Inaugurata la sesta edizione di TolentinoExpo: partecipano oltre 150 tra imprese, artigiani e istituzioni
È stata inaugurata l’edizione 2018 di TolentinoExpo la manifestazione fieristica allestita nel centro storico della Città di Tolentino. In esposizione quasi 150 aziende di diversi settori che hanno allestito i loro stand presentando le loro produzioni, servizi e tipicità. Gli spazi espositivi sono ubicati in piazza della Libertà, in piazza Mauruzi e in piazza Martiri di Montalto.
Le nostre piccole e medie imprese, i nostri artigiani ma anche le istituzioni e le imprese che operano all’interno del cratere e che ancora devono confrontarsi con il sisma e con tutto quello che ne deriva, si confrontano, quali attori principali, con le sfide della globalizzazione, con i nuovi mercati e con le nuove tecnologie.
TolentinoExpo, in questo scenario, vuole, ancora una volta, offrire la possibilità a noi tutti di essere “orgogliosi” della nostra terra e delle nostre imprese, dei nostri artigiani che in tanti e diversi settori rappresentano altrettante eccellenze.
Da sottolineare che grazie all’impegno dell’Assessorato alle Attività Produttive sono presenti nei giorni dell’Expo anche alcune delegazioni italiane provenienti dal Comune di Tarzo (TV) e straniere provenienti da Isola d’Istria, Slovenia.
Anche le Terme Santa Lucia, insieme ad ASSM spa e Estra Prometeo Luce e Gas, sono presenti da mercoledì a domenica a questa edizione di TolentinoExpo con un proprio stand in piazza della Libertà. Sarà possibile chiedere qualsiasi tipo di informazione e consulenza agli operatori delle Terme di Santa Lucia anche in relazione al Centro AeM-Alimentazione e Movimento.
L’allestimento dello stand quest’anno prevede la presenza di due Bicigeneratori proprio per collegare idealmente le molteplci anime che accomunano i servizi dell’ASSM, l’ecologia, l’ambiente e la salute in modo particolare. Pedalando si produce un’energia tale da far accendere un tabellone con elencati tutti i servizi generati dall’Azienda ASSM. Chi riuscirà a mantenere acceso il tabellone per il periodo più lungo vincerà tanti interessantissimi premi messi a disposizione dalle Terme, dai reparti elettricità ed idrico dell’Azienda, dall’AeM e dalla Piscina Comunale, altra importante struttura pubblica gestita dall’ASSM.
Molto ricco il programma che prevede convegni e incontri.
Questi gli appuntamento di Giovedì 18.
Ore 9/10 all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, l’Istituto Comprensivo Filelfo si presenta alla Città. Alle ore 11.30 al Politeama, Convegno “Risparmia adesso le energie”. Confindustria Macerata ed Estra ti invitano alla presentazione delle migliori soluzioni di efficientamento per le imprese del territorio. Intervengono: Francesco Macri Presidente Estra, Riccardo Matteini Direttore Estra Clima e Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata.
Dalle ore 17 in piazza Martiri di Montalto, nell’angolo istituzionale adiacente allo spazio espositivo del GAL Sibilla, presentazione PIL con comuni capofila Tolentino, San Severino Marche, Treia, Muccia.
Alle ore al PoliteamaConvegno promosso da Confartigianato Imprese Macerata e SIS Group srl
“Digitalizzazione, prevenzione del rischio informatico ed adeguamento alla normativa europea GDPR”.
Alle ore 17.30-Registrazioni. Alle ore 17.45 introduce Giuseppe Ripani (Responsabile Area innovazione, reti, energia presso Confartigianato Imprese Macerata) "Digitalizzazione e prevenzione del rischio informatico". Alle ore 18.15 Claudio Cimarossa (DPO di Confartigianato Imprese Macerata) "Adeguamento alla normativa europea GDPR". Alle ore 18.45 Fabio Mazzocchetti (DPO SIS GROUP Srl) "Aspetti pratici sulla sicurezza informatica dopo la normativa GDPR". Evento gratuito per Aziende e Professionisti.
Previste anche tre diverse esposizioni che saranno visitabili dal 17 al 21 ottobre.
Al Politeama sarà allestita la Mostra degli Orafi Confartigianato “TeAmaOro”.
Il Gruppo dei maestri Orafi di Confartigianato Imprese Macerata presenta una esposizione con alcune preziose creazioni di arte orafa, realizzate con le antiche tecniche dei Maestri Artigiani e dell’orificeria italiana. Sono pezzi unici costruiti interamente a mano che testimoniano il 100% Made in Italy
Inoltre saranno in Mostra le sculture e lampade in legno e oggetti di arredamento dell’artista Angelo Cristiani.
Nel Cortile delle ex Carceri, in via Bonaparte, esposizione fotografica "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest". Dopo il successo degli eventi organizzati negli anni precedenti, l'Associazione "Tolentino... c'era una volta", costituita da appassionati di fotografia antica e della storia di Tolentino, in occasione di Tolentino Expo 2018, propone una nuova mostra storico – fotografica. L'associazione ha ri-fotografato, con le medesime inquadrature, gli stessi luoghi oggetto di alcune foto storiche relative alla porzione sud-ovest della città (dal Fondaccio al quartiere Buozzi) creando una sorta di salto nel tempo.
Domenica 21 Ottobre, raduno di auto d’epoca con sosta in Via Garibaldi e via Roma alle ore 11.00 e visita guidata a TolentinoExpo e alla Città riservata al Gruppo Tre Castelli.
Questi gli orari di apertura al pubblico: giovedì 18 ottobre, venerdì 19 ottobre e sabato 20 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; domenica 21 ottobre dalle ore 10 alle ore 21. Ingresso gratuito.
Nelle piazze e nelle vie di TolentinoExpo connessione gratuita con hot spot wireless del Comune di Tolentino e Fidoka
TolentinoExpo è promossa dal Comune di Tolentino con il patrocinio, il sostegno e la collaborazione della Regione Marche Assessorato alle Attività Produttive, della Provincia di Macerata, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, dell’Università di Camerino – UNICAM, dell’Università di Macerata – UNIMC, del Cosmari srl, di Estra Prometeo srl, dell’ASSM spa, delle Terme di Santa Lucia, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, del Sistema Turistico Locale dei Monti Sibillini, di Confindustria, CNA, Confartigianato, Copagri, Casartigiani, del Distretto Culturale Evoluto “Amami” della Regione Marche, della Banca Popolare di Spoleto, della JH Conceria del Chienti. Di Tecnobar, della Lube, della Varnelli, della Romcaffè, della Nuova Simonelli.
Organizzazione a cura dell’Associazione TolentinoExpo e dell’Associazione Turistica Pro Loco TCT.
Commenti