Un muratore è caduto da un'altezza di circa tre metri, intorno alle 16:15 del pomeriggio odierno, nella zona industriale di Sarnano. L'uomo, di mezza età, è scivolato dal tetto di un'abitazione privata mentre svolgeva il proprio lavoro, rimendiando la sospetta frattura di un braccio.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. È stato anche richiesto l'intervento dell'elisoccorso da Fabriano, rivelatosi non necessario dopo ulteriori accertamenti in loco. L'uomo è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Macerata: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
(Foto di repertorio)
Sarnano chiude l’anno con un ospite d’eccezione: il 31 dicembre al Palasport ci sarà Ludovica Pagani, giornalista sportiva, dj e influencer tra le più famose d’Italia. L’evento, organizzato dall’associazione Movimento Giovanile 62028 con il patrocinio del Comune di Sarnano, è di grande richiamo soprattutto per i più giovani, per gli appassionati del mondo dello sport e del web.
"In molti scelgono Sarnano per trascorrere il Capodanno" commenta il Sindaco Luca Piergentili "Le suggestioni del borgo medievale, i musei aperti, la vicinanza con la montagna e gli impianti sciistici di Sassotetto, le Terme di San Giacomo, la pista di pattinaggio al Parco del Serafino, oltre all’ampia disponibilità di strutture ricettive e ristoranti, rendono Sarnano una meta adatta sia alle famiglie, che ai giovani che a un target più maturo. Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta del Movimento Giovanile: la presenza di un ospite VIP come Ludovica Pagani nella serata del 31 dicembre rafforza l’attrattività del nostro comune nel periodo natalizio".
"Da qualche anno, per motivi organizzativi, non riuscivamo a garantire un evento per Capodanno" spiega Alessandro Piergentili, Presidente dell’Associazione. "Quest’anno abbiamo deciso di metterci in campo, giocando la carta dell’ospite. Ludovica Pagani, oltre ad essere una bellissima ragazza, è tra le influencer più in voga del momento: presente sui redcarpet di Venezia e Roma, ha condotto e partecipato a diversi programmi su reti televisive nazionali tra cui Sportitalia, Mediaset e Rai, è stata inviata di "Quelli che il calcio", conduce il programma Next su RDS ed è testimonial di diversi brand italiani e internazionali. Con il suo libro "Semplicemente Ludovica" ha venduto decine di migliaia di copie, mente il suo singolo "TikiTaka" ha raggiunto quasi 4 milioni di view su Youtube. Inoltre, è un’ottima dj e ha calcato i palchi delle discoteche più famose d’Italia: il suo tour in Europa da 2 anni è sold out ad ogni data. Sappiamo che questo evento è un bel colpo per Sarnano: siamo sicuri che attirerà moltissimi giovani e contribuirà a generare flussi turistici e indotto economico. Oltre a Ludovica Pagani, sul palco ci saranno altri dj che si alterneranno da mezzanotte e mezza fino al mattino per una serata di puro divertimento».
I biglietti per l’evento sono già disponibili online sulla piattaforma Liveticket al prezzo di 23 €. In alternativa, sarà possibile acquistarli al Palasport di Sarnano la sera del 31 dicembre al prezzo di 25 € fino a esaurimento posti.
Si sono concluse le operazioni di disgaggio e disbosco e sono state realizzate le opere di protezione del tratto al km 8 della provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’intervento, dal costo di 150mila euro, ha interessato un’area di oltre mille metri quadrati ed è stato realizzato dalla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia.
Si tratta di un nuovo stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata, che ha previsto la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione, con la sistemazione e lo svuotamento della rete metallica esistente a contatto della parete e con la sostituzione della parte più danneggiata. Inoltre sono stati ripristinati i montanti ed è stata creata una pista tra la scarpata e la sommità del muro per agevolare i futuri interventi di rimozione detriti.
“Stiamo lavorando per ripristinare la viabilità di una importante arteria montana - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari -, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, che ha pure una valenza turistica, sia d’inverno che d’estate. Purtroppo ci sono ancora altre strade interrotte su cui occorre intervenire o terminare i lavori il prima possibile”.
Sempre sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola” è prevista una ulteriore opera. In questo caso il progetto è curato dall’Anas e prevede il ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. L’intervento prevede un investimento di 4,7 milioni di euro.
La Madonna Adorante il Bambino con angeli musicanti, capolavoro del pittore rinascimentale marchigiano Vittore Crivelli, da sempre patrimonio della Pinacoteca Comunale di Sarnano, verrà esposta all’interno della mostra intitolata Rinascimento marchigiano. Opere d'arte restaurate dopo il sisma, prima ad Ascoli Piceno, presso il Forte Malatesta, dal 26 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020, poi a Roma, presso San Salvatore in Lauro, dove resterà fino al 5 luglio 2020. In cambio, la Pinacoteca di Sarnano ha ricevuto il polittico Madonna con il bambino ed i Santi Michele Arcangelo, Gerolamo, Biagio e Nicola di Bari di Pietro Alamanno, conservato nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Domenica 1° dicembre alle ore 10.30 verrà organizzata una presentazione e una visita guidata gratuita per permettere a tutti di godere appieno della nuova opera temporaneamente esposta.
L’operazione rientra nel programma di recupero dei beni culturali mobili delle Marche danneggiati dal sisma del 2016: un progetto promosso e sostenuto finanziariamente da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
«Siamo orgogliosi che la nostra amata Madonna del Crivelli venga esposta in mostre tanto prestigiose ed è un onore per noi ospitare il Polittico di Ascoli Piceno» commenta il Sindaco Luca Piergentili «In questo periodo il museo è aperto solo nel weekend, ma durante le festività natalizie, dal 26 dicembre al 6 gennaio, riprenderemo con l’apertura giornaliera per permettere a quante più persone possibile di ammirare le perle che compongono il nostro patrimonio artistico».
La Pinacoteca di Sarnano, riaperta a dicembre scorso, è stata il primo polo museale del cratere a tornare visitabile dopo il sisma del 2016. «Ci siamo impegnati al massimo perché il maggior numero di Opere tornasse in ottimo stato nelle nostre sale e alla fine ci siamo riusciti» continua il Sindaco. «Temporaneamente, il museo ospita anche le opere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta e ha accolto una splendida tavola di Simone De Magistris prima custodita nella Chiesa di San Cassiano. Grazie all’accordo stretto con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, siamo riusciti a garantire l’apertura delle Pinacoteca durante tutto l’anno e abbiamo istituito una giornata di ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Dall’inizio dell’anno abbiamo registrato più di mille visitatori, ciò testimonia il desiderio di turisti e locali di poter fruire delle opere d’arte custodite sul territorio».
Il polittico dell’Alamanno prestato alla Pinacoteca di Sarnano proviene dalla chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno. «Era stato commissionato dalla comunità dei mercanti schiavoni residenti nella città, circostanza che giustifica la presenza di alcuni santi, come Nicola di Bari e Michele Arcangelo, cari alle popolazioni slave» scrive il noto storico dell’arte Stefano Papetti. Per realizzare l’opera Pietro Alamanno prese spunto dal maestro veneziano Carlo Crivelli, che nel 1489, anno di esecuzione del dipinto, aveva già lasciato Ascoli Piceno. Il polittico mostra una tecnica molta sofisticata con motivi in rilievo impressi nello stucco, corde ingessate e guarnizioni rilevate dal fondo grazie all’uso di una pastiglia. La presenza di queste applicazioni, insieme all’uso di colori molto luminosi, creano un sorprendente effetto tridimensionale che, continua Papetti, «conobbe grande fortuna da parte di una committenza desiderosa di rispecchiare il proprio prestigio sociale nelle immagini di devozione offerte alla pietà popolare».
Una donna di 71 anni, residente a Sarnano, ha denunciato ai carabinieri di essere stato vittima di un furto all'interno della propria abitazione. Tutto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, 4 novembre, quando un sedicente dipendente comunale, con il pretesto della verifica della raccolta rifiuti, le è entrato in casa distraendola.
Nella circostanza, un complice è penetrato nell'appartamento attraverso una porta lasciata aperta, rovistando in casa e sottraendo 1500 euro in contanti oltre a diversi gioielli in oro, custoditi nella camera da letto.
Il danno, non assicurato, è stimato in circa 2000 euro. Le indagini dei carabinieri sono tuttora in corso. L'allarme è stato lanciato via social anche dal sindaco Luca Piergentili (clicca qui).
Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha lanciato un avviso urgente, rivolto all'intera cittadinanza, riguardo la presenza di falsi incaricati del Comune di Sarnano per la verifica della raccolta differenziata.
"Una volta entrati nelle case con l'aiuto di un complice raggirano i proprietari e li derubano - precisa il sindaco tramite un post Facebook -. Si informa che il comune non ha conferito nessun incarico e si invita la cittadinanza a non far entrare questi soggetti nella propria abitazione e chiamare immediatamente il 112".
Un'anziana è stata derubata dai falsi addetti di circa 2mila euro: leggi la notizia
Ecco il post completo:
Oltre 1.000 persone ieri sera hanno gremito il Palasport di Sarnano per assistere Viva La Gente il musical di Up With People che da oltre 50 anni conquista le platee di tutto il mondo con un cast formato da 100 giovani provenienti da 14 nazioni.
La serata è stata il culmine di una settimana di scambio culturale durante la quale i ragazzi sono stati ospiti delle famiglie sarnanesi e sono stati impegnati in attività sociali, laboratori con le scuole e momenti di condivisione con la comunità locale, non soltanto a Sarnano, ma anche a Camerino e Muccia. Non sono mancati anche momenti di divertimento, come il Welcome Party organizzato dal Movimento Giovanile 62028.
"Siamo onorati di ospitare questa meravigliosa iniziativa di scambio culturale" ha detto il Sindaco Luca Piergentili durante i saluti di apertura. "Sarnano è l’unico piccolo Comune del tour italiano di Viva la gente e siamo felici di vedere che lo show ha richiamato tantissime persone. Il nostro primo ringraziamento va alla Andrea Bocelli Foundation che ha supportato la nostra partecipazione, poi agli sponsor, la cooperativa PARS e l’azienda Feel Blue, alle associazioni locali, ai nostri giovani Federico Dari e Alessandro Nalli che ci hanno assistito nell’organizzazione delle varie attività, alle famiglie sarnanesi che stanno ospitando i ragazzi e a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo. L’accoglienza è stata calorosa e appassionata: trovare una collocazione per 100 ragazzi in un piccolo paese dove moltissime persone hanno perso la propria casa a causa del sisma sembrava un’impresa quasi impossibile, ma le famiglie sarnanesi hanno dato il massimo della loro disponibilità".
Nel corso della serata si è tenuta una lotteria di beneficienza organizzata dall’AVULSS, il cui ricavato ha sarà impiegato realizzazione di un nuovo bagno pubblico per disabili presso la casa di riposo di Sarnano.
Il musical, sullo stile di quelli di Broadway, ha portato in scena canti e balli dei Paesi di provenienza dei ragazzi, un medley multiculturale composto da canzoni famose dagli anni '60 ai giorni nostri, ma anche da brani inediti sul tema del dialogo e della comprensione tra popoli: uno spettacolo emozionante che ha strappato molti applausi e ha commosso il pubblico.
Domenica 27 ottobre, infine, i ragazzi trascorreranno la giornata in famiglia e in molti approfitteranno per scoprire insieme il territorio: l’Associazione Culturale Il Circolo di Piazza Alta ha organizzato dei tour dei musei e del centro storico di Sarnano con guida in italiano e in inglese, mentre alcune famiglie hanno scelto di accompagnare i ragazzi a visitare i dintorni.
Un’esperienza insolita per un piccolo centro come Sarnano che ha racconta la vitalità del territorio, la disponibilità dei suoi abitanti e soprattutto l’entusiasmo di un gruppo di giovani che si fanno sostenitori di un dialogo tra popoli, oggi quanto più necessario.
Domani, sabato 26 ottobre, al Palasport di Sarnano andrà in scena Viva La Gente, lo show internazionale di Up With People, rappresentato in tutto il mondo da oltre cinquant’anni.
Sarnano è l’unico piccolo comune inserito nel tour italiano di Up With People: l’adesione all’iniziativa è stata caldeggiata e supportata dalla Andrea Bocelli Foundation con cui il Comune di Sarnano ha stretto un intenso rapporto dopo la costruzione della nuova scuola secondaria.
Il tour di Up With People si è aperto il 16 ottobre a Potenza, riscuotendo un grandissimo successo e attirando l’attenzione dei media locali e nazionali.
La serata di domani è il culmine di una settimana di scambio culturale durante la quale 100 ragazzi tra i 18 e 29 anni di nazioni diverse sono stati ospiti presso le famiglie sarnanesi, coinvolgendo la popolazione in numerose attività sul tema della multiculturalità e della cooperazione tra popoli.
I 100 ragazzi di Up With People sono stati impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado, non solo a Sarnano, ma anche in altri due Comuni del cratere come Camerino e Muccia; hanno svolto attività sociali come l’animazione presso la Casa di Risposo per anziani di Sarnano e la pulizia del Parco Urbano di Muccia, ma soprattutto hanno portato con entusiasmo un messaggio di solidarietà che ha emozionato tutta la popolazione.
L’accoglienza è stata calorosa e appassionata: trovare una collocazione per 100 ragazzi in un piccolo paese dove moltissime persone hanno perso la propria casa a causa del sisma sembrava un’impresa quasi impossibile, ma le famiglie sarnanesi hanno dato il massimo della loro disponibilità. Non è mancato neanche il sostegno di alcune realtà locali come la Cooperativa Pars Onlus e l’azienda Feel Blue, senza dimenticare anche la partecipazione delle associazioni del territorio che si sono impegnate ad organizzare attività rivolte ai ragazzi.
Lo show di domani sera, incentrato proprio su questi temi tanto cari a Up With People, sarà il climax di questa meravigliosa iniziativa che il Comune di Sarnano ha avuto il privilegio di ospitare. Gli oltre 1200 biglietti per la serata sono terminati in pochi giorni e domani sera il Palasport sarà gremito di persone provenienti da tutta la provincia per assistere a uno spettacolo che, ne siamo certi, susciterà una grandissima emozione in tutto il pubblico, proprio come è successo ieri, giovedì 24 ottobre, durante la rappresentazione destinata alle scuole.
Nel corso della serata si terrà anche una lotteria di beneficienza organizzata dall’AVULSS ricavato sarà devoluto alla realizzazione di un nuovo bagno per disabili nella Casa di Riposo del Comune di Sarnano.
Domenica 27 ottobre, infine, i ragazzi trascorreranno la giornata in famiglia e in molti approfitteranno per scoprire insieme il territorio, prima di ripartire alla volta della terza tappa del tour che si terrà nella città di Agrigento.
Si tratta di un’iniziativa di rilievo nazionale che ha coinvolto tre Comuni del cratere e che racconta la vitalità del nostro territorio, la disponibilità dei suoi abitanti e soprattutto l’entusiasmo di un gruppo di giovani che si fanno sostenitori di un dialogo tra popoli, oggi quanto più necessario.
Credit Foto: Profilo ufficiale "Up With The People"
Il gruppo di opposizione al Comune di Sarnano “Il Paese che vogliamo”, guidato da Giacomo Piergentili, accusa l’amministrazione comunale di non aver partecipato attivamente alla seconda edizione della “Borsa del Turismo del Centro Italia”, in programma nei giorni scorsi a Cingoli.
“Tra i molteplici strumenti promozionali messi in campo per la valorizzazione e il rilancio delle località colpite dal sisma del 2016 – afferma in una nota l’opposizione -, occupa un posto preminente la “Borsa del Turismo del Centro Italia”, la cui 1^ edizione, organizzata da “Inside Marche”, si è svolta lo scorso anno a San Benedetto del Tronto dal 24 agosto al 2 settembre. Nel corso della campagna elettorale, noi della lista “Il Paese che vogliamo” avevamo messo più volte in evidenza come fosse stata del tutto “ingiustificabile” la mancata partecipazione “diretta” (e non una insignificante presenza all’interno della Unione Montana Monti Azzurri) del Comune di Sarnano, all’epoca guidato da Franco Ceregioli, alla succitata rassegna fieristica appositamente allestita proprio in favore della ripartenza post sisma”.
L'opposizione lamenta inoltre “il fatto, piuttosto grave, che non fossero stati avvertiti dell’evento in questione alberghi e strutture ricettive, ristoranti, attività artigianali ed eno-gastronomiche, associazioni, Pro-loco ecc., che avrebbero potuto recitare, singolarmente o in forma associata, un ruolo da autentici ‘protagonisti’. L’ebbrezza per la striminzita vittoria elettorale (51% - 49%) ha probabilmente fatto dimenticare alla compagine guidata dall’attuale sindaco Luca Piergentili, composta perlopiù dagli stessi protagonisti del Decennio scorso, la nootevole “gaffe” a suo tempo commessa, al punto da disinteressarsi completamente della 2^ edizione della Borsa Turistica – MULA (Marche – Umbria – Lazio – Abruzzo) - continua l'opposizione -. Infatti la scelta di Inside Marche, con cui il Comune di Sarnano non ha evidentemente preso i dovuti contatti, è caduta quest’anno su Cingoli che ha ospitato la 2^ edizione della Borsa Turistica dall’11 al 14 ottobre scorsi”.
“Ci risulta anzi che il Comune di Sarnano - continua la minoranza - nonostante abbia ricevuto a mezzo PEC l’invito a partecipare gratuitamente e la richiesta di patrocinio, non si sia degnato né di rispondere, né di informare. Come nel 2018, gli operatori economici Sarnanesi, non si sa come e perché, subiscono passivamente le decisioni insensate che danneggiano, non poco, il rilancio turistico del nostro paese. Tale stato di cose è stato da noi evidenziato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale tenutosi giovedì 10 ottobre (giorno antecedente l’apertura della Rassegna) - prosegue l'opposizione -. Le nostre vibranti proteste per un atteggiamento del tutto irresponsabile verso i nostri operatori che, faticosamente, sperano di uscire da una profonda crisi del turismo che perdura da diversi anni, hanno prodotto l’effetto di costringerli a portare a Cingoli, in fretta e furia, alcuni opuscoli delle Terme e il depliant di Sarnano in formato a/4 avanti/retro, assolutamente “inadeguato” per una efficiente e importante promozione”.
"Siamo quindi rimasti fuori da tutto: praticamente senza un 'vero' stand (solo di eno-gastronomici, nelle vie e piazze del “Villaggio Cingoli” ce ne saranno stati più di un centinaio…), senza essere mèta di educational tour, senza blogger e giornalisti, fuori dagli itinerarie dagli incontri, e soprattutto senza partecipare al work shop domanda/offerta turistica marchigiana, che si è tenuto nella mattinata di lunedì 14 ottobre presso l’Ex Seminario Vescovile, alla presenza di ben 55 buyers accreditati (l’elenco ci è stato fornito dall’organizzatore), provenienti dall’Italia: Roma – Bari – Ravenna – Palermo - Torino – Como- Bologna – Perugia – Cattolica – Varese –Ancona – Pesaro – Macerata e Ascoli Piceno e dall’Estero (Germania – San Marino – Olanda – Lettonia – Svezia – Inghilterra” - conclude la minoranza -. Noi del 'Paese che vogliamo', che rappresentiamo la metà della popolazione Sarnanese, nell’esclusivo interesse dei tanti operatori economici che ci hanno sostenuto e anche a quelli che, purtroppo, non ci hanno dato il loro consenso, domenica scorsa abbiamo avanzato agli organizzatori, nella persona di Luigi Settembretti, la “candidatura” di Sarnano per ospitare, nel 2020, la 3^ edizione della Borsa del Turismo del Centro Italia”.
Lo scorso sabato 12 ottobre Sarnano è stata protagonista di due eventi di respiro internazionale: Marche Trail, unsupported bike adventure a cui hanno partecipato oltre 180 ciclisti provenienti da 5 nazioni e il terzo appuntamento di Sparse, festival teatrale diffuso, parte di un progetto che coinvolge Inghilterra, Estonia, Lituania, Romania, Svezia e Norvegia ed è co-finanziato dal programma Europa Creativa.
Marche Trail è un evento ciclistico inserito anche nel calendario 2019 MSP che raccoglie i principali eventi bikepacking in Italia e all’estero. L’itinerario di 340 km, da Numana a San Benedetto del Tronto, passando per i Sibillini, viene percorso dai partecipanti in autonomia, ognuno al proprio ritmo.
«Il trend del cicloturismo è in rapida crescita e i numeri di Marche Trail ce lo confermano: 180 ciclisti da 5 nazioni hanno scelto di pedalare nel nostro bellissimo territorio» racconta l’Assessore al Turismo Franco Ceregioli «Per il secondo anno consecutivo Sarnano è stato inserito nel percorso: nel 2018 come punto di passaggio, nel 2019 come vera e propria tappa. Con la collaborazione del Movimento Giovanile 62028 abbiamo allestito un punto di accoglienza in Piazza Perfetti con uno stand di prodotti tipici e l’animazione del gruppo folkloristico maceratese, Li Pistacoppi. Viaggiando ognuno in modo indipendente, i ciclisti hanno continuato ad arrivare per tutto il pomeriggio e alcuni di loro hanno scelto di soggiornare nelle strutture ricettive sarnanesi».
La sera alle 21 presso il Loggiato di Via Roma, il gruppo teatrale milanese Tournée da Bar ha portato in scena una versione molto particolare del Macbeth di Shakespeare. L’evento, inserito nel Festival Sparse che coinvolge anche i Comuni di Castelraimondo, Camerino, Mogliano e Caldarola, ha richiamato a Sarnano spettatori da tutta la provincia.
Il gruppo Tournée da Bar, infatti, ha ormai consolidato la sua fama su tutto il territorio nazionale, grazie a un format teatrale originale che diffonde il teatro e l’amore per i classici fuori dagli ambienti teatralmente convenzionali: bar, pub, ristoranti, spiagge, baite o, nel caso di Sarnano, una galleria espositiva. Molto interessante anche la rielaborazione del testo: i cinque atti shakespeariani sono stati condensati in poco più di un’ora, in cui si sono alternati momenti drammatici e intermezzi comici che hanno visto il coinvolgimento del pubblico stesso.
«Vedo una bellissima prima fila» ha esordito il Sindaco Luca Piergentili nel saluto di apertura indicando i numerosi bambini seduti «ci fa sempre molto piacere vedere una grande partecipazione agli eventi culturali e vogliamo ringraziare AMAT per averci coinvolto in questo progetto. Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) ha l’obiettivo di sviluppare un circuito teatrale europeo per portare spettacoli di compagnie professioniste internazionali nei piccoli Comuni e apre nuove opportunità di programmazione culturale».
Lo spettacolo è stato selezionato tra quelli proposti da Amat dall’Associazione sarnanese Il Circolo di Piazza Alta che da anni si occupa di teatro nel Comune da Sarnano. «Da quando il teatro è inagibile, abbiamo cercato nuovi spazi e nuovi format di spettacolo per continuare con le nostre attività di promozione culturale» ha detto Isabella Tomassucci a nome dell’Associazione «Tournée da Bar sposava perfettamente questa nostra filosofia e speriamo che ci siano nuove occasioni per collaborare».
L'assemblea dei soci della Sarnano Terzo Millennio S.r.l. (la società proprietaria e gestore delle Terme di San Giacomo, partecipata all'87,29% dal Comune di Sarnano) nella seduta dell'11 ottobre 2019 ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio.
Il nuovo C.d.A. è composto dal Dott. Renzo Serrani, che assumerà la carica di Presidente, e dai Consiglieri Dott. Giuseppe Mochi e Dott. Mauro Monaldi.
Un ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale va al Consiglio uscente (composto dal Geom. Franco Pesci, dal Dott. Geol. Costantino Lucarelli e dall'Ing. Luigi Rafaiani), in carica dal 2013 e che ha dovuto affrontare il delicato periodo post sisma.
La stretta sinergia operativa tra l'Amministrazione Comunale ed il C.d.A. uscente ha consentito di raggiungere l'importante risultato della delocalizzazione delle attività nei nuovi stabilimenti di Via De Gasperi, implementando alla storica attività termale, anche quella del benessere e quella ricettiva.
Al nuovo C.d.A. l'Amministrazione Comunale rivolge i migliori auguri di buon lavoro, che dovrà essere finalizzato al consolidamento ed allo sviluppo delle attività delle nuove Terme di San Giacomo, ma che soprattutto dovrà condurre al completamento del percorso di privatizzazione della società, nella consapevolezza dell'importanza fondamentale del settore termale per la crescita economica del nostro territorio.
Da Tolentino a Milano per incontrare il futuro dell’industria del fashion & luxury legato alla filiera della pelle. Le ragazze del quinto anno dell’indirizzo Moda-Produzioni tessili sartoriali dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano-sede di Tolentino, accompagnate dal direttore di sede Fabio Broglietti e dalla professoressa Nadia Guardati, hanno preso parte alla 97esima edizione della Fiera Lineapelle di Milano, la più importante business experience al mondo indirizzata alla filiera di fornitura della fashion & luxury industry, per conoscere le tendenze moda autunno inverno 2020/2021: oltre 1.270 espositori (provenienti da 46 Paesi), più di 20.000 buyer da 114 nazioni, 9 delegazioni di operatori da Cina, Corea, Francia, Giappone, Russia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia.
Il momento più significativo è sicuramente stata la partecipazione alla conferenza con lo stilista Kansai Yamamoto, uno dei leader della moda contemporanea giapponese che ha collaborato con David Bowie e, soprattutto, ha ispirato con la sua estetica fashion designer stimatissimi come Riccardo Tisci, Alessandro Michele e Nicolas Ghesquière (head designer della maison francese Louis Vuitton ). È proprio con quest’ultima maison che l’artista ha una delle sue ultime collaborazioni: tutti i disegni decorativi ispirati al teatro Kabuki portano la firma di Kansai Yamamoto per l'ideazione della collezione Cruise 2018 che vola in Giappone e sfila in una location magica, il Miho Museum nei pressi di Kyoto, con una passerella lunghissima sospesa tra le montagne.
Yamamoto ha raccontato la lunga storia della sua carriera a partire dalle umili origini. Molti sono stati gli spunti di riflessione sull’importanza dello studio e soprattutto sulla passione, l’impegno e la costanza necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
“Incontrare Yamamoto è stata una grandissima emozione perché per la prima volta ci siamo ritrovate a contatto con un grande artista della moda e del design, che è d’ispirazione per noi e alimenta la nostra passione per questo mestiere”, hanno dichiarato le studentesse. “Uscite didattiche come queste sono fondamentali per i nostri allievi, perché i mestieri legati all’artigianato e al design sono un intreccio di pensiero, progettazione e saper fare. Partecipare dal vivo a questo tipo di esperienze è fondamentale per accrescere le loro competenze”, ha dichiarato la prof.ssa Guardati.
Piena soddisfazione esprime il Dirigente Scolastico,la professoressa Ida Cimmino, insediata alla direzione del “Renzo Frau” da poco più di un mese. “La formazione professionale, ingiustamente ritenuta dalle famiglie come scelta di ripiego, rappresenta, invece l’unica risposta formativa realmente connessa con le realtà produttive del territorio. L’Ipsia forma gli studenti attraverso percorsi che, senza svilire la parte culturale, ma anzi implementandola attraverso esperienze di full immersion, come questa che hanno vissuto le ragazze del settore moda, coniugano felicemente sapere e saper fare. Il Frau è un laboratorio permanente e dinamico in cui docenti, professionalmente preparati ed umanamente straordinari, lavorano ogni giorno per la formazione globale dei nostri studenti, futuri professionisti e cittadini consapevoli”.
Sarà il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri il primo a essere al centro del progetto TourInTime. L’applicazione turistica, ideata dalla giornalista di viaggi e volto di Marcopolo tv Erika Mariniello insieme all’esperto di marketing territoriale Federico Minelli, verrà realizzata nei prossimi mesi con un team di professionisti.
Dopo il successo della raccolta fondi attivata a fine giugno su un sito di crowdfunding che, grazie anche al contributo dei 15 Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, ha raggiunto il primo obiettivo di 10 mila euro, ora si pensa alla progettazione di un nuovo strumento per fare turismo e si parte dalla regione Marche.
“Dopo tanto lavoro di comunicazione e condivisione del progetto siamo riusciti a chiudere positivamente il crowdfunding per la realizzazione di un’app pensata per chi vuole ottimizzare il tempo e il denaro in viaggio – spiega la giornalista Erika Mariniello -. Siamo contenti che i comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri abbiano deciso di sostenere un progetto che vuole partire proprio da un territorio piccolo e pieno di eccellenze da promuovere e far conoscere. Raggiunto questo primo traguardo entriamo nella fase operativa, ci vorrà qualche mese per la realizzazione della prima demo dell’app, ma in questo periodo porteremo avanti in parallelo anche il grande lavoro di comunicazione e marketing territoriale che c’è dietro al progetto. Il nostro obiettivo è far conoscere le bellezze delle Marche e dell’Italia e renderle il più possibile fruibili da tutti”.
TourInTime, un sito internet e un’applicazione finalizzata a permettere ai viaggiatori di ottimizzare il loro tempo e denaro in viaggio, partirà proprio dalle Marche, dall’entroterra dove c’è molto da vedere e scoprire. Promuovere le bellezze delle Marche e offrire uno strumento utile per spendere il tempo a disposizione in base ai propri interessi: è questa l’idea che verrà sviluppata anche grazie all’aiuto dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa e che saranno i primi protagonisti di questo innovativo progetto.
Esistono innumerevoli guide cartacee e molte anche in formato app per dispositivi mobili, ma nessuna è finalizzata a sviluppare le proprie proposte in base al tempo che un viaggiatore ha a disposizione. TourInTime, invece, si prefigge proprio di fare questo. Cambiare il modo di visitare un luogo avendo uno strumento utile per sapere cosa fare in un determinato luogo, in un lasso di tempo preciso, in base a degli interessi mirati e personali.
Il funzionamento dell’applicazione sarà piuttosto semplice: basterà scaricarla, decidere un tema tra quelli proposti e definire il tempo che si ha a disposizione. Lo strumento darà delle risposte mirate e permetterà ai turisti di scegliere tra alcune proposte su cosa da fare e vedere in quel determinato tempo a disposizione secondo quel preciso interesse.
“Vogliamo e dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto donando poco o tanto – aggiunge Federico Minelli, professionista che si occupa di marketing territoriale -. Tourintime è un progetto di promozione del territorio che viene prima dell’applicazione a cui lavoreremo nei prossimi mesi. Saremo attivi fin da subito con eventi e proposte e contiamo di lanciare l’applicazione per la prossima primavera”.
La Croce Rossa di Sarnano ha realizzato un progetto per dotare i plessi scolastici, esistenti nel territorio di propria competenza, di DAE (Defibrillatori Automatici Esterno).
Con la donazione da parte del Comitato della CRI di Urbino sono stati ultimati e dotati di DAE tutte le scuole di Sarnano, Penna San Giovanni, Monte San Martino.
Inoltre sono stati acquistati defibrillatori automatici con teca, custoditi presso i luoghi di maggior frequenza, che possono essere utilizzati in caso di necessità.
Ora è il momento della formazione, tanto che la Croce Rossa di Sarnano ha tenuto una serie di incontri a favore del personale - docente e non - circa l’utilizzo del dispositivo (formazione BLSD = acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare con l’ impiego del Defibrillatore Semiautomatico Esterno).
Nella mattinata del 27 settembre pertanto, gli Istruttori del Centro Formativo di Croce Rossa sono stati ospiti presso l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Sarnano dove si è tenuto il “Corso Esecutore Blsd” a favore degli insegnanti e alunni.
Nel pomeriggio della stessa giornata è proseguita l’attività informativa a favore dei dipendenti pubblici, presenti quelli di Sarnano, Penna San Giovanni e Gualdo nonché rappresentanti della Protezione Civile e responsabili delle varie associazioni sportive.
Le lezioni sono state tenute dalla Responsabile dell’area tecnica della CRI regionale, Dott.sa Alice Brisighelli, sono state basate sulle manovre salvavita quale rianimazione Cardiopolmonare, tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, dimostrazione dell’utilizzo del defibrillatore.
La 31°edizione della “Leopardiana” Sarnano-Recanati, carica ogni anno di rinnovata importanza e di prestigio, ha accolto il successo dell’atleta romagnolo Luca Bagnara (Reda Mokador) nella classica di 94 chilometri che ha raggiunto uno standard organizzativo di tutto rispetto grazie alla bontà del lavoro dell’Associazione Ciclistica Recanati.
Con 97 corridori alla partenza, tra i migliori allievi del Centro-Sud Italia, Samuele Silvestri (UC Foligno) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) sono stati i mattatori dei gran premi della montagna e dei traguardi volanti. Di rilievo ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, durante il giro finale attorno Recanati, la fuga di Filippo Buzzone (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica) che ha provato a giocarsi le proprie chances in solitaria ma la sua coraggiosa azione è terminata a poche centinaia di metri dall’arrivo dove Luca Bagnara ha trovato lo spunto vincente su Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Samuele Silvestri (U.C. Foligno).
La Sarnano-Recanati ha chiuso il cerchio sul mini challenge di tre prove intitolato Trittico Leopardiano che ha visto il primato di Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) davanti a Armando Lettiero (Ciccio Stellato Team Lettiero), Simone Aielli (Callant Doltcini Cycling Team), Lorenzo Montanari (Ped. Azzurro Rinascita), Luca Bagnara (Reda Mokador) e Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea).
Lo scorso venerdì 27 settembre, presso la sede FGIC di Ancona, il neonato Osservatorio Digitale del Turismo, voluto dalla Regione Marche e guidato dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura, ha presentato i dati della ricerca sulle attività digitali dei soggetti pubblici e privati.
In questa occasione Sarnano ha ricevuto tre diversi riconoscimenti: 3^ classificata per il miglior sito internet per il turismo e per la miglior attività Instagram della provincia di Macerata dietro ai Comuni di Recanati e Porto Recanati, 2^ classificata per il numero di contenuti pubblicati su Instagram dietro al Comune di Porto Recanati.
"Lo studio ha messo in luce un primato social delle Marche rispetto ad altre regioni del centro Italia, ma ha anche confermato che c'è ancora molto da fare per migliorare le attività digitali di promozione turistica, soprattutto nei piccoli Comuni che hanno maggiore difficoltà a sviluppare piani promozionali online. Ad esempio, in provincia di Macerata solo 7 Comuni su 45 sotto i 10.000 abitanti hanno una Pagina Facebook, mentre in provincia di Fermo appena 3 su 35 e in provincia di Ascoli Piceno 3 su 29" commenta l’Assessore alla Cultura Stefano Censori.
"Diversa, invece è la situazione dei siti web, dove la provincia di Macerata conquista un primato: il 96% dei Comuni hanno un sito web dedicato al turismo. Il fatto che Sarnano abbia raggiunto il terzo posto in questa categoria è un successo importante, soprattutto considerando che la classifica era unica per tutti i Comuni di ogni provincia, indipendentemente dal numero di abitanti" conclude l'Assessore.
Il cast internazionale di Viva la Gente è diretto a Sarnano. Viva la Gente, che negli ultimi 52 anni è stata in tournée in più di 70 nazioni in tutto il mondo, ha annunciato che Sarnano sarà una tappa del tour 2019. Il 26 ottobre alle ore 21.30 Viva la Gente metterà in scena spettacoli pubblici al Palazzetto dello Sport a Sarnano. Il ricavato delle vendite dei biglietti dello spettacolo sarà devoluto al Comune di Sarnano.
Durante la permanenza nel comune montano, tra il 21 ottobre e il 28 ottobre, Viva la Gente trascorrerà il proprio tempo partecipando a progetti sociali e vivrà con le famiglie ospitanti del posto. A partire dal mese di settembre verranno selezionate le famiglie per ospitare i membri del cast internazionale durante la loro permanenza a Sarnano.
Famoso soprattutto per l’intrattenimento ricco di energia, vivace e a portata delle famiglie, il cast dei 100 partecipanti in rappresentanza di 20 nazioni farà visita a decine di comunità di tutti gli Stati Uniti, Europa e Messico nei cinque mesi del tour mondiale. Da più di 50 anni, i cast di Viva la Gente girano il mondo facendo spettacoli per milioni di persone, tra cui i quattro straordinari halftime show del Super Bowl.
“La nostra ultima produzione, Live On Tour, mira a condividere la nostra visione di un mondo più speranzoso, fiducioso e pacifico - spiega il vice presidente senior di Viva la Gente Eric Lentz -. Lo spettacolo è caratterizzato da divertenti medley pop, danze internazionali e canzoni originali di VLG che ispireranno le persone a fare la differenza nelle proprie comunità.”
Assistere allo spettacolo e ospitare i membri del cast non sono gli unici modi per partecipare. I giovani del posto di età compresa tra i 17 e i 29 anni possono presentare domanda per viaggiare nei programmi futuri. La visita di Viva la Gente a Sarnano è sponsorizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli.
Viva la Gente è un’organizzazione mondiale educativa che permette ai giovani di diventare artefici positivi del cambiamento nelle loro comunità e nel mondo. Attraverso la nostra combinazione unica di musica, azione sociale e viaggi in tutto il mondo, abbiamo un impatto positivo sulle comunità e al contempo forniamo ai giovani le conoscenze e le esperienze di cui hanno bisogno per affrontare il complesso ambiente globale attuale. Da più di 50 anni Viva la Gente abbatte le barriere culturali e migliora la comprensione per favorire la creazione di un mondo più speranzoso, fiducioso e pacifico.
Più di cinque milioni di euro per tre interventi sulle strade, compresi quelli di ripristino della viabilità sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’arteria del comprensorio montano, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, è interessata in questo periodo da più lavori.
Sono state avviate, infatti, le operazioni di disgaggio e disbosco del tratto al km 8. Si tratta del quarto stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata. Questo intervento, dal costo di 150mila euro, prevede la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione.
Nel dettaglio verrà effettuata la posa in opera del rafforzamento corticale e il ripristino delle opere di difesa, con la sistemazione ed eventualmente l’integrazione della rete metallica esistente a contatto con la parete e la sostituzione delle rete metallica e, nel caso, di alcuni montanti ammalorati posti sulla sommità del muro a sostegno della scarpata.
Il lavoro è stato appaltato alla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia. “Vanno avanti i lavori di ripristino della viabilità del comprensorio montano - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari - che vedono coinvolti in sinergia l’ANAS, la Protezione Civile, la Provincia e la Regione”. Intanto sulla stessa arteria sono terminati i lavori di pavimentazione di alcuni tratti tra Fonte Lardina e Maddalena di Bolognola, opere che hanno impegnato la Provincia con un investimento di 150mila euro.
Ulteriore importante intervento è quello che interessa la messa in sicurezza dei versanti della stessa arteria e il conseguente ripristino della viabilità. In questo caso il progetto, che è stato curato dall’Anas, è di cinque milioni di euro. Con queste risorse saranno effettuati i lavori di ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. Il progetto è stato già approvato dalla conferenza dei servizi e sono in corso le procedure di appalto.
“Questo è un ulteriore e importantissimo lavoro - conclude Pettinari - di messa in sicurezza su una strada fondamentale per la zona e che ha anche una valenza turistica, sia durante l’inverno verso le piste da sci, sia d’estate per chi vuole godersi la montagna”.
Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica.
"La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”.
I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province.
“La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”.
Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:
Macerata
21/22 settembre
10:00/13:00 Corso Cavour
Recanati
21 settembre
ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour
22 settembre
ore 10:00/13:00 Corso Cavour
Tolentino
21 settembre
Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi
Cingoli
22 settembre
9:00/13:00 Borgo Paolo Danti
Civitanova Marche
21/22 settembre
9:00/12:30 Corso Umberto I
Matelica
21 settembre
9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti
22 settembre
9:30/12:30 Viale Cesare Battisti
San Severino Marche
21 settembre
9:00/18:00 Piazzale della Stazione
22 settembre
9:00/13:00 Piazzale della Stazione
Sarnano
22 settembre
9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà
Morrovalle
21 settembre (Trodica di Morrovalle)
16:00/19:00 Piazza Pertini
Porto Recanati
21 settembre
16:00/20:00 Corso Matteotti
Treia
21 settembre (Passo di Treia)
16:00/19:30 via dell'Asilo
22 settembre (Passo di Treia)
09:30/12:30 via dell'Asilo
Corridonia
21/22 settembre
09:00/13:00 Piazza della Vittoria
Appignano
21/22 settembre
09:00/13:00 Borgo Santa Croce
A partire dal mese di settembre, il Comune di Sarnano può rilasciare i timbri per la “Credenziale del Pellegrino” del Cammino Francescano della Marca: a breve saranno distribuiti anche alle strutture ricettive in modo che i pellegrini possano timbrare la propria “Credenziale” direttamente al momento del pernotto.
Sarnano, infatti, è una delle tappe del Cammino Francescano, l’itinerario che porta da Assisi ad Ascoli Piceno. La “Credenziale del Pellegrino” è il documento di viaggio che attesta l’identità dei viaggiatori e le tappe percorse: colore che percorrono almeno 100 km, infatti, possono richiedere un attestato in pergamena all’Associazione Cammino Francescano della Marca. Per ottenere la Credenziale all’inizio del viaggio, invece, è necessario rivolgersi al Capitolo della Confraternita di San Jacopo di Compostella nella propria regione di appartenenza.
Il Cammino Francescano della Marca è una delle vie percorse da San Francesco nel centro Italia: attraversa 2 regioni, 4 province, 17 comuni e 4 parchi nazionali e si articola in 9 tappe, da Ascoli Piceno ad Assisi o viceversa. L’itinerario è completamente segnalato tramite appositi cartelli e bandierine bianche e rosse e può essere percorso a piedi o in bicicletta (con qualche piccola variante). Si tratta di un’esperienza di viaggio particolare capace di toccare le corde più profonde della nostra spiritualità, indipendentemente dagli orientamenti religiosi.
La tappa di Sarnano si trova circa a metà del percorso, tra quella di Montalto e quella di Comunanza. In questo tratto di strada si trovano il Sentiero dei Mercatali, un’antica via commerciale, e la suggestiva strada romana immersa nel bosco, ancora perfettamente acciottolata in alcuni punti.
Sarnano, inoltre, ha un legame fortissimo con il francescanesimo. Secondo la leggenda, fu lo stesso San Francesco a disegnare lo stemma del Comune di Sarnano, che reca ancora oggi il simbolo del Serafino, l’angelo che apparve al Santo quando ricevette le stigmate. Inoltre, secondo quanto riportato nei Fioretti di San Francesco, il poverello di Assisi ha soggiornato diverse volte nei pressi di Sarnano, sia nell’Eremo di Soffiano, nella zona di Terro, sia presso il convento di Roccabruna, in località Valcajano.