Primo ostacolo playoff superato per il Tolentino. La squadra di Passarini si impone nettamente per 4-0 sul campo del Chiesanuova nella semifinale andata in scena allo stadio "Sandro Ultimi". In rete Tortelli nel primo tempo; Capezzani, Stricker e Massini nella ripresa.
È festa per i tifosi cremisi presenti sugli spalti, in numero dimezzato rispetto a quello atteso per via delle disposizioni delle autorità che hanno ridotto a soli 207 tagliandi quelli a disposizione dei supporters ospiti. Decisione criticata dalla società (leggi qui).
Il Chiesanuova, per il secondo anno consecutivo, termina la propria corsa in semifinale playoff. Resta, comunque, l'annata eccezionale per la squadra del presidente Bonvecchi che ha chiuso il campionato di Eccellenza Marche al terzo posto.
Al Tolentino, invece, non resta che attendere una settimana per conoscere il nome della squadra da fronteggiare in finale, che uscirà dallo spareggio promozione, in programma l'11 maggio, allo stadio "Del Conero" di Ancona tra Maceratese e K Sport Montecchio.
LE FORMAZIONI - Mobili ritrova Monaco al centro della difesa dopo diverse settimane di assenza. In avanti Persiani agisce da punta centrale con Russo avanzato sulla linea dei trequartisti con Persiani e Mongiello. Passarini non deroga dal 4-3-1-2 di base con Capezzani a supporto della coppia d'attacco Moscati-Cicconetti. Ad agire da regista è Conti.
LA CRONACA - Al 4' la prima chance, su calcio piazzato, è per il Tolentino. Capezzani piazza velenosamente una punizione a fil di palo, Ajradinoski devia in corner. Passano cinque minuti ed i cremisi passano in vantaggio proprio su azione d'angolo. Tortelli (che qui nella sfida di campionato aveva siglato una tripletta) svetta al centro dell'area e gonfia la rete con un bel colpo di testa sul cross pennellato da Capezzani.
Lo stesso biondo numero dieci subisce un duro contrasto al 18' e viene medicato in campo per un taglio all'altezza dello zigomo. Per diversi minuti il gioco resta fermo. Chance Chiesanuova al 26' con il tentativo al volo di Persiani che termina alto.
Altra interruzione al 28' per soccorrere Ajradinoski, a seguito dell'impatto con Moscati su una sua uscita dai pali. Partita maschia e molto nervosa. Vengono concessi ben 8 minuti di recupero. I toni accesi portano anche all'ammonizione di un membro della panchina per parte prima dell'intervallo.
Al quinto minuto dell'extra-time una punizione di Mongiello dalla trequarti non inquadra lo specchio per questione di centimetri. Poco dopo arriva il duplice fischio.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito una chance per gli ospiti: Moscati viene ipnotizzato a tu per tu da Ajradinoski. Al 49' una percussione centrale irresistibile dello stesso Moscati porta al calcio di rigore. L'attaccante del Tolentino viene affossato in maniera evidente prima del tiro dopo aver superato avversari in serie. Dal dischetto Capezzani non sbaglia. È raddoppio.
Replica dei padroni di casa al 55' con Russo che chiama Bucosse alla gran parata su punizione diretta. I ragazzi di Mobili provano ad alzare il baricentro, ma il Tolentino ripiega con ordine. Da segnalare una conclusione velenosa dalla distanza di Mongiello al 65', ma Bucosse abbranca la sfera in due tempi.
Al 72' Moscati si conferma indomabile e scappa via sulla fascia destra, mettendo al centro un pallone che è solo da spingere in rete, ma il neo entrato Peluso scaglia un piattone troppo debole e consente la parata al portiere di casa.
Il tris è solo rimandato. Al 75' un'azione avvolgente dei cremisi porta Stricker a colpire al volo, indisturbato, sullo spigolo destro della porta. Tiro imparabile e 0-3.
La sfida ora è senza storia. Il subentrato Giandomenico va vicino per due volte al poker. Quattro a zero che si concretizza all'89' con Massini che deve solo spingere in porta, di testa, il pallone che mette fine al match dopo una carambola sviluppatasi da calcio di punizione. Il triplice fischio è dolcissimo per la formazione ospite, che prosegue il suo cammino e vola d'imperio in finale playoff.
Tabellino Chiesanuova - Tolentino 0-4
TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Stricker, Tomassetti (86' Di Biagio), Strano, Tizi; Conti (62' Badiali), Tortelli, Manna (73' Giandomenico); Capezzani (83' Massini); Moscati, Cicconetti (66' Peluso). All: Passarini
CHIESANUOVA (4-2-3-1): Ajradinoski, Ciottilli (75' Sfasciabasti), Canavessio, Monaco, Tempestilli (66' Perini); Palladini, Tanoni; Russo, Mongiello, Persiani; Pasqui. All: Mobili
Arbitro: Matteo Pigliacampo di Pesaro
Reti: 11' Tortelli (T), 50' Capezzani (T), 75' Stricker (T), 89' Massini (T)
Ammoniti: Tortelli, Tempestilli, Moscati, Tanoni Capezzani Espulsi: nessuno.
Angoli: 2-7. Recupero: 8', 5'
Momenti di tensione nel tardo pomeriggio di ieri a Tolentino, dove un uomo di circa 30 anni si è arrampicato su una gru in un cantiere edile situato in piazzale Gabrielli, minacciando di lanciarsi nel vuoto. L’intervento tempestivo della polizia locale, coordinata dal comandante Andrea Isidori, ha evitato il peggio.
Erano circa le 17 quando la pattuglia in servizio, allertata dalla locale stazione dei carabinieri, è giunta sul posto. L’agente Altieri si è immediatamente portato al secondo piano dell’edificio in costruzione, riuscendo con grande prontezza e sensibilità a instaurare un dialogo con l’uomo, visibilmente scosso.
Dopo alcuni minuti di colloquio, l’agente è riuscito a far desistere il soggetto dalle sue intenzioni. I due sono poi scesi insieme in sicurezza. L’uomo, di origini nordafricane, è stato affidato alle cure mediche: le sue condizioni fisiche sono risultate buone.
Privo di documenti, è stato successivamente accompagnato presso gli uffici della Compagnia dei carabinieri di Tolentino per l’identificazione. Dall’accertamento è emerso che si trattava di un cittadino egiziano irregolare sul territorio nazionale. È stato quindi deferito all’autorità giudiziaria in base alle normative previste dal Testo Unico sull’Immigrazione.
Tragedia all’alba nelle campagne di Tolentino, dove un grave incidente stradale ha provocato la morte di un uomo di 91 anni, il tolentinate Leonello Vitali. L’impatto si è verificato intorno alle 5:30 del mattino in località Divina Pastora, nei pressi dell’incrocio con la strada provinciale 125. Coinvolte due autovetture: una Fiat Panda e una Bmw.
Secondo una prima ricostruzione le due autovetture provenivano dal senso opposto di marcia e l'impatto è stato latero-frontale. A seguito dello scontro avvenuto in prossimità di una curva, la Bmw è uscita di strada terminando la sua corsa in un campo adiacente, dopo aver percorso alcuni metri fuori dalla carreggiata.
Le cause dell’incidente non sono ancora state chiarite e sono attualmente oggetto di indagine da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino, intervenuti sul posto per i rilievi.
Sul luogo dell’accaduto sono giunti anche i sanitari del 118, che purtroppo non hanno potuto far nulla per salvare l'anziano conducente della Panda. La persona al volante della Bmw, invece, dopo l'impatto sarebbe uscita dall'abitacolo e si sarebbe data alla fuga a piedi. Non è stata trovata sul luogo del sinistro. Le forze dell'ordine sono al lavoro per rintracciarla.
Presenti anche i vigili del fuoco, impegnati nel recupero dei mezzi incidentati e nella messa in sicurezza dell’area. Le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli sono proseguite in mattinata, mentre resta ancora da chiarire la dinamica esatta dell’accaduto. Sul corpo del 91enne non sarà disposta l'autopsia. I funerali della vittima, Leonello Vitali, sono stati fissati per martedì 6 maggio, alle ore 9:30, presso la chiesa di San Catervo.
Grave incidente lungo la provinciale 127 che collega Tolentino a San Severino Marche, nei pressi di contrada Bura: intorno alle 15:30 si è verificato uno scontro tra due moto. I due mezzi, che viaggiavano nella stessa direzione, sono entrati in collisione all'ingresso di una curva per cause ancora in corso di accertamento.
Nell’impatto, entrambi i veicoli sono finiti a terra. Uno dei motociclisti ha riportato ferite gravi ed è stato trasportato d'urgenza all’ospedale regionale Torrette di Ancona con l’eliambulanza. L’altro centauro, invece, è rimasto pressoché illeso.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di San Ginesio per i rilievi e la ricostruzione della dinamica del sinistro. Il tratto è rimasto chiuso al traffico sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza.
Fabrizio Castori continua ad aggiungere pagine di storia alla sua leggenda personale. Con la gara vinta ieri sul campo del Palermo, il tecnico marchigiano ha raggiunto le 572 panchine in Serie B, eguagliando lo storico primato di Guido Mazzetti. Un traguardo straordinario per l’allenatore nato a San Severino Marche, che rappresenta uno dei volti più autentici del calcio italiano.
Arrivato alla guida dell’FC Südtirol lo scorso 8 dicembre, Castori ha saputo imprimere subito la sua impronta: in 19 partite ha conquistato 7 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte, totalizzando 28 punti e riportando entusiasmo in una piazza in difficoltà. Il suo Südtirol è imbattuto in casa da oltre cinque mesi e attualmente occupa l’undicesima posizione in classifica, con la salvezza ormai a un passo.
Classe 1954, Castori ha iniziato ad allenare a soli 26 anni. È l’unico tecnico italiano ad aver percorso tutte le categorie del calcio, dalla Terza Categoria alla Serie A, ottenendo 10 promozioni e sedendosi in panchina 1.467 volte, di cui 949 tra i professionisti.
Nel suo lungo percorso, Castori ha lasciato un’impronta ovunque sia passato: da Tolentino a Cesena, da Carpi - con cui conquistò la storica promozione in Serie A nel 2015 - a Salerno, fino alla recente esperienza con Ascoli e Perugia. E ora, a Bolzano, è pronto a scrivere un altro lieto fine. Mentre la salvezza si avvicina sempre più, la sensazione è che la favola di Castori e del Südtirol abbia ancora molte pagine da raccontare.
Il Rotary Macerata rinnova il suo impegno a favore della prevenzione sanitaria, promuovendo una giornata dedicata allo screening diabetologico gratuito. L’appuntamento è per domenica 4 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00, nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra.
L’iniziativa, organizzata con la collaborazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata, vedrà la presenza del dottor Brandoni, direttore dell’U.O. di Diabetologia della AST di Macerata che coordinerà le attività sanitarie della giornata.
Per l’occasione sarà disponibile il Camper Rotary, un’unità mobile appositamente attrezzata per attività di prevenzione, messo a disposizione dal Distretto 2090 del Rotary International. La struttura mobile consentirà di offrire uno screening efficiente e riservato, rivolto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione del diabete e favorire la diagnosi precoce. Ci sarà anche un’ambulanza della Croce Rossa Italiana.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di servizio del Rotary a sostegno della salute pubblica, rafforzando la sinergia con le realtà sanitarie del territorio e offrendo un contributo concreto al benessere della comunità.
Rammarico tra i tifosi del Tolentino per l’impossibilità di assistere dal vivo alla sfida di domenica contro il Chiesanuova. L’U.S. Tolentino ha annunciato ufficialmente il sold out dei biglietti a disposizione per il settore ospiti, comunicando che i 207 tagliandi disponibili sono andati esauriti in appena venti minuti dall’apertura della prevendita.
“La delusione è enorme – ha dichiarato il presidente Marco Romagnoli – soprattutto per chi ha seguito il Tole per tutta la stagione. Purtroppo non è dipeso da noi: inizialmente ci erano stati garantiti 290 biglietti, ma poco prima della prevendita le Autorità ci hanno comunicato che dovevamo ridurre la capienza a 207. Da parte nostra abbiamo fatto tutto il possibile per ottenere più posti”.
Un gesto di grande sensibilità è arrivato direttamente da calciatori e staff tecnico, che – come sottolinea la società – hanno rinunciato ai biglietti riservati ai propri familiari e amici per lasciarli ai tifosi. Tuttavia, questo non è bastato a soddisfare la forte domanda: secondo le stime, oltre 500 richieste resteranno inevase, tra cui circa 150 supporter cremisi da sempre presenti, a prescindere dalla classifica.
Romagnoli ha anche colto l’occasione per sollevare un tema più ampio: “È legittimo voler giocare in casa se se ne ha diritto, ma è arrivato il momento che la Lega Nazionale Dilettanti disciplini queste situazioni fin dall’inizio del campionato, per evitare penalizzazioni a chi ama davvero il calcio dilettantistico. Quanto accaduto per Montecchio-Rata e l’incertezza attuale sugli spareggi lo dimostrano chiaramente”.
Il Tolentino si impegna comunque a garantire una copertura in tempo reale della partita, attraverso i propri canali ufficiali, per permettere a tutti i tifosi di seguire l’incontro da remoto. Inoltre, la società chiede chiarezza immediata da parte della LND sul calendario riguardante lo spareggio promozione per la Serie D e le gare di playoff. “Le squadre ancora in corsa sono quattro – Maceratese, Montecchio, Chiesanuova e Tolentino – ed è doveroso che tutte siano coinvolte prima di qualsiasi annuncio”.
Nel frattempo, la febbre cremisi sale: seppur lontani dal campo, centinaia di tifosi faranno sentire il proprio sostegno alla squadra, in uno dei momenti più importanti della stagione.
Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Palazzetto dello Sport “Giovanni Paolo II” di Pescara ha ospitato la prestigiosa Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), una delle manifestazioni più rilevanti nel panorama sportivo nazionale. L’evento ha registrato numeri da record: 120 società partecipanti, 1509 atleti e ben 2333 prove disputate, a conferma della vitalità e della diffusione del karate in Italia.
Tra i protagonisti assoluti della competizione si è distinto il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, che ha preso parte alla manifestazione con 30 atleti provenienti dalle sezioni di Tolentino, Porto Recanati e Ripe San Ginesio, oltre a 3 squadre.
Guidati dai tecnici maestri Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Stefano Scagnetti e dall’allenatore Matteo Rinaldoni, gli atleti marchigiani hanno portato a casa un ricchissimo bottino di 32 medaglie: 7 ori, 11 argenti e 14 bronzi, piazzandosi quinti nella classifica generale per medagliere e raggiungendo un eccellente secondo posto nella classifica Kata (forma) cinture colorate.
Prestazioni eccezionali per Sara Leonangeli, Giulia Bacaloni (che ha conquistato due ori in diverse specialità) e la squadra femminile Kata composta da Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Angelica Smarchi, che si sono laureate campionesse nazionali 2025, salendo sul gradino più alto del podio con grande determinazione e tecnica.
A completare il quadro dei trionfi, Luigi Manari ha conquistato con merito il titolo di Campione Nazionale CSEN 2025, imponendosi nella sua categoria con una prestazione impeccabile.
Grande la soddisfazione del Maestro Tarulli, fondatore del Dojo, che ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti dai suoi atleti, frutto di un lungo percorso fatto di impegno, sacrifici e passione, condivisi con le famiglie, gli allenatori e l’intero staff tecnico.
Tarulli ha, inoltre, voluto sottolineare l’eccellente lavoro svolto dagli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per l’evento, riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella buona riuscita della competizione.
Una due giorni che rimarrà nella storia del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, simbolo di dedizione sportiva e crescita collettiva, pronta ora ad affrontare nuove sfide e traguardi a livello nazionale.
A partire da giovedì 1° maggio sarà nuovamente attivo l’ascensore che collega via Roma con il parcheggio di via Filzi, a ridosso del centro storico, a Tolentino. Dopo diverse settimane di chiusura dovute a un articolato intervento di manutenzione straordinaria, l’impianto torna finalmente a disposizione dei cittadini.
La chiusura aveva causato alcuni disagi, in particolare per gli utenti abituali dell'area di sosta di cintura, che utilizzano quotidianamente l’ascensore per accedere più agevolmente al centro cittadino.
I lavori, eseguiti da una ditta specializzata sotto la supervisione del Servizio Manutenzioni del Comune, hanno riguardato verifiche tecniche approfondite e l'adeguamento di alcuni componenti dell'impianto, necessari per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza degli utenti.
L'ascensore sarà operativo tutti i giorni con orario continuato dalle 7 alle 22. L'amministrazione comunale esprime "soddisfazione per il completamento degli interventi" e ringrazia i cittadini "per la pazienza dimostrata durante il periodo di sospensione del servizio".
Il PalaChierici esplode di gioia: il Basket Tolentino conquista la semifinale dei playoff di Divisione Regionale 1 battendo il Montecchio Sport Basket per 75-69 in gara-3. Una serie intensa, combattuta e spettacolare, che ha visto le due squadre darsi battaglia fino all’ultimo secondo in ogni incontro.
Il verdetto arriva dopo tre sfide tutte diverse e cariche di emozioni. In gara-1, il Tolentino si era imposto in casa dopo un supplementare al termine di un match mozzafiato, chiuso sul 77-75. Montecchio aveva poi risposto con forza nella seconda sfida, dominando a Vallefoglia e pareggiando i conti con un netto 93-74. Tutto si è deciso quindi in gara-3, con i biancorossi di coach Picotti decisi a non fallire l'appuntamento davanti al proprio pubblico.
Nella sfida decisiva Tolentino parte fortissimo: primo quarto chiuso sul 30-18 e massimo vantaggio toccato sul +21 nel primo tempo. I granata ospiti, però, non si arrendono e riescono a riaprire la contesa, rientrando fino al -5 al termine del terzo parziale. Nel momento decisivo, è ancora il Tolentino a trovare le energie e la lucidità per piazzare lo strappo finale, chiudendo i conti sul 75-69. Prestazioni convincenti da parte di Pelliccioni (15 punti), Giuliani (14), Gismondi (12) e un collettivo che ha risposto presente nei momenti più caldi.
Ora il sogno continua: in semifinale il Basket Tolentino affronterà l’ASD Basket Pesaro, che ha superato con un secco 2-0 il Basket Fermo nei quarti di finale. Un altro ostacolo tosto per i ragazzi di Picotti, attesi da una sfida ad alta intensità.
Una giornata speciale per la comunità di Tolentino, che ha celebrato con gioia il centesimo compleanno della signora Ida Pierluigi. A rendere ancora più significativo questo importante traguardo, la visita del sindaco Mauro Sclavi, che ha voluto portare personalmente gli auguri della città e dell'amministrazione comunale alla nuova "Nonnina" di Tolentino.
Un compleanno che diventa così una festa per tutta Tolentino, nel segno dell’affetto, della gratitudine e della celebrazione della vita.
Ancora vittorie per Fabio Santecchia al circuito di Fermo. Nella gara disputatasi nel crossodromo di Monterosato e organizzata dalla Fmi, valevole per il campionato regionale, il giovane centauro tolentinate è risultato primo su tutte e due le manches disputate.
Fabio ha battuto oltre venti agguerriti piloti provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. In sella alla sua Ktm 85 cc nella categoria senior ha mostrato tutte le sue qualità ed è riuscito a portare a casa un altro prestigioso successo. Prossimo appuntamento nel pesarese con un’altra tappa del campionato regionale dove Santecchia, in virtù dei risultati finora ottenuti, è al primo posto.
Scatta la prevendita per i tifosi del Tolentino in vista dell'attesissima semifinale dei play-off contro il Chiesanuova. La partita, che si giocherà al “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, vedrà l’ingresso dei supporter cremisi possibile solo tramite prevendita.
I tagliandi potranno essere acquistati presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria” mercoledì 30 aprile, dalle 19 alle 21. Ogni tifoso potrà acquistare un massimo di 4 biglietti. Per i più giovani, è previsto l’ingresso gratuito per gli under 15: i ragazzi e le ragazze che non hanno ancora compiuto 15 anni potranno accedere direttamente all’ingresso dello stadio esibendo un documento di identità.
In totale, sono stati messi a disposizione 290 biglietti per i tifosi del Tolentino. Qualora non venissero esauriti durante la prima giornata di prevendita, il botteghino sarà nuovamente aperto venerdì 2 maggio, dalle 18 alle 20.
(Foto U.S. Tolentino)
Trovati gli autori di una brutale aggressione avvenuta lo scorso sabato, 26 aprile, nei pressi di una scuola di Tolentino, sotto gli occhi increduli di diversi cittadini. Numerose segnalazioni sono giunte alla centrale operativa della compagnia dei carabinieri di Tolentino, che ha immediatamente attivato le pattuglie del nucleo Operativo e Radiomobile (Norm).
Secondo quanto ricostruito, una Ford ha bloccato un’altra auto all’interno di una rotatoria vicino a un istituto scolastico. Dalla vettura sono scesi due uomini, uno dei quali armato di una grossa chiave inglese. I due hanno raggiunto l’auto bloccata, colpendo con violenza il veicolo fino a mandare in frantumi il finestrino lato guida. Dopo aver aperto la portiera, hanno aggredito l’uomo alla guida – solo nell’abitacolo – con la chiave inglese e con ripetuti pugni, per poi darsi alla fuga.
Nonostante le gravi ferite, la vittima – un 59enne originario del Kosovo – è riuscita a raggiungere la caserma dei carabinieri per chiedere aiuto. I militari, insieme agli agenti della polizia locale, hanno immediatamente avviato le indagini, raccogliendo testimonianze e visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza cittadina.
In breve tempo, l’auto degli aggressori è stata rintracciata in un parcheggio poco distante. Le successive verifiche hanno portato i carabinieri alle abitazioni dei due sospetti, rintracciati intorno a mezzogiorno presso il domicilio di uno di loro. Indossavano ancora gli stessi abiti dell’aggressione e presentavano evidenti segni sul volto e sulle mani. Uno dei due ha ammesso immediatamente le proprie responsabilità, attribuendo l’aggressione a motivi di natura privata.
Nell’auto è stata rinvenuta e sequestrata la chiave inglese utilizzata durante l’attacco. La vittima, ricoverata all’ospedale di Macerata, ha riportato gravi lesioni: frattura di tibia e perone, frattura nasale e un trauma cranico minore. La prognosi iniziale è di 30 giorni.
I due aggressori, di 36 e 23 anni, anch’essi originari del Kosovo, sono stati arrestati e sottoposti agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Dovranno rispondere dei reati di lesioni personali aggravate, porto di oggetti atti ad offendere e danneggiamento aggravato. Le indagini proseguono per accertare ogni dettaglio della vicenda. Gli indagati potranno presentare le proprie difese nelle prossime fasi del procedimento giudiziario.
Un ragazzo di 17 anni è rimasto coinvolto in un incidente nella serata di oggi a Tolentino. L’episodio è avvenuto intorno alle 20:15 lungo la strada provinciale 53. Ancora in fase di accertamento le cause che hanno portato alla caduta del giovane motociclista.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i sanitari del 118, che, valutate le condizioni del ragazzo, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. Il giovane è stato trasportato in ambulanza fino all'elisuperficie di Corridonia, da dove è stato poi trasferito in elicottero all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Fortunatamente il ragazzo non sarebbe in pericolo di vita.
Un'altra magia, un'altra firma indelebile di Fabricio Lovotti sulla stagione del Tolentino. Al 3’ della ripresa, l'attaccante argentino si è inventato un autentico capolavoro: approfittando di un appoggio di testa sbagliato da Gomis, ha addomesticato il pallone con la suola all’altezza del cerchio di centrocampo, si è guardato intorno con rapidità e, notato il portiere fuori dai pali, ha scoccato un pallonetto perfetto che ha viaggiato per circa 50 metri prima di insaccarsi dolcemente in rete. Un gol spettacolare e pesantissimo, che ha messo il sigillo sulla qualificazione dei cremisi ai playoff.
Lovotti si conferma un autentico maestro dei gol belli: sa segnare in tutti i modi, con colpi di classe, acrobazie e conclusioni da fuori area che esaltano ogni volta il pubblico.Per lui infatti non è certo una novità sorprendere con giocate da applausi: già durante il campionato aveva incantato segnando un gol simile contro il Montefano, anche allora con un lob da fuori area, al volo.
Memorabile anche la splendida rovesciata contro l'Urbania, talmente spettacolare da essere ripresa nella rubrica speciale di Striscia la Notizia curata da Cristiano Militello sui gol più belli. E ancora, un altro super gol nella gara di andata contro il Matelica, con una conclusione potente al volo dal limite dell’area.
Nonostante la gioia per il successo, in casa cremisi c’è però un po’ di apprensione per le condizioni fisiche di Lovotti, uscito nel finale a causa di un fastidio muscolare. Mister Passarini ha aggiornato così sulla situazione: “È un problema che si porta avanti da un po’. Cercheremo di recuperarlo per domenica”.
La presenza di Lovotti sarà infatti fondamentale per il Tolentino, chiamato domenica 4 maggio (leggi qui) a vincere a tutti i costi per superare il turno e volare alla finale regionale. Contro il Chiesanuova, meglio piazzato in classifica, ai cremisi servirà solo la vittoria, e avere in campo il proprio bomber potrebbe fare tutta la differenza del mondo.
La notizia è ufficiale: la semifinale dei playoff tra Chiesanuova e Tolentino si giocherà domenica 4 maggio al "Sandro Ultimi". Dopo le incertezze iniziali, la FIGC Marche aveva lasciato intendere che un possibile slittamento della partita fosse probabile, ma alla fine è arrivata la conferma che la gara si terrà regolarmente nella data prevista.
Il Chiesanuova, che ha concluso la stagione regolare al terzo posto, avrà il vantaggio di giocare in casa e di disporre di due risultati su tre per accedere alla finale, grazie al miglior posizionamento in classifica. Al contrario, il Tolentino, che ha chiuso al quarto posto, sarà obbligato a vincere per sperare di proseguire il cammino verso la finale.
La sfida di domenica 4 maggio rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, in un match che promette di essere combattuto e carico di tensione. La vincente affronterà la perdente dello spareggio tra Maceratese e K Sport Montecchio per poter poi proseguire il cammino versa la Serie D con i playoff nazionali.
Appuntamento dunque al "Sandro Ultimi" di Chiesanuova per una partita che si preannuncia già di altissimo livello, con il pubblico pronto a sostenere le proprie squadre in una gara decisiva per il futuro della stagione.
Il Tolentino batte il Matelica per 2-1 nell'ultima giornata del campionato di Eccellenza Marche e si regala i playoff. Allo stadio "Giovanni Paolo II" i cremisi si impongono sui padroni di casa grazie alle reti di ottima fattura siglate da Tizi e Lovotti nella ripresa. Per i biancorossi a segno Aquila all'86'. Un successo che garantisce al Tolentino l'accesso alla post-season e la possibilità di sfidare il Chiesanuova nella semifinale playoff.
Proprio il tecnico dei treiesi, mister Roberto Mobili, era presente sugli spalti per "spiare" il prossimo avversario. Splendido il colpo d'occhio nella tribuna riservata agli ospiti, la gradinata "Pallorito" ha riempito tutti i posti a propria disposizione.
LE FORMAZIONI - Passarini, che ritorna da ex a Matelica dopo la vittoria del campionato di Promozione dello scorso anno, schiera il proprio schema di base (il 4-3-1-2) con lo squalificato Strano sostituito al centro della difesa da Di Biagio. In avanti Peluso viene preferito a Lovotti. Biancorossi con in campo il tridente pesante Bagnolo-Iori-Strupsceki.
LA CRONACA - Prima chance ospite. Al 6' Peluso viene pescato al limite dell'area da Capezzani: il diagonale dell'attaccante esce di un soffio. La replica biancorossa arriva all'11' con il colpo di testa di Iori, che termina altissimo sopra la traversa. Ancora Matelica pericoloso un minuto più tardi con il fendente di Frulla deviato in angolo da Bucosse.
Anche Strupsceki ci prova un paio di volte prima del quarto d'ora di gioco, senza fortuna. Padroni di casa che si fanno preferire in avvio.
Con il passare dei minuti, però, il Tolentino prende confidenza con la sfida. Al 28' Capezzani è impreciso con la conclusione di prima intenzione. Al 40' clamorosa chance per Strupsceki che si fa ipnotizzare da Bucosse a tu per tu con il portiere. Nell'unico minuto di recupero del primo tempo Gomis va vicino a una clamorosa autorete colpendo di testa il montante della propria porta sugli sviluppi di corner.
SECONDO TEMPO - Al rientro in campo il Tolentino passa in vantaggio dopo soltanto due minuti. Tizi firma un gol da antologia prendendo palla sulla sua metà campo e, dopo aver dribblato avversari in serie e approfittato anche di un rimpallo, incuneandosi in area per poi battere Ripani con un piazzato preciso. La "Pallorito" si esalta dedicando un coro al capitano cremisi.
L'uno a zero libera la squadra di Passarini da ogni preoccupazione. Ancora più bello è il raddoppio. Lovotti, entrato al 51' per Moscati, si inventa la rete della domenica otto minuti dopo l'ingresso in campo. Il 'puntero' argentino di prima intenzione calcia dalla metà campo e scavalca Ripani. Un gesto tecnico splendido simile a quello già compiuto a Montefano nella prima giornata di ritorno.
Segnali di reazione da parte del Matelica giungono al 69' con il tentativo debole di Strupsceki parato da Bucosse. Duello che si ripete al 73' e dal quale esce nuovamente vincitore il portiere del Tolentino.
Il match si mantiene più che godibile. Iori da una parte e Massini dall'altra vanno vicini al gol. All'82' scatta l'allarme in casa cremisi: Lovotti chiede il cambio per un fastidio muscolare. Lo rileva Pesaresi. Il Matelica ne approfitta e all'86' accorcia le distanze con Aquila su azione d'angolo. Nei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara nulla accade. Il Tolentino sfiderà il Chiesanuova nella semifinale playoff, per il Matelica un mesto congedo da un campionato con più ombre che luci.
Tabellino Matelica-Tolentino 1-2
TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Tizi, Tomassetti (64' Massini), Di Biagio, Stricker; Tortelli, Badiali (65' Cicconetti), Manna; Capezzani (59' Conti); Peluso, Moscati (51' Lovotti [82' Pesaresi]). All: Passarini
MATELICA (4-3-3): Ripani, Rouiched (88' Tomassini), Zappasodi, Giovannini, Lucarini (66' Aquila); Gomis, Frulla, Gabrielli (62' Pecci); Iori, Bagnolo (75' Amico), Strupsceki (85' Antonioni). All: Ionni
Arbitro: Leonardo Crincoli di Ascoli Piceno
Reti: Tizi 47' (T), Lovotti 59' (T), 86' Aquila (M)
Ammoniti: Frulla, Tizi, Iori, Strupsceki, Pesaresi Espulsi: Nessuno
Angoli: 8-4. Recupero: 1', 5'
Momenti di paura questa mattina a Tolentino, poco distante dall'Istituto Comprensivo "Lucatelli", dove un uomo è stato aggredito in mezzo alla strada da due individui per questioni legate ad una donna. Stando alle prime ricostruzioni, la vittima del pestaggio, un 59enne che viaggiava a bordo di un’Audi, sarebbe stata bloccata all'altezza di una rotatoria da una Ford Focus.
Dall'auto sono scesi due uomini, un 35enne e un 23enne del Kosovo, che hanno aggredito il conducente dell'Audi, colpendolo anche con una chiave inglese. Dopo il pestaggio, i due aggressori - entrambi muratori e legati da un legame di parentela - si sono dati alla fuga.
Nonostante le ferite riportate, la vittima è riuscita a raggiungere la caserma dei carabinieri per denunciare l'accaduto. Sul posto sono intervenuti anche un'ambulanza del 118 e un'automedica per prestare le prime cure. Il 59enne è stato successivamente portato in ospedale: ha riportato 30 giorni di prognosi.
I carabinieri hanno immediatamente avviato le indagini per risalire all'identità degli aggressori, che si trovano entrambi agli arresti domiciliari. Un aiuto importante è arrivato dalla consultazione delle telecamere di videosorveglianza della zona.
Paura nella mattinata di sabato a Tolentino. Intorno alle ore 9.00, un’automobile, una Lancia Delta alimentata a GPL e condotta da un residente del posto, ha preso improvvisamente fuoco mentre transitava all'incrocio tra contrada Ributino e via Achille Corona, nei pressi della stazione di rifornimento del metano.
Il conducente, accortosi del fumo che fuoriusciva dal vano motore, ha avuto la prontezza di fermare immediatamente il veicolo a bordo strada, allontanandosi rapidamente per mettersi in sicurezza e allertare i soccorsi.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale, che hanno provveduto a chiudere temporaneamente il tratto stradale al traffico veicolare, e i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, che hanno domato le fiamme.
L’automobile, gravemente danneggiata, è stata successivamente rimossa, consentendo il ripristino della normale circolazione. Non si registrano feriti: il conducente è rimasto illeso.