Tolentino

Rotary Tolentino, allo Shada di Civitanova raccolti 1700 euro per la "Polioplus"

Rotary Tolentino, allo Shada di Civitanova raccolti 1700 euro per la "Polioplus"

Raccolti 1700 euro nella serata di beneficenza organizzata dal Rotary di Tolentino allo Shada di Civitanova Marche. Il ricavato dell’evento, che prevedeva cena e ballo, è stato destinato alla campagna “Polioplus” del Rotary volta a debellare la poliomielite. Ancora un service per il sodalizio tolentinate, presieduto da Stefano Gobbi e questa volta per contribuire a rendere il mondo “polio free”. Tanti rotariani e non l’altra sera hanno partecipato all’iniziativa. C’erano gli assistenti al governatore Renzo Tartuferi e Maurizio Marchegiani, rotariani dei club, oltre a quelli di Tolentino, di Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Civitanova Marche, Loreto, Camerino, Alto fermano, Fermo, Porto San Giorgio, Ancona “Conero”. "Siamo soddisfatti del successo che ha ottenuto l’evento – afferma Stefano Gobbi – e ringraziamo tutti i partecipanti ed i presidenti dei diversi club che hanno preso parte alla serata". Il sodalizio tolentinate, l’altra sera, è sceso in campo per la campagna “Polioplus” che il Rotary International da anni porta avanti per vaccinare i bambini e ad oggi ha ridotto i casi di polio del 99,9 per cento in tutto il mondo. I rotariani hanno aiutato ad immunizzare oltre 2.5 miliardi di bambini contro la polio in 122 Paesi. Si è ormai vicinissimi all’eliminazione della polio, una delle cause primarie di morte infantile nel mondo.    

02/09/2017 10:57
Cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Stefano Giacconi

Cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Stefano Giacconi

In queste ore è venuto a mancare prematuramente Stefano Giacconi. 67 anni, era nato nel gennaio 1950, molto noto a Tolentino, è stato per molti anni dipendente del Comune, prima all’Ufficio Anagrafe e poi all’Ufficio Segreteria. Grande appassionato di calcio si è sempre distinto per la sua grande educazione, per le sue doti umane e per la sua grande professionalità e competenza. Sempre disponibile ha operato con grande dedizione, sempre nel rispetto delle norme e della trasparenza amministrativa. Collaborativo con i colleghi e con i Sindaci e assessori di riferimento, attuandone pienamente il mandato amministrativo, ha ricoperto anche posizioni dirigenziali (posizione organizzativa). Lascia la moglie Valeria ed i figli Luca e Laura. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, appresa la notizia, anche a nome dell’Amministrazione e dei dipendenti comunali ha espresso il suo cordoglio. Stefano Giacconi - ha detto - era una persona leale che ha ben operato all’interno della struttura comunale contribuendo fattivamente ad accrescere la qualità dei servizi erogati ai cittadini. Ci mancheranno il suo sorriso e la sua umanità ma ci resterà per sempre il ricordo del suo attaccamento al lavoro che ci sarà da esempio. Alla moglie ed ai figli vanno le nostre più sentite condoglianze. Siamo vicini alla Famiglia in un momento di così grande dolore.   I funerali sono stati fissati per sabato 2 settembre, alle ore 16, alla Chiesa dello Spirito Santo. 

01/09/2017 16:38
Calcio a 5, l'associazione "Noi Tolentino" organizza corsi per ragazze e ragazzi

Calcio a 5, l'associazione "Noi Tolentino" organizza corsi per ragazze e ragazzi

L'associazione "Noi Tolentino" organizza un corso di calcio a 5 per i ragazzi e ragazze a partire dai nati nel 2004/2005. Gli allenamenti inizieranno il 9 settembre e si svolgeranno mercoledì e sabato dalle 15.30  presso  l’Oratorio  Don Bosco ( in caso di maltempo saranno a disposizione la palestra Don Bosco ed il Campo coperto dello Sticchi di Tolentino). Le categorie maschili e femminili sono 4 e si suddividono in under 8 (nati 2010/2011/2012), Under 10 (nati 2008/2009), Under 12 (nati 2006/2007) e Under 14 (nati 2004/2005). In vista dell'inizio della nuova stagione agonistica che sta per iniziare si ringrazia l’Unione Sportiva di Tolentino che, nella persona del Presidente Marco Romagnoli, ha quest’anno gentilmente messo a disposizione la tensostruttura del campo Sticchi di Tolentino.

01/09/2017 12:30
CAEM-Lodovico Scarfiotti, scatta sabato la rievocazione del Chienti e Potenza

CAEM-Lodovico Scarfiotti, scatta sabato la rievocazione del Chienti e Potenza

Saranno una cinquantina i motociclisti che interverranno alla prossima edizione del Circuito del Chienti e Potenza. Il CAEM-Lodovico Scarfiotti riprende così, dopo la sospensione nel 2016 per i problemi sul territorio legati al sisma, la fortunata manifestazione che ha visto sempre convergere nel maceratese molti esemplari di stupende e prestigiose moto d’epoca. Le iscrizioni sono arrivate da diverse regioni del centro Italia a conferma del gradimento di questo raduno legato ad un interessante passato motoristico sportivo, quando la gara, valida per il Campionato Italiano di Motociclismo univa in un suggestivo ed impegnativo percorso le località di Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per poi tornare a Tolentino dopo circa 37 km. La concentrazione dei partecipanti sarà presso “La Foresteria” dell’Abbadia di Fiastra dove si effettueranno le operazioni preliminari, sabato 2 settembre dalle ore 15,00 alle 16,30. Successivamente si partirà alla volta di Pollenza dove sarà possibile visitare il Museo della Vespa di Marco Romiti. In serata i partecipanti si recheranno presso l’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” in località Camporotondo di Fiastrone. Domenica 3 settembre ci sarà il clou dell’evento, con l’effettuazione di due giri del percorso rievocativo del Circuito Chienti e Potenza: ritrovo nel centro storico di Tolentino e il via del primo partecipante alle ore 9,00. Nei pressi di San Severino Marche e di Serrapetrona in entrambi i giri si svolgeranno le prove di precisione a cronometro valide per la classifica. Al termine dell’impegno rievocativo il pranzo finale con le premiazioni riunirà tutti di nuovo a “La Foresteria” dell’Abbadia di Fiastra. Il CAEM ha deciso di istituire un trofeo speciale dedicato a Luca Lausdei, giovane socio appassionato motociclista scomparso prematuramente. All’evento partecipano mezzi motociclistici omologati ASI o in corso di omologazione costruiti prima del 1950, ed anche mezzi costruiti fino al 1965 ritenuti di particolare interesse storico da parte dell’organizzazione, per i quali ci sarà una classifica dedicata.  Si attendono diversi interessanti esemplari al via, come la Gilera 500 del 1935 del senese Francesco Salvini, con il fratello Francesco in sella ad una Moto Guzzi sport 15. Poi il perugino Claudio Trippetti su Triumph SD del 1931, con la moglie Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943, il romagnolo Giorgio Valli su Panther Red Wing del 1932 ed altri fedelissimi del Circuito come Dante Petrucci su Rudge Ulster del 1938, anche lui accompagnato dalla consorte, Luciana Veddovi su Ganna Super Sport del 1933, oltre a Angelo Pallottelli su Moto Guzzi GTW del 1946. La manifestazione è supportata da GM Meccanica di Montelupone, Hotel Ristorante La Foresteria, Ca.Bi. Gomme di Tolentino e Tecnostampa di Loreto.

01/09/2017 10:35
Tolentino, evade dai domiciliari e si mette al volante ubriaco: arrestato dai carabinieri

Tolentino, evade dai domiciliari e si mette al volante ubriaco: arrestato dai carabinieri

Evade dai domiciliari e, ubriaco, si mette al volante e va in superstrada. Protagonista della vicenda un tolentinate di 39 anni, S.S., disoccupato, pregiudicato. L'uomo è stato fermato dai carabinieri che, nel corso di un servizio di perlustrazione, lo hanno individuato e riconosciuto.   S.S. doveva trovarsi agli arresti domiciliari, mentre intorno alle 18 di oggi è uscito con la sua Lancia Y ed è entrato in superstrada. Quando i carabinieri lo hanno fermato, l'uomo era in evidente stato di ebbrezza alcolica e, visti i comportamenti recidivi, lo hanno arrestato.    Ora si trova nella camera di sicurezza della caserma dei carabinieri di Tolentino in attesa del processo per direttissima che, presumibilmente, si terrà nella mattinata di domani. 

31/08/2017 20:35
Dal primo al tre settembre Tolentino si veste di cremisi

Dal primo al tre settembre Tolentino si veste di cremisi

Dal 1 al 3 settembre si terrà nel centro storico di Tolentino il “Festival Cremisi”, un evento promosso dall’Unione Sportiva Tolentino in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Tolentino e con la preziosa collaborazione del Politeama per lo spettacolo di Angelo Pintus. “Passione in Festa” è il titolo scelto per questa tre gironi dedicata ai colori “Cremisi” e al calcio cittadino. Molto variegato il programma che prevede iniziative per tutta la famiglia e che prevede la presentazione delle varie squadre cittadine, le degustazioni enogastronomiche, spettacoli musicali, mercatini e rievocazioni storiche. Si inizia venerdì 1 settembre, in piazza Mauruzi, alle ore 18.30 con l’inaugurazione del Cremisi Festival e il saluto delle Autorità. Testimonial della serata il Mister Fabrizio Castori. Lancio di palloncini cremisi. Presentazione del Settore giovanile dell’U.S. Tolentino 1919. Presentazione dello Juventus Club Tolentino (partner dell’U.S.T.). Presentazione Elfa e Real Tolentino. Alle ore 19, apertura cucina e stand gastronomico per cena e dopocena con concerto del gruppo musicale Serpico Unplegged Band.  In piazza Martiri di Montalto dalle ore 18:00 Mercatino allestito da Sbaraccando Associazione Commercianti Centro Storico. Inoltre Giochi medievali a cura dell’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola”.  Sabato 2 settembre alle ore 16 apertura degli stand. Alle ore 20.30 maxi schermo per la partita Spagna – Italia valida per le qualificazioni agli Europei del 2018. Alle ore 21 sfilata in costume storico del corteo Dono dei Ceri. Alle ore 21.30 presentazione della prima squadra e nuovo asset societario con saluto delle Autorità. Inizio countdown per il CENTENARIO CREMISI del 2019 (continua su www.cremisifestival.it). Cena con la prima squadra e dopocena con il gruppo musicale Jolly Blu Pescara 883 e Max Pezzali cover band. In piazza Martiri di Montalto, dalle ore 16.00 Mercatino Sbaraccando per tutto il pomeriggio e dopocena. Attività Settore giovanile e Piccoli amici con truccobimbi, giochi vari e gadget cremisi. Stand Cremisi con attività pro abbonamento per tutta la giornata. Domenica 3 settembre In piazza Mauruzi alle ore 19 apertura stand gastronomico. In piazza della Libertà, alle ore 21.30 spettacolo con Angelo Pintus. Serata di solidarietà per la popolazione colpita dal sisma. Maxi schermo in Piazza Mauruzi.    L’US Tolentino – ricorda il Presidente Marco Romagnoli – rappresenta un pezzo della storia della nostra Comunità cittadina e pertanto, delle vicende personali di ognuno di noi. Il 2019 sarà l’anno del centenario di fondazione dell’UST e quindi da un lato vogliamo ricordare tutti quei personaggi formidabili  di grande spessore umano e sociale che hanno lavorato per far crescere la passione sportiva a Tolentino e dall’altro vogliamo scendere in piazza per condividere la nostra Passione con tutta la Città, celebrando, al di là delle vicende agonistiche, i veri Valori dello Sport che contribuiscono a completare la crescita di ognuno di noi e delle giovani generazioni, per sentirsi sempre più parte della nostra Comunità.

31/08/2017 14:56
Schiamazzi, motorini come aerei, atti osceni: "Di notte non si vive più". La protesta della gente di Tolentino

Schiamazzi, motorini come aerei, atti osceni: "Di notte non si vive più". La protesta della gente di Tolentino

La protesta ormai è diffusa e generalizzata: la notte a Tolentino, specialmente in alcune zone, è diventato difficile anche dormire. Auto e motorini che provocano rumori assordanti e viaggiano a velocità impensabili per un centro abitato, comitive di ragazzini perlopiù minorenni che urlano fino a tarda notte, immondizia e qualsiasi punto utile per espletare i propri bisogni corporali. Il fenomeno, che ovviamente si accentua durante l'estate, è oramai diventato difficile da controllare e reprimere, ma la gente è esasperata e chiede provvedimenti.  Le zone maggiormente "colpite" sono quelle vicine ai giardini, come ad esempio via Labastide Murat, in corrispondenza del parco Isola d'Istria, e quella di Piazzale Europa, dove i giardini John Lennon la notte diventano un vero e proprio punto di ritrovo dove urlare e bere fino all'alba. Ma lamentele arrivano anche dalla zona di viale Bruno Buozzi e viale Vittorio Veneto, due lunghi rettilinei dove qualcuno azzarda che di notte si disputino delle vere e proprie gare di velocità.  

31/08/2017 13:36
Cordoglio in tutta la provincia per la scomparsa dell'avvocato Sergio Cappelletti

Cordoglio in tutta la provincia per la scomparsa dell'avvocato Sergio Cappelletti

Profondo cordoglio a Tolentino e in tutta la provincia di Macerata per la scomparsa dell'avvocato Sergio Cappelletti. L'avvocato Cappelletti si è spento questa mattina all'ospedale di Jesi dove si trovava ricoverato a seguito di un malore che lo aveva colpito nei giorni scorsi. Professionista conosciutissimo e stimatissimo, era stato il legale della Nazareno Gabrielli dei tempi d'oro e per un breve periodo ha ricoperto anche il ruolo di presidente dell'Unione Sportiva Tolentino.  La salma dell'avvocato Cappelletti è stata composta presso la casa funeraria Rossetti di Tolentino. I funerali si svolgeranno domani venerdì 1 settembre alle ore 16 nella tensostruttura di San Catervo.   L'avvocato Sergio Cappelletti lascia la moglie Alberta e i figli Alessandra e Andrea.

31/08/2017 09:36
Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti in visita alle zone terremotate

Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti in visita alle zone terremotate

Giovedì 31 settembre la Città di Tolentino accoglierà per una visita nelle zone terremotate il Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI la Conferenza Episcopale Italiana. Il viaggio, come specificato in un comunicato, sarà occasione per ribadire la vicinanza della Chiesa italiana alle popolazioni terremotate e per fare il punto sulla ricostruzione. A Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti arriverà in piazza della Libertà alle ore 15.00. Ad accoglierlo il Vescovo di Macerata e Tolentino SE Mons. Nazzareno Marconi e il Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Dopo i saluti ufficiali il Presidente della CEI Bassetti, intorno alle ore 15.30, visiterà la concattedrale di San Catervo, il santuario di San Nicola duramente colpite dal terremoto e ancora chiuse al pubblico e la zona di viale Vittorio Veneto dove la gran parte delle abitazioni, ancora oggi, non sono agibili. Alle ore 17.30 , partirà per Macerata per la festa del Patrono, San Giuliano Ospitaliere.

30/08/2017 19:41
Venticinque candeline per Gigi Ruffini e Rita Cesini: gli auguri di parenti e amici

Venticinque candeline per Gigi Ruffini e Rita Cesini: gli auguri di parenti e amici

Festa grande oggi per Gigi Ruffini e Rita Cesini per i quali è scoccato l'anniversario del venticinquesimo dal matrimonio. A Gigi e Rita i migliori auguri dai fratelli, dai cognati e dai nipoti per un futuro bello e entusiasmante come questi venticinque anni volati via. I migliori auguri a Gigi e Rita anche dalla redazione di Picchio News

30/08/2017 19:21
Torna a Tolentino il "Dono dei Ceri a San Nicola"

Torna a Tolentino il "Dono dei Ceri a San Nicola"

L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24esima edizione a far rivivere nel centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400. Due gli appuntamenti da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno interessato gran parte del territorio. La manifestazione si svolgerà all’interno del primo “Cremisi Festival” e prevede venerdì 1 settembre, a partire dalle ore 21.00, in Piazza Martiri di Montalto, i giochi medievali tra i quattro quartieri della città e le sfide di tiro con l’arco organizzate in collaborazione con gli Arcieri Storici di Belforte del Chienti. Sabato 2 settembre, per la prima volta di sera, a partire dalle ore 21.00, si svolgerà il consueto corteo storico per le principali vie del centro, che partirà come sempre dall’ex Mattatoio per concludersi in Piazza Mauruzi. Il percorso sarà scandito dalla cerimonia di consegna dei “Ceri Fioriti et Belli” al Priore della Basilica di San Nicola, padre Francesco Menichetti. Al corteo parteciperanno, oltre ai tantissimi tolentinati in abiti d’epoca, anche alcuni gruppi provenienti da fuori città, tra cui la Rievocazione Storica di Fiuminata “Palio dell’Oca”, l’Associazione Pro Castello a Monte di San Severino Marche, il Gruppo Furia ed Gratia con tamburini, ballerine e sbandieratori di San Ginesio e i musici della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Al termine della manifestazione verrà assegnato il Palio 2017 al quartiere vincitore.    

30/08/2017 15:43
Vasto incendio a Santa Cesarea Terme: evacuate anche due famiglie di Tolentino in vacanza - FOTO - VIDEO

Vasto incendio a Santa Cesarea Terme: evacuate anche due famiglie di Tolentino in vacanza - FOTO - VIDEO

Ci sono anche due famiglie di Tolentino in vacanza a Santa Cesarea Terme nel Salento, dove nelle scorse ore è divampato un vasto incendio che ha avvolto di fumo tutta la cittadina e il circondario. Romina Paolucci e Carla Nardi, conosciutissime imprenditrici titolari dei negozi Vodafone e Velvet, si trovavano insieme ai mariti Patrizio Tiberi e Emanuele Storani, nella spiaggia del Grand Hotel Mediterraneo, quando gli è stata comunicata l'impossibilità di poter rientrare in albergo per motivi di sicurezza. Le fiamme hanno lambito infatti sia le abitazioni che le strutture alberghiere che, precauzionalmente, sono state sgomberate. Sul posto stanno intervenendo anche due Fireboss che, dall'alto, provano a circoscrivere l'incendio che, alimentato dal forte vento, ha già distrutto diversi ettari di bosco.  "Non sappiamo ancora cosa fare" dicono le due famiglie di Tolentino, che comunque sono in una zona assolutamente sicura "perchè al momento ci hanno solo comunicato di non poter tornare in albergo. Aspettiamo altre informazioni su come comportarci quanto prima". 

29/08/2017 16:41
Si è costituito a Tolentino il Consorzio del Cappelletto

Si è costituito a Tolentino il Consorzio del Cappelletto

E’ stato costituito ufficialmente il “Consorzio volontario per la tutela del Cappelletto di Tolentino” fondato da alcuni dei produttori di pasta fresca all’uovo che proprio nel territorio tolentinate ha una importante e antica tradizione culinaria e di cui si vuole affermare , difendere, promuovere a livello nazionale e internazionale, la sua tipicità e le sue specifiche fasi di lavorazione. Il nuovo Consorzio è stato fondato dal “Pastificio Pavoni”, “PastItalia”, “Casa del Tortellino” e “…In Pasta”. Coloro che hanno aderito hanno sottoscritto un rigido disciplinare che stabilisce, ad esempio, lo spessore della pasta, gli ingredienti di base da utilizzare, tra cui carne solo ed esclusivamente marchigiana o italiana, la qualità del ripieno, l’assenza di coloranti e conservanti e ovviamente la lavorazione rigorosamente “Made in Tolentino”. Inoltre il disciplinare prevede anche sanzioni per chi non rispetta le diverse specificità. Creato anche dallo Studio KBrush un marchio che rende facilmente riconoscibile il “Cappelletto” del Consorzio di Tolentino e che presenta quale segno identitario la simpatica “facciona” delle fasi lunari del campanile di piazza della Libertà e le quattro stelline che simboleggiano le quattro aziende fondatrici. L’intenzione generale, condivisa anche dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha spirato la creazione di questo Consorzio, è quello di far conoscere l’arte dei “Mastri Pastai” di Tolentino che da anni producono pasta fresca all’uovo di grande qualità, distribuita sia in Italia che all’estero, tra cui il cappelletto. Oltre a questo si vuole difendere la tipicità del Cappelletto di Tolentino mediante l’ottenimento dei marchi IGP o ITG o QM (Qualità delle Marche) fino al più prestigioso DOP (Denominazione Origine Protetta). Intanto è anche allo studio un evento con degustazioni del Cappelletto del Consorzio di Tolentino con il coinvolgimento della Pro Loco TCT, delle associazioni cittadine, di tutti i ristoratori e ovviamente dell’Amministrazione comunale.   Il Consorzio volontario per la tutela del Cappelletto di Tolentino è stato presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dei fondatori Sauro Dignani del “Pastificio Pavoni” (Presidente del Consorzio), Stefano Bentivoglio di “PastItalia” (Vicepresidente del Consorzio), Cinzia Romagnoli della “Casa del Tortellino” e Giuseppina Clementini e Sara Ruggeri Beviolio di “…In Pasta”. Presenti anche le biologhe Ombretta Foglia e Maria Federica Sileoni a cui spetterà il compito di controllare e certificare il rispetto del disciplinare sottoscritto dalle aziende aderenti al Consorzio di tutela del Cappelletto di Tolentino. Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Pezzanesi e il Presidente Dignani hanno voluto anche ringraziare Giorgio Longhi per aver suggerito l’idea di creare un “gruppo” a tutela dei Mastri Pastai tolentinati e che ha anche fornito il supporto iniziale e l’ospitalità nelle fasi di studio e di avvio del progetto.    

29/08/2017 15:44
Anticipata a sabato la gara di Coppa fra Tolentino e Montegiorgio

Anticipata a sabato la gara di Coppa fra Tolentino e Montegiorgio

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che la gara valevole per gli Ottavi di Finali della Coppa Italia di Eccellenza che vede difronte la squadra di mister Zaini al Montegiorgio è stata anticipata a sabato 2 Settembre alle ore 16,30 allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino.   L’U.S. Tolentino 1919 inoltre ricorda a tutti i suoi tifosi che nei giorni 1-2-3 settembre il centro storico si colorerà di cremisi con il “Cremisi Festival”. Nelle tre serate sempre aperto lo stand gastronomico in Piazza Maurizi. Le serate saranno animate da musica e molti altri eventi tutti da vivere e da non perdere!! La società Cremisi invita a partecipare numerosi alla presentazione della Prima Squadra che si terrà sabato 2 Settembre alle ore 21.30 in Piazza Maurizi in occasione del “Cremisi Festival”. Inoltre venerdì, dalle ore 19, il taglio del nastro della festa e la presentazione delle squadre del Settore Giovanile e della scuola calcio con testimonial mister Fabrizio Castori.

29/08/2017 15:21
Campionato Italiano di Società di Corsa, grande rimonta dell’Atletica Recanati

Campionato Italiano di Società di Corsa, grande rimonta dell’Atletica Recanati

Seconda prova del campionato di società di corsa, i 10000 metri in pista, entusiasmante per l’Atletica Recanati. Guidati da uno strepitoso Julius Rono capace di 29’07”, crono ottenuto a Marina di Carrara, i leopardiani hanno scalato la classifica nazionale fino ad attestarsi ad un incredibile terzo posto. Gli altri protagonisti sono i marchigiani: Andrea Falasca Zamponi, Giovanni Moretti, Marco Campetti e Mauro Marselletti dominatori a Tolentino dei Campionati Regionali Assoluti classificatisi nell’ordine, dal 1° al 4° posto, rispettivamente con 31’11”52, 32’01”90, 32’26”09 e 33’28”56. Altri due titoli marchigiani sono poi arrivati dallo junior Luca Antonelli al personale con 35’06”96 e dal master M40 Daniele Santucci con 35’38”90. Ora i corridori dell’Atletica Recanati avranno come obiettivo le restanti due prove, dapprima i mt. 10000 su strada in programma il 9 settembre a Dalmine in provincia di Bergamo e quindi la Mezza Maratona prevista per il 15 ottobre ad Agropoli in provincia di Salerno, per cogliere un sognato podio nel Campionato Italiano di società.

29/08/2017 15:16
Popsophia, il grande successo della V edizione rilancia il territorio e riattiva il turismo culturale

Popsophia, il grande successo della V edizione rilancia il territorio e riattiva il turismo culturale

Il senso dell’umorismo è la via scelta da Popsophia per orientarsi nelle imprevedibili articolazioni del contemporaneo. Attraverso sperimentazioni, produzioni inedite e linguaggi multidisciplinari, Popsophia ha attirato un incredibile flusso di pubblico, proveniente da tutta Italia e di tutte le età, che ha riempito il Castello della Rancia nelle tre giornate del festival Biumor. “Volevamo dare un segnale importante di ripartenza rianimando uno spazio che porta ancora i segni degli eventi sismici dello scorso anno - ha dichiarato con orgoglio il sindaco della città Giuseppe Pezzanesi - Biumor, il festival della filosofia dell’umorismo che caratterizza la stagione estiva tolentinate da cinque anni, doveva tornare al Castello della Rancia e contribuire alla ricostruzione più importante: quella comunitaria e culturale di una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica. E così è stato.” Soddisfatte anche l’Assessore al Turismo Silvia Luconi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo: “Una scommessa vinta. Il festival dell’umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”. Con il suo approccio innovativo, Popsophia è riuscita a declinare tutte le connotazioni della risata. Dalla riflessione sulla maschera tragicomica italiana del ragionier Fantozzi al toccante omaggio all’icona della comicità americana Jerry Lewis, dalla satira sulfurea sulle imprese belliche al riso dionisiaco dell’ebrezza alcolica, dal linguaggio grottesco della comedy internazionale alla divertente ironia dei comici marchigiani. Mostre, rassegne, dibattiti e spettacoli con un gruppo sempre più collaudato di giovani filosofi, musicisti e registi che ha guidato il pubblico tra allegria e commozione, tra sorrisi e lacrime.  “Tre giornate in una location magica hanno chiuso a Tolentino la lunga estate di Popsophia - ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Abbiamo dimostrato che la filosofia ragiona con e attraverso la leggerezza, contaminando immagini, suoni e parole. E siamo felici che il pubblico continui a premiare le nostre scelte sperimentali, raggiungendoci da tutta Italia per seguire con passione e attenzione il nostro percorso”.

28/08/2017 13:05
OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano. Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino. Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.

27/08/2017 22:19
Il Rotary di Tolentino allo Shada per raccogliere fondi per la campagna polioplus

Il Rotary di Tolentino allo Shada per raccogliere fondi per la campagna polioplus

Serata di beneficenza il prossimo 30 agosto, con inizio alle 21, allo Shada di Civitanova Marche a cura del Rotary di Tolentino. Il ricavato dell’evento, che prevede cena e ballo, verrà destinato alla campagna polioplus del Rotary volta a debellare la poliomelite. Ancora un service per il sodalizio tolentinate e questa volta per contribuire a rendere il mondo “polio free”. Il Rotary International da anni porta avanti questa campagna, per vaccinare i bambini, che ad oggi ha ridotto i casi di polio del 99,9 per cento in tutto il mondo. Si è ormai vicinissimi all’eliminazione della polio, una delle cause primarie di morte infantile nel mondo. Attualmente è presente qualche focolaio in Nigeria, Pakistan ed Afghanistan. All’evento allo Shada sarà presente anche il governatore del Distretto 2090 del Rotary, Valerio Borzacchini.      

27/08/2017 14:28
Biumor scherza coi fanti: giocare alla guerra al Castello della Rancia di Tolentino

Biumor scherza coi fanti: giocare alla guerra al Castello della Rancia di Tolentino

Prosegue con un pubblico numeroso e partecipe la quinta edizione del Festival della filosofia dell’Umorismo. Si è conclusa con un rinnovato successo la seconda giornata di Biumor e tanta è l’attesa per questa sera con l’ultimo appuntamento tolentinate che chiuderà la stagione estiva di Popsophia. Ha aperto gli eventi del pomeriggio di ieri la rassegna Comics&Games, protagonista è stato l’anime Lady Oscar: “Un fenomeno rivoluzionario che ha cambiato il nostro immaginario. Lady Oscar è un’eroina senza macchia – spiega la filosofa Monia Andreani – capace di slanci di generosità e coraggio, che abbiamo visto piangere e diventare inflessibile al contempo.” A seguire Salvatore Patriarca e Alessandro Alfieri hanno continuato nel percorso della rassegna dedicata ai sette vizi fantozziani. Con un fuoriprogramma particolarmente apprezzato dal pubblico: un omaggio alla comicità di Jerry Lewis, il picchiatello capace di farci ridere evidenziando le assurdità della normalità. La serata ha visto un cortile affollato e attento per il philoshow Scherza coi fanti, giocare alla guerra condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con gli interventi del filosofo Umberto Curi. Con un riso amaro, la tragedia della guerra è stata compresa attraverso la commedia, da “La vita è bella” di Roberto Benigni a “La grande guerra” di Mario Monicelli, dal “Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin. Dalla serie Netflix “Glow” alla comedy esilarante Crazy Ex-Girlfriend, Eleonora C. Caruso, giornalista per la testata online Freeda, ha chiuso la serata con una riflessione tutta al femminile sulle nuove eroine dell’immaginario seriale, libere da vecchi stereotipi e pregiudizi. A mezzanotte il secondo appuntamento video del gruppo Facebook più amato dalla regione Degrado Post Mezzadrile e già si attende per la chiusura del Festival di stasera l’anteprima di un video inedito che riguarderà Popsophia da vicino, con un’indagine satirica delle più importanti “sagre culturali” marchigiane. Questo pomeriggio Biumor aprirà la sua terza e ultima giornata alle 17.00 con la rassegna Comics&Games su uno degli anime più celebri degli anni ‘80, Jeeg Robot. Alle 18.00 il giovane youtuber Riccardo dal Ferro introdurrà lo spettacolo realizzato dai ragazzi del Liceo Classico IIS “F. Filelfo” di Tolentino: “L'Amore è sostenibile? Philo-talkshow liberamente tratto dal Simposio di Platone”. Concluderà il pomeriggio alle 19.00 il terzo appuntamento di “Fantozziana” con Salvatore Patriarca e Pier Francesco Giannangeli, docente di storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’ultima serata di Biumor, alle 21.30, è dedicata al philoshow In vino veritas, la filosofia del riso e dell’ebbrezza con gli interventi del filosofo Massimo Donà, professore ordinario all’Università San Raffaele di Milano e autore del best seller “La filosofia del vino”. La serata sarà consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura da Platone a Orazio, da Il vino di Piero Ciampi a Barbera e champagne di Giorgio Gaber. L’ultimo appuntamento sarà affidato al filosofo e performer Cesare Catà che presenterà Piero Massimo Macchini. I due, colleghi e conterranei, sono protagonisti del progetto Marche Tube, ideato e diretto da Macchini: “conoscere le Marche senza capirci un tube”.   Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Maggiori informazioni su www.popsophia.it

27/08/2017 11:55
Tolentino, inaugurata nel segno di Paolo Villaggio la quinta edizione di Biumor - VIDEO

Tolentino, inaugurata nel segno di Paolo Villaggio la quinta edizione di Biumor - VIDEO

Con la lectio magistralis del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi su "Il Dio che sorride", si è aperta a Tolentino la quinta edizione di Biumor, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo organizzato da Popsophia, in collaborazione con la Biennale dell’Umorismo di Tolentino.  La splendida sede del Castello della Rancia, colpita dal sisma che ha interessato lo scorso anno l’intera regione, ha riaperto i battenti per ospitare filosofi e artisti di fama internazionale che s’interesseranno di indagare la capacità umana del riso attraverso il prodotto culturale di massa, dalla fiction ai film, dalle canzonette ai social network. Il trait d'union della tre giorni che si concluderà domenica è Paolo Villaggio, il volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano. “Vogliamo omaggiare l’ultimo grande interprete della commedia dell’arte – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – Villaggio ha influenzato e cambiato in modo indelebile la cultura italiana, il Festival sarà l’occasione per riscoprire la forza dei suoi personaggi e la genialità delle sue invenzioni”. “Un’occasione unica per contribuire alla ripresa del territorio, che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati dalla nostra Biennale dell’Umorismo, eccellenza della città” ha aggiunto il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Entusiasta anche Alessia Pupo, assessore alla Cultura del Comune di Tolentino: “Le giornate di Biumor di fine agosto a Tolentino sono un’opportunità di riflessione attenta, appassionante e popolare per ragionare con spirito critico sul fenomeno dell’umorismo. Per il nostro territorio, dopo gli eventi sismici, costituiscono anche una importante occasione per rilanciare il valore storico e turistico del Castello della Rancia, uno dei simboli della città”.

26/08/2017 10:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.