Tolentino

Tolentino, il comitato "No al piano parcheggi": "Ringraziamo tutti. Ora aspettiamo il ritiro della delibera"

Tolentino, il comitato "No al piano parcheggi": "Ringraziamo tutti. Ora aspettiamo il ritiro della delibera"

Il comitato "No al piano parcheggi" di Tolentino, dopo la manifestazione in piazza della Libertà di sabato scorso, ha voluto ringraziare le persone che hanno partecipato con una nota diffusa alla stampa."Lo scorso sabato pomeriggio, in piazza della Libertà, si è svolta la manifestazione dei cittadini contro il nuovo piano parcheggi. In tanti hanno voluto esserci, per testimoniare la loro contrarietà al progetto e per chiedere all'Amministrazione un concreto passo indietro.Vogliamo ringraziare tutti per la partecipazione, intensa e pacifica; vedere così tanta gente in piazza è segno di un grande amore per la città e ripaga degli sforzi compiuti per organizzare tutto in così poco tempo. Con l'occasione, vogliamo stigmatizzare  il comportamento di alcuni Assessori e Consiglieri, che nei social network si sono lasciati andare a commenti che poco si addicono ai ruoli istituzionali che essi rivestono. Ora, i cittadini attendono il ritiro della delibera, come atto concreto da cui ripartire con una discussione il più possibile condivisa e trasparente. "Ammettere l'errore è lodevole, non riprovevole", come è stato detto dai cittadini in piazza".(Foto Andrea Migliorelli) 

09/05/2016 15:27
Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Pacifico Gobbi

Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Pacifico Gobbi

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Pacifico Gobbi, deceduto all'età di 84 anni.Molto conosciuto in città, Pacifico lascia la moglie Rita e quattro figli, Stefano, Presidente della ASSM, Fabiano, Presidente del Circolo Don Luigi Sturzo, Roberto e Cesarino.I funerali si svolgeranno domani, martedì 10 maggio alle 14.45 muovendo dalla Sala del Commiato "Terracoeli" per la Basilica di San Nicola.Il Sindaco e l'Amministrazione comumale di Tolentino hanno inviato un messaggio di cordoglio al Presidente di Assm Stefano Gobbi per la scomparsa del padre. Tutti esprimono la loro vicinanza a Gobbi e alla sua famiglia in un momento cosi doloroso.

09/05/2016 08:16
Tolentino: in centinaia in piazza per dire "no" al piano parcheggi - FOTO

Tolentino: in centinaia in piazza per dire "no" al piano parcheggi - FOTO

Se il comitato del "No al piano parcheggi" si aspettava una risposta dalla città, sicuramente l'ha avuta. Positiva. Anzi, molto positiva.Sono stati oltre 500 i tolentinati, fra cui molti giovani, che questo pomeriggio hanno preso parte al sit in di protesta in piazza della Libertà per chiedere all'amministrazione comunale di ritirare subito il bando che prevede di triplicare i parcheggi a pagamento e di affidarli a una ditta esterna per un periodo di venticinque anni. E fra i 500 c'era anche il presidente del consiglio Mauro Sclavi: una presenza pesante che non è certo passata inosservata.Nessun altro componente della maggioranza si è fatto vedere in piazza.La manifestazione è stata estremamente composta, colorata da striscioni ironici, ricca di tanti interventi da parte di cittadini comuni, visto che il comitato aveva deciso di evitare che prendessero la parola esponenti politici anche per le accuse di strumentalizzazione che erano arrivate da parte della maggioranza. Fra il pubblico, però, si è notata la presenza dei consiglieri comunali di opposizione del Pd e del Movimento Cinque Stelle.L'intervento più applaudito e forse più incisivo è stato però quello di un ragazzo di appena 17 anni, Riccardo Canaletti, la cui lettera in merito alla questione parcheggi scritta nei giorni scorsi era già stata molto apprezzata. E anche oggi Riccardo ha stupito i presenti, strappando applausi a scena aperta. Il suo discorso è partito ricordando l'articolo 21 della Costituzione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Se non vi siete accorti questa piazza si chiama piazza della Libertà. Io non sono un politico, sono uno studente e queste mie parole sono parole di ragazzi e di studenti senza retorica nè demagogia. E parto con ciò che studio a scuola. Dignità è una parola che deriva dal latino "dignitas" e ha come prima traduzione 'meritevole' e per noi non c'è merito in questo piano dei parcheggi. Non parliamo della dignità innata, quella che abbiamo perchè esistiamo. In giurisprudenza esiste una teoria chiamata 'teoria della prestazione', secondo la quale la dignità si ricollega piuttosto alla propria capacità di autonomia e autodeterminazione, configurandosi come risultato dell'agire umano. Per noi, il sì a questo progetto e quindi la decisione dell'amministrazione sono cose poco dignitose per i suddetti motivi. Per noi la dignità è strettamente legata alla democrazia e significa poter scegliere per noi stessi e non abbiamo avuto la possibilità di farlo. Si parla di una decisione che durerà ben oltre il mandato di questa amministrazione e quindi spetta solamente a noi decidere. E siamo in questa piazza oggi perchè, nonostante tutto, abbiamo scelto e abbiamo scelto di dire no. Dire no a un inutile piano che andrà a gravare ulteriormente sui cittadini. No alla retorica di queste ultime settimane che vuole dipingere questo progetto come qualcosa di necessario. Nell'articolo 21 dello Statuto Comunale, capo terzo, si legge che il Sindaco giura di agire per il bene di tutti i cittadini. Noi giovani vogliamo poter scegliere e invece ci dovremmo trovare a vivere per 25 anni qualcosa che non abbiamo deciso. Signori amministratori, se sono nella piazza, siate impavidi. Abbiate il coraggio di fermarvi e ripensare insieme a noi il futuro. Ripensarci e ammettere l'errore è lodevole, non riprovevole. Queste manifestazioni devono essere ascoltate, non marginalizzate o represse. Noi abbiamo il diritto di dire no stavolta e di scegliere per noi, per Tolentino e per il nostro futuro".Per i commercianti ha preso la parola Domenico Sileoni dell'Osteria San Nicola: "Non viviamo in un paese dove c'è l'esigenza di tutti questi posti auto. Perchè la gente per andare in centro deve pagare una ulteriore tassa? Per quale motivo? Noi vorremmo che questo piano venisse ritirato, rimesso in discussione con tutti i cittadini e non solo una parte. Bisogna capire le esigenze dei cittadini e non calare qualcosa dall'alto senza alcun senso".Marina Benadduci ha sottolineato le analogie fra quanto sta accadendo con il piano parcheggi e quanto successe a proposito dell'asilo Green. "Di fronte al progetto di svendere un asilo a norma per costruire un piccolo centro commerciale, rifare un asilo nuovo, in una operazione dove il Comune non guadagna nulla sono state raccolte 4000 firme. Si è costituito un comitato che ancora sta portando avanti la battaglia perchè quel progetto è ancora vivo e l'amministrazione vuole portarlo avanti. L'argomento cambia, ma la metodologia è la stessa: i cittadini non contano. E se si organizzano e trovano un obiettivo comune al di là dei partiti politici, allora sono manovrati. Mi sento veramente offesa perchè con questi atteggiamenti si offende la nostra intelligenza. Vogliamo partecipare, è possibile?".Il comitato, tramite le parole di Daniele Crudeli, Stefano Valota e Alessandro Saracchini ha ribadito che l'unica strada percorribile in questo momento è l'immediato ritiro del bando e la ridefinizione dell'intero progetto per la gestione dei parcheggi.  Alla fine i commercianti presenti hanno intonato un motivetto dal testo ben chiaro "strappa il bando! strappa il bando!", fra gli applausi dei presenti.E quella di questo pomeriggio sembra essere una manifestazione destinata a lasciare un segno, anche perchè si è aperto un ulteriore strascico polemico. Il capogruppo in consiglio comunale del Partito Democratico, Bruno Prugni, infatti, ha dichiarato che "chi offende cittadini che dissentono civilmente, non è compatibile con un ruolo amministrativo e dovrebbe essere cacciato. Oppure, molto più dignitosamente, dovrebbe dare le dimissioni", con riferimento a delle affermazioni che un paio di amministratori avrebbero fatto su Facebook in merito alla manifestazione di protesta. Ma Prugni ha voluto anche rimarcare "la grande forza di una Tolentino che di sabato pomeriggio ha scelto di partecipare a questa manifestazione, dando un segnale fortissimo a chi pensa di poter amministrare la città contro il volere della gente. Devo dire che non mi aspettavo tanta gente, ma sono contentissimo che sia andata tanto bene".  

07/05/2016 17:20
Orto, Fiori e Tipicità del Lago: appuntamento "green" a Tolentino

Orto, Fiori e Tipicità del Lago: appuntamento "green" a Tolentino

Il Comitato di Contrada Le Grazie, S.Rocco, Rofanello, S.Andrea, Pianibianchi, S.Martino e S. Diego organizza, dopo il rinvio per le avverse condizioni meteo, l’edizione 2016 della manifestazione "Orto Fiori e Tipicità al Lago" che si terrà domenica 8 maggio. Questo il programma completo della manifestazione che sarà allestita nello spazio antistante la zona della Bocciofila.Alle ore 9 apertura stand come mostra mercato di fiori, piante da orto, vasi di terracotta, attrezzi da giardino, artigianato, prodotti tipici. Alle ore 11.30 “Arrivo su due ruote” con i bambini della scuola Bezzi che hanno partecipato al progetto “Bici a Scuola” per l’educazione stradale in collaborazione con il Comando della Polizia locale. Alle ore 12, per tutta la giornata, apertura degli stand gastronomici con primi piatti, carne alla brace, salumi, formaggi, patate fritte e altre tipicità.Alle ore 15, fino a fine festa, “Il pomeriggio del sorriso” con maghi, giocolieri, trampolieri e mangiafuoco. Alle ore 18 spettacolo con il cabarettista Marco Cingolani.

07/05/2016 15:07
"Nessun intervento politico": pronto il sit-in contro il piano parcheggi

"Nessun intervento politico": pronto il sit-in contro il piano parcheggi

Confermata in pieno la manifestazione di domani pomeriggio in piazza della Libertà a Tolentino contro il nuovo piano parcheggi. A questo proposito il gruppo di liberi cittadini “NO al Nuovo Piano Parcheggi di Tolentino”, nato in seno alla riunione pubblica dello scorso 29 aprile presso la Biblioteca Filelfica, ha diffuso una nota ufficiale dove si legge:"La manifestazione, nata con l’idea di dar voce e visibilità ai cittadini, non è organizzata o sostenuta da forze politiche, ma è frutto solamente del lavoro volontario di altri liberi tolentinati.Un’opportunità imperdibile per la cittadinanza per esprimere il proprio dissenso nei confronti del raffazzonato Piano Parcheggi, approvato dall’Amministrazione Comunale in tempi record, con il quale si intende: cedere per ben 25 anni la gestione dei parcheggi a un privato, con relativa perdita di milioni di euro per l’ASSM, e quindi per i clienti dell’Azienda, ovvero i cittadini stessi; ampliare, con criteri assolutamente discutibili, il numero degli stalli a pagamento di quasi il triplo, colpendo ulteriormente chi lavora o risiede nelle aree interessate; introdurre tempistiche nella tariffazione a dir poco assurde (parcheggi a 24h, riduzione da 10 a 1 giorno per il pagamento in misura ridotta); condonare almeno €200.000 di tasse ogni anno al nuovo gestore, con ulteriore perdita per le casse comunali. Tutto ciò a fronte di un impegno economico, da parte del nuovo gestore, di circa 2 milioni di euro, in gran parte indirizzati all’adeguamento dei parcheggi, o ad opere di discutibilissima priorità (una fra tante, il rifacimento di piazza Mauruzi, oltre €360.000).E soprattutto senza che ci sia stata una preventiva ed adeguata presentazione del progetto alla cittadinanza, ai residenti ed ai commercianti. Vogliamo sottolineare che la manifestazione, “rumorosa” ma assolutamente pacifica, darà voce soprattutto a chi ogni giorno contribuisce con tasse e lavoro alla vitalità di Tolentino.La partecipazione è naturalmente rivolta a TUTTI, ma si è deciso di non dare visibilità o spazio di parola ai rappresentanti o militanti dei partiti politici cittadini. La vostra presenza è importantissima. Coinvolgete i parenti, portate gli amici. Per i bambini è previsto un servizio di intrattenimento. Vi aspettiamo numerosissimi!".Gli esercizi commerciali che aderiranno alla protesta saranno facilmente riconoscibili in quanto appenderanno dei grossi cartelloni neri alle vetrine dei loro negozi. Anche diversi esercizi commerciali della periferia hanno dato adesione alla protesta.Da ultimo, ha destato grande interesse la lettera che uno studente del liceo scientifico, Riccardo Canaletti, 18 anni da compiere a novembre, ha scritto sull'argomento parcheggi: "Il nuovo piano parcheggi, che interesserà Tolentino per 25 anni, è stato uno dei temi più discussi di queste ultime settimane. È persino arrivato ai ragazzi, ai neopatentati e a chi credeva di poter essere protagonista della vita della propria città. Al contrario, gli appena maggiorenni della zona di Tolentino si sono sentiti presi in giro, non considerati, e appesantiti di qualcosa che non volevano, un nuovo tariffario per i parcheggi che comprende anche notti bianche e festività. Perché è proprio di questo che si parla, di volere qualcosa. La democrazia si fa e si regge sulle spalle del cittadino, così deve essere. Come possiamo quindi accettare qualcosa che non abbiamo scelto. A ragione si sono sentite parole come “dignità”. Per noi è proprio un fatto di dignità. La democrazia non è solo un dialogo civile, come si è sentito dire questi giorni, ma soprattutto la possibilità di scegliere. Questa ci è stata tolta, è stata levata ai commercianti, a tutti i cittadini, e proprio a noi ragazzi. Studenti di appena 18 anni dovranno vivere per 25 anni una realtà che non hanno scelto, che non hanno avuto la possibilità di scegliere. E si parla proprio di dignità. Per noi la dignità sta nel poter dire no stavolta".

06/05/2016 17:47
Colpo grosso all'Area T: rubati abiti da cerimonia per decine di migliaia di euro

Colpo grosso all'Area T: rubati abiti da cerimonia per decine di migliaia di euro

Colpo grosso ai danni dell'Area T di Tolentino.Ignoti malviventi intorno all'una della notte scorsa sono penetrati al piano superiore della struttura in contrada Rancia dopo aver sfondato due porte.Una volta dentro, si sono appropriati di numerosi abiti da donna e da cerimonia per un valore complessivo di diverse decine di migliaia di euro. Oltre al danno economico, che potrà essere quantificato con precisione solo nei prossimi giorni dopo un accurato inventario, c'è per l'azienda anche quello relativo al fatto che siamo in piena stagione di cerimonie.Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Tolentino. L'Area T era già stata vittima di un furto nel giugno del 2012: in quella occasione i malviventi rubarono circa trecento abiti da uomo.

06/05/2016 15:50
Distribuisce volantini su anarchia e religione insieme a 5 euro ai ragazzi che entrano a scuola

Distribuisce volantini su anarchia e religione insieme a 5 euro ai ragazzi che entrano a scuola

Sono rimasti decisamente allibiti i ragazzi dell'istituto di istruzione superiore "Filelfo" di Tolentino che questa mattina, al momento di fare il loro ingresso a scuola, hanno trovato ad attenderli fuori dal portone un uomo che distribuiva una busta con all'interno un foglio e una banconota da 5 euro.Il fatto in pochissimo tempo è arrivato all'attenzione del dirigente scolastico che ha subito provveduto a requisire le buste e il denaro per riconsegnarlo alla persona che stava facendo questo insolito volantinaggio.A quanto è dato sapere, l'uomo aveva già distribuito circa 500 euro. Si tratta di una persona di Tolentino che vive di pensione sociale e che non ha mai creato alcun tipo di problema alla collettività. Nel foglio erano scritte frasi che parlavano di anarchia e religione e dello stretto legame che esisterebbe fra loro. Ancora da capire, invece, il senso dei cinque euro messi nella busta.Del fatto sono stati informati i carabinieri della Stazione di Tolentino. Le buste con il denaro recuperato sono state, invece restituite

06/05/2016 13:50
Chiacchierano in piazza: aggrediti senza motivo da un 42enne con problemi psichici

Chiacchierano in piazza: aggrediti senza motivo da un 42enne con problemi psichici

Due persone sono state aggredite, apparentemente senza motivo, ieri intorno a mezzanotte in piazza della Libertà a Tolentino da un soggetto già conosciuto dai carabinieri per problematiche psichiche aggravate dall'alcool.I due, un uomo e una donna, stavano chiacchierando in piazza, quando si è improvvisamente avvicinata questa persona, un 42enne del posto ma originario dell'entroterra, che li avrebbe aggrediti. In particolare, ad essere preso di mira è stato l'uomo che è riuscito, comunque, a chiamare i carabinieri. La pattuglia era nei paraggi e così, nel giro di pochissimo, è intervenuta sul posto: i militari hanno fermato l'aggressore, placandone le velleità. L'uomo è stato identificato come un 42enne già conosciuto per diverse problematiche. I carabinieri lo hanno poi riaccompagnato a casa.A suo carico, infatti, si potrà procedere solo con una querela di parte.

06/05/2016 11:01
Tolentino, camion si sfrena e urta tre macchine

Tolentino, camion si sfrena e urta tre macchine

Camion si sfrena, ma prima di finire in mezzo alla strada con conseguenze potenzialmente gravi, viene rallentato dall'urto con tre veicoli in sosta.E' successo questa mattina in piazza Peramezza a Tolentino. Un camion fermo lungo la discesa che da via Guidobaldo Orizi porta verso piazza Peramezza, si è improvvisamente sfrenato e ha iniziato a prendere velocità prima di andare a cozzare contro una Fiat Brava che ne ha rallentato in modo decisivo la corsa. Prima di fermarsi, poco prima dell'incrocio con viale Buozzi, il camion ha urtato altre due auto, una Punto e un'Alfa 147.I danni maggiori sono stati riportati dalla Brava, mentre per le altre due macchine le conseguenze sono state lievi.

06/05/2016 10:38
Scoperta banda di ladri in trasferta dall'Umbria per colpi a Pollenza e Tolentino

Scoperta banda di ladri in trasferta dall'Umbria per colpi a Pollenza e Tolentino

Per una serie di colpi a Tolentino, Pollenza e in provincia di Arezzo a gennaio, le indagini dei carabinieri hanno portato ad individuare quali responsabili sei persone, tre uomini e tre donne, provenienti da campi nomadi delle periferie di Foligno e Assisi.Le indagini, di certo non semplici, hanno consentito di individuare una serie di persone di origine rom, ben note alle cronache giudiziarie e provenienti dall’Umbria. Al primo step di controllo è seguito quello dello screening delle chiamate potenzialmente appetibili dal punto di vista investigativo. Questo esame ha portato ad un collegamento con alcuni dei soggetti controllati sul territorio e provenienti dall’Umbria. Pian piano la cortina di fumo che avvolgeva l’inchiesta si è diradata, conducendo a persone il cui "pedigree" era di tutto rispetto proprio in relazione ai furti.Con indagini informatiche i militari hanno trovato collegamenti dei soggetti con colpi effettuati a Pollenza ma anche a Tolentino e addirittura nella provincia aretina. Alla fine hanno individuato 6 personaggi, 3 uomini e 3 donne, provenienti da alcuni campi nomadi delle periferie di Foligno ed Assisi i quali, in più circostanze ed in concorso tra loro, avrebbero messo a segno tre colpi a Pollenza, uno a Tolentino e 6 nella provincia di Arezzo.La magistratura maceratese ha emesso 10 decreti di perquisizione a carico non solo dei 6 individui sui quali vi erano indizi di reità ma anche su altri che, a loro legati, avrebbero potuto avere un ruolo nei raid. E così, all’alba di oggi, oltre 20 carabinieri della Compagnia di Macerata, supportati da altrettanti colleghi delle Compagnie di Foligno ed Assisi e con la collaborazione dell’Unità cinofila dei carabinieri di Pesaro, hanno eseguito i provvedimenti. Oltre 30 le persone identificate nel corso delle operazioni che hanno riguardato alcuni campi nomadi ed abitazioni sparse tra Foligno ed Assisi. Rinvenuto un telefono cellulare che era stato rubato in un furto a Pollenza nonché trovate fondamentali tracce che non hanno fatto altro che suffragare le ipotesi investigative. I sei rom, tra i 20 ed i 55 anni, sono stati denunciati per furto aggravato continuato.

05/05/2016 20:34
Presentata a Macerata la 2° edizione del Rotary Running

Presentata a Macerata la 2° edizione del Rotary Running

E' stata presentata la 2° edizione del Rotary Running che si terrà domenica 8 maggio all'Abbadia di Fiastra di Tolentino. Il service è a cura dei sette club del Rotary del Distretto 2090: Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Tolentino, Camerino, Civitanova Marche, Loreto e Recanati. Sono intervenuti Rita Servidei, presidente del Rotary Macerata, Roberto Ballini presidente del Rotary di Tolentino, Andrea Mengarelli presidente del Rotary di Loreto e Claudio Regini presidente del Rotary di Recanati.La Servidei ha esordito affermando che "si tratta della seconda edizione del Rotary e grazie alla prima edizione svoltasi nel giugno del 2012 abbiamo capito l'importanza dell'aggregazione tra la cittadinanza e quella con gli altri club service rotariani. Lo scopo della manifestazione è uno scopo nobile legato alla Lega del filo d'oro: tutto l'incasso sarà devoluto alla Lega senza intermediari". Ballini ha invece proseguito sottolineando ancora l'occasione di aggregazione fra i vari club che consente la manifestazione. "Il nostro è un progetto di una certa dimensione, ci dà la possibilità di conoscerci".Regini ha poi proseguito esponendo il programma della manifestazione che vedrà il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30 mentre la chiusura delle iscrizioni sarà alle 9.30. "Alle ore 10 partirà la gara non competitiva, che noi abbiamo voluto chiamare "passeggia e corri"  di 5 e 10 chilometri. La camminata riservata a coloro che non hanno l'abitudine di correre si svolgerà invece sulla distanza di 5 chilometri. Per tutti sarà obbligatorio il certificato medico. Inoltre noi presidenti dei sette club ci cimenteremo in una staffetta sui 10 chilometri che porterà un po' di pepe fra noi" ha dichiarato. " Alla fine della gara ci saranno le premiazioni dei primi 3 classificati nella staffetta e agli altri daremo una targa di partecipazione. La location dell'abbadia è ideale per questo tipo di manifestazione e grazie al suo percorso pianeggiante speriamo di coinvolgere un numero numeroso di famiglie" ha concluso. Mengarelli invece ha elencato i numerosi sponsor che hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione: l'Oro della terra, King sport, Liomatic, La pasta di Camerino, Sipa, Network truck, l'Accademia del movimento, Podium premiazioni, Tre valli. A tutti i partecipanti inoltri sarà consegnato uno zainetto con dentro vari gadget. "Lo sforzo degli sponsor è da ammirare, è un incentivo per riproporre la manifestazione, tutti si sono dimostrati molto soddisfatti" ha dichiarato.Inoltre è grande nell'organizzazione della manifestazione, in particolare nella parte tecnica, l'appoggio del Cus di Camerino che rappresenta un punto di riferimento per i prossimi anni. Infine la presidente Servidei ha confermato la presenza di circa 300-350 partecipanti e insieme agli altri presidenti ha ribadito la volontà di organizzare la manifestazione sempre al meglio e l'augurio che la stessa possa durare negli anni. 

05/05/2016 19:46
I cittadini in piazza contro i parcheggi. Ma di colpo spunta l'Assm per la gestione

I cittadini in piazza contro i parcheggi. Ma di colpo spunta l'Assm per la gestione

Una manifestazione colorata, allegra, ma decisa per dire un no secco al piano parcheggi di Tolentino.La manifestazione si farà sabato pomeriggio a partire dalle 16 in piazza della Libertà ed è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa: "E' ora di far sentire la nostra voce" ha affermato Daniele Crudeli, uno degli organizzatori. "Ho cominciato a pensare, come altri che mi hanno aiutato nell’organizzazione, e che ringrazio, che fosse arrivato il momento di far sentire realmente la voce dei cittadini, al di là del solito chiacchiericcio sui social network, che lascia il tempo che trova; e certo non con il fine di attaccare personalmente il Sindaco, la Giunta e la politica in generale.Dalla politica i cittadini oggi non pretendono miracoli, anche perché sanno bene che le risorse non ci sono più. Si chiede semplicemente più coinvolgimento, specie quando ci sono in ballo scelte di lungo termine come quelle in oggetto. Ora, al di là di come sono andate le cose, quello che chiediamo e che chiederemo sabato all’Amministrazione è di fare un doveroso passo indietro, ritirando prima di tutto il bando. In secondo luogo, esortiamo il Sindaco e la Giunta a dialogare con la cittadinanza, cercando insieme una proposte alternative maggiormente condivise".Presente anche il capogruppo del Movimento Cinque Stelle, Gian Mario Mercorelli, che ha anticipato la richiesta di un consiglio comunale straordinario sull'argomento firmata insieme ai consiglieri del Partito Democratico: "Il problema di questo bando è che vengono sottratte risorse all'Assm, in media 60-70 mila euro negli ultimi anni, per darle a un privato. Insieme al Pd abbiamo presentato la richiesta di un consiglio straordinario perchè questo atto è illegittimo sia rispetto alla legge dello Stato che ai regolamenti del Comune di Tolentino. Il bando deve essere ritirato e ripresentato, con una piccola complicazione per la Giunta che si è precipitata per farlo prima dell'entrata in vigore della nuova legge sugli appalti. L'assurdità dell'atto è evidente a tutti, gli errori di procedura sono altrettanto evidenti. E' il solito capitombolo alla Pezzanesi".Alessandro Saracchini, del comitato organizzatore, ha rimarcato con forza che "il comitato è nato in maniera assolutamente spontanea, composto per lo più da persone non impegnate politicamente. E' stato fatto molto per dare una connotazione politica al comitato e alla manifestazione di sabato: possono stare tutti sereni, perchè non ci sono manovre dietro e non c'è nessun inizio di campagna elettorale. La verità è una sola: non piace il modus operandi con cui è stato portato avanti l'atto, non piace la tempistica, non piace l'affidamento a terzi. Non c'è niente di politico e la manifestazione di sabato sarà solo una manifestazione popolare di persone che da liberi cittadini chiedono un passo indietro al sindaco e alla giunta. A Tolentino il dissenso viene fatto passare per un attacco politico o addirittura personale: noi questo non lo comprendiamo, ma forse qualcuno non ha colto l'ironia dei nostri volantini". E' stato poi ricordato che nel 2013 questa stessa Giunta confermava per cinque anni all'Assm la gestione dei parcheggi, valutando come fosse opportuno "per la forte crisi economica, mantenere la gratuità dei parcheggi di cintura" e che "essendo questi ubicati un po' fuori dal centro, il loro inserimento fra le aree a pagamento potrebbe scoraggiare l'uso, così creando problematiche alla viabilità": in pratica l'esatto contrario di quanto si asserisce oggi.Il segretario del Pd, Anna Quercetti, ha aggiunto "E' chiarissimo a tutti che questa non è una battaglia elettorale. La questione sta a cuore alla cittadinanza e come tale va rispettata. Noi come Pd abbiamo ritirato la nostra raccolta firme, per metterci a fianco dei cittadini. Quando ci sono questioni così, non devono esserci bandiere da piazzare: si va avanti compatti verso un medesimo obiettivo e cioè ritirare un bando sbagliato nella forma e nella sostanza. Invito tutti i cittadini liberi a partecipare alla manifestazione di sabato senza simboli e vessilli politici".In rappresentanza dei commercianti del centro contrari al piano era presente Paola Raponi: "Credo che ad essere contrari siamo la maggioranza dei commercianti del centro. Voglio sottolineare che non ci interessano compromessi: respingiamo in toto questa operazione perchè qui c'è in gioco il nostro lavoro. Questa operazione danneggia il centro storico e il nostro lavoro in un momento già difficilissimo. Crediamo che il piano parcheggi vada ad avvantaggiare i centri commerciali. Il nostro è un no categorico a difesa del nostro lavoro e della dignità del nostro lavoro. Poi, siamo anche cittadini prima che commercianti, quindi il no è anche perchè crediamo che dare per 25 anni in appalto i parcheggi a un privato sia una rapina a danno dei cittadini di Tolentino".Poco prima, in Comune il sindaco Giuseppe Pezzanesi aveva convocato la stampa, ribadendo la sua disponibilità a rivedere il piano, ma soprattutto, colpo di scena, riaprendo la possibilità all'ipotesi che la gestione possa essere affidata alla municipalizzata Assm: "A seguito della rinuncia di alcuni Comuni della zona montana che avevano manifestato l’intenzione di affidare all’Assm il proprio servizio idrico, liberando di fatto importanti risorse già accontonate per la predisposizione dei contatori obbligatori, stiamo valutando la possibilità di recedere dal bando e di affidare alla nostra Multiservizi la gestione dei parcheggi. Effettivamente l’Assm spa, già impegnata per oltre dieci milioni di euro con investimenti sulle nuove turbine delle centrali per la produzione di energia elettrica e di oltre 1 milione di euro per ulteriori lavori alla piscina comunale, di fatto, venendo meno l’impegno con altri comuni per la formazione dei contatori, potrebbe avere la possibilità di fare ulteriori investimenti mediante il controllo integrato delle aree di sosta cittadine.Resta inteso, comunque, che l’Amministrazione comunale può ritirare il bando o rinunciare e si riserva la facoltà di approvarlo fino alla stipula del contratto".

05/05/2016 16:24
Piano Parcheggi, Mercorelli: "Bando non corretto, sospendere la procedura"

Piano Parcheggi, Mercorelli: "Bando non corretto, sospendere la procedura"

Il Movimento 5 Stelle Tolentino ha protocollato una proposta di delibera da discutere in Consiglio Comunale per chiedere il ritiro del bando per l’assegnazione dei parcheggi a privati."Dall’analisi dei documenti sono emersi, infatti, diversi aspetti che andrebbero chiariti" dice il capogruppo Gian Mario Mercorelli "prima di procedere all’assegnazione in modo da evitare possibili ripercussioni per il Comune e, di conseguenza, per i cittadini. In particolare risalta l’articolo 29 del capitolato d’oneri allegato al bando secondo il quale l’impresa che otterrà la gestione dei parcheggi non dovrà versare nessun tipo di imposta, tassa o tributo comunale che sia relativo alle aree prese in affidamento (Tosap, Tarsu, Tari ecc.). Esistono, però, una quantità di sentenze della Corte di Cassazione e di vari TAR secondo le quali queste imposte non possono essere “abbuonate” in casi come questo non avendo il Comune alcun margine di discrezionalità per decidere l’esenzione. Visto che non si tratta di spiccioli (si parla di circa 200.000 euro di tasse all’anno tra tassa di occupazione di suolo pubblico e tassa sui rifiuti), se tali tasse risultassero effettivamente dovute potremmo trovarci di fronte a un grande danno per le casse comunali. Riteniamo pertanto doveroso da parte dell’amministrazione sospendere la procedura in atto per verificare la correttezza di quanto deliberato".

04/05/2016 20:01
Piano parcheggi, il Pd: "Meno chiacchiere dal Sindaco: prima ritiri il bando"

Piano parcheggi, il Pd: "Meno chiacchiere dal Sindaco: prima ritiri il bando"

Da Anna Quercetti, segretaria del Partito Democratico di Tolentino, riceviamo:L’amministrazione di Tolentino continua ad utilizzare meri comunicati stampa come unico mezzo della propria azione essendo del tutto assenti atti amministrativi, di giunta o di consiglio che vadano a conferma delle proprie parole, che così rimangono prive di qualsiasi valore.Attendiamo, quindi, un atto di revoca dell’attuale piano da parte del Sindaco ed un tavolo congiunto con i quartieri, i commercianti e i consiglieri comunali per riscrivere un progetto realmente rispondente all’esigenze di vita e di sviluppo della nostra città.

04/05/2016 18:40
Piano parcheggi, Pezzanesi: "Se c'è qualcosa da rivedere, se ne può parlare"

Piano parcheggi, Pezzanesi: "Se c'è qualcosa da rivedere, se ne può parlare"

Dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, riceviamo:Quando il piano parcheggi venne presentato, in prima battuta, ai comitati di quartiere e poi alla platea dei commercianti del centro Città, nulla lasciava presagire che sarebbe diventato un cavallo di battaglia politico ed un ottimo escamotage per rivalse personali. Niente di tutto ciò aveva intenzione di generare la proposta del piano parcheggi che l'Amministrazione Pezzanesi ha calibrato sulle potenzialità di una Città che merita i migliori servizi per crescere con un'offerta qualificata e concreta in special modo da parte di chi dovrebbe pensare più all'accoglienza del cliente e meno all'agevolazione di parcheggiare davanti alla porta del proprio negozio. Qualcuno che contesta tanto la proposta ha già da oltre vent'anni davanti alla propria attività i parcheggi a pagamento.Se la Città, tuttavia, s'interroga e afferma di non condividere alcune particolarità del bando di gara, il Sindaco si dichiara aperto a prenderne atto e ad esercitare il suo ruolo di primo cittadino di tutta la Comunità. Dunque …. un passo indietro? No, un passo avanti perché il bando di gara che risponde a tutti i crismi di correttezza e trasparenza dell'azione amministrativa, riserva già al Comune la facoltà di annullare o revocare lo stesso e quindi di non pervenire all'aggiudicazione o di non stipulare il contratto fino a quando tutti gli atti inerenti la gara in questione, non abbiano conseguito piena efficacia con la stipula.“Pertanto, non esistono motivi per giungere a decisioni affrettate” afferma il Sindaco “Un piano parcheggi perfetto non esiste ma qualsiasi cosa venga contestata, va fatto con altri metodi. Chi mi accusa di decisionismo sta facendo molto peggio, insultando anche la vita privata e questo lo trovo veramente deplorevole! Nessuno ha pensato al piano parcheggi come l'imposizione di una nuova tassa, il guadagno sta nell'introito delle opere e nell'offerta economica. Pertanto, sono tutti pretesti per dare sostanza alle prossime campagne elettorali che altrimenti sarebbero prive di contenuti perché questa Amministrazione ha saputo riordinare i conti, trasformare l'arida attività di un'azienda pubblica in florida attività d'impresa, recuperare edifici persi per sempre, sistemare strade, scuole e ricostruire la liquidità per portare a termine i lavori del teatro Vaccaj che sono ripresi e ci auguriamo di festeggiare la sua riapertura insieme a tutta Tolentino”.

04/05/2016 14:01
Partiti i servizi serali della Municipale di Tolentino: numerosi i controlli nel fine settimana

Partiti i servizi serali della Municipale di Tolentino: numerosi i controlli nel fine settimana

Con l'ausilio di strumenti tecnici come il “Police Control”, gli agenti della Polizia Municipale di Tolentino in questi giorni hanno aumentato i controlli su strada accertando numerose violazioni soprattutto in merito a veicoli non revisionati o addirittura che circolavano senza alcuna copertura assicurativa.Intanto sono iniziati anche i servizi in orario serale con l’impiego di due pattuglie e quattro agenti. Lo scorso fine settimana sono stati controllati 50 veicoli e sono stati identificati i conducenti e gli occupanti. Sono state elevate 17 sanzioni per violazione del codice della strada. Inoltre sono stati accertati 15 veicoli con revisione scaduta e 2 senza assicurazione.Molto importanti anche i controlli effettuati il martedì in occasione del mercato settimanale. Grazie all’impiego di pattuglie in borghese sono state fermate due donne straniere di etnia rom intente ad adescare due persone anziane. Dai primi accertamenti sono risultate pregiudicate con parecchi precedenti ed una di essa era ricercata dalla Polizia di Perugia per la notifica di alcuni atti giudiziari. Le due donne sono state segnalate alla Questura per l’avvio delle pratiche del foglio di allontanamento da Tolentino.Infine è stato anche identificato un giovane writer intento a realizzare una sua opera in un parcheggio pubblico.Intensificati anche i controlli per prevenire l’abbandono dei rifiuti e il conferimento errato, specie nelle zone rurali.Il Comandante Rocchetti  sottolinea che "Apportando piccole modifiche ai protocolli operativi sulla gestione degli strumenti a disposizione si stanno conseguendo ottimi risultati. L'ausilio di applicazioni informatiche integrate nelle pattuglie ci permette di controllare a 360 gradi i veicoli che circolano nel territorio e di poter fare interventi mirati. I sequestri amministrativi ultimamente sono all'ordine del giorno e le sanzioni erogate in merito a revisioni ed assicurazioni sono state oltre cento solo nell'ultimo mese. Terremo comunque alta l'attenzione continuando a monitorare il territorio anche in orari notturni, nonostante l'organico ridotto ai minimi termini."L'assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli nel complimentarsi con l'intero Corpo per il lavoro che si sta svolgendo ricorda che lui stesso ha voluto in prima persona che la Polizia Locale venisse dotata di queste moderne strumentazioni precisando che la cittadinanza sta notando un netto cambio di rotta.

03/05/2016 12:42
La Nuova Simonelli sconfitta in casa dalla Virtus Siena all'esordio nella fase nazionale

La Nuova Simonelli sconfitta in casa dalla Virtus Siena all'esordio nella fase nazionale

Una Nuova Simonelli un po’ sotto tono viene superata in casa da una solidissima Virtus Siena nella gara d’esordio della fase nazionale valevole per la promozione in Serie B. In un PalaChierici stracolmo (oltre 500 spettatori), Tolentino non riesce a partire col piede giusto e lascia l’iniziativa agli arrembanti toscani, che appaiono molto più solidi e con meno pressione addosso, guidati ottimamente dal duo Nasello-Imbrò, autore di 14 dei 21 punti del primo quarto.I locali si mantengono a contatto grazie all’inizio monstre di capitan Pelliccioni e allo 0/4 dalla lunetta dei toscani, i quali però trovano il jolly con la bomba a fil di quarto di capitan Bianchi (17-21 al 10’). Il secondo fallo di Laguzzi dopo appena 5’ non facilità di certo la situazione per coach Cecchini.Nel secondo periodo Siena parte forte ed in 3’ arriva sul 28-19, grazie alla tripla da 8 metri di Bianchi. Vissani e Samardzic accorciano, poi Cecchini ributta nella mischia Laguzzi al 14’. L’uno-due di Imbrò-Nasello costringe il coach fabrianese al time out per frenare l’inerzia degli ospiti (23-34 al 15’). La bomba di Temperini ridà speranza ai suoi, poi la schiacciata di Zeneli riporta sul 26-36.Nel finale di quarto le due triple di Imbrò e Lenardon restituiscono vigore ai toscani che chiudono sul massimo vantaggio di 11 punti (32-43).Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo i padroni di casa, sospinti dal proprio pubblico, riescono a cambiare marcia ed in 4’ salgono fino al -4 (41-45), costringendo coach Braccagni al time out. L’inerzia non cambia e la bomba di Vissani è il preludio al completo recupero che arriva dalla lunetta con Pelliccioni, a seguito di un tecnico alla panchina senese per proteste (45-45 al 28’). Gli ospiti reagiscono col pressing a tutto campo sui portatori di palla e recuperano palla, ma segnano solo dalla lunetta (45-49). Ancora parità dopo una tripla di Rossi ed un tiro libero di Pelliccioni (49-49 a -70’’). Il terzo quarto si chiude sul 49-51 con due liberi di Ricci.Si entra nel periodo finale con la gara aperta ad ogni risultato. Bartoli e Nasello per il 50-53, poi ci pensa l’arbitro Sidoli a rompere l’equilibrio e a spostare l’inerzia con quattro decisioni chirurgiche che cambiano l’andamento della gara. Prima non fischia un fallo di trattenuta su Laguzzi sotto il suo canestro ed il fallo su Temperini sulla successiva azione di contropiede. Alla richiesta civilissima di spiegazioni di capitan Pelliccioni, l’arbitro reggiano risponde con un clamoroso, quanto fuori luogo fallo tecnico, che manda Siena in lunetta (50-54). La tripla di Lenardon è il secondo canestro dal campo per i toscani da inizio terzo quarto in poi (per il resto solo punti dalla lunetta). Non contento di ciò il primo arbitro fischia due sfondamenti consecutivi identici a Bartoli lanciato in contropiede, mandando ancora in lunetta Imbrò (50-59). La tripla di Bianchi vale il +12 (50-62). Coach Cecchini prova a scuotere i suoi dal time out e Temperini risponde con la bomba del 53-62 al 35’. Il gioca da tre punti di Laguzzi vale il -9 a -3’35’’, ma ormai tempo ed energie scarseggiano, come dimostrano le due palle perse dal lungo argentino in attacco, indotte dalla difesa asfissiante degli ospiti. Ora si segna solo su tiro libero. Coach Braccagni chiama time out a -20’’ per organizzare l’ultimo attacco che si chiude favorevolmente con la tripla sulla sirena di Imbrò, che sancisce l’exploit esterno dei toscani per 70-57.Ora Tolentino è attesa da due trasferte consecutive (Valdiceppo e Cagliari), per poi tornare tra le mura amiche domenica 22 maggio alle ore 15 contro i sardi.BASKET TOLENTINO - VIRTUS SIENA 57-70TOLENTINO: Vissani 11, Rossi 7, Samardzic 3, Bartoli 6, Pelliccioni 11, Prati, Ciampaglia, Laguzzi 7, Temperini 12, De Marco, Giuliani ne, Cimini ne. All. CecchiniSIENA: Ricci 2, Bianchi 9, Zeneli 3, Olleia 6, Lenardon 13, Imbrò 22, Nasello 15, Monciatti, Bonelli, Mugnaini ne. All. BraccagniParziali: 17-21, 32-43, 49-51, 57-70.Arbitri: Sidoli, Cassinadri

03/05/2016 09:35
All'Abbadia di Fiastra tornano i concerti di “Musica da Bosco”

All'Abbadia di Fiastra tornano i concerti di “Musica da Bosco”

Finalmente il bosco dell'Abbadia di Fiastra tornerà a trasformarsi in quella straordinaria sala da concerto che ha per quinte le querce secolari e per poltrone un tappeto di foglie.I concerti di Musica da Bosco sono organizzati dall’Associazione Amici della Musica di Urbisaglia e il Centro di Educazione Ambientale Abbadia di Fiastra grazie al contributo di Maurizio Mosca.«Sono contento di poter contribuire alla continuazione di questa iniziativa» ha affermato Maurizio Mosca, «perché la musica classica ha bisogno di uscire dai luoghi canonici della fruizione e mostrare a tutti la sua freschezza e la sua vivacità. Non c'è posto migliore del bosco dell'Abbadia di Fiastra -uno dei luoghi più amati dai maceratesi- per andare ad incontrare il pubblico e coniugare l’armonia delle note a quella dei colori, dei profumi e dei suoni della natura». Sostenibili da un punto di vista ambientale, i concerti di Musica da Bosco sono gratuiti ed hanno la peculiarità di non prevedere alcun allestimento della “sala”. L'ambientazione naturale viene lasciata intatta per favorire l’armonia con l’ambiente naturale. Non sono previsti né palco né sedute per il pubblico e gli spettatori dovranno raggiungere il luogo del concerto attraversando i sentieri della Riserva per poi accomodarsi a terra con coperte o cuscini.I concerti di Musica da Bosco inizieranno domenica 8 maggio con Quartetto di Flauti Piceno formato da Luigi Tomassini, Claudia Sartori, Claudia Piccinini e Alessandro Petrocchi, che dialogherà con gli uccelli del bosco sulle musiche di Phalese, Čajkovskij, Debussy, Gershwin e Zawinul.Domenica 15 maggio sarà la volta di Davide Martelli, giovane pianista diplomato con Lode e Menzione d’Onore presso  il Conservatorio Pergolesi di Fermo, che eseguirà al pianoforte musiche di Chopin, Liszt, Prokovief e Keith Jarret.Ultimo grande appuntamento domenica 22 maggio con l'Orchestra d'archi dell'Accademia musicale di Ancona diretta da Giacomo Molinelli che eseguirà musiche di Gastoldi, Bach, Sibelius e John Williams.Tutti i concerti si terranno nella radura vicino al lago “Le Vene” alle ore 18. Per chi non conosce il luogo del concerto, partenza a piedi dall'Ufficio Informazioni Turistiche dell'Abbadia di Fiastra alle ore 17,15. In caso di maltempo i concerti si terranno nelle sale dell'Abbazia di Fiastra. Info: Meridiana Snc 0733.202942.  

03/05/2016 09:01
Tolentino: nuovi film d'autore con l’Unitre

Tolentino: nuovi film d'autore con l’Unitre

Prosegue a Tolentino la proficua alleanza culturale tra l’Unitre e il multiplex Giometti, che a maggio propone la nuova rassegna del ‘Cinema d’Autore’ con il commento del prof. Cingolani’, con titoli di film di prima grandezza ed un buffet offerto da ‘La Locanda’ in un unico abbonamento ad € 16 per 4 film.Si inizia giovedì 5 maggio alle ore 21.15 con il film ‘Truman, un vero amico è per sempre’, che ha ricevuto ben 5 premi Goya, come miglior film e miglior regia, raccontando gli ultimi giorni di un uomo senza la retorica dei sentimenti, e riflettendo sull’importanza delle relazioni nel tempo della malattia. Il regista riesce a raccontare ciò di cui ‘c’è veramente bisogno’, non solo in punto di morte ma in corso di vita. Recentemente il regista ha definito il film come un tentativo di non farsi prendere dal panico quando la malattia colpisce una persona cara o noi stessi, e dinanzi alla fine che si avvicina… e poi arriva. Senza edulcorare niente, anzi contornato da geniali momenti di umorismo, e con un’interpretazione sublime e giusta da parte dei suoi protagonisti, che diventano l’uno il contrappunto dell’altro, due speculari e complementari facce della stessa medaglia che si ritagliano di volta in volta un ruolo ben preciso, al quale lo spettatore può di volta in volta ancorarsi, affezionarsi, fino a rispecchiarsi: innanzitutto la ribellione anticonformista al dolore di Julián e il suo argine salvifico e bonario rappresentato da Tomás, che gli impedisce di sprofondare, ma anche la disperazione del primo e il compassionevole ma mai pietoso sostegno del secondo, la ruvida consapevolezza di non potercela più fare da un lato e dall’altro una delicata, accorta dose di speranza, connessa a una disillusione sapientemente screziata di ironia. E in quanto tale più vera del vero.Giovedì 12 maggio il regista Matanic racconta con il film ‘Sole alto’ (premiato a Cannes) l’amore fra un giovane croato e una giovane serba e come questo amore può essere più resistente dell’odio. Giovedì 19 maggio il regista italiano Andò ci offre Toni Servillo in smagliante forma nel film ‘Le confessioni’, che riprende le riflessioni sulla situazione italiana elaborate da Leonardo Sciascia. L’ultimo film in programma, giovedì 26 maggio, è ancora italiano: il regista Micali, attraverso il film ‘L’Universale’ racconta la cultura, la musica, la politica, le speranze e i movimenti in Italia a cavallo degli anni 70 attraverso le vite e gli occhi di Alice, Marcello e Tommaso, figlio del proiezionista de L’Universale, storico cinema di Firenze. Una commedia per raccontare le avventure, i sogni e le illusioni dei tre protagonisti e il cinema Universale, specchio di una società italiana in continua evoluzione. Quel cinema è la storia di tante sale che hanno contribuito alla formazione di intere generazioni.

03/05/2016 08:45
Il Fraticello che sapeva tutto su Roma

Il Fraticello che sapeva tutto su Roma

di Marziano RondinaIl fascino e il prestigio storico, culturale, artistico e religioso di Roma sono stati sempre percepiti dai grandi spiriti dell’umanità e infinite sono le testimonianze con le quali i vari cantori hanno sottolineato e celebrato l’eccellenza di una città che, in qualche modo, è percepita come appartenente al mondo intero. Potrebbe sembrare singolare o inatteso, invece, che un umile fraticello, senza pretese culturali, abbia conseguito un grande amore e maturato una impressionante competenza  nei confronti di  Roma da lui sempre entusiasticamente celebrata, ma proprio questa singolare testimonianza può aggiungere qualcosa per capire le meravigliose potenzialità dell’animo umano di fronte a ciò che, obbiettivamente, è grande e bello.Ricorre oggi, 2 maggio, il decimo anniversario della morte di Fra Mario Gentili (Colmurano MC 1928 – Tolentino MC 2006) una figura mai dimenticata da chi ha avuto la buona sorte di contattarlo e conoscerlo, e della quale è in corso l’indagine preliminare che va raccogliendo la sua profonda ricchezza spirituale e morale comprovata da centinaia di testimonianze dirette.Nel  contesto in cui Roma oggi è nuovamente al centro del mondo per l’Anno Santo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, e in coincidenza con la ricorrenza menzionata, ci sembra  motivata la possibilità di proporre questa  testimonianza “romana” così toccante e significativa.Fra Mario Gentili è una singolare persona sviluppatasi all’insegna di ciò che è piccolo. Minuto di statura, cosa sulla quale lui stesso amava ironizzare, umile e modesto, lieto di essere quello che, per natura e per grazia era, senza pretese di nessun genere, incapace di procurare disagio a chiunque. Eppure era una figura che non poteva passare inosservata, per il suo volto sempre sereno e sorridente, per la sua discreta e delicata vivacità,  per la sua calorosa accoglienza verso tutti e la sua squisita sensibilità spirituale e culturale.La sua presenza, affermatasi tra tantissime persone che lo hanno conosciuto, è quella di un umile fraticello agostiniano che, per cinquant’anni, nella sua identità di religioso, ha trascorso la sua vita di intenso e gioioso servizio a Tolentino  nel Santuario di San Nicola dove ha maturato  la sua esperienza spirituale e culturale, la sua straordinaria e riconosciuta competenza nell’ accogliere pellegrini, turisti e visitatori, la sua generosa apertura  verso tutti. Da Tolentino, partecipando agli annuali Convegni nazionale dei Rettori dei Santuari, si era confrontato e sensibilizzato con le ricchezze di tanti santuari d’Italia e d’Europa.Cosa, inoltre, che lo ha particolarmente caratterizzato e stato  il suo grande amore, insieme alla sua religiosa devozione, nei confronti di Roma, città che, nel sentire comune, si identifica con il messaggio e con la fede cristiana.Se, a chiunque l’ha conosciuto, sono evidenti i motivi per dire di Fra Mario  che la sua esistenza è stata profondamente plasmata  dal suo immedesimarsi  e identificarsi nel Santuario tolentinate di San Nicola, santo preso a modello della sua vita, parimenti si può affermare del suo rapporto con Roma che, culturalmente, emotivamente e religiosamente, fu l’altro    grande amore della sua esistenza.Lui sentiva profondamente Roma  come la città santa per eccellenza, la sede di San Pietro e del Papa, il centro della Chiesa cattolica e della cristianità, il luogo dei grandi eventi giubilari, insomma, la Città di Cristo che domina glorioso sulla facciata della Basilica di S. Pietro, simbolo confortante, per chiunque, del Mistero salvifico universale.Fra Mario sentiva il calore di quell’abbraccio, maestoso e solenne, del Colonnato del Bernini che, in maniera stupenda ed efficace, ostenta il corteo dei Santi, tra i quali additava,  con agostiniano orgoglio, al n° 18 (nel braccio di Costantino iniziando a contare dalla facciata)   la bella statua di S. Nicola da Tolentino.La storia di Roma cristiana e precristiana, la storia del Papa e del Papato, le Catacombe, le memorie dei Martiri, il fascino dell’arte cristiana di tantissime chiese… tutti temi e valori che suscitavano in lui forti emozioni spirituali, fervore religioso ed entusiasmo missionario.Pur non avendovi mai risieduto era felicissimo di soffermarcisi quanto più poteva trovandosi vantaggiato dalle varie presenze di case agostiniane e dal fatto che i suoi familiari si erano trasferiti nel Lazio. Così le sue vacanze, dopo gli adempimenti affettivi, erano dedicate a Roma. Si organizzava sapientemente per girarsela da solo senza fretta, guadagnandosi selezionate  conoscenze e amicizie, felice di scovare gli angoli più reconditi e i dettagli più curiosi, prendendo appunti e raccogliendo stampati, cartoline o immagini significative. E di tutte le sue conquiste faceva generosa elargizione a chiunque gli capitava, animato da  sacro contagio per entusiasmare quanti più poteva. Pur nella sua consueta discrezione e riservatezza, spesso veniva riconosciuto o notato da tanta gente per il modo, in cui si presentava e si porgeva, dal quale tutti fiutavano subito il suo intimo e convinto trasporto per Roma e il piacere di condividerne le ricchezze.Fra Mario, innamorato di Roma, sapeva moltissimo sulla città e sul suo valore storico, culturale e religioso. Questa potrebbe sembrare una frase affettuosamente generosa per elogiare la sua passione. In realtà abbiamo prove abbondanti  che ci confermano la serietà e fondatezza della sua nota e fondata competenza. Leggeva moltissimo su Roma e argomenti connessi, si documentava con tutto il materiale che trovava nella ricca biblioteca conventuale di Tolentino alla quale ha lasciato, sul tema, 111 volumi da lui raccolti, tutti di grande interesse e, alcuni,  vere e proprie rarità. Le notizie su Roma le cercava ovunque e mai gli bastavano. Per non perdere i preziosi frutti delle sue prolungate ricerche si era fatta costante abitudine di scrivere tutto ciò che gli interessava producendo ben cinquanta quaderni scritti a mano, oltre numerose buste con fogli sciolti, che potrebbero essere materiale prezioso per un attento ricercatore che volesse raccogliere notizie e informazione sui vari aspetti della città di Roma. E i titoli dei tanti quaderni, ordinati e ben scritti, ci confermano che Fra Mario non era  dilettante di un sapere sommario e superficiale ma si era fatta una coscienza culturale precisa e  qualificata su tutto quello che formava la sua cultura “romana”. L’elenco dei titoli ricorrenti può aiutare a rendersi conto del suo lavoro di ricerca e documentazione: San Pietro e il Vaticano, Le Basiliche Patriarcali, La Tomba di S. Pietro, La Basilica costantiniana, La Basilica di Massenzio, L’Anno Santo, Roma e quartieri,  Roma cristiana, Roma antica, Le strade consolari di Roma, Roma storia e arte, Lezioni per le Guide di Roma, Le Catacombe, Appia Antica, Reliquie sessoriane della passione di Cristo, Gli Anni Santi, Bernini a Roma, Roma e i Castelli Romani, Elenco dei Musei gratuiti l’ultima domenica del mese. Solamente sulle Strade di Roma ha riempito 16 quaderni. Inoltre aveva raccolto alcune antologie di letteratura qualificata: Testi dei Papi su Roma, Testi patristici sul primato di Pietro, sulla Cattedra di Roma, sulla Chiesa.Per diversi anni si è dedicato a organizzare pellegrinaggi a Roma divenendo una guida esperta ed entusiasta. Era diventato uno slogan: “Andare a Roma con Fra Mario”. Preferibilmente sceglieva il lunedì, quando la sua assenza non avrebbe procurato  disagio agli impegni del santuario di Tolentino. Era una esperienza che lo gratificava moltissimo e che lui considerava una missione e un servizio. I commenti dei suoi clienti erano ben espliciti  e generosi sottolineando la sua competenza, l’entusiasmo della sua “anima romana”, l’attenzione a dettagli, curiosità e amenità (pasquinate comprese) che di solito le guide frettolose tralasciano. A buon merito veniva definito: “Cicerone informato e competente”, “Perfetto organizzatore delle gite a Roma”, “Intensamente preso dal fascino di Roma”, “Documentatissimo sulla storia dei Papi” . Quando si metteva a parlare di Roma, confidava un suo affezionato e ammirato amico, non era facile fermarlo, tante erano le cose che sapeva e gli piaceva comunicare. E per lui andare a Roma era sempre un pellegrinaggio con le qualifiche degli aspetti religiosi e cristiani  quali istruzioni e  preghiere, ben capace di coinvolgere con trasporto anche persone meno abituate a quello stile,  colpite dalla sua calorosa umanità, forte fede e piacevole compagnia.Non si direbbe il meglio se si tralasciasse di parlare di quella che è stata la sua più toccante e prolungata esperienza Romana: l’Anno Santo 1975. Col permesso dei Superiori si era iscritto al Corso per guide specializzate,  poi, per alcune settimane, poté fare il suo più gradito servizio: guida giubilare autorizzata nella Basilica di S. Pietro. Qualcosa che gli fece toccare il cielo con le dita e che, in una lunga lettera ai suo familiari, presenta nei dettagli più piacevoli e significativi, con abbondanza di suggestivi aneddoti, concludendo con una fervorosa invocazione al titolare della prima Basilica romana: “O San Pietro, quanta gente ho portato presso la tua tomba affinché tu la portassi a Cristo. Ti chiedo la grazia di vivere bene per ottenere quello che Gesù ci ha promesso: Riceverete il centuplo in questo mondo e possederete la Vita Eterna”.Concludo trascrivendo l’inizio della sua narrazione da cui traspare tutta la sua gioia e gratitudine per aver avuto nella sua vita  il dono di una singolare esperienza romana:“La prima volta che ho visto Roma è stato nell’Anno Santo 1950. La Città eterna, specialmente le Basiliche, soprattutto S. Pietro e l’indimenticabile udienza e la canonizzazione di S. Vincenzo Maria Strambi per opera del grande Pio XII, mi sono rimaste nel cuore. Mai avrei immaginato che in questo Anno Santo 1975 avessi avuto l’impareggiabile grazia di fare l’animatore dei Pellegrinaggi a San Pietro. E’ stata veramente una grazia che mi ha fatto il Signore, anche se non l’ho meritata, La commozione che ho provato nell’accompagnare i pellegrini non si può descrivere a parole.

02/05/2016 10:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.