Tolentino

Moto d'epoca, manifestazione del Circuito Chienti e Potenza inserita nel "Tricolore Asi 2021"

Moto d'epoca, manifestazione del Circuito Chienti e Potenza inserita nel "Tricolore Asi 2021"

 La manifestazione di moto d’epoca “Manifestazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza” che ha archiviato ben 24 edizioni di notevole successo e prestigio, ha ricevuto alla fine di questo 2019 l’importante riconoscimento della “Pedivella d’Oro”. L’evento del Club CAEM/Scarfiotti ha ricevuto in queste settimane un’ulteriore valorizzazione da parte dell’Automotoclub Storico Italiano, che ha inserito l’evento maceratese nella nuova serie “ASI Circuito Tricolore 2021” come unico evento del centro Italia, assieme ad altre due manifestazioni considerate d’eccellenza per il settore delle due ruote in Italia: il Palio del Golfo-Rievocazione Circuito Motociclistico della Spezia e il Giro Motociclistico di Sicilia. Il progetto supportato dall’ASI vuole enfatizzare i valori più importanti dell’attività nazionale del motorismo storico: la conoscenza e la promozione dei bellissimi territori italiani, la valorizzazione delle eccellenze paesaggistiche, architettoniche, l’enogastronomia, la cultura ed il buon vivere. Per ottenere il meglio, l’ASI ha stretto accordi con la Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’ANCI associazione dei comuni italiani e l’Associazione Città dei Motori. In questo momento di difficoltà, l’ASI in collaborazione con i Club Federati vuol contribuire alla ripresa del nostro Paese, con la speranza di una prossima soluzione dei problemi sanitari che stanno coinvolgendo tutto il mondo. Lo slogan “La passione per il motorismo storico che attraversa l’Italia” descrive questa importante iniziativa “Circuito Tricolore”, che sarà opportunamente valorizzata dal punto di vista del patrocinio delle istituzioni, della promozione e della comunicazione. Il Circuito motociclistico Chienti e Potenza venne ideato dall’U.S. Tolentino un secolo fa. Nella cittadina del maceratese era situata la partenza ed il percorso di forma “triangolare” era disegnato collegando le vicine città di San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per ritornare a Tolentino dopo 37 km ricchi di curve e saliscendi tra le suggestive colline dell’interno maceratese. Sul percorso si misurarono i migliori assi del tempo, per la gara che era di validità di Campionato Italiano. E’ su queste strade che il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ogni anno a fine agosto organizza la Rievocazione alla quale intervengono diverse decine di appassionati da molte regioni d’Italia, con prestigiose moto d’epoca ante 1960. La prossima 25^ edizione si svolgerà nei giorni 28-29 agosto 2021.

23/12/2020 09:14
Una donazione per il Comitato Genitori bambini cardiopatici: il gesto del Motoclub Tolentino

Una donazione per il Comitato Genitori bambini cardiopatici: il gesto del Motoclub Tolentino

Il Motoclub Tolentino domenica 20 dicembre partendo da piazza della Libertà ha raggiunto l’ospedale Torrette di Ancona per portare una donazione al Comitato Genitori bambini cardiopatici. Il Presidente Claudio Giovannangeli ha consegnato un assegno con alcuni fondi donati da tutti i componenti del Moto Club Tolentino che si sono autotassati alla Presidente del Comitato. L’Assessore Fausto Pezzanesi, anche a nome del Sindaco, sottolinea questo gesto di generosa sensibilità verso chi si trova ad affrontare il periodo natalizio in situazione di difficoltà. Un bellissimo esempio da emulare in modo virtuoso. Del resto tutti gli associati del Moto Club Tolentino, oltre a dimostrarci la loro bravura nell’organizzare, ogni anno, il TT Trophy, ci hanno più volte testimoniato il loro grande cuore e la loro attenzione al nostro territorio. Tutta la nostra gratitudine e la nostra stima vanno a tutti loro e al loro Presidente Claudio Giovannangeli.

21/12/2020 15:39
Tolentino, giochi per i bambini che vivono nell'area container: il dono del Rotary Club

Tolentino, giochi per i bambini che vivono nell'area container: il dono del Rotary Club

Il Rotary Club di Tolentino ha donato a tutti i bambini presenti all’interno del Villaggio container di Tolentino, in occasione delle festività natalizie, alcuni giochi. Infatti, non potendo rinnovare la tradizione del consueto pranzo, offerto in occasione del Natale a tutti gli ospiti dei container, Il Rotary ha deciso, grazie anche alla disponibilità della Clementoni, di acquistare giocattoli e giochi per tutti i bambini e ragazzi che vivono all’interno del villaggio. A consegnare i doni il Presidente Paolo Francesco Perri, accompagnato da Carla Passacantando, Past President. Erano presenti il Vicesindaco Silvia Luconi, il Consigliere comunale Mirco Mancini e il responsabile del Gruppo comunale di Protezione Civile Duilio Bellini. La consegna è avvenuta proprio davanti ai cancelli del Villaggio Container in via Colombo, nel pieno rispetto delle normative anti contagio da covid. "Ancora una volta – ha detto il Vicesindaco Silvia Luconi – il Rotary Club di Tolentino ci dimostra la propria attenzione al territorio e a tutte quelle persone che per diverse cause di trovano in situazioni di disagio. Questi giocattoli verranno consegnati a tutti i bimbi che con le loro famiglie vivono all’interno dei container a causa del sisma. Ringraziamo il Rotary Club di Tolentino e il suo Presidente Paolo Francesco Perri per questa ennesima manifestazione solidale e per tutti i progetti che sono in itinere e in aiuto delle nostre famiglie e in favore della nostra Comunità. Inoltre la nostra gratitudine va anche al Consigliere Mirco Mancini e a Duilio Bellini per il prezioso lavoro che stanno svolgendo all’area container".

21/12/2020 14:14
Tolentino, taglio del nastro a Paterno: un Pezzanesi 'in ripresa' consegna gli appartamenti (FOTO)

Tolentino, taglio del nastro a Paterno: un Pezzanesi 'in ripresa' consegna gli appartamenti (FOTO)

Consegnati ufficialmente dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi gli appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di Paterno, all’interno del progetto che vuole la realizzazione di appartamenti in sostituzione delle Sae. L’intervento effettuato ha riguardato l’intero edificio, una cui parte è stata abbattuta e ricostruita. Rifatte completamente anche le fondamenta. Sottoposto a vincolo in quanto ex scuola rurale, il fabbricato, pur mantenendo la sua forma originaria così come le finestrature, è stato adeguato alle ultime normative, sia per quanto concerne l’antisismica che per quello che riguarda la coibentazione interna. Situato a pochi chilometri dal centro città, è perfettamente inserito all’interno del comparto abitativo rurale di contrada Paterno. Si affaccia verso i Monti Sibillini e ha due appartamenti al primo piano e due al secondo piano, a cui si aggiungono le soffitte ricavate nel sottotetto. A breve verrà montato anche l’ascensore per il completo abbattimento delle barriere architettoniche. Le abitazioni hanno varie metrature e si adattano alle esigenze di nuclei familiari con più persone. La spesa totale dei lavori ammonta a 480 mila euro a cui vanno aggiunte le spese tecniche e gli oneri di legge. Con una semplice cerimonia, dopo il taglio del nastro, la benedizione dell’edificio da parte di Padre Gabriele Pedicino, Priore della Basilica di San Nicola e della Comunità Agostiniana e il saluto del Sindaco Pezzanesi, sono state consegnate le chiavi alle quattro famiglie, aventi diritto ed entrate in graduatoria, che avevano perso la loro casa a seguito del sisma del 2016. Cominciamo a vedere i frutti del nostro lavoro – ha detto il Sindaco. Oggi consegniamo altri quattro appartamenti a cui si aggiungeranno quelli di Borgo Rancia. Abbiamo recuperato in maniera splendida e funzionale un edificio storico, dandogli anche una nuova dignità e contemporaneamente diamo una nuova casa a quattro famiglie che avevano perso la loro a seguito del terremoto. Da sottolineare che vanno ad inserirsi all’interno della comunità di contrada Paterno, una zona molto vivace e coesa, dove saranno accolti con grande spirito di ospitalità e per questo ringraziamo la Presidente Graziella Antonelli. Ringraziamo i progettisti, in particolare il direttore dei lavori Henry Gullinil che ha seguito tutto l’intervento, le imprese, i nostri Uffici e i nostri dipendenti e in particolare l’Ufficio Lavori Pubblici ma anche la Protezione Civile nazionale e regionale per aver creduto nel nostro progetto e nella nostra scelta. 

19/12/2020 14:40
Serie D, rinviato il match del Tolentino: 4 giocatori dell'Olympia Agnonese positivi al Covid

Serie D, rinviato il match del Tolentino: 4 giocatori dell'Olympia Agnonese positivi al Covid

"A seguito dell'esito positivo al Covid-19 di 4 calciatori dell’Olympia Agnonese così come previsto dall'aggiornamento del protocollo sanitario del 2 dicembre, la gara tra il Tolentino e la formazione molisana, valida per l’ottava giornata del Campionato di Serie D, in programma domenica 20 dicembre, è rinviata a data da destinarsi". È quanto comunica la società cremisi in una nota ufficiale, diffusa nella giornata odierna.  Salvo imprevisti, il prossimo impegno del Tolentino sarà la trasferta a Castelfidardo, in programma per mercoledì 23 dicembre.

19/12/2020 10:04
Tolentino, nasce Demood: non solo brand di eventi, ma anche shop online di capi esclusivi

Tolentino, nasce Demood: non solo brand di eventi, ma anche shop online di capi esclusivi

“Demood nasce dalla voglia e dalla necessità di non fermarsi, di intraprendere una nuova avventura. In una realtà dove smartworking e videochiamate sono ormai la quotidianità, sentivamo il bisogno di evolvere ulteriormente. Mood Events diventa Demood: un nuovo nome, rimanendo sempre fedeli alle nostre origini". È quanto afferma il presidente dell'associazione Demood Riccardo Prosperi, giovane e già riconosciuto dj/producer tolentinate.  "Da oggi alla nostra attività principale, quella di organizzatori di eventi, si va ad affiancare una vera e propria piattaforma online - sottolinea Prosperi -. Un sito dove potrete trovare tante novità e informazioni sul mondo della musica, a noi tanto caro, e uno shop con una selezione di capi ed accessori interamente ideata da noi. Nonostante la grande preoccupazione del settore della cultura e dell’intrattenimento, abbiamo deciso di avventurarci in questo nuovo percorso con una convinzione: il potere della musica non ci abbandona mai e, anche in questa situazione, saprà traghettarci verso il futuro”. Accanto al presidente Prosperi una variegata e vivace crew, composta quasi integralmente da giovanissimi, è pronta alla nuova sfida: far diventare Demood un vero e proprio contenitore della club culture.  Un segnale forte di rilancio, dopo che il Covid-19 ha bloccato tutto il mondo della cultura e dell'intrattenimento.  Per visitare lo shop online e le tante novità proposte dall'associazione cliccate qui    

18/12/2020 16:38
Tolentino, terminati i lavori all'ex scuola rurale Paterno: domani la consegna degli appartamenti

Tolentino, terminati i lavori all'ex scuola rurale Paterno: domani la consegna degli appartamenti

E' stata decisa per domani 19 dicembre, alle ore 11,  la consegna degli appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di Paterno. La cerimonia che, dopo il taglio del nastro, prevederà la benedizione dell’edificio e dei singoli quattro appartamenti, seguita dal saluto del Sindaco e la consegna delle chiavi alle famiglie assegnatarie.   L’intervento è stato realizzato all’interno del progetto che vuole la realizzazione di appartamenti in sostituzione delle Sae da destinare alle famiglie che hanno perso la propria abitazione a seguito del sisma del 2016.

18/12/2020 14:06
Tolentino, tornano i “Buoni spesa” per famiglie in difficoltà: stabiliti i criteri di assegnazione

Tolentino, tornano i “Buoni spesa” per famiglie in difficoltà: stabiliti i criteri di assegnazione

Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno deciso di procedere, nell'applicazione dell'Ordinanza per stabilire i criteri di attribuzione dei “Buoni spesa”. Pertanto è stato deliberato: l’acquisizione di buoni spesa utilizzabili per l'acquisto di generi di prima necessità, prodotti alimentari, prodotti per l’igiene personale e della casa, presso gli esercizi commerciali che aderiranno e che verranno indicati nell'elenco pubblicato nel sito del Comune di Tolentino; - valutazione delle istanze presentate online da parte dei richiedenti; - determinazione dell'entità del buono spesa ed erogazione; - comunicazione del buono spesa al beneficiario che potrà recarsi presso le attività commerciali accreditate; - rimborso alle attività commerciali accreditate in base ad apposita rendicontazione. Inoltre la Giunta ha definito nell'ordine le seguenti priorità nell'individuazione dei beneficiari tra quelli più esposti ai rischi derivanti dall'emergenza Coronavirus e tra quelli in stato di bisogno: i nuclei familiari o persone sole, già a carico del Servizio Sociale per situazioni di criticità, fragilità, multiproblematicità, disabilità, minori, patologie, non beneficiari di forme di sostegno economico quali: REI o Reddito di Cittadinanza, contributo per l’affitto, Naspi, Indennità di mobilità, CIG, oppure che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del reddito; nuclei familiari monoreddito il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione di trattamento di sostegno del reddito Stabiliti anche i seguenti criteri per la determinazione del buono spesa: - € 150,00 per nucleo monofamiliare; - € 200,00 per nucleo di due persone adulte; - € 200,00 per ogni figlio minore fino ad un massimo di € 600,00 a famiglia; - € 100,00 per disabilità o patologia grave (una per nucleo familiare); Per situazioni ritenute dal Servizio Sociale di particolare gravità, la determinazione del buono spesa potrà essere maggiorata rispetto ai criteri sopra elencati fino ad un massimo di € 200,00 per nucleo familiare. Infine è stato stabilito che il contributo verrà erogato fino ad esaurimento dell'importo di € 118.000,00, e che in caso in cui le istanze pervenute comportino una spesa superiore si darà seguito alle stesse seguendo l'ordine di priorità, riservandosi di valutare la possibilità di integrazione con fondi di bilancio. Si informa che verranno fatti controlli sulla effettiva veridicità di quanto dichiarato in sede di autocertificazione al momento della presentazione della domanda. Si ricorda che il buono spesa non è periodico ma una tantum e che l’esercizio commerciale in cui potrà essere speso sarà determinato per ciascun beneficiario sulla base del criterio di prossimità; esso potrà eventualmente essere riproposto in rapporto al protrarsi o meno dell’emergenza Covid-19 e alle disponibilità economiche del fondo. Per la gestione informatica dei buoni spesa relativi al presente atto verrà utilizzata la piattaforma online messa a disposizione gratuitamente dalla ditta ICCS Informatica di Matelica. E’ consentito, in caso di accertata impossibilità del beneficiario a recarsi presso l’esercizio commerciale, indicare nel modello di richiesta il nominativo di un delegato.

16/12/2020 15:26
È la Poltrona Frau a succedere a Ducati: vince il premio LeanIcon 2020

È la Poltrona Frau a succedere a Ducati: vince il premio LeanIcon 2020

Questo novembre è stata resa nota l’assegnazione dei premi LeanIcon 2020. LeanIcon è il premio che Ailm (Associazione Italiana Lean Managers) e Ales (the European Lean Managers Society), congiuntamente assegnano all’azienda che più si è distinta in termini di Lean Production (produzione snella ndr) a livello Europeo. I vincitori dell’edizione 2020 sono Poltrona Frau e Acciai Speciali Terni. La proclamazione è avvenuta durante l’evento online Lean 2020 Ailm a cui hanno partecipato più di 120 executive, manager ed imprenditori italiani ed europei.  AILM, con più di 6000 membri, è la più grande associazione europea sul Miglioramento Continuo, disciplina che oramai coinvolge le aziende di tutti i settori industriali e di servizio. Nel 2018 il premio è stato aggiudicato da Sonae Sierra (notissima corporation portoghese, gestore di 80 centri commerciali in tutto il mondo) e nel 2019 da Ducati Motor (notissima casa motociclistica di Borgo Panigale). Le associazioni AILM ed ALES vedono nelle sue fila imprenditori tra cui: Mariacristina Gribaudi (tra l’altro Presidente della fondazione Musei civici di Venezia e Membro del comitato consultivo Federmeccanica) e dirigenti di aziende come Agilent, Solvay, Magna, Simonelli Group, Kedrion Biopharma, Good Year, Collins Aerospace, DiaSorin, Artsana. L’assegnazione del premio è avvenuta considerando sette fattori critici: l’applicazione delle tecniche lean, l’innovazione, le performance ottenute, l’approccio semplice ed intuitivo, i saving ottenuti, la sostenibilità e la resilienza. Il comitato giudicante del premio ha visto per il 2020: l’ingegner Sergio Di Tillio, presidente e fondatore di AILM, Michael De Schrijver, dirigente di Good Year, e Baiju Khanchandani, vice presidente di AIC Associazione Italiana Chiropratici. Il premio ha coinvolto circa 50 aziende europee.

16/12/2020 14:32
Tolentino, sul palco del Politeama il Trio GoInBa: nuovo spettacolo in diretta streaming

Tolentino, sul palco del Politeama il Trio GoInBa: nuovo spettacolo in diretta streaming

 Dato il perdurare delle restrizioni per il contrasto della pandemia da Covid-19 e la sospensione degli eventi aperti al pubblico, il Politeama presenta un nuovo evento online. Il Trio GoInBa, con la partecipazione del duo di tangheri Pasiòn Tango, si esibirà in diretta streaming dal palco del Politeama di Tolentino, domenica 20 dicembre, nella stessa data in cui era programmato l’evento live ma con orario ore 21,00. Il concerto-spettacolo sarà visibile gratuitamente in diretta sia sulla pagina Facebook, al link  https://fb.me/e/1uHKoKfjK  che sul Canale YouTube, al link https://youtu.be/_QJ4IkJwkWY del Politeama. Decisione questa, presa insieme alla Direttrice artistica Cinzia Salerno in collaborazione con Eliconia Eventi di Patrizia Brignoccolo, per dare a tutti la possibilità di assistere da casa e gratuitamente. Musiche dal mondo è il titolo e lo spettacolo spazierà dal magico mondo musicale delle colonne sonore allo swing e al Latin per poi passare al passionale Tango di Piazzolla e Galliano, il tutto in una veste sempre raffinata ma che lascia spazio a virtuosismi e spiritose Gag.  Il Trio GoInBa è composto da Alessandro Golini al Violino, Stefano Indino all’Accordeon e Paolo Batistini alla Chitarra. Tre musicisti eclettici e talentuosi che vantano collaborazioni importanti con Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianni Togni, Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi e molti altri. Tra i brani più rappresentativi del Trio GoInBa ricordiamo per il genere Tangos Libertango, Oblivion, Por una Cabeza, Tango pour Claude; dal cinema L’ultimo dei Moikani, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, La vita è bella, Il Postino, Gabriel’s Oboe, Braveheart, Il trono di spade; Bebè, Tico Tico, Brasilerinho, Cabaceira mon Amour per quanto riguarda la musica brasiliana; Superstition,  I Wish, Hunderstrad per il genere pop/rock e Spain, Made in France, Autumn Leaves, Tu vuo fa l’Americano, Azzurro per il Jazz. Il duo di tangheri di Pasiòn Tango è composto da Sara Paoli e Matteo Aringoli, campioni italiani FIDS settore Tango Argentino anno 2013. Vantano numerose collaborazioni nei più bei teatri italiani quali il Sistina, il Teatro Nuovo di Milano e il Teatro Pavarotti di Modena, ma anche tournée all’estero tra cui la Cina con uno spettacolo che ha riscosso successo ed entusiasmo negli anni 2018/2019. Attualmente svolgono, come maestri certificati, la loro attività’ di insegnanti nelle città’ di Ancona e Macerata con appuntamenti cadenzali in tutta Italia. Lo spettacolo è sostenuto da Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali, MIBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali ed è nell’ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

15/12/2020 15:31
Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Quest’anno gli auguri di Natale del Politeama sono musicali. In occasione delle festività natalizie il Politeama insieme all’Associazione Tolentino Jazz e alla Riccardo Foresi &That’s Amore Swing Band hanno realizzato cinque clip musicali a tema natalizio in chiave Jazz, dedicate a grandi classici del repertorio come Have Yourself A Merry Little Christmas, Holly Jolly Christmas, Jingle Bells Rock,LetIt Snow e White Christmas per augurare Buone Feste.Non solo un augurio ma anche un invito a fare del bene, infatti chi vorrà potrà sostenere la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino donando al seguente link https://bit.ly/3gG6XDk e condividere o utilizzare le clip musicali per fare gli auguri ai propri cari. Per tutta la settimana che precede le festività natalizie verrà pubblicata sui canali social del Politeama – Facebook, Twitter, Instagram e YouTube – un brano diverso, e verrà indicato il link attraverso cui effettuare le donazioni.Le donazioni alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino sono raccolte in sicurezza su GoFundMe, scelto la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino per supportare il loro lavoro quotidiano, soprattutto in questo momento di emergenza nazionale, e sensibilizzare l’importanza del suo operato sul territorio volto ad aiutare il prossimo attraverso il servizio di 118 e il trasporto sanitario in genere. La Presidentessa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, Monica Scalzini, commenta così l’iniziativa: “Siamo felici e grati, quasi commossi, per questa iniziativa che è preziosa in un momento difficile per la Croce Rossa. Ogni giorno siamo in prima linea h24 con tutte le nostre forze per il trasporto sanitario anche dei positivi al Covid19 e ci occorrono nuovi volontari, materiali e dispositivi per equipaggiarli con tutte le spese relative all’aumento di personale. Le donazioni saranno utilissime per ottimizzare il nostro lavoro e ringraziamo quindi il Politeama, Tolentino Jazz e la Band di Riccardo Foresi per questa bella iniziativa che oltretutto allieterà il Natale di tutti con la buona musica. È inoltre un segnale di grande apprezzamento del nostro lavoro che ci fa doppiamente piacere”.Le cinque clip musicali sono state dirette e montate dal giovane videomaker Paolo Fineschi.  

14/12/2020 19:13
Tolentino, la Natività inscenata sul ponte del Diavolo: l'originale presepe di Gianluca e Stefania

Tolentino, la Natività inscenata sul ponte del Diavolo: l'originale presepe di Gianluca e Stefania

A Natale, tutti gli anni, si rinnova la tradizione dell’allestimento del presepe. Nella famiglie si da sfogo alla propria creatività per predisporre la Natività più originale. Si usano materiali diversi, si creano scenografie o si contestualizza la scena, si usano effetti speciali ed elementi naturali come l’acqua, in un trionfo di statuine, pastori, pecore e animali vari, casette e lucine.  In tutto questo merita una menzione speciale il presepe immaginato e realizzato da Gianluca Scattolini e Stefania Maccari. La loro idea parte dalla voglia di rendere omaggio a Tolentino e quindi hanno pensato di inscenare la Natività sul ponte del diavolo, uno dei monumenti più famosi e amati di Tolentino senza dimenticare che le feste quest’anno, a causa del covid, hanno un significato “diverso”.  Il ponte è stato realizzato interamente in polistirene utilizzando un taglierino, la pistola a caldo e speciali rulli che consento di modellare il polistirene stesso dando l’effetto del mattoncino. Sono occorse tre settimane di lavoro per realizzare il plastico e soprattutto c’è voluta tanta pazienza per dare la forma voluta al polistirene e creare, ad esempio gli archi dell’antichissimo ponte. La verniciatura finale e le lucine completano il tutto. Importantissimo per la realizzazione di questo originale presepe, arricchito con le tradizionali statuine, l’apporto delle figlie di Gianluca e Stefania: infatti Maria è stata il vero direttore dei lavori mentre Giulia è stata il direttore artistico dell’opera. Il presepe fa bella mostra di sé sotto l’albero di natale della famiglia e le fotografie pubblicate sulla pagina social sta incontrando il gradimento dei tolentinati e non solo che lasciano il loro “like”. Per il prossimo anno si sta già pensando di allestire il presepe all’interno del Castello della Rancia.   

14/12/2020 16:28
L'Abbadia di Fiastra e Camerino protagonisti su "Linea Verde": puntata in onda il 20 dicembre

L'Abbadia di Fiastra e Camerino protagonisti su "Linea Verde": puntata in onda il 20 dicembre

La puntata del 20 dicembre di Linea Verde si muoverà attorno alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, la grande oasi ambientale della provincia di Macerata, ricca di testimonianze architettoniche e artistiche di grande pregio. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli si muoveranno nel territorio della Riserva, mettendo in evidenza la biodiversità del territorio e la sua lunga tradizione legata alle produzioni agricole, all’allevamento di ovini e animali di bassa corte, alla cucina, all’artigianato. Per Peppone Calabrese, invece, escursione allo storico mulino di Cingoli per un focus sulle farine biologiche di frumento, farro e mais con l’appetitosa polenta preparata in campagna.  Al centro della puntata gli scenari e i paesaggi della Riserva, le sue produzioni agricole e le prelibatezze enogastronomiche come il Ciauscolo IGP, il salame spalmabile, incontrastato “re” degli insaccati marchigiani che offre anche occasioni imprenditoriali per i giovani.  Visiteremo inoltre il centro storico di Camerino, ancora profondamente segnato dal sisma del 2016 e il suggestivo orto botanico dell’Università.  A Macerata golosa tappa in una bottega di maestri cioccolatieri. Spazio anche all’artigianato e alla musica, con la maestria degli artigiani del Sax.   

14/12/2020 11:00
Serie D, la rete di Minnozzi illude il Tolentino: Aprilia rialza la testa e vince in rimonta 2 a 1

Serie D, la rete di Minnozzi illude il Tolentino: Aprilia rialza la testa e vince in rimonta 2 a 1

E’ ripartito dallo stadio “Quinto Ricci” di Aprilia il cammino dell’U.S. Tolentino del girone F di serie D, che ha riaperto i giochi, dopo il lockdown del mese di novembre dove si sono svolte solo le tante gare di recupero rinviate nel corso della stagione a causa dell’emergenza sanitaria. Finisce con un’amara sconfitta subita in rimonta la 7’ giornata di campionato dei cremisi che erano anche riusciti a sbloccarla per primi con il bel gol di Minnozzi ed a crearsi diverse occasioni per incrementare il vantaggio. Fatale è stata la seconda parte di gare dove i padroni di casa si sono dimostrati più cinici e fortunati conquistando così tre punti di platino in chiave salvezza. Nonostante il risultato negativo la compagine di mister Mosconi rimane appigliata alla zona play off ed ora è attesa “al ritorno a casa” tra sette giorni dalla delicata sfida contro l’Olympia Agnonese. Cronaca - Avvio arrembante dei cremisi ma a rendersi più pericolosi sono i locali che dopo un’iniziale fase di studio si fanno avanti con due tiri dal limite entrambi alti sopra la traversa della porta difesa da Governali. Lo stesso numero uno tolentinate è decisivo con una tempestiva uscita, intorno al 18’, che riesce ad ipnotizzare un Luciani lasciato tutto solo in area. La partita si assesta su dei ritmi blandi, complice anche il lungo periodo di stop forzato e gli ospiti non riescono ad imbastire un’azione offensiva efficace ma verso la mezz’ora sono proprio i cremisi a recriminare per un controverso fallo di un difensore laziale su Bonacchi ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per decretare il calcio di rigore. Questo però il preludio  al vantaggio del Tolentino che arriva poco dopo ad opera di Minnozzi che raccoglie una respinta corta della difesa biancoceleste, a seguito di un colpo di testa di Padovani, e la piazza precisa all’angolo dove Prudente non può arrivare.  Un quasi fulmine a ciel sereno il gol degli ospiti che gestiscono senza troppi patemi fino alla fine della prima frazione di gara che termina, dopo un minuto di recupero, senza ulteriori emozioni. Il secondo tempo inizia con il Tolentino che conferma le buone intenzioni viste nei primi 45 minuti tant’è che dopo circa un arto d’ora è ancora Minnozzi ad andare vicino alla sua seconda marcatore con una bella girata di testa in area ma questa volta trova pronto a disinnescarlo l’estremo difensore laziale. Al  64’ a rendersi pericoloso è Padovani che tenta una potente conclusione ribattuta dalla difesa dell’Aprilia che tenta di imbastire una pronta e veloce ripartenza creando così la prima limpida occasione per pareggiare del secondo tempo.  Proprio quando la gara sembrava sotto il perfetto controllo del Tolentino arriva, il gol del pareggio dei padroni di casa con Bosi che non sbaglia dopo che proprio nell’azione precedente i  laziali  si erano creati una ghiotta occasione con De Marco che a botta sicura aveva spedito la palla sul fondo. La reazione dei cremisi è rabbiosa quanto sfortunata infatti prima Ruci e poi Minnozzi si divorano letteralmente due palloni che avrebbero consenti di portarsi nuovamente avanti nel punteggio. Gol sbagliato gol subito dice la regola non scritta: ed quanto mai vero al minuto 85’ quando Pollace approfitta di una dormita della retroguardia del Tolentino e insacca la rete che ribalta la situazione al “Quinto Ricci” portando così avanti l’Aprilia proprio nei minuti finali della gara. I cremisi provano a rimettersi in careggiata e in pieno recupero si creano anche l’occasione per agguantare un pareggio al fotofinish ma il rimbalzo balordo della sfare tradisce Strano che non riesce a finalizzare. R.C. APRILIA – U.S. TOLENTINO 2-1 Aprilia: Prudente, Pollace, Succi, Pezzone, Noham, Olivera,Battisti, Luciani,Calisto,Aglietti, De Marco. A disposizione: Manasse, Emili, Bosi, Oudraogo, Ferri, Lapenna, Bernardini, Ruggieri, Laghina. Allenatore: Giorgio Galluzzo Tolentino: Governali, Zrakeon (75’ Viola),Laborie,Bonacchi,Pagliari G. (76’ Strano),Labriola,Tortelli,Ruci (86’ Capezzani),Padovani,Minnozzi (86’ Pierfederici) ,Tizi (60’ Cicconetti). A disposizione: Giorgi, Ruggieri, Prosperi , Allenatore: Maurizio Mattoni (Mosconi squalificato) Direttore di gara: Alfredo Iannello di MessinaAssistente 1: Giovanni Celestino di Reggio CalabriaAssistente 2: Andrea Mastrosimone di Rimini. Reti: 28’ Minnozzi (T), 73’ Bosi (A), 85’ Pollace (A). Minuti di recupero: 1’ + 5’

13/12/2020 16:33
Tolentino, torna in piazza il "Rotarytorrone"

Tolentino, torna in piazza il "Rotarytorrone"

“Rotarytorrone”: seconda edizione per l'iniziativa targata Rotary Tolentino. Il sodalizio tolentinate anche quest'anno ha realizzato, in collaborazione con l'azienda Tre Mori di Tolentino, tre tipi di torroni, alla mandorla, morbido al caffè e il nocciolato al cioccolato, che oggi (13 dicembre)  vengono venduti nel mercatino de “Le piazzette”, progetto di Copagri e Cna di Macerata, allestito in piazza della Libertà di Tolentino. Chi vuole può recarsi allo stand del Rotary di Tolentino per l'acquisto dei torroni. Il ricavato della vendita sarà destinato per sostenere il “Rotarycenter”, centro per giovani con disabilità lieve, con sede in viale XXX Giugno di Tolentino, creato per una maggior integrazione nella società e per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto “Rotarycenter” è stato avviato nel precedente anno rotariano così il centro è stato inaugurato lo scorso 27 giugno. Ed ora anche per il Natale, ormai alle porte, si ripropone il “Rotarytorrone”, iniziativa che lo scorso anno ebbe un grande successo. Il torrone è amato da bambini ed adulti. Il Natale non sarebbe lo stesso senza la sua presenza sulle tavole imbandite di ogni leccornia. Il torrone è uno dei dolci più antichi del mondo. Ancora una iniziativa da parte del Rotary di Tolentino dopo il partecipatissimo e coinvolgente incontro “Basta violenza” organizzato dal club tolentinate, presieduto da Paolo Francesco Perri, in collaborazione con il Rotary di Sarzana – Lerici, presieduto da Roberto Camerini e il Rotary di La Spezia da Roberto Querci. L'evento è stato proposto in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per sensibilizzare l'opinione pubblica a quella violenza che ad oggi viene considerata una vera e propria emergenza. L'evento si è tenuto on-line su piattaforma zoom. Diversi i relatori che hanno affrontato magistralmente le diverse tematiche tra i quali Mario Paciaroni, ex presidente del Tribunale sezione penale di Macerata e ex procuratore capo della Repubblica di Camerino, Macerata e La Spezia; Maria Cristina Failla, ex presidente del Tribunale di Massa e presidente della Consulta provinciale femminile della Spezia; Laura Mocchegiani, direttore di biblioteca; l'avvocato Marco Massei. Sono intervenuti il governatore del Distretto 2090 Rossella Piccirilli e il governatore del Distretto 2032 Giuseppe Musso. Presente anche il Pdg del Distretto 2031 dell'anno rotariano 2019-2020 Giovanna Mastrotisi. Hanno portato i saluti i presidenti del club organizzatori dell'incontro, il presidente del Rotary Bologna Valle del Savena Filippo Maria Leghissa. L'incontro è stato moderato da Carla Passacantando. Tanti i presidenti di club Rotary che si sono collegati. Hanno partecipato anche il presidente delll'Inner Weel Macerata Monica Francalancia, del Soroptimist Macerata Maria Leonori. Sono stati proiettati dei video nel corso dell'evento, tra i quali la testimonianza di una donna maltrattata. L'obiettivo dell'iniziativa era quello di lanciare un messaggio di contrasto alla violenza per sensibilizzare affinché le donne denuncino le violenze e a chi di dovere a rafforzare le case di rifugio e centri antiviolenza.    

13/12/2020 09:05
Tolentino, all'Istituto Don Bosco un concorso a premi per non dimenticare il calore del Natale

Tolentino, all'Istituto Don Bosco un concorso a premi per non dimenticare il calore del Natale

In questo anno particolare, in cui non sarà possibile prevedere momenti di festa da condividere insieme agli alunni, l'Istituto Don Bosco ha a cuore che non venga loro a mancare quel calore proprio che contraddistingue il Natale.  In quest’ottica di gioiosa attesa delle festività si inquadra il concorso a premi rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia “Bezzi” e “Grandi” e delle Scuole Primarie dei plessi “Bezzi”, “Grandi” e “Don Bosco-Largo “815”. Il concorso, intitolato “Santa Claus is coming…” prevede la partecipazione volontaria delle bambine e dei bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e tutte le classi della Scuola Primaria.  I bambini di cinque anni e di prima elementare sono invitati a produrre un disegno dal titolo “Cosa fa Babbo Natale la Vigilia di Natale?”, mentre gli alunni più grandi produrranno una lettera, indirizzata sempre a Babbo Natale, in cui potranno esprimere i propri desideri, aspirazioni e sogni. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato, mentre per ogni fascia d’età saranno assegnati un premio e due menzioni speciali che verranno consegnati lunedì 21 dicembre. Gli elaborati da premiare saranno individuati da due giurie: una Giuria preliminare composta dalle insegnanti fiduciarie dei vari plessi e da una Giuria finale formata dal Dirigente Scolastico, dott. Giuseppe Calenzo, dal Presidente del Consiglio d’Istituto, sig. Giuseppe Ristoro e dall’Assessore alla cultura del Comune di Tolentino, dott.ssa Silvia Tatò.     

12/12/2020 20:44
Cosmari, approvate le modifiche dello Statuto societario e il bando per il nuovo direttore

Cosmari, approvate le modifiche dello Statuto societario e il bando per il nuovo direttore

Venerdì 11 dicembre si è riunita, in modalità streaming, come previsto dalla normativa covid, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl. Fatto l’appello dei Sindaci e dei delegati connessi, presenti oltre il 66% delle quote societarie, il Presidente Ciurlanti ha comunicato ai soci del nuovo ingresso in azienda del responsabile dell’Area Amministrativa Fabio Lancioni e facendo il punto della situazione, ha informato che, il lavoro svolto in questo 2020 testimonia sia dal punto di vista operativo che finanziario le aspettative e la programmazione già preventivate. Inoltre ha comunicato che è entrato l’avv. Campana all’interno dell’Organo di Vigilanza (sostituisce il dimissionario Acquaroli) e che inoltre si è dimessa per motivi strettamente professionali l’Avv. Valeria Attili dal Consiglio di Amministrazione.  In apertura la seduta straordinaria, presente il Notaio Benedetto Sciapichetti, per l’approvazione della modifica dello Statuto societario e in particolare i principi di riferimento del controllo analogo da parte dei Comuni soci. Le modifiche sono state approvate, dopo una votazione articolo per articolo, all’unanimità. Inoltre la vicepresidente Rosalia Calcagnini ha illustrato la modifica apportata per consentire la pubblicazione del bando per la selezione del nuovo Direttore generale. L’intenzione è quella di non vincolare la figura di Direttore generale da quella di responsabile degli impianti, consentendo così la partecipazione alla selezione non solo ai laureati in ingegneria ma anche ad altre figure gestionali con lauree e competenze diverse da quelle squisitamente tecniche, come ad esempio manageriali e gestionali,  oppure economiche, ecc. potendo anche affidare ai quadri aziendali interni la gestione dell’impiantistica.  La modifica è stata approvata a maggioranza con il voto contrario del Sindaco di Tolentino Pezzanesi e l’astensione del Sindaco di Porto Recanati Mozzicafreddo e del Sindaco di Fiuminata Felicioli. La seduta è poi proseguita in maniera ordinaria per l’approvazione del bando per la selezione del nuovo Direttore generale con un emendamento che riguarda il periodo di prova e un emendamento per l’acquisizione dei punteggi. Il bando è stato approvato a maggioranza con il voto contrario del Sindaco di Camerino Sborgia. Il bando verrà pubblicato entro la fine dell’anno. Approvate in assemblea ordinaria le modifiche all’esistente Regolamento per il Controllo Analogo, discusso nella seduta straordinaria. In chiusura i Sindaci hanno dato indirizzo al CdA per prevedere una prossima seduta dell’Assemblea dei Comuni soci nel prossimo mese di gennaio 2021 per discutere del Piano strategico aziendale.

12/12/2020 09:33
Tolentino, la nuova piattaforma di shopping online fa il boom: oltre 100mila le visualizzazioni

Tolentino, la nuova piattaforma di shopping online fa il boom: oltre 100mila le visualizzazioni

Nel corso di una conferenza stampa, il Vicesindaco e Assessore al Bilancio e Turismo Silvia Luconi, insieme a Fabio Carucci della BBC hanno illustrato l’avvio della nuova piattaforma commerciale, riservata agli esercenti del Comune di Tolentino shop.vivitolentino. In questi primi giorni di attivazione sono stati già inseriti oltre 1.400 diversi prodotti. Attualmente sono oltre 90 le aziende presenti sul sito, 176 le istallazioni AppAndroid, 6 i video messaggi pubblicati. Da rilevare che l’84% del traffico proviene da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Il dato più importante da rilevare è che in questi primi giorni sono state raggiunte oltre 100.000 visualizzazioni. Continua quindi incessante il lavoro sia di inserimento delle attività economiche tolentinati all’interno delle diverse categorie merceologiche previste nella piattaforma sia le azioni di comunicazione integrata applicate con l’intento di far conoscere il progetto.  Nel corso della conferenza stampa, oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha salutato i presenti mediante un collegamento telefonico, sono anche intervenuti il Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi e Novella Scalzini della Pro Loco che gestisce in accordo con l’Amministrazione comunale il sito vivitolentino, presenti gli Assessori Francesco Colosi e Giovanni Gabrielli e il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli.  

11/12/2020 16:45
Post-sisma, Castelli e Acquaroli assicurano: "Sbloccati 135 milioni per la rete stradale"

Post-sisma, Castelli e Acquaroli assicurano: "Sbloccati 135 milioni per la rete stradale"

“Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi classificati in "priorità 4" nell'ambito del Programma di ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016. Per le Marche si tratta dello sblocco di oltre 135 milioni di euro per la realizzazione di 254 interventi. I lavori saranno realizzati da Anas in qualità di soggetto attuatore”. Lo annuncia il presidente della Regione Marche e vicecommissario per la Ricostruzione Francesco Acquaroli che, insieme all’assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli, in queste settimane si è speso nelle sedi competenti per la risoluzione di questa importante partita. A tal proposito, ieri Castelli ha incontrato l’ingegner Fulvio Soccodato, soggetto attuatore per il ripristino della viabilità compromessa dagli eventi sismici. “Finalmente – spiega l’assessore – possiamo dare il via ad una serie di interventi ritenuti molto importanti dalle amministrazioni locali e dalle comunità. Si tratta infatti di lavori straordinari per il ripristino di danni non strutturali prodotti dal sisma sulle strade prevalentemente provinciali e comunali, connesse alla mobilità locale e strettamente legate alla ripresa economica e sociale del territorio”. In particolare alla provincia di Ascoli Piceno vanno 65 milioni di euro per 136 interventi, alla provincia di Fermo 8 milioni per 13 interventi, alla provincia di Macerata 61 milioni per 102 interventi e alla provincia di Ancona 770mila euro per 3 interventi. Nel corso dell’incontro con l’ing. Soccodato, l’assessore Castelli ha anche assicurato la disponibilità effettiva della copertura finanziaria di 8,8 milioni richiesta dagli Enti gestori stradali della Regione Marche, per gli interventi compresi nel 7° Stralcio del Programma degli interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità che potranno essere sbloccati dalla prossima settimana. Gli Enti gestori della rete stradale ricadenti nella Regione Marche, che hanno comunicato di poter attuare direttamente un totale di 12 interventi purché possano avvalersi delle risorse finanziarie stanziate nella contabilità speciale n. 6023, sono i seguenti: Comune di Montefortino, Comune di Tolentino, Comune di Acquasanta Terme, Comune di Roccafluvione, Comune di Montalto delle Marche, Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata. Tutti gli Enti gestori hanno dichiarato capacità operativa per un intervento ad eccezione della Provincia di Ascoli Piceno che ha dichiarato capacità operativa per 5 interventi. Il Programma di ripristino della rete stradale è stato varato nel 2016 dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Mit per far fronte ai complessi e diffusi danni prodotti dagli eventi sismici che si sono succeduti da agosto del 2016 nell'Italia centrale (Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria). I sette stralci operativi che lo compongono avevano ad oggi finanziato complessivamente l'attuazione di 1056 interventi con un investimento complessivo di circa 978 milioni di euro. Con questo ulteriore stanziamento, il Programma sale a circa 1500 interventi con un investimento complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro.  

11/12/2020 16:00
Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione di sostanziale stabilità.  Peggiorano i numeri di Macerata dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini: superata di nuovo quota 300 contagi, dopo il ribasso registratosi nella giornata dell'8 dicembre con 289 contagiati (leggi qui).  Stabile, secondo i dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, il numero dei casi positivi a Tolentino: sono 117 (una unità in più rispetto all'aggiornamento del 9 dicembre), mentre aumentano le persone che si trovano in quarantena, ad oggi 46 (+10).   Migliora, invece, la situazione Covid-19 ad Appignano dove i casi positivi sono 15 (10 in meno del precedente aggiornamento) mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario restano soltanto in due.  Tornano ad aumentare i contagi nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi casi nelle ultime 24 ore, che riportano il numero totale a 47, rispetto ai 44 di ieri. Anche a Camerino la situazione epidemiologica fa registrare un lieve peggioramento: sono 37 le persone positive al Covid (+2 rispetto all'ultimo report) e 9 quelle in isolamento fiduciario. Numeri simili anche quelli che si rilevano a Pollenza, dove aumentano di una sola unità i contagiati che, ad oggi, sono 47. Trend pressoché inalterato anche a Treia dove si registrano 70 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 39 positivi al Covid. Nel Comune di Sant'Angelo in Pontano sono 3 i casi positivi al virus con una persona in isolamento domiciliare. Dati stabili anche a San Ginesio, dove rimangono 8 i cittadini contagiati (di cui uno ricoverato) e 4 quelli posti in isolamento fiduciario. Stesso dicasi per Petriolo, dove l'Amministrazione Comunale ha reso noto come permanga a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus.    

10/12/2020 20:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.