Un incidente è avvenuto in superstrada a Tolentino, all'altezza dell'uscita per la zona industriale.
Due le auto coinvolte che si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento. Una delle due auto si sarebbe cappottata.
Sul posto i vigili del fuoco e personale del 118 che ha trasportato un ferito al pronto soccorso di Macerata. Rallentamenti e traffico in tilt.
Quattro date del musical “BIG FISH” con un Teatro Vaccaj sempre pieno in ogni ordine di posto hanno segnato l’avvio della stagione teatrale 2018/2019 insieme alle repliche speciali realizzate nell’ambito del progetto MarcheInVita, per oltre 1.400 spettatori provenienti da Tolentino, dai comuni limitrofi e da ogni parte d’Italia. Il Teatro Vaccaj è tornato al suo massimo splendore con una partecipazione attenta ed emozionata del pubblico: “Tornare su questo palcoscenico è stata un’emozione indicibile – sono le parole di Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia e regista di “Big Fish” – ma ancora di più lo è stato vedere negli occhi commossi degli spettatori e negli applausi la voglia di vivere il teatro. Famiglie con bambini, ragazzi, un pubblico che abbraccia tutte le età: è un segnale di speranza, di rinascita, di condivisione e di senso di comunità”.
Un dato inconfutabile, con gli abbonamenti andati esauriti in poche ore e i biglietti già venduti anche per gli spettacoli fuori abbonamento, che traccia un percorso luminoso per le attività culturali a Tolentino, tornato ad essere punto di riferimento per il territorio.
“Vediamo fiorire concretamente il grande lavoro degli ultimi anni sul Teatro Vaccaj con la nostra più ampia soddisfazione. – commentano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo – Ringraziamo tutti coloro che con entusiasmo hanno dato vita a questa partecipazione straordinaria e chi ha realizzato questo musical, dietro le quinte e sul palcoscenico. Un teatro vivo e patrimonio della Città è motivo di orgoglio e obiettivo da tenere sempre a mente."
Spenti i riflettori sul musical, gli spazi del Teatro Vaccaj tornano immediatamente ad essere protagonisti con l’avvio del corso di formazione professionale gratuito per Performer di Musical Theatre, per formare formare nuovi talenti nel campo del teatro musicale nella dimensione unica di Tolentino.Accreditata come ente di formazione presso la Regione Marche, Compagnia della Rancia dà così il via a questo corso ad occupazione garantita, in risposta al bando emanato dall’Ente Regionale alla formazione di figure professionali nel settore dello spettacolo dal vivo denominato SIPARIO BIS-BIS, che vede Rancia in partenariato con alcune tra le più importanti istituzioni formative ed Enti di produzione presenti sul territorio marchigiano; il corso prevede 600 ore complessive, destinatari sono 15 allievi e 3 uditori marchigiani o domiciliati nella Regione Marche, provenienti dal Veneto alla Sicilia passando per la Campania e l’Emilia Romagna, che approfondiranno con un taglio altamente professionalizzante e la possibilità di esperienze dirette in palcoscenico, recitazione, canto e danza, con 110 ore dedicate alle tecniche specifiche del teatro musicale. Il corso, inoltre, si svolgerà per le lezioni di danza anche al Politeama.
I progetti formativi di Compagnia della Rancia, sempre nell’ambito del bando SIPARIO BIS-BIS, proseguono con l’annuncio del corso per Esperto in Marketing e Comunicazione per lo Spettacolo, che si terrà nei prossimi mesi sempre al Vaccaj. Tra gli argomenti principali del corso, il rapporto tra il marketing e la cultura, la gestione strategica delle imprese di performing arts e le strategie di marketing, le politiche di comunicazione e promozione per le performing arts. Il bando completo per le domande di selezione è disponibile sul sito www.compagniadellarancia.it
Sono sei le aziende settempedane presenti alla nuova edizione di TolentinoExpo apertasi ieri. Negli spazi espositivi di piazza Martiri di Montalto sono presenti cinque produttori agricoli del territorio settempedano insieme alla Simeg Marmi, storica industria locale.
Lo stand allestito dal Comune di San Severino Marche insieme alla Pro Loco, ha registrato nella giornata di apertura la visita del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale alle Attività Produttive e al Turismo, Jacopo Orlandani, subito dopo la cerimonia del taglio del nastro svoltasi alla presenza di numerose autorità.
Diffondere la cultura dell’efficienza energetica tra le imprese, per favorire il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sociale del territorio, offrendo contemporaneamente un’importante occasione di risparmio. E’ il senso dell’incontro, organizzato da Estra, primo operatore nelle Marche per la fornitura di luce e gas, in collaborazione con Confindustria Macerata, che si è tenuto questa mattina al Politeama di Tolentino nell’ambito dell’Expo.
L’evento è stato pensato per dare agli imprenditori del territorio l’opportunità di informarsi sull’importanza di intraprendere un percorso virtuoso di razionalizzazione dei consumi, adottando strategie di riqualificazione energetica, anche attraverso l’impiego di fonti rinnovabili. Misure che consentono non solo di abbattere le immissioni inquinanti, ma anche di colmare il gap competitivo in termini di costi. Ad illustrare le possibili soluzioni di efficientamento Francesco Macrì, presidente di Estra, e Riccardo Matteini, direttore di Estra Clima, la società del gruppo operante nel settore del risparmio energetico e accreditata tra le E.S.Co (Energy Saving Company). Con loro, a parlare alla platea d’imprenditori, il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini.
“Questa iniziativa – ha affermato il presidente di Estra Francesco Macrì – testimonia la grande sensibilità del gruppo verso le energie rinnovabili e le nuove tecnologie legate all’efficientamento energetico. Siamo fortemente convinti che le imprese possano contribuire all’affermarsi di un modello di sviluppo sostenibile, coniugando il business con la salvaguardia dell’ambiente. Principi fondamentali a cui Estra si è sempre ispirata e che vogliamo condividere con i territori nei quali operiamo. Oggi la voce energia per le aziende è sempre più importante e il vero cambiamento in termini di consumi consiste nell’intervenire nel ciclo produttivo, attraverso l’ammodernamento o la sostituzione degli impianti. Investimenti che consentono di generare un risparmio tra il 10 e il 25%”.
“L’energia, l'attenzione all'ambiente, lo sviluppo sostenibile delle fonti rinnovabili e del risparmio nei costi di approvvigionamento per le imprese – ha dichiarato il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini - sono temi centrali per Confindustria. Le nuove tecnologie energetiche e le energie rinnovabili rappresentano la sfida tecnologica da cogliere per fare sì che nostri settori industriali siano strategicamente competitivi e all'avanguardia nei processi innovativi.”
Impegnata a promuovere l’uso responsabile delle fonti e delle risorse naturali, sostenendo le innovazioni e lo sviluppo di soluzioni ecocompatibili, Estra ha condiviso con la platea d’imprenditori del Maceratese il proprio patrimonio green, portando ad esempio i tanti interventi attuati negli anni attraverso Estra Clima che, operando con la formula E.S.Co. ha la possibilità di anticipare i costi d’investimento, recuperati poi attraverso i risparmi in bolletta delle aziende.
Tra le soluzioni illustrate, Estra ha mostrato alcuni progetti di eco – piscine, realizzate sostituendo le vecchie caldaie con generatori a condensazione e installando sistemi di telecontrollo degli impianti termici, che hanno determinato un risparmio dell’energia primaria pari al 18%. Altri interventi hanno riguardato la gestione efficiente degli impianti di illuminazione di alcuni edifici, dove punti luce a led hanno preso il posto delle tradizionali lampade, e la riqualificazione di centrali termiche, con l’introduzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Estra Clima è accreditata fra le E.S.Co che si occupano del finanziamento (diretto o indiretto) e di tutte le fasi progettuali relative ad interventi di riqualificazione, garantendo il risparmio energetico e prevedendo una remunerazione direttamente proporzionale al risparmio energetico ottenuto. La Società vanta, inoltre, una lunga esperienza e numerose committenze pubbliche e private; da anni, è impegnata in attività di progettazione, riqualificazione tecnologica e gestione di impianti tecnologici.
Scott Hamilton è uno dei maggiori esponenti del sassofono mainstream, cresciuto al fianco di Benny Goodman, Roy Eldridge, Gerry Mulligan e altri grandi nomi della storia del jazz. In occasione della rassegna dedicata alla grande musica Jazz si esibirà al Politeama di Tolentino giovedì 25 ottobre alle ore 21,15 insieme a lui sul palco Aldo Zunino al contrabbasso, Alfred Kramer alla batteria e Paolo Pirro al piano. Insieme costituiscono un tandem ritmico che in passato è già stato a servizio di grandissimi musicisti, quali Cedar Walton, Art Famer e Clifford Jordan.
Interprete di una musica elegante, basata su un impeccabile fraseggio e un sound che già negli anni Settanta, quando la tendenza era quella di sondare alternative sonore particolarmente aggressive, lo impose per la dolcezza del suo sassofono e l’immaginazione creativa, Scott Hamilton è considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo nel suo genere – il jazz mainstream. Ha avuto la fortuna di imparare la musica assorbendo direttamente la lezione dai maestri leggendari che lo hanno tenuto a battesimo a New York negli anni Settanta ed oggi è considerato uno dei pochi musicisti portavoce della tradizione del sax tenore nel jazz, in linea con lo stile di grandi come Ben Webster, Coleman Hawkins, Zoot Sims e Don Byas. Il suo stile include il lirismo di Ben Webster e la passionalità di John Coltrane.
Nato a Providence, Rhode Island, nel 1954, iniziò presto ad incidere album per la Concord Records e fu oggetto di autentica sorpresa ed eccitazione tra i devoti di questo stile e nell’intero panorama musicale. Scott si è messo in evidenza suonando in una varietà di contesti, dal piccolo gruppo all’orchestra d’archi. Ha pubblicato a suo nome più di trenta album, il più recente è “Round Midnight” in compagnia di un altro straordinario sassofonista classico: Harry Allen. La rassegna organizzata in collaborazione con Tolentino Jazz, continua giovedì 8 novembre alle ore 21.15 con Massimo Manzi Sextet feat. Roberto Rossi, nomi storici del jazz italiano. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.
"È fondamentale dare un impulso alla ricostruzione ed eliminare quei colli di bottiglia che fino ad oggi hanno in parte ostacolato alcuni processi": è quanto ha detto il nuovo commissario straordinario Piero Farabollini, in visita a Norcia. Con lui il sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca.Per Farabollini "c'è la necessità di dare risposte immediate al territorio". "Faremo di tutto - ha aggiunto - per trovare le soluzioni necessarie perché la ricostruzione prenda il via davvero. I due anni che sono trascorsi dal sisma sono stati lunghi ma anche necessari per dare metodologie e indicare le procedure. Adesso che le abbiamo acquisite dobbiamo cercare di rimuovere gli ostacoli che impediscono di applicare nell'immediato le stesse procedure".Farabollini ha anche sottolineato che intenderà portare avanti il compito a cui è stato designato "in collaborazione con i territori e con i sindaci". (Ansa)
È stata inaugurata l’edizione 2018 di TolentinoExpo la manifestazione fieristica allestita nel centro storico della Città di Tolentino. In esposizione quasi 150 aziende di diversi settori che hanno allestito i loro stand presentando le loro produzioni, servizi e tipicità. Gli spazi espositivi sono ubicati in piazza della Libertà, in piazza Mauruzi e in piazza Martiri di Montalto.
Le nostre piccole e medie imprese, i nostri artigiani ma anche le istituzioni e le imprese che operano all’interno del cratere e che ancora devono confrontarsi con il sisma e con tutto quello che ne deriva, si confrontano, quali attori principali, con le sfide della globalizzazione, con i nuovi mercati e con le nuove tecnologie.
TolentinoExpo, in questo scenario, vuole, ancora una volta, offrire la possibilità a noi tutti di essere “orgogliosi” della nostra terra e delle nostre imprese, dei nostri artigiani che in tanti e diversi settori rappresentano altrettante eccellenze.
Da sottolineare che grazie all’impegno dell’Assessorato alle Attività Produttive sono presenti nei giorni dell’Expo anche alcune delegazioni italiane provenienti dal Comune di Tarzo (TV) e straniere provenienti da Isola d’Istria, Slovenia.
Anche le Terme Santa Lucia, insieme ad ASSM spa e Estra Prometeo Luce e Gas, sono presenti da mercoledì a domenica a questa edizione di TolentinoExpo con un proprio stand in piazza della Libertà. Sarà possibile chiedere qualsiasi tipo di informazione e consulenza agli operatori delle Terme di Santa Lucia anche in relazione al Centro AeM-Alimentazione e Movimento.
L’allestimento dello stand quest’anno prevede la presenza di due Bicigeneratori proprio per collegare idealmente le molteplci anime che accomunano i servizi dell’ASSM, l’ecologia, l’ambiente e la salute in modo particolare. Pedalando si produce un’energia tale da far accendere un tabellone con elencati tutti i servizi generati dall’Azienda ASSM. Chi riuscirà a mantenere acceso il tabellone per il periodo più lungo vincerà tanti interessantissimi premi messi a disposizione dalle Terme, dai reparti elettricità ed idrico dell’Azienda, dall’AeM e dalla Piscina Comunale, altra importante struttura pubblica gestita dall’ASSM.
Molto ricco il programma che prevede convegni e incontri.
Questi gli appuntamento di Giovedì 18.
Ore 9/10 all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, l’Istituto Comprensivo Filelfo si presenta alla Città. Alle ore 11.30 al Politeama, Convegno “Risparmia adesso le energie”. Confindustria Macerata ed Estra ti invitano alla presentazione delle migliori soluzioni di efficientamento per le imprese del territorio. Intervengono: Francesco Macri Presidente Estra, Riccardo Matteini Direttore Estra Clima e Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata.
Dalle ore 17 in piazza Martiri di Montalto, nell’angolo istituzionale adiacente allo spazio espositivo del GAL Sibilla, presentazione PIL con comuni capofila Tolentino, San Severino Marche, Treia, Muccia.
Alle ore al PoliteamaConvegno promosso da Confartigianato Imprese Macerata e SIS Group srl
“Digitalizzazione, prevenzione del rischio informatico ed adeguamento alla normativa europea GDPR”.
Alle ore 17.30-Registrazioni. Alle ore 17.45 introduce Giuseppe Ripani (Responsabile Area innovazione, reti, energia presso Confartigianato Imprese Macerata) "Digitalizzazione e prevenzione del rischio informatico". Alle ore 18.15 Claudio Cimarossa (DPO di Confartigianato Imprese Macerata) "Adeguamento alla normativa europea GDPR". Alle ore 18.45 Fabio Mazzocchetti (DPO SIS GROUP Srl) "Aspetti pratici sulla sicurezza informatica dopo la normativa GDPR". Evento gratuito per Aziende e Professionisti.
Previste anche tre diverse esposizioni che saranno visitabili dal 17 al 21 ottobre.
Al Politeama sarà allestita la Mostra degli Orafi Confartigianato “TeAmaOro”.
Il Gruppo dei maestri Orafi di Confartigianato Imprese Macerata presenta una esposizione con alcune preziose creazioni di arte orafa, realizzate con le antiche tecniche dei Maestri Artigiani e dell’orificeria italiana. Sono pezzi unici costruiti interamente a mano che testimoniano il 100% Made in Italy
Inoltre saranno in Mostra le sculture e lampade in legno e oggetti di arredamento dell’artista Angelo Cristiani.
Nel Cortile delle ex Carceri, in via Bonaparte, esposizione fotografica "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest". Dopo il successo degli eventi organizzati negli anni precedenti, l'Associazione "Tolentino... c'era una volta", costituita da appassionati di fotografia antica e della storia di Tolentino, in occasione di Tolentino Expo 2018, propone una nuova mostra storico – fotografica. L'associazione ha ri-fotografato, con le medesime inquadrature, gli stessi luoghi oggetto di alcune foto storiche relative alla porzione sud-ovest della città (dal Fondaccio al quartiere Buozzi) creando una sorta di salto nel tempo.
Domenica 21 Ottobre, raduno di auto d’epoca con sosta in Via Garibaldi e via Roma alle ore 11.00 e visita guidata a TolentinoExpo e alla Città riservata al Gruppo Tre Castelli.
Questi gli orari di apertura al pubblico: giovedì 18 ottobre, venerdì 19 ottobre e sabato 20 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; domenica 21 ottobre dalle ore 10 alle ore 21. Ingresso gratuito.
Nelle piazze e nelle vie di TolentinoExpo connessione gratuita con hot spot wireless del Comune di Tolentino e Fidoka
TolentinoExpo è promossa dal Comune di Tolentino con il patrocinio, il sostegno e la collaborazione della Regione Marche Assessorato alle Attività Produttive, della Provincia di Macerata, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, dell’Università di Camerino – UNICAM, dell’Università di Macerata – UNIMC, del Cosmari srl, di Estra Prometeo srl, dell’ASSM spa, delle Terme di Santa Lucia, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, del Sistema Turistico Locale dei Monti Sibillini, di Confindustria, CNA, Confartigianato, Copagri, Casartigiani, del Distretto Culturale Evoluto “Amami” della Regione Marche, della Banca Popolare di Spoleto, della JH Conceria del Chienti. Di Tecnobar, della Lube, della Varnelli, della Romcaffè, della Nuova Simonelli.
Organizzazione a cura dell’Associazione TolentinoExpo e dell’Associazione Turistica Pro Loco TCT.
Oggi la Provincia di Macerata ha rigettato, con specifico provvedimento, l'istanza presentata dalla ditta Biorecovery S.r.l. con sede legale a Falconara Marittima (AN), finalizzata all'ottenimento dell'autorizzazione per la realizzazione di un impianto destinato al recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termo valorizzazione, da ubicare in C.da Cisterna del Comune di Tolentino.
Effettuata la verifica della richiesta sia sotto l'aspetto formale che sostanziale, con particolare riferimento alla conformità al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, la domanda è risultata carente tanto da un punto di vista della adeguatezza della documentazione necessaria all'istruttoria, quanto dal punto di vista dei presupposti necessari alla sua approvazione e ne è stata, pertanto, disposta l'archiviazione.
Sarà inaugurata domani, mercoledì 17 ottobre, la mostra orafa “TeamaOro”, organizzata dal Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata, allestita presso il teatro Politeama di Tolentino in occasione del Tolentino Expo.
“Saranno 6 gli artigiani orafi di Confartigianato - dichiara il Presidente Regionale Confartigianato Orafi, Giuseppe Verdenelli - che dal 17 al 21 ottobre presenteranno le proprie creazioni all’interno del rinnovato e bellissimo teatro polivalente di Tolentino. Ogni maestro orafo interpreterà ed esporrà il meglio delle proprie creazioni realizzate con le tecniche dell’alta oreficeria che rappresentano al meglio le caratteristiche professionali di ciascun di loro. Oltre ad esibire il bello- continua Verdenelli - il Maestro orafo racchiude in ogni sua opera il suo animo, la sua essenza così che ogni sua creazione esprime attimi di vita e di respiro, ben comprensibile all’osservatore”.
Diamanti, smeraldi, rubini, zaffiri, pietre colorate saranno protagonisti assoluti dell’esposizione che il visitatore potrà ammirare nelle più importanti costruzioni orafe come anelli, collane, orecchini, bracciali, diademi e perfino opere d’arte come i quadri gioiello.
“Nelle Marche sono 346 gli orafi artigiani - afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – di cui 76 della provincia di Macerata e 7 del Comune di Tolentino. Il comparto orafo rappresenta inoltre una fetta importante dell’export della nostra Regione, con ben 20,5 milioni di euro di produzioni orafe esportate, di cui 4,6 milioni solo dalla provincia maceratese. In questa 6° edizione di Tolentino Expo, la nostra Associazione, oltre a presentare i propri Maestri artigiani del Gruppo Orafi, sarà presente alle importanti giornate di fiera con gli imprenditori della Moda e dell’accessorio che presenteranno collezioni per la stagione autunno-inverno 2018 di alta manifattura artigianale targata 100% Made in Italy. Questi occasioni di visibilità e vendita come il Tolentino Expo – conclude Capponi – sono determinanti per le piccole imprese, e ne abbiamo la conferma dal numero dei partecipanti che, rispetto all’edizione del 2016, è praticamente raddoppiato. E’ importante ricordare che acquistare il vero made in Italy, non significa solo garanzia di alta qualità, ma anche di rispetto delle normative europee vigenti in materia di sicurezza, salute e lavoro”.
Questi i nomi dei partecipanti alla mostra TeamaOro: Giuseppe Verdenelli, Lorenzo Perucci, Stefano Verdini, Elena Baldassarri, Massimo Ripa, Adriano Cocenzi.
La cultura unita all’ambiente può far nascere la curiosità di scoprire quello che il tempo ha tenuto nascosto.
Questa è stata la molla che ha spinto oltre 150 ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino a vivere un’esperienza al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo ed al Monte di Castro, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
I Percorsi della Dea, le passeggiate letterarie verso la città perduta, ispirati dal romanzo “Arathia” di Enrico Tassetti sono stati un format apprezzatissimo dai turisti per tutta l’estate ed in questa settimana i ragazzi ed i loro insegnanti hanno vissuto una passeggiata letteraria, una caccia al tesoro, un vero e proprio pranzo ispirato alla cucina dei Piceni ed un laboratorio archeologico curato dall’archeologo Fabio Fazzini.
Il Monte di Castro nasconde infatti i resti di un grande insediamento di oltre 2000 anni fa.
Proprio lì, con la guida dell’esperto, gli studenti hanno potuto familiarizzare con la popolazione Picena, comprenderne lo stile di vita ed i lavori effettuati, fino ad assaporare i loro piatti.
Fondamentale è stata la collaborazione del Comune di Cessapalombo.
Il 2018 è stato l’anno della ripartenza per Il Giardino delle Farfalle dopo il terremoto e Fabiana Tassoni che lo gestisce insieme a Patrizio Guglini ci dice che: “Il giardino cerca di regalare emozioni in natura, legate non solo alle farfalle, ma alla cultura, all’ambiente ed alla storia del territorio”.
“Mio nonno mi raccontava – afferma Patrizio - di aver partecipato negli anni ’50 del secolo scorso agli scavi come volontario di Armando Annavini sulla città perduta, ed oggi vedere ragazzi entusiasti in un luogo affascinate e misterioso è un sogno che si sta avverando ed una ripartenza del territorio legata alla storia ed alle nostre origini”.
Seconda giornata di campionato Serie D girone C e seconda vittoria per il Borgorosso Tolentino. Si gioca presso la Tensostruttura Sticchi, ma stavolta ufficialmente in casa, e il 2 a 1 finale regala ai biancorossi altri tre importantissimi punti e momentaneo primato in classifica a punteggio pieno.
Partita molto maschia fin da subito, con CUS Camerino che esprime un futsal fluido e veloce; i tolentinati però sono concentrati e passano in vantaggio con il bomber senegalese Diallo Assane. Il primo tempo finisce senza grossi pericoli, per la porta difesa da capitan Pistacchi; nella ripresa i padroni di casa entrano in campo meno grintosi, poco aggressivi, e gli ospiti trovano un meritato pareggio con una siluro da fuori area di Lapponi, dove Pistacchi non può arrivare. A questo punto Mister Ranzuglia alza leggermente il baricentro e su una ripartenza raddoppia di nuovo Diallo. Nel finale gli ospiti continuano a pressare, ma anche schierando il portiere di movimento il pareggio non arriva. “Partita molto sofferta, ma alla fine il risultato è quello che conta” dice il mister Andrea Ranzuglia, “ora, finito l’entusiasmo della grande vittoria nel derby, si continua a lavorare duro, con la giusta concentrazione e con i piedi saldamente in terra, in vista della difficile trasferta a Castelraimondo, per cercare di mantenere questa striscia positiva”.
Esordio amaro invece per l’altra squadra biancorossa, guidata dal mister Roberto Vecerrica, alla prima giornata del campionato provinciale calcio a 5 CSI, Serie A: trasferta difficile sul campo all’aperto di Civitanova Alta contro Evolution c5; si parte bene con gli ospiti che vanno sul 0-3 con la prima marcatura di De Carolis e la doppietta di Falcioni. Ma i borgorossini calano inspiegabilmente di intensità e gioco, aiutando i padroni di casa al raggiungere il pareggio. Il secondo tempo continua a fasi alterne, e i tolentinati trovano il 4 a 3 con De Carolis; ma da quel momento è vuoto totale, le linee difensive biancorosse si abbassano, la il ritmo del gioco scende, ed il pressing dei padroni di casa sortisce gli effetti sperati; nonostante una super prestazione del veterano portiere Simone Leonangeli, la partita finisce 6 a 4 e Evolution C5 conquista i meritati 3 punti, all’esordio assoluto nel campionato di Serie A Csi.
Delusione e amarezza trapela dallo spogliatoio biancorosso, ma consapevolezza che il campionato è lungo e questa sconfitta sia da lezione in vista dei prossimi impegni; come sostengono l’allenatore Vecerrica e il presidente Borri, bisogna ripartire dai troppi errori commessi in questa gara e cercare di migliorare la fase difensiva e soprattutto l’atteggiamento nella gestione della gara.
Ad ottobre al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, riprende la rassegna cinematografica "La decima musa", con l’introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani, con due film di alta qualità e con il buffet offerto da Cellulopoli, e proseguirà per tutto l’anno accademico. Questa sessione della rassegna si apre giovedì 18 ottobre alle ore 21.15 con il film ‘Un affare di famiglia’ del regista giapponese Kore’eda Hirokazu, premiato con la Palma d’Oro nello scorso Festival cinematografico di Cannes.
La trama è semplice, ma al contempo fa emergere la complessità della famiglia: in un umile appartamento vive una piccola comunità di persone, che sembra unita da legami di parentela. Così non è, nonostante la presenza di una ‘nonna’ e di una coppia, formata dall’operaio edile Osamu e da Nobuyo, dipendente di una lavanderia. Quando Osamu trova per strada una bambina che sembra abbandonata dai genitori, decide di accoglierla in casa. Il conflitto tra legge morale e legge sociale trasforma i toni quasi da commedia della rappresentazione della famiglia in un dramma colorato di nero, che colpisce come una sferzata, dopo aver aperto il cuore al sentimento. Il film è uno squarcio su un Giappone marginale, in cui le tensioni sociali sono messe a fuoco dal basso.
Quello del divario socio-economico è un tema che il regista nipponico ama incrociare alla sua tematica prediletta, quella dei rapporti fra generazioni diverse. Mentre giovedì 25 ottobre la mini rassegna ottobrina si chiude con il film ‘La ragazza dei tulipani’ del regista americano Justin Chadwick, premiato con 4 Oscar: nella città di Amsterdam del XVII secolo il ricco mercante Cornelis Sandvoort sposa la giovane Sophia, cresciuta orfana in un convento. Nella spasmodica attesa di un erede, i due posano di fronte al pittore Jan van Loos per un ritratto che cambierà le loro vite. Quando, infatti, Sophia si innamorerà del pittore, i due escogiteranno un piano per vivere la loro passione clandestina, con l’aiuto della cameriera Maria. Impossibile non far correre la mente alla grande pittura seicentesca olandese vedendo il film diretto da Justin Chadwich: non solo la trama, ma anche luci e ombre, colori e inquadrature sono debitori dichiarati dell’arte fiamminga, Veermer in testa.
Erano in tre ed hanno utilizzato un furgone per sfondare la vetrina del punto Snai di Tolentino, in zona Pace. Sono queste le uniche informazioni raccolte dagli inquirenti che questa notte, poco dopo le due, sono stati chiamati ad intervenire per un tentativo di furto ai danni della sede del centro scommesse. I danni provocati al locale sono ingenti, ma i ladri sono fuggiti a mani vuote.
Ora gli inquirenti stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona e sulle principali arterie vierie cittadine nel tentativo di risalire all'identità dei tre.
Traffico semiparalizzato, questa mattina, lungo la Valdichienti, poco prima dell'uscita Tolentino Est, in direzione mare. I rallentamenti sono dovuti ad un incidente che, stando a quanto è dato sapere, ha coinvolto un autoarticolato e una Fiat Punto. Non ci sarebbero, comunque, feriti e gli accertamenti per stabilire la dinamica dell'incidente, oltre alle operazioni di sgombero della sede stradale, sono tutt'ora in corso. (Servizio in aggiornamento)
A seguito del sisma che dal mese di Agosto 2016 ha colpito pesantemente gran parte del territorio della nostra regione, la Federazione, costituita dagli Ordini delle province marchigiane è stata impegnata in prima linea, sia nella fase emergenziale che nella difficilissima fase della ricostruzione post sisma.
Tra le tante difficoltà riscontrate particolarmente complessa si è dimostrata l’applicazione delle numerose ordinanze commissariali che si sono susseguite nel tempo, tanto che sono stati avviati utili tavoli di confronto con i tecnici degli USR (Uffici Speciali per la Ricostruzione) con lo scopo di chiarire in modo univoco e uniforme le procedure tecnico-amministrative da adottare.
Secondo Massimo Conti, presidente della Federazione Ordini Ingegneri Marche, la situazione a poco più di due anni di distanza dai drammatici eventi sismici, sembrava aver finalmente raggiunto un equilibrio e un assetto operativo efficace, grazie soprattutto all’esperienza maturata dai nuovi tecnici assunti appositamente negli USR nei comuni e nelle province.
Un patrimonio di esperienze e competenze faticosamente costruito in questo difficoltoso periodo d’attività che rischia di andare disperso se, come pare, molti contratti del personale impiegato negli USR oggetto di convenzione con le società Invitalia e Fintecna risultano in scadenza (o già scaduti) e che gli stessi non saranno rinnovati, per superamento del limite massimo di anzianità di servizio a tempo determinato.
L’eventualità di perdere decine di unità di personale già formato, con tutte le difficoltà e i rallentamenti che ciò comporterebbe nel processo di ricostruzione, ha spinto Feding Marche a prendere carta e penna e a scrivere un accorato appello al Presidente del Consiglio, al nuovo Commissario del Governo e ai massimi rappresentanti delle istituzioni regionali, affinché approntino le risorse necessarie per garantire continuità nel funzionamento degli USR.
Tanto più che un’analoga situazione si sta verificando presso i comuni e le province del “cratere” in cui gli uffici tecnici riescono a malapena, grazie all’attività dei nuovi assunti a tempo determinato (il cui futuro è comunque incerto), a smaltire le pratiche della ricostruzione post-sisma.
È proprio per fronteggiare questa situazione di criticità incombente che Feding Marche invita il Governo, l’Amministrazione Regionale e il nuovo Commissario, ad esperire ogni azione possibile al fini del rinnovo dei contratti in essere.
I presidenti degli Ordini Provinciali degli Ingegneri, riuniti in Feding Marche, ritengono che non disperdere il patrimonio di professionalità acquisito sia l’unico modo per garantire alle popolazioni duramente colpite dal sisma, tempi sostenibili per un ritorno alla normalità di vita e lavoro, all'interno di edifici sicuri, ricostruiti o risanati.
In questi giorni si è riunita la conferenza dei Capigruppo consiliari per affrontare e discutere la problematica inerente la realizzazione di un nuovo inceneritore a Tolentino.
Tutti i capigruppo, in maniera univoca e unita, hanno ribadito la propria disapprovazione all’apertura dell’impianto di incenerimento dei fanghi che dovrebbe essere realizzato nel territorio comunale della Città di Tolentino.
L’intento di tutti i capigruppo è quello di supportare il Sindaco Pezzanesi e l’Amministrazione comunale per una azione politica decisa ad opporsi ad un ulteriore impianto insalubre nel polo ecologico. già definito all’interno del Piano regolatore cittadino.
Quindi è stato istituito un tavolo trasversale di tutti i Gruppi consiliari proprio per dare un contributo unitario e costruttivo all’Amministrazione comunale nella espressione del delicato parere previsto dalla normativa vigente, apportando il contributo sia politico che tecnico, utile ad osteggiare la realizzazione di questo nuovo impianto insalubre.
Taglio del nastro e prima apertura per la nuovissima sede della Cambielli Edilfriuli, che ha deciso di investire ancora sul territorio con un nuovissimo showroom a Tolentino. Primo gruppo in Italia del settore idrotermosanitario, la Cambielli Edilfiuli conta su oltre seicento milioni di fatturato all'anno, ha spiegato il responsabile di filiale Giovanni Cicconetti, che vi aspetta, insieme al suo staff, dal lunedì al sabato per visitare il nuovissimo spazio espositivo.
Alla cerimonia per il taglio del nastro erano presenti - oltre al sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, all'assessore Alessandro Massi e al sacerdote don Gianni Compagnucci - anche Alessandro Cambielli, Giorgio Papetti e Federico Rizzi e la consigliere Martina Cicconetti.
*promoredazionale
Dopo gli arrivi di Alessia Finocchi e della canadese Kohli ecco un nuovo colpo di mercato messo a segno dalla pallanuoto Tolentino in vista della prossima stagione di serie A2 femminile.
Alla corte di coach Lorenzo Bartolo si aggiunge infatti anche Ludovica Santandrea, proveniente dalla Vela Ancona. L’atleta, classe ’99, ha iniziato la sua carriera agonistica nella pallanuoto Fermo per poi aggregarsi alla società del capoluogo di Regione dove è rimasta per 5 stagioni disputando tutti i campionati giovanili.
Nonostante la giovane età, il talento di Ludovica non è passato inosservato e le sue qualità hanno contribuito a “consacrarla” quale punto fermo della squadra e giocatrice in pianta stabile della serie A2
Queste le prime parole della Santandrea da neo-tolentinate: “Sono molto contenta di questa nuova esperienza con il club maceratese. Cercherò di impegnarmi al massimo per raggiungere ottimi risultati e inoltre ringrazio la società per avermi dato questa possibilità”
L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore.
Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata.
Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.
Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.
Nel pomeriggio di giovedì 11 ottobre, intorno alle ore 15.45, in contrada Bura, all’altezza del civico 3b, R. C. di 73 anni, residente a Tolentino, per cause in corso di accertamento, è stato accidentalmente investito dal proprio autocarro Volkswagen.
Probabilmente il mezzo si è sfrenato e l’uomo ha forse cercato di fermarlo. Purtroppo il tentativo non è riuscito e l’anziano è stato praticamente travolto e trascinato sul fondo di una scarpata.
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che sfortunatamente hanno potuto solo constatare la morte dell’investito.
Per i rilievi di legge e per la rimozione dell’automezzo sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante David Rocchetti e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.