Tolentino

Truffatore per professione, terremotato per necessità: Wagner prende il Cas e aspetta una Sae a Camerino

Truffatore per professione, terremotato per necessità: Wagner prende il Cas e aspetta una Sae a Camerino

Wagner "il truffatore" torna a far parlare di sé. Prende il contributo autonoma sistemazione come terremotato ed è in graduatoria per ricevere una casetta di legno. Ieri sera la trasmissione Rai "Chi l'ha visto" è tornata sulla storia dell'uomo che ha raggirato e truffato decine di donne dopo aver dichiarato loro il suo (finto) amore. Il modus operandi sempre il solito: convincere le donne di essere un uomo facoltoso, imprenditore alberghiero con strutture non solo in Italia ma anche in Austria e in Portogallo e ad investire nei suoi affari che definiva come sicuri e poi scappare con il malloppo e sparire. La trasmissione ha ripercorso la vicenda che ha coinvolto anche l'assessore di Tolentino Gabrielli del quale l'opposizione sta chiedendo la testa. Questa volta a far discutere è un argomento caro a molti marchigiani che a oltre un anno di distanza stanno ancora subendo le conseguenze del disastroso sisma che ha sconvolto il centro Italia. Giovanni Wagner, residente in frazione Mecciano, nel comune di Camerino, risulta in lista per l'assegnazione delle casette in legno per il post sisma. L'uomo è in graduatoria al numero 296 per una Sae di 40 metri quadrati in zona Mergnano. A denunciare il fatto alla trasmissione la signora Antonella Paganelli che dichiara di aver notato il nome del truffatore scorrendo l'elenco delle persone in graduatoria: Wagner è infatti residente a Camerino e quindi, come confermato dagli uffici comunali interpellati dalla trasmissione, avente diritto alla struttura. Ai microfoni di "Chi l'ha visto" la donna ha detto che le sembrava moralmente corretto denunciare il fatto nella speranza che le Sae vadano a chi ne ha realmente necessità. "Anche se - sottolinea la donna - dopo aver reso nota la vicenda difficilmente l'uomo si presenterà per ritirarla. "L'uomo ha dimora stabile e abituale certificata da informative fatte dalla polizia locale - commenta il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui - e ovviamente richieste dal direttore degli affari generali. Già dal Cas risulta infatti che lui e la compagna risultano legittimamente quali aventi diritto e di conseguenza sono anche in graduatoria per le Sae: sono questi gli unici requisiti che le autorità locali valutano per le assegnazioni. Come sindaco, finché non ci sarà l'intervento dell'autorità preposta sui suoi illeciti, non ho nessuna possibilità di non assegnare la Sae a questo signore. Posso però rivolgermi a lui dicendo che se ha commesso degli atti illeciti dovrebbe costituirsi e pagare per i propri errori oltre che valutare di lasciare le casette a chi ne ha più bisogno.

21/12/2017 13:07
Vicenda Wagner, il Pd insiste: "L'accorata difesa dell'assessore Gabrielli non sta in piedi"

Vicenda Wagner, il Pd insiste: "L'accorata difesa dell'assessore Gabrielli non sta in piedi"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Partito Democratico di Tolentino. "Si prende atto dagli organi di stampa dell’accorata arringa difensiva dell’Assessore Gabrielli sulla truffa che si stava architettando ai danni del Comune di Tolentino e che ha destato enorme preoccupazione in tutta la città. Stupisce l’auto-elogio che l’Assessore Gabrielli rivolge a sé stesso per il suo “impeccabile” operato nella vicenda. Duole rimarcare tuttavia che, nonostante il goffo tentativo di difesa dell’Assessore, i punti oscuri della vicenda permangono ed emerge una volta di più e con ogni evidenza la sua inadeguatezza al ruolo ricoperto. Alcune domande che non hanno ancora ricevuto risposta:  1. Come si pensava di poter finanziare l’opera di riqualificazione delle Terme, uno dei principali cavalli di battaglia della campagna elettorale dell’attuale Sindaco? Sorge il dubbio che fin da allora si facesse affidamento sui soldi di Wagner Rubacuori…   2. Ma volendo credere all’Assessore Gabrielli che la proposta di Wagner sia arrivata solo qualche mese fa (Settembre 2017), allora chi sono i reali finanziatori del progetto? A tal proposito il Partito Democratico attende da mesi che il Presidente dell’ASSM Gobbi, “anchorman” dell’iniziativa, fughi ogni dubbio e sveli finalmente chi siano i benefattori-magnati che finanzieranno il progetto di riqualificazione delle Terme. Ma forse sarebbe preferibile ammettere più onestamente che non esisteva e non esiste tuttora uno straccio di reale finanziamento privato per un progetto impossibile da realizzare. Già il Partito democratico durante la campagna elettorale aveva sollevato più di un dubbio sulla vicenda.   3. Perché l’Assessore Gabrielli, prima di affidarsi alle proposte di Wagner, non ha preventivamente chiesto le dovute e quanto mai doverose informazioni alle forze dell’ordine su un presunto investitore che propone mirabolanti finanziamenti milionari nel settore pubblico?   4. L’Assessore Gabrielli non ritiene preferibile che la “Cosa Pubblica” venga amministrata con procedure trasparenti, così come prevede la legge, piuttosto che in cene e pranzi privati?   5. Come mai sulla vicenda Wagner non è stata minimamente informata l’ASSM che cura e gestisce le Terme di Santa Lucia e che aveva all’epoca presentato il progetto?     Il Partito democratico ritiene grave che un assessore comunale sia così facilmente avvicinabile d a un truffatore il quale evidentemente lo riteneva facilmente raggirabile. Ritiene inoltre grave che, come sempre più spesso accade a Tolentino, scelte così importanti vengano prese in sedi non istituzionali e non deputate, con procedure non pubbliche, poco trasparenti e sicuramente estremamente rischiose. Come avvenuto per la vicenda Green qualche anno fa (nella quale sempre l’Assessore Gabrielli svelò ingenuamente l’esistenza di un accordo con un privato, prima addirittura della pubblicazione del bando pubblico) il progetto e la procedura si costruiscono e si confezionano sul soggetto proponente ed amico. Per queste ragioni, il Partito Democratico di Tolentino, richiede con ulteriore forza e convinzione la costituzione di una commissione d'indagine volta a chiarire ogni aspetto dell’inquietante vicenda".   

20/12/2017 22:30
Sae, comitati Terremoto Centro Italia minacciano un esposto: tutti i numeri del dossier

Sae, comitati Terremoto Centro Italia minacciano un esposto: tutti i numeri del dossier

Il Coordinamento dei Comitati minaccia esposto se Governo,Commissario e Protezione civile non porranno immediatamente fine a questa mattanza psicologica delle popolazioni colpite dal sisma   I Coordinatori Comitati Terremoto Centro Italia Francesca Mileto e Francesco Pastorella riassumono tutti i numeri in un dossier Sae da loro definito come "La grande schifezza" 1) ASSEGNAZIONE AREE: Tempi epici per approvazione aree a causa di vincoli paesaggistici ed idrogeologici molto più teorici che pratici. Anac spada di Damocle e Regioni poco operative ed efficaci 2) ASSEGNAZIONE APPALTI: La gara non prevedeva il divieto di subappalto e DURC di congruità per imprese appaltatrici; sarebbe stato inoltre opportuno dare una sorta di precedenza alle imprese locali! Le penalità nei ritardi sono irrisorie  Ad oggi anche 26/30 subappalti in alcuni cantieri, casi di lavoratori in nero, assenza di tutela previdenziale e sanitaria per lavoratori, scarsa professionalità. Tutto a scapito della qualità delle SAE destinate ai terremotati.  3) RITARDI NELLE CONSEGNE DELLE SAE RICHIESTE TOTALI N.3.664 /CONSEGNATE 1693 (46% ABRUZZO    238/26(11%) LAZIO            826/687(82%) MARCHE       1.844/562(30%) UMBRIA         756/418(55%) TOTALE        3.664/1693(46%) Per Natale erano state promesse l’85% delle SAE ma le previsioni date dalla Protezione Civile non verranno nuovamente rispettate.  Vengono segnalati numerosi lavoratori non professionisti con oggettivi problemi nella realizzazione a regola d’arte e nella certificazione dei lavori. Attualmente sono in corso lavori in 108 aree. 4) STRUTTURA E URBANIZZAZIONE Come purtroppo riscontrato alle prime piogge nonché nevicate, queste Sae non sono adatte per i nostri territori: pendenze non idonee, comignoli troppo corti, boiler sui tetti che vengono messi fuori uso dalle basse temperature, umidità imperante, tubi a pochi centimetri dai pavimenti, fango ovunque. Ci piacerebbe chiedere a quegli ingegneri responsabili di cotanti danni, se siano soddisfatti del proprio lavoro ed alle società vincitrici degli appalti se ritengano di aver fornito un ottimo servigio a fronte di costi così elevati sostenuti dagli italiani. 5) CASI DI LITIGI E STATI DI EBREZZA  Abbiamo ricevuto segnalazioni di numerosi casi di ubriacature con conseguenti litigi, schiamazzi e situazioni pericolose per operai stessi e terremotati. Abbiamo chiesto l’intervento delle Questure responsabili che ci hanno immediatamente fornito supporto  6) PROBLEMI DI OGNI GENERE Innumerevoli ed inaccettabili sono i problemi riscontrati nelle Sae appena consegnate. "Per concludere va detto - spiegano i coordinatori - che il quadro analizzato è non soltanto preoccupante, ma necessita di essere affrontato in maniera molto seria dal Governo/Commissario/Protezione Civile/Regioni. Chiediamo due interventi di urgenza: organizzare una task force che ripari ai lavori mal eseguiti e prevenga disagi visto che siamo in pieno inverno e un'intensificazione dei controlli su contratti, società appaltanti, regolarità previdenziale e sanitaria operai, professionalità e possibilità certificazione operai , applicazione immediata penalità.  Ultimo ma non da ultimo ci piacerebbe avere delle risposte ad alcuni quesiti che i nostri fratelli terremotati ci pongono costantemente: • Se si effettuano controlli così accurati sulle procedure di appalto perché ci sono decine di subappalti a società delle quali non si conosce neanche l’identità? • Perché si fanno le pulci ai terremotati che per necessità si sono arrangiati investendo di tasca propria per costruire una casetta di legno o vivere in una casa mobile , facendo così risparmiare almeno 200.000€ a famiglia allo stato? • Lo sapete che il decreto “salva Peppina” non salva nessuno e costringerà moltissimi terremotati a lasciare le casette mobili/di legno? • E’ vero che l’appalto delle SAE è stato assegnato con la promessa di tempo di realizzazione  pari a 1 SAE  ogni 19 ore e 20 minuti ma che nei contratti il tempo concesso è superiore?  • È vero che la penale massima applicabile (10%) rende economicamente conveniente non rispettare il tempi già lunghi dei contratti (il lavoro notturno e festivo costerebbe di più)? • E’ vero che si dichiarano chiusi lavori che non lo sono? (fondamentale per penali e eventuali azioni per danno extracontrattuale), ma nella realtà lavorano ben oltre i tempi concordati? • Sapete cosa significa per chi ha perso la propria casa , abitare finalmente una Sae e constatare che ancora l’incubo non è finito? Confidiamo queste nostre riflessioni vengano prese in seria considerazione da Governo, Commissario, Protezione Civile e tutte le parti coinvolte al fine di porre immediatamente fine alla sofferenza dei nostri fratelli Terremotati. In caso contrario saremmo costretti a presentare un esposto alle autorità competenti".   

20/12/2017 19:18
Inaugurato ufficialmente al Cosmari il nuovo impianto per la cernita delle macerie

Inaugurato ufficialmente al Cosmari il nuovo impianto per la cernita delle macerie

Conclusi i lavori e inaugurato ufficialmente il nuovo impianto per la cernita delle macerie finanziato dalla Regione Marche, realizzato e gestito da Cosmari srl. 2.400 metri quadri di superficie coperta divisi in tre distinti capannoni larghi 20 metri per 40 metri di profondità e 10 metri di altezza a cui si aggiungono le 3 tettoie esterne di 15 metri per 15 per una superficie di 450 metri quadrati. Istallati gli impianti depolverizzazione, di nebulizzazione per l’abbattimento delle polveri e per la pulizia dei mezzi in uscita (cassoni e gomme), impianti di aspirazione dell’aria con filtri a maniche e gli impianti di decontaminazione dalle polveri per il personale. I costi sostenuti dalla Regione Marche sono pari a 3.925.508,27 euro così ripartiti: primo stralcio, piazzale e vasca 439.642,40 euro; tettoie 105.029,00 euro. Secondo stralcio: capannone e piazzali 2.743.621,28 euro; impianto elettrico 297.215,59 euro; impianto di depolverizzazione 40mila euro; in pianto di selezione (attualmente in appalto) 300mila euro. Nel nuovo impianto sarà possibile trattare ogni giorno mille e seicento tonnellate di macerie impiegando fino a quaranta unità lavorative. Dopo il taglio del nastro, la benedizione da parte del priore della Comunità Agostiniana di Tolentino Padre Giustino Casciano. Subito dopo i saluti ufficiali da parte del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del Presidente del Cosmari srl Marco Graziano Ciurlanti e dell’Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche Angelo Sciapichetti. A concludere la cerimonia la visita dell’impianto per la cernita delle macerie a cura del Direttore generale di Cosmari srl Giuseppe Giampaoli che ha anche fornito i dati relativi alle macerie sinora trattate dal Cosmari presso i propri impianti. Al 15 dicembre (compreso) sono state rimosse 116.290,71 tonnellate di macerie di cui 109.396,35 ton trattate nelle aree di cernita Cosmari e 6.893,82 ancora giacenti al SDTI di San Ginesio. Al 30 novembre (compreso) sono stati recuperati 12.662 kg di amianto dai siti di recupero. Al 15 dicembre (compreso) sono stati recuperati, catalogati e in parte, restituiti, 8 bancali di materiale sfuso, 44 scatoloni, 18 contenitori di medie dimensioni, 7 armi lunghe e varie munizioni di diverso calibro e tipo. I beni sono elencabili come segue: armi e munizioni; coperte; vestiario (abiti, scarpe, cappelli, ecc.); documenti contabili, notarili, e altro materiale cartaceo, diplomi; documenti di identità, codici fiscali, libretto di lavoro, e altri documenti identificativi; statuine, soprammobili, attrezzi da lavoro (accette, cacciaviti, materiale idraulico, ecc.), posate comuni e d’argento e altro materiale da cucina (contenitori, pentolame, ecc.); giochi per bambini e peluches; pochette e borse varie e di varie dimensioni; gioielli d’oro e bigiotteria varia; oggettistica varia e da arredo; fotografie varie a colori e B/N, diapositive; casseforti a parete per n. 6 pezzi in totale (in parte già riconsegnate); madonna in ceramica e decori metallici facenti parte della facciata di un edifico di Castelsantangelo sul Nera (Fraz. Gualdo); n. 2 raccolte di francobolli; monete e banconote; pc e cellulari; vari mazzi di chiavi. Le armi e gli oggetti di valore (catenine, anelli, ecc. in oro) sono stati consegnati ai Carabinieri competenti per territorio di ogni singolo sito di rimozione.  Non tutti i materiali rinvenuti a seguito dell’attività MIBACT sono stati quantificati in quanto consegnati direttamente ai Carabinieri del Nucleo Tutela e Patrimonio per quanto di loro competenza. Presso l’area di cernita 2 del Cosmari Srl sono stati recuperati materiali di tipo B (pietre di interesse storico, squadrate e di cultura locale) valutabili in numero 50 bancali, a Visso (Rif. sito di Piazza Capuzi e Piazza Vissani) sono stati catalogati 97 bancali tra pietre, coppi e altro materiale di interesse. Gli operatori incaricati della cernita e della catalogazione dei beni MIBACT al 15 dicembre (compreso), hanno effettuato 3.180 ore complessive tra manodopera comune e specializzata.

20/12/2017 18:20
Le Cantine Riunite festeggiano il Natale a Belforte con la cena sociale

Le Cantine Riunite festeggiano il Natale a Belforte con la cena sociale

Cena sociale, per festeggiare insieme l’arrivo del Natale, per le Cantine Riunite Tolentino. La società del presidente Salvatori, infatti, si ritroverà venerdì sera a Belforte del Chienti, al Ristorante Chiaro Scuro, per passare una serata in allegria e farsi gli auguri in vista anche del nuovo anno. Un 2018, quello che sta per arrivare, che la società tolentinate vuol vivere da protagonista come l’ultimo in dirittura d’arrivo, che ha riservato ottimi risultati dentro e fuori dal campo. Basti pensare, ad esempio, alle iniziative per i terremotati e alle nuove maglie cremisi presentate qualche tempo fa. Una società, dunque, in pieno sviluppo, pronta a stupire ulteriormente. Per la cena di venerdì, per info e prenotazioni, messo a disposizione il numero 329-3564288 (Roberto).

20/12/2017 18:15
Macerata, al Teatro Don Bosco in scena "Lu Sequestru": proventi per la ricerca sulle malattie renali

Macerata, al Teatro Don Bosco in scena "Lu Sequestru": proventi per la ricerca sulle malattie renali

Dopo i due clamorosi sold out di Tolentino, venerdì 22 dicembre alle ore 21.15, arriva anche al teatro Don Bosco di Macerata "Lu Sequestru". L'incasso della serata sarà interamente devoluto all'Associazione R. E. MA. RE. - Ricerca Etica Malattie Renali, organizzatrice dello spettacolo insieme con l'Associazione Culturale La fabbrica dei Sogni. La commedia racconta della scomparsa  del cavalier Vellutini (detto Sor Pè) fondatore e proprietario  dell’omonima ditta “Vellutini carta igienica e affini”. In corso gli accertamenti del caso da parte delle autorità competenti. Da una parte l'indagine porterebbe alla pista del rapimento ma non sono ancora pervenute richieste di riscatto. La famiglia ha decretato il silenzio stampa". Per conoscere il finale non si deve far altro che assistere allo spettacolo.   Ingresso 10 euro.

20/12/2017 18:10
Tolentino, associazione Città in Comune: "Pezzanesi rifiuta l'incontro sui problemi del sisma"

Tolentino, associazione Città in Comune: "Pezzanesi rifiuta l'incontro sui problemi del sisma"

L’associazione “Città in Comune” chiede ufficialmente al Sindaco di Tolentino Pezzanesi un incontro sulla ricostruzione post sisma. E il Sindaco, sorprendentemente, rifiuta "dimostrando di non sentirsi il sindaco di tutti". "Città in Comune" ha dichiarato: "Il 24 novembre abbiamo chiesto con lettera protocollata al sindaco di Tolentino un incontro ufficiale come Associazione nella quale chiedevamo di poter discutere dei provvedimenti che l’amministrazione intende adottare per rispondere ai bisogni e alleviare i disagi di chi vive da 14 mesi in emergenza.  Il sindaco ci ha risposto via mail dopo due settimane dichiarando che “… pur condividendo le nostre preoccupazioni ...” non ha potuto “rilevare nelle nostre dichiarazioni nemmeno un barlume di condivisione su quanto di buono è stato fatto e su quanto si farà, motivo per cui non vi sono, al momento inequivocabilmente, i presupposti per un incontro costruttivo che possa aggiungere qualcosa, piuttosto che togliere alla già difficile situazione emergenziale.” E ha concluso scrivendo che “pur credendo che il sostegno delle Associazioni e delle parti politiche sia fondamentale per ricostruire al meglio la nostra città , ogni osservazione è motivo di interruzione, perdita di tempo e allora a quel punto chiamerà in causa di fronte ai cittadini tutti coloro che fingendo di voler ricostruire Tolentino hanno di fatto solo portato avanti la propria propaganda elettorale”. Nel nostro programma come lista civica per le elezioni abbiamo indicato le modalità che riteniamo essenziali per la ricostruzione sulle quali continueremo a impegnarci e sulle quali avremmo voluto confrontarci. Noi e i cittadini tutti, di cui egli è il sindaco, crediamo di avere il diritto ad essere ascoltati e accolti, anche se non siamo sempre d'accordo col suo operato. Siamo in una democrazia e il comune è  l’istituzione più  vicina ai cittadini. Tuttavia, nonostante la dichiarata indisponibilità del Sindaco per un confronto, noi continueremo a chiedere che ci siano incontri aperti e democratici, non solo per noi ma per tutti quelli che ne sentono l'urgenza. Per questa ragione chiediamo al Sindaco, ai consiglieri comunali della maggioranza e delle opposizioni e agli assessori di supportare e di realizzare la nostra richiesta di indizione di un Consiglio Comunale Aperto sul tema della ricostruzione a Tolentino".   

20/12/2017 15:55
Settimana all'insegna della spensieratezza alla Scuola Primaria “Don Bosco” di Tolentino

Settimana all'insegna della spensieratezza alla Scuola Primaria “Don Bosco” di Tolentino

I bambini della Scuola Primaria “Don Bosco”, in quest’ultima settimana di lezione prima delle meritate vacanze natalizie, godranno di iniziative che allieteranno le giornate scolastiche. Già ieri lunedì 18 dicembre alcune classi hanno assistito al musical “Cats” della Compagnia della Rancia presso il Cine-Teatro “Don Bosco”, oggi il pranzo a mensa è stato particolarmente ricco ed è stato servito il dolce per augurare a tutti Buone Feste. A completamento della bellissima giornata, i bambini hanno ricevuto la sorpresa di vedere arrivare Babbo Natale con il suo calesse trainato da uno splendido cavallo. Inoltre, la direttrice della Biblioteca Filelfica, la sig.ra Laura Mocchegiani , ha gentilmente omaggiato gli alunni con un pacco regalo contenente un dono meraviglioso: tanti libri da custodire nella biblioteca della scuola.   Si continuerà la settimana in allegria venerdì, quando è prevista la proiezione del film “Gli eroi del Natale” al multisala Giometti. Continua inoltre la possibilità di ammirare direttamente a scuola i manufatti di alunni, insegnanti e genitori, già esposti al mercatino dei giorni 8-9- 10 dicembre. In questo clima sereno e gioioso, si augura a tutti di trascorrere un Felice Natale!

19/12/2017 18:38
Tolentino, auto in fiamme lungo la strada in contrada Cisterna

Tolentino, auto in fiamme lungo la strada in contrada Cisterna

Auto in fiamme intorno alle 17.30 a Tolentino in contrada Cisterna. Ad andare a fuoco è stata una Fiat Punto. Il conducente si è fermato lungo la statale a lato della strada, all'altezza della Cea, quando ha visto uscire fumo e subito dopo la macchina si è incendiata. all'altezza della Cea. L'auto è andata praticamente distrutta.  Sul posto i vigili del fuoco. 

19/12/2017 17:58
"Passi di speranza fra le macerie", un libro racconta il lavoro dei vigili del fuoco durante il terremoto

"Passi di speranza fra le macerie", un libro racconta il lavoro dei vigili del fuoco durante il terremoto

Centotrenta pagine di immagini e racconti per omaggiare l'immane lavoro svolto dai vigili del fuoco in provincia di Macerata dalla prima scossa di terremoto del 24 agosto 2016 fino ad oggi. E' il libro "Passi di speranza fra le macerie" del fotoreporter Guido Picchio e del giornalista Roberto Scorcella in uscita in questi giorni. Il volume è suddiviso in quattro sezioni e raccoglie gli scatti e i racconti più emozionanti dei protagonisti durante l'emergenza sisma. Si passa dalla fase di emergenza e dei primi soccorsi alla popolazione al salvataggio delle opere d'arte, dalle demolizioni alla messa in sicurezza degli edifici. Attualmente, nelle zone colpite dal sisma tra Ascoli Piceno e Macerata, i vigili del fuoco continuano ad effettuare circa 35 interventi al giorno. Il volume sarà presentato ufficialmente giovedì 21 dicembre alle 19 presso le Tenute Muròla in contrada Villamagna ad Urbisaglia, alla presenza degli autori e dei vertici provinciali dei vigili del fuoco. 

19/12/2017 14:57
Tolentino baciata dalla fortuna: vinti una casa e 200mila euro al gioco "VinciCasa"

Tolentino baciata dalla fortuna: vinti una casa e 200mila euro al gioco "VinciCasa"

Una vincita grande come una casa a Tolentino ieri sera al Bar Tabaccheria Bora, in piazza San Nicola a Tolentino. Qualcuno, non se ne conosce l'identità, ha fatto 5 al gioco a premi "VinciCasa". Il gioco funziona così: si giocano 5 numeri, da 1 a 40. Ogni giorno c'è un'estrazione e si vince dall'ambo in su. Chi fa 5 fa letteralmente bingo: vince una casa e una somma in denaro pari a 200 mila euro.  I numeri fortunati del misterioaso tolentinate sono stati: 15, 18, 24, 26 e 29.  

19/12/2017 12:24
Caso Wagner, la verità dell'assessore Giovanni Gabrielli

Caso Wagner, la verità dell'assessore Giovanni Gabrielli

Dalla sezione della Lega Nord della Provincia di Macerata riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa sulla vicenda Wagner-Gabrielli (leggi qui).   1) Nel settembre 2017 un medico di base di Camerino - che da anni lavora nella medesima struttura sanitaria frequentata dall’assessore Gabrielli - riferisce a quest’ultimo che un facoltoso imprenditore del settore turistico-alberghiero, ben conosciuto essendo lui il suo medico di famiglia, è interessato ad investire nel territorio e vuole esaminare la possibilità di fare ciò nell’ambito del progetto di riqualificazione delle Terme; 2) Ritenendo un “dovere” piuttosto che una “facoltà” mettere il Comune in condizione di esaminare ogni possibilità di sviluppo del progetto delle Terme, l’Assessore Gabrielli pone il Wagner in contatto con il Sindaco Pezzanesi e al conseguente appuntamento partecipa all’incontro. In tale occasione, sempre nel mese di settembre, per la prima volta il Gabrielli – così come il Pezzanesi - conoscono il Wagner. A questi il sindaco illustra il progetto, spiega che l’investimento fa capo alla Azienda Elettrica Municipalizzata della città - società partecipata dal Comune – e che si è nella fase di divulgazione della progettazione; 3) L’Assessore Gabrielli viene contattato nuovamente dal Wagner il quale gli comunica di ritenere il progetto di riqualificazione delle Terme di “grande interesse” ed anche un segnale importante per il rilancio economico e sociale di un territorio martoriato dai noti eventi sismici. Sostiene che la sua famiglia ha in proprietà un palazzo nel territorio di Camerino lesionato dal terremoto del 1997 e poi sistemato, pur lui soggiornando in una struttura turistica nel territorio folignate. 4) In effetti in quel periodo il Gabrielli ha conferma dell’esistenza di palazzo “Wagner” nel territorio Camerte. 5) Verso la fine di settembre viene annunciata la visita del Segretario Federale Lega Salvini a Visso. Il Wagner chiede al Gabrielli di poter essere presente asserendo grande stima nei confronti del leader della Lega ma, soprattutto grande attenzione per le vicende della ricostruzione post sisma; 6) In data 20 settembre Wagner raggiunge Visso in compagnia dell’assessore Gabrielli. Non essendo iscritto Lega nessuno lo conosce, non assume comportamenti particolari. Quando vengono scattate delle foto si avvicina ai presenti e riesce ad avere un foto di se stesso con il segretario Salvini ed altre autorita’. 7) La visita di Salvini termina tardi, alle 14,00 circa. I vari responsabili Lega, pervenuti anche da fuori provincia, si chiedono dove possano far pranzo. Il Wagner indica al Gabrielli un ristorante di sua conoscenza ed una decina di persone si recano là, tra cui il Segretario Lega Marche Paolini, la Commissaria Provinciale Marino ed il Coordinatore di Macerata Migliorelli. Il Wagner durante il pranzo sostiene di condividere le posizioni politiche salviniane e si definisce imprenditore; al termine chiede di poter saldare il conto ma il Segretario Lega Marche Paolini interviene sostenendo che non ce ne è motivo, che in fondo non lo si conosce e che è d’uso che ognuno versi la sua quota. 8) Già al termine di detta occasione il Wagner chiede di poter incontrare il Commissario Provinciale signora Marino per poter parlare delle iniziative politiche in relazione al terremoto. L’incontro avviene presso la struttura ricettiva Villa Silvana a Borgo Trevi il 23 settembre e si risolve in un semplice scambio di opinioni che non ha nessun seguito. Alla cena era presente anche il medico di famiglia del Wagner oltre all’assessore Gabrielli. 9) Successivamente il Wagner non chiese più di poter conferire con i responsabili Lega Marche limitandosi ad andare a trovare il Gabrielli a Serravalle, sapendo che di giovedì ivi si trova per motivi di lavoro. 10) In data 22 novembre il Segretario Lega Marche Paolini, alla presenza del Coordinatore di Macerata avv. Migliorelli, riceve una telefonata dalla signora che gestisce “Villa Silvana” riferendo di essere alla ricerca di un suo cliente che si era dileguato senza pagare un cospicuo conto, ma che ricordava aver in precedenza ospitato a cena alcuni soggetti della Lega tra cui la Responsabile della Provincia di Macerata. 11) Seguivano una serie di telefonate che confluivano in data 30 novembre 2017 nell’esposto cautelativo che l’assessore di Tolentino deposita presso i Carabinieri, in cui si narrava quanto avvenuto, in tempi ancora non sospetti. 12) Successivamente il Wagner diviene noto al pubblico televisivo in quanto la trasmissione “Chi l’ha visto?” del 7 Dicembre 2017, quindi dopo ben 7 giorni della deposizione dell’assessore Gabrielli messa a disposizione delle forze dell’ordine, narra la sua vicenda di “truffatore” di donne sole, ipotizzando peraltro anche altre attività delinquenziali. Poi i giornalisti di RAI 3 - in data 8 dicembre 2017 - contattano il Gabrielli chiedendo conferma se avesse conosciuto il Wagner e di poterlo intervistare. Il Gabrielli non ha motivo di rifiutare l’intervista ma chiama il responsabile Lega Nord di Macerata ad assisterlo in quanto responsabile di partito ed in quanto avvocato. In effetti “contrariava” la circostanza che tale soggetto fosse riuscito ad avere una foto vicino a Salvini e varie autorità istituzionali; 13) I giornalisti, arrivati a Tolentino, chiedono di poter essere raggiunti presso il complesso termale di Santa Lucia ed ivi chiedono se fosse vero che il Wagner si era interessato all’importante progetto di intervento di riqualificazione, così come riferito da una delle signore che da lui truffate. Il Gabrielli riferisce ciò che sa e spiega che il progetto venne esposto in una pubblica riunione appositamente realizzata dal progettista e dall’ente proprietario. Non dice che le Terme sono in disuso, bensì che il progetto è importante ed include il complesso originario, quello adibito a poliambulatorio e quello dell’hotel Marche. Nessuno è entrato all’interno dello stabile anche perché trattasi di giorno festivo (8 Dicembre); 14) Segue poi l’intervista presso una pasticceria del centro ed ivi il Gabrielli evidenzia più volte come l’unico dato rilevante risulti essere che - se nelle intenzioni del Wagner c’era quella di riuscire ad individuare possibilità per truffare il Comune di Tolentino o la Lega – si è trovato ad aver perso tempo, proprio perché i comportamenti di soggetti del partito o del Comune sono stati sempre inattaccabili sotto ogni profilo! 15) A ben vedere: - “elogiabile” è il comportamento di quell’assessore che, contattato da un soggetto che vuole informazioni relativamente ad un progetto che si prospetta aperto a capitali privati, pone tale soggetto in condizione di averle; - “non criticabile” è il comportamento di quell’assessore che nell’assumere informazioni su una persona che le chiede a sua volta in merito ad un progetto di cui ha parlato la stampa in quanto aperto a capitali privati, prospettando un suo possibile interessamento quale imprenditore, confidi – in tale fase -in ciò che gli riferisce il medico di famiglia su tale soggetto; - “elogiabile” è il comportamento di quel Sindaco che pur essendo estremamente impegnato nel sisma, non nega l’appuntamento all’assessore per questa sua lodevole intenzione; - “elogiabile” è il comportamento di quella compagine politica che “manifesta apertura” a chi dichiara di interessarsi ai drammi sociali del territorio ma che poi, dinanzi ai tentativi di accreditamento particolari, quale quello di proporsi di pagare per altri, si sente rispondere che non ce ne è bisogno; - “elogiabile” ed “elogiato” (per iscritto dalla gestione di Villa Silvana di Borgo Trevi) è il comportamento di quel partito che dinanzi alla necessità di indagini di un cittadino truffato, si mette a disposizione senza riserva; - “elogiabile” il comportamento di quell’Assessore che essendo notiziato di sospetti su un personaggio con il quale si è relazionato, senza riserva alcuna si rivolge, anticipatamente e previdenzialmente, ai Carabinieri in via del tutto autonoma ad esporre le sue perplessità per iscritto; - “elogiabile” è il comportamento di un Assessore che, pur avendo compreso di essersi relazionato con un soggetto denegabile, non si sottrae ad una intervista giornalistica ritenendo di non aver nulla da nascondere, sicuro della correttezza del suo operato ed in fondo convinto ancor più che comportarsi bene in ogni momento “premia” poiché così si vive in assenza di punti deboli nei confronti di malintenzionati. Ciò posto si sottolinea come il clamore dato alla vicenda da soggetti del PD sia frutto solo ed esclusivamente della cultura del sospetto, che si trasforma nella volontà del discredito e, soprattutto, nella volontà di coinvolgere il “Progetto di riqualificazione delle terme di Santa Lucia” in un vicenda umana e giudiziaria che non ha coinvolto tale progetto, se non nei riferimenti ad un soggetto, che - come ogni cittadino - può chiedere informazioni essendo stato esposto nella stampa quale progetto di riqualificazione aperto ad investimenti privati. L’Assessore Gabrielli, quindi, non si oppone alla costituzione di una commissione di indagine purchè tale commissione sia anche incaricata di esaminare il comportamento di chi ha strumentalizzato la vicenda a fini diffamatori e di strumentalizzazione politica, non amando di fatto e non rispettando la città di Tolentino come invece vogliono far credere.

18/12/2017 16:57
Il giovane Niccolò Rozzi del Tolentino convocato con la Nazionale Dilettanti Under 18

Il giovane Niccolò Rozzi del Tolentino convocato con la Nazionale Dilettanti Under 18

Niccolò Rozzi, classe 2000 è stato convocato presso lo Stadio “Francesca Gianni” di Roma per uno stage con la Nazionale Dilettanti Under 18. Un grande riconoscimento per il ragazzo e per il settore Giovanile dell’U.S. Tolentino che da sempre punta sui giovani. Sul giocatore c’è già stato in passato l’interessamento di club professionistici tra i quali Frosinone e Bologna.  

18/12/2017 13:09
Domenica Open day all'istituto Filelfo di Tolentino

Domenica Open day all'istituto Filelfo di Tolentino

Con l’intento di far conoscere in maniera approfondita la propria offerta formativa, considerata tra le più qualificate del territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino invita le famiglie e i ragazzi che stanno attualmente frequentando la terza media a partecipare all’iniziativa “Scuola Aperta” che si terrà domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Con l’occasione, in piazza Don Bosco 10, storica sede di “Ragioneria” verranno presentati in maniera dettagliata i programmi e la sede che ospita sia l’Istituto Tecnico Economico Ite che il liceo coreutico, uno dei pochissimi esistenti in Italia mentre nel pressi del Centro Commerciale La Rancia, in via Luigi Francesconi verranno illustrati i programmi scolastici del liceo classico e del liceo scientifico. Una importante occasione per conoscere i piani didattici delle scuole superiori di Tolentino, riunite sotto l’unica presidenza del Filelfo.    

16/12/2017 18:49
Tolentino imbattuto a Marina: finisce due a due

Tolentino imbattuto a Marina: finisce due a due

E’ finita in parità la sfida valevole per la quindicesima giornata del girone di andata tra il Marina ed il Tolentino. In vantaggio di due reti e con un uomo in più per l’espulsione del portiere Rossi, reo di aver commesso fallo da ultimo uomo, la formazione di Malavenda ha addirittura rischiato di perdere quando nei minuti finali Mongiello ha avuto l’occasione per segnare la terza rete per il Tolentino. La squadra allenata da mister Mosconi ha forti recriminazioni per i due gol annullati, entrambi per fuorigioco. Da segnalare che la partita è stata giocata su di un campo al limite della praticabilità per le forti piogge cadute. Al termine dell’incontro  la società cremisi ha annunciato due operazioni di calciomercato; una in entrata ed una in uscita. I cremisi hanno infatti comunicato di aver raggiunto l’accordo, per il prosieguo della stagione, con il centrocampista Leonardo Severoni (1996), proveniente dal Paterno (terzo in classifica nell’Eccellenza abruzzese) nelle cui fila ha collezionato 12 presenze. Precedentemente ha giocato in serie D con Sambenedettese e Rieti. Lo scorso anno è stato una delle colonne portanti del Capistrello (Eccellenza Abruzzo) ove ha disputato 30 gare e messo a segno 3 reti. Ha lasciato il Tolentino il difensore Sene Papa, che per motivi familiari si dovrà trasferire in Francia.    IL TABELLINO MARINA: Giovagnoli. Droghini, Maiorano,Santini, Marini, Boinega, Gagliardi, Savelli, Gioacchini, Pellonara, Ribichini. A disposizione: Barbini, Baccelli, Paci, Gregorini, Brunori, Gabrielloni, Bresciani. All. Malavenda TOLENTINO: Rossi, Palazzetti, Ruggeri, Sene Pape, Bergese, Mercurio, Raponi, Tizi, Dell’Aquila, Cesca, Mongiello. A disposizione: Giorgi, Gobbi, Colonnelli, Rozzi, Corpetti, Castelli, Buresta. All. Mosconi. ARBITRO: Tassi di Ascoli Piceno (Baldisserri e Jelo di Pesaro) RETI: 3’ pt. Santini, al 4’ st. Ribichini, al 20’ st. Raponi, al 22’ st. Dell’Aquila   NOTE: spettatori 150. Espulso al 25’ pt Rossi

16/12/2017 17:36
"CambiAmo Tolentino" incontra l'amministrazione per l'avvio di una collaborazione

"CambiAmo Tolentino" incontra l'amministrazione per l'avvio di una collaborazione

Nella mattinata di sabato 16 dicembre, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato la stampa per illustrare la nuova collaborazione con CambiAmo Tolentino. Erano presenti, oltre al Presidente del Consiglio comunale, a diversi Assessori e Consiglieri comunali di Maggioranza anche l’architetto Roberto Felicetti e l’imprenditore internazionale Antonio Broglio Cristofanelli di CambiAmo Tolentino, un gruppo di opinione, volto a suggerire diverse soluzioni per lo sviluppo della Città.   "Mossi dalla nostra passione e dal nostro amore per Tolentino – ha sottolineato il Sindaco – ci siamo confrontati e abbiamo condiviso alcuni progetti ed idee per ripensare la nostra città dopo i danni del sisma. Questa è la migliore dimostrazione che il confronto, se avviene tra persone intelligenti che vogliono con umiltà costruire qualcosa di importante e di positivo, si possono superare divisioni e si può collaborare evitando polemiche o prese di posizione fini a sé stesse. La nostra intenzione comune è quella di cambiare Tolentino in una fase delicata quanto importante come quella della ricostruzione. Vogliamo disegnare, insieme anche grazie alla loro professionalità, una Tolentino del futuro, partendo da un tavolo di lavoro aperto a quanti più suggerimenti possibili, sfruttando anche l’esperienza, la professionalità e la grande voglia di mettersi in gioco di importanti persone come Felicetti e Cristofanelli che molto possono dare alla Comunità".   Roberto Felicetti, sempre nel corso della conferenza stampa, ha ricordato che nel periodo pre-elettorale ha dato il via a un vero e proprio laboratorio di idee spinto dalla voglia di dare il proprio apporto professionale e personale verso la sua città che già prima del sisma stava dando segnali di stanchezza e che andava rivitalizzata attraverso una nuova visione complessiva. "Lo scopo era ed è quello di creare un momento di confronto aperto alla democratica partecipazione di tutti anche perché siamo fermamente convinti – ha detto Felicetti - che il terremoto può essere una opportunità importante per un nuovo sviluppo anche perché Tolentino può rappresentare ancora con forza un punto di riferimento importante su tutto il territorio, soprattutto verso tutti i comuni dell’entroterra, una sorta di prima “barriera” verso l’inevitabile sviluppo delle realtà costiere. Gratuitamente voglio mettermi a disposizione della mia città con la mia esperienza con la mia voglia di creare un nuovo modello che migliori soprattutto il centro storico".    Antonio Broglio Cristofanelli, origini familiari maceratesi, ha per un breve periodo abitato a Tolentino, frequentando le scuole medie – da qui l’amicizia con Felicetti - e ha lavorato in tutto il mondo come imprenditore in importanti società. "Il nostro scopo – ha ricordato Cristofanelli - è unicamente quello di avere un laboratorio di idee dove far confluire progettazioni e suggerimenti che possano migliorare concretamente Tolentino che a differenza di tante altre realtà similari deve rivedere e riorganizzare il centro storico e dove al contrario di altri Comuni, anche più grandi, ha invece le periferie con un buon livello della qualità della vita, ogni piccolo quartiere è ben strutturato, quasi fosse un “piccolo paese” all’interno del tessuto urbano tolentinate. Noi vogliamo collaborare con l’Amministrazione per riorganizzare in maniera reale il centro storico con interventi importanti. Può essere questo un momento fondamentale per far ripartire Tolentino". "Essendomi allontanato dalle Marche molto giovane, a questo punto – ha concluso Cristofanelli - la mia ambizione è quella di tramandare ai giovani quanto appreso nella mia vita e quindi mi piace pensare ad un passaggio di testimone verso coloro che rappresentano il nostro futuro. Straordinaria l’assonanza con l’Amministrazione con la quale vogliamo intavolare un processo di crescita soprattutto aperto ai giovani anche perché il tessuto sociale di Tolentino ci porta a fare bene".    Il Sindaco Pezzanesi, Felicetti e Cristofanelli hanno ribadito che è intenzione comune costituire quanto prima un gruppo di lavoro dove tutti sono chiamati a partecipare con le proprie idee. Tolentino per rinascere ha bisogno di riadeguare la città ai nuovi tempi, guardando a quello che sarà il futuro, salvaguardando il centro storico con interventi importanti, cominciando anche con il recuperare e riqualificare gli antichi quartieri del Fondaccio e di Montecavallo, facendo scelte che potrebbero sembrare coraggiose ma che in realtà vanno verso il futuro.

16/12/2017 17:16
Caso Wagner, il PD di Tolentino chiede la testa dell'assessore Gabrielli

Caso Wagner, il PD di Tolentino chiede la testa dell'assessore Gabrielli

Da Anna Quercetti, segretaria del Partito Democartico di Tolentino, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa. Ancora una volta Tolentino è salita, con vergogna, alla ribalta nazionale.Un noto programma televisivo di RaiTre, "Chi l'ha visto", ha smascherato un maldestro truffatore che, dopo aver raggirato donne e uomini facilmente manipolabili, ha addirittura tentato di raggirare un’Amministrazione comunale: quella di Tolentino. Un fantomatico signor Wagner promette un progetto faraonico per le Terme Santa Lucia di Tolentino e l’Amministrazione abbocca. Tutti ricorderete la promessa in campagna elettorale di un grande investimento per le Terme con tanto di “funivia” che avrebbe unito la città alle Terme stesse. Già all’epoca denunciammo la follia e l’assoluta infondatezza di quel progetto, ma la Giunta se ne vantò comunque.Nella capitale dell’umorismo va in scena una grottesca commedia degna del miglior Principe De Curtis, in arte Totò. Sarebbe veramente da ridere se quello che è accaduto a Tolentino non fosse purtroppo tutto drammaticamente vero. Questo Sig. Wagner è stato descritto come un truffatore disposto a tutto pur di raggiungere i suoi scopi, come uno che vantava inesistenti amicizie politiche, offriva cena ed altro ancora. Sono state mostrate immagini che ritraggono questo misterioso signore in compagnia del Segretario della Lega Nord Salvini e dell’Assessore Giovanni Gabrielli.Era stato promesso un investimento di 30/40 milioni di euro e tutti hanno abboccato, credendo in un progetto per il rinnovo delle Terme di Santa Lucia.L’assessore Gabrielli ha dichiarato nell’intervista RAI di aver incontrato più volte il Wagner e di averlo presentato al sindaco Pezzanesi, il quale lo avrebbe anche ricevuto e/o incontrato per parlare del progetto. Dal servizio RAI e dalla stampa abbiamo appreso che l’argomento non si è concluso con una semplice cena, ma che ha visto coinvolti, oltre ai componenti dell’Amministrazione comunale (assessore e sindaco), anche altri soggetti non a noi noti (un medico conosciuto dall’assessore, ecc.), e al momento attuale non è dato di sapere quale sia stato il ruolo degli amministratori dell’ASSM in questa vicenda.   Abbiamo chiesto al Consiglio comunale di costituire una Commissione consiliare per fare massima chiarezza su quanto accaduto, ma il Presidente del Consiglio ed i Consiglieri di maggioranza non ci hanno nemmeno fatto discutere la richiesta. Il Sindaco ha ordinato di tacere e gli adepti hanno eseguito. Credono di riuscire in questo modo a non farci parlare?A noi interessa fare chiarezza su una vicenda gravissima e oscura. I dubbi e le domande sono tanti.• Perché si è dato così tanto credito ad un personaggio che prometteva milioni di euro a “palate” senza nemmeno prendere informazioni su di lui?• Perché si è trattato privatamente il futuro delle Terme, anziché seguire le normali procedure di evidenza pubblica con la predisposizione di un Bando?• Cosa ha promesso l’Assessore Gabrielli durante gli incontri privati con il Sig. Wagner? Oppure cosa ha proposto quest’ultimo all’Assessore?• Che ruolo hanno avuto in tutto questo il Presidente Gobbi e l’A.D. Natali? Possibile che i vertici Aziendali non sapessero nulla del fatto che l’Assessore Gabrielli stava trattando privatamente le sorti della Società (Pubblica!) che essi stessi dirigono? A qualcuno sarà stato pur chiesto il permesso per accedere alle Terme in un giorno di festa (8.12.2017)!• Senza la trasmissione CHI L’HA VISTO, quando si sarebbe informata la cittadinanza di quanto accaduto per responsabilità dell’Assessore Gabrielli? Comunque la si guardi questa vicenda è quantomeno grottesca. O si è agito in buona fede, senza pensare alle conseguenze di certe frequentazioni, ed allora qualcuno dovrebbe prenderne atto e fare un passo indietro. Oppure, se non c’è la buona fede, si aprirebbero scenari ben più gravi che speriamo siano i competenti Uffici Giudiziari a valutare.Il nostro giudizio sull’operato dell’Assessore Gabrielli (con delega alla sicurezza!!!) non può che essere pessimo. Con il suo comportamento ha ridicolizzato se stesso, ma soprattutto la nostra Città.Quello che chiediamo al Sindaco è:1. L’immediata costituzione di una Commissione comunale bipartisan per fare chiarezza su quanto accaduto;2. Le dimissioni dell’Assessore Gabrielli.

16/12/2017 16:04
Sisma, solidarietà: continua il gemellaggio tra Tolentino e Auronzo di Cadore

Sisma, solidarietà: continua il gemellaggio tra Tolentino e Auronzo di Cadore

Continua l’amicizia fraterna tra le Comunità di Auronzo di Cadore e Tolentino nata a seguito del sisma. Infatti nelle settimane successive al terremoto dell’ottobre del 2016, i volontari della Protezione Civile ANA Cadore sono arrivati a Tolentino per assistere le popolazioni colpite dal sisma, collaborando a più livelli con il gruppo locale. Inoltre in più occasioni gli amici veneti hanno dato vita a diversi eventi che hanno portato alla donazione di vestiario, scarpe, generi di prima necessità per le scuole, due viaggi di fieno per 350 quintali per gli allevamenti completamente finanziati dal Comune di Auronzo e ancora mangimi ma anche libri per le scuole Grandi e Rodari, materiale scolastico, montature di occhiali per bambini e una roulotte ancora in uso ad una famiglia tolentinate.   In questi giorni sono ritornati a Tolentino con un assegno di 700 euro e un furgone di vestiario e scarpe raccolti a Cortina nel corso dello scorso fine settimana. Inoltre nel primo pomeriggio i volontari del Cadore hanno donato un piccolo e dolce pensiero a tutti i bambini ospitati nel villaggio containers. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, insieme a Duilio Bellini e Mirko Bibini hanno ricevuto il capo squadra della Protezione Civile ANA Cadore Giacomo Moroldo di Auronzo di Cadore , Marco Canal di Domegge, Nency Maroldo di Auronzo di Cadore, Roberta Toffoli di Domegge, Luciano Siorpaes di Cortina, Antonino Bianchi di Auronzo di Cadore.   La delegazione veneta ha consegnato ufficialmente al Sindaco l’assegno il cui importo sarà destinato al progetto di ricostruzione del Ponte di San Catervo e del Torrione. Vogliamo ringraziare con tutto il cuore i nostri amici fraterni del Cadore – ha detto il Sindaco – che non finiscono mai di stupirci con i loro continui gesti solidali. Ci dimostrano la loro vicinanza e la fraterna disponibilità e sono sempre a disposizione per essere di ausilio alla nostra Comunità, anche mediante raccolte di fondi promosse più volte l’anno. Grazie al loro altruismo i volontari veneti hanno lasciato un segno indelebile nei nostri cuori.  

16/12/2017 15:15
Al Politeama di Tolentino "Guardiana": sul palco Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino

Al Politeama di Tolentino "Guardiana": sul palco Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino

“Brucia ogni cosa che tocco, ovunque io sia… se ci sei incontro il punto mio di gioia e se sei vero lo divento anche io di più e solo questo conta”.  Sono alcuni dei versi di “Guardiana”, un dialogo tra musica e poesia, scritto ed interpretato dalla poetessa Francesca Merloni, con le composizione originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione e la regia di Gianmarco Tognazzi, e le scenografie di Bruno Ceccobelli. Lo spettacolo andrà in scena domenica 17 dicembre al Politeama (Corso Giuseppe Garibaldi, 80) di Tolentino alle ore 17.30.   Sul palcoscenico c’è il dialogo di “un amore cementato dal fuoco, un amore che accoglie e accetta l’altro senza più riserve” scrive Roberto Saviano nella prefazione al libretto di scena della prima edizione dello spettacolo. “Non è la classica opera di prosa -sottolinea Tognazzi- , ma una rappresentazione capace di unire insieme più arti, come la poesia, la recitazione, la musica. È uno spettacolo nato da un monologo femminile che si è trasformato in un dialogo a due voci, maschile e femminile, con la musica anch’essa protagonista. Un mix a cui non è facile dare una definizione chiara, ma che è piaciuto molto al pubblico, come dimostrano le numerose repliche che ci hanno impegnato in estate e che continuano ancora”. Tognazzi, che ha appena terminato di girare il nuovo film di Gabriele Muccino “A casa tutti bene” (uscirà nelle sale il prossimo 14 febbraio) considera la regia e l’interpretazione in “Guardiana” una sfida tra le più significative della sua carriera. ”Già alle prime righe di Guardiana ho sentito nel ritmo, nelle parole, qualcosa di familiare. I suoi versi sono belli, e forti, e nuovi, mai banali nel parlare dell’amore che si interroga”, commenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” e direttore generale di GardaMusei, che ha scritto la prefazione al libretto di scena della seconda edizione dello spettacolo. Parole e musica, quindi, per raccontare del sentimento principe dell’umanità: l’amore. “Si tratta di un testo potente e sempre in evoluzione, è un testo che cresce da solo – racconta Francesca Merloni, di recente nominata “Ambasciatrice dell’Unesco”- . Il progetto è stato progressivamente rivisto ed arricchito, alla ricerca di un linguaggio originale, con la fusione di diverse cifre stilistiche ed artistiche.  La mia ricerca personale è stata quella di considerare le parole come “suono” e trovare il loro senso più profondo. Nella riscrittura dell’opera sono stata spinta da Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino a scrivere per loro e su di loro. È stato un divenire creativo compiuto anche sul palco, tra una prova e l’altra. L'universo maschile, spesso così “altro” per noi donne – soprattutto se innamorate – si è rivelato un impulso per me molto fecondo ".   Lo spettacolo è prodotto da Lorenzo Zichichi e dalla sua Casa Editrice “Il Cigno GG Edizioni”, che sposano questa avventura ritenendola una nuova frontiera dell’arte contemporanea nella sua accezione più ampia. “‘Guardiana’ è a tutti gli effetti un’opera lirica contemporanea – ha ribadito Zichichi – dove per lirico si intende un libretto scritto da una poetessa, in cui l'interpretazione verbale è melodia vocale, grazie ad una recitazione emozionante. Lo spettacolo è un nuovo tipo di opera contemporanea, in cui le musiche sono calibrate sulle parole e, di fatto, si ascolta la poesia, accompagnata dalle note musicali, che non sono un semplice sottofondo, ma ne strutturano la componente emotiva”.  La contrapposizione poetica e narrativa tra l’io femminile e l’io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento – dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo – ha nella musica la terza voce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore.   “È un lavoro molto maturo, che tocca tutte le corde del cuore e che prevede, in chi ascolta, un bagaglio di vissuto molto intenso – ha dichiarato Remo Anzovino, che ha appena pubblicato il suo quinto album “Nocturne”, con Sony Music, su etichetta Sony Classical – ; l’elemento interessante è il mistero che si intravede e che lascia allo spettatore la possibilità d’interpretare ‘Guardiana’  in modo assolutamente personale; la musica fa quindi da controtesto, il pianoforte si fa orchestra e le parole si fanno voci sull’orchestra; la composizione della partitura musicale è fatta di equilibri tra elementi colti e popolari, dove nulla è lasciato al caso; per questo sono particolarmente felice di essere stato accolto in questo progetto assolutamente innovativo e sperimentale della casa editrice Il Cigno”.  Dopo il successo dello spettacolo in tutta la Penisola (Castel del Monte, Taranto, Castello Angioino di Copertino, Mantova, Rimini, Ravenna, Forlì, Il Vittoriale degli Italiani di D’Annunzio, Novafeltria, San Ginesio, Sarnano, Pesaro, Desenzano, Gargnano, Arena Callas e Rocca Scaligera di Sirmione, Toscolano Maderno, Salò, Ariano Irpino, Rio Saliceto, Roma, Firenze, Cremona), il tour sarà il 15 dicembre a Sondrio (Teatro sociale) e il 18 dicembre a San Patrignano.

15/12/2017 15:17
Grande successo per la prima edizione di “Tolentino Cross”

Grande successo per la prima edizione di “Tolentino Cross”

Grande successo per la prima edizione di “Tolentino Cross” una manifestazione sportiva agonistica di ciclocross organizzata dalla società sportiva Born To Win di Villa Musone di Loreto e inserita per la prima volta all'interno del calendario Master Uisp Ciclocross. Il circuito di circa 2 km e 400 metri è stato ricavato all'interno dell'area Comunale della Zona Parco della Pace e è stato definito dai partecipanti come uno dei più belli e più tecnici mai approntati in Italia, tanto che tantissimi ciclisti hanno auspicato nei prossimi anni l’organizzazione dei campionati italiani.   Infatti il circuito è stato approntato da Fabrizio Sebastiani con grande perizia e preparazione ed ai impegnati gli agonisti provenienti anche da fuori regione con salite e discese in sterrato alternato a tratti di asfalto che ha messo a dura prova le capacità atletiche esaltandone però le doti tecniche. Alla gara hanno preso parte poco meno di cento atleti, come detto provenienti, oltre che dalle Marche anche dall’Umbria, dal Lazio, dall’Abruzzo e dalla Toscana. Nella prima gara al primo posto Emanuele Ciarletti del Team Monarca Trevi, al secondo posto Antonio Macculi del New Team Cingolani e al terzo posto Emanuele Serrani del pedale Aguglianese FCI. Nella categoria Elm da 19 a 29 anni primo classificato Antonio Macculi, nella categoria M1 da 30 a 334 anni primo classificato Christian Tarsi, nella categoria M2 da 35 a 40 anni primo classificato Emanuele Serrani, nella categoria M3 da 40 a 44 anni, primo classificato Emanuele Ciarletti e nella categoria M4 da 45 a 49 anni primo classificato Pierluigi Quadrini. Nella categoria WJ – Donne da 19 a 65 anni vittoria Per Marika Passeri del Bike Lab, secondo posto per Cinzia Zacconi del New Mario Pupilli Team e terzo posto per Gisella Giacomozzi del New Pupilli Csi. Nella categoria Giovani da 6 a 16 anni vittoria per Gabriele Viozzi del New Mario Pupilli. Nella seconda prova del 29° Master nella categoria M5 da 50 a 54 anni vittoria per Marco Gorietti della UC Petrignano. Al secondo posto Luca Michettoni della Vibrata Bike e al terzo posto Paolo Sebastiani dell’Umbertide Cycling Team. Nella categoria M6 da 55 a 59 anni primo posto per Alessio Olivi del New Team Cingolani. Nella categoria M7 da 60 a 64 anni primo posto per Franco De Vita dell’Avis Sassoferrato. Nella categoria M8 da 65 anni e oltre ennesima vittoria per il campione italiano in carica Aldo Pavoni di San Severino Marche atleta tesserato per la Uisp Ascoli. Al termine della manifestazione grande festa finale e premiazioni per i primi classificati alla quale ha presenziato l’Assessore allo Sport Alessia Pupo che ha ringraziato gli organizzatori e gli atleti che hanno partecipato a questa prima competizione di ciclo cross organizzata a Tolentino e che ha ottenuto importanti riscontri sia sotto il profilo organizzativo che per la qualità del percorso.  

15/12/2017 14:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.