Tolentino

Tolentino, riaprono musei e sale lettura: tutti i nuovi orari

Tolentino, riaprono musei e sale lettura: tutti i nuovi orari

"Analizzando le possibili esigenze, per queste prime settimane siamo giunti, con il Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, insieme all’Associazione Tolentino Arte e Cultura alla definizione degli orari di riapertura dei musei. Mi preme sottolineare che, per quanto riguarda la sala lettura, sarà aperta anche tre mattine, oltre ai pomeriggi. Alla luce del Decreto del Ministro della salute il sabato e la domenica, per accedere alle nostre strutture museali, è necessario prenotare almeno entro il giorno precedente alla visita ai seguenti numeri 333/1370703 - 0733/973349". A precisarlo è l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, in merito agli orari di  apertura dei musei, delle mostre e della sala lettura di Tolentino.  "Ovviamente – conclude l’Assessore Tatò - l'orario di apertura potrà variare in caso di misure meno restrittive da parte del Governo". Questi i nuovi orari di apertura:  Castello della Rancia: dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – Sabato e domenica su prenotazione, castellorancia@gmail.com Miumor – Museo dell’Umorismo, Palazzo Sangallo: dal martedì al giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.00. il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Il sabato e la domenica su prenotazione.   Mostra “Il Volto di una Città. Tolentino tra ‘700 e ‘800”, via Parisani: dal martedì al giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.00; il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Il sabato e la domenica su prenotazione. Sala Lettura (ex centrale del Ponte) – zona verde Ponte del diavolo: il lunedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18; il martedì dalle ore 15 alle ore 18; il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18; il giovedì dalle ore 15 alle ore 18; il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18; il sabato e la domenica chiuso.  

26/04/2021 18:30
Tolentino ricorda i martiri di Montalto: "Seme della memoria non venga disperso"

Tolentino ricorda i martiri di Montalto: "Seme della memoria non venga disperso"

La Città di Tolentino, decorata con la medaglia d’argento sia al Valor Civile per l’Eccidio di Montalto che al Valor Militare per il contributo dato durante la Resistenza, rispettando la normativa anti contagio da covid, in forma ridotta senza la partecipazione dei cittadini, ha celebrato il 76° anniversario della Festa della Liberazione. Il 25 aprile, alle ore 11.00 il vicesindaco Silvia Luconi in rappresentanza di tutta la Città, il Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Ceselli in rappresentanza del Consiglio comunale e il Presidente della locale sezione dell’Anpi Lanfranco Minnozzi insieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, hanno deposto, in maniera simbolica, una corona di alloro in corso Garibaldi, proprio sotto il graffito che ricorda i Martiri di Montalto. Anche se il palazzo dove si trova il graffito è attualmente interessato da lavori di ristrutturazione, grazie alla collaborazione dei proprietari e del direttore dei lavori, è stata aperta una finestra sulle tavole dell’impalcatura che consente di vedere lo storico graffito dedicato ai Martiri di Montalto. Inoltre una corona è stata posta in via Filelfo, nei pressi della piazza Martiri di Montalto sotto la lapide che ricorda la motivazione con la quale, nel 1991, Tolentino fu insignita della seconda medaglia d’argento, al valor Militare, per il tributo dato nel periodo della Resistenza. La Vicesindaco Silvia Luconi ha sottolineato l’importanza di celebrare il 25 Aprile, Festa della Liberazione che "seppur celebrato in forma minore per via della pandemia, l’Amministrazione comunale ha deciso di celebrare questo importante momento affinchè non venga disperso il seme delle Memoria per non disperdere quanto fatto in passato e per non ripetere gli stessi errori e soprattutto per tramandare nei giovani il significato di Libertà di ogni singolo individuo. La Libertà è un concetto fondamentale per chiunque e quindi è giusto che sia tramandata e rispettata per tutto quello che rappresenta".   

25/04/2021 13:19
Tolentino, schianto tra due auto in via Nazionale: 4 feriti trasportati all'ospedale

Tolentino, schianto tra due auto in via Nazionale: 4 feriti trasportati all'ospedale

Schianto in via Nazionale : i 4 occupanti dei mezzi finiscono all’ospedale I Vigili del fuoco e gli operatori del 118 sono intervenuti ieri sera, poco dopo le ore 20:30 a Tolentino in via Nazionale, per un incidente stradale tra due auto. La squadra dei Vigili del Fuoco sul posto ha messo i veicoli in sicurezza in quanto le quattro persone coinvolte erano già fuori dalle loro auto e trasportate tutte all'ospedale di Macerata dal 118. I rilievi del caso sono spettati ai carabinieri della Compagnia di Tolentino.

25/04/2021 08:50
Nuovo centro vaccinale a Tolentino: "In una settimana somministrate più di 500 dosi"

Nuovo centro vaccinale a Tolentino: "In una settimana somministrate più di 500 dosi"

Grande soddisfazione da parte dei vertici ASSM e Terme Santa Lucia di Tolentino per i risultati raggiunti in poco più di una settimana sul fronte vaccini. In modo particolare il Presidente Stefano Gobbi e l’Amministratore Delegato Graziano Natali hanno ringraziato la Regione Marche, l’Assessorato alla Salute e l’Associazione Terme delle Marche "per aver permesso di organizzare, presso le Terme Santa Lucia di Tolentino, un Hub di vaccinazione in grado di supportare la sanità maceratese in questo particolare momento storico, con sforzi e spese a totale carico di Assm SpA". "In poco più di una settimana, dal martedì al venerdì, sono stati somministrati più di 500 dosi di vaccino ad aventi diritto attraverso le liste fornite direttamente dall’Asur3. In tutto in una sede più che idonea e con personale sanitario, infermieristico e amministrativo precedentemente formato, al fine di accogliere i pazienti in piena sicurezza e senza assembramenti", spiegano. Particolarmente soddisfatto il Presidente ASSM SpA Stefano Gobbi anche nella veste di Medico di Medicina Generale e ancor più come responsabile delle Politiche Sanitarie Regionali in Forza Italia, il quale auspica di poter proseguire con le vaccinazioni presso le Terme anche nei prossimi mesi, a supporto della sanità provinciale e a sostegno dei programmi regionali che l’Assessore alla Salute Filippo Saltamartini sta predisponendo.

24/04/2021 17:44
Al via i lavori sulla provinciale “Tolentino-Abbadia di Fiastra”: intervento da quasi 2 milioni

Al via i lavori sulla provinciale “Tolentino-Abbadia di Fiastra”: intervento da quasi 2 milioni

 Partiti i lavori di oltre 1,8 milioni di euro per il ripristino del corpo stradale della provinciale 125, “Tolentino - Abbadia di Fiastra”, danneggiata dal sisma del 2016. La strada collega il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.  Al momento la rete di imprese che si sono aggiudicate l’appalto stanno eseguendo con la trivella le palificazioni per sistemare la parte dell’arteria interessata da danni diffusi, quali smottamenti e dissesti vari. La pavimentazione infatti presenta fessurazioni e abbassamenti della strada che rendono necessario il ripristino corretto del piano viario. Questo intervento è inserito nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione, e la Provincia di Macerata, d’intesa con il soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato, ha deciso di procedere nel ripristino della provinciale con due progetti separati: infatti dopo questa fase, ci sarà un successivo stralcio, dal costo complessivo di 450mila euro, che servirà a sistemare una frana, verificatasi al chilometro 3+400, mediante la realizzazione di un breve tratto in variante. “Si tratta di un intervento importante - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - perché questa è una strada molto utilizzata, oltre che dalle auto, da ciclisti e corridori, data la presenza nelle immediate vicinanze della riserva dell’Abbadia di Fiastra. Il traffico ora è regolato, nella parte interessata dal cantiere, da un semaforo perché si circola in una sola corsia, a senso alternato”.

24/04/2021 15:34
Tolentino piange Aldo Passarini: a lui si deve la nascita del Centro Teatrale San Gallo

Tolentino piange Aldo Passarini: a lui si deve la nascita del Centro Teatrale San Gallo

In queste ore la città di Tolentino è stata colpita da un altro grave lutto: è scomparso Aldo Passarini, musicista, insegnante di musica e politico ha segnato con la sua intensa attività culturale la storia della comunità tolentinate. Si è trattato di una settimana davvero difficile per la città, che da appena quattro giorni aveva salutato Goffredo Teodori e Gioacchino De Angelis.  Fin da giovanissimo Aldo aveva alternato la sua attività di musicista all’impegno politico. A lui si deve la crescita del Cantapiccolo, una manifestazione canora per bambini che ha segnato gli anni ’70 e ’80 e che ha portato al gemellaggio con la città slovena di Isola d’Istria. A lui si deve anche la nascita della Compagnia della Rancia con la quale ha collaborato in tutti questi anni e soprattutto del Centro Teatrale Sangallo, la scuola di recitazione diretta da Saverio Marconi che ha formato tantissime persone e dove ha insegnato. A lui si devono tantissime spettacoli e soprattutto le musiche originali che hanno accompagnato tanti eventi e rappresentazioni teatrali. Il suo ultimo lavoro “La testa del chiodo” di Virgilio Savona è stato portato in scena con spettacoli riservati alle scuole in questo ultimo periodo. Impegnato in politica è stato Assessore alla Cultura con il Sindaco Giuseppe Foglia. Era stato anche consulente artistico dell’Amministrazione comunale. A lui si devono tante stagioni concertistiche e teatrali e in particolare la tradizione del gospel con il concerto di Natale. Ha contribuito fattivamente al rilancio della Biennale, su scala internazionale, con esposizioni a New York, al Festival del Cinema di Avignone e al Festival dei Due Mondi di Spoleto.  "La nostra Città – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – perde un’altra persona speciale. Aldo Passarini ha contribuito in maniera determinate alla crescita della “cultura del Teatro” e della cultura in genere. Artista di grande talento ha saputo formare come insegnante tantissimi giovani, facendoli innamorare del canto e del musical. E’ stato un amministratore illuminato e grazie a lui sono stati avviati tanti eventi che di fatto hanno segnato la crescita culturale di intere generazioni". "In campo politico non mancava mai di difendere la dignità di ogni persona e non faceva mai mancare i suoi consigli e o suoi punti di vista - ha aggiunto il sindaco -. Sapeva porsi in maniera costruttiva, affermando le sue idee. Era un uomo sempre disponibile con gli altri e spesso si è messo a disposizione di scuole e associazioni per importanti progetti culturali e musicali. Ricorderemo sempre la sua umanità, il suo amore per la musica e il teatro e il suo sorriso. In un momento così triste abbracciamo e ci uniamo al dolore della moglie Ada, su alter ego nella vita come nel teatro e a sua figlia Leslie. Giungano alla famiglia le mie personali condoglianze, quelle dell’amministrazione comunale e della città tutta".  Anche l'addetto stampa del Comune di Tolentino, Luca Romagnoli ha voluto ricordare, in maniera commossa, Aldo Passarini: "Posso dire di essere cresciuto insieme ad Aldo. Da piccolo mi volle nel coro del Cantapiccolo, scegliendomi poi come solista. E’ stato un insegnante straordinario che mi ha fatto innamorare della musica e del teatro. Con lui mi sono ritrovato a collaborare in tanti eventi, ricordo la prima edizione del concerto gospel che fece letteralmente “saltare sulle sedie” una vastissima platea, un appuntamento annuale poi imitato da tante altre realtà. Ricorderò sempre i viaggi fatti insieme in Slovenia ad Isola d’Istria e a New York in occasione di una mostra a Casa Italia “Zerilli - Marimò” del Museo e della Biennale dell’Umorismo". "Ho avuto il piacere di collaborare con lui come ufficio stampa del Comune quando era Assessore apprezzandone le doti umane e soprattutto la visione politica, sempre orientata a garantire il benessere sociale, culturale ed economico di ogni singolo cittadino. Ha fattivamente fatto crescere intere generazioni orientate alla cultura e alla musica. Era davvero una persona speciale che ha lasciato, in tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, un segno indelebile! Ora suonerà in cielo la sua musica!" ha concluso Romagnoli.     

24/04/2021 12:37
Tolentino, col tombino spaccano vetrata della gioielleria dell'Oasi: bottino da 50mila euro (FOTO)

Tolentino, col tombino spaccano vetrata della gioielleria dell'Oasi: bottino da 50mila euro (FOTO)

Nel corso della serata di ieri, attorno alle ore 23:30, ignoti hanno rotto con un tombino la vetrata della gioielleria "D'oro in poi" del Tolentino Retail Park (Ipermercato Oasi ndr), sottraendo gioielli per un valore stimato di 50.000 euro. Sul posto il nucleo Operativo e Radiomobile della Stazione dei carabinieri di Tolentino per effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire quanto avvenuto.  Le indagini sono ancora in corso, altri dettagli non sono al momento disponibili.   

24/04/2021 09:33
Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Politeama Tolentino, il progetto Caro Ludwig si chiude con “Il genio”: domenica l'ultima serata

Il quarto e ultimo concerto del progetto Caro Ludwig…, intitolato “Il genio”, racchiude quanto di più incredibilmente geniale, ricercato, colto, cerebrale e assolutamente godibile può essere ricercato nella grande opera di Ludwig van Beethoven, interpretata in questo concerto, da due eccellenze del pianismo italiano come Piero Di Egidio e Marcello Mazzoni. L’appuntamento è per domenica 25 aprile alle ore 21 e il concerto sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtu.be/Sog3o2AmfQA . “Il genio” in Beethoven è qualcosa che non necessita di spiegazione e che ritroviamo in gran parte della sua produzione. Il programma di questo quarto e ultimo segmento è dedicato al terzo movimento dell’Op. 110 e dell’Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”. Un programma che racchiude l’opera più geniale del genio di Bonn. L’Op. 110 chiude quello che era il modus operandi della struttura della sonata classica, e funge da prototipo di quella che sarà la sonata romantica. Sarà eseguita da Piero Di Egidio al pianoforte. Invece la celebre Op. 27 n. 2 “Chiaro di luna” rientra tra le opere del periodo giovanile dove troviamo un Beethoven Sturm und Drang nonché formidabile campione del Romanticismo.  Sarà eseguita da Marcello Mazzoni al pianoforte. Caro Ludwig… è il progetto voluto per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, avvenuto nel 2020, e recuperato in questa primavera del 2021. Un excursus musicale nel repertorio beethoveniano che giunge alla conclusione con il quarto e ultimo concerto. Ogni concerto è stato preceduto da una presentazione di Piero Di Egidio che ha anche assemblato le opere eseguite in ogni segmento. I quattro concerti hanno visto alternarsi esecutori di eccellenza come Silvia Mazzon al violino e Piero Di Egidio, Marcello Mazzoni, Gianluca Luisi, Andrea Padova al pianoforte.  Tutti i concerti sono visibili sul canale YouTube del Politeama al link https://youtube.com/playlist?list=PLHhzoKxhI-og_G0RPe1ZSp5VCJjOnHe6B .  

23/04/2021 15:42
Tolentino, ricorre il centenario della nascita di Amelio Carlini: fu uno degli ultimi maestri artigiani

Tolentino, ricorre il centenario della nascita di Amelio Carlini: fu uno degli ultimi maestri artigiani

Ricorre il 24 aprile il centenario della nascita di Amelio Carlini. Conosciutissimo a Tolentino e non solo, è stato uno degli ultimi “Maestri - Artigiani” che con la loro grande “cultura del lavoro” e con le loro creazioni artistiche hanno lasciato un segno indelebile.   Lo storico Enzo Calcaterra, nella monografia a lui dedicata, lo definiva, in occasione di una mostra di sue sculture promossa per TolentinoExpo, l’ultimo artigiano di Tolentino, appartenente a quella categoria di Maestri artigiani come falegnami, fabbri, calzolai, oggi purtroppo, scomparsi che con le loro botteghe animavano il tessuto sociale cittadino. Nei suoi lavori, vere sculture su marmo, il sapiente uso delle mani si fonde con l’arte dando vita ad altissimi spunti creativi che sfociano in manufatti che sono vere e proprie opere d’arte.  Amelio Carlini prima di morire ha voluto donare parte delle sue opere alla Città di Tolentino e questo piccolo patrimonio artistico, attualmente conservato nelle sale espositive di Palazzo Sangallo, attende di essere valorizzato con una esposizione permanente che è allo studio dell’Amministrazione comunale. Carlini, fin da giovanissimo, ha iniziato nelle antiche botteghe artigiane ad apprendere i primi rudimenti per la lavorazione del marmo. Fu spinto a frequentare la Scuola d’Arte dove si applicò con diligenza.  Passato il periodo della guerra, riprese a lavorare, tra le comprensibili difficoltà del tempo, nelle botteghe artigiane cittadine. Fu agli inizi degli anni ’50 che decise di aprire il suo laboratorio artigianale e per risparmiare coinvolse altri ingegnosi artigiani locali per farsi realizzare macchine capaci di fresare e tagliare il marmo, pezzi unici ancora oggi perfettamente funzionanti. Spostò il suo laboratorio da via Filefo in piazzetta Piccinino, dove edificò casa e spazi produttivi e assunse anche collaboratori. Tutto proseguì per il meglio fino agli inizi degli anni 2000 quando, per alcuni problemi cardiaci, dovette rallentare la sua attività. In realtà continuerà a scolpire fino alla sua morte, con il rimpianto di non aver trovato un giovane, malgrado tanti appelli, anche pubblici, voglioso di continuare la sua arte.  

23/04/2021 14:50
Politeama Tolentino, va in onda la terza serata di 'Caro Ludwig': sale sul palco 'La beatitudine'

Politeama Tolentino, va in onda la terza serata di 'Caro Ludwig': sale sul palco 'La beatitudine'

Il progetto 'Caro Ludwig…', il percorso musicale nell’opera pianistica e da camera di Ludwig van Beethoven, è arrivato al terzo appuntamento. I primi due concerti hanno raggiunto oltre 600 visualizzazioni con grande apprezzamento e partecipazione del pubblico. Venerdì 23 aprile alle ore 21 si terrà il terzo concerto intitolato 'La beatitudine' e sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtu.be/gRHD-iuu0xs . Il programma sarà incentrato su Beethoven e l'ineffabile, con la suprema "Arietta" della Sonata Op. 111 che sarà eseguita da Piero Di Egidio al pianoforte, e il meraviglioso "Allegretto" della Sonata Op. 31 “La Tempesta”, che sarà eseguita da Marcello Mazzoni al pianoforte. Si tratta di due tra i momenti in cui si ascende nell'"oltre". Caro Ludwig… consiste in quattro momenti musicali beethoveniani, quattro manifestazioni della multiforme anima del genio di Bonn. Ogni concerto sarà preceduto da una presentazione a cura di Piero Di Egidio che illustrerà ogni percorso. Si alterneranno nelle esibizioni Piero Di Egidio, Marcello Mazzoni, Gianluca Luisi, Andrea Padova al pianoforte accompagnati da Silvia Mazzon al violino. L’ultimo concerto si terrà domenica 25 aprile alle ore 21 e sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtu.be/Sog3o2AmfQA . L’evento rientra nell’ambito del Master Piano Festival Più, curato da Cinzia Pennesi, e del progetto Marche InVita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. È sostenuto da Regione Marche - Assessorato Beni e attività Culturali, MIBACT Direzione Generale Spettacolo, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali.  

22/04/2021 13:55
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: nel maceratese l'unica vittima è Giocchino De Angelis

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: nel maceratese l'unica vittima è Giocchino De Angelis

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta del 69enne, originario di Tolentino, Giocchino De Angelis che si è spento presso il Covid Center di Civitanova Marche (leggi l'articolo) Quattro decessi sono stati segnalati nei presidi sanitari dell'anconetano: un 80nne di Falconara Marittima e un 86enne di Ancona all'INRCA del Capoluogo di Regione; un 56enne di Filottrano all'Ospedale di Jesi e un 77enne dorico a Torrette Un 92enne di Torre San Patrizio e un 67enne fermano sono spirati al 'A.Murri' di Fermo mentre un 71enne di Montefalcone Appennino ha trovato la morte al nosocomio di San Benedetto del Tronto. Sempre nella provinica ascolona un 76enne di Riptransone è deceduto al 'Mozzoni' di Ascoli Piceno, infine un 88enne pesarese di è spento all'Ospedale di Pesaro. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2879 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (952), mentre sono 478 quelle totali nella provincia di Macerata.

20/04/2021 18:05
Un altro lutto a Tolentino, si è spento Goffredo Teodori: il ricordo del sindaco Pezzanesi

Un altro lutto a Tolentino, si è spento Goffredo Teodori: il ricordo del sindaco Pezzanesi

La Città di Tolentino ricorda Goffredo Teodori. Figura di spicco conosciutissima in città, aveva alternato il suo impegno politico e amministrativo nel mondo associazionistico. Ha contribuito fattivamente alla crescita culturale della Comunità tolentinate operando con grande impegno all’interno dello storico sodalizio Accademia Filelfica e ha ricoperto importanti incarichi nell’ambito della centenaria storia dell’Unione Sportiva Tolentino, dimostrando grande amore per lo sport e per il calcio in particolare. Ci lascia un altro personaggio che molto ha dato al mondo sociale, culturale e sportivo della nostra Città – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – A lui si devono molte felici intuizioni tra cui l’importanza della recente riscoperta della Via Lauretana e a lui si deve la fondazione dell’Associazione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana di cui agli inizi fu presidente e che successivamente è diventata Fondazione Orchestra regionale delle Marche. Fondamentale il suo impegno politico nella Democrazia Cristiana, ricoprendo varie cariche. E’ stato amministratore dell’Assm e ha contribuito alla crescita dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo che ha operato negli anni ’60 e ’70 per la promozione turistica e culturale della Città. Per anni ha contribuito all’organizzazione della Biennale Internazionale dell’Umorismo, facendo parte del Comitato organizzatore. Grande appassionato e conoscitore dell’arte ha consentito al restauro di molte opere. Importante la sua attività che ha portato allo studio approfondito delle vicende storiche e artistiche, in varie epoche, della Città di Tolentino. È stato un protagonista vero della nostra vita sociale, culturale e sportiva, lasciando un segno indelebile. Ricorderemo sempre – conclude il Sindaco Pezzanesi – il suo impegno costante per la crescita della nostra Comunità. In questo momento ci stringiamo commossi alla sua Famiglia e porgiamo le condoglianze dell’Amministrazione comunale, mie personali e di tutti i Cittadini.    Nelle ultime ore Tolentino ha pianto anche la scomparsa di Gioacchino De Angelis, per anni responsabile del personale della Nazareno Gabrielli. (Leggi qui) 

20/04/2021 15:31
Tolentino, risolto il giallo dell'assenza di Minella col Montegiorgio: "Ora tutto chiarito"

Tolentino, risolto il giallo dell'assenza di Minella col Montegiorgio: "Ora tutto chiarito"

L’assenza nella gara di Montegiorgio dell’attaccante cremisi Santiago Minella ha fatto particolarmente rumore. L'Us Tolentino ha scelto, pertanto, di spiegare perché il tesserato, pur non infortunato, non sia stato inserito da mister Mosconi nel novero dei convocati. La Società cremisi precisa che la motivazione del non utilizzo di Minella nel match Montegiorgio-Tolentino è frutto di una decisione della medesima che ha voluto stigmatizzare un comportamento ritenuto lesivo dell’armonia interna al sodalizio, tenuta dall’atleta nei giorni precedenti alla gara. A spiegarne i motivi è direttamente il Presidente Romagnoli: “Non siamo soliti nasconderci dietro ad un dito. Non è successo nulla di particolarmente straordinario da ricollegarsi a vicende diverse da quelle comportamentali. Nei giorni scorsi Minella ha tenuto un atteggiamento irriverente nei confronti del sottoscritto senza motivo. Abbiamo, pertanto, ritenuto doveroso agire conseguentemente, così come sempre avvenuto nei confronti di altri atleti. Anziché applicare multe abbiamo preferito non utilizzarlo. Per quanto mi riguarda la cosa è già stata chiarita e già oggi Minella si allenerà con il resto della squadra”.  

20/04/2021 14:35
Tolentino in lutto: il Covid strappa alla vita Gioacchino De Angelis, aveva 69 anni

Tolentino in lutto: il Covid strappa alla vita Gioacchino De Angelis, aveva 69 anni

In queste ore, a causa del covid, è venuto a mancare Gioacchino De Angelis, all'età di 69 anni. Persona molto conosciuta a Tolentino, è stato per anni il responsabile del personale della Nazareno Gabrielli. Molto impegnato nel sociale e nel mondo associazionistico ha ricoperto importanti incarichi in diverse onlus. In questi anni era stato eletto presidente dell’Avulss. Era anche parte attiva del Tavolo della Povertà. "Persona davvero speciale, educatissima nei modi, era sempre a diposizione degli altri e in particolare di chi era in difficoltà. In questo momento così triste siamo vicina alla famiglia – ha detto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – alla moglie e ai figli. La nostra Comunità perde una persona straordinaria, sempre attento alle esigenze di chi aveva bisogno. Porteremo nel cuore il suo dolce sorriso, la sua umanità e terremmo sempre nella nostra mente il suo impegno disinteressato quanto sensibile nel volontariato a disposizione degli ultimi. Il Suo operato sia testimonianza ed esempio a quanti hanno svolto e svolgeranno, anche nel futuro, con amore, passione e dedizione, il loro servizio nel mondo del volontariato". I funerali di Gioacchino avranno luogo mercoledì 21 aprile, alle 15:30, nella Basilica di San Nicola.   

20/04/2021 14:12
Atletica, Tolentino va di corsa e rivede il salto alto: weekend da 8 ore di gare al 'Della Vittoria'

Atletica, Tolentino va di corsa e rivede il salto alto: weekend da 8 ore di gare al 'Della Vittoria'

A Tolentino i Campionati regionali di 10.000m Marche-Abruzzo-Umbria. 204 atleti per gare spalmate su 8 ore di gare a causa delle stringenti normative covid. Oltre alla specialità dei 10.000m si è gareggiato anche nel salto in lungo e nel salto in alto (prima volta dopo alcuni decenni allo Stadio Della Vittoria) con le categorie giovanili. Di grande rilievo tecnico sicuramente la vittoria maschile del camerte (Cus Camerino) Stefano Massimi con il tempo di 29'34", a livello femminile l'osimana Simona Santini s'impone su tutte con la bella prestazione di 36'34". Esordio stagionale nel salto in alto per l'atleta di casa Ambra Compagnucci che nonostante il periodo d'intenso allenamento ha deciso di onorare la gara di casa con la buona misura di 1,55m. Imponente è stata la risposta dei volontari che hanno risposto alla chiamata di Alessandro Fineschi presidente dell’associazione Crazy Sport. Genitori, atleti ed amici si sono ritrovati ed alternati lungo tutta la giornata di sabato fin dalle prime ore della mattinata. Presente anche il Presidente regionale federale Simone Rocchetti che si è complimentato per l'ottima organizzazione. Grande la soddisfazione di tutto il gruppo Crazy Sport che vive l'ennesima giornata di festa allo Stadio Della Vittoria e che vede consolidarsi la presenza tolentinate nell'atletica regionale e non solo. Appuntamento al prossimo 27 giugno con un meeting incentrato sulla velocità dove si spera di aprire le porte al pubblico e agli atleti più piccoli fino ad ora lasciati fuori a causa della pandemia.  

19/04/2021 20:34
Tolentino - tremendo schianto tra due auto in viale Brodolini: una donna soccorsa in eliambulanza (FOTO)

Tolentino - tremendo schianto tra due auto in viale Brodolini: una donna soccorsa in eliambulanza (FOTO)

Scontro tra due auto in viale Brodolini: una donna trasportata a Torrette in gravi condizioni. E’ quanto accaduto nel tardo pomeriggio odierno, intorno alle 17:40, in prossimità della rotatoria situata in viale Brodolini all'incrocio con via Pietro Nenni a Tolentino. Per cause ancora in fase di accertamento due auto (una Ford Fiesta e una Bmw) si sono si sono scontrate generando un tremendo impatto tanto che uno dei due mezzi coinvolti è stato sbalzato fuori dalla carreggiata terminado la sua corsa schiantandosi contro un palo della luce. Immediato è stato lanciato l'allarme e sul posto sono accorsi gli operatori sanitari del 118, con ambulanza e automedica, che hanno prestato le prime cure ai due conducenti. Presenti anche i Vigili del Fuoco di Macerata, che hanno estratto dall'abitacolo di una della due auto una 52enne tolentinate che non risultava del tutto cosciente dopo il forte impatto. Valutata la gravità delle lesioni riportate dalla donna è stato successivamente disposto l'intervento dell'eliambulanza che, dopo essere atterrata in un campo adiacente alla zona dell'incidente, ha provveduto al trasferimento all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. La 52enne non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Illeso l'uomo alla guida dell'altro veicolo che è stato medicato sul posto. A seguito dello schianto il traffico risulta è risultato fortemente rallentato fino alle 19 ed è stato veicolato dagli uomini della locale stazione dei Carabinieri che si sono occupati anche di effettuare i rilievi del caso per stabilire la dinamica di quanto accaduto.    

19/04/2021 18:47
Politeama Tolentino, successo per la prima di 'Caro Ludwig': ora sul palco salgono Musica e Natura

Politeama Tolentino, successo per la prima di 'Caro Ludwig': ora sul palco salgono Musica e Natura

Domenica scorsa si è concluso lo streaming del primo concerto del progetto Caro Ludwig…, con quasi 400 spettatori. La miniserie di concerti dedicata all’opera pianistica e da camera di Ludwig van Beethoven prosegue con successo e mercoledì 21 aprile alle ore 21,00 si terrà il secondo concerto che sarà trasmesso in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino, al link https://youtu.be/bO_J7-MXA4c . Il naturalismo è una delle grandi vie culturali del romanticismo musicale, da questo concetto deriva il titolo scelto per il secondo concerto, dedicato al binomio Musica e Natura. Il programma prevede la Sonata Op. 109 che sarà eseguita da Gianluca Luisi al pianoforte e la Sonata Op. 24 “La Primavera” – I movimento che sarà eseguita dal Silvia Mazzon al violino e da Marcello Mazzoni al pianoforte. Queste due opere, la prima intesa nella sua multiformità come ideale giardino incantato, e la seconda, celeberrima, sono tra le migliori testimonianze di Musica e Natura.  Caro Ludwig… consiste in quattro momenti musicali beethoveniani, quattro manifestazioni della multiforme anima del genio di Bonn. Ogni concerto sarà preceduto da una presentazione a cura di Piero Di Egidio che illustrerà ogni percorso. Si alterneranno nelle esibizioni Piero Di Egidio, Marcello Mazzoni, Gianluca Luisi, Andrea Padova al pianoforte accompagnati da Silvia Mazzon al violino. Gli altri appuntamenti si terranno il 23 e 25 aprile alle ore 21,00 e saranno trasmessi in streaming gratuito sul canale YouTube del Politeama di Tolentino al link https://youtube.com/playlist?list=PLHhzoKxhI-og_G0RPe1ZSp5VCJjOnHe6B . L’evento rientra nell’ambito del Master Piano Festival Più, curato da Cinzia Pennesi, e del progetto Marche InVita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. È sostenuto da Regione Marche - Assessorato Beni e attività Culturali, MIBACT Direzione Generale Spettacolo, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali.

19/04/2021 15:26
Serie D, monologo della Recanatese in terra laziale: sconfitta in rimonta per il Tolentino

Serie D, monologo della Recanatese in terra laziale: sconfitta in rimonta per il Tolentino

Al termine della decima giornata di ritorno del campionato di serie D, girone F, le due squadre maceratesi terminano le rispettive gare con du risultati oppposti. La Recanatese continua a mancinare vittorie e torna al successo fuori dalle mura amiche nello scontro diretto per la salvezza contro l'Aprilia, vinto con un roboante cinque a zero. Arriva, invece, una sconfitta in rimonta per il Tolentino fermato nel derby tutto marchigiano al "Tamburrini" per due a uno.  I giallorossi si sono imposti grazie alle reti di Sbaffo, Liguori e Gomez nella prima parte di gara mentre nel secondo tempo a timbrare il cartellino sono stati Pezzotti su rigore e l'ultimo arrivato Mancini. Per il Tolentino è arrivato una sconfitta in rimonta, dopo che i ragazzi allenati da mister Mosconi erano andati avanti per la bella conclusione di Capezzani ad inizio secondo tempo. Nei primi minuti subito chances per i cremisi, che prima con Severini e poi con Padovani impensieriscono Gagliardini. La partita nel primo tempo non si accende, vivendo di molti rimpalli a centrocampo: i rossoblù si fanno vedere con due colpi di testa di Ficola, entrambi a lato. Nel secondo tempo cremisi subito in vantaggio al 55’: bella azione di Severini che serve Capezzani, il cui tiro si infila all’incrocio.   Il vantaggio dura però poco: al 64’ corner di Omiccioli, svetta di testa Montanaro che sul secondo palo trova il tap-in di Lupoli. I rossoblù premono: prima ci prova Cuccù con un doppio tiro al volo, che però non trova la porta, poi Misin calcia su grande assist di Cuccù, ma Governali chiude lo specchio. Al minuto 82’ ecco la svolta: punizione pennellata di Omiccioli con Santoro che svetta di testa e trova la rete del 2-1. I TABELLINI F.C. Aprilia Calcio: Prudente, Pollaci, Sussi, Sossai,Basco, Bosi, Olveira,Lapenna,Corelli, Bernardini,Laghigna. A disposzione: Salvati,Emili, Ouedraogo, Battisti, Sansotta, Callisto, Martinelli, Mannucci, Bianchi. Allenatore: Giorgio Galluzzo Recanatese: Amadio,Togola,Sbaffo, Raparo, Luguori, Pezzotti, Sognamiglio, Donzelli, Gomez, Brunetti, Mancini. A disposizione: De Chirico, Ferrante, Senigagliesi, Guercio, Capitani, Candidi, Alessandretti, Pennacchioni, Bove. Allenatore: Giovanni Pagliari. Arbitro: Riccardo Fichera di Milano Assistenti: Francesco Facchini di Bologna e Edoardo Maria Brunetti di Milano Reti: 2' Sbaffo, 8' Liguori, 25' Gomez, 49' Pezzotti rig., 60' Mancini Montegiorgio: Gagliardini, Gnaldi, Montanaro, Omiccioli, Ficola, Pierini,Pampano, Trillini, Lupoli, Albanesi, Zancocchia. A disposizione: Zizzania, Marziali, Tempestilli, Ballardini, Satoro, Mejias, Misin, Mandolesi, Cuccù. Allenatore: Eddy Mengo. U.S. Tolentino: Governali, Laborie, Ruggeri, Bonacchi, Strano, Labriola, Tortelli, Cicconetti, Padovani, Severini, Capezzani. A disposizione: Dupuis, Stefoni, Zrankeon, Salvatelli, Rozzi, Pagliari, Aloisi, Tizi, Ruci. Allenatore: Andrea Mosconi. Arbitro: Luca Selvatici di Rovigo. Assistenti: Giarretta di Bassano del Grappa e Zoccarato di Padova Reti: 55' Capezzani (T), 64' Lupoli (M), Santoro (M)

18/04/2021 17:41
Tolentino, trova una testa d'agnello sul parabrezza dell'auto parcheggiata: individuato l'autore

Tolentino, trova una testa d'agnello sul parabrezza dell'auto parcheggiata: individuato l'autore

Trova una testa di agnello sopra il parebrezza dell'auto: individuato il responsabile. Nella mattina una persona residente nella provincia di Macerata ha trovato una testa di agnello appoggiata sul parabrezza della propria macchina parcheggiata in una via del centro storico di Tolentino. L'autore del gesto aveva lasciato la testa di ovino nel corso della notte precedente e subito sono scattate le indagini da parte degli uomini della locale stazione dei Carabinieri che nel giro di poche ore sono riusciti a risalire al responsabile dell'atto intimidatorio.  

18/04/2021 15:18
Tolentino, taglio del nastro per il nuovo centro tennis: potrà ospitare anche gare internazionali

Tolentino, taglio del nastro per il nuovo centro tennis: potrà ospitare anche gare internazionali

Taglio del nastro stamane per il nuovo centro tennis della città di Tolentino. Il nuovo impianto sportivo è stato realizzato in zona Pace, viale della Fraternità. Alla cerimonia di inaugurazione, accolti dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi,  hanno partecipato diverse autorità, sia civili che militari, tra cui Fabio Luna Presidente regionale del Coni, Luca Sbrascini responsabile tecnico giovanile nazionale della Fit per Marche e Umbria e Andrea Pallotto Consigliere regionale Fit, Pierpaolo Cenci fiduciario provinciale settore tecnico nazionale Fit e diversi Consiglieri regionali tra cui Pierpaolo Borroni, Romano Carancini Anna Menghi, Renzo Marinelli e Jessica Marcozzi, mamma della Campionessa Elisabetta Cocciaretto, impegnata in queste ore nella Fed Cup in Romania, che con un videomessaggio ha voluto salutare i presenti annunciando che presto sarà a Tolentino per allenarsi. Sono a diposizione degli sportivi e in particolare degli appassionati di tennis e padel, diversi campi e infrastrutture di servizio. Infatti il nuovo centro tennis è costituito da 7 campi da tennis di cui un centrale ipogeo in terra rossa, 2 campi in sintetico coperti con struttura tensostatica, 4 campi coperti con struttura pressostatica movibile nel periodo estivo in terra rossa. A questi si aggiungono due campi per il padel. Sono stati realizzati locali adibiti a segreteria, due spogliatoi, palestra, sala polivalente, sala riservata per i maestri, infermeria, bar-ristorante. Il nuovo centro tennis si sviluppa su una superficie di 17.000 metri quadri. Il progetto preliminare è stato elaborato dallo Studio Severini mentre il progetto definitivo ed esecutivo è stato elaborato da Progetto Immobiliare 2.0. L’intervento è stato eseguito nei 270 giorni previsti dalla stessa impresa Progetto Immobiliare 2.0. “Per la realizzazione e la gestione è stata costituita una ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) formata da Progetto Impresa 2.0, Mancini Ilio Impianti, Tennis Service e dell’Associazione Tennis Tolentino che andrà a gestire il nuovo centro tennis”, fa saper l’amministrazione comunale di Tolentino -. “Il contratto di disponibilità prevede una spesa totale è di 3 milioni e 407 mila euro, comprensivo dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria per dieci anni. Il Comune pagherà un canone annuale per dieci anni al termine dei quali ritornerà proprietario della struttura sportiva. Tutti gli impianti sono di ultima generazione in classe energetica A3 come le coperture dei campi. L’impianto è omologato per gare nazionali e internazionali. Consensi unanimi per una nuova struttura che è stata giudicata tra le più funzionali e belle del centro Italia e che presto ospiterà importanti manifestazioni, anche a livello nazionale e internazionale.    

17/04/2021 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.