Serrapetrona

Serrapetrona, inaugurata la nuova farmacia nel centro storico

Serrapetrona, inaugurata la nuova farmacia nel centro storico

Domenica 8 ottobre è stata inaugurata la nuova farmacia di Serrapetrona (MC).   La giovane Titolare, la Dott.ssa Moira Piccinini, ha salutato la cittadinanza e tutti i presenti che hanno partecipato numerosi alla cerimonia di inaugurazione “sono molto felice perchè non mi aspettavo così tanto affetto da parte della gente. Ho ricevuto auguri preziosissimi da molte persone circa il futuro della mia farmacia e non posso dire altro che grazie a tutti per l’affetto dimostrato. Sono orgogliosa di aver fatto la scelta di venire qui, perché ho trovato una dimensione umana importante, con tanti nuovi amici stupendi ed una qualità di vita veramente unica. Mi sento una persona  fortunata e ringrazio veramente col cuore la mia famiglia per avermi sostenuto in questa avventura. Ho avuto l’onore di dare continuità ad una lunga storia di tradizione della Farmacia di Serrapetrona e farò di tutto per essere all’altezza di chi mi ha preceduto in questo ruolo di responsabilità. Grazie anche alla precedente Titolare, la Dott.ssa Sileoni Daniela, che stimo molto e che è diventata una mia grande amica”.   Riguardo il futuro della sua attività, la Dott.ssa Moira ha parlato di diverse cose e lo ha fatto con quella luce negli occhi e quell’entusiasmo che solo i giovani riescono ad avere  “Ho tante idee in mente perchè oggi la farmacia ha molti settori in cui potersi sviluppare. Non vi anticipo nulla, ma ci sono grandi progetti in cantiere”. Presenti anche alcune autorità, tra cui il Sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, che si è congratulata con la farmacista per l’apertura dell’attività nel centro storico “si tratta di una realtà che fa bene al paese. Noi, come amministrazione comunale, siamo lieti di aver contribuito con la sistemazione dei locali, di proprietà comunale, a questa importante apertura. In tempi di crisi e difficoltà, l’apertura di un’attività  dà un forte stimolo a continuare a crescere e ad andare avanti, soprattutto in questo passaggio così difficile e delicato del post sisma”.   Serrapetrona è un borgo stupendo, ed è frequentata continuamente da un gran numero di turisti italiani e stranieri che vengono attratti dalle bellezze del territorio e dalle specialità eno-gastronomiche, tra cui la celebre Vernaccia Nera DOCG e il Serrapetrona DOC. Concludiamo facendo i nostri migliori auguri a questa giovane Farmacista che ha avuto il coraggio e la forza di mettersi in gioco in un momento importante: dopo il recente terremoto che ha ferito un territorio ed i suoi abitanti, dopo tante difficoltà e momenti bui, una luce brilla su Serrapetrona come buon auspicio per un futuro migliore da costruire tutti insieme ed uniti.

10/10/2017 10:10
Prima molitura dell'olio Coroncina al frantoio Persicorossi: si pensa a un consorzio sotto l'egida dell'Unione Montana - VIDEO E FOTO

Prima molitura dell'olio Coroncina al frantoio Persicorossi: si pensa a un consorzio sotto l'egida dell'Unione Montana - VIDEO E FOTO

I produttori del pregiato olio Coroncina dei cinque Comuni (Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona) si sono trovati tutti insieme domenica sera al frantoio Persicorossi a Croce di Caldarola per la prima molitura.  E' stata anche l'occasione per guardare al futuro e a strategie anche commerciali che possano consentire a questo straordinario e unico prodotto di avere il riscontro che meriterebbe. E si sta pensando alla possibilità di unire tutti i produttori sotto l'egida dell'Unione Montana dei Monti Azzurri che potrebbe poi commercializzare il prodotto su vasta scala.  Non a caso, era presente il presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti, insieme ai sindaci di Caldarola Luca Giuseppetti, di Cessapalombo Giammario Ottavi e di Camporotondo Emanuele Tondi, oltre al presidente dell'associazione Coroncina Livio Giovenali. Il titolare del frantoio Franco Persicorossi, insieme al figlio Gino, hanno spiegato tutti i passaggi che portano ad avere un olio così speciale, dalla raccolta con una speciale macchina che Franco Persicorossi per primo ha acquistato qualche anno fa fino ad arrivare all'imbottigliamento. 

09/10/2017 21:52
Serrapetrona, una comunità in lutto per la prematura scomparsa di Barbara Baroni

Serrapetrona, una comunità in lutto per la prematura scomparsa di Barbara Baroni

Sconcerto, cordoglio e incredulità per la prematura scomparsa di Barbara Baroni, già vicesindaco di Serrapetrona con le amministrazioni Marucci e Feliciotti. Barbara Baroni, che viveva proprio a Serrapetrona, aveva 48 anni e si è spenta all'ospedale di Forlì a seguito di una malattia contro la quale lottava da tempo. Lascia la figlia Francesca, il compagno Corrado, la madre Luisa, la sorella Cristiana e tutti i parenti.  Il funerale di Barbara si terrà giovedì alle ore 15:00 presso la Chiesa San Francesco di Serrapetrona. Mentre l'arrivo della salma per la sala funeraria Rossetti a Tolentino è prevista per domani alle 16:30.

03/10/2017 10:02
Vernaccia e Verdicchio protagonisti a Palazzo Pitti a Firenze

Vernaccia e Verdicchio protagonisti a Palazzo Pitti a Firenze

I vini e la gastronomia delle Marche e delle sue aree rurali terremotate protagonisti oggi a Palazzo Pitti, in occasione della presentazione della nuova identità visiva alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, il complesso museale toscano più famoso al mondo. In primo piano la selezione di vini a cura dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) con il Vernaccia di Serrapetrona, il Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi. Un centinaio i giornalisti presenti, oltre a istituzioni e stakeholder del mondo dell’arte, per l’anteprima della nuova strategia di comunicazione sviluppata da Carmi e Ubertis in collaborazione con il dipartimento di Comunicazione digitale delle Gallerie.

27/09/2017 17:13
Addio ad appena 62 anni a Natalia Natalini, titolare del ristorante "Da Lorè"

Addio ad appena 62 anni a Natalia Natalini, titolare del ristorante "Da Lorè"

Un altro pezzo di tradizioni e storia della nostra provincia se ne è andato. Profondo cordoglio a Serrapetrona e in tutta la provincia per la prematura scomparsa di Natalia Natalini, sorella del defunto Sergio, e titolare dello storico ristorante a Caccamo "Da Lorè".  La signora Natalia si è spenta questa mattina alle 6.30. La salma è stata composta nella Casa Funeraria Rossetti in via Ugo La Malfa a Tolentino. Lascia il marito Giovambattista Zamparini, i figli Lorenzo e Roberto, le nuore Elisabetta e Marta, i nipoti Diego e Nicole, il suocero Dino e tutti i parenti.  I funerali si svolgeranno venerdì 15 settembre alle ore 15.30 muovendo dalla Casa Funeraria Rossetti per la Chiesa Parrocchiale di Serrapetrona. 

14/09/2017 16:48
Vino: ‘Dal Verdicchio alle Marche’ esperti da tutto il mondo per Collisioni

Vino: ‘Dal Verdicchio alle Marche’ esperti da tutto il mondo per Collisioni

Al via a Jesi l’appuntamento “On the Road” dal Verdicchio alle Marche (31 agosto - 3 settembre), un incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e organizzato da Collisioni Festival con 30 esperti internazionali provenienti da tutto il mondo. Guidati da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, il gruppo di giornalisti, operatori e stakeholder parteciperà a una quattro giorni dedicata alla conoscenza e alla degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, Rosso Conero, Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Colli Maceratesi Ribona, Lacrima di Morro d'Alba e Serrapetrona. Previste inoltre due ‘trasferte’ per celebrare i 50anni delle Doc del Verdicchio di Matelica e del Rosso Conero, con due giorni completamente dedicati alle denominazioni “festeggiate”. Attesa per l’appuntamento tematico dedicato al vino rosso, con la tavola rotonda del 1° settembre a Camerano (AN) sul presente e futuro della tipologia principe dell’enologia italiana. Sotto la lente, la tropicalizzazione del clima e i trend sui consumi in un focus a cui parteciperanno gli enologi Giuseppe Caviola, Riccardo Cotarella (presidente dell’Associazione enologi italiani), Federico Curtaz e Lorenzo Landi; oltre al senior editor di Vinous e responsabile del ‘Progetto vino’ di Collisioni, Ian D’Agata, all’amministratore delegato di ValorItalia, Giuseppe Liberatore, e al responsabile di Nomisma-Wine Monitor, Denis Pantini. Attesi anche gli interventi di presidente e direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, rispettivamente Antonio Centocanti e Alberto Mazzoni, oltre al saluto del sindaco di Camerano, Annalisa Del Bello. Degustazioni di annate nuove e storiche saranno inoltre accompagnate da visite dei territori di produzione, diversi tra loro ma idealmente legati all'interno dell'evento dal fil-rouge speleologico: gli esperti avranno infatti l’occasione di visitare le grotte di Camerano e di Frasassi. Sabato 2 settembre è prevista una panoramica su Verdicchio di Jesi, Lacrima di Morro d’Alba, Bianchello del Metauro. Si chiude a Matelica il giorno successivo, con il suo Verdicchio, Serrapetrona e Colli Maceratesi Ribona. Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni: “Da anni abbiamo intrapreso un percorso di internazionalizzazione nei principali mercati mondiali. Un impegno che sta dando i propri frutti ma che vogliamo accompagnare con un’attività di incoming sempre più intensa, e i profili degli ospiti selezionati da Ian D’Agata sono riconosciuti a livello mondiale. Noi siamo pronti, consapevoli della qualità delle nostre produzioni autoctone e del fascino della nostra terra”. Tra i nomi che compongono il panel di esperti, professionisti del calibro di Hermes Ortiz, National Sales Director per International Wine Imports negli USA; Susan Gordon, giornalista per The Wine Advocate, The Daily Meal e Forbes; Ifan Wang, direttrice delle vendite per il Sarment Group di Shanghai; Roberto Paris, Wine Director “Il Buco Alimentari & Vineria”, New York; Snezhana Revchuk, proprietaria del wine bar “Molto Buono” a San Pietroburgo; Henry Davar, Business Development Manager di Breakthru Beverage, Nevada; Monty Waldin, giornalista di Decanter.   Elenco delle aziende che partecipano alle degustazioni: La Calcinara; Garofoli; Umani Ronchi; Serenelli; Moncaro; Piantate Lunghe; Strologo; Moroder; Le Terrazze; Marchetti Maurizio; La Staffa; Marotti Campi; Bucci; Casalfarneto; Fazi Battaglia; Santa Barbara; Montecappone; Monte Schiavo; Pievalta; Pilandro; Colognola; Lucarelli Roberto; Lucchetti; La Monacesca; Belisario; Borgo Paglianetto; Colpaola; Provima; Bisci; Terre di Serrapetrona; Fontezoppa; Tenute Tavignano.

30/08/2017 11:12
Numeri da record per la Sagra della Vernaccia: in migliaia alla serata conclusiva

Numeri da record per la Sagra della Vernaccia: in migliaia alla serata conclusiva

Ogni anno che passa crescono il successo e il fascino della Sagra della Vernaccia di Serrapetrona. L'edizione 2017 che si è conclusa domenica sera è stata da record: migliaia le persone che hanno partecipato alla serata conclusiva e che sono andate ad aggiungersi ai tantissimi altri partecipanti delle tre serata precedenti.  Organizzazione perfetta degli Inventori di Divertimento che hanno saputo offrire in tutte e quattro le serate, momenti di musica e divertimento per tutti i gusti e per tutte le età. Tutto questo, coniugato alle delizie gastronomiche che si potevano degustare nella bellissima piazza di Serrapetrona, hanno contribuito a far sì che quella del 2017 sia stata l'edizione con il maggior numero di presenze di sempre. Presente, naturalmente, anche Mauro Quacquarini dell'azienda Alberto Quacquarini che, oltre ad offrire la vernaccia prodotta dalla sua azienda ai suoi ospiti, ha portato alcuni ospiti arrivati dalla California a visitare lo stabilimento della Dolciaria. Inutile aggiungere che qualche... dolce pezzo di Serrapetrona è già in partenza per gli States...

14/08/2017 22:40
Quattro patenti ritirate nella notte a Serrapetrona

Quattro patenti ritirate nella notte a Serrapetrona

Nel corso della nottata appena trascorsa, quella tra sabato e domenica, durante la "sagra della vernaccia" sono state controllate 240 autovetture e sono state ritirate 4 patenti ritirate di cui 2 poiché i conducenti sono stati sorpresi alla guida con valori alcolemici compresi tra 0.8 e 1.5,  1 poiché il conducente è stato sorpreso con valore alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8 e 1 poiché il conducente, con patente conseguita da meno di tre anni, è stato sorpreso alla guida con valore alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8. In totale sono state effettuate sanzioni amministrative per un totale di euro 1.241,33.

13/08/2017 14:50
La Sagra della Vernaccia apre col botto: musica, cena in piazza e mercatini fino a domenica

La Sagra della Vernaccia apre col botto: musica, cena in piazza e mercatini fino a domenica

Grande successo di pubblico alla prima serata della 58esima Sagra della Vernaccia di Serrapetrona. Il connubio buon cibo e ottimo vino ha riscosso unanimi consensi fra le centinaia di persone che giovedì sono accorse nella deliziosa piazzetta centrale, anche grazie all'impeccabile organizzazione degli Inventori di Divertimento. Questa sera, venerdi 11 agosto, la festa continua con cena in piazza e musica con Mas 1, l'animazione n.1 con Mas Flow - Inventori di Divertimento & Family Affair in collegamento su Radio Linea n.1.Domani, sabato 12 agosto, mercatino dell’artigianato, cena in piazza e musica con i "Figli delle stelle", live band con revival disco '70-'80, dj Davide Domenella.  Gran finale domenica 13 agosto: dal pomeriggio alla notte insieme alla musica de "I vari età", live band swing, rock, ska, folk. Dalle 17.30 "Giochi di brio"  con Lele Mari e David Romano. Per le vie del centro ci sarà il mercatino dell’ artigianato e, come sempre, sarà possibile cenare in piazza.Ogni sera stand gastronomici, mercatini e tanto altro per rendere la visita a Serrapetrona un'esperienza unica. 

11/08/2017 17:05
Caccamo, auto sbanda e finisce contro le protezioni: due feriti trasportati a Torrette

Caccamo, auto sbanda e finisce contro le protezioni: due feriti trasportati a Torrette

Grave incidente questa mattina intorno alle 10.45 lungo la superstrada 77. All'altezza dello svincolo di Caccamo di Serrapetrona, in direzione mare, una Volkswagen Polo per cause ancora in corso di accertamento è sbandata ed è finita contro le protezioni. Entrambe le persone che erano all'interno del mezzo sono rimaste gravemente ferite: per loro si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza a Torrette. Si tratta di due ragazza di Mosciano Sant'Angelo, in provincia di Teramo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Camerino con due autopompe e cinque unità. 

06/08/2017 12:44
Serrapetrona, si chiude il Festival d'estate a Palazzo Claudi  

Serrapetrona, si chiude il Festival d'estate a Palazzo Claudi  

Si chiude domani – sabato 5 agosto – a Serrapetrona il quinto “Festival d’estate a Palazzo Claudi” dedicato alla musica da camera e promosso dalla Fondazione Claudi col patrocinio del Comune. Protagonista dell'ultima serata (ore 21.15, ingresso gratuito) è il Quartetto Fauves, composto da Leonardo Cella (violino), Pietro Fabris (violino), Elisa Floridia (viola) e Giacomo Gaudenzi (violoncello). Il concerto proporrà brani di Giovan Battista Cirri, Filippo Azzaiolo e Aleksandr Borodin. Al termine, brindisi con Vernaccia di Serrapetrona nel giardino di Palazzo Claudi.  Nell'occasione è possibile visitare gratuitamente le due mostre allestite all'interno del palazzo stesso. Una è quella della Fondazione dedicata al suo ideatore, Vittorio Caludi, dal titolo “La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza: 2006-2016, dieci anni dalla scomparsa di Vittorio”. La seconda, invece, è basata su una nuova collezione di reperti paleontologici e, curata dal professor Umberto Nicosia della Sapienza di Roma, s'intitola “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”. Questa mostra è promossa dal Comune di Serrapetrona. Rimanendo in tema di mostre, il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, ha annunciato durante il festival un'importante novità: l'esposizione delle opere di Anna Claudi - intitolata “Favole pittoriche” - inaugurata la settimana scorsa a Montevideo, in Uruguay, all'interno dell'Istituto italiano di cultura, grazie alla collaborazione dell'associazione dei marchigiani all'estero, si chiuderà – come previsto – il 24 agosto ma non farà subito ritorno in Italia. Verrà infatti trasferita in Brasile, e precisamente a San Paolo, perché i nostri connazionali residenti nella grande città sudamericana vogliono ospitarla prima che lasci il continente. La mostra sta seguendo un percorso espositivo che, avviato a Serrapetrona nel 2012, l'ha portata finora a Roma, Praga, Stoccarda, in Argentina (prima a Rosario, poi a Tigre e infine a Buonos Aires) e, adesso, a Montevideo.   Il concorso di poesia “Le stanze del tempo” Nel corso del festival la Fondazione Claudi ha premiato la vincitrice del concorso di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a opere inedite di giovani poeti. Il riconoscimento è andato ad Alessandra Fichera, nata nel 1994 a Caltagirone, in Sicilia, ma oggi residente a Siena dove studia Storia dell'arte all'università. Lei firma i suoi componimenti con lo pseudonimo di Sara Mari. Ha iniziato a scriverne quando aveva 17 anni, raccogliendo il bellissimo dono lasciatole dalla nonna paterna Sarina, poetessa e scrittrice siciliana. A consegnarle il premio sono stati il poeta Gianfranco Lauretano, membro di giuria, e il presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, presente il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi.

04/08/2017 14:34
Si inaugura venerdì sul lago di Caccamo una nuova aviosuperficie

Si inaugura venerdì sul lago di Caccamo una nuova aviosuperficie

Si inaugura domani, venerdì 4 agosto, l'aviosuperficie del bacino idroelettrico di Borgiano, meglio noto come lago di Caccamo. L'iniziativa, volta a catturare un turismo nuovo e di nicchia come può essere quello degli amanti degli idrovolanti, è stata presentata ufficialmente nella sala consiliare del Comune di Camporotondo alla presenza del presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti; dei sindaci di Camporotondo, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Caldarola Emanuele Tondi, Silvia Pinzi, Roberto Paoloni e Luca Giuseppetti; del presidente del distretto turistico Cesare Rossi; dell'ing. Emanuele Baroncini in rappresentanza di Enel. Non c'è stato bisogno di svolgere lavori e il primo periodo di apertura servirà per verificare la messa a punto e capire l'eventuale necessità di misure di sicurezza.  "Si tratta di un'attività che darà modo a diverse persone di poter arrivare nelle nostre zone" ha detto Feliciotti "perchè oltre alle bellezze naturali il territorio deve saper offrire anche servizi. L'obiettivo è quello di entrare in un circuito internazionale in maniera programmata". Entusiasta anche Cesare Rossi, per il quale "siamo al giro di boa. Riteniamo di poter cambiare il volto della Regione attraverso questo nuovo tipo di turismo".

03/08/2017 18:47
A Serrapetrona la 30° edizione della “Marcia della Fede”

A Serrapetrona la 30° edizione della “Marcia della Fede”

Domenica 6 agosto, come ogni anno, si svolgerà la Marcia della fede, da Serrapetrona a Madonna della Neve. “In un periodo travagliato a causa del terremoto che ha colpito i nostri territori, si continuano a portare avanti queste tradizioni, alle quali tutti gli abitanti del paese sono legati” dice il parroco Don Aronne Gubinelli, “è un momento molto importante per camminare e pregare insieme, nella brezza del mattino. La marcia della fede riprende un antica tradizione degli abitanti del luogo, che il 5 agosto  celebravano la festività della Madonna della Neve;  gli antichi narravano infatti di una nevicataavvenuta proprio il 5 agosto e così fu dato questo nome al santuario. Durante i conflitti bellici, le mamme dei soldati partiti per il fronte si recavano a piedi scalzi lungo il sentiero che porta al santuario per chiedere alla Madonna protezione verso i propri figli. Dal 1988 la festa viene celebrata la prima domenica del mese di agosto, Quest’anno sarà la trentesima edizione di questo piccolo pellegrinaggio che partirà dalla piazza S.Maria alle ore 4:30 e si snoderà lungo un percorso di circa 7 km; si attraverseranno le frazioni più alte del comune, Castel San Venanzio e Villa D’Aria, fortemente danneggiate dal sisma e nelle quali sono rimaste soltanto poche famiglia, e si arriverà alla chiesina della Madonna della Neve sul Monte d’Aria. Al termine del pellegrinaggio una Messa all’aperto, celebrata del vescovo Mons. Francesco Giovanni Brugnaro; la chiesa non sarà visitabile in quanto resa inagibile dalle scosse sismiche. Sarà inoltre disponibile una navetta per tutti coloro che avranno difficoltà nel camminare.    

03/08/2017 16:44
Serrapetrona, una “serata magica” ha aperto il Festival d'estate a Palazzo Claudi

Serrapetrona, una “serata magica” ha aperto il Festival d'estate a Palazzo Claudi

Serata magica a Serrapetrona per l'apertura del 5° “Festival d’estate a Palazzo Claudi” dedicato alla musica da camera e promosso dalla Fondazione Claudi col patrocinio del Comune. Magica per la bellezza del luogo, per la temperatura ideale (a dispetto del caldo di questi giorni) e per la brillante esecuzione di brani di Vaughan Williams e Franz Schubert da parte del maestro di pianoforte Alessandro Deljavan e del quartetto di archi formato da Michele Torresetti (violino), Giacomo Grava (violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso) e Matteo Torresetti (viola). Oltre 150 persone hanno assistito al concerto; alla fine brindisi in giardino con Vernaccia di Serrapetrona. Il Festival prosegue domani – giovedì 3 agosto – con il secondo appuntamento (ore 21.15, ingresso gratuito) che vede protagonista il maestro Marco Vergini al pianoforte. Il suo recital propone   particolarissimi lavori pianistici di tre grandi autori della storia della musica: il programma si apre con la Fantasia Re minore K 397 di Mozart, una delle pagine più intense fra quelle che il compositore austriaco ha dedicato al pianoforte; il tema del “pianismo atipico” viene poi sviluppato con l’esecuzione della Sonata op. 111 di Beethoven, brano che sancisce il punto di definitivo superamento della forma sonata tradizionale; infine, il punto d’approdo nei Sonetti del Petrarca (n. 47, n. 103 e n. 127) di Franz Liszt. Marco Vergini, diplomatosi al Conservatorio “Rossini” di Pesaro con lode e menzione d’onore, si è perfezionato all’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e si è esibito in importanti sale italiane ed estere. Inoltre ha collaborato con diverse orchestre importanti ed è risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali e internazionali; di recente si è affermato alla 27^ edizione del prestigioso Premio “A. Casagrande” di Terni. Nel corso della serata inaugurale la Fondazione Claudi ha premiato la vincitrice del concorso di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a opere inedite di giovani poeti. Il riconoscimento è andato ad Alessandra Fichera, nata nel 1994 a Caltagirone, in Sicilia, ma oggi residente a Siena dove studia Storia dell'arte all'università. Lei firma i suoi componimenti con lo pseudonimo di Sara Mari. Ha iniziato a scriverne quando aveva 17 anni, raccogliendo il bellissimo dono lasciatole dalla nonna paterna Sarina, poetessa e scrittrice siciliana. A consegnarle il premio sono stati il poeta Gianfranco Lauretano, membro di giuria, e il presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, presente il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi. La rassegna si chiuderà sabato 5 agosto con il ritrono al Festival del Quartetto Fauves che suonerà brani di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin.  

02/08/2017 15:10
Serrapetrona, inizia il quinto Festival d'estate a Palazzo Claudi

Serrapetrona, inizia il quinto Festival d'estate a Palazzo Claudi

Tutto pronto a Serrapetrona per il 5° “Festival d’estate a Palazzo Claudi” che si apre domani, martedì 1° agosto, sotto la direzione artistica del maestro Michele Torresetti. La rassegna di musica da camera è promossa dalla Fondazione Claudi con il patrocinio del Comune. Tre le serate in programma fino a sabato 5 agosto. L'appuntamento inaugurale - martedì 1 agosto – è incentrato su due concerti: il quintetto per pianoforte e archi in do minore di Vaughan Williams e il quintetto per pianoforte in la maggiore “La trota” di Franz Schubert. Protagonista della prima serata del Festival è il maestro di pianoforte Alessandro Deljavan, noto a livello internazionale. Con lui suoneranno lo stesso Michele Torresetti (violino), Giacomo Grava (violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso) e Matteo Torresetti (viola). L'ingresso è libero e, al termine del concerto, brindisi nel giardino di Palazzo Claudi con la tipica Vernaccia di Serrapetrona. Durante la serata viene assegnato anche il Premio internazionale di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a opere inedite di giovani poeti. La vincitrice è una ragazza nata nel 1994 a Caltagirone, in Sicilia, che si chiama Alessandra Fichera ma firma i suoi componimenti con lo pseudonimo di Sara Mari. Attualmente risiede a Siena dove studia Storia dell'arte all'università. La promettente autrice scrive poesie da quando aveva 17 anni, raccogliendo il bellissimo dono lasciatole dalla nonna paterna Sarina, poetessa e scrittrice siciliana. Il Festival prosegue, poi, giovedì 3 agosto con tre concerti al pianoforte, a cura del maestro Marco Vergini, su musiche di Mozart, Beethoven e Liszt. Sabato 5 agosto, infine, torna protagonista il Quartetto Fauves che suonerà brani di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin. I concerti, a ingresso libero, iniziano alle 21.15. In caso di maltempo si svolgono nella chiesa di San Francesco.  

31/07/2017 10:53
Nuova vita per il campo polivalente di Caccamo: la gestione affidata a una comunità terapeutica per minori

Nuova vita per il campo polivalente di Caccamo: la gestione affidata a una comunità terapeutica per minori

Torna ad essere fruibile il campo polivalente di calcio e pallavolo di Caccamo. La gestione della struttura, infatti, è ora passata alla comunità terapeutica per minori “Beata Corte” grazie ad un accordo tra Curia (proprietaria del campo), Comunanza Agraria (gestione precedente) e comunità Beata Corte. La nuova gestione e la riapertura del campo sono state salutate da un taglio del nastro da parte del Sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e poi la festa è proseguita con un quadrangolare di calcetto. Saranno dunque i ragazzi ospiti di Beata Corte ad occuparsi della manutenzione del campo e, supervisionati dagli operatori, effettueranno i tagli dell’erba, le irrigazioni ed ogni altro lavoro rivolto alla cura e al miglioramento degli impianti che, in pochi giorni, grazie al loro entusiasmo, sono tornati al loro antico splendore. Il quadrangolare di calcetto ha previsto incontri tra squadre rappresentative delle realtà commerciali ed imprenditoriali di Caccamo: oltre alla squadra di Beata Corte parteciperanno il ristorante da Lorè, la ferramenta Fer.Ver e Sira calzature. Cal taglio del nastro hanno preso parte, oltre al primo cittadino, Sandro Saltalamacchia (Presidente della Comunanza Agraria di Borgiano), il parroco Aronne Gubinelli che ha benedetto il campo, Gianni Appolloni (Priore della Confraternita), Michele Borri (consigliere comunale); per Beata Corte erano presenti la dott.ssa Giada Orazi (psicologa coordinatrice) e il dott. Alessandro Savi (coordinatore dei servizi).   Nel suo intervento, il sindaco ha sottolineato l’eccellente integrazione di Beata Corte nel tessuto territoriale e l’importanza del “fare squadra” tra soggetti diversi in vista del raggiungimento di un obiettivo comune: nella fattispecie, infatti, il campo polivalente sarà finalmente curato e disponibile per la cittadinanza e, nel contempo, i ragazzi di Beata Corte potranno disporre di un impianto sportivo vicino alla Comunità stessa. Inoltre, nel realizzare le opere di manutenzione, gli stessi ragazzi si impegnano in una corresponsabilizzazione che può diventare un ottimo strumento di crescita nella costruzione comune di una realtà fruibile da loro stessi e dalla comunità.

28/07/2017 10:16
Una cerimonia simbolica per il ripristino della viabilità in località Borgiano a Serrapetrona

Una cerimonia simbolica per il ripristino della viabilità in località Borgiano a Serrapetrona

La Provincia, il Comune e l'Anas insieme per dare un segnale di positività in un momento ancora difficile per le zone colpite dal terremoto del 2016  Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari è intervenuto a Serrapetrona dove, nella frazione di Borgiano, insieme al Sindaco Silvia Pinzi, al vice Sindaco M.Beatrice Amici Abbati e una rappresentanza dell’Anas, attuale gestore della ex S.P. 502 Cingolana, ha partecipato alla simbolica cerimonia di inaugurazione della riapertura del tratto di strada che era stato chiuso a seguito degli eventi sismici dell'agosto 2016 . Diversi sono stati gli interventi di messa in sicurezza nello strettissimo tratto di strada che attraversa l’abitato di Borgiano il cui centro storico del castello è ancora “zona rossa”. Tra questi,  l’intervento più impegnativo è stato quello effettuato su un edificio pericolante al centro della strettoia che è stato oggetto di una complessa operazione di “smontaggio controllato” conclusosi recentemente. Notevoli sono stati i disagi alla viabilità in questi mesi dove solo attraverso un accidentato  percorso alternativo, regolamentato da semaforo, su una strada comunale era possibile raggiungere il capoluogo Serrapetrona e da lì le cittadine limitrofe.  “Questo tratto di strada – ha sottolineato la Pinzi - è stato riaperto già da diversi giorni ma ci sembrava opportuno dare un segnale di positività in questo particolare e delicato momento per il nostro territorio con una piccola cerimonia ufficiale con le istituzioni interessate. Un altro importante passo in avanti per ristabilire una condizione di normalità con la riapertura di un importante e significativo collegamento del territorio.” Anche per il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, nel rimarcare l'importanza della mobilità, specie in questo momento, ha confermato tutto l'impegno della Provincia per il ripristino delle molte strade interrotte e la loro messa in sicurezza.  

27/07/2017 11:11
Serrapetrona, tutto pronto per la quinta edizione del “Festival d'estate a Palazzo Claudi”

Serrapetrona, tutto pronto per la quinta edizione del “Festival d'estate a Palazzo Claudi”

Mentre Palazzo Claudi è pronto ad accogliere a Serrapetrona tre concerti di musica da camera, grazie alla 5^ edizione del “Festival d'estate a Palazzo Claudi”, la mostra “Favole pittoriche” della pittrice Anna Claudi vola dall'Argentina fino in Uruguay. Giovedì 27 luglio, infatti, l'esposizione viene ufficialmente inaugurata a Montevideo nei locali dell’Istituto italiano di cultura, alla presenza del presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, del direttore dello stesso Istituto, Michele Gialdroni, e dell’ambasciatore italiano in Uruguay, Gianni Piccato. Preziosa è stata la collaborazione fornita dall’Associazione dei marchigiani di Montevideo, tramite la sua presidente Anna Claudia Casini. La mostra resterà in Uruguay fino al 24 agosto per poi tornare in Italia. Nei mesi scorsi le opere di Anna Claudi sono state esposte in Argentina: prima a Rosario (ottobre-novembre 2016), poi a Tigre (dicembre-febbraio), infine – in primavera – nella Sala Roma dell’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, dove l'inaugurazione è stata preceduta da un “Defilè del cappello”, realizzato in collaborazione con l’azienda marchigiana Sorbatti, con la Regione Marche e l'Associazione dei marchigiani a Buenos Aires. Notevole è stata l'affluenza di pubblico. Intanto, come si diceva, la Fondazione è pronta a lanciare il quinto “Festival d’estate a Palazzo Claudi” sotto la direzione artistica del maestro Michele Torresetti. Tre le serate a Serrapetrona dall'1 al 5 agosto. Si comincia martedì 1° agosto con due concerti: il quintetto per pianoforte e archi in do minore di Vaughan Williams e il quintetto per pianoforte in la maggiore “La trota” di Franz Schubert. La serata segna il ritorno al Festival del maestro di pianoforte Alessandro Deljavan, noto a livello internazionale. In tale occasione viene assegnato il Premio internazionale di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a opere inedite di giovani poeti. Giovedì 3 agosto sono previsti tre concerti al pianoforte, a cura del maestro Marco Vergini, su musiche di Mozart, Beethoven e Liszt. Sabato 5 agosto, infine, torna protagonista il Quartetto Fauves che suonerà brani di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin. I cocnerti, a ingresso libero, iniziano alle 21.15. Anche in occasione del Festival è possibile visitare le due bellissime mostre attualmente ospitate a Palazzo Claudi. La prima (inaugurata il 22 ottobre scorso e riaperta, dopo il terremoto, nel mese di aprile) è intitolata “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore della Fondazione, Vittorio Claudi. Un uomo d'altri tempi raccontato anche nel libro biografico di Luciano Gregoretti e Maria Teresa Copelli, dal titolo “Vittorio Claudi. Vivere con semplicità, pensare con grandezza”. La seconda mostra, invece, è quella paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, e curata dal docente universitario Umberto Nicosia della Sapienza di Roma.    

25/07/2017 16:00
Simone Ruffini abdica: è quarto ai mondiali di Budapest nella 25 km di fondo

Simone Ruffini abdica: è quarto ai mondiali di Budapest nella 25 km di fondo

Simone Ruffini non riesce a confermarsi campione del mondo nella 25 km di fondo ai Mondiali di Budapest. Il campione marchigiano si conferma, però, ai massimi livelli della disciplina e si classifica al quarto posto. A vincere la gara è stato il francese Raymond, fra i più accreditati alla vigilia, su un Matteo Furlan che ha provato fino alla fine a far restare il titolo in Italia. terzo il russo Drattcev e quarto, appunto, Simone Ruffini autore di una gara coraggiosa e d'avanguardia. Solo negli ultimi cinquanta metri Ruffini ha ceduto, proprio quando sembrava avere il francese Raymond ormai a tiro.  Così, Furlan che a Kazan due anni fa fu bronzo, oggi guadagna l'argento, mentre per Simone Ruffini un quarto posto che lascia un po' di amaro in bocca. Raymond ha chiuso con il tempo di 5 ore e 2′, Furlan si è piazzato a 6 decimi mentre Drattcev a 3″. Ruffini, quarto, aveva preso una bandiera rossa che però è stata tolta dai giudici, visto il piazzamento non a podio.

21/07/2017 13:41
Ufficio Ricostruzione, interrogazione di Marcozzi (Fi): "La scelta di Caccamo non condivisa con i Sindaci. Manca la concertazione"

Ufficio Ricostruzione, interrogazione di Marcozzi (Fi): "La scelta di Caccamo non condivisa con i Sindaci. Manca la concertazione"

Il capogruppo FI in Consiglio regionale, Jessica Marcozzi, ha presentato un'interrogazione consiliare sull'Ufficio Ricostruzione. "Un territorio martoriato dal sisma, un territorio che aspetta dall'Amministrazione regionale e dal Governo centrale risposte da 11 mesi, risposte che non arrivano, delle casette nemmeno l'ombra. E oltre ai danni anche la beffa? Sì perché nel caos gestionale dell'emergenza sisma passata ormai alla fase ordinaria, la Regione è stata solo capace di decidere di spostare l'Ufficio per la Ricostruzione da una posizione baricentrica come quella di Camerino in locali, oltretutto privati e inagibili, a Caccamo di Serrapetrona, con un aggravio di costi sui cittadini pari a 324 mila euro. E non hanno nemmeno previsto dei distaccamenti territoriali. Di elementi per porsi più di una domanda" dice Marcozzi "ce ne sono evidentemente molti. E per questo ho presentato un'interrogazione consiliare. Il trasferimento dell'Ufficio della Ricostruzione, alla base di aspre critiche da parte del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, e del presidente dell'Unione Montana, Alessandro Gentilucci, non ha alcun senso. E pensare che Pasqui e Gentilucci avevano anche offerto dei locali pubblici (della stessa Unione Montana) per accogliere l'Ufficio per la Ricostruzione. Ma l'Amministrazione regionale ha scartato la loro proposta perché, a suo avviso, troppo piccoli. E via con il decreto regionale che dà la stura al trasferimento a Caccamo di Serrapetrona in locali privati che hanno anche bisogno di essere sistemati poiché, stando a un'ordinanza sindacale, inagibili. Ora mi chiedo se le motivazioni addotte dall'Assessore regionale alla Protezione civile nello spiegare la scelta dei locali in Caccamo di Serrapetrona siano sufficienti per giustificare una spesa di denaro pubblico pari a circa 324 mila Euro. Come si fa a ignorare una proposta (quella del sindaco Pasqui e del presidente Gentilucci) con l'offerta di locali pubblici che sarebbero quindi rimasti a disposizione della collettività, a fronte di quelli privati con inevitabile e conseguente costo di locazione? Parliamo di un canone annuale (Iva e spese condominiali comprese) di ben 54 mila euro. Il contratto di affitto parte dal primo settembre e sarà valido fino al 31 agosto 2023. Non era più opportuno mantenere la sede dell'Ufficio per la Ricostruzione a Camerino, Comune baricentrico rispetto alle zone terremotate del Maceratese? E, soprattutto, prima di prendere questa decisione, l'Amministrazione ha ascoltato i sindaci dei territori colpiti dal sisma per arrivare alla decisione più virtuosa, responsabile e condivisa possibile? A me non risulta. La questione non può certo passare in cavalleria. Ci sono dei territori martoriati che attendono risposte, c'è l'esborso di denaro pubblico, c'è l'assoluta mancanza di concertazione, c'è una decisione che rischia di isolare ancora di più le zone terremotate. La politica, l'Amministrazione regionale non possono tacere".

19/07/2017 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.