente Marco Salvatori ha fatto da conduttore coinvolgendo tutti i mister e le rispettive formazioni, c’è stato anche un simpatico siparietto per un regalo speciale a Sandro Corsalini.
Nella sala addobbata con palloncini colorati, la serata è stata ulteriormente allietata dalla lotteria guidata dal tuttofare Roberto Perà, nonché da due apprezzati video, rispettivamente una panoramica sulle Cantine Riunite (autori Marco Palmucci e Marco Cardinali, montaggio di Vincenzo Catalano) e uno sui top gol della prima metà di stagione (fatto da Andrea Zamponi).
Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, il 25 dicembre, ha offerto il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino e a coloro che vivono nei camper adiacenti. Agli sfollati è stato offerto il pranzo di Natale grazie al sodalizio tolentinate, in collaborazione con il comune.
Agli oltre 200 ospiti, che hanno perso la casa con il sisma del 2016 sono stati serviti piatti tipici natalizi: cappelletti in brodo, bollito, galantina, insalata russa, panettone, pandoro. L’auspicio è che gli sfollati possano al più presto avere una loro casa. Il Rotary ha voluto mostrare a loro la propria vicinanza con l'augurio che possano tornare in una vera abitazione. E' il quarto Natale che trascorrono nei container. Un gesto quello del locale Rotary di augurio ai terremotati di buone feste, ma è stato anche un modo per trascorrere con loro qualche ora. L'evento è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia.
Al pranzo era presente anche l'assessore alla politiche sociali del comune di Tolentino Francesco Colosi, nonché il past governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, Oriana Forconi titolare di Multiradio e diversi rotariani del club tolentinate. I soci del Rotary di Tolentino, inoltre, hanno partecipato al tradizionale concerto di Natale deI Coro polifonico “Città di Tolentino” che ha proposto la Gospel Mass di Robert Ray, una delle più belle messe gospel del panorama musicale internazionale. Ed è stato un successo. Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e d’orchestra statunitense Robert Ray, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo. Oltre al coro si è esibito un trio jazz: al pianoforte Manuel Magrini, al contrabbasso Pietro Paris, alla batteria Lorenzo Brilli, solisti Sabrina Conocchioli e Sascia D’Anela. A dirigere c'era il maestro Aldo Cicconofri. L’evento si è svolto l'altra sera a Tolentino, nella Chiesa dello Spirito Santo. Il concerto è stato organizzato dal Coro Polifonico “Città di Tolentino” in collaborazione con il Rotary di Tolentino ed era dedicato alla raccolta fondi per il progetto “RotaryCenter”, volto alla creazione di uno spazio destinato ai giovani con disabilità lievi per avvicinarli al lavoro e per una loro maggiore integrazione con la società. <<Il Rotary di Tolentino – dice il presidente Carla Passacantando - ringrazia quanti hanno contribuito alla raccolta fondi per la realizzazione del suddetto service di grande rilevanza per la comunità.>> Al termine del concerto c'è stato un brindisi augurale di buone feste e felice anno.
Passano dalle parole alle mani: automobilista e ciclista finiscono in ospedale. È successo nella mattinata di oggi a Tolentino, nei pressi dell'Ipermercato Oasi in Contrada Pace.
Stando alle prime ricostruzioni un automobilista e due ciclisti, mentre stavano percorrendo con i rispettivi mezzi l'arteria stradale, hanno arrestato la marcia e hanno iniziato a litigare. Motivo del battibecco sembra sia stata la condotta per niente consona al Codice della strada dei due uomini in sella alla bici.
Mentre uno dei due ciclisti, dopo il diverbio, si è allontanato, l'altro ha continuato invece a battibeccare con il conducente della vettura e i due, in pochissimo, sono passati dalle parole alle mani e hanno iniziato a schiaffeggiarsi. L'automobilista ha anche afferrato la bici del ciclista e l'ha lanciata in un dirupo.
Immediato l'arrivo sul posto del 118 e della pattuglia del Norm di Tolentino che in quel momento si trovava in zona e, passando, ha notato il parapiglia.
I due, dopo essere stati divisi, sono stati trasportati al pronto soccorso.
Si conclude con un punto prezioso il 2019 del Borgorosso Tolentino. Dopo due sconfitte consecutive i biancorossi tornano a muovere la classifica, bloccando sul 3-3 la capolista del girone. In un caldissimo e prenatalizio “Pala Gattari” i tolentinati erano chiamati a riscattare gli ultimi ko che avevano ridimensionato posizione e morale. L’atteggiamento sembra essere quello giusto perché, fin dalle prese fasi, i padroni di casa impongono il proprio gioco agli avversari creando numerose occasioni, ma il portiere avversario e la solita mancanza di cinismo sotto rete riescono incredibilmente a tenere a galla gli ospiti. Tuttavia la dura legge del gol trova conferma ancora una volta a discapito del Borgorosso poiché nel finale di frazione, alla prima vera sortita offensiva, i filottranesi trovano il vantaggio che li accompagna fino all’intervallo.
La ripresa si preannuncia subito emozionante. I locali rientrano in campo con grande anticipo per affinare le conclusioni, esercitandosi sulla propria porta. Quello che poteva sembrare un capriccio dell’allenatore si rivela essereun’arma utilissima visto che alla prima ripartenza la formazione di Ranzuglia trova l’ 1-1sull’asse Nunzi – Del Pupo (a segno quest’ultimo) e nei i successivi minuti sfiora ripetutamente il vantaggio. Ciò nonostante, analogamente a quanto accaduto nel primo tempo, nel momento di maggiore pressione biancorossa esce fuori il pragmatismo degli ospiti che riaffacciandosi in avanti trovano in serie le reti del doppio sorpasso. Finale al cardiopalma e non solo per quanto accade nel rettangolo di gioco, con Diallo protagonista assoluto: infatti il giovane senegalese prima riapre la gara inventando un gol pazzesco direttamente da corner e poi insacca per il definitivo 3-3. Proprio l’eccesso di esultanza in occasione dell’insperato pareggio e, in seguito, un diverbio con l’arbitro Petruzzelli portano all’espulsione in pieno recupero del pivot biancorosso, ma la squadra riesce a resistere anche in inferiorità e risultato non cambia. Termina quindi con un pari relativamente giusto una partita che a tratti era sembrata davvero stregata per la compagine tolentinate. Nonostante il punto conquistato appaia ininfluente in termini di classifica, mister Ranzuglia può guardare il bicchiere mezzo pieno considerando la prestazione espressa e il valore dell’avversario.
Ennesima partita storta invece per la squadra Csi di mister Vecerrica che non riesce ancora a trovare la giusta continuità in un campionato molto equilibrato. La gara casalinga con il Castrum Lauri rappresentava una ghiotta occasione per risalire la classifica ed invece è arrivata una sconfitta di misura per 5-4 che tengono fermi i biancorossi nei bassifondi di una classifica comunque molto corta.
L’inizio di gara è tutto biancorosso, con il pressing alto e con il Castrum Lauri che si difende ordinatamente e prova a sfruttare le ripartenze. La gara è molto fisica sin dalle prime battute. Una palla persa a centrocampo porta al vantaggio ospite nel momento migliore dei padroni di casa. Il pareggio è comuqnue nell’aria e viene siglato da Kashchei che conclude perfettamente sul secondo palo una bella azione corale. I biancorossi mostrano però come al solito grosse lacune nella gestione dei momenti salienti della gara rendendosi subitp molto vulnerabili a causa di errori in fase di possesso nella propria metà campo: infatti appena raggiunto il pareggio, i biancorossi riescono a subire il gol del nuovo vantaggio ospite a distanza di pochi minuti e, dopo il gol di Falcioni che rimette in stallo la partita, la storia si ripete con ancora Falcioni che insacca il 3-3 con un bel sinistro dalla distanza che finisce all’incrocio dei pali. Finale agguerrito, sale il nervosismo a causa di un arbitraggio superficiale e l’atteggiamento piuttosto ostile e provocatorio degli ospiti, e ancora una volta un errore di marcatura porta al gol del definitivo 3-4. Si conclude così un 2019 sicuramente positivo per la formazione Csi del Borgorosso, anche se la classifica dice tutt’altro: si può dire che la squadra di Vecerrica ha “seminato” bene e raccolto poco, andando ad analizzare le diverse gare disputate, ma l’atteggiamento sembra essere quello giusto e i progressi evidenziati prima o poi ripagano il duro lavoro svolto.
Cosmari si conferma una delle aziende più attente all’ambito occupazionale, chiudendo l’anno con la stabilizzazione di ben 38 dipendenti a tempo indeterminato, 24 prorogati a tempo determinato con potenziale assunzione nel prossimo anno. A questi si vanno ad aggiungere 11 nuovi dipendenti provenienti da tre Comuni per la gestione dell’igiene urbana e 22 operatori prorogati nei centri macerie.
La decisione del Consiglio di Amministrazione di Cosmari srl, presieduto da Marco Graziano Ciurlanti, ha preso atto delle proposte della Direzione, concordate con le rappresentanze sindacali provinciali di Cgil, Cisl e Ugl, sviluppate all’interno di un contesto plurifunzionale per la gestione delle numerose attività che in questo anno hanno raggiunto i massimi livelli di operatività.
Nello specifico sono state approvate ben 38 nuove stabilizzazioni di dipendenti, da tempo determinato a tempo indeterminato, che riguardano il settore della raccolta rifiuti (autisti) e per far fronte alle crescenti esigenze relative alla selezione dei rifiuti e delle macerie. Per quanto concerne l’impianto di selezione le nuove assunzioni a tempo indeterminato consentono anche di sopperire ai tour over dovuti ai pensionamenti previsti con “Quota 100”.
A partire dal prossimo gennaio quasi tutti i Comuni soci avranno trasferito il servizio d’igiene urbana a Cosmari. Tra i più recenti affidamenti, quello di Recanati, per cui in questi giorni è stato siglato l’accordo di comparto, ciò che andrà a realizzarsi anche per Montefano e Montecosaro.
Grande impegno anche sul fronte delle macerie dove sono state prorogate altre 26 figure professionali con la qualifica di autista o operaio cernita ed impiegati nei centri di selezione delle macerie di Monteprandone (Ascoli Piceno) e Tolentino. A giorni sarà attivato anche il centro di raccolta e cernita materiali di Arquata del Tronto.
Infine va ricordato che nei prossimi mesi saranno effettuate le prove di selezione per la formazione di una graduatoria a tempo determinato con possibilità di trasformazione in indeterminato per l’assunzione di autisti.
Termina 1a 2 il match tra Giulianova e Tolentino con i cremisi che riescono a spuntarla e a uscire dalla zona playout. Gol di Minnozzi e Strano per gli ospiti mentre per i padroni di casa va a segno Torelli.
LA CRONACA
All’inizio del primo tempo molte occasioni per entrambe le squadre ma a spuntarla, al 7’, è il Tolentino con Minnozzi che, servito da Di Domenicantonio, batte il portiere Di Piero. Ma non si fa attendere la reazione del Giulianova che appena cinque minuti dopo trova il gol del pareggio con Torelli.
Nella ripresa, coach Mosconi fa entrare Strano al posto di Pagliari e sarà proprio lui a portare il sodalizio cremisi in vantaggio a pochissimi minuti dalla fine con un gol di testa su angolo di Cicconetti
IL TABELLINO
REAL GIULIANOVA: Di Piero, Ferrini, Di Antonio, Castiglia, Nazari, Diamoutene, Di Paolo (Vitelli), Cipriani, Cesario (Balducci), Torelli, Barlafante. All.: Del Grosso.
TOLENTINO: Bucosse, Viola, Mastromonaco, Bonacchi, Capezzani (Tirabassi), Labriola, Ruggeri, Ruci, Di Domenicantonio (Severoni), Minnozzi (Cicconetti), Pagliari (Strano). All.: Mosconi.
ARBITRO: Catanzaro della sezione di Catanzaro
RETI: 7′ Minnozzi, 12′ Torelli, 47′ s.t. Strano
Fiocco azzurro nella giunta tolentinate. Il vice sindaco Silvia Luconi, ieri, alle 12:26, ha dato alla luce il piccolo Tommaso, supportata da "babbo Mirko".
"In questi 9 mesi hai pazientemente seguito i miei tempi e i miei impegni, ma hai anche chiesto attenzioni e calore e lo hai fatto a modo tuo, nonostante ti sia fatto capire molto bene. Ci hai riempito il cuore di gioia. Benvenuto Tommaso" il messaggio social del vice sindaco al quale vanno gli auguri della Redazione di Picchio News.
Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.
Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali.
Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno.
Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.
Task, la società di servizi telematici per la pubblica amministrazione che gestisce il Sistema Informativo Provinciale di Macerata e che per conto di Regione Marche presta assistenza agli enti sull’uso delle piattaforme informatiche dedicate all’emergenza sisma ed alla ricostruzione, ha compiuto 20 anni. Li ha festeggiati all’Abbadia di Fiastra, ripercorrendo – alla presenza di protagonisti di ieri e di oggi - la sua storia e brindando al suo futuro con il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’amministratore unico della società Francesco Vitali, sindaci e dipendenti di comuni ed enti che usufruiscono dei diversi servizi che Task oggi offre.
Come hanno ricordato nei loro interventi Sauro Pigliapoco, presidente della Provincia negli anni in cui il progetto si è concretizzato e Mauro Giustozzi, all’epoca dirigente provinciale, Task è nata nel 1999 per dare continuità al Sistema informativo della provincia di Macerata. Il SINP, infatti, era stato avviato nel 1996 per la creazione di una “città digitale diffusa” che, attraverso l’innovazione tecnologica, consentisse alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di interoperare e di proporsi all’esterno come sportello unico. Il progetto, uno dei primi in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e Task negli anni ha sempre più rafforzato il suo ruolo di Centro Servizi Territoriale per l’attuazione in forma associata di servizi e processi di e-government locale.
Successivamente l’ambito territoriale operativo di Task si è esteso a livello regionale, soprattutto dopo il sisma 2016 e l’ingresso di Regione Marche nella compagine societaria.
Sindaci e segretari comunali presenti all’incontro hanno voluto rimarcare un aspetto che caratterizza da sempre Task: la capacità di ascolto, l’essere a fianco degli enti nelle loro necessità e Task di questo va fiera e non a caso il suo slogan è “cuore e tecnologia per la comunicazione digitale”.
In occasione dei suoi 20 anni la Società ha dedicato ai comuni del maceratese, duramente colpiti dal sisma, una nuova e rinnovata versione del portale provinciale. Si tratta dell’ “erede” del primo portale SINP pubblicato nel 1997, nel quale vengono aggregate le informazioni e i servizi degli enti e del territorio. Il Portale (www.provincia.mc.it) ha una sezione chiamata “Macerata Trasparenza”, dedicata alle informazioni istituzionali e – novità di questi giorni – la sezione “Macerata Turismo” rivolta a valorizzare risorse ed eventi del territorio. Da inizio 2020, per dare massima diffusione, fruibilità e raggiungibilità alle informazioni e ai servizi, nel portale scenderanno in campo servizi “open data”, “app” e “bot”, ovvero programmi automatizzati evoluti con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Arrestati per spaccio di sostanze stupefacenti di due 19enni della provincia.
I militari della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto, con la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, due giovanissimi 19enni rispettivamente di Tolentino e di Montecassiano.
A seguito di vari accertamenti conseguenti alla violazione di domicilio della donna tolentinate, i militari, guidati dal capitano Giacomo De Carlini e dal tenente Giuseppe Losito, sono riusciti a risalire all'identità dei due giovani che avevano dato vita a un "droga party" nell'abitazione della malcapitata (LEGGI QUI).
Sequestrati 110 grammi di marijuana, un bilancio di precisione, materiale atto a confezionamento e sette telefoni cellulari appartenenti ad entrambi nell'abitazione del giovane di Montecassiano, T.M., di origine italiana.
I militari hanno accettato che il 19enne tolentinate invece, A.N., di origine bosniaca, si stava specializzando nelle droghe sintetiche come cocaina, MDMA, metanfetamina, ketamina e speed. Quest'ultimo, operaio, in un anno aveva guadagnato dallo spaccio, come accertato dai carabinieri tolentinati, circa dieci mila euro. Tramite le intercettazioni telefoniche i militari hanno infatti scoperto che il giovane avrebbe ceduto droga sintetica agli acquirenti.
“Le indagini sono partite dalla violazione di domicilio avvenuto lo scorso giugno nella casa di una donna di Tolentino – ha spiegato il capitano De Carlini -. Uno dei due arrestati, il 19enne italiano residente a Montecassiano, era anche il fornitore dell’altro.”
Un’attività coordinata con “grande attenzione” dal procuratore Giovanni Giorgio e dal sostituto Enrico Riccioni. “Parliamo di efficacia e di efficienza non solo quindi dell’Arma ma di tutta la filiera della giustizia dalla Procura all’Autorità Giudiziaria” ha spiegato il tenente Losito.
Gli accertamenti dei militari sono partiti dalla visione delle telecamere di videosorveglianza, dal traffico telefonico dei due arrestati e dal monitoraggio degli acquirenti, circa una ventina, alcuni dei quali sono stati accompagnati dalle stesse famiglie in caserma. Un bacino locale quello che interessava gli acquirenti dei due 19enni.
Nel giugno di quest’anno inoltre il giovane residente a Montecassiano aveva anche tentato un’estorsione nei confronti del cittadino bosniaco per riavere indietro una somma di denaro sempre in relazione al traffico di droga.
“Parliamo di persone che sono vittime di un forte disagio personale e familiare. C’è anche da tenere in considerazione che i giovani del cratere fanno utilizzo di sostanze stupefacenti” – hanno spiegato all’unisono il capitano De Carlini e il tenente Losito. Un allarme che non è di certo da sottovalutare.
Grande attesa a Tolentino per lo spettacolo “Natale in Teatro” che si terrà domenica 22 dicembre, alle ore 17.30 al Teatro Nicola Vaccaj.
L’evento nasce da un'idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli che, insieme da tanti anni, collaborano nel promuovere manifestazioni, sfilate, mostre e rassegne a Tolentino. L'intenzione è quella di promuovere un pomeriggio di “arti varie” come si sarebbe scritto qualche anno fa. Protagonisti dello spettacolo giovani talenti, cantanti, attori, ballerine e performer capaci di emozionare. Il Teatro Vaccaj scenario ideale per una vera e propria festa dove sono assoluti protagonisti coloro che si esibiscono sul palcoscenico.
Dalle coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle divertentissime incursioni della Compagnia de Li Spiritusi capitanati da Fabrizio Romagnoli , alle canzoni evergreen proposte dal Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e ai video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che proporranno liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alla straordinaria voce del bravissimo soprano Agnese Gallenzi, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Presentano questo particolarissimo show Ester De Troia e Luca Romagnoli.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver tesserato tra le proprie fila il centrocampista Matteo Maresca.
Nato a Loreto il 6 luglio del 1996, Maresca, che si è formato calcisticamente nelle giovanili del Cesena e del Teramo ha, successivamente, indossato le casacche di Pisa, Monopoli, Civitanovese, Cuneo, Isernia e Tuttocuoio.
Il duttile centrocampista sarà immediatamente a disposizione di mister Mosconi.
Il commento di Maresca: "Sono felice di poter indossare la maglia cremisi. Ho trovato un buon gruppo e cercherò di dare il mio contributo. Conoscendo bene il girone F posso dire che la nostra è una squadra valida. Sono molto motivato e sono felice di poter sposare il progetto della Società. Con umiltà ed impegno ci toglieremo belle soddisfazioni. Qua la dirigenza e lo staff sono formati da persone serie. Li ringrazio per avermi permesso di entrare a far parte della loro famiglia".
Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, offre il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino. Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora e per conoscere le loro esigenze essendo fuori casa ormai da più di tre anni a causa delle forti scosse del 2016.
Sono stati invitati anche gli ospiti del Centro “Belli” di Tolentino. Il pranzo è previsto per le 12.30 del 21 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali cappelletti in brodo, galantina di pollo, insalata russa, panettone e pandoro. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino.
Nuova avventura per il tecnico tolentinate Fabrizio Castori: è infatti lui il nuovo allenatore del Trapani, squadra che milita in serie B . L’ufficialità è stata comunicata dalla società siciliana questa mattina.
Il 65enne marchigiano subentra a Francesco Baldini, che lascia la squadra al penultimo posto in classifica e in caduta libera dopo due brutti ko di fila. L’ex Carpi è un tecnico di grande esperienza, ha allenato anche in Serie A, ma ha dovuto battere diversi concorrenti, da Bisoli a Sottil passando per Drago.