“Nelle sue mani il bandoneon si trasforma in un’orchestra da camera.” (Pierre Favre) giovedì 14 dicembre alle ore 21,15 arriva al Politeama di Tolentino Daniele Di Bonavetura, il migliore e il più creativo bandoneonista italiano. In questo concerto si esibirà dopo diversi anni, oltre che al bandoneon, anche al pianoforte, la sua carriera di musicista è infatti iniziata come pianista e, in esclusiva per il Politeama, tornerà anche al piano, per una esecuzione originalissima, come nelle sue corde. Ad accompagnarlo Felice Del Gaudio al contrabbasso e Alfredo Laviano alle percussioni.
Daniele Di Bonaventura, marchigiano d'origine, è un compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista. Ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza. La sua musica è una mescolanza meravigliosamente seria e al contempo straordinariamente giocosa di musica classica (composizione, struttura) e di jazz (improvvisazione e libertà) e fa riferimento in particolar modo alle tradizioni melodiche mediterranee e al genere musicale sudamericano. La Band’Uniòn è nata attorno alla necessità di proporre e di rileggere una letteratura musicale più legata alle proprie origini. È attorno al bisogno di musica, alla necessità dell’espressione, che ruota il loro lavoro, sia esso jazz, tango, musica contemporanea o libera improvvisazione. La Band’Uniòn, originale per l’accostamento degli strumenti, intenso e rigoroso, cattura fin dal primo ascolto, dal lirismo limpido ed essenziale alle aggressive sonorità, dalle soffuse e struggenti melodie latine ai tappeti sonori di semplice purezza.
Dopo il concerto, la serata prosegue in Caffetteria davanti ad una buona birra compresa nel biglietto d’ingresso. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
L’evento è organizzato in collaborazione con Musicamdo e fa parte della rassegna Il Jazz, organizzata in collaborazione con Tigamaro.
Sbanda con l’auto e finisce contro una pianta. È accaduto stanotte a Tolentino, lungo la statale 78 tra Maestà e Convento.
Protagonista dell’incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi un ragazzo che, dopo essere finito contro l’albero, è rimasto incastrato nella vettura. Ad estrarlo sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolentino.
Il ragazzo è stato trasportato all’ospedale.
Oggi domenica 10 dicembre viale Vittorio Veneto a Tolentino, uno dei quartieri più devastati dal terremoto, si è animato con "Semplicemente Natale".
Il programma dell'evento ha previsto attività per bambini e merenda gratuita per tutti.
E' stato acceso l’ albero con il sottofondo del coro “Voci bianche" dell'istituto Lucatelli e del coro giovanile dell'Istituto Francesco Filelfo del maestro Fabiano Pippa.
L'albero è stato abbellito con addobbi fatti a mano dai bambini delle scuole materne e tutti hanno potuto consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui.Per l'iniziativa un particolare ringraziamento ai commercianti di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste e a tutti coloro che hanno contribuito all’abbellimento dei viali stessi e alla realizzazione della manifestazione.
Con una rete per tempo il Montegiorgio espugna il della Vittoria al termine di una partita che ha visto la formazione allenata da mister Paci giocare da capolista; mentre il Tolentino, in attesa di rinforzare la squadra deve sicuramente migliorare se vuole aspirare a qualcosa di più.
Parte subito forte la capolista ed al 7’ pt. con Albanesi va vicinissima al gol. Sane Pape perde malamente palla a centrocampo, ne approfitta il numero dieci ospite, Mercurio salva in extremis. Nel prosieguo dell’azione miracolo di Rossi che si salva in angolo su colpo di testa di Sbarbati. Al 12’ Montegiorgio in vantaggio. Corner dalla destra di Albanesi, Adami salta più in alto di tutti e di testa batte Rossi.
Al 14’ punizione di Mongiello, libera la difesa ospite su Dell’Aquila. Al 20’ fallo di Donnari su Tizi. Punizione di Mongiello direttamente sul fondo. Al 24’ pt. Montegiorgio vicino al raddoppio con Donnari, Rossi si salva di piede. Al 34’ pt. punizione di Ruggeri, la difesa ospite si salva a fatica, sulla ribattuta ci prova Gobbi, para Verdicchio. Al 41’ miracolo di Rossi che salva su Sbarbati.
Ripresa: al 2’ st. fallo di Omiccioli su Raponi. Punizione di Mongiello sulla barriera. Al 4’ st. Mongiello si mangia un gol fatto da ottima posizione. Al ‘18 st. occasione per Il Montegiorgio con Nazziconi che da ottima calcia fuori. Al 22’ st. ospiti vicino al raddoppio con Omiccioli che dal limite colpisce il palo alla sinistra di Rossi. Al la formazione di mister Paci raddoppia con Sbarbati che ribatte in rete un assist di Albanesi. Al 40’ st. Adami sfiora di testa il gol del 3 a 0.
TOLENTINO-MONTEGIORGIO 0 - 2
TOLENTINO: Rossi 6,5, Gobbi 5,5 (28’ st. Palazzetti n.g.), Ruggeri 6, Sene Pape 5,5, Cesca 5,5, Mercurio 6, Raponi 5,5 (46’ st. Nunzi ng), Corpetti 5,5, (42’ st. Rozzi ng) Dell’Aquila 5,5 (30’ st. Castelli ng), Tizi 6 (21’ st. Buresta ng ) Mongiello 6. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, All. Mosconi.
MONTEGIORGIO: Verdicchio 6, Zancocchia 6, Polini 6, Omiccioli 6, Donnari 6, Passalacqua 6,5 Nazziconi (43’ st. Sulpizi ng), Vita 6, Sbarbati 6,5(45’ Ferranti ng), Albanesi 7, Adami 6,5. A disposizione: Monachesi, Falanga, Hihi, Marini, Di Ruscio, All. Paci.
ARBITRO: Alice Gagliardi di S.Benedetto del Tronto 6 (Paolella di Ancona-Ascarini di Ascoli Piceno)
RETI: 12’ Adami, 32’ st. Sbarbati
NOTE: settatori 300 circa. Angoli 0 – 7 Ammoniti: Adami., Gobbi, Recupero: (1-4)
Dalla tradizione ludica all’impegno nei sociale, così i tolentinati del 1967 hanno voluto concludere i festeggiamenti per il loro 50° compleanno.
Nei giorni scorsi alcuni rappresentanti dello staff organizzatore hanno consegnato, nelle mani di Marco Scarponi, Presidente dell’Anfass Onlus di Macerata, un importante contributo economico raccolto durante la festa dello scorso ottobre grazie alla preziosa collaborazione di moltissime attività commerciali di Tolentino.
La scelta dell’associazione, oltre che per le varie attività meritorie di cui si occupa (riabilitazione dei soggetti con disabilità psichiche, fisiche e sensoriali), è stata determinata da un altro elemento che lega l’ANFFAS ai nati del 1967: entrambi quest’anno festeggiano i 50 anni di vita. Quale migliore occasione quindi per concludere i festeggiamenti dell’evento “da0a50” se non quella di stingere un legame con la storica associazione.
Visto infine l’enorme successo di critica e partecipazione, considerata la grande curiosità suscitata dal passaggio del “Testimone” (una chiave ed una serratura arrugginita simbolo della porta che si è aperta dopo le sofferenze e le devastazioni delle seconda Guerra Mondiale) lo staff organizzatore sta pensando di stilare una sorta di cerimoniale affinché questa tradizione, che ricordiamo è iniziata il 28 giugno 1997 con il passaggio della chiave dai “figli della pace del 46” ai “ragazzi del 47”, venga giustamente ufficializzata.
Salutando lo staff del 1966, che dopo averlo custodito ci ha passato il testimone, auguriamo un proficuo lavoro ai tolentinati del 1968 per l’organizzazione del prossimo evento.
Da febbraio a marzo 2017 i bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” sono stati coinvolti in un percorso creativo che ha trasmesso loro nuovi modi di esprimere i vissuti traumatici legati al sisma attraverso l’Arte, la Musica e lo Yoga.
Si è trattato di un’iniziativa nata da artisti, scultori, musico-terapisti, insegnanti di yoga, psicoterapeuti che hanno deciso di strutturare sinergicamente un percorso per rielaborare il trauma e trasformare la paura vissuta dai bambini in armonia.
Il Progetto, intitolato “Tutti Su Per Terra”, si è concluso con l’inaugurazione di una mostra interattiva allestita alle Grotte San Gallo, visitabile dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018 e patrocinata dal Comune di Tolentino e dall’I.C. “Don Bosco”.
Sono intervenuti alla Cerimonia il vice-sindaco Luconi, gli Assessori Pupo e Massi, il secondo collaboratore del Dirigente Scolastico dell’I.C. “Don Bosco”, ins. Carla Gasparrini, le Funzioni Strumentali alla Comunicazioni, ins. Katia Cambio e ins. Francesca Marconi.
La mostra, esponendo i lavori svolti dai bambini coinvolti nel Progetto e proponendo video e foto a documento dell’esperienza, si è rivelata emotivamente molto coinvolgente e se ne consiglia vivamente la visita.
La sera del 9 dicembre a Tolentino si rinnova la tradizione del Falò in piazza per la festività della “Venuta” della Santa Casa di Loreto".
Nella notte tra il 9 e 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto, è tradizione popolare, soprattutto nelle Marche ma anche in Umbria, in Toscana e nel Lazio, quella di illuminare il prodigioso viaggio degli Angeli con i cosiddetti Falò o Focaracci. Il Comitato Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto da molti anni, a Macerata ed in altre città, tra cui Tolentino, ha ripreso e ripropone questa antica tradizione organizzando il tradizionale ‘Falò in piazza’, per ricordare questa festività. Anche quest’anno, pertanto, sabato 9 dicembre la tradizione sarà rispettata, con accensione in Piazza della Libertà, alle ore 19.00. Dopo il momento di preghiera e festa intorno al falò, come gesto di ringraziamento per la Venuta della Santa Casa di Loreto, verrà annunciata solennemente la data del prossimo 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto: sabato 9 giugno 2018.
Tolentino, dopo il sisma del 2016 ha ricevuto tante dimostrazioni di affetto, vicinanza e solidarietà da parte di tanti enti, associazioni, onlus, aziende ma anche da privati cittadini.
Tra questi vale sicuramente la pena raccontare la storia che vede protagonista la signora Anna Luisa Catozzi che ha voluto donare un abito da sposa ad una nubenda residente all’interno del cratere che individua il territorio maggiormente segnato dal terremoto.
Tra le tante è stata scelta Tolentino e a seguito di un avviso del Comune ha subito risposto e accettato il dono, Silvia Tiranti, nei mesi scorsi ha potuto partecipare ad una fiera campionaria organizzata nel Comune di Argenta, nel ferrarese, per scegliere il suo abito preferito da indossare nel giorno del proprio matrimonio.
Silvia Tiranti si sposa con Luca Marinsalti con rito religioso propio oggi, venerdì 8 dicembre alla Chiesa della Bura e sabato 9 dicembre invece verrà celebrato il matrimonio civile a Loro Piceno Villa Anitori.
A festeggiare i novelli sposini il Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi e il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi.
Si sono svolte presso la Camera di Commercio di Macerata, le premiazioni per il progetto “Storie di Alternanza”, un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
Per partecipare al premio era stata prevista la realizzazione di un video che presentasse l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo del tutor.
L’ITE Filelfo di Tolentino ha raccontato, attraverso le immagini, l’esperienza di alternanza che Omar Battellini, Chiara Camilletti, Tamara De Angelis, Giulia Farroni, Matteo Fattinnanzi, Sara Francesconi, Gabriele Lucaroni, Arnel Nuhic, Roberrto Piantoni, Thierry Piloni, Alessio Salvucci, Francesco Serboni, Sara Staffolani, Valentina Valentino e Cristian Vergari delle classi quarte hanno avuto a Sarnico (BG) nelle prime due settimane di settembre.
La motivazione per l’assegnazione del premio “1° classificati” - a pari merito con l'IPSIA di Corridonia, sede di Macerata - è stata quella, come ha detto la dott.ssa Franceschetti dopo la visione del video, di un modo innovativo di fare alternanza, un valore aggiunto all’esperienza formativa.
I ragazzi, da parte loro, sono tornati motivati, più sicuri e padroni dell’uso strumentale delle conoscenze teoriche e indubbiamente orgogliosi del traguardo raggiunto.
In questi giorni i soci e simpatizzanti dell’Azione Cattolica della diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia sono destinatari di una lettera che vede la firma congiunta del vescovo e della presidenza diocesana dell’associazione. Una lettera a più mani divulgata in occasione della festa dell’adesione che coincide tradizionalmente con l’8 Dicembre, festa dell’Immacolata, per ricordare il legame con la storia vissuta e per affrontare con slancio il futuro. Sarà lo stesso monsignor Marconi a illustrarla ai soci di Ac domenica 10 Dicembre, all’Abbadia di Fiastra, alle ore 15.
Il testo muove dalle parole che papa Francesco ha rivolto all’Azione Cattolica per la ricorrenza dei 150 anni dalla fondazione dell’associazione. Partendo dalla realtà della parrocchia ci si interroga su come contribuire al suo rinnovamento. Come concorrere a renderla trampolino di lancio per laici che nel mondo assolvano alla missione loro affidata. Come aiutare a far sì che le attese di tutte le persone, specie di quelle più deboli e bisognose, possano trovare in essa ascolto e accoglienza. Come valorizzare a servizio di tutti le competenze di chi si rende disponibile.
La lettera si pone anche di fronte all’esigenza di una «politica con la "P" maiuscola», riflettendo su come sia possibile praticarla oggi. Il punto di partenza non può essere altro che: «Aiutiamoci ad ascoltare e poi a dare voce alle situazioni vere», con l’obiettivo di un servizio svolto da persone competenti, da giovani che ispirati dalla condivisione dei grandi valori si impegnano prima di tutto nello studio e nell'ascolto della nostra realtà.
C’è fiducia che i giovani possano elaborare un pensiero nuovo e libero. L’impegno che ne risulta non è settario né lobbistico, ma aperto a tutti, onesto e trasparente In questo percorso gli aderenti all’Ac si muovono consapevoli delle ricchezze che l’essere associazione regala, con spirito critico e disponibilità a mettersi in gioco, sentendosi pienamente espressione di una Chiesa “in uscita”.
Dal Comitato 30 Ottobre Tolentino riceviamo
In merito alla notizia che l'amministrazione ha riaperto i termini per l'assegnazione di soluzioni abitative (indipendentemente da SAE o appartamenti), va ricordato che non esistono termini temporali per avanzare la richiesta, pertanto tutti coloro i quali hanno un esito E o abitano in una casa situata nella zona rossa (ma Tolentino non rientra in quest'ultimo caso), non hanno scadenze.
Ora è quanto mai necessario che si provveda quanto prima ad assegnare gli appartamenti ma soprattutto a definire l'area dove posizionare materialmente le SAE, al fine di dare una risposta celere (così come la legge stabilisce) a tutti gli aventi diritto, affinché quanto prima si proceda al rientro dei tanti concittadini costretti ancora negli alberghi della costa o a sottrarli alla speculazione degli affitti degli immobili ove si sono trasferiti all'indomani del terremoto.
Ricordiamo che i tempi di realizzazione delle aree SAE o della messa a disposizione degli appartamenti a tutt'oggi disponibili (che ricordiamo essere circa 20, a fronte di qualche migliaio di sfollati) sono previsti dalla normativa vigente, ed ogni ritardo può essere impugnato al Tar come ritardo amministrativo.
Il Comitato 30 Ottobre si rende disponibile ad ogni chiarimento in proposito al fine di fornire ai cittadini quelle informazioni che altrimenti rischiano di essere di difficile reperimento.
Domenica 10 dicembre dalle 16.30 alle 19 viale Vittorio Veneto a Tolentino, uno dei quartieri più devastati dal terremoto, sarà animato da "Semplicemente Natale".
Il programma dell'evento prevede attività per bambini e merenda gratuita per tutti.
Verrà acceso l’ albero con il sottofondo del coro “Voci bianche" dell'istituto Lucatelli e del coro giovanile dell'Istituto Francesco Filelfo del maestro Fabiano Pippa.
L'albero verrà abbellito con addobbi fatti a mano dai bambini delle scuole materne e tutti potranno consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui.Per l'iniziativa si ringraziano i commercianti di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste e tutti coloro che hanno contribuito all’abbellimento dei viali stessi e alla realizzazione della manifestazione.
L'U.S. Tolentino 1919 ha comunica che, in totale armonia con il giocatore, è stato interrotto il rapporto con il difensore Davide Carloni (1996).
Il sodalizio cremisi intende ringraziare Carloni per la correttezza del comportamento tenuto e per l'attaccamento alla maglia dimostrata in questa, sia pur breve, esperienza tolentinate. Al giovane difensore la dirigenza augura le migliori fortune sportive ed umane.
E' stato, inoltre, interrotto il rapporto con il mediano Emanuele Strano, vista la richiesta del calciatore di voler lasciare Tolentino.
Il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype hanno presentato ufficialmente, nei giorni scorsi, la nuova edizione 2018 del calendario “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. A moderare i lavori Chiara Del Pupo.
"Dopo il sisma dello scorso anno – ha ricordato l’Assessore Gabrielli – abbiamo pensato di creare un calendario che potesse sia recuperare l’identità della nostra Comunità che favorire una raccolta fondi da destinare a un progetto di ricostruzione. Insieme a Gionata del Pupo e Gino Vitali della Tipografia La Linotype ideatori del progetto abbiamo sviluppato l’idea coinvolgendo tante altre persone che con il loro apporto hanno consentito di realizzare un prodotto editoriale che è subito piaciuto.
I proventi del calendario che viene venduto per beneficenza, quest’anno saranno destinati all’acquisto di quanto necessario per migliorare il nuovo giardino pubblico di via Portanova. Lo scorso anno, come si ricorderà, i proventi del calendario sono stati donati alla sezione cittadina dell’Avis che li ha utilizzati per la sistemazione della sua nuova sede.
La grafica del calendario è stata curata da Ilaria Capenti e Paolo Passarini della Linotype. Hanno collaborato alla realizzazione e si ringraziano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype. Importante anche l’apporto di Giorgio Leggi del Centro stampa e di Luca Romagnoli dell’Ufficio Stampa del Comune di Tolentino. Un ringraziamento speciale va ad Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola”.
Il nuovo calendario segue i motivi ispiratori della prima edizione con tante fotografie, raccolte anche grazie a un contest lanciato su FB, che raccontano tanti momenti della vita sociale di Tolentino come ad esempio la benedizione degli animali, le inziative dei commercianti, foto storiche del carnevale, i gruppi di protezione civile giunti a Tolentino subito dopo il sisma, il giro motociclistico d’Italia, il dono dei ceri, Ombretta e Mauro a “Zero e Lode”, la festa dei cinquantenni, il premio Gianni Ravera, Tolentino815, Nozze d’Incanto, Notte di Stelle, la Ferrari in piazza della Libertà, l’arrivo di Don Gianni nuovo parroco di San Catervo e tante altre.
Sono state pubblicate le fotografie di Archivio Fotografico Comune di Tolentino, Flavio Scarpacci per Comune di Tolentino, Archivio Fotografico Tolentino - “Tolentino c’era una volta” social group, Associazione Ponte del Diavolo, Associazione Sportiva Pallanuoto Tolentino, AVIS, Diego Capponi, Giorgio Ciurlanti, Comitato Festeggiamenti Foro Boario, Corteo Storico “Dono dei Ceri - Città di Tolentino”, Gianluca Corvatta, Tiziana Costantini, Simona Eleonori, Giorgio Feliziani, Gian Nicola Ferranti, Giovanni Gabrielli, Manuela Germondari, Luca Giacconi, Franco Gullini, Silvia Ilari, Giorgio Leggi, LNA, Luigino Luconi, Grazia Maggiori, Giusy Minnozzi, Azzurra Monaco, Multiradio, Ombretta Nerpiti, Carla Passacantando, Lucia Pistacchi, Maria Adele Pezzanesi, Michele Pisicchio, Gianni Principi, Alessia Pupo, Luca Romagnoli, Annamaria Ruggeri, Giuseppe Ruggeri, Antonio Taddei, Andrea Tanese, Marisa Tarquini, Antonio Trombetta, Paolo Vichi. Alberto Marcelletti e Maurizio Galimberti per la concessione della foto del progetto San Nicola reMade “L’Annuncio della nascita di San Nicola” e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo calendario.
Come già anticipato, molto bella la copertina con lo skyline del centro storico e la quarta di copertina dove è stata riprodotta l’opera del celebre fotografo Maurizio Galimberti “L’annuncio della nascita di San Nicola” gentilmente concessa da Alberto Marcelletti e scattata all’interno del Cappellone, in questi giorni in mostra alla Villa Reale di Monza all’interno del progetto “San Nicola reMade”.
Inoltre in chiusura viene riportato un bellissimo commento, sempre dedicato al Cappellone, dello scrittore Tullio Colsalvatico.
Sabato 9 dicembre si svolgerà la cerimonia ufficiale di riapertura della chiesa del Sacro Cuore di Gesù che dopo i danni provocati dal sisma del 2016 è stata completamente restaurata e riportata all’antico splendore grazie al generoso contributo erogato dal Governo di Ungheria.
Alle ore 15.00 il Sindaco Giuseppe Pezzanesi riceverà ufficialmente in Comune Zoltan Balog Ministro per le Risorse Umane e l’On. Miklos Soltesz Sottosegretario ai rapporti con le Chiese che saranno a Tolentino in rappresentanza del Governo Ungherese congiuntamente a diversi ambasciatori e addetti dell’Ambasciata Ungherese presso la Santa Sede.
Alle ore 16.00 riapertura da parte del Vescovo Diocesano SER Mons. Nazzareno Marconi della Chiesa del Sacro Cuore detta anche dei “Sacconi” in via Corridoni e Primi Vespri Pontificali della Festa della Traslazione della Santa Casa di Loreto officiati da SER Mons. Giuseppe Sciacca, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica alla presenza di SER Mons. Nazzareno Marconi Vescovo Diocesano e SER Mons. Lajos Varga Vescovo Ausiliare di Vac, Ungheria.
Alle ore 19.30 al Politeama Concerto di Gala in onore della Delegazione Governativa Ungherese con l’esibizione del Coro Polifonico “Città di Tolentino” e recital pianistico di Jacopo Fulimeni.
All’evento sarà presente una folta rappresentanza di cittadini ungheresi residenti in Italia. In considerazione degli spazi ridotti e dei problemi derivanti dalla sicurezza, tutta la cerimonia e i Primi vespri Solenni saranno trasmessi in diretta sul Canale 14 – Videotolentino, dando quindi a tutti la possibilità di poter seguire questa importante cerimonia.
Si informa che saranno ammessi nell’area prospiciente la chiesa solo ed esclusivamente le autorità e gli ospiti.
Sia la facciata che gli affreschi dell’interno sono opera di Luigi Fontana, cosi come la pala raffigurante “La visita del Sacro Cuore a S.Maria Alacoque”. Sulla parete destra vi si trova una grande tela del secolo XVIII, che rappresenta la Madonna tra S. Nicola e S. Benedetto; sulla parete sinistra, S.Giacinta Marescalchi, del Tolentinate C. Capoferri. Nella chiesa ha la sede la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, detta anche dei “Sacconi” per le vesti di rozzo tessuto che i confratelli incappucciati usano, ancora oggi, indossare nella “Processione del Venerdì Santo”. La confraternita fu istituita nel 1805 ed ebbe la prima sede nella Chiesa di S.Vito che sorgeva presso il convento di Santa Caterina. Solamente nel 1835 fu concessa la chiesa di S.Benedetto, dal cui ampliamento deriva l’attuale. Interessante la visita al museo della confraternita.
Nell’Angelus della prima domenica di Avvento papa Francesco ha introdotto i fedeli nel cammino verso il Natale: “L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, anche per verificare il nostro desiderio di Dio, per guardare avanti e prepararci al ritorno di Cristo. Egli ritornerà a noi nella festa del Natale, quando faremo memoria della sua venuta storica nell’umiltà della condizione umana. Per questo dobbiamo sempre essere vigilanti e attendere il Signore con la speranza di incontrarlo”.
Spronati da tali parole l’Azione Cattolica diocesana propone domenica 10 dicembre alle ore 15 presso l’Aula verde dell’Abbadia di Fiastra il ‘tradizionale’ appuntamento per prepararci al Natale con la lectio divina di padre Giovanni Frigerio, monaco cistercense, sul tema ‘Tutto quanto aveva per vivere’.
Quest’anno l’appuntamento si colloca nella speciale ricorrenza dei 150 anni di vita dell’Azione Cattolica Italiana, con l’intervento del vescovo mons. Nazareno Marconi, che ha voluto testimoniare la sua gratitudine all’associazione.
L’incontro è occasione per comprendere il modo di come un laico cristiano è capace di essere nel mondo come ha sottolineato il presidente diocesano di Azione Cattolica Italiana, Francesco Garbuglia: “Desideriamo innanzitutto vivere la nostra missione nel riconfermare la scelta educativa di essere accanto ad ogni uomo e donna per sostenerlo nel cammino e accompagnarne i passi, stando in mezzo alla gente, dando il nostro contributo nel mondo sociale, politico ed economico, come laici che incarnano il Vangelo nel mondo inculturandolo. È nella nostra vocazione di laici che troviamo la forza ed il coraggio per vivere la nostra fede con la gente lì dove sta, facendo dell’accoglienza e del dialogo lo stile con cui ci facciamo prossimi gli uni con gli altri, condividendo la vita, costruendo ponti”.
Un nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival, domenica 10 dicembre alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino un Duo formato da Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale che ha collaborato con musicisti di grande fama quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Alain Meunier per citarne alcuni, e Salvatore Barbatano, calabrese d’origine, solista raffinato, preparato tecnicamente e di profonda sensibilità musicale. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica, organizzata in collaborazione con i Vini Gagliardi di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e consolida negli anni, dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio, l’esperienza in duo pianistico di Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si impongono come duo italiano tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Il Duo Sollini-Barbatano affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti. Si è esibito in Italia ed all’estero per numerose associazioni e festival, tra i quali lo Schouwburg Festival di Jakarta, l’International Music Festival of Santorini (Grecia), l’Ass. Amici della Filarmonica di Oslo, la Kursaal di Bad Wildbad (Germania), l’Interfest di Bitola (Macedonia), il Kamerfest di Pristhina (Kosovo), ed in Ungheria; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria (Croazia), in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovič. Significative le presenze in Italia in importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Collegio Borromeo di Pavia, ecc. Ha tenuto inoltre un apprezzatissimo concerto a La Valletta che li ha visti solisti ai due pianoforti con la Malta Philharmonc Orchestra nell’ambito del Valletta International Baroque Festival 2014, presso il teatro Manoel, con Concerti di Bach e Pergolesi. Numerose registrazioni del Duo sono state trasmesse da Rai Radiotre e nel loro repertorio figurano anche il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di W.A. Mozart, l’integrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra ed anche il Concerto per 3 pianoforti ed orchestra K. 242 “Lodron-Konzert” di W.A. Mozart, eseguito con l’orchestra de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone che si è così espresso: “Salvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante. Marco Sollini, grande poeta della tastiera”.
I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione del festival cameristico “Armonie della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il maestro argentino Sergio Calligaris ha scritto e dedicato al duo la sua composizione “Allegro brutale con Pavana” op.55 (2011, ediz. Carisch) ed il compositore Michele Dall’Ongaro ha scritto e dedicato al duo la Suite “Fermo - Immagine” (2014, ediz. Suvini Zerboni). Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano “Tanghitud 4”.
Il duo ha registrato l’integrale pianistica per pianoforte a 4 mani di S. Rachmaninov, un cd con musiche da camera di Gioachino Rossini, condiviso con alcuni artisti prime parti dell’Orchestra della Scala di Milano ed un CD dedicato alla musica per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni.
Recentemente si è esibito inoltre in Russia presso il teatro della Scuola delle Arti di Vidnoe, Mosca, nell’ambito del festival “Notti d’arte attorno a Mosca” ed alla Smetana Hall di Praga, con la Karlovy Vary Symphony Orchestra, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, come solisti con l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, alla Solti Hall della Liszt Academy di Budapest con la MAV Symphony Orchestra.
Al Politeama il duo eseguirà brani di S.V. Rachmaninov, in particolare Six morceaux op.11, Barcarolle, Scherzo, Russian Theme, Valse, Romance, Slava e di Franz Liszt come Les Préludes, Poema Sinfonico n.3 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore), Mazeppa, Poema Sinfonico n.6 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore).
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzi Pennesi. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce.
Sabato 02 dicembre si sono riuniti in assemblea generale costituente gli iscritti e i simpatizzanti e tutti quelli che hanno dato vita alla lista "Tolentino in Comune" che come ricorderete ha partecipato alla scorsa tornata elettorale amministrativa. Quindi nasce "Città in Comune" un associazione politico culturale, libera, di fatto e apartitica che si ispira ai principi sanciti dalla Costituzione e ai valori dell'antifascismo e che persegue i seguenti scopi: costituire un luogo di partecipazione democratica; dar vita a pratiche sociali di solidarietà, mutualismo, cooperazione; favorire il dialogo interculturale, le politiche e le pratiche finalizzate alla costruzione della pace e per il disarmo; proporre buone pratiche di governo partecipato dei territori; affrontare i problemi reali del territorio per ricercarne in modo corresponsabile, condiviso e partecipato le migliori soluzioni.
L'Associazione è senza scopo di lucro ed aperta a tutti coloro che si riconoscano in questi principi e valori, compresa la collaborazione attiva con altre associazioni ed Istituzioni Pubbliche. Sono stati eletti come da prassi burocratica tutti gli organi direttivi, il Consiglio Direttivo è composto da Benadduci Marina, Campetella Alessandro, Francioni Moreno, Cimarelli Anna, Rossi Stefano, quest'ultimo è stato eletto dal Consiglio stesso Presidente.
Grande successo sabato 2 dicembre, presso la Scuola Primaria “Don Bosco” Spazio ‘815, dove tanti bambini e famiglie sono accorsi per sostenere l'evento "DONBOSCOINFESTA" promosso dai genitori rappresentanti di classe. Nel pomeriggio centinaia di persone sono state accolte con calore ed entusiasmo dal personale della scuola abbellita e colorata dai tanti lavori realizzati con fantasia dagli alunni.
Dopo un primo momento di accoglienza i bambini, diretti dalla maestra Maura Gennaro, si sono esibiti in alcuni canti natalizi, rendendo l’atmosfera emozionante e molto coinvolgente. La serata è proseguita con una merenda cena nella mensa della scuola con tante sfizioserie preparate dalle meravigliose cuoche e cuochi comunali. Il ricavato, come deciso dai genitori, sarà devoluto per la realizzazione di un'area verde attrezzata, adiacente alla scuola.
Sono intervenuti il Sindaco Pezzanesi, il vicesindaco Silvia Luconi, il comandante dei Carabinieri Losito, assessori e consiglieri comunali, l’ Associazione dei CC in congedo, Il Presidente della Pro Loco, il sig. Sileoni Luciano proprietario dello stabile che ospita la scuola e le volontarie della Croce Rossa che hanno intrattenuto i bambini con tanti giochi.
Gli organizzatori tengono a ringraziare il Dirigente Scolastico prof.ssa Lauretta Corridoni, gli insegnanti e i collaboratori scolastici per la loro disponibilità, l'assessore Alessandro Massi e il consigliere con delega alle mense Mirco Mancini per la collaborazione, tutte le cuoche e i cuochi per aver aiutato nell'organizzazione dell’evento, la ProLoco per aver offerto dolci e castagne per tutti, il Supermercato OASI e l'azienda vinicola Stefano Raponi per il loro contributo.
Un grande risultato non solo per aver raggiunto l'obiettivo, ma ancor più per aver visto la partecipazione di tante persone che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto con determinazione.
Curiosità anche stamattina. Dopo la motrice della settimana scorsa (leggi qui), oggi è toccato a un vagone di un treno Frecciarossa fermarsi all'autogrill in contrada Rancia a Tolentino, lungo la superstrada Civitanova-Foligno.
Un vagone di una quindicina di metri che ha invaso buono spazio della stazione di servizio e che ovviamente ha destato curiosità.
La città di Tolentino sembra esser diventata una tappa obbligata per i Frecciarossa che vanno in riparazione al nord Italia.