Serrapetrona

Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Cresce nel 2015 il reddito dichiarato al fisco a Macerata città di quasi un punto percentuale, dati fiscali 2014, attestandosi di media a 20.052,20 euro. La città si colloca alla posizione n. 1.175 su gli oltre 8mila Comuni italiani, terzo posto a livello regionale dopo Ancona e Numana. In soli sette Comuni della provincia, si registra una variazione negativa. La media nazionale è di circa 15mila euro.Resa nota nella giornata di oggi la graduatoria dei redditi dichiarati al fisco italiano nell'anno 2014. A stilare la classica il Sole 24 Ore. Tutto sommato, Macerata e provincia si difendono.Nel derby fra le città capoluogo delle Marche svetta Ancona che si colloca alla 613° posizione complessiva con i suoi 21.298,89 euro di media dichiarati al fisco italiano (+0,7%), segue per l'appunto Macerata posizione n. 1.175, redditi medi dichiarati pari a 20.052,20 (+0,9%); Pesaro: 1347° in classifica con 19.793,47 euro (+0,4), mentre Urbino 2.276° in classica con 18.652,16 (+1,3%); Ascoli Piceno che occupa la posizione n. 2.219 con 18.720,00 euro dichiarati di media (+0,6%), chiude Fermo 3.521° in graduatoria (superata anche da Porto San Giorgio) 17.244,37 di euro medi dichiarati (2%). Tutti, comunque, si attestano sopra la media nazionale.Passando in disamina la graduatoria, solo per quel che riguarda Macerata e provincia, si nota come siano solo sette i Comuni con variazioni negative rispetto al 2013. Tonfo ad Acquacanina: posizione n. 6.521, 13.001,56 euro di reddito medio dichiarato, ben l'8,7% in meno; seguita da Fiordimonte: posizione n. 5.914, reddito pari a 13.995,27, - 2,7%; Monte Cavallo: posizione n. 6.340, reddito pari a 13.304,97, -1,9%; Porto Recanati: posizione n. 3.402, reddito pari a 17.377,31, -1,8%; Camporotondo del Fiastrone: posizione n. 5.384, reddito medio pari a 14.867,57, -1%; Fiuminata: posizione in classifica n. 4.617, reddito medio pari a 15.929,00 euro, -0,3%; Camerino: posizione n. 1.284, reddito medio pari a 19.895,18, -0,1%),che comunque risulta essere il secondo comune più ricco in Provincia.I comuni in cui, invece, con la crescita di reddito medio dichiarato maggiore per l'anno 2014, sono: Bolognola, posizione n. 5.796, reddito medio pari a 14.179,71, un balzo dell'8,2%; Fiastra, posizione n. 5606, reddito medio pari a 14.506,92, +6,3%; i tre comuni di Appignano, Serrapetrona e Monte San Martino con crescite intorno ai 5 punti percentuali.C'è anche un comune, precisamente quello di Visso, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale di reddito dal 2013 al 2014: posizione in graduatoria la n. 5.111, con un reddito medio pari a 15.274,17.Un ultimo dato da rimarcare è la top ten provinciale: Macerata e Camerino, prima e seconda, si attestano entro i 2mila comuni italiani più ricchi; Sefro e Civitanova Marche, 3° e 4° in Provincia, occupano rispettivamente le posizioni n. 2534 e n. 2.981, con redditi pari a 18.331,81 (+4%) e 17.822,94 (+2,4%); Recanati: posizione n. 3.001, reddito medio pari a 17.812, 99, +1,3%; Porto Recanati; Pioraco: posizione n. 3.537, redditi medi pari a 17.223,46, +2,7%; Tolentino: posizione n. 3.853, redditi medi pari a 16.859,59, +1,7%; Castelraimondo: posizione n. 3.884, redditi medi pari a 16.817,92, +1,5%; Muccia: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.755,23, + 1%, con quest'ultima che è incalzata da vicinissimo da Matelica, undicesima, ma pronta al sorpasso: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.738,93, +1,4%.La graduatoria italiana, regionale e provinciale, può essere consultata sul sito de Il Sole 24 ore.

04/08/2016 12:01
Giovedì 4 agosto la seconda serata del Festival d'estate a Palazzo Claudi

Giovedì 4 agosto la seconda serata del Festival d'estate a Palazzo Claudi

Secondo appuntamento - domani sera, giovedì 4 agosto - a Serrapetrona con la 4° edizione del “Festival d'estate a Palazzo Claudi”, promosso dalla Fondazione Claudi con il patrocinio del Comune. Il titolo della serata è “Antonio Vivaldi incontra...” e i protagonisti sono innanzi tutto la tromba di Roberto Rigo, poi i violini di Paolo Lambardi e Margherita Miramonti, la viola di Matteo Torresetti, il violoncello di Giacomo Grava, il contrabbasso di Amin Zarrinchang, il clavicembalo di Giulio Fratini. Il filo conduttore è la musica di Vivaldi accostata ad opere di Giuseppe Torelli, Giuseppe Tartini, Jean Joseph Mouret e Marc Antoine Charpentier.Il concerto, che prenderà il via alle 21:15, ingresso libero, si svolgerà nel cortile di Palazzo Claudi. In caso di maltempo, come accaduto nella serata inaugurale, sarà la chiesa di San Francesco – col suo bellissimo polittico di Lorenzo D'Alessandro – ad accogliere l'evento musicale. La serata d'apertura è stata comunque un successo, sia per la presenza di un numeroso pubblico (chiesa gremita), sia per la qualità degli orchestrali, a cominciare dal pianista italiano Alessandro Deljavan, un grande talento di fama internazionale, docente al Conservatorio di Bari e all'Accademia Vivaldi di Locarno, in Svizzera. Nel quintetto di archi uno dei violini era Michele Torresetti, direttore artistico della rassegna di Serrapetrona, il quale è appena entrato a far parte dell'orchestra della Bayerische Staatsoper di Monaco, l'Opera di Stato della Baviera, in Germania. Nel corso della serata il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, e il poeta Davide Rondoni (presidente di giuria) hanno consegnato il premio alla vincitrice del 4° concorso nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a giovani poeti e nato per ricordare la figura e l'opera di Claudio Claudi. L'edizione 2016 è stata vinta da Alessia Iuliano, 21 anni, studentessa di Termoli, grazie alla raccolta di poesie inedite intitolata “Non negare nessuno”. Alla premiazione era presente anche il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi.Il Festival si chiuderà domenica 7 agosto con la terza serata a Palazzo Claudi dedicata a Shostakovich e Mendelsshon, protagonista il Quartetto Fauves.

03/08/2016 16:00
Si apre il quarto Festival d'estate a Serrapetrona

Si apre il quarto Festival d'estate a Serrapetrona

 Domani sera, lunedì 1 agosto, si apre a Serrapetrona la quarta edizione del “Festival d'estate a Palazzo Claudi”, promosso dalla Fondazione Claudi con il patrocinio del Comune. Il primo dei tre concerti in programma è dedicato alla musica di Brahms e Dvorak e vede protagonista un quintetto per pianoforte e archi, composto da Michele Torresetti e Margherita Miramonti (violino), Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava (violoncello) e Alessandro Deljavan (pianoforte).La presenza di Deljavan rappresenta la “chicca” della serata perché è un pianista italiano di grande talento, vincitore di importanti premi internazionali, applaudito nei maggiori palchi d'Europa, in Corea e negli Stati Uniti. Sensibile camerista, ha suonato con gruppi di fama mondiale, ha inciso molti dischi e dal 2010 insegna pianoforte al Conservatorio “Duni” di Matera. Nel corso della serata il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, e il poeta Davide Rondoni, presidente di giuria, consegneranno il premio al vincitore del quarto concorso nazionale di poesia “Le stanze del tempo” che, riservato a giovani compositori, è nato per ricordare la figura e l'opera di Claudio Claudi. L'edizione 2016 è stata vinta da Alessia Iuliano, 21 anni, di Termoli.L'ingresso è libero, si inzia alle 21.15.

31/07/2016 17:31
Festival d'estate a Palazzo Claudi: torna la musica d'arte

Festival d'estate a Palazzo Claudi: torna la musica d'arte

La Fondazione Claudi propone anche quest'anno il “Festival d'estate a Palazzo Claudi”. La rassegna di Serrapetrona, giunta alla quarta edizione e dedicata alla musica d'arte, è curata dal direttore artistico Michele Torresetti, il quale ha predisposto un programma di tre serate, nella prima settimana di agosto, tutte a ingresso libero.Si comincia lunedì 1 agosto (ore 21.15) con un Quintetto per pianoforte e archi che eseguirà musiche di Brahms e Dvorak. Nel corso della serata è prevista anche la premiazione del vincitore del concorso di poesia “Le stanze del tempo”, indetto quattro anni fa dalla Fondazione Claudi per rendere omaggio al poeta Claudio Claudi valorizzando le opere inedite di giovani autori.Il secondo appuntamento a Palazzo Claudi è in calendario per giovedì 4 agosto (ore 21.15), protagonista un Ensamble di archi con tromba solista. Il concerto s'intitola “Vivaldi incontra... Torelli, Tartini, Joseph Mouret, Antoin Charpentier”.La terza e conclusiva serata ci sarà domenica 7 agosto (ore 21.15), quando un Ottetto per archi accosterà le musiche di Shostakovich e Mendelsshon.Un brindisi con la famosa Vernaccia di Serrapetrona (accompagnato da dolci tipici del luogo) chiuderà ogni evento nel cortile del Palazzo. In caso di maltempo i concerti si terranno nella chiesa di San Francesco.Nel frattempo, ricorrendo il decennale della scomparsa di Vittorio Claudi, cui si deve la nascita della Fondazione, sono in cantiere importanti iniziative che avranno modo di concretizzarsi nei prossimi mesi. Una di queste è l'apertura di una nuova sala dove verranno esposte alcune realizzazioni frutto proprio dell'ingegno di Vittorio, medico e ideatore di innovative apparecchiature sanitarie. E, per l'occasione, sarà allestita all'interno delle “stanze del tempo” una mostra più ampia dedicata non solo a lui, ma all'intera famiglia Claudi. Tutto sarà visitabile assieme alla rinovata collezione di reperti paleontologici che, ospitata in una parte del palazzo, è già in via di allestimento sul tema “Armi e corazze”. 

28/07/2016 13:33
Festa estiva sulla terrazza della cantina Quacquarini

Festa estiva sulla terrazza della cantina Quacquarini

Una serata con gli amici di sempre per festeggiare insieme l'estate. Come tradizione consolidata da qualche anno, ieri sera, 23 luglio, si sono ritrovati in una trentina di persone - tutti amici storici e legati da stima reciproca - sulla terrazza delle cantine dell'azienda agricola Alberto Quacquarini, ospiti dei titolari Monica, Mauro e Luca, per una serata da trascorrere all'insegna dei piaceri della tavola, ma soprattutto del vino, la famosissima Vernaccia Quacquarini. Oltre a musica dal vivo per rendere ancora più perfetta l'atmosfera della conviviale che si è protratta fino a tarda ora.L'azienda agricola, con sede a Serrapetrona, rappresenta un fiore all'occhiello nel panorama vinicolo regionale. Oltre alla Vernaccia, da qualche tempo sta ampliando, con successo, la propria produzione anche nel comparto del dolciario.A sorpresa, ad un certo punto della festa - spente tutte le luci - è stata portata in terrazza una grande torta con le candeline accese. Un omaggio alla moglie dell'imprenditore Germano Ercoli, Maria Grazia Pecorari, per il suo compleanno. Spente le candeline ed espresso il tradizionale desiderio, la serata è andata avanti fra balli, canzoni e brindisi. Rigorosamente con la Vernaccia Quacquarini.

24/07/2016 16:46
Fusioni fra Comuni, istruzioni per l'uso: incontro a Caccamo

Fusioni fra Comuni, istruzioni per l'uso: incontro a Caccamo

Si terrà mercoledì 20 luglio alle 21.15 a Caccamo di Serrapetrona, presso le ex scuole elementari, un incontro sul tema "Unioni, fusioni e dintorni: istruzioni per l'uso", a cui parteciperanno Giuseppina Fattori, consigliera comunale di tre castelli, e Roberto Mancini dell'università di Macerata."L'intento" spiegano i promotori "è quello di approfondire l'argomento del riassetto degli enti locali a partire non tanto dallo sblocco delle opere pubbliche e dagli equilibri di bilancio, quanto piuttosto dall'urgenza di ricostruire un nuovo senso di comunità, in un momento in cui la crisi economica rischia di rappresentare anche una crisi di civiltà. L'esigenza di ripensare a tutta una serie di servizi alla persona, al territorio, alla cultura, in un contesto quale quello dei cosiddetti 5 comuni (cioè Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona), appare quindi fondamentale, anche perché il rischio che si corre è quello di riprodurre meccanismi di esclusione sociale, soprattutto se i processi di fusione sono esclusivamente frutto di decisioni calate dall'alto. all'appuntamento sono invitati tutti i cittadini, oltre agli amministratori".

19/07/2016 20:03
Chiusura sul lago di Caccamo per il Blugallery Team di San Severino

Chiusura sul lago di Caccamo per il Blugallery Team di San Severino

All’epilogo della stagione agonistica 2015-16 lo staff del club natatorio settempedano ha curato l’organizzazione della gara di fondo, sulla lunghezza di 2.500m. e del torneo di pallanuoto al lago di Caccamo, nell’ambito della manifestazione Borghi e Castelli Sport Fest.Alla gara di fondo di sabato hanno partecipato 30 atleti provenienti da diverse società marchigiane. Fra i maschi l’ha spuntata Emidio Morganti, 2° Enrico Marinangeli e 3° il sempreverde atleta e coach del Blugallery, Michele Bastari. Nella categoria femminile l’intero podio è stato dominato dalle tre portacolori del Blugallery Team: 1^ Maddalena Dignani, 2^ Lucia Cialoni, 3^ Eleonora Brandi. Nell’arco del weekend si è disputato anche il torneo di pallanuoto con qualificazioni e finali. Dopo 18 partite in 48 ore di puro divertimento ad avere la meglio è stata la Pallanuoto Jesina, in piazza d’onore la mista Vela Ancona-Pallanuoto Tolentino, bronzo per il Team Osimo, quarto il Blugallery, quinto il Team Marche Moie e sesta la seconda squadra del Blugallery. Nella serata di sabato gustosa festa nella piazza di Belforte del Chienti, a base di musica e prelibatezze, con tutti i partecipanti allo Sport Fest. Lo staff del Blugallery ricorda l’appuntamento al coperto, il 25 agosto, alla riapertura della piscina, per l’ennesima stagione densa di sfide da vincere.

12/07/2016 10:48
Cinque Comuni, una sola festa: presentato il "Borghi&Castelli Sport Fest"

Cinque Comuni, una sola festa: presentato il "Borghi&Castelli Sport Fest"

Cinque comuni e un’Unione Montana per una due giorni dedicata allo sport e alla valorizzazione del territorio. Questa mattina, nella sala consiliare del comune di Camporotondo di Fiastrone, è stato presentato il “Borghi&Castelli Sport Fest”, iniziativa che si terrà sabato 9 e domenica 10 luglio. Si tratta di una manifestazione pensata per promuovere non solo l’attività sportiva ma anche i territori coinvolti. Oltre al comune di Camporotondo sono coinvolti anche Caldarola, Serrapetrona, Cessapalombo e Belforte del Chienti. A completare il sodalizio, l’Unione Montana dei Monti Azzurri. “Cinque comuni uniti per lo sport e per il turismo nel territorio – ha esordito il sindaco di Camporotondo, Emanuele Tondi –. Quella che presentiamo è una manifestazione molto importante che ci piacerebbe diventasse un appuntamento annuale che gli amanti dello sport possono segnare in agenda. I nostri territori sono belli e vasti e per quest’anno non tutti i cinque comuni ospiteranno una gara. Siamo solo alla prima edizione ma per i prossimi anni l’evento crescerà sicuramente”. Dopo il saluto del padrone di casa ha poi preso la parola il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti: “Ringrazio innanzitutto chi ha avuto per primo l’intuito di creare un evento simile, cioè il sindaco di Belforte, Roberto Paoloni, e Alessandro Trucchia, referente marchigiano di Total Training, start up del settore sportivo con sede a Cesenatico. Quella che Trucchia rappresenta – ha aggiunto – è un’impresa molto qualificata e faremo in modo che possa diventare un punto di riferimento per le nostre attività di valorizzazione del territorio”. Proprio Trucchia, referente della start-up romagnola, ha succeduto a Feliciotti: “Quello che abbiamo proposto è un progetto triennale e siamo convinti che avrà successo tra gli amanti dello sport. La manifestazione – ha sottolineato – raggruppa diverse discipline, il nuoto, la pallanuoto, il trail running, il nordic walking e il duathlon. Lo sport – ha concluso – può creare indotto e può senz’altro portare in questi splendidi borghi una clientela diversa”. Di seguito il programma dettagliato del “Borghi&Castelli Sport Fest” Sabato 9 luglio: dalle 17:30 alle 19, gara di nuoto di fondo (2,5 km) sul lago di Caccamo; dalle 17:30 alle 19:30, torneo di pallanuoto (sia maschile che femminile) sul lago di Caccamo; dalle 18 alle 21, gara di urban trail (15 km di corsa, 600 m di dislivello positivo) a Belforte del Chienti; dalle 18:15 alle 20, sempre a Belforte, giochi e attività sportive per i bambini e, per finire, a partire dalle 21, stessa location, il party di “Borghi&Castelli Sport Fest”, con musica e dj set con la collaborazione di Multiradio. Domenica 10 luglio: dalle 8:30 alle 10:30, nordic walking a Cessapalombo; dalle 9 alle 11:30, gara di duathlon sprint (5 km di corsa – 20 km in bici – 2,5 km di corsa) a Caldarola; dalle 10:30 alle 12:30, sul lago di Caccamo, staffetta di nuoto (5x500m); stessa location per le finali del torneo di pallanuoto maschile e femminile, che si svolgeranno sempre dalle 10:30 alle 12:30. Il momento conclusivo sarà a Caldarola a partire dalle 12:30 con le premiazioni e, a seguire, il Pasta Party.

06/07/2016 14:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.