Tre giovani imprenditori, Lorenzo de Bronchetto Fabio Ciabattoni e Antonella Ilari, hanno inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi e della dirigenza Conad, l'Ipermercato Spazio Conad nel centro commerciale La Rancia di Tolentino.
Il punto vendita è stato completamente rinnovato e propone un format unico nel centro Italia. Tante le novità che attendono i clienti: dal servizio di toilettatura per cani al corner sushi, sino alla vetrina per la frollatura delle bistecche e alla cantinetta con vini selezionati.
Veronica Cebotari si è spenta a soli 45 anni dopo aver lottato contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Conosciutissima, viveva a Tolentino con il suo compagno Gabriele, militare dell'Arma dei carabinieri.
Sempre propositiva e ottimista, in molti la ricordano con grande affetto. Moldava di origine, viveva da tempo in città.
L'ultimo addio è stato fissato per venerdì 30 ottobre (alle ore 11:00) nella chiesa Santo Spirito, dove il corteo funebre approderà partendo dalla sala del commiato Salvatori.
Due giovani italiani, uno studente e l'altro operaio, poco più che ventenni, agli arresti domiciliari con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio di San Severino Marche e nei Comuni limitrofi: vendevano droga (principalmente marijuana) ai loro coetanei. Si tratta di Vladimir Volkov (cittadino italiano benché nato in Ucraina) e Thomas Rocci.
Le due ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dai carabinieri di San Severino Marche e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino nella giornata di martedì 27 ottobre.
L'indagine è scaturita da alcuni controlli eseguiti lo scorso maggio a San Severino dai militari della locale Stazione, durante i quali i due giovani, fino ad allora insospettabili ed incensurati, sono stati trovati in possesso di marijuana già pronta per la vendita e di bilancini di precisione.
Al termine di una lunga e complessa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire due anni di attività di spaccio posta in essere dai due, durante i quali avrebbero guadagnato circa 140.000 euro dalla vendita di oltre 9 chilogrammi di marijuana e di circa un etto di cocaina.
Da quanto ricostruito dai militari, inoltre, i due sarebbero stati tra i principali punti di riferimento per lo spaccio settempedano durante il periodo della quarantena. Le ordinanze di custodia sono state emesse dal Gip, Dott. Bonifazi, in totale accoglimento delle ipotesi investigative prodotte dai militari di questa Compagnia e, come detto, sono state eseguite martedì mattina.
Nel corso della medesima mattinata i Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno, inoltre, eseguito una perquisizione domiciliare nei confronti di un cittadino italiano, disoccupato e ventenne, residente in questa Provincia, rinvenendo, anche grazie al fondamentale fiuto del cane "One" del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, un modesto quantitativo di hashish e di marijuana in possesso del giovane, nonchè di un bilancino di precisione e della somma di ben 5.850 euro in contanti, ritenuti il provento di illecita attività di spaccio posta in essere anche da parte di questo terzo soggetto e venendo, per questo, denunciato a piede libero.
Anch'egli, infatti, era rientrato tra i soggetti di interesse investigativo dell'indagine in argomento e l'esito positivo della perquisizione ha confermato le ipotesi investigative.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).
A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19.
Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.
A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).
Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.
"È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid".
La Provincia di Macerata sta progettando in queste settimane gli interventi sulle strade provinciali da effettuare nel 2021. Tre milioni e mezzo di euro con cui verranno realizzati tredici lavori, previsti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021, e finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade.
Tra questi tredici interventi, l’Amministrazione provinciale ha già approvato il progetto esecutivo per l’asfaltatura della provinciale 43, “Entoggese”, strada di collegamento del comprensorio Urbisaglia-Tolentino-Abbadia di Fiastra, che attraversa il centro abitato di Urbisaglia e la collega con Tolentino.
Il lavoro, dell’importo complessivo di 300 mila euro, consiste nel rifacimento del manto stradale in più punti e nel ripristino della corretta quota della pavimentazione stradale.
“Abbiamo previsto di intervenire sui tratti più danneggiati - ha affermato il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari -; con l’approvazione del progetto, avviamo subito l’iter procedurale per essere in grado di intervenire il prima possibile, in primavera. Da sottolineare che, a questi tredici interventi già programmati andranno poi aggiunti i lavori che eseguiamo con risorse proprie dell’Ente, quelli sui ponti e quelli legati alla viabilità nelle zone terremotate che coinvolgono l’ANAS”.
Una educatrice dell'asilo nido “N. Green” è risultata positiva al Covid-19, a seguito di un tampone effettuato
E' quanto comunicato dal Comune di Tolentino che ha immediatamente attivato tutte le procedure di profilassi previste dalla normativa ministeriale.
In sinergia con i competenti uffici dell’Asur è stato deciso di porre in quarantena la “bolla”, ossia la sezione dei bambini seguiti dall’educatrice che ha contratto il virus, per dieci giorni e solo successivamente, data anche l’età dei bimbi e se necessario, si potranno prevedere visite e controlli più approfonditi, come ad esempio i tamponi.
La struttura è stata chiusa e si è provveduto ad effettuare una accurata sanificazione di tutti gli ambienti ed oggetti, seguendo rigidamente tutte le indicazioni da attuare in questi specifici casi. Pertanto l’asilo nido rimarrà chiuso per tutte le altre “bolle” fino a lunedì 2 novembre 2020.
Lutto a Tolentino: è deceduto nella notte, a causa di un malore improvviso, l'avvocato Lorenzo Vitali.
Professionista stimato, l'uomo, 64enne, era molto conosciuto in città e in tutta la provincia maceratese. Lascia la figlia Giulia, la sorella Palma e i nipoti.
La cerimonia funebre avrà luogo domani (giovedì 29 ottobre) alle 15:30, nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino muovendo dalla sala del commiato "Terracoeli", dove è stata allestita la camera ardente.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
"Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare" - fa sapere il sindaco Massimo Baldini - .
"L’autorità Sanitaria ha comunicato questa mattina che sono 18 le persone residenti risultate positive al COVID 19. Si continuano ad eseguire i tamponi a tutti coloro che sono entrati in contatto con i contagiati".
Salgono invece a 9 i positivi a Petriolo, dove rimangono 4 persone in isolamento. Il dato sui positivi è in aumento di due unità rispetto alla giornata precedente, quando i casi registrati erano 7.
A Treia il Comune rende noto che si registra un solo contagio in più rispetto alle ultime 24 ore (42 i positivi totali).
Il sindaco di Corridonia fa sapere che sono 27 i positivi e 47 le persone in isolamento fiduciario (erano 23 i contagiati il 25 ottobre).
Si registra, invece, un leggero calo sia dei positivi che delle persone in isolamento domiciliare a Tolentino.
Questi sono i dati ufficiali resi noti dal Comune: 53 positivi e 69 persone che sono in isolamento domiciliare (lunedì 26 ottobre i positivi erano 57 e 71 persone in quarantena).
Dati confortanti a Camporotondo di Fiastrone dove non si registrano contagi.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).
Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).
A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).
Modificare il dpcm del 24 ottobre, delegando ai sindaci l'apertura o chiusura di palestre, centri sportivi, piscine e attività di ristorazione. È quanto approvato in una delibera dalla Giunta municipale di Tolentino questo pomeriggio, su proposta del sindaco Giuseppe Pezzanesi.
"Ancora una volta vengono ingiustamente penalizzate le attività culturali - sottolineano dall'Amministrazione comunale tolentinate -, sportive e di ristorazione già pesantemente colpite dal precedente lockdown le quali, inoltre, hanno dovuto adottare numerose misure per ottemperare a tutte le prescrizioni previste dal Governo nel rispetto del distanziamento sociale".
I ristori economici per tutte le categorie colpite dalle nuove misure annunciati dal premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa di ieri secondo il sindaco Pezzenesi "non potranno mai compensare le spese, gli investimenti e gli ingenti sacrifici già effettuati per ottemperare agli obblighi normativi conseguenti all'emergenza Covid-19".
Pertanto, da Tolentino, si richiede esplicitamente al Governo di modificare il dpcm, "delegando se necessario i sindaci a responsabilizzarsi su azioni da apportare nei settori delle attività culturali, sportive e di ristorazione, in quanto gli stessi conoscono più di altri le specifiche realtà locali; di prendere atto che in caso di inerzia o di mancato ascolto da parte del Governo molte attività culturali, sportive e di ristorazione saranno costrette alla chiusura definitiva".
Si è concluso il progetto Sristi finanziato dal global grant n.2097481 a favore del territorio di Chennai, città sulla costa orientale dell'India del sud. Il progetto è stato sviluppato dal Rotary Madras East con i club di Macerata, Tolentino, Loreto, Camerino, Madras Coromandel, Sleaford, dai Distretti 2090, 3232, 1070 e la Rotary Foundation.
Avviato nell'anno rotariano 2019-2020, il global grant è stato attuato per fornire uno scuolabus, un impianto fotovoltaico sul tetto e servizi igienici, separati per bambini e bambine, nonché corsi di formazione degli insegnanti per la scuola speciale per disabili e disadattati nel villaggio Sristi a Tindivan Taluk nella provincia Villuparam.
Nei mesi scorsi c'è stato un continuo collegamento con l'India, per conoscere l'evolversi dei lavori, grazie alla rotariana Vasudha Rajasekarv, presidente della commissione Rotary foundation del club Madras East. Vasudha è conosciuta nei club del maceratese per averne visitati alcuni nell’estate 2018 quando ha anche partecipato a Rotary all’Opera.
Il Rotary Tolentino ha anche organizzato un evento sulla piattaforma digitale zoom, lo scorso 26 maggio per illustrare l'intervento che era ancora in corso e la stessa Vasudha è intervenuta in diretta al meeting. Oltre a illustrare nei dettagli i lavori, ha ringraziato i Rotary club che hanno contribuito alla realizzazione del service. Sta di fatto che anche con l'emergenza coronavirus in India il progetto è andato avanti. E anche Vasudha, che ha partecipato alla conviviale on-line del Rotary di Tolentino, è stata successivamente colpita dal covid-19. E' stata ricoverata in terapia intensiva, in seguito è rientrata a casa per un lungo periodo di convalescenza ed ora sta bene.
Nonostante ciò, il suo attaccamento al Rotary, la sua voglia di fare e la sua leadership rotariana non sono venuti meno. Lo scorso 14 agosto cinque rotariani del Rotary Madras East hanno partecipato direttamente all’inaugurazione dello scuolabus e del sistema di pannelli solari con grande gioia e accoglienza da parte di tutto il villaggio. Recentemente sono stati completati i bagni e il training del personale. Il progetto, che si è quindi totalmente concluso in soli sei mesi, ha così subito qualche ritardo dovuto purtroppo alla pandemia, ma non ha impedito a Vasudha di presenziare i riti di inaugurazione dei nuovi impianti, svoltesi lo scoso 1 ottobre. Il progetto è stato proposto e avviato lo scorso anno con i past president Luciano Pingi del Rotary di Macerata, Carla Passacantando del Rotary di Tolentino, Federica Zallocco del Rotary di Loreto, Mario Cavallaro del Rotary di Camerino. Coordinatore del service è stato Stefano Clementoni.
Al via l’8° edizione del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione di Unimc: un percorso multidisciplinare su creatività, imprenditorialità e innovazione che avvicina i giovani al mondo delle imprese.
Il Laboratorio – a partecipazione gratuita per tutti gli studenti Unimc - verrà presentato nell’ambito del “Virtual Career Day” martedì 27 ottobre alle ore 15 insieme ad Alessandro Squarzi, innovatore nel settore della moda e del fashion, che parlerà della sua storia di imprenditore creativo. Per partecipare basterà collegarsi tramite Google Chrome al seguente link: https://eu.bbcollab.com/guest/53474a62ed0a48d3b84effa8ad38736a.
Alessandro Squarzi è un vintage collector e uno stilista affermato. La sua scalata nella moda inizia nei primi anni 2000, durante i quali si occupa di consulenza e consolidazione di brand diventati, in poco tempo, colossi del settore come Dondup. La consacrazione giunge tra il 2011 e il 2013, anni in cui nascono Fortela e AS65. Nella classifica di Esquire UK nel 2017 si è piazzato al primo posto nella lista “The 40 Best-Dressed Men in the World”.
Mercoledì, 28 ottobre alle 14:15, invece, si terrà un workshop sul supporto di UniMc a studenti e laureati: un referente dell'Ufficio Valorizzazione della Ricerca Ilo e Placement illustrerà i servizi erogati dall'Ateneo per supportarli nell'inserimento nel mondo del lavoro.
Si fa raggiungere al 92esimo il Tolentino, che non va oltre il pareggio 1-1 fuori casa contro l'Atletico Terme Fiuggi.
Partita tutto sommato equilibrata, dove la squadra allenata da mister Mosconi ha mostrato ancora una volta qualche pecca difensiva di troppo e una tenuta fisica per novanta minuti e oltre non ottimale, che gli è costata la vittoria.
La prima occasione del match è per la squadra di casa, al 15esimo con Melara che se ne va sulla destra, prova a servire Basilico in area che però non centra la porta.
Per vedere un'azione pericolosa per la compagine cremisi bisogna attendere il 20esimo. Doppia spizzata in area prima di Capezzani e poi di Padovani, la palla arriva a Tizi che cerca una girata al volo che esce di poco lontano dall'incrocio dei pali.
Grande palla al 31esimo di Melara per Papaserio che si inserisce e cerca il tiro, non un granché, blocca il portiere ospite Governali.
Al 38esimo grande occasione del Tolentino con Ruci, il quale libera un mancino terrificante dai 30 metri e sfiora pa traversa.
Si va a riposo col punteggio che rimane inchiodato sullo 0 a 0 .
All'inizio della seconda frazione di gioco, non si registrano cambi, la prima occasione è per il Fiuggi con Melara al 59esimo che si accentra e tira col destro, ma trova una bella risposta del portiere cremisi.
Nel frattempo una serie di sostituzioni per il Tolentino, entrano in campo: Severini, Minnozzi e Strano, rispettivamente per Tizi, Ruci e Pagliari.
Al 70esimo arriva il vantaggio cremisi: erroraccio della difesa del Fiuggi sfruttato da Padovani che calcia improvvisamente dal limite e porta in vantaggio il Tolentino.
Insiste la compagine di mister Mosconi, pochi minuti dopo sugli sviluppi di un corner con Strano che impatta a due passi dalla porta, ma spara alto di pochissimo.
A quel punto la squadra di casa ci crede, prima con Rizzitelli al 82esimo sulla respinta di un corner, ma spara alto. Poi in pieno recupero, al 92esimo, la squadra allenata da mister Incocciati trova il pareggio. Gran tiro di Gallinari dal limite che finisce sotto l'incrocio.
Finisce così in pareggio tra le due squadre. Peccato per il Tolentino, che ancora una volta si fa raggiungere nei minuti finali dopo il vantaggio. La squadra cremisi va a quota 9 punti, quarta posizione in classifica.
Il tabellino
ATLETICO TERME FIUGGI- TOLENTINO 1 a 1
FIUGGI (4-3-3): Spadini; Moriconi,Rizzitelli,Papaserio (19′ st. Bittaje), Forgione,Basilico, Acosta, Mazzotti, Melara, Frabotta,Turzo. All. Incocciati
TOLENTINO (3-5-2): Governali; Bonacchi, Labriola, Zrankeon; Tortelli, Capezzani, Pagliari, (14′ st. Strano)Ruci (14′ st. Minnozzi), Laborie; Padovani,Tizi (10′ st. Severini). All. Mosconi
ARBITRO: Robilotta di Sala Consilina.
RETI: 25′ st. Padovani, 48′ st. Gallinari
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.
A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.
A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.
Inaugurato ufficialmente il nuovo nido comunale “Asilo del Cuore”. Realizzato in uno stabile affittato in via Gramsci, praticamente nella via che collega il Teatro Vaccaj con la Chiesa dei Cappuccini, il nuovo asilo è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale.
Potrà ospitare, per ora, in considerazione degli orari di apertura, fino a 14 bambini. Attualmente hanno scelto di far frequentare il nuovo Asilo del Cuore undici famiglie che, da lunedì 26 ottobre, porteranno i propri figli nella nuova struttura. Prevista un’unica “bolla” ossia un’unica sezione, senza differenziazioni di età. Quattro le educatrici che saranno a disposizione con un rapporto molto più alto stabilito dalla normativa che vuole una insegnante per ogni sette bambini. Il nuovo asilo è dotato di un locale ingresso dove i genitori potranno lasciare o riprendere i bambini senza accedere alla struttura. A disposizione un ampio locale per le attività, un locale bagno con fasciatoi riservato esclusivamente ai bambini, una stanza del sonno con diversi lettini di varie dimensioni, una stanza cucina dove verranno porzionati i pasti preparati al “Green”, un locale spogliatoio e un bagno riservati per il personale.
Inoltre, nei mesi estivi si potrà utilizzare per le diverse attività all’aperto anche il cortile che è a ridosso del Vaccaj. Per questo primo periodo è previsto un orario di apertura che va dalle ore 7.30 alle ore 14.30 con distribuzione del pasto. In base alle esigenze delle famiglie l’orario potrà essere modificato dopo il primo periodo di sperimentazione. Tutti i lavori di adeguamento sono stati realizzati da diverse imprese locali sotto la guida del progettista e del direttore dei lavori Massimo Valpiani con la supervisione dell’Ufficio Tecnico comunale.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diverse autorità tra cui il nuovo Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Ferdinando Falco. Oltre al Vicesindaco Silvia Luconi e all’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi erano presenti gli Assessori Gabrielli, Pezzanesi, Tatò e diversi Consiglieri comunali.
Prima del taglio del nastro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha espresso tutta la sua soddisfazione e quella dell’Amministrazione comunale per la realizzazione di questo nuovo asilo nido a servizio delle famiglie che abitano nel centro storio. Un nuovo servizio che vuole dimostrare – ha detto – tutta la nostra attenzione al cuore pulsante della nostra città e su cui stiamo lavorando in più direzioni. Un ringraziamento speciale – ha continuato – lo rivolgo a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questa nuova struttura, dedicata ai nostri concittadini più piccoli, dando vita a un asilo rispondente alle esigenze dei bimbi e delle educatrici e in particolare al geometra Valpiani, a Maria Pia Branchiesi e a tutto l’Ufficio Servizi Sociali, all’ufficio tecnico e in particolare agli operai che hanno provveduto al montaggio di tutto il mobilio. Un ringraziamento speciale va rivolto anche alla Giessegi di Appignano che ha donato alcuni arredi e che ha dimostrato tutta la sua vicinanza alla nostra città. In pochi mesi – ha concluso il Sindaco – anche grazie alla collaborazione delle due proprietarie dei locali siamo riusciti a trasformare un piccolo sogno in realtà. Tolentino ha ora un terzo asilo nido a servizio del centro storico, l’Asilo del Cuore!
In queste ore l’Ufficio e il Comando della Polizia Locale della Città di Tolentino sono rimasti chiusi al pubblico.
Infatti il Comandante David Rocchetti, dopo essersi messo in quarantena volontaria, nei giorni scorsi, avendo avvertito i primi sintomi del covid-19, è risultato essere positivo così come il Vicecomandante Francesco Lancioni.
Subito sono state adottate tutte le disposizioni anticovid: sono stati sottoposti a tampone tutti gli appartenenti al corpo di Polizia Locale che sono risultati tutti negativi.
Inoltre si è provveduto a sanificare tutti i locali del comando e gli uffici al piano terra aperti al pubblico in piazza della Libertà. Sono stati sanificati anche tutti i mezzi in uso alla Polizia Locale.
"Purtroppo – ha scritto il Comandante Rocchetti – malgrado utilizziamo tutti i dispositivi di sicurezza che ci sono messi a disposizione e malgrado le tante accortezze, sono risultato positivo al covid-19. Già dalle prime avvisaglie mi sono messo in quarantena presso un mio mini appartamento, allontanandomi anche dalla famiglia che ha comunque effettuato i tamponi che hanno dato, fortunatamente per tutti, esito negativo."
"Immediatamente tutti i colleghi sono stati sottoposti a tampone e abbiamo sanificato tutte le stanze dei nostri uffici e tutti i nostri automezzi. Preciso che gli agenti sono tutti risultati negativi e quindi sono comunque operativi. Abbiamo chiuso gli uffici solo per le operazioni di sanificazione, i quali saranno nuovamente aperti al pubblico, con i consueti orari, nei primi giorni della prossima settimana"
"Svolgiamo un lavoro a diretto contatto con tantissimi cittadini e abbiamo sempre dimostrato la nostra professionalità e abnegazione come ci è stato più volte riconosciuto sia dall’Amministrazione che dai tolentinati e non solo. Essere agente di Polizia locale comporta qualche rischio e non per questo ci tiriamo indietro. Facciamo il nostro lavoro con coscienza e con attenzione nell’interesse della nostra Comunità. Rivolgo un appello affinchè non si abbassi la guardia, si indossi la mascherina perchè, come nel mio caso, quando meno te l’ha aspetti il virus può colpire. Invito anche tutti i colleghi a utilizzare tutti i dispositivi di sicurezza e a prestare la massima attenzione."-
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha seguito fin dal primo momento tutta la questione, anche perché il Comandante è anche un componente del COC. Ringrazio il Comandante e il Vicecomandate per essersi, fin da subito, attivati anche per scongiurare situazioni di contagio. Questa situazione – ha detto - è l’ennesima conferma che stare tutti i giorni su strada, malgrado tutte le accortezze e i dispositivi di sicurezza, comporta molti rischi e che non si è mai davvero tranquilli.
Anche l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli è in continuo contatto con il Comandante Rocchetti e con Lancioni. Tutti dobbiamo adottare e seguire le disposizioni di prevenzione anti covid 19. Quanto si è verificato all’interno del nostro Corpo di Polizia Locale è la dimostrazione della delicatezza del loro compito e dei rischi che corrono e per questo non smetteremo mai di ringraziarli.
Al fine di celebrare il World Polio Day che cade il 24 ottobre, il Rotary di Tolentino ha programmato un incontro per il 23 ottobre, alle 21.15, in modalità on-line, sulla piattaforma zoom, https://us02web.zoom.us/j/6204390978.
Il presidente Paolo Francesco Perri, terrà una relazione sul tema “La polio, la storia di una vittoria dei vaccini e del Rotary”. I tre virus della polio, che paralizzavano soprattutto i bambini, crearono una grande paura del novecento: in Italia nell’estate del 1958 la polio provocò oltre 8000 paralisi.
I virus che causano la polio furono sconfitti da due vaccini: il vaccino inattivato realizzato dal dott.Salk e quello attenuato del dott.Sabin. Tutti e due gli scopritori rinunciarono a cospicui guadagni non brevettando i loro vaccini per farsì che la popolazione del mondo, soprattutto i bambini, potessero usufruirne.
Il Rotary, partecipando come partner fondatore all’iniziativa globale per la eradicazione della polio, si è impegnato da oltre 30 anni con cospicua sovvenzione, oltre 2 miliardi di dollari, e con la partecipazione attiva dei soci alla vaccinazione in tutti i paesi del mondo. Dal 1988 i casi di polio nel mondo sono stati ridotti del 99,9% e oggi in soli due paesi, Afganistan e Pakistan, la polio è ancora endemica.
Occorre un ulteriore sforzo in quanto se questa iniziativa, volta alla eradicazione della polio, si fermasse, entro 10 anni la polio potrebbe tornare a paralizzare fino a 200mila bambini ogni anno.
Ha preso servizio presso il Comune di Tolentino quale nuovo Segretario generale Benedetto Perroni che svolgerà il nuovo incarico part time, congiuntamente al Comune di Morrovalle con cui Tolentino ha stretto una convenzione, approvata dal Consiglio comunale.
Il nuovo Segretario sostituisce Paolo Cristiano attualmente in forza al Comune di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha accolto Benedetto Perroni con il quale ha tenuto la prima riunione di Giunta.
"Ringrazio – ha detto – il Segretario uscente Paolo Cristiano per l’umanità e la professionalità messa a disposizione in questi anni della nostra Amministrazione e di tutta la Comunità tolentinate. A lui auguriamo ogni bene e auspichiamo sempre crescenti successi professionali e personali.
Conosco da tempo Benedetto Perroni e lo stimo per la sua professionalità. Sono convinto che insieme potremo costruire quell’intesa necessaria alla nostra squadra per fare sempre meglio e per vincere le importanti sfide che ci attendono. Ovunque abbia ricoperto l’incarico di segretario ha operato dimostrando sempre preparazione e dedizione al lavoro e all’ente. Inoltre è espressione del territorio che conosce bene e quindi ci sarà di aiuto nella nostra azione amministrativa. Professionalità e condivisione sono valori a cui entrambi teniamo e che certamente ci consentiranno di costruire una proficua collaborazione per la Città e per il territorio di riferimento, che mi auguro possa durare nel tempo".
Benedetto Perroni dopo aver frequentato il Liceo Ginnasio “G. Leopardi” di Macerata si è laureato all’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano, laurea in Economia aziendale con indirizzo di specializzazione in Economia delle Amministrazioni pubbliche. Ha conseguito il master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione” presso l’Università degli Studi di Macerata.
Già Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, dal 2010 è Segretario Comunale ed è iscritto nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali. Dal 2014 è Segretario generale. Inoltre è iscritto nell’elenco nazionale componenti Organismi indipendenti di valutazione della performance – OIV.
Componente di concorsi pubblici e collaboratore esterno in diversi Comuni, già docente di economia presso il Liceo “Leopardi” nell’ambito di un progetto di ampliamento dell’offerta formativa, ha ricoperto l’incarico di Segretario presso i Comuni di Pusiano, Proserpio e Sormano, Ussita, Pievebovigliana, Fiordimonte, Bolognola, Treia, Massa Fermana. Segretario generale nei Comuni di Corridonia, Treia e Morrovalle.
È stato amministratore della Corridonia Servizi, Revisore dei Conti del Comune di Visso, è componente del Collegio Sindacale della Società Acquedotto del Nera spa, componente del Consiglio nazionale dell’unione nazionale dei Segretari comunali e provinciali, Segretario dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia nelle Marche”, responsabile della mediazione in ambito tributario al Comune di Sant’Elpidio a Mare, componente del nucleo di valutazione del Comune di Amandola. E’ il nuovo Segretario generale della Città di Tolentino.
Come già anticipato nei giorni scorsi sui social, il Teatro Vaccaj, dopo tanti mesi di attesa, riapre al suo pubblico per essere, sicuramente, ancora insieme per condividere nuove emozioni.
È stata, infatti, finalmente comunicata la data di recupero di "MAURIZIO IV – Un Pirandello pulp", con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.
L’ultimo titolo in abbonamento della stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Vaccaj, previsto lo scorso 27 marzo e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, andrà in scena sabato 7 novembre.
La riapertura del Teatro Vaccaj avverrà nel pieno rispetto di tutte le disposizioni normative per il contenimento della diffusione del Covid-19. In particolare, anche in teatro vige il principio del distanziamento interpersonale tra uno spettatore e l’altro, pertanto la capienza del Teatro Vaccaj si è drasticamente ridotta e per garantire la partecipazione a tutti gli abbonati, grazie anche alla disponibilità della compagnia di Maurizio IV, sono previste due recite: una alle ore 16 e una alle ore 21.15.
Si è resa pertanto necessaria una ridistribuzione dei posti, che verranno assegnati nella miglior posizione disponibile all’interno del settore acquistato originariamente (ogni abbonato riceverà un’apposita comunicazione).
Chi non potesse partecipare nella nuova data, potrà chiedere il rimborso tramite voucher, entro e non oltre il 2 novembre p.v., registrandosi sulla piattaforma VIVAforVoucher al seguente link https://shop.vivaticket.com/ita/voucher. (ll voucher avrà validità di 18 mesi dalla data di emissione). Chi, invece, volesse rinunciare al rimborso e dare un piccolo ma sostanziale aiuto alla rinascita del proprio Teatro, può unirsi all’albo degli Amici della Platea delle Marche, inviando una mail all’indirizzo biglietterie@amat.marche.it, con oggetto “Divento Amico della Platea delle Marche!”, indicando lo spettacolo (data e città) di riferimento, contribuendo in modo prezioso alle attività future nel territorio.
Per ulteriori informazioni: Biglietteria del Teatro 0733 960059 opzione 3 (lun-ven 9-13.30), info@teatrovaccaj.it.
Durante le indagini archeologiche preliminari connesse ai lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico “Filelfo” in località Contrada Pace, a Tolentino, sono emersi i resti di un accampamento preistorico riferibili al Mesolitico (9.500-5.500 anni a.C.), epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori preistorici, che precede in Europa l’introduzione dell’economia di agricoltura e allevamento durante il Neolitico.
Lo scavo archeologico, svolto tra il 2019 e il 2020 dalla Cooperativa ArcheoLab sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto delle Università degli Studi di Ferrara, La Sapienza di Roma e di Firenze ha messo in luce un esteso suolo caratterizzato da concentrazioni di manufatti litici e resti ossei e altri tipi di evidenze come focolari e aree carboniose databili, secondo l’analisi di alcuni dei reperti, alla fase più antica del Mesolitico (Sauveterriano).
La ricchezza delle testimonianze recuperate e la portata scientifica delle scoperte effettuate sono molto rilevanti non solo perché vanno parzialmente a riempire la lacuna conoscitiva sul Mesolitico nelle Marche, sinora noto solo per il ritrovamento di Pievetorina, ma anche perché consentono di proporre il sito come un luogo cruciale per la comprensione delle più antiche frequentazioni del maceratese, proiettandolo nello scenario culturale e turistico regionale.
L’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura hanno ritenuto opportuno valorizzare queste scoperte, favorendone la diffusione su scala locale e nazionale, incoraggiando ulteriori studi e ponendo Tolentino come centro strategico per la diffusione della conoscenza della Preistoria del nostro Paese.
Per il raggiungimento di questo obiettivo si ritiene che si debba partire dalla realizzazione di una mostra archeologica finalizzata a presentare in anteprima le potenzialità del ritrovamento di Contrada Pace e di porre le basi per la nascita di un’ampia sezione archeologica dedicata al Mesolitico nella prestigiosa sede del Castello della Rancia di Tolentino, già sede del Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”, che diventerebbe un importante punto di riferimento per il racconto e la conoscenza di questo periodo dell’età della Pietra.
Per il raggiungimento di questi scopi, è stato valutato positivamente il progetto della soc coop. ArcheoLab di Macerata, che ha curato lo scavo di Tolentino, per la realizzazione della mostra, da posizionare nella sala Est al primo piano del Castello della Rancia.
Nei circa 90 mq di spazio disponibile sarà creato, al di là di un luogo di conservazione ed esposizione pubblica di alcuni dei reperti, uno spazio di documentazione dinamico in grado di incuriosire e coinvolgere il visitatore.
Una esposizione, dunque, pensata non come una mera esposizione di reperti che non comunica con lo spettatore, ma che al contrario interagisce con lui consentendogli di immedesimarsi nella vita dell’omo mesolitico.
Le percezioni e le emozioni suscitate dall’allestimento, dai reperti mesolitici e dalle ricostruzioni di oggetti di questo antico passato saranno il fulcro dell’esposizione in un continuo dialogo tra user-experience and user-interface.
La storia della mostra non avrà una narrazione precisa e schematica ma una narrazione capace di evolvere in base a come il fruitore vorrà esplorare il percorso. Le narrazioni lo accompagneranno alla scoperta del Mesolitico, identificando con precisione la strutturazione di un accampamento di circa 10.000 anni fa.
Gigantografie con scene di caccia, riproduzioni dei luoghi di vita con l'ausilio anche di effetti olfattivi e auditivi, proiezioni video sugli scavi, saranno il fulcro centrale della mostra, che punta a restituire conoscenza ma anche percezioni ed emozioni.
L’esposizione richiede la realizzazione di 18 pannelli stampati su supporti rigidi, 2 postazioni multimediali e 2 ricostruzioni artistiche a grande scala, nonché l’allestimento di teche per l’esposizione dei reperti raccolti in corso di scavo e delle repliche per una spesa di poco inferiore ai 55 mila euro e che prevede la redazione testi e traduzioni dei pannelli, delle didascalie, dei depliant e del catalogo, progetto dell'allestimento e grafiche, catalogazione dei reperti archeologici, restauro dei reperti ossei, realizzazione allestimento, compreso impianto illuminotecnico, realizzazione dei disegni ricostruttivi, apparecchiature audio e video, realizzazione di riproduzioni di strumenti mesolitici, del focolare e dei luoghi di vita, allestimento aula didattica.