Tolentino

Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 Regioni presenti. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 21 atleti accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Mario Battaglini e Stefano Scagnetti, conquistando 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità. Della sezione di Tolentino si sono classificati al 1° posto assoluto Matilde Corvatta, Alessio Scagnetti, Sara Leonangeli e William Caveda Garcia conquistando il titolo di campione Italiano Csen 2023; al 2° posto, oltre ai quattro campioni, Alessio Grisogani, Cristian Dorpetti e al 3° posto  William Caveda Garcia, Lorenzo Cicconofri e Francesco Petteruti. La sezione di Porto Recanati ha visto salire al podio con un 2° e 3° posto Isabella Stura. Piena soddisfazione di Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.     

04/05/2023 10:30
Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

In bici in superstrada, sotto la pioggia battente, senza casco e senza cappuccio. La segnalazione, pervenuta da numerosi automobilisti intorno alle 9 di questa mattina, ha riguardato il tratto della Ss 77 della "Val di Chienti" compreso tra gli svincoli di Tolentino Est e Tolentino zona industriale, in direzione Civitanova. In sella, stando alle segnalazioni, si sarebbe trovato un ragazzo. A lanciare l'allarme sono stati proprio gli automobilisti che - con un misto tra stupore e preoccupazione - hanno contattato i carabinieri al numero di emergenza 112. I militari sono giunti tempestivamente sul posto, ma non hanno trovato tracce del ciclista (vestito non con abbigliamento tecnico), che aveva probabilmente già imboccato un'uscita. Fortunatamente non si sono registrati incidenti. Quello di oggi rappresenta l’ennesimo episodio di una lunga serie lungo la SS 77, visto che nell'ultimo anno si è registrata la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e per ultimo in monopattino. (E.L)

03/05/2023 11:14
Tolentino in controtendenza, niente aumento retta per la casa di riposo: "Non si alzerà di 1 euro"

Tolentino in controtendenza, niente aumento retta per la casa di riposo: "Non si alzerà di 1 euro"

"La piena sinergia tra l'mministrazione comunale e l'Asp Civica Assistenza Tolentino ha dato suoi frutti. Infatti nonostante in tutta Italia le strutture residenziali che ospitano anziani fragili siano costrette a causa del "caro vita" e degli strascichi del Covid ad aumentare le rette mensili a carico dei cittadini, l'Asp Civica Assistenza Tolentino ha deciso insieme all'amministrazione comunale di non incrementare nemmeno di 1 euro il peso a carico dei familiari degli ospiti per il 2023". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.  "Per proseguire insieme al primo cittadino e agli assessori coinvolti verso questa strada, ci aspettiamo quanto prima - precisa il presidente Giorgio Sbaraglia - delle risposte dalla Regione in merito all'incremento delle tariffe di convenzionamento, che come sappiamo nelle Marche sono ancora molto basse e ferme al 2005. Inoltre nel recente incontro con i sindaci, l'assessore Saltamartini ha promesso il 100% del convenzionamento per la provincia di Macerata, così gravemente colpita dal terremoto del 2016, ma incredibilmente lasciata fuori dal 100% a differenza delle Aziende Sanitarie Territoriali di Fermo e Ascoli Piceno". Il consiglio di amministrazione, formato oltre che dal presidente Sbaraglia, da Edoardo Mattioli (vice presidente) e Anna Andreani (consigliere), osserva in una nota: "Congiuntamente all'amministrazione comunale, siamo riusciti a tenere in equilibrio il bilancio dell'azienda. L'Asp ha puntato su una gestione oculata grazie al lavoro finora svolto all'interno dell'amministrazione e alla professionalità del nuovo direttore fenerale Laila Cervigni supportata da un impeccabile staff, in continuità con il lavoro compiuto dai precedenti direttori generali". "Vi è stato un costante impegno profuso contro l'aumento esponenziale delle rette (Istat a Novembre 2022 segnava + 11%) - si aggiunge -, nonostante le emergenti difficoltà generate dal superamento dell’epidemia. L'Asp Civica Assistenza ha approvato oggi un bilancio consuntivo in avanzo ed è rientrata nella sua programmazione economica". 

02/05/2023 14:30
Le stazioni di Macerata, Matelica, Morrovalle e Tolentino premiate per l'alta valenza turistica

Le stazioni di Macerata, Matelica, Morrovalle e Tolentino premiate per l'alta valenza turistica

Saranno premiati il 4 maggio, alle ore 16:00, nella Sala consiliare del Comune di Macerata, i sindaci delle stazioni ferroviarie ad alta valenza turistica, ambientale e archeologica individuate dall’Associazione Europea dei Ferrovieri A.E.C. A essere coinvolte e a ricevere il premio "Euroferr" saranno le stazioni ferroviarie di Macerata, Sforzacosta, Matelica, Morrovalle e Tolentino che sono state selezionate dall’Association Europeenne des Cheminots (AEC), dall’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico (UTP) e dall’Associazione nazionale ferrovieri del genio (ANFG), con il supporto del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI). La finalità del premio è valorizzare a fini turistici e storici i territori delle stazioni premiate. "Siamo onorati di ricevere questo importante riconoscimento europeo, nel caso della nostra città per Macerata e per Sforzacosta, che valorizza e promuove la valenza turistica, ambientale e archeologica delle stazioni - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. È importante preservare le piccole stazioni che ci consentono di essere collegati al mondo fisicamente ma anche socialmente”. "Siamo convinti che le stazioni non sono solo punti di transito ma anche magiche porte d’ingresso a meravigliosi e suggestivi territori ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica - ha commentato Antonio Garruto, segretario regionale dell’Associazione Europea dei Ferrovieri -. Le stazioni ferroviarie europee non sono solo il simbolo massimo di quella che è stata la rivoluzione industriale europea ma rimangono delle strutture, quando ben tenute, piene di fascino e di atmosfera che permettono di accedere facilmente ai nostri bellissimi borghi, a una ricca rete enogastronomica e all’ospitalità diffusa".

02/05/2023 11:52
Tolentino, D'Este e il villaggio-container: "Battibecchi tra ex compagni politici, su di me gettato fango"

Tolentino, D'Este e il villaggio-container: "Battibecchi tra ex compagni politici, su di me gettato fango"

"Come solo ad inizio anno si è scoperto, dal 23 maggio 2022 ai primi giorni di gennaio scorso, la Società Agricola Penta (ma all’inizio si era parlato di Saipa) si è avvalsa per dei suoi dipendenti, del servizio di vitto e alloggio che all’interno del villaggio-container il comune di Tolentino eroga (o per meglio dire erogava) in favore di cittadini senza più una casa a causa del terremoto. Questo - come pure si è scoperto - pur in assenza di un qualsiasi necessario atto amministrativo, ma a quanto pare, solo dietro un accordo verbale di cui sono sconosciuti i termini tra l’ex sindaco Pezzanesi e, nell’interesse della Penta, il tolentinate Paolo Vissani. A mio parere siamo dunque di fronte alla violazione delle più elementari norme di diritto e buona condotta amministrativa". A dichiararlo in una nota è il consigliere comunale di minoranza Massimo D'Este (Tolentino città aperta-Civico22), in quanto - aggiunge - "mancando di per sé dei requisiti igienico-sanitari minimi, dei container non possono essere utilizzati come abitazioni se non in situazioni emergenziali, come quella post sisma, o comunque al di fuori dei casi previsti dalla legge". "Fermo restando ciò, non si può non censurare con viva forza che ad un soggetto privato sia stato consentito per ben 8 mesi di godere gratuitamente e senza alcuna base giuridica di un servizio del comune, salvo solo da ultimo raggiungere con esso un accordo per il pagamento rateizzato di un importo che neanche si sa se copre le spese dal comune stesso sostenute", precisa D'Este. "Tutto è iniziato al tempo di Pezzanesi e dunque non c’è dubbio che è sulla sua amministrazione che le responsabilità di questa vicenda cadono - prosegue il consigliere -. Né del resto alla giunta Pezzanesi non si può non addebitare la scelta scellerata di rinunciare alle casette in legno e optare invece per quel luogo alienante che sin da subito si è dimostrato il villaggio container. Un vero e proprio ghetto i cui 'ospiti' in molti casi hanno visto nel tempo peggiorare a dismisura le condizioni di criticità nelle quali già prima del terremoto versavano".  "Non può però non colpire come su questa stessa vicenda il sindaco Sclavi mostri di non voler entrare nel merito, sostanzialmente glissando sulle domande più pregnanti che la coalizione Tolentino Città Aperta gli ha posto con le due interrogazioni al riguardo presentate - punge D'Este -. Così come del resto, in generale, non può non fare impressione (e imbarazzare) che l’attuale maggioranza paia prendere le distanze da tutto ciò che con il villaggio container voluto da Pezzanesi abbia a che vedere. Eppure tra i banchi della stessa e finanche sul seggio più alto dell’aula consiliare seggono persone che quella scelta sciagurata hanno al tempo avallato senza esitazione".  "Continuiamo ad assistere a stucchevoli battibecchi fra ex compagni politici che hanno governato insieme Tolentino per 8 anni degli ultimi 11 su questioni a dir poco irrilevanti, testimonianza di un livore e risentimenti personali che nulla hanno a che fare con il dibattito politico che attiene al governo della città - osserva il capogruppo della coalizione di centro-sinistra 'Tolentino Città Aperta' -. In ordine a questa questione qualcuno ha pensato bene di gettare fango sul sottoscritto, reo a suo dire di aver pedissequamente assecondato l’operato dell’assessore Giombetti durante lo sgombero dell’area container di alcuni nuclei familiari, accompagnandoli ad una uscita sostenibile dai moduli. E questo non certo quale consigliere comunale, (i soliti noti spalatori di fango si sono dimenticati di dirlo) ma in veste di volontario Caritas, che per lungo tempo si è occupato di sostenere ed aiutare moralmente e materialmente alcune delle famiglie che si sono trovate in quella dolorosa situazione".  "Chi con malizia e assoluta ignoranza fra le fila dei sostenitori della passata amministrazione, tira in ballo futili e false argomentazioni al solo fine di sviare l’opinione pubblica dal vero merito della questione, si preoccupi piuttosto di spiegarci come mai nell’ultimo bilancio consuntivo si evidenzia un aumento significativo dei residui attivi (indice di morosità in costante crescita), un peggioramento sul versante dei residui passivi (specchio di una situazione debitoria dell’ente decisamente preoccupante) o magari perché ancora dobbiamo continuare a sborsare cifre significative a cadenza mensili per l’area container a 7 anni dal sisma. Situazioni che di certo richiedono una assunzione di responsabilità da chi ha governato Tolentino in questi ultimi 10 anni" conclude D'Este.

02/05/2023 10:00
Serie D, due magie di Vitiello tengono in vita il Tolentino: vittoria d'oro contro il Porto d'Ascoli

Serie D, due magie di Vitiello tengono in vita il Tolentino: vittoria d'oro contro il Porto d'Ascoli

Il Tolentino espugna lo stadio Riviera delle Palme e continua a sognare nel raggiungimento di un insperato posto nei playout. Decisivi saranno gli ultimi 90 minuti della stagione.  Nel penultimo atto del campionato i cremisi si impongono per due a uno contro l'Atletico Ascoli. La vittoria arriva grazie a una doppietta su punizione di Vitiello. Fondamentalmente per l'eventuale accesso ai playout diventa la sfida contro il Roma City in programma tra una settimana al 'Della Vittoria'.  LA CRONACA - Zannini, costretto a vincere, opta per una formazione votata all'attacco schierando nel tridente Vitiello, Tizi e Moscati. A centrocampo regia affidata a Gori con Marcelli e Papaserio incursori. Difesa a quattro con Nagy e Stefoni centrali, Lattanzi e Massarotti terzini. In porta capitan Gagliardini.  Prima occasione del match al 7' per i padroni di casa con un bel tiro dal limite di Napolano, respinto con qualche patema da Gagliardini. Al 10' il Tolentino passa subito in vantaggio con una punizione pennellata da Vitiello, che va a togliere le ragnatele da sotto il sette.  Ancora in evidenza Vitiello al 16'. Il bomber ospite riesce a liberarsi per la conclusione ma il suo tentativo è troppo debole e impreciso. Al 31' il Porto d'Ascoli trova il pareggio con la grande intuizione di Napolano che pesca Clerici libero in area di rigore. Il numero 23 a due passi dalla porta non può sbagliare. È uno a uno.  Poco prima dell'intervallo Nagy si divora il due a uno, calciando alto dopo batti e ribatti in area a seguito di un calcio di punizione. Al riposo si va in parità. Al rientro dagli spogliatoi subito un'occasione per gli ascolani, ma Gagliardini si esalta, miracoleggiando su un tentativo a botta sicura.  Al 50' ancora Gagliardini in evidenza sul tiro a giro ben congegnato da Evangelisti. Zannini fiuta il momento di difficoltà e sostituisce uno spento Moscati con Nacciarriti. Al 65' è proprio Nacciarriti ad avere sulla testa il pallone del vantaggio, ma la sua incornata termina alta.  Al 70' ci prova Massarotti dalla distanza, ma non inquadra la porta. Quattro minuti più tardi decisiva la diagonale di Lattanzi in copertura che impedisce la segnatura a Battista. Al 77' seconda perla di Vitiello su punizione. L'attaccante trova l'angolino alla destra che beffa Finori.  Gagliardini si supera nuovamente stoppando con due grandi parate gli avanti locali. Il finale si vive con il cuore in gola per i tifosi cremisi, ma il triplice fischio sorride ai ragazzi di Zannini che come premio si concedono un'ultima giornata di campionato da dentro o fuori. Unica nota stonata il rosso sventolato ai danni di Lattanzi, a match terminato, che costerà al terzino la partita contro il Roma City.

30/04/2023 16:52
"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

Scintille a Tolentino tra maggioranza e minoranza di centro-destra in occasione della seduta del Consiglio comunale del 27 aprile in cui è stato illustrato il conto consuntivo 2022. "Siamo stati costretti a ricordare quanto la gestione della precedente amministrazione abbia reso difficoltosa la nostra azione amministrativa - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi in una nota -, la situazione del bilancio comunale era a dir poco disastrosa al nostro arrivo, abbiamo rischiato di non poter proseguire il nostro lavoro a causa di un buco di circa 5 milioni di euro, questo è lo stato dell’arte nella nostra città".  "Siamo orgogliosi di quanto in soli 10 mesi siamo riusciti a fare - puntualizza il primo cittadino -, ma non per noi o per il nostro ego, bensì per la collettività, non ci siamo mai fermati nel cercare con idee, progetti e con i nostri valori di rilanciare il comune e la nostra meravigliosa città, contrariamente alla confusione che vediamo nell'opposizione pezzanesiana che una volta ci dice che stiamo solo portando avanti il loro lavoro e un’altra volta che lavoriamo facendo dispetti". "Subiamo ogni tipo di polemica, giustificata sull'esigenza di sopravvivere "politicamente" agli occhi dei cittadini, ma senza alcun costrutto, solo per il gusto di dimostrare ancora una volta risentimento e rancore, ma non tanto verso di noi ma verso i cittadini, favorendo, inoltre, ogni tipo di divisione possibile, nonostante i nostri continui tentativi di mandare messaggi distensivi e di pacificazione politica", conclude Sclavi. "Stiamo attuando una operazione di razionalizzazione della spesa pubblica eliminando le spese non necessarie come ad esempio la chiusura della mostra in via Parisani e non mettendo le mani nelle tasche dei cittadini - interviene la vicesindaco Alessia Pupo -. Non stiamo spegnendo la città come qualcuno sostiene e non ci precludiamo nuove progettualità, anzi abbiamo già intercettato fondi del Pnrr come per il museo archeologico, presentato un progetto Cer che parte dagli impianti sportivi, presentato una stagione teatrale con numeri da record".  "Stiamo cercando di valorizzare i nostri giovani come con l'associazione Zagreus - aggiunge Pupo -, poniamo attenzione al centro storico ad esempio per le finiture esterne, stiamo lavorando sul Ppas e per completare la variante al Prg riproponendo le aree precedentemente stralciate per il parco dello sport e ottenuto finanziamenti da parte dell'Usr per ristrutturare la Biblioteca Filelfica e Palazzo Sangallo". "Ad oggi l’amministrazione non riesce ad uscire dalla fase emergenziale per le situazioni sospese che abbiamo ereditato, mentre gli altri paesi stanno già dedicando tempo, energie e risorse alla ricostruzione noi dobbiamo risolvere questioni annose come l'area container. Dobbiamo impegnare ingenti risorse di bilancio per mantenere aperta una struttura a causa dei rimanenti ospiti che sono stati fatti entrare senza accertamenti e che pur avendo redditi si rifiutano di pagare le spese correnti che invece sono a carico dei cittadini di Tolentino - evidenzia l'assessore Flavia Giombetti -. Abbiamo portato a casa quasi 5 milioni di euro tra iva e rendicontazioni che la Protezione Civile non aveva riconosciuto, senza quei soldi rischiavamo di dover consegnare le chiavi dell’ente in mano ad un commissario, questa è la realtà dei fatti".  Di tutt'altro avviso è Silvia Luconi, capogruppo di 'Tolentino nel Cuore', che replica in una nota: "Dalla maggioranza parlano di un buco di bilancio di 5 milioni provocato dai containers cercando così una scusa per giustificare determinate scelte e soprattutto tante altre 'non scelte' non rendendosi minimamente conto della gravità delle affermazioni addotte. Fingono di dimenticare che sono loro che hanno sollevato l'avvocato Cofanelli dall'incarico, il quale, dei 5 milioni, ne aveva recuperati circa 3. Fingono di dimenticare (Giombetti) anche che la protezione civile aveva già detto sì ai 2 milioni dell'Iva degli appartamenti".  "Tutti che parlano del fatto che mancano i soldi, ma evidentemente non ne mancano abbastanza se il sindaco si può concedere il lusso di un ufficio di staff con due persone che paghiamo noi come collettività - aggiunge Luconi -. Non mancano abbastanza soldi evidentemente se il comune decide di smantellare l’ufficio tributi affidandolo ad una cooperativa, la stessa alla quale noi facevamo fare solo gli accertamenti e la tassa sulle affissioni. Oggi la stessa gestisce il settore più importante per l’ente e il personale interno qualificato e formato è stato purtroppo spostato".  "La maggioranza si risente quando chiediamo alla stessa di indicare quale rotta ha intenzione di prendere, ma è una domanda obbligata perché tutti i lavori che oggi si vedono in città sono lavori pensati prima, inseriti in documenti ufficiali dopo e finanziati da noi. Nessuna opera distintiva del loro mandato, se non due punti turistici informativi, due pro loco, edifici dove il Sindaco si accorge che ci piove solo dopo aver terminato i lavori di messa in sicurezza (ex licei), chiusura di mostre. Il sindaco ha detto, 'elegantemente', che c’è un motivo se la città ha scelto lui e non me e che io non avrei capito il motivo della sconfitta. Ma lui, ha capito perché ha vinto?" conclude Luconi.    

29/04/2023 17:00
Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

"I finanziamenti per il collegamento San Severino Marche-Tolentino e, quindi, al raccordo con la superstrada e la Quadrilatero sono stati tutti reintegrati". Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha risposto così in aula, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ad un'interrogazione presentata dal gruppo consiliare San Severino Futura, primo firmatario il consigliere capogruppo Francesco Borioni, sull'intervalliva San Severino Marche - Tolentino. Rispondendo all’interrogazione il sindaco ha spiegato ancora: "Ad oggi ritengo che gli atti del Cipess, il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, non siano molto chiari, soprattutto nella loro successione temporale, ma abbiamo avuto rassicurazione sia dai vertici della Regione, nelle persone del suo presidente e dell’assessore competente, nonché attraverso la nota stampa congiunta dei consiglieri regionali Borroni e Livi, sia dai vertici della Quadrilatero, che nessuna somma è stata sottratta al progetto dell’intervalliva Tolentino – San Severino Marche a favore di altre opere". "Come già rappresentato rimango perplessa su come si siano svolti i fatti e penso che siano altri a doversi giustificare per la vicenda - ha proseguito il sindaco, aggiugendo subito dopo in risposta alla medesima interrogazione -. I vertici della Regione e quelli di Quadrilatero mi hanno garantito che il finanziamento attualmente disponibile è di 98,32 milioni di euro e che il temporaneo definanziamento di 14,7 milioni di euro, precedentemente operato a favore dell’intervalliva di Macerata, è stato riassegnato all’intervalliva Tolentino-San Severino Marche con delibera Cipess 44/2022. "Anche il successivo definanziamento di 26,21 milioni di euro, operato a favore dell’intervalliva di Macerata, e di 10,55 milioni operato a favore dell’innesto tra la strada statale 77 e la strada statale 16 a Civitanova Marche, ha trovato copertura con la delibera Cipess n. 43/2022. Pertanto, il complessivo finanziamento dell’opera è rientrato nella disponibilità dell’intervalliva Tolentino-San Severino Marche. L'ulteriore fabbisogno per il completamento dell’opera, ad oggi stimato in 92 milioni di euro, sarà reperito dalla società Quadrilatero nell’ambito del Contratto di programma Anas. Si prevede l’appaltabilità dell’intervento nel 2024" ha concluso Piermattei.   

29/04/2023 11:30
Tolentino, boom di richieste: il primo spettacolo di Simone Riccioni da regista teatrale raddoppia

Tolentino, boom di richieste: il primo spettacolo di Simone Riccioni da regista teatrale raddoppia

Dato l'elevatissimo numero di richieste e la quantità di biglietti venduti in pochi giorni, la produzione in accordo con Amat, il Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia, ha deciso di aggiungere una nuova replica di "Ma che problema hai?", primissima regia teatrale di Simone Riccioni.  Lo spettacolo, già in programma per sabato 13 maggio alle ore 21, verrà replicato domenica 14 maggio alle ore 17. I biglietti sono già in vendita sul sito di Vivaticket al costo di 15 euro (platea e palchi” e 12 euro (loggione e posti a visibilità ridotta).  I taglianti oltre che online, sono acquistabili nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20.  

28/04/2023 16:00
Perizia psichiatrica per l'allenatore di Tolentino arrestato per pedopornografia

Perizia psichiatrica per l'allenatore di Tolentino arrestato per pedopornografia

Per l'allenatore di calcio residente a Tolentino, finito in carcere lo scorso novembre per il possesso di 31mila file pedopornografici, la gup Francesca De Palma del tribunale di Ancona ha richiesto una perizia psichiatrica.Il 54enne, accusato di detenzione e scambio di materiale pedopornografico tramite Telegram, era stato trovato con i file con bambini dai 6 ai 13 anni nel computer (leggi qui). Per lui la Procura aveva chiesto giudizio immediato; il suo difensore ha richiesto rito abbreviato condizionato dalla perizia psichiatrica: ieri è stata celebrata l'udienza in cui la richiesta è stata accolta. Il perito avrà a disposizione 45 giorni per valutare la capacità di intendere e di volere dell'uomo e per depositare l'elaborato. 

28/04/2023 10:45
Tolentino, Norina e Antonio brindano alle nozze di diamante: "Mister e miss pazienza, il segreto per durare 60 anni"

Tolentino, Norina e Antonio brindano alle nozze di diamante: "Mister e miss pazienza, il segreto per durare 60 anni"

Nella giornata di martedì 25 aprile, Norina Tiberi e Antonio Capitani hanno festeggiato il traguardo dei 60 anni di matrimonio. I due innamorati hanno brindato al coronamento delle loro nozze di diamante presso il ristorante “Incontri di Gusto” a Tolentino. Circondati dai propri cari, Antonio e Norina hanno ricordato con affetto gli oltre 60 anni di vita passati insieme, venendo anche insigniti delle fasce di “Mister e Miss Pazienza” per il traguardo raggiunto. Alle congratulazioni e agli auguri delle figlie Flavia e Sabrina e dei nipoti Alessio e Sara, si aggiungono quelli della redazione di Picchio News.

26/04/2023 12:00
"Passione Porsche", per le vie di Tolentino sfilano le supercar

"Passione Porsche", per le vie di Tolentino sfilano le supercar

L’idea di promuovere il territorio rimane una priorità per tutti. Il raduno di Porsche a Tolentino di domenica scorsa può essere un esempio di come una simile manifestazione di auto può diventare un evento di promozione del territorio. Tali incontri di centinaia di persone con le loro auto, possono essere iniziative per presentare le eccellenze del territorio con l’obiettivo di far diventare gli ospiti i nuovi ambasciatori del territorio. Così la basilica di San Nicola, il Museo internazionale dell'umorismo, il teatro Vaccaj, i prodotti tipici degustati a Villa Nena, la visita alla Cantina il Pollenza sono state tappe che hanno portato a conoscere le risorse della città di Tolentino agli ospiti arrivati da tutte le Marche e altre regioni. Non è un caso che nel corso della presentazione, il successo dell’iniziativa è stato coniato con il termine ‘’auto turismo’’ come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche.  E così Tolentino grazie all’organizzazione dal club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, con il patrocinio del comune ha ospitato il raduno ben 75 vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, mentre quasi 200 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Le auto hanno sostato per tutta la mattinata nelle piazze della Libertà e Mauruzi che così sono state adibite a passerella espositiva per le Porsche. I partecipanti, invece, hanno effettuato una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico – culturale della città. La prima tappa è stata alla Basilica di San Nicola,  poi è stato raggiunto il museo internazionale dell'umorismo dove c’è stato un incontro di presentazione dell’evento e di seguito il gruppo ha raggiunto il teatro Vaccaj.  Successivamente le auto in corteo hanno attraversato lo storico Ponte del diavolo e hanno raggiunto Villa Nena in contrada Bura per il pranzo. La giornata è terminata con la visita alla Cantina ‘’Il Pollenza" in contrada Casone. Erano presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il consigliere regionale Luca Santarelli, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando, il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini.

26/04/2023 10:40
International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

Tre giornate per celebrare e onorare la magia della musica Jazz che, sin dalla sua nascita, stimola il dialogo culturale tra i popoli. Musicando Jazz, in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero della Cultura, il Comune di Camerino, l’Istituto Musicale Nelio Biondi e l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj aderisce all’International Jazz Day, la Giornata Internazionale dichiarata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nata nel 2011 "per evidenziare come la musica jazz contribuisca ad unire le persone in tutti gli angoli del globo".  "La musica jazz contribuisce al dialogo tra culture diverse, sostenendo il confronto libero e democratico – spiega il Presidente di Musicamdo Daniele Massimi – Ciò accade ad ogni concerto con i musicisti che interagiscono in un fraseggio che lascia spazio all’improvvisazione, seguendo però delle regole grazie ad un linguaggio musicale che si rinnova sempre contaminandosi di generi musicali e mescolando tradizione e innovazione. Il jazz è un linguaggio che costruisce ponti di dialogo e di unione tra i popoli e culture, che diffonde un messaggio di pace e fratellanza, dà valore alle diversità nel rispetto reciproco delle libertà. Un messaggio, celebrato in tutto il mondo con l’International Jazz Day, oggi molto attuale". Da venerdì 28 a domenica 30, in tre comuni, Macerata, Tolentino e Camerino, oltre 20 musicisti e ben 7 appuntamenti per scoprire, ascoltare e, in alcuni casi, “gustare” il jazz in tavola grazie alla sinergia con i locali del territorio. Si parte venerdì 28 con tre appuntamenti, uno a Camerino e due a Macerata. All’Enjoy Pub di Camerino dalle ore 22,30 appuntamento con il Grounded Trio con la voce di Giuliano Bruscantini accompagnata da Leonardo Francesconi alle tastiere e synth e Roberto Bisello alla Batteria. A Macerata invece doppia location. Da Centrale Macerata, dalle ore 20, si potrà cenare in compagnia della voce di Alessandra Doria e del suo Dolcevita Trio composto da Giulio Spinozzi alla tromba e Marco Fermani al pianoforte, mentre da Verde Caffe, sempre a partire dalle 20, si cena a ritmo di bossanova con Bossa Experience Trio con Carlo Stella Fagiani al flauto, Fabrizio Caraceni al sax baritono e Tonino Monachesi alla chitarra. Sabato 29 a partire dalle ore 10,30, le porte dell’Accademia della Musica Franco Corelli di Camerino si aprono per ospitare il concerto per avvicinare i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti alla musica jazz. L’International Jazz Day a Scuola vedrà esibirsi Alessandro Menichelli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. In serata invece, dalle 21.15, presso l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj di Tolentino, verrà presentato il disco “Different Moods” di Stefano Conforti Quintet, uscito per l’etichetta Notami Jazz con un concerto che vedrà salire sul paco Stefano Conforti ai sassofoni, Doriano Marcucci al trombone e percussioni, Tonino Monachesi alla chitarra, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Domenica 30 aprile ancora un doppio appuntamento. Alle ore 18 presso l’Accademia della Musica F. Corelli di Camerino, Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al pianoforte, Francesco Cicconi al contrabbasso e Giacomo Correnti alla batteria daranno vita a “Il mio Henghel, musiche e ricordi di Vincenzo Correnti”, omaggio a Henghel Gualdi, “l’angelo del clarinetto” con il quale il M° Correnti ha avuto la fortuna di collaborare per circa un decennio. La tre giorni si chiude poi alle 22.30 al Green Room Pub di Tolentino con il duo composto da Pietro Murri alla tromba e Marco Raccichini alla chitarra.

25/04/2023 11:10
Tolentino, investimento in contrada Pace: interviene l'eliambulanza

Tolentino, investimento in contrada Pace: interviene l'eliambulanza

Uomo investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato nella serata di oggi, intorno alle 21, in contrada Pace, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso e valutate le lesioni riportate dall'uomo a seguito dell'impatto con l'auto in corsa, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo del sinistro, ha provveduto al trasporto del ferito all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.

24/04/2023 23:50
Serie D, il Tolentino piega il Trastevere in dieci: Nagy segna il gol dell'anno

Serie D, il Tolentino piega il Trastevere in dieci: Nagy segna il gol dell'anno

Il secondo successo casalingo stagionale del Tolentino mantiene viva la fiammella della speranza. Nella sfida interna contro il Trastevere i cremisi si impongono per due a uno con le reti decisive di Gori e Nagy. A due turni dal termine del campionato sono cinque le lunghezze che separano i marchigiani dalla zona playout. Servirà un'impresa con la consapevolezza che il destino è nelle mani altrui. Da segnalare, sugli spalti, il canto ininterrotto degli ultras locali, coadiuvati dai supporters dell'Osimana. Le due squadre sono legate da uno storico gemellaggio.  LA CRONACA - Zannini propone il tridente offensivo con ai lati Tizi e Pallecchi e Moscati come riferimento centrale. A centrocampo Gori è il regista con Papaserio e Marcelli come incursori. In difesa linea a quattro con Massarotti e Lattanzi terzini, Nagy e l'adattato Rozzi centrali.  Avvio di partita vivace. Al 13' il Tolentino passa in vantaggio con il tap-in sotto porta di Gori, bravo a sfruttare l'assist di Pallecchi, trovato in area di rigore dal suggerimento di Massarotti. La reazione dei laziali è rabbiosa ma non conduce a clamorose occasioni da rete sino alla mezz'ora.  Al 31' De Costanzo sfiora il palo con una conclusione radente al termine di un ottimo contropiede, con il pallone che viene anche deviato in angolo da Rozzi. Trastevere costantemente in proiezione offensiva sino al duplice fischio che sancisce l'intervallo con il Tolentino che riesce a conservare il vantaggio. Il copione della partita non cambia nella ripresa. A spingere, alla ricerca del pareggio, sono i capitolini. Le loro avanzate sono, però, sterili. Al 65' l'episodio che segna la partita.  Nagy pesca il gol dell'anno con un'incredibile parabola su punizione dal centro del campo che beffa il portiere ospite Semprini. Una rete che abbaglia e al contempo stupisce il 'Della Vittoria'. Al 68' ancora Tolentino pericoloso con l'incrocio dei pali centrato da Pallecchi dalla trequarti.  Al 73' il legno lo coglie Alonzi dopo confuso batti e ribatti in area di rigore tolentinate. Al 75' espulsione per Rozzi con i padroni di casa che rimangono in dieci. Il finale è contrassegnato da un assalto continuo del Trastevere, sorretto dall'uomo in più.  All'81' il direttore di gara decreta un discusso rigore a favore dei laziali per un contatto in area tra Nagy e Baldari. Dal dischetto Tortolani non fallisce. Finale in apnea per i locali con recupero monstre di sette minuti concesso. Il triplice fischio arriva come una liberazione. 

23/04/2023 16:50
Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Dal 26 aprile e fino al 30 maggio 2023 verrà istallato un cantiere di lavoro dal km 70+200 al km 72+200 della superstrada statale 77 della Val di Chienti, che comporterà la chiusura della carreggiata sinistra (direzione Foligno) con spostamento del traffico a doppio senso di circolazione sulla carreggiata destra (direzione Civitanova Marche). Lo stesso si rende necessario per l’esecuzione di lavori urgenti al fine di sostituire dei giunti di dilatazione sui viadotti "Tolentino" e "Paterno". Lo rende noto l’Anas. Il tratto di strada interessata dai lavori rientra nel territorio del Comune di Tolentino e non comporterà la chiusura di svincoli.  

22/04/2023 16:26
Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

 È stato inaugurato stamattina all’Abbadia di Fiastra, nel territorio comunale di Tolentino, il “Parco della Vita”, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, delle autorità civili e militari e di un nutrito pubblico. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consiste nella realizzazione di una nuova area verde di circa 2,5 ettari all’interno del territorio della Riserva Naturale, dove i cittadini potranno piantare fino a 150 alberi dedicandoli ai propri affetti più cari. Attraverso lo sviluppo di questa progettualità green i due enti intendono diffondere un messaggio di sensibilizzazione sui temi della difesa ambientale, dell’arricchimento del patrimonio arboreo e della biodiversità.  L’importanza della piantumazione in relazione al problema del surriscaldamento globale, ad esempio, è stata al centro di una recente campagna sostenuta dal noto neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che promuove la riforestazione intensiva per ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Gli alberi sono infatti dei veri e propri “depuratori d'aria” che catturano il carbonio prodotto dalle attività umane, contribuendo così a ridurre l’inquinamento. Permettono inoltre di proteggere la biodiversità vegetale e animale favorendo l’esistenza delle specie che vivono intorno a loro, nonché di diminuire l’erosione del suolo e il dissesto idrogeologico. “Mettere a dimora una pianta – ha sottolineato il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti – è un gesto ecologico importante perché ci permette di compensare il nostro impatto ambientale. È un uno sguardo di speranza verso il domani, un dono di ossigeno alle future generazioni che consentirà loro di continuare a vivere. Per il nostro ente questo aspetto è di assoluto rilievo in un’ottica di tutela del grande patrimonio che ci è stato lasciato in eredità”. Il valore aggiunto del progetto sta nel coniugare il rispetto per la Madre Terra, origine della vita, con la memoria dell’esistenza umana, attraverso la creazione di un legame emozionale e indissolubile tra una pianta e una persona. L’albero è il simbolo della vita per eccellenza e da sempre viene associato all’uomo in diverse culture e religioni. La sua struttura verticale, con le radici affondate nel terreno e i rami protesi verso l’alto, richiama la figura antropica e rimanda alla connessione tra cielo e terra, tra materialità e spiritualità. Ecco dunque che piantare un albero è un modo per costruire un ponte tra presente e futuro, poiché attraverso la sua presenza e visibilità tramanderà il ricordo di una persona negli anni a venire. “Chiunque lo desideri – ha spiegato la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – avrà la possibilità di mettere a dimora una pianta per celebrare il miracolo della nascita, per ricordare una persona cara che non c’è più o per fare un regalo speciale a chi si ama. Gli alberi piantati diventeranno così monumenti naturali alla memoria, santuari che predicano la legge primordiale della vita come scriveva Hermann Hesse. Sarà infatti possibile apporvi una piccola targa con una breve dedica che condenserà i sentimenti celati dietro questo dono”. In tal senso al centro del parco si trova un imponente ulivo secolare intitolato al duca Sigismondo Giustiniani Bandini, attorno al quale si svilupperà l’area verde, che sarà l’unico presente nel parco. È un segno di riconoscenza all’ultimo esponente della nobile famiglia, grazie alla cui generosità e lungimiranza oggi esiste un luogo così unico e bello a disposizione della collettività. Dopo la benedizione e il taglio del nastro è stato piantato simbolicamente il primo albero, mentre altre piante sono già state messa a dimora per volontà di alcune istituzioni e realtà del territorio come le Amministrazioni Comunali di Tolentino e Urbisaglia, la comunità agricola dell’Abbadia di Fiastra, l’associazione “Casa della memoria” di Urbisaglia in ricordo degli internati presso il palazzo dei Principi durante la Seconda Guerra mondiale e le due Fondazioni promotrici. Dietro il “Parco della Vita” c’è una scrupolosa progettazione agronomica, che ha tenuto conto dell’individuazione delle specie arboree autoctone da piantare, delle dimensioni che gli alberi devono avere in modo da garantirne l’attecchimento (altezza e circonferenza del fusto), dei periodi migliori in cui effettuare la piantumazione e del corretto distanziamento sul terreno in base alla classe di grandezza della pianta. Concretamente gli interessati potranno rivolgersi a Meridiana snc, storica realtà che opera all’Abbadia di Fiastra, per conoscere l’iter da seguire per piantare un albero nel “Parco della Vita

22/04/2023 15:30
Tolentino, dai Brema ai Little Pieces of Marmelade: 2 giorni "a tutta birra" al castello della Rancia

Tolentino, dai Brema ai Little Pieces of Marmelade: 2 giorni "a tutta birra" al castello della Rancia

Torna l’appuntamento cardine del mondo brassicolo marchigiano, il Marca Beer Festival. Due giorni di degustazioni e musica, gastronomia e cultura nella splendida cornice del castello medievale La Rancia di Tolentino. Quattordici birrifici, 8 band, due palchi, area camper e area food.  Quest’anno la kermesse vede la partecipazione di Mukkeller, Babylon, Oltremondo, Sothis, Styles, Malaripe, Mastio, Resina, Molesto, Blink Brewery, Birraformante, Mc77, Godog e Birrificio dei Castelli, per un viaggio sensoriale da oltre 70 birre a coprire l’intero territorio regionale.  A sancire l’importanza della manifestazione, da questa edizione si attiva la collaborazione con il MoBI - Movimento Birraio Italiano, che porterà a Tolentino la prima tappa dell’Homebrewing Contest. Inoltre, saranno attivate degustazioni guidate a cura di Matteo Selvi e Simone Cantone, noti giudici del settore. Non solo birra, però. Ad accompagnare le due giornate d’assaggio un programma musicale di qualità assoluta. Si inizia sabato 29 aprile alle 18:30 con "I Brema", giovane ma navigata band del maceratese dalle sonorità folk-cantautoriali. Ancora Marche con gli Zeckyboys, pirati del punk-rock, e poi con i romagnoli Lennon Kelly, gruppo storico del combat folk italiano. Domenica 30 un connubio imperdibile, sullo stesso palco i Little Pieces of Marmelade e i Sick Tamburo, entrambi alle prime date dei rispettivi tour nazionali. Per i Sick Tamburo, band di punta del panorama post e pop punk italiano, sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo attesissimo album "Non credere a nessuno". Entrambe le serate chiudono le danze con set notturni, rispettivamente, di La Tosse Grassa e Dj Nooz. Biglietteria in loco aperta tutti i giorni dalle ore 11 all'una di notte. Ingresso: 10 euro comprensivo di kit degustazione.   

21/04/2023 15:10
Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

 A circa sette anni dal sisma, il Rotary Tolentino organizza una tavola rotonda puntando l’attenzione sulla ricostruzione come occasione di rilancio socio economico delle aree interne. L’appuntamento è per il 21 aprile, con inizio alle 21.15, al Politeama di Tolentino. Relatori dell’incontro saranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione; il professor Claudio Pettinari, magnifico rettore dell’Università di Camerino; l’ingegner Marco Trovarelli, direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione; Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera. Modera l’evento Vittorio Lanciani, presidente dell’Ordine architetti provincia di Macerata. “La ricostruzione fisica del cratere – dice Guido Castelli - non può disgiungersi dalla rivitalizzazione socio economica. Ecco il motivo per cui il Governo italiano nel presentare il decreto legge 3 - che nelle scorse settimane, dopo la conversione in legge, ha fissato nuove e più incisive regole per la gestione del post terremoto - ha voluto evidenziare che la mia attribuzione non è più solo quella di commissario della ricostruzione, ma anche alla riparazione”. “Nel corso della tavola rotonda quindi  parleremo di come all’attività di intervento materiale, fisico sul patrimonio edilizio debba aggiungersi e valorizzarsi quella di ricomposizione sociale economica di aree che anche prima del 24 agosto 2016 si trovavano in difficoltà. Approfondiremo anche i temi delle modalità di utilizzo dei fondi complementari del sisma che sono stati finalizzati per stimolare economicamente le attività imprenditoriali del cratere”.    

20/04/2023 12:06
Convinta del tradimento del marito lo perseguita. Donna denunciata per stalking

Convinta del tradimento del marito lo perseguita. Donna denunciata per stalking

Era convinta che il marito avesse l'amante. Lei una professionista 41enne che lavora in un Comune del Maceratese accusata di stalking, lui un commerciante dell'entroterra. Tutto sarebbe iniziato nel dicembre 2021, quando il marito ha lasciato la casa familiare per seguire dei parenti, all'epoca affetti dal Covid in maniera seria. La donna, giorno dopo giorno, si era convinta che quel momentaneo allontanamento del marito fosse dipeso da una relazione extraconiugale e non da effettive esigenze di salute dei suoi parenti. Così hanno avuto inizio i controlli sempre più pressanti da parte di lei: telefonate, pedinamenti, improvvisi "sopralluoghi" anche sul posto di lavoro del marito con scenate plateali alla ricerca della presunta amante, di cui peraltro non è mai riuscita a trovare traccia. Almeno due le occasioni in cui l' uomo è stato umiliato, aggredito verbalmente e con schiaffi di fronte alle figlie della coppia. Oltre ciò sempre più pressanti erano diventate le richieste di denaro per spese voluttuarie e pretestuose, quasi a " rivalersi" sul marito per il tradimento di cui la donna non ha mai avuto evidenza. Esasperato l'uomo, oltre ad avviare la causa di separazione, ha denunciato la moglie per stalking. Ieri mattina si sarebbe dovuta celebrare l'udienza preliminare, ma per uno sciopero indetto dalle Camere penali, cui ha aderito l'avvocato difensore, è stata rinviata al prossimo 21 giugno, occasione in cui il giudice dovrà decidere se rinviare a giudizio la 41enne o archiviare la sua posizione.

20/04/2023 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.