“Vogliamo ringraziare quanti hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione e intitolazione del campo da basket di viale Giovanni XXIII. Si è concluso un progetto che ha consentito grazie alla collaborazione di più soggetti la piena riqualificazione di un importante punto di aggregazione che è stato intitolato a Maria Cogoi Reggio, una persona che molto da dato allo sport tolentinate e non solo, una delle primissime presidenti donne di una associazione che ancora oggi è punto di riferimento nel mondo della pallacanestro”.
"Adesso è compito di tutti coloro che frequenteranno il campo da basket mantenerlo in ordine, evitando atti di vandalismo e inutili danni”. “Ringraziamo la precedente amministrazione e la Regione Marche per aver avviato il progetto di riqualificazione che la nostra Giunta ha portato a compimento, cercando ulteriori fondi tramite Simonelli Group per migliorare ulteriormente l’opera che abbiamo voluto intitolare alla professoressa Reggio”.
“Queste le dichiarazioni del sindaco Mauro Sclavi e del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, subito dopo lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la benedizione del campo di basket di viale Giovanni XXIII”.
Presente tutto il mondo della pallacanestro regionale e non solo, tra cui molti ex giocatori della Nuova Simonelli venuti da tutta Italia con l’intento di celebrare Maria Cogoi Reggio oltre a molti cittadini ed autorità.
Subito dopo il sindaco e il vicesindaco sono intervenuti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni in rappresentanza della Regione Marche. Il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il presidente della Federazione Pallacanestro delle Marche David Paolini, la senatrice Elena Leonardi, Manuela Feliziani della Simonelli Group.
“Sono molto felice di questo traguardo che rende omaggio alla passione instancabile di Maria Cogoi Reggio, a cui Simonelli Group, e io personalmente, siamo stati legati da una amicizia sincera sin dagli esordi della sua iniziativa” – ha affermato Il presidente di Simonelli Group Nando Ottavi -.
"Negli anni abbiamo proseguito nel supportare l’Associazione Basket Tolentino con convinzione e in nome di quella amicizia che ci lega oggi ai figli Paolo e Marco Reggio, ai quali continuiamo a essere a fianco nell’impegno instancabile per la diffusione del basket tra i ragazzi”.
Presenti ovviamente anche i due figli con le rispettive famiglie della professoressa, Paolo e Marco Reggio che hanno ringraziato per l'intitolazione di un campo da basket a chi al basket ha dato così tanto e nello sport e nei giovani in generale ha così tanto creduto.
I fratelli Reggio hanno donato al sindaco Sclavi un pallone da basket con le firme di tutti i giocatori della prima squadra e lo hanno invitato a fare il primo canestro sul nuovo campo.
La festa è poi proseguita, come previsto per via delle avverse condizioni meteo, al vicino palasport dove diverse squadre si sono affrontate per incontri amichevoli e dove si sono esibiti i ballerini e ballerine di hip hop e break dance della Alchemy Dance Studio.
Una bella festa di sport con una importante partecipazione che ha reso omaggio a una persona considerata la “mamma del basket” e che ha consentito di riconsegnare alla città un impianto sportivo completamente rinnovato che d’estate sarà aperto e fruibile, gratuitamente, dalle ore 7 alle ore 24 e d’inverno dalle ore 7 alle ore 23.
Un’altra stagione sportiva da incorniciare per la società il Borgorosso Tolentino, con il ritorno della prima squadra in Serie C2. Per la squadra allenata da mister Andrea Ranzuglia, coadiuvato dal vice Kashchei Aliaksei, si tratta della seconda promozione a distanza di 4 anni dalla prima straordinaria stagione dei biancorossi nel panorama del futsal federale.
Una promozione questa volta arrivata dopo i play-off, che però ha reso questa vittoria ancora più attesa ed emozionante; bisognava dimenticare in fretta la scorsa sfortunata stagione e così è stato.
Una vittoria del gruppo più che dei singoli, che ha ripagato il costante lavoro societario, lapassione e l’impegno del mister e di tutto lo staff tecnico. Un cammino straordinario iniziato a settembre con la Coppa Marche e conclusosi con la goleada rifilata al Riviera delle Palme nel ritorno dello spareggio promozione.
Il Borgorosso è stato sempre ai vertici della classifica, subendo soltanto 2 sconfitte in 22 gare, ed è arrivato a giocarsi lo scontro diretto all’ultima giornata con la Fermana Futsal con un solo punto di distacco.
Pur non essendo riuscita l’impresa della promozione diretta, la squadra tolentinate ha vinto 4-1 la semifinale playoff contro il Capodarco Casabianca e la finale del proprio girone per 4-3 contro il Fight Bull Corridonia in una gara rocambolesca.
Allo spareggio promozione con la squadra sambenedettese del Riviera delle Palme, la formazione di Ranzuglia vince di misura in trasferta 2-3 per poi imporsi venerdì scorso con un rotondo 8-1 al centro sportivo Gattari e far esplodere la grande festa.
Soddisfazione immensa espressa da parte di tutto il direttivo dell’associazione, che quest’anno festeggia anche i primi 5 anni di attività, per una stagione conclusasi con il massimo risultato ma anche per il numerosissimo pubblico che ha seguito la squadra nel corso di tutta la stagione e che ha letteralmente gremito l’impianto Gattari in occasione delle gare decisive, segno che grazie all’impegno e la serietà della società Borgorosso.
A Tolentino il calcio a 5 sta suscitando curiosità ed apprezzamento, attirando un numero sempre più grande di appassionati di questa disciplina. Vittoria del gruppo è stata anche la prima dichiarazione di mister Andrea Ranzuglia che ha tenuto a ringraziare tutti i giocatori e anche coloro che fanno parte della formazione CSI, altra squadra del Borgorosso, che si sono resi sempre pronti e disponibili quando chiamati in causa.
La conquista della promozione al prossimo campionato di Serie C2 ci insegna che i successi si ottengono solo se lo spirito del gruppo è quello dello stare uniti remando insieme tutti dalla stessa parte, le parole del presidente Borri al termine della gara. La vittoria è dedicata ai tifosi e ai nostri ragazzi, che sono stati davvero straordinari in ogni occasione. Ed ora la società è già al lavoro per preparare al meglio questa nuova avventura nella categoria superiore.
Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si complimentano con la società Borgorosso per questo importante traguardo che “premia il lavoro portato avanti con passione e dedizione da parte dei dirigenti, dei tecnici e di tutti gli atleti. Un passaggio di categoria più che meritato che è testimonianza dell’impegno di tutto il settore futsal a Tolentino”.
L'estate è alle porte: a Tolentino partono le iscrizioni per il centro estivo "Sport Gioco Avventura", previsto dal 3 al 28 luglio, dal lunedì al venerdì, con moduli bisettimanali. Al mattino i ragazzi verranno accompagnati con il pullman presso lo stabilimento balneare 'Filippo' di Civitanova Marche, dove, divisi in piccoli gruppi, saranno impegnati in attività sportive, ludiche e di animazione.
Il centro estivo è riservato ai bambini e ragazzi da 6 a 14 anni (dalla prima elementare alla terza media). "Siamo lieti - afferma l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - di poter contribuire anche quest'anno all'organizzazione della colonia estiva con un format tutto nuovo a partire dall’associazione promotrice, nota per il suo impegno in attività ludiche. sportive e inclusive. Quest’estate abbiamo voluto e cercato di dare alle famiglie diverse possibilità di far trascorre ai figli attività differenti per tutte le esigenze e tutte le abilità. La colonia marina è una di queste".
Questo il programma settimanale: ore 7.40 partenza con il pullman dai vari punti di raccolta; ore 8.30-10.00 attività ludiche, di animazione, giochi in spiaggia ecc.; attività sportive: calcio, beachvolley, balli Acquagym ecc.; ore 10.00-10.30 circa bagno e giochi in acqua; ore 10.30-11.00 doccia e merenda; ore 11.00-12.00 Attività di animazione; ore 13.15-13.30 rientro a Tolentino.
Mercoledì 12 e 26 luglio: Acquaparco "Verdeazzurro"- Partenza solito orario. Rientro 16:30 circa. Occorrente: cappello, ciabatte, asciugamano, crema solare, merenda e acqua (che si possono anche acquistare al bar).
Quote di partecipazione: 2 settimane 92 euro; 4 settimane 184 euro. La quota comprende: partecipazione al Centro estivo con Istruttori qualificati; iscrizione e Assicurazione per tutte le attività; trasporto con il Pullman. La quota non comprende: ingresso all’Acquaparco, 11 euro.
Punti di raccolta: Piazza Peramezza; Piazzale Europa (il martedì presso l’inizio di viale Vittorio Veneto, prima del passaggio a livello); Viale Brodolini; Via Pietro Nenni. Iscrizione entro sabato 10 giugno 2023 tramite modulo google: https://forms.gle/LdMRSMUQWar1nkwv9
L’iscrizione si potrà effettuare soltanto una volta fatto il pagamento da effettuarsi su Iban: IT65V0306909606100000014651 intestato a Uisp Causale “Nome ragazzo/a –Mare Tolentino– periodo scelto”. Per ulteriori informazioni, per chiarimenti e supporto nella compilazione del modulo contattare: Uisp Comitato Macerata Aps - Tel. 3492521998 - mail: tolentinomare2023@gmail.com
Incidente con il trattore: 85enne soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 14 a Tolentino, in contrada Cisterna. A lanciare l'allarme è stata la moglie: sul posto si sono precipitati gli operatori del 118. Constatati i traumi riportati dall'uomo, i sanitari hanno richiesto il supporto logistico dell'eliambulanza, atterrata nel punto più vicino dove si è verificato il fatto, in un campo adiacente alla strada provinciale Gioacchino Murat. L'85enne è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
++ AGGIORNAMENTO 23 MAGGIO ++
Non ce l'ha fatta Mario Merlini, l'85enne vittima nella giornata di ieri di un incidente mentre stava lavorando con il trattore, in contrada Cisterna. Si è spento all'ospedale regionale di Torrette, dove era stato ricoverato d'urgenza, giungendo da Tolentino in eliambulanza. Lascia la moglie Anna Maria Fratini, i figli Rita e Andrea, i nipoti Lucrezia, Giacomo e Diletta. I funerali si svolgeranno in data da destinarsi.
(E.L.)
Sabato 20 maggio, presso la sala consiliare del comune di Tolentino, il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo Sport Alessia Pupo, hanno ricevuto i tecnici e gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che hanno partecipato alla Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale),svoltasi presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza, con la presenza di 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 regioni (leggi qui).
L'amministrazione comunale si è congratulata con atleti e tecnici per le 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) conquistate nelle rispettive categorie e nelle varie specialità e per il 14° posto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli nella classifica società. Il sindaco ha voluto omaggiare i quattro campioni di karate che hanno portato sul podio la città di Tolentino a livello nazionale.
È stato un momento di orgoglio per il Maestro Fabrizio Tarulli, che ha visto i suoi atleti e tecnici emozionati per il riconoscimento anche da parte della loro città per gli ottimi risultati ottenuti con sacrificio e impegno.
Festa grande per i 60 anni di attività del laboratorio di pelletteria 'Laipe' di Tolentino, con la famiglia Sciamanna che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Walter Tobagi.
All’iniziativa hanno preso parte le tre generazioni di lavoratrici e lavoratori che hanno contribuito al successo dell'azienda nata per volontà del commendator Germano Sciamanna, e le cui redini sono oggi tenute dai figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale). Oltre 200 le presenze all'evento, curato nei minimi particolari.
Presente anche il sindaco Mauro Sclavi, che si è complimentato con la famiglia Sciamanna rendendo omaggio a una delle imprese storiche della città, nota oggi per la creazione del suo brand Cromia, celebre a livello nazionale e internazionale.
Ad arricchire la serata, condotta da Marco Moscatelli e dalla madrina d'eccezione Barbara Chiappini, anche la musica di Jo Squillo e della "Iena" Andrea Agresti, che si è esibito insieme alla sua band.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica che a guidare la squadra cremisi per la prossima stagione sarà Mister Roberto Buratti, il ruolo di Direttore Sportivo invece è stato affidato a Mirko Sirolesi. Per quest’ultimo si tratta di un ritorno, visto che lo stesso ha ricoperto l’incarico di vice presidente e Team Manager dell’U.S.T. durante la presidenza Ercoli.
Buratti, 46 anni, viene dalla trionfale vittoria del campionato di prima categoria con l’Elpidiense Cascinare. In precedenza è stato allenatore di Sangiorgese, Casette Verdini e Civitanovese. Nel suo palmares, oltre ad una ventennale esperienza di calciatore tra i dilettanti, ruoli anche nell’ambito dei settori giovanili: per due edizioni ha guidato squadre partecipanti al “Trofeo Viareggio”.
Questo il suo commento all’arrivo a Tolentino: “Per me è un onore enorme poter sedere sulla panchina di una delle squadre più importanti della Regione. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me e non vedo l’ora di cominciare questa nuova sfida. La cosa mi entusiasma anche se sono consapevole della responsabilità che mi attende visto che questa è una piazza che di calcio se ne intende e che buona parte dell’organico proverrà dal grande settore giovanile cremisi. Dovrò essere bravo ad infondere in tutti grande spirito di sacrificio e grande attaccamento alla maglia. I calciatori bravi servono ma, prima di questo, servono uomini veri. Chiederò ai miei ragazzi di dare tutto quello che hanno dal primo giorno del ritiro sino all’ultimo minuto dell’ultima giornata di campionato. Questo è il mio approccio al calcio, d’altronde, ma soprattutto questo è quello che meritano i tifosi del Tole”.
Il nuovo D.S. Sirolesi ha, invece, fatto presente come “Per me si tratta di un ritorno al Tolentino. Sono davvero emozionato. Ho vissuto gioie e dolori in cremisi e sono innamorato di questa maglia. Poter mettere a disposizione di questa società la mia esperienza è una cosa che mi stimola particolarmente. Ringrazio il Presidente Romagnoli con il quale, peraltro, non ci siamo persi di vista. Lui all’epoca era in gradinata e l’amico comune Ivano Ercoli era presidente. Vorrei fare bene non solo per questa piazza ma per questi due presidenti con i quali ho sempre avuto un bellissimo rapporto umano”.
Il Presidente Romagnoli: “Sono certo che Mister Buratti, forte del suo entusiasmo e della sua voglia di crescere tecnicamente, porterà quella sferzata che serve dopo la retrocessione. Ci ha convinti perché ha sposato il nostro progetto che prevedere la riconferma di quanti più giovani della “cantera” cremisi. Confido molto anche nel legame che lega il D.S. Sirolesi ed al Tolentino nonché nella sua conoscenza del calcio dilettantistico marchigiano e non solo. Nella prossima settimana contiamo di definire lo staff tecnico e di annunciare almeno un paio di riconferme”.
"Ricominciamo". Torna dopo quattro anni il Campus Marche del Rotary. L’ultima edizione risale al 2019 a causa della pandemia. Si svolgerà all’Holiday family village di Porto Sant’Elpidio, dal 21 al 27 maggio prossimi. Il soggiorno estivo che tutti i rotariani delle Marche organizzano viene offerto gratuitamente a molti ragazzi diversamente abili marchigiani.
Nella prima edizione furono una cinquantina gli ospiti, mentre quest’anno saranno più di un centinaio, 114, i disabili ed altrettanti gli accompagnatori, di solito un genitore, che prenderanno parte all’iniziativa. Nel corso della settimana verranno proposte attività ludiche e ricreative all’insegna dello spirito di amicizia e di servizio che da sempre alimenta il Rotary.
È un importante appuntamento, giunto alla sedicesima edizione, per i Rotary che ritorna a rinnovare la sua promessa di solidarietà a favore dei ragazzi diversamente abili sostenendo il progetto Campus Marche. L'inaugurazione è prevista per le 17 del 21 maggio alla presenza di autorità civili, militari, religiose e rotariane.
Di seguito ci sarà la messa che verrà celebrata da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco di Fermo. "Ci stiamo adoperando – dice Stefano Gobbi, presidente della Conferenza presidenti Marche che gestisce il Campus Marche - affinché gli ospiti possano trascorrere una settimana di grande divertimento, spensieratezza e una bella vacanza al mare. Tanti eventi e momenti ricreativi sono previsti nel corso dei sette giorni anche grazie al supporto nell’organizzazione dei vari club Rotary marchigiani. E’ una bellissima esperienza per i partecipanti, ma anche per noi rotariani. Crediamo molto in tale progetto". Progetto al quale contribuiscono tutti i 29 club Rotary delle Marche finanziandolo e partecipando all’organizzazione di attività a favore degli ospiti.
Per consentire i lavori di montaggio gru nei pressi del civico, n ° 30 di via Roma, il comando della polizia locale di Tolentino ha emesso una ordinanza con la quale, il prossimo mercoledì 24 maggio dalle ore 8:30 alle ore 17:30 e comunque fino al termine di lavori, nella stessa via - dall’intersezione con piazza della Libertà fino all’intersezione con via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore - viene istituito il divieto di transito veicolare.
“Nello stesso giorno e negli stessi orari è fatto divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie dei veicoli nel tratto di via Roma tra piazza della Libertà e via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore. Il transito pedonale dovrà essere garantito – si legge nell’ordinanza- adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché avvenga in sicurezza”.
“Il transito veicolare proveniente da via nazionale con direzione viale Bruno Buozzi – Terme Santa Lucia, seguirà il percorso alternativo con deviazione in viale Cesare Battisti”.
Gli operatori dell’Ufficio Tecnico, gli agenti della polizia locale e i volontari del gruppo comunale della Protezione civile di Tolentino, nella mattinata, sono intervenuti per alcuni smottamenti e accumuli di acqua piovana derivante dai flussi non regimentati nei campi nelle strade e in diverse zone di campagna. Lo fa sapere il Comune.
“Inoltre a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore, si è creato uno stato di pericolo lungo la strada comunale Piane Di Chienti dall’intersezione con la strada provinciale (Piane di Chienti) fino al km 1,00, determinato dall’allagamento di buona parte del fondo stradale e dalla presenza di fango”.
"I tecnici dell’area lavori pubblici e manutenzioni hanno effettuato nel pomeriggio odierno un sopralluogo nei luoghi e hanno rilevato la necessità di chiudere al traffico veicolare la circolazione in questa strada comunale”.
“Pertanto attraverso ordinanza – fa sapere il Comune - è stata vietata la circolazione di tutti i veicoli lungo la strada in questione fino al km 1,00, con esclusione dei frontisti, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza".
"L’Ufficio Tecnico Comunale è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale". Disagi sono stati segnalati, nella giornata di oggi, sulla superstrada e nella zona adiacente all’uscita di Sforzacosta - Macerata, in località Abbadia di Fiastra, a causa di alcuni allagamenti.
Intanto la Protezione Civile Marche ha diramato una nuova allerta meteo idraulica e idrogeologica per l’intera giornata di giovedì 17 maggio 2023, che riguarda Tolentino. Il Comune consiglia “di porre la massima attenzione nel transitare sulle strade con i mezzi dove potrebbero crearsi pozze di acqua che potrebbero produrre situazioni di pericolo”.
++ AGGIORNAMENTO 18 MAGGIO ++
La circolazione sulle strade di campagna rimane difficoltosa per via degli smottamenti e degli accumoli di acqua. È stata riaperta al traffico la strada Piane di Chienti. "Si prega di prestare la massima attenzione", fa sapere l'amministrazione comunale in una nota.
Gianfranco Zannini non siederà sulla panchina dell'Us Tolentino nella prossima stagione. "La scelta di non rinnovare il rapporto con l’allenatore prescinde dai risultati tecnici ottenuti dallo stesso nella stagione appena conclusasi" sottolinea la società in una nota, ringrazionado l'allenatore "per l’impegno profuso e per quanto è riuscito a fare in un’annata particolarmente difficile e sfortunata", "augurandogli le migliori fortune dal punto vista umano e sportivo".
È il presidente Marco Romagnoli a commentare la scelta, cogliendo anche l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti che attengono all’assetto societario futuro: "Ringrazio Gianfranco di cuore. Lo faccio interpretando il pensiero di tutti i soci e di tutti i collaboratori dell’U.S.T. Zannini, come al solito, ha dato tutto quello che poteva per evitare una retrocessione che, purtroppo, non siamo riusciti ad evitare. La non riconferma non può e non deve suonare come una sua bocciatura".
" Con Gianfranco Zannini, d’altronde, c’è un legame profondo che va al di là dei risultati del campo e quello odierno non può che essere un arrivederci - aggiunge Romagnoli -. Dopo la retrocessione abbiamo ritenuto necessario ed utile per entrambe le parti programmare un progetto tecnico totalmente nuovo. Non abbiamo proprio nulla da rimproverargli, siamo però consapevoli che tutte le retrocessioni sono foriere di scorie che potrebbero riaffiorare. Ciò anche se la salvezza alla fine è sfumata per tutta una quella serie di incroci maledetti che tutti sappiamo".
"Nei prossimi giorni cominceremo ad ufficializzare le prime e più importanti scelte tecniche - precisa il presidente -. Colgo l’occasione per preannunciare che tenteremo di tenere con noi il più ampio numero possibile di giovani della nostra 'cantera'. Sarà un Tolentino giovane, dal cuore cremisi con puntelli di comprovata esperienza. Mi sia anche consentito di ribadire che non sono alle viste vendite della società o ingresso di nuovi soci nel sodalizio.
"Ciò non perché vogliamo rimanere, ad ogni costo, noi alla guida del Tole ma perché le condizioni per consegnare in mani sicure la società non si sono registrate. Chiedo ai tifosi, nonostante la botta subita, di starci vicino come hanno fatto lo scorso anno. Sappiamo bene che non ci sarà consentito di sbagliare e cercheremo di non deluderli. Anche perché tutti i proprietari dell’U.S. Tolentino 1919, in primo luogo, sono dei tifosi cremisi dalla nascita", conclude Romagnoli.
Sabato 20 maggio, alle ore 15:00, in viale Giovanni XXIII avrà luogo la cerimonia ufficiale di intitolazione del campo di basket a Maria Cogoi Reggio. I lavori di riqualificazione della struttura sportiva sono stati finanziati dal comune di Tolentino, dalla regione Marche e da Simonelli Group.
Dopo lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la benedizione, seguirà il saluto delle autorità e degli ospiti. Il campo sarà poi finalmente inaugurato con le partite degli atleti dell’Associazione Basket Tolentino che per anni è stata fondata e presieduta da Maria Cogoi Reggio.
"Invitiamo la cittadinanza e gli sportivi in particolare, a partecipare a questa grande festa che rende omaggio – precisano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - a una persona che ha contribuito fattivamente alla crescita psicofisica di tanti ragazzi e ragazze. Maria Cogoi Reggio prima come insegnante e poi come instancabile fondatrice e animatrice dell’Associazione Basket è stato un punto di riferimento per tanti anni, anche a livello regionale, divenendo di fatto 'mamma della pallacanestro' di Tolentino".
"L’impianto è stato realizzato con il contributo della precedente amministrazione comunale, della Regione Marche, grazie alla sensibilità della Simonelli Group e della nostra Amministrazione che ha cercato i fondi mancanti per migliorare ulteriormente l’opera, che abbiamo voluto intitolare a Maria Cogoi Reggio - aggiungono Sclavi e Pupo -. Un esempio positivo di sinergia e collaborazione a più livelli, tra Amministrazioni comunali, Regione e sponsor privati che ha consentito la piena riqualificazione di un impianto sportivo che è anche un importante punto di aggregazione per uno dei quartieri più popolosi della città".
In prossimità dell'attraversamento ciclo-pedonale di viale Giovanni XXIII, sul lato dell’impianto sportivo, è stato creato anche un parcheggio riservato alle persone con disabilità, in precedenza assente.
“Per consentire l’installazione di un cantiere per effettuare la demolizione e la ricostruzione di un edificio di viale Vittorio Veneto, a Tolentino, viene resa necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori e pertanto è stata emessa un’ordinanza valida dalle ore 7:00 del 15 maggio 2023 alle ore 24:00 al giorno 30 dicembre 2024.
“È vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli nella porzione di piazzale maestro Piero Ciarapica situata alla sinistra del senso di marcia dei veicoli che entrano in detto piazzale dal viale Vittorio Veneto per raggiungere il parcheggio adiacente alla ferrovia”.
“È istituito il doppio senso di circolazione nel primo tratto di piazzale maestro Piero Ciarapica per consentire la circolazione veicolare dal parcheggio adiacente la ferrovia al viiale Vittorio Veneto".
"I veicoli in uscita dal piazzale maestro Piero Ciarapica hanno l’obbligo di arrestarsi e cedere la precedenza ai veicoli in circolazione in viale Vittorio Veneto”.
Riorganizzazione dell’attività educativa per l’assistenza all’infanzia. L'Asilo nido del Cuore verrà unificato con il già esistente Asilo N. Green. "Questa duplicazione oggi come oggi non ha più necessità di esistere anche alla luce di diversi fattori tra cui il prossimo rifacimento dell’attuale Asilo Green che verrà ricostruito e vedrà aumentata la capienza dagli attuali 45 posti a 60 con tutti i nuovi criteri per una "casa dell'infanzia" che lo renderanno moderno ed efficiente" sottolineano in una nota l'assessore ai servizi sociali Elena Lucaroni, il sindaco Mauro Sclavi e il consigliere delegato Fabio Montemarani.
"La nostra visione prevede non una chiusura di una struttura bensì il riordino delle attività per l'assistenza all’infanzia nella fascia 0/3 anni all’interno delle 2 strutture di proprietà del Comune - precisano dalla Giunta - che sono: l’asilo “Il Cucciolo” e l’asilo “N. Green”. In questo periodo di difficoltà economica degli enti pubblici in relazione all’aumento dei prezzi della componente energia oramai fuori controllo e con il rischio di minare gli equilibri di bilancio del Comune abbiamo deciso di ottimizzare e razionalizzare i servizi offerti ai cittadini nei principi di efficienza ed economicità".
"Dalla sua apertura l’Asilo del Cuore e fino al febbraio 2023 ha avuto costi di gestione per oltre 320mila euro a fronte di entrate di circa 51mila euro, in media 100mila euro annui per una utenza media di 7/8 bambini. La capienza con cui questa struttura era stata approntata in via emergenziale era di 14 posti che alla luce del finanziamento Pnrr per l’attuale asilo Green non risulta più necessaria", confermano Lucaroni, Sclavi e Montemarani.
"Quest'anno oltre all'aumento dell’energia si sommano gli aumenti Istat per l'affitto del locale, che va ricordato essere di un privato - concludono -. Viene meno, alla luce di una verifica interna, anche la necessità originaria di una struttura in centro storico considerando che una minoranza dei 7/8 bambini vi sono residenti e che potrebbero beneficiare delle altre due strutture comunali. L'attività educativa continuerà ad essere garantita a tutti ma senza sprechi".
Un divertentissimo fuori programma che vede protagonista uno dei grandi della comicità italiana. In anteprima assoluta venerdì 12 maggio alle ore 21,15 Dario Cassini presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo ed esilarante spettacolo Sballando con le stelle…Un’esperienza Selvaggia! Uno spettacolo di Dario Cassini e Massimiliano Papaleo, scritto con Daniele Ceva.
Dario Cassini dopo la rassegna Cassini & Friends 2022 si è talmente affezionato al Politeama e al suo pubblico che vuole presentare l’anteprima assoluta del suo nuovo show proprio nella nostra splendida sala spettacolo.
La sua esperienza a Ballando con le stelle che lo ha visto per settimane su Rai 1 con molta notorietà anche sulla stampa nazionale, gli ha suggerito tanti nuovi aneddoti e argomenti divertenti, che aspettiamo di goderci con tutta la sua travolgente comicità in anticipo in questo nuovo esilarante spettacolo. Se pensate che non parlerà di donne vi sbagliate: ci sarà spazio anche per questo.
Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici, dal teatro drammatico, alla fiction in tv al cinema d’autore. La sua è una comicità sagace, pungente e di grande efficacia, come dimostrano anche i grandi consensi del pubblico.
Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 19,30 all'enoteca Compagnucci Caffetteria Politeama con prenotazione. Biglietti disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.
Torna in piazza della Libertà a Tolentino il "Festival del cibo di strada". Infatti da giovedì 11 a domenica 14 maggio, il centro storico ospiterà i migliori truck d'Italia per un viaggio nei sapori. Presenti anche birre artigianali ed europee per degustazioni della bevanda al malto più amata al mondo e non mancherà la musica live tutte le sere con band e deejay. Sabato 13 direttamente dal programma "Lo Zoo di Radio 105" Pippo Palmieri.
L'evento Street Food Festival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, dal consigliere delegato Fabio Borgiani e dall'organizzatore Benito Mistichelli.
Saranno presenti circa 15 tra truck e desk che cucineranno specialità nazionali e internazionali. Si va dai tipici fritti misti con le olive all’ascolana, al "latinos grill" con bontà a base di carne, alla pizza fritta e pizza napoletana, all'asado argentino, al messicano, alle prelibatezze siciliane sia salate che dolci, agli arrosticini, alla bombetta pugliese. Non mancheranno le birre tedesche e ceche e novità come la birra verde estratta dalla clorofilla.
Previsto un ricco programma di esibizioni live con i gruppi "I Pupazzi" che si esibiranno giovedì sera, i "Livello ’80" che venerdì sera faranno ballare tutti con la musica dance degli anni ’80, grande attesa per Pippo Palmieri che sabato porterà in piazza il travolgente divertimento dello Zoo di Radio 105 e infine domenica sera, concerto della band tributo dei Coldplay. Previsto anche uno spazio per i più piccoli con giostrine e giochi gonfiabili, in piazza Mauruzi. ù
+++ Aggiornamento del 10 maggio +++
Il Festival del cibo di strada, in programma a Tolentino dall’11 al 14 maggio, è stato rinviato dagli organizzatori a causa delle avverse condizioni meteo. Infatti essendo prevista pioggia per tutti i giorni in cui doveva tenersi l’evento è stato deciso di spostare lo Street Food Festival da mercoledì 17 a sabato 20 maggio prossimi.
+++ Aggiornamento del 16 maggio +++
Si comunica che il Festival del cibo di strada in programma a Tolentino è stato annullato e rinviato dagli organizzatori a causa delle avverse condizioni meteo a data da destinarsi.
La terza vittoria consecutiva non serve al Tolentino, il sogno salvezza svanisce proprio all'ultima curva. In uno stadio 'Della Vittoria' che ha offerto un ottimo colpo d'occhio, i cremisi si sono imposti per 1-0 contro il Roma City ma i tre punti non sono bastati.
La contemporanea vittoria del Montegiorgio contro la Vigor Senigallia costa l'ultimo posto causa classifica avulsa. Il campionato, infatti, termina con tre squadre a quota 31 punti - Montegiorgio, Notaresco e Tolentino - ma gli scontri diretti premiamo le prime due, che si affronteranno negli spareggi salvezza.
LA CRONACA - Zannini deve fare a meno dello squalificato Lattanzi. Come terzino destro viene lanciato Di Biagio, con Massarotti sull'altro lato del campo. Al centro della difesa confermata la coppia Nagy-Stefoni per una retroguardia composta da soli under.
In mediana regia affidata a Gori, con il ritrovato Rozzi e Papaserio a comporre il terzetto di centrocampo. In avanti tridente pesante con Tizi-Pallecchi-Vitiello. In porta capitan Gagliardini, reduce da una prestazione maiuscola contro il Porto d'Ascoli.
Al 7' la prima chance è per gli ospiti. Mancino sfugge alla marcatura di Di Biagio e suggerisce al centro per Raffini che conclude di prima intenzione, ma Gagliardini risponde presente. Raffini ancora protagonista all'11' con una bella incornata che sfiora il palo e fa venire i brividi ai supporters cremisi.
Dall'altra parte replica Vitiello con un tiro a giro dopo azione personale, che viene alzato in angolo da Opara (14'). Al ventesimo lo stesso Vitiello si divora il vantaggio sparando sull'esterno della rete a tu per tu con il portiere laziale.
Partita vivissima. Al 27' di nuovo pericoloso il Roma City. Conduzione perfetta del contropiede per Raffini che libera alla conclusione Mancino: tiro da dimenticare il suo. È l'ultima grande emozione del primo tempo. All'intervallo si va sullo zero a zero.
Il secondo tempo si apre con l'occasionissima creata da Tizi, che strappa il pallone a un avversario con caparbietà e conclude dal limite. Il pallone sibila a lato di un nulla. Al 58' clamorosa chance sprecata da Raffini che, a porta vuota, manca la stoccata.
Con il passare dei minuti la gara si incattivisce e lo spettacolo cala. L'importanza della posta in palio si fa sentire. Al 78' il Tolentino sfiora il gol con un rimpallo fortunoso su Giuli, ma la sfera termina out.
Minuti finali vissuti con il cuore in gola. All'83' super parata di Gagliardini su punizione di Cabella. Urlo di gioia dei tifosi cremisi all'86' con Tizi, che dal cuore dell'area di rigore trova l'angolino e firma l'uno a zero.
Una felicità effimera perché dopo il triplice fischio arriva la doccia gelata del risultato del Montegiorgio. Per il Tolentino è comunque ultimo posto e retrocessione diretta.
Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni hanno ricevuto in Comune la presidente del Comitato di Tolentino della Croce Rossa Monica Scalzini che era accompagnata dal consigliere Mario Castelli, dal consigliere dei Giovani Giulia Barabucci e dal consigliere delegata al Sociale Benedetta Lancioni.
"Il prossimo 8 maggio – ha comunicato il sindaco Sclavi – viene celebrata la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Tolentino rende omaggio a questa importantissima istituzione incontrando i rappresentanti del Comitato cittadino con l’intento di riconoscere tutta la stima e la riconoscenza della nostra Comunità a chi fa volontariato, dedicando il proprio tempo agli altri e questa ci sembra una cosa molto nobile".
"Il Comune di Tolentino vuole celebrare questo momento, illuminando di rosso il monumento della Vittoria - continua Sclavi - ed esporrà la bandiera che ci è stata consegnata in occasione di questo incontro sul Palazzo comunale, per far capire a tutti i cittadini l’importanza che ha questa associazione di volontariato e che opera, da anni, in favore del nostro territorio e in simbiosi con il 118. Un grazie da Primo cittadino che porgo alla Croce Rossa nazionale ma anche al Comitato di Tolentino".
Il Motoclub Storico Tolentino asd, con il patrocinio del Comune di Tolentino e la collaborazione della Pro Loco TCT, organizza per sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 la rievocazione del circuito storico di Tolentino, la gara motociclistica che si svolgeva a Tolentino tra il 1920 ed il 1930 lungo le vie cittadine.
Era una gara che richiamava i più importanti piloti dell’epoca, sia a livello locale che nazionale, insieme alle più prestigiose case motocicliste quali Moto Guzzi, Gilera, Frera solo per citarne alcune senza dimenticare le due realtà locali come Moto Conti e Merlonghi. I piloti locali più famosi erano Vittorio Conti in veste di costruttore e pilota e inoltre Anzuinelli e Romagnoli in veste di piloti della Merlonghi.
La rievocazione avrà inizio nella giornata di sabato 6 maggio con l’accoglienza dei piloti a partire dalle ore 15.30. A seguire avverrà la presentazione e punzonatura dei mezzi in Piazza della Libertà a Tolentino, nella quale rimarranno in esposizione. Seguirà l’inaugurazione di una mostra fotografica.
La giornata di domenica 7 maggio invece riguarderà la rievocazione vera e propria del Circuito di Tolentino che avrà la seguente programmazione: ore 8.00, accoglienza dei piloti in parco chiuso presso Piazza Marconi (Stazione FS); ore 9.30, apertura del circuito.
A seguire ci saranno le partenze delle varie categorie suddivise in cilindrate fino a 175 cc, da 250cc a 350cc , oltre 350 cc. Alle ore 12.00 chiusura della manifestazione.
Per garantire la sicurezza dello svolgimento della rievocazione storica Circuito di Tolentino riservata alle moto storiche, vengono apportate modifiche alla ordinaria circolazione veicolare e pertanto il giorno 6 maggio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 21:00 è fatto divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in piazza della Libertà, lato “Palazzo Sangallo” e in piazza Niccolò Mauruzi, porzione Ztl.
Il giorno 7 Maggio 2023: dalle ore 7:00 alle ore 13:00 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in viale Giacomo Matteotti, fino all’intersezione con via Arnaldo Lucentini ed in via Arnaldo Lucentini, dall’intersezione con viale Giacomo Matteotti all’intersezione con via Giacomo Leopardi.
Dalle ore 7:00 alle ore 15:00 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta piazza Guglielmo Marconi e nell’area di sosta di viale Giacomo Matteotti attigua al deposito delle Ferrovie dello Stato; dalle ore 07:00 alle ore 13:00 è istituito il divieto di transito veicolare in viale Giacomo Matteotti dall’intersezione con piazzale Europa all’intersezione con via Arnaldo Lucentini; dalle ore 8:00 alle ore 13:00 al momento del passaggio delle moto storiche la circolazione veicolare verrà momentaneamente sospesa e saranno create delle corsie di canalizzazione in via Arnaldo Lucentini dall’intersezione con viale Giacomo Matteotti all’intersezione con via Giacomo Leopardi e sulla rotatoria di piazzale Europa.
Dalle ore 8:00 alle ore 13:00 al momento del passaggio delle moto storiche la circolazione veicolare verrà momentaneamente sospesa in viale Giovanni Benadduci nel tratto compreso tra la rotatoria di via Arnaldo Lucentini e la rotatoria di piazzale Europa.
I carabinieri di Tolentino hanno denunciato un uomo e una donna per furto commesso in un supermercato del posto. Gli accertamenti hanno consentito di verificare che i due, domiciliati sulla costa, erano arrivati in città nei giorni scorsi e avevano sottratto della merce all’interno dell’esercizio, occultandola dentro uno zaino.
I successivi accertamenti hanno consentito di verificare che, dal mese di novembre, gli indagati avevano tenuto una condotta analoga in almeno quattro circostanze, e che complessivamente avevano così rubato merce per un valore di 650 euro circa, tra cui bottiglie di superalcolici.
Già gravati da condanne e precedenti di polizia per reati analoghi, i due sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata per furto aggravato. L’Aliquota Radiomobile, inoltre, impegnata in particolare nel controllo alla circolazione stradale, ha segnalato per uso di stupefacenti alla Prefettura di Macerata un ventisettenne del posto, trovato in possesso di due dosi di hashish e un bilancino di precisione.