Sarnano

Fanno razzia di rame nelle aree del cratere sismico: arrestati due fratelli

Fanno razzia di rame nelle aree del cratere sismico: arrestati due fratelli

In meno di un anno sono stati responsabili di 46 furti di rame nelle aree del cratere sismico per un valore complessivo di oltre 50mila euro: arrestati due fratelli campani, residenti in provincia di Benevento. Si tratta di pregiudicati: devono rispondere di furto aggravato, autoriciclaggio in concorso e trasporto di rifiuti non pericolosi senza autorizzazione.  IL FATTO - Le indagini sono partite nel novembre 2023, quando i carabinieri di Sarnano, dopo aver accertato un ingente furto di discendenti in rame da una struttura ricettiva del luogo, momentaneamente chiusa per alcuni interventi di ristrutturazione, hanno avviato una serie di iniziative investigative che in breve tempo hanno consentito, non solo di accertare la presenza in quell'area dei due fratelli originari della provincia di Benevento, pluripregiudicati per reati contro la persona e il patrimonio, ma anche di raccogliere elementi indiziari a loro carico.  Pochi giorni prima del furto, infatti, i due indagati si sono presentati al proprietario della struttura chiedendo informazioni circa la possibilità di affittarne un'ala per ospitare gli operai dell’impresa edile di cui erano titolari, occupata in alcuni interventi di ristrutturazione nel cratere del sisma del 2016.  È stato accertato, inoltre, che gli stessi soggetti, nei giorni successivi al furto, si sono recati presso un centro di raccolta di rifiuti metallici della zona, dove hanno conferito - in più battute - circa 700 chilogrammi del prezioso metallo, ottenendo in cambio circa 3.000 euro. Alla luce delle preliminari risultanze investigative e del fatto che nell'area colpita dal sisma si erano verificati altri furti di questa tipologia, tutti consumati con lo stesso modus operandi presso abitazioni isolate, la Procura della Repubblica di Macerata, aderendo alla richiesta dei carabinieri, ha autorizzato l'installazione di un dispositivo di radiolocalizzazione satellitare sulle vetture in uso ai due soggetti. Nei giorni successivi, con l'ausilio del sistema GPS, sono stati compiuti diversi servizi di pedinamento che hanno consentito di verificare con certezza che i due fratelli, al termine dei lavori nei loro cantieri, compivano sopralluoghi in montagna presso i piccoli centri disabitati a seguito del sisma del 2016. Nel corso di un servizio di pedinamento, uno degli indagati è stato controllato nel territorio comunale di Belforte del Chienti e, a bordo della sua auto, sono stati rinvenuti circa 100 chili di materiali ferrosi. È stato, pertanto, deferito all'autorità giudiziaria per ricettazione, per illecito trasporto di rifiuti speciali e anche per guida senza patente e rifiuto di sottoporsi al test antidroga. Nella sua disponibilità, infatti, sono state rinvenute anche alcune dosi di stupefacente.  Anche la Compagnia Carabinieri di Camerino, indagando su furti analoghi, ha accertato la presenza in zona dei fratelli in occasione del furto di materiali ferrosi perpetrato nel novembre 2023 presso il cimitero della frazione Cupi di Visso, e riscontrato successivamente il tentativo di vendita del rame ad una ditta della provincia di Ancona. Lo scorso mese di gennaio i due pregiudicati sono stati denunciati dalla Compagnia di Camerino, dopo essere stati fermati in località Frontillo nel comune di Valfornace, mentre erano intenti a recuperare le grondaie di una chiesa e di tre abitazioni. L’analisi dei dati di traffico telefonico e telematico generati dai cellulari degli indagati e le informazioni fornite dai sistemi di radiolocalizzazione satellitare installati sulle loro vetture, hanno collocato gli stessi nei luoghi dove i furti erano avvenuti fornendo un solido quadro indiziario a loro carico.  Le convergenti indagini condotte dai militari delle Compagnie di Tolentino e Camerino, hanno permesso di attribuire ai due fratelli campani 46 episodi delittuosi, per i furti di discendenti e grondaie in abitazioni private e presso cimiteri, commessi dal mese di ottobre 2023 al mese di maggio del 2024, nei comuni di Sarnano, Visso, Serravalle di Chienti, Monte Cavallo, Muccia, Belforte del Chienti, Fiastra e Valfornace. La quantità complessiva di rame trafugato è di circa 70 quintali per un valore di oltre 50 mila euro. Ai due è stato contestato anche il reato di autoriciclaggio del rame presso ditte di smaltimento di rifiuti ubicate in provincia di Caserta, Ancona e Fermo, oltre al reato ambientale di trasporto di materiale senza la prescritta autorizzazione. Alla luce di quanto emerso, il G.I.P. del Tribunale di Macerata ha emesso ordinanza di custodia cautelare, disponendo l’arresto dei due indagati e la loro traduzione al carcere di Ancona Montacuto.   

06/10/2024 09:40
Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Sono 54 i maceratesi over 65 che hanno preso parte al progetto di turismo sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata: i cittadini, in partenza per le terme San Giacomo di Sarnano, sono stati salutati questa mattina dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. L’iniziativa, realizzata grazie alla stretta collaborazione tra l'Assessorato e IRCR Macerata, anche in questa edizione ha riscosso grande successo. L’IRCR ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'intero progetto fornendo informazioni, raccogliendo le adesioni e gestendo il servizio di accompagnamento con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile. "Iniziative come questa - che ogni anno raccoglie un'adesione consolidata quanto a iscritti - sono pensate per rispondere in modo concreto e puntuale ai bisogni di una fascia di popolazione sempre più attiva e dinamica e che per questo merita tutta la nostra attenzione coc progetti studiati per favorire il benessere a 360 gradi – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Le cure termali, infatti, offrono benefici importanti per la salute fisica e rappresentano un'occasione preziosa per stimolare la socialità e creare momenti di incontro. È proprio attraverso queste attività che si rafforzano le relazioni e si combatte la solitudine, un problema particolarmente sentito tra gli anziani." L’iniziativa rientra nel più ampio progetto "Attivi si nasce", volto a promuovere il benessere psicofisico e sociale degli over 65. Il contatto umano e lo sviluppo di relazioni positive sono essenziali per contrastare l'isolamento che purtroppo segna profondamente la vita degli anziani, specialmente dopo il periodo della pandemia. Inoltre, grazie alla presenza dei giovani volontari del Servizio Civile, viene loro offerto un ulteriore valore aggiunto: l'incontro tra generazioni diverse. Questo scambio è ricco di opportunità perché sia i ragazzi che gli anziani possono trascorrere del tempo insieme creando un legame che va oltre l’occasione specifica.

25/09/2024 14:45
Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Domenica 22 settembre a Bolognola, presso lo ZChalet, si è svolta la Festa degli Sport Invernali Fisi-Cum organizzata dal presidente Carlo Maria Conti e dal suo direttivo in collaborazione con lo Sci Club Tolentino. Protagonista della festa la squadra nazionale di sci d’erba, vincitrice della coppa del mondo 2024, accolta il giorno prima a Matelica dal presidente del Cum Carlo Maria Conti e dall’assessore allo Sport Filippo Maria Conti. "Accogliere a Matelica la squadra nazionale di sci d’erba – spiega l’assessore - accompagnata dall’allenatore federale Roberto Parisi, per me che da sempre pratico sci è stato veramente un grande piacere e ringrazio il presidente del CUM per aver voluto che la squadra nazionale sostasse a Matelica prima della Festa degli Sport Invernali. Auguro a tutti gli atleti di essere ai vertici della classifica mondiale anche nella prossima stagione agonistica". Parisi e i suoi ragazzi sono rimasti affascinati dal territorio matelicese: "Avete una città bellissima circondata da un paesaggio meraviglioso – ha commentato - perché non fare un centro federale proprio nel vostro territorio?". Questa idea è stata accolta con entusiasmo anche dall’assessore Conti, grande appassionato di sport invernali. Il giorno seguente (domenica) gli atleti della squadra azzurra hanno fatto da istruttori d’eccezione a decine di giovanissimi che con entusiasmo hanno potuto cimentarsi in questa specialità lungo il percorso allestito a Bolognola.  

23/09/2024 16:00
Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Le squadre del Soccorso Alpino e Spelologico Marche della stazione di Macerata sono intervenute nella serata di martedì nei boschi tra Piobbico e Sassotetto per un escursionista che ha perso l’orientamento. L’uomo, partito da Fiastra per un trekking di più giorni e mentre percorreva la tappa del giorno, è scivolato sul pendio a causa del terreno bagnato e impossibilitato a risalire in maniera autonoma, ha allertato i soccorsi. I tecnici del Cnsas, dopo aver perlustrato la zona boschiva, hanno individuato il trentacinquenne in un luogo molto impervio. Valutate ed apprese le buone condizioni di salute, un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Marche ha proceduto a legare  in “conserva” l’escursionista per affrontare in sicurezza la lunga e impervia risalita del pendio boschivo. Una volta sul sentiero, è iniziata la lunga discesa fino all’abitato di Piobbico dove ad attenderlo vi era un’ambulanza del 118.

28/08/2024 10:08
La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

Truffa del resto, denunciato un 45enne straniero dai carabinieri della stazione di Sarnano. L'uomo, già noto per il compimento di numerosi reati svolti con analoghe modalità, ha effettuato due tentativi nel comune: uno andato a buon fine, l'altro no.  Al momento di presentarsi alla cassa per pagare un prodotto del valore di 2 euro e 20 centesimi e mostrando una banconota da 50 euro,il 45enne ha cominciato a distrarre la cassiera dialogando e tirando fuori una moneta da 20 centesimi, apparentemente consegnata per agevolare l’elargizione del resto. Quando la cassiera ha chiesto anche la consegna della banconota, il truffatore ha dichiarato di averla già data, mentre invece l'aveva rapidamente rimessa all'interno del portafoglio. La donna, ormai convinta del suo errore, gli ha così elargito 48 euro, convinta di aver regolarmente consegnato il resto. Quando si è resa conto del raggiro ha chiamato i carabinieri, che hanno visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza del comune e degli esercizi commerciali, fino ad individuare un’autovettura con targa straniera, che aveva effettuato dei giri compatibili con gli spostamenti del truffatore.  Il 45enne, a distanza di tempo, è stato fermato alla guida dell'auto in altre parti del territorio nazionale, fatto che ha consentito identificazione e successivo riconoscimento dell'autore del reato.       

23/08/2024 15:29
L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

Si è chiusa ieri, con uno straordinario successo di critica e di pubblico, la XVIa Rassegna Medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo …che ritorna", allestita con la consueta maestria dall’Associazione Tamburini del Serafino, con l’indispensabile aiuto di decine e decine di "volontari", molti dei quali già perfettamente integrati nella complessa organizzazione. La "kermesse" medievale ha preso il via giovedì 8 agosto con l’apertura della ricercata, inimitabile "Taverna della Luna" - colonna portante dell’iniziativa - che, vuoi per la privilegiata posizione panoramica, vuoi per il curato allestimento con panche tavoli e di legno apparecchiati con boccali e piatti in terracotta, vuoi per l’inappuntabile servizio in costume d’epoca e vuoi per le succulente pietanze preparate con ingredienti già esistenti in età precolombiana, ha fatto subito registrare il classico pienone. L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto il giorno successivo, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "tutto esaurito" fatto registrare dallo spettacolo - con performance di vertical dance - "Incanto", messo in scena dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno nel suggestivo “palcoscenico” di Piazza Alta. L’eco della prelibatezza dei piatti tipici, accuratamente preparati dal "Maestro cuciniere" Paolo e serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, hanno comportato una affluenza di proporzioni inaspettate, addirittura superiore a quella "record" dello scorso anno. L’edizione 2024 è stata incentrata sul tema degli stretti legami "Fide et Fidelis" esistenti tra le istituzioni monastiche e la struttura feudale dell’alto medioevo. Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da domenica 11 a mercoledì 14 agosto hanno letteralmente “invaso” il centro storico. Dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" con i piccoli  condotti da brave animatrici nell’immaginario medioevo, agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe dove, in particolare, la Fattoria “La Rocca” di Montefortino ha proposto interessanti laboratori di: tessitura su telaio, stampa botanica su stoffa, tintura solare, feltro su saponetta, cesteria in vimini e lavorazione della pelle, dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino, dalla vernaccia o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie dove si sono alternati ben 18 gruppi di artisti: musici, affabulatori, acrobati, giullari, mangiafuoco, falconieri, danzatrici, illusionisti e schermitori. Di notevole interesse l’esposizione di documenti su “S. Maria dei Torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la Pinacoteca Comunale, a cura del Centro Studi Sarnanesi che, unitamente alla Compagnia di Sotto Monte, ha anche proposto “Cervogia et Alea” sessione di Gioco di Ruolo. Tantissimi gli “scatti” che sono attesi all’11a Edizione del concorso fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi”, organizzato in collaborazione con Officine Visuali. Tanto lavoro e tanta soddisfazione da parte dell’Associazione Tamburini del Serafino che, con la tradizionale, splendida esibizione del proprio “Gruppo” al termine delle 4 serate, ha voluto presentare, in Piazza Alta gremita di pubblico, tutti i suoi preziosi “collaboratori”. Da segnalare infine il lusinghiero 14° posto ottenuto dal “Progetto” dell’evento, tra le oltre 500 istanze presentate al Ministro della Cultura.  

19/08/2024 16:00
Vietato sprecare l'acqua, anche a Sarnano arriva l’ordinanza. Va centellinata per orti e giardini

Vietato sprecare l'acqua, anche a Sarnano arriva l’ordinanza. Va centellinata per orti e giardini

Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, in seguito alla comunicazione del gestore del S.I.I. Tennacola Spa del 23 luglio 2024, ha deciso di limitare l’uso dell’acqua potabile per salvaguardare la risorsa idrica. La decisione è stata presa a causa della diminuzione della disponibilità idrica dovuta alla mancanza di precipitazioni significative e all’aumento dei consumi. Le motivazioni sono dovute alla possibile crisi idrica per la ridotta disponibilità d’acqua; al rischio di crisi idrica generalizzata o criticità locali per sovraccarico della rete di distribuzione, perciò vi è la necessità di azioni preventive come l’interruzione del servizio o il razionamento delle forniture. L'ordinanza dispone il divieto dell'uso dell’acqua potabile per irrigazione di campi, orti e giardini; il lavaggio di autoveicoli e spazi pubblici o privati e per il riempimento di piscine. Si dispone pertanto l'uso dell’acqua potabile limitato ai soli usi alimentari e igienico-sanitari. Il controllo periodico del contatore dell’acqua per rilevare perdite, la riparazione immediata di perdite da rubinetti e sciacquoni; l'installazione di dispositivi frangigetto sui rubinetti; l'uso parsimonioso degli sciacquoni; l'utilizzo dell’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante; l'uso di lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico. Preferire, inoltre, la doccia al bagno, evitando di far scorrere l’acqua inutilmente. Saranno, inoltre, possibili le interruzioni del servizio di approvvigionamento, razionamento e turnazione delle forniture idriche. Divieto progressivo degli usi non prioritari rispetto al consumo umano, inclusa l’irrigazione agricola.  

13/08/2024 15:51
Sarnano, ciclista 78enne cade sulla Provinciale per Gualdo: intervenuta l'eliambulanza

Sarnano, ciclista 78enne cade sulla Provinciale per Gualdo: intervenuta l'eliambulanza

Un uomo di 78 anni è caduto dalla sua bicicletta lungo la provinciale 119 che conduce a Gualdo. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 10:30, mentre affrontava una curva. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare: potrebbe aver avuto un malore o essere scivolato. Alcuni passanti hanno dato l’allarme e i soccorsi sono arrivati rapidamente. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato l'anziano all’ospedale regionale di Torrette. Fortunatamente, non sembra essere in pericolo di vita. 

10/08/2024 15:00
A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

L’imponente Rassegna Medievale “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”, minuziosamente organizzata  dalla Associazione dei Tamburini del Serafino patrocinata da Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Comune di Sarnano, Comunità Montana dei Monti Azzurri e Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, con la sapiente  Direzione Artistica di Alessandro Martello,  si avvia verso i giorni “clou” della manifestazione dei giorni 11-12-13 e 14 agosto. Già nei primi due giorni dell’ evento, autentico “fiore all’occhiello” dell’estate Sarnanese, si è registrato un confortante successo di critica e di pubblico grazie alla ricercata “Taverna della Luna”, colonna portante della rievocazione storica Sarnanese e alla straordinaria esibizione degli artisti della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, con lo sfondo degli imponenti palazzi del Popolo e Podestà, hanno messo in scena lo spettacolo “INCANTO” un esibizione su trampoli e a terra con una parte di esibizione area sulla torre civica che ha stupito piacevolmente il grande pubblico presente. Per il 10 e fino al 18 agosto (con esclusione del giorno 15) sarà ancora protagonista la “Taverna della Luna, sempre “sold out”, dove il formidabile RimAttore Pier Paolo Pederzini delizia i commensali con la sua giullarata in rima improvvisata, da domani 11 agosto entra in scena “Il Medioevo…che ritorna” fino al 14 agosto dalle ore 18.00 alle ore 24.00. L’ultima giornata del 14 agosto sarà chiusa, come da tradizione, dall’esibizione dei Tamburini del Serafino. Nel percorso itinerante, tracciato tra le strette viuzze del centro storico, illuminato con torce e sovrastato dallo sventolio delle bandiere, i visitatori potranno rivivere la magica atmosfera della rinascita della vita medievale con le antiche arti e mestieri, giullari, musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori.  Lungo il tortuoso tragitto è d’obbligo la sosta nelle tipiche “Taverne” e  “Hostarie”, dove poter gustare pietanze tipiche, accompagnate dai migliori vini e dalle migliori birre artigianali servite da operosi monaci. Dal giorno 12 agosto,  ad aprire ogni giornata sarà “IL Medioevo dei Bambini”, dove i piccoli visitatori verranno arruolati da simpatiche animatrici che, dopo averli vestiti, li accompagneranno per le vie dell’antico borgo fino all’Accampamento Storico della Compagnia “Grifoni della Scala”, coinvolgendoli in giochi di abilità. Davvero tantissimi gli appuntamenti da non perdere: dai laboratori didattici nella Piazzetta della Picassera a cura della Fattoria della Rocca, alle visite guidate  a cura del Comune di Sarnano in collaborazione con l’Associazione l’Ospite.  Novità per l’edizione 2024 ”Cervogia Et Alea”, sessione di gioco di ruolo in collaborazione con la Compagnia di Sotto Monte ed il Centro Studi Sarnanesi. Da non dimenticare  l’110  Concorso Fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi” organizzato in collaborazione con Officine Visuali, regolamento e iscrizione nel sito ufficiale della manifestazione. Tra gli eventi collaterali la manifestazione, si ricorda, l’importante esposizione presso la Pinacoteca Comunale “S.Maria tra i torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia”, a cura del Centro Studi Sarnanesi per informazioni 349.2546775-333.3915675. In questi quattro giorni gli avventori dovranno munirsi, nelle apposite botteghe, dei “DENARI” ovvero delle monete coniate per l’occasione, necessarie per rifocillarsi nelle taverne ed hostarie e fare acquisti all’interno di “Castrum”.  

10/08/2024 13:05
A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’8 al 18 agosto, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO … CHE RITORNA”, giunta alla sua XVI a edizione. L’evento, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche della Provincia di Macerata, del Comune di Sarnano e del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche è minuziosamente organizzato dall’Associazione Tamburini del Serafino, con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli eventi clou dell’entroterra maceratese. Proseguendo il percorso di ricerca nelle tematiche che hanno caratterizzato la vita del territorio nel periodo medievale iniziato alcuni anni fa, per la XVI edizione “Fide et Fidelitas”. Nel borgo costruito nei secoli del basso medioevo dai suoi abitanti che il 1 giugno 1265 videro riconosciuta dalla Chiesa la propria comunanza, in un territorio ancora dominato dalle Abazie, dai signori di Brunforte, dalle altre signorie locali e dagli stretti legami di “Fide et Fidelitas” esistenti tra tali istituzioni. La manifestazione prende il via giovedì 8 agosto alle ore 20:00 con l’apertura della tradizionale Taverna della Luna, allestita sul balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato. Gli ospiti, serviti da personale in costume d’epoca e allietati dal rimattore Pier Paolo Pederzini, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Venerdì 9 agosto con inizio alle ore 22:00, a caratterizzare la prima parte della manifestazione 2024, lo spettacolo INCANTO a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno. L’eterna lotta tra il bene e il male, la storia scorre, incalzando la fantasia del pubblico, tra attori su trampoli, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti, ambientazioni fiabesche e performance di vertical dance. Le pareti verticali si fanno palcoscenico dove i danzatori come fate sospese alla luna, volteggiano in aria per raccontare di mondi incantati e luoghi immaginari

08/08/2024 15:05
Sarnano, alle radici dell'Abbazia di Piobbico: inaugurata la mostra "Santa Maria tra i torrenti"

Sarnano, alle radici dell'Abbazia di Piobbico: inaugurata la mostra "Santa Maria tra i torrenti"

Sabato 3 agosto, alla presenza del sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, del presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, è stata inaugurata la mostra "S. Maria tra i torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la pinacoteca comunale di Sarnano, organizzata dal Centro studi sarnanesi con la collaborazione dell’Università di Macerata, l’associazione culturale "L’Ospite" e "I Tamburini del Serafino".  L’iniziativa, ideata in occasione della recente riapertura al pubblico dell'Abbazia di Piobbico, è un percorso tra documenti e immagini pensato per valorizzare il suo ricco patrimonio storico-artistico nonché il significato simbolico e identitario che la stessa tuttora riveste per la comunità. L'abbazia di Piobbico, la cui fondazione si fa risalire all'anno 1030, rappresenta l'istituzione più antica del territorio sarnanese; a quella prima comunità di monaci è possibile ricondurre l’inizio del processo che nei secoli XI – XIII porterà alla nascita del comune di Sarnano. Attraverso una selezione dei documenti più significativi provenienti al prezioso archivio dell'Abbazia di Piobbico (pergamene di XI-XIV secolo) viene proposta al pubblico la storia delle sue origini e del periodo di suo massimo splendore, in cui l’istituzione monastica ha giocato un ruolo estremamente determinante per i futuri assetti del territorio. Oltre agli originali sono esposte riproduzioni di importanti documenti conservati negli archivi dei comuni di Amandola, San Ginesio e Montalto Marche. Un'apposita sezione è dedicata all'edificio abbaziale, splendida chiesa romanica, e al recente restauro reso necessario dalle pesanti lesioni subite a seguito del sisma del 2016/17. L'allestimento è stato realizzato con il contributo scientifico di Maela Carletti, Stefano Degli Esposti, Maria Franca Ghiandoni, Costanza Lucchetti, Antonio Montefusco, Francesco Pirani, con il patrocinio di numerosi enti del territorio. All’inaugurazione sono intervenuti anche il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli, l’assessore dell’Unione Montana Monti Azzurri, Monia Batassa e l’Abate amministratore don Marcello Squarcia. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al 3 novembre 2024.  

05/08/2024 14:27
Sarnano, centinaia di bambini in piazza Perfetti per la rassegna "Storie nel Borgo": i prossimi appuntamenti

Sarnano, centinaia di bambini in piazza Perfetti per la rassegna "Storie nel Borgo": i prossimi appuntamenti

Domenica scorsa piazza Perfetti, a Sarnano, si è riempita del suono cristallino delle risate dei tanti bambini venuti per lo spettacolo "Il Piccolo Principe e io" di Federica Sassaroli, che ha incantato il pubblico con una messa in scena interattiva di una delle storie più amate da grandi e piccoli. Oltre 130 le persone presenti tra adulti e bambini, seduti sul tappeto di cuscini colorati predisposto per loro davanti al palco. Si è aperta così Storie nel Borgo, la rassegna dedicata alle famiglie organizzata da Aps Circolo di Piazza Alta e Lunastorta Produzioni per il comune di Sarnano: un format pensato per coinvolgere tutti e avvicinare le generazioni attraverso la magia della narrazione tra teatro e cinema. "Quest'anno una parte importante della nostra offerta estiva è dedicata ai bambini e alle famiglie" hanno commentato gli organizzatori dell'Aps Circolo di Piazza Alta, associazione che gestisce laboratori di teatro nel tempo libero e nelle scuole. "Con Storie nel Borgo vogliamo riportare in piazza il piacere di ascoltare storie e di condividerle con la comunità. Abbiamo creato un ambiente accogliente, colorato, a misura di bambino, con cuscini colorati e sedioline. Niente palco, tutto si svolge a stretto contatto con il pubblico, coinvolgendo le persone nella narrazione. Siamo stati felicissimi di vedere un pubblico così numeroso a questo primo appuntamento. Come associazione, crediamo che progettare un'offerta culturale rivolta ai più piccoli e alle famiglie sia di fondamentale importanza. Nutrire l'immaginazione delle giovani generazioni e far sentire loro il senso e il valore della comunità intorno a loro è essenziale: attraverso la potenza di storie scelte con cura, vogliamo stimolare la fantasia dei bambini e riaccendere la meraviglia, avvicinandoli al teatro e al cinema", aggiungono gli organizzatori. Storie nel Borgo, infatti, inaugura le attività previste nell’ambito del progetto "Un borgo per crescere insieme", un’iniziativa rivolta alle famiglie con bambini e ragazzi tra i 7 e 14 anni e finalizzata a coinvolgere tutto il tessuto comunitario nella creazione di esperienze e opportunità di crescita per questa fascia d’età. Il progetto prevede anche lo svolgimento di diverse attività a partire dal prossimo autunno, tra cui un laboratorio di podcast, in cui i ragazzi ascolteranno ed elaboreranno i racconti condivisi dai più anziani, e un laboratorio creativo per immaginare insieme la Sarnano del futuro. Si tratta di un intervento finanziato nell’ambito del programma "BenessereInComune" del dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri, co-finanziato dal Comune di Sarnano e organizzato in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta e Lunastorta Produzioni, due realtà del territorio che si occupano di produzione artistica, promozione culturale e formazione, rispettivamente in ambito teatrale e cinematografico. Alla serata di apertura erano presenti, in rappresentanza dell'amministrazione guidata da Fabio Fantegrossi, l'assessore alla cultura Cristina Tartabini e il consigliere Giorgio Eleuteri. "Da parte dell’amministrazione comunale esprimo soddisfazione per la riuscita di questa prima serata di Storie nel Borgo nella suggestiva location di Piazza Perfetti e ringrazio le associazioni che stanno portando avanti l’iniziativa” ha commentato Tartabini. “I nostri ringraziamenti vanno anche all’attrice, Federica Sassaroli, che ha portato in scena la saggezza di chi guarda con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla una lingua universale e un naturale desiderio di autenticità. Perché la bellezza, quando non ci sono pregiudizi, riesce ad arrivare non solo al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero", ha concluso l'assessore.  La rassegna continuerà per tutto il mese di agosto con altri appuntamenti. Venerdì 2 agosto, è in programma il film di animazione di Lorenzo Mattoti, "La famosa invasione degli orsi in Sicilia". Mercoledì 7 agosto sarà la volta dello spettacolo teatrale di Proscenio Teatro, "Cenerentola in Bianco e nero". Domenica 18 agosto, verrà proiettato il film di Pawo Choyning Dorji, "Lunana. Il villaggio alla fine del mondo" e venerdì 23 agosto sarà la volta del film cult di Peter Weir, "The Truman Show". Infine, domenica 25 agosto, la rassegna si concluderà con lo spettacolo teatrale di Proscenio Teatro, "La favolosa storia del Guerrin Meschino". Tutti gli eventi sono a ingresso libero.  

31/07/2024 10:27
Sarnano-Sassotetto: una 33esima edizione da incorniciare

Sarnano-Sassotetto: una 33esima edizione da incorniciare

Non si è spenta ancora l’eco del Trofeo Lodovico Scarfiotti, cronoscalata Sarnano-Sassotetto, che si svolge nello splendido scenario dei Monti Sibillini. La gara è vissuta sotto il segno dei dominatori di queste ultime stagioni, Simone Faggioli tra le auto moderne e Stefano Peroni tra le auto storiche. Il bel tempo ha fatto dimenticare le numerose recenti edizioni caratterizzate dal maltempo, ed ha favorito l’afflusso degli appassionati sul lungo e tecnico tracciato che sale dalla cittadina termale fin su a Sassotetto a quasi 1300 metri d’altitudine, con un’ineguagliabile panorama dall’appennino maceratese fino alla costa adriatica. L’afflusso del pubblico e dei meccanici è stato agevolato dal servizio bus navetta offerto dal Comune di Sarnano, dal centro città fino ai pressi della zona partenza, oltre all’interesse generale che questa volta è tornato ad essere amplificato per la presenza di parte delle vetture da competizione nel paddock tornato anche in Piazza della Libertà ed in Via Benedetto Costa. Da parte dell’Associazione Sportiva AC Macerata interviene Marcello Carattoli, a conferma della collaborazione e del gemellaggio con l’AC Perugia: “Da gran conoscitore della gara da diversi anni mi considero parte integrante dello staff. Il percorso di Sarnano è uno dei migliori d’Italia, lo considero tra i migliori quattro. Sapevamo che quest’anno per le modifiche di validità tricolori avremmo trovato calo di partecipanti, ma il Trofeo Scarfiotti è stato onorato comunque dai migliori piloti. Ha contato da questo punto di vista la qualità del percorso e sappiamo che il pilota ragiona con il piede ma anche con il cuore. L’accoglienza marchigiana ha fatto il resto, e quest’edizione è stata un buon viatico per il futuro. La cronoscalata trova un legame con la Scuola Federale Rally Terra che ha avuto modo di testare percorsi in questa zona dei Monti Sibillini, valida anche per una possibile competizione rally. Quindi Sarnano si presenta a tutti gli effetti al passo con la cronoscalata e anche con la specialità rally”. Un altro dei campioni che a Sarnano, e non solo, è particolarmente amato dal pubblico è Simone Faggioli, plurivincitore e conoscitore di tutti i percorsi italiani ed europei: “Trovo sempre una bellissima accoglienza da parte degli organizzazione e anche del pubblico. Il percorso è bellissimo, tecnico, impegnativo, guidato, una di quelle gare che rappresentano la storia delle cronoscalate. Sono stato contento di aver vinto, cosa non scontata, anche perché c’era tutta la migliore concorrenza della Super Salita. E’ andato tutto bene, riguardo al lungo tracciato di gara è un peccato aver visto un po’ di sconnessioni nella parte alta.” Tra gli assoluti protagonisti, Stefano Peroni ha salito per la sesta volta consecutiva i gradini per il podio più alto della gara storiche in Piazza Perfetti: “Qui a Sarnano mi sono trovato bene come sempre, per l’ottima accoglienza, la corsa stupenda, la bellezza del paese, la buona cucina. Per correre qua occorre prepararsi molto bene, peccato solo per qualche difetto del fondo sulla parte alta. Comunque l’organizzazione merita l’assegnazione del Campionato Italiano storiche e moderne. Conosco molto bene la gara, è decisiva per il cronometro la parte bassa, ma con la mia monoposto rimane decisiva la parte alta dove riesco a difendermi dai motori più potenti.” Abbiamo sollecitato il neosindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi a testimoniare l’impatto ricevuto da questo importante evento per la cittadina: “A pochi giorni dall’insediamento della nuova Amministrazione, calarsi nella cronoscalata è stato davvero emozionante. Tutta la nostra squadra si è resa disponibile per dare tutto il possibile per la buona riuscita della manifestazione che dà notevole risalto alla nostra Sarnano. Abbiamo avuto solo il tempo per apportare piccole variazioni, come la modifica delle aree paddock, ma abbiamo affiancato un’organizzazione perfettamente collaudata e ci preme dare ancora di più fin dalla prossima edizione. Abbiamo avuto subito un rapporto collaborativo con gli Enti che affiancano positivamente lo staff, un supporto fondamentale per poter offrire il massimo della qualità e dell’ospitalità. La nostra premura è iniziare da subito, probabilmente a settembre, a pianificare e lavorare per la prossima edizione, migliorando quello che si deve migliorare, come la manutenzione con la Provincia del percorso completo.”  

28/07/2024 15:40
Abbazia San Biagio di Piobbico e piazzale Corte: doppio taglio del nastro per il commissario Castelli

Abbazia San Biagio di Piobbico e piazzale Corte: doppio taglio del nastro per il commissario Castelli

Duplice taglio del nastro per il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. Inaugurate questa mattina l’Abbazia di San Biagio di Piobbico, a Sarnano, e la  nuova veste del piazzale Corte a Cessapalombo. I lavori per il recupero post sisma della chiesa, un vero gioiello del romanico marchigiano risalente ai primi dell’anno Mille, sono durati circa un anno e sono costati circa un milione di euro. Alla cerimonia di inaugurazione, per officiare la messa, presente anche il cardinale Enrico Feroci, originario di Piobbico. Insieme a lui l’arcivescovo Francesco Massara e il parroco Marcello Squarcia. Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, ha presenziato all’inaugurazione, sottolineando “l’importanza di momenti come questo, in cui raccogliamo i frutti del lavoro quotidiano per sbloccare la ricostruzione, anche delle chiese. Da queste terre, che hanno ispirato la nascita della cultura degli ordini Benedettini e Francescani, si può oggi ripartire per scrivere una nuova pagina della storia dell’Appennino centrale. Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’arcivescovo Francesco Massara. E con loro tutta la comunità che ho incontrato questa mattina. La ricostruzione è un impegno che si può portare a termine solo mantenendo una grande unità di intenti e di visione”. “Un evento di una gioia immensa per tutto il territorio e la comunità di Sarnano perché è tornata a risplendere una delle più belle abbazie, luogo di fede ma anche polo culturale e turistico. Si scrive una pagina di bellezza per l’intero territorio marchigiano - ha spiegato l’arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara-. Questo è un salotto della bellezza. Ringrazio il Commissario Castelli, tutte le maestranze, l’impresa e tutti quelli che hanno collaborato. È stato un lavoro di squadra che ha portato gioia a tutta la comunità”. “È una data da ricordare in quanto abbiamo restituito quest’abbazia ai nostri concittadini. Va dato atto che tutti hanno contribuito a questa riapertura. Ringrazio il Vescovo, il Cardinale Feroci e la struttura commissariale. Questa abbazia è un simbolo di una ricostruzione pubblica che sta ripartendo”, ha aggiunto il sindaco Fabio Fantegrossi. Il piazzale Corte a Cessapalombo, invece, è stato oggetto di un’opera di riqualificazione che ha riguardato anche le relative vie limitrofe, il miglioramento dell'accessibilità nonché l’implementazione dell'arredo urbano, finalizzati alla sostenibilità ambientale e alla rivitalizzazione del capoluogo. L’ importo complessivo dell’intervento è di € 867.070,52 .“La rigenerazione urbana offre spazi belli, accessibili, dove è possibile fare comunità. Il nostro obiettivo principale è quello di far rinascere tutte le aree interne, il tessuto sociale e tutto quello che è utile alla ripartenza dei nostri territori colpiti dal sisma- ha dichiarato il commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli- . Un momento di festa e partecipazione per tutta la cittadinanza. Anche questa è ricostruzione” “È stata una bella giornata anche perché quando si inaugura un’opera pubblica soprattutto dopo il sisma con attorno case che si stanno ricostruendo, è sempre un ottimo momento- ha dichiarato la sindaca di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti-. Per noi è una bella soddisfazione, è un segno di ripartenza, di qualcosa che si sta concludendo. Ricostruiremo tutto”.

27/07/2024 17:02
Sarnano-Sassotetto, la storia si ripete: altro successo per Faggioli e Peroni al Trofeo Scarfiotti

Sarnano-Sassotetto, la storia si ripete: altro successo per Faggioli e Peroni al Trofeo Scarfiotti

Il grande spettacolo motoristico della cronoscalata intitolata a Lodovico Scarfiotti è andato in scena sui 9927 metri dell’impegnativo e spettacolare percorso che sale verso Fonte Lardina a Sassotetto dopo quasi 800 metri di dislivello. La cittadina dell’interno maceratese ha accolto con il consueto clima festoso i piloti provenienti da tutta la penisola, dal Trentino alla Sicilia, con addobbi in tema e aperitivi di benvenuto per i protagonisti. Lo staff dell’Associazione Sportiva AC Macerata e dell’Automobile Club di Macerata, con la collaborazione del Comune di Sarnano, Provincia di Macerata, Regione Marche e CONI Marche ha portato positivamente a compimento la 33^ edizione dedicata alle auto moderne e la 16^ alle storiche, scattate alle ore 9 del mattino con l’inno di Mameli cantato sulla linea dello start dalla soprano Elisa Biaggi, alla presenza del sindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi, dalla vicesindaca Cristina Tartabini e dal delegato CONI Macerata Fabio Romagnoli. Con il tricolore sventolato dal sindaco sono stati i protagonisti delle storiche i primi a lanciare le loro auto sui tornanti della cronoscalata. Bellissima e calda la giornata, con il confronto sportivo ai massimi livelli davanti ad un appassionato e numeroso pubblico. Continua la striscia vincente di Simone Faggioli (settimo alloro nelle moderne) e di Stefano Peroni (sesto successo ma consecutivo nelle storiche), con gli avversari diretti che hanno comunque dato tutto per rendere vivace la contesa. Faggioli ha preceduto il siracusano Luigi Fazzino su Osella Pa30, da quest’anno realtà consolidata delle cronoscalate nazionali, che ha accusato 4” di distacco. Al terzo posto un’ulteriore conferma per il potentino Achille Lombardi, estremamente efficace malgrado la sua Osella sia 2000 contro le avversarie 3000. La top five è completata dal ragusano Franco Caruso e dall’abruzzese Stefano Di Fulvio entrambi con le Nova Proto. I successi di Gruppo sono stati di Antonio Scappa (Seat Leon St) in Racing Start, Giovanni Marconi (Mini Cooper JCW) in RS Plus, Michele Mocetti (Renault Clio Cup) in RS Cup, Matteo Bacci (Alfa Romeo Giulietta) in E1, Vito Tagliente (Peugeot 308) in TCR, Giuseppe D’Angelo (Ferrari 488) in GT, Abramo Antonicelli (Bmw M3) in E2SH, Alberto Scarafone (Osella Pa21/P) in CN e Adolfo Bottura (Lola B99/50) in TMSC-SS. La gara del Trofeo Storico Scarfiotti ha incoronato per la sesta volta consecutiva il fiorentino Stefano Peroni con la Martini Mk32-Bmw di formula 2, salito in 4’46”91, davanti al cerdese Salvatore Riolo su PRC A6-Bmw distanziato di oltre 10” ed al padre Giuliano Peroni (Osella Pa8/9). I tre si sono imposti rispettivamente nel 5°, 4° e 3° Raggruppamento. Negli altri raggruppamenti, duello tra piloti fermani nel 2° vinto da Marco Ceteroni su Mario Straffi sulle Fiat 128, mentre nel 1° conferma del solito fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19-Ford davanti al maceratese Andrea Stortoni (Mini Cooper S). Notevole come sempre la prestazione del sarnanese Marco Gentili, 2° nel 3° gruppo con la sua scattante Fiat X1/9 e dell’osimano Antonio Angiolani (March 783-Toyota), a sua volta secondo nel gruppo monoposto dietro Peroni. Il 13° Memorial Giovanni Battistelli è stato assegnato all’inglese Thomas Wood, che ha preso il via della gara storiche con l’ammiratissima Bentley 3 Litre del 1925, straordinario esempio di conservazione storica e di passione del pilota che è stato sfortunato per il banale problema di alimentazione che lo ha costretto al ritiro in gara. Il premio gli è stato consegnato da Enrico Ruffini presidente dell’AC Macerata e dalla vicesindaca Cristina Tartabini. Classifica 33° Trofeo Scarfiotti: 1° Faggioli (Nova Proto NP01-2) 4’14”94; 2° Fazzino (Osella Pa30) 4’18”91; 3° Lombardi (Osella Pa21 4C Turbo) 4’19”96; 4° Caruso (Nova Proto NP01-2) 4’20”17; 5° Di Fulvio St. (Nova Proto NP01-2) 4’20”97. Classifica 16° Trofeo Storico Scarfiotti: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) 4’46”91; 2° Riolo (Prc A6-Bmw) 4’57”71; 3° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’15”83; 4° Angiolani (March 783-Toyota) 5’31”57; 5° Nocentini (Chevron B19-Ford) 5’35”75.

22/07/2024 20:30
Motori ruggenti al Trofeo Scarfiotti: prove di ricognizione sulla Sarnano-Sassotetto

Motori ruggenti al Trofeo Scarfiotti: prove di ricognizione sulla Sarnano-Sassotetto

Il Trofeo Scarfiotti ha acceso i motori con la disputa dei due turni di ricognizione per le vetture moderne partecipanti al Campionato Italiano Velocità Montagna e le vetture del Trofeo Storico L. Scarfiotti per la gara CIVSA, con l’assegnazione prevista anche del 13° Memorial Giovanni Battistelli. Lungo i 9927 metri del percorso fino a Sassotetto i protagonisti hanno preso le misure per la gara di domani, non senza imprevisti, con alcuni dei migliori tra i candidati al podio assoluto, gli ultimi a salire, che non sono riusciti a completare il secondo turno per un errore di un concorrente che ha bloccato temporaneamente le vetture successive. Il miglior crono della giornata è stato segnato dal solito Simone Faggioli su Nova Proto NP01, che ha ritoccato il tempo fino a 4’20”53, precedendo il teatino Stefano Di Fulvio ed il siracusano Luigi Fazzino (Osella Pa30), che al momento dell’interruzione ha trovato anche la pioggia. Una leggera pioggia a brevi sprazzi non ha disturbato più di tanto il programma. Tra le migliori prestazioni da registrare quelle del frusinate Alberto Scarafone (Osella Pa21/P) migliore nel gruppo CN, del tarantino Vito Tagliente (Peugeot 308) nel gruppo TCR, dell’ascolano di Grottammare Giovanni Marconi (Mini Cooper JCW) nella RS Plus, del reatino Antonio Scappa (Seat Leon St) nella RS. Tra le storiche si è confermato Stefano Peroni con la Martini-Bmw di F.2 alla caccia del sesto successo consecutivo. Ha preceduto il siciliano Totò Riolo (Prc-Bmw) ed il padre Giuliano Peroni (Osella). Nel 2° raggruppamento il migliore è stato Marco Ceteroni (Fiat 128) e nel 1° Tiberio Nocentini (Chevron B19). Domani in gara i protagonisti si contenderanno i punti per il Campionato Italiano Montagna Nord e Sud e i piloti delle storiche per il CIVSA. Un numeroso pubblico ha già preso parte a questa prima giornata di prove e si aspetta il pienone per domani, quando i piloti daranno il massimo secondo le indicazioni che hanno potuto trarre nelle prove. Grande appeal ha riscontrato il paddock tornato ad occupare anche Piazza della Libertà e Via Benedetto Costa. Soddisfatto il neosindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi, che ha seguito completamente questa prima fase della manifestazione. Tra gli altri ha raggiunto Sarnano anche Simone Livi, capogruppo FdI nel Consiglio Regionale. Salita unica per tutti con il via delle storiche alle ore 9 ed a seguire, orario indicativo 10:30, la gara delle moderne. Le premiazioni delle moderne avverranno durante la gara nei pressi del parco chiuso a Sassotetto, mentre per le storiche saranno ospitate in Piazza Perfetti in centro storico con il suggestivo sfondo della montagna teatro dell’evento. I migliori tempi delle prove auto moderne: 1° Faggioli (Nova Proto NP01) 4’20”53; 2° Di Fulvio St. (Nova Proto NP01) 4’23”81; 3° Fazzino (Osella Pa30) 4’26”48; 4° Lombardi (Osella Pa21 4C Turbo) 4’26”90; 5° Caruso (Nova Proto NP01-2) 4’27”08. Prove auto storiche: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) 4’55”89; 2° Riolo (Prc A6-Bmw) 4’58”23; 3° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’22”92; 4° Angiolani (March-Toyota 783) 5’36”18; 5° Nocentini (Chevron B19-Ford) 5’50”09. Lo staff organizzatore dell’Associazione Sportiva AC Macerata e dell’Automobile Club Macerata ringrazia per il supporto il Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata, la Regione Marche, CONI Marche e tra gli altri gli sponsor Francucci Srl, Centro Commerciale Valdichienti, PAT Prevenzione a tavola, Fisiomed e SASP Autolinee.

20/07/2024 18:46
Da Sarnano le borse di Paul Meccanico rompono gli schemi della moda e approdano nella Capitale

Da Sarnano le borse di Paul Meccanico rompono gli schemi della moda e approdano nella Capitale

A Sarnano, nelle valli dei Monti Sibillini, circondata dalla cima delle montagne, un’azienda di borse e accessori, Paul Meccanico S.r.l., sgomita e cerca di farsi spazio con successo nel saturo panorama della moda nazionale e, addirittura, internazionale. Recentemente ha valicato l’Appennino approdando alla capitale: il 28 maggio 2024 è stato inaugurato un suo store in zona Porta Pia, via Ancona 39, a Roma. Entrando nel negozio, si resta piacevolmente colpiti da un’esplosione di colori sgargianti e una miriade di fantasie originali, che contraddistinguono lo stile urban e underground del brand. Eppure la capitale non è di certo il luogo più lontano dove il brand di Sarnano si è spinto: ha più di 10 rivenditori sparsi in tutt’Italia e un negozio a Lismore, in Australia. Negli anni sono state realizzati prodotti personalizzati per clienti provenienti da tutto il mondo e sono state riprodotte su borse e accessori opere di artisti stranieri. Ma facciamo un passo indietro a quando questi traguardi erano un sogno ancora da realizzare: nel 2015 nasce come startup Paul Meccanico, alter ego di Paul Albert Dari, il fashion designer dell’azienda. Dopo anni di esperienza e una carriera nel mondo della moda, decide di dare forma alle sue idee tramite questo brand, grazie al sostegno di un imprescindibile team, fra cui il suo braccio destro Massimo Quintili. L’azienda si sviluppa attorno a un preciso punto cardine etico che fa dello sviluppo sostenibile e della contrapposizione all’uniformità estetica i suoi concetti chiave. Già a prima vista appare subito chiaro che i prodotti Paul Meccanico sono in controtendenza all’appiattimento stilistico delle borse e accessori presenti sul mercato attuale. Il fashion designer Paul Albert Dari riesce a uscire fuori dagli schemi mettendo a frutto, nel mondo della moda, la sua formazione pittorica-artistica. Lo stile underground, l’arte digitale, la pixel art, l’optical art e il mondo onirico e caleidoscopico di Maurtis Conerlis Escher sono solo alcune delle sue fonti di ispirazione. Ne risulta che queste borse siano facilmente riconoscibili, non passino inosservate e siano difficili da dimenticare. La differenza, rispetto ai prodotti sul mercato, non è solo visiva ma anche qualitativa: la fattura artigianale si oppone alla dilagante produzione in serie a basso costo. La sapienza artigiana del territorio marchigiano si unisce alle potenzialità della stampa digitale, combinando tradizione e innovazione. Paul Meccanico rende onore alla tradizione dell’artigianato maceratese aggiornandola per renderla al passo con i tempi. La qualità di questi prodotti non risiede solo nella fattura ma anche nei materiali: vengono utilizzati i teloni dei camion e pelle sintetica di grande resistenza e dalle notevoli proprietà. La singolarità dell’utilizzo del telone dei camion viene enfatizzata anche nel nome dell’azienda: Paul, per l’appunto, Meccanico. Ne risulta un brand 100% vegan, nel 2016 infatti ha ottenuto la certificazione Animal Free Fashion come azienda di moda impegnata nella salvaguardia degli animali e nella diffusione di un modello produttivo etico e sostenibile. Paul Meccanico è una realtà in crescita, che si pone l’ambizioso obiettivo di rendere onore al Made in Italy nel mondo e dare uno scossone alla standardizzazione dilagante nel panorama della moda.

12/07/2024 16:05
Nasce il "trekking ghiotto" dei Sibillini: passeggiate nella natura (anche in notturna) e buon cibo

Nasce il "trekking ghiotto" dei Sibillini: passeggiate nella natura (anche in notturna) e buon cibo

Muoversi, assaporare paesaggi incantati, gustare le più squisite specialità gastronomiche di luoghi senza tempo. È il paradiso dei camminatori golosi e nuovo trend vacanziero che oltreconfine chiamano "On foot, with food tourism". L’enogastronomia sposa sempre più spesso il turismo escursionistico e le camminate accompagnate dal piacere di addentare le più invitanti meraviglie della buona tavola stanno coinvolgendo un numero sempre maggiore di curiosi che approdano nella regione Marche.  Merito della crescita del numero dei passeggiatori sportivi, dediti a visitare i luoghi più impervi calzando scarpe ad hoc, oggi,  oltre ventimila persone in più rispetto allo scorso anno: 148.000 contro 123.000. La variante per bongustai di un passatempo che in Italia, oggi coinvolge, 2,7 milioni di individui, è appunto il fenomeno del golo-trekking,  ossia l’ideazione di itinerari in grado di  prendere, letteralmente, per la gola.  La nuova tendenza degli appassionati arriva nelle Marche grazie ad un’estate di panorami mozzafiato e profumi sublimi. Il "trekking ghiotto" dei Sibillini è un’iniziativa che comprende tre appuntamenti straordinari, con la collaborazione di due guide accreditate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali  Escursionistiche) Nicola Pezzotta e Luca Marcantonelli, e le Merende Monterotti a chilometro zero, opera  del pluripremiato salumificio di Sarnano, noto per il riconoscimento al miglior salume spalmabile IGP e per il tradizionale metodo “Profumo di bosco” che unisce la stagionatura naturale artigianale alla selezione di allevamenti rigorosamente locali.  Tre gli scenari per viaggiatori curiosi e amanti del buono. Si parte il 7 luglio nell’Ascolano, dalle 9:30  alle 16:30, con la scoperta del territorio di Montegallo nel Parco Nazionale dei Sibillini. Vie cariche di stupore condurranno verso antiche fonti d’acqua e storici sentieri montani sino ad incontrare inebrianti fragranze, nei pressi delle coltivazioni di lavanda al cospetto del Monte Vettore. Il secondo appuntamento, il 21 luglio, dalla 9:30 alle 16:30 nella provincia di Macerata, prevede d’intraprendere i sentieri boschivi che guidano alla Valle dell’Acquasanta, dove si trovano le omonime e stupende cascate.  L’appuntamento di chiusura è in notturna e consentirà di osservare le stelle cadenti, il 10 agosto (19:30 - 23:30)  in uno dei punti più limpidi dei Sibillini, con l’esperto astrofilo e guida AIGAE  Stefano Properzi, attraversando la traiettoria luminosa e suggestiva  che dal Valico di Castelluccio di Norcia (Perugia) giunge a  Colle Le Cese. 

04/07/2024 10:35
Sarnano, "sei in debito con me": aggredisce un uomo dopo partita a carte e gli ruba il portafoglio

Sarnano, "sei in debito con me": aggredisce un uomo dopo partita a carte e gli ruba il portafoglio

Concluse le indagini riguardanti un 44enne, accusato di reati quali di rapina, lesioni personali aggravate e tentata estorsione. I fatti risalgono alla prima mattinata dell'8 gennaio scorso, quando i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tolentino erano stati chiamati a intervenire nel centro storico di Sarnano dove era stata segnalata un’aggressione a danno di un cinquantenne residente nel Fermano. Le preliminari iniziative investigative compiute nell’immediatezza dal personale del Norm di Tolentino, unitamente a quello dell’Arma di Sarnano, ha contribuito significativamente alle indagini grazie alla puntuale conoscenza del territorio e dei pregiudicati del posto. Le indagini hanno consentito di identificare tutti gli attori a diverso titolo coinvolti nella vicenda e di ricostruire l’accaduto già nel corso della stessa giornata dell’8 gennaio. In base a una ricostruzione dei militari dell’Arma, il 44enne, già noto per reati inerenti gli stupefacenti, nel corso di una partita a carte tra amici che si stava svolgendo all’interno di una abitazione privata nella tarda serata del 7 gennaio, dopo aver rivendicato, senza averne alcun titolo, il pagamento di un presunto debito di 2000 euro nei confronti di uno dei presenti e averlo minacciato di gravi conseguenze per lui e la sua famiglia se non avesse provveduto al pagamento della somma richiesta, era passato alla vie di fatto, appropriandosi del portafoglio della vittima contenente 1000 euro circa. Al tentativo opposto da parte della persona offesa dal reato di rientrare in possesso dei propri averi, il pregiudicato aveva reagito colpendolo al volto con due schiaffi, tanto violenti da causare a quest’ultimo una momentanea perdita della capacità di reagire all’aggressione. Le ulteriori attività d’indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata e compiute nelle settimane successive all’evento, avevano infine consentito non solo di rafforzare il quadro probatorio con ulteriori riscontri informativi, ma anche di accertare che a seguito dell’aggressione patita, la parte offesa era dovuta ricorrere a specifiche cure mediche ottenendo trenta giorni di prognosi. Il 22 giugno la Procura della Repubblica di Macerata, condividendo le risultanze investigative del Comando dei carabinieri, ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico dell’indagato per i reati di rapina, lesioni personali aggravate e tentata estorsione.

28/06/2024 11:33
Sarnano, la finalista del Premio Strega Veronica Galletta presidente della giuria del Premio FuoriMano

Sarnano, la finalista del Premio Strega Veronica Galletta presidente della giuria del Premio FuoriMano

Il "Premio FuoriMano - Comune di Sarnano" è un concorso per racconti brevi organizzato da Circolo di Piazza Alta APS con il contributo e il patrocinio del Comune di Sarnano, nell’ambito di FuoriMano Festival, la rassegna culturale che racconta la provincia intesa come dimensione non soltanto geografica, ma esistenziale attraverso la tematica della marginalità. «Le centinaia di racconti arrivati nelle edizioni precedenti dimostrano quanto questo tema sia sentito su tutto il territorio italiano» raccontano gli organizzatori. «Cerchiamo storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto; storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti; storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale». Dopo la grande partecipazione degli anni precedenti con presidenti di giuria come Daniele Mencarelli, Giulia Caminito e Alessio Forgione, nel 2024 il Premio FuoriMano torna a rivolgersi a tutti coloro che desiderano proporre un racconto inedito su questo tema ampio e sfaccettato. Il regolamento è disponibile sul sito dell’APS Circolo di Piazza Alta e le iscrizioni sono aperte fino al 7 luglio, poi i racconti saranno valutati prima da un comitato di lettura che effettuerà una prima selezione e poi da una Giuria di Qualità che quest’anno è preceduta dalla finalista al Premio Strega Veronica Galletta e composta da Marco Amerighi (anche lui finalista al Premio Strega 2022), Livio Milanesio (scrittore, drammaturgo, editor e vincitore del Premio FuoriMano 2023), e da due docenti dell’Università di Macerata, Gilberto Marconi e Maria Grazia Moroni. In palio 500 € per il Miglior Racconto e la pubblicazione dei racconti finalisti in una antologia edita da Alter Erebus che, in questo secondo volume, raccoglierà le opere selezionate nelle edizioni 2023 e 2024. Tutti i finalisti, inoltre, saranno ospitati a Sarnano nel weekend del Festival e potranno prendere parte alle diverse iniziative organizzate per l’occasione. Il Festival e il Premio, nati con il supporto della precedente Amministrazione guidata da Luca Piergentili, continua a ricevere il sostegno della neoeletta Amministrazione Comunale di Sarnano. Il sindaco Fabio Fantegrossi ha sottolineato la valenza dell’iniziativa: «FuoriMano, nato nel 2020, continua il proprio brillante percorso per dare lustro alla nostra piccola comunità attirando l'attenzione di artisti di fama nazionale. Per la seconda volta la manifestazione si svolgerà nella stagione autunnale, per antonomasia la stagione dei colori, sempre più attrattiva per i turisti che frequentano la nostra bella cittadina. Un paese come Sarnano non può limitare le sue attività di accoglienza solamente nel periodo estivo, ma garantire iniziative di carattere culturale, come questa, anche durante il corso dell'anno». A supportare l’iniziativa c’è anche un’azienda locale, Feel Blue srl, fondata e diretta da Filippo Bracci, imprenditore da sempre attento a contribuire allo sviluppo delle iniziative sociali e culturali sul territorio. La premiazione si terrà domenica 13 ottobre 2024 a Sarnano nella serata conclusiva del Festival che quest’anno si apre venerdì 11 con una lezione spettacolo dal titolo “Enea Profugo” di Franco Pezzini con Andrea Caimmi (Produzione di Lo Stagno di Goethe), prosegue sabato 12 con lo scrittore Marco Amerighi che presenta il suo romanzo finalista al Premio Strega “Randagi” e con il regista Stefano Monti e il suo cortometraggio “Terzo Tempo” (produzione Yuk Film) di ritorno da un lungo percorso di distribuzione internazionale che ha portato oltreoceano un pezzo di storia della comunità sarnanese. Il finale è in programma domenica 13 con la scrittrice Veronica Galletta e il suo romanzo finalista al Premio Strega “Nina sull’argine”. 

21/06/2024 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.