Sarnano

Sarnano, auto finisce fuori strada e si ribalta: una donna in ospedale

Sarnano, auto finisce fuori strada e si ribalta: una donna in ospedale

Perde il controllo dell'auto che si ribalta e finisce fuori dalla sede stradale. L'incidente è avvenuto, intorno alle 9, in contrada Campanotico, nel territorio comunale di Sarnano. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della locale stazione, una donna, alla guida della propria auto, ha perso il controllo del veicolo che è poi uscito fuori dalla carreggiata. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, che hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area in cui si è verificato il sinistro. La conducente dell'auto è stata affidata alle cure dei sanitari che hanno provveduto a trasferirla, in codice giallo, all'ospedale di Macerata. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nell'incidente. 

10/01/2023 10:50
Il Comune acquista il parco delle ex Terme: sei milioni e mezzo di finanziamento

Il Comune acquista il parco delle ex Terme: sei milioni e mezzo di finanziamento

Nel corso della seduta del 19 dicembre scorso, il Consiglio comunale di Sarnano ha approvato l’acquisto dell’area del parco delle ex Terme. Si tratta di oltre 9 ettari di terreno che l’amministrazione comunale intende destinare a parco pubblico connesso alla via delle Cascate e al centro urbano con all’interno attività ludiche e percorsi sensoriali. Con questo atto, si va a concludere l’iter iniziato nel 2020 con la proposta irrevocabile di acquisto fatta dal Comune dell’ex Mercato coperto e del parco delle Terme. Il progetto è inserito all’interno del Pnc Scheda 2 per un finanziamento pari a sei milioni e mezzo di euro e fa parte del Sose, ovvero dell’elenco delle opere di ricostruzione connesse al sisma. “Dopo l’impegnativa opera di delocalizzazione delle Terme a seguito del terremoto” spiega il sindaco Luca Piergentili “si completa quella che era la volontà dell’amministrazione comunale con l’acquisizione del parco. Per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione essere riusciti nel nostro intento. Ora, avanti con il progetto di un grande parco pubblico che, ne sono certo, contribuirà a dare ulteriore lustro alla nostra città”.  

23/12/2022 15:45
Ingoia dei chiodi per abbandonare la comunità di recupero: detenuto 55enne torna in carcere

Ingoia dei chiodi per abbandonare la comunità di recupero: detenuto 55enne torna in carcere

Devono scontare una pena residua di 7 e 4 anni: ordine di carcerazione per due uomini. Ad eseguirli, nel pomeriggio di lunedì, sono stati i carabinieri delle stazioni di Sarnano e San Severino Marche.  Nel primo caso un 42enne di origini straniere era stato condannato per atti persecutori dal Tribunale di Macerata nel 2020 ed era sottoposto, dal mese di marzo del 2022, al regime della misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali.  La Corte di Appello di Perugia, nel mese di dicembre, lo ha condannato a un'ulteriore pena di 6 anni di reclusione, oltre a 27mila euro di multa per il reato di spaccio, perpetrato a Sarnano negli scorsi anni. Dovrà, quindi, scontare una pena residua di 7 anni e 4 mesi di reclusione (incompatibile con il regime della misura alternativa).  L'uomo è stato tradotto al carcere di Fermo e dovrà scontare la condanna fino al luglio 2029, al termine della quale sarà sottoposto ad espulsione dal territorio italiano, previo accertamento e valutazione della pericolosità da parte del magistrato di sorveglianza.  Nel pomeriggio dello stesso giorno i carabinieri di San Severino Marche hanno sottoposto all'ordine di esecuzione per la carcerazione dell'ufficio di sorveglianza di Macerata, un italiano, 55enne, già affidato in prova ai servizi sociali presso una comunità terapeutica locale. L’uomo, condannato con sentenza definitiva (Tribunale di Isernia e Corte d’Appello di Campobasso) per molteplici reati (rapina, truffa, ricettazione, violazione legge in materia di armi ed evasione), era stato ammesso, nel mese di giugno di quest'anno, al regime alternativo alla detenzione per seguire un programma di recupero legato allo stato di tossicodipendenza, con vigilanza affidata ai carabinieri di San Severino Marche in relazione al rispetto delle prescrizioni.  Il cinquantacinquenne, condannato complessivamente a 13 anni di reclusione, è stato sottoposto alla sospensione dell’affidamento in prova e all’ordine di carcerazione mentre si trovava presso l’ospedale di Macerata, per aver ingoiato dei chiodi la sera del 18 dicembre come manifestazione di insofferenza verso la permanenza nella struttura di recupero terapeutico. Preso in carico per la vigilanza dalla polizia penitenziaria di Fermo, sarà tradotto presso il carcere fermano alle dimissioni dalla struttura sanitaria. Dovrà scontare la pena residua di 4 anni e sei mesi di reclusione.  

22/12/2022 15:12
Il 2023 è l'anno del turismo di ritorno: anche Sarnano nel coordinamento regionale

Il 2023 è l'anno del turismo di ritorno: anche Sarnano nel coordinamento regionale

Anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili era presente lunedì a Fermignano alla costituzione del coordinamento della Regione Marche che seguirà il programma 2023 anno del Turismo di Ritorno e il progetto quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028. Camera di Commercio delle Marche, Regione Marche, sindaci, associazioni, comunità montane, reti d’imprese, Stakeholder, opinion leader insieme per costruire un programma e un progetto strategico di sviluppo per le aree interne e i piccoli borghi. Hanno firmato ufficialmente il protocollo di lavoro congiunto i sindaci facenti parte dei borghi più belli d'Italia, borghi autentici d'Italia, paesi bandiere arancioni oltre ai rappresentanti di Uncem e Unpli. Per la prima volta tutti insieme per costruire un progetto per le Marche che rientra nel progetto Nazionale: Ritorno in Italia 2023 -2028 teso a promuovere a livello internazionale turismo, made in italy, attrazione di investimenti, partenariati internazionali, rientro in Italia dei nostri cervelli e dei nostri connazionali.    

13/12/2022 16:05
Natale magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte, ecco quando

Natale magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte, ecco quando

Sarnano si veste a festa in occasione del Natale e anche le suggestive Cascate Perdute si illuminano. Si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa. Gli addobbi delle splendide cascate che hanno incantato tantissimi visitatori sono stati accesi giovedì 8 dicembre e saranno visibili fino a domenica 11 dicembre, poi sabato 17 e domenica 18 dicembre e, infine, dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023 con orario 18-22. Va ricordato che saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili. In centro, invece, fino all’8 gennaio 2023 i giardini di Piazza della Libertà si riempiono di coloratissime installazioni luminose e si trasformano in un villaggio incantato popolato da personaggi fiabeschi. Piazza Perfetti ospita invece la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny, grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui: basta una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta per scoprire tante altre sorprese. Sempre fino all’8 gennaio, inoltre, sarà operativa presso il Parco del Serafino “Sarnano On Ice”, la tradizionale pista sul ghiaccio di 30x15 metri.

09/12/2022 14:30
Sarnano, "Finalmente nella frazione di Piobbico può partire la ricostruzione"

Sarnano, "Finalmente nella frazione di Piobbico può partire la ricostruzione"

“Finalmente la notizia che tutti stavamo aspettando": così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la conclusione degli studi di approfondimento sul lato sud- orientale del Monte Pizzo Meta su cui ricade la frazione di Piobbico, condotti dall’Università di Camerino su iniziativa del gruppo di lavoro costituito dalla medesima Università, dalla struttura commissariale e dal Comune di Sarnano. La valutazione conclusiva, infatti, stabilisce che il versante dove insiste l’abitato di Piobbico presenta condizioni di stabilità. "Da oggi -  afferma con comprensibile soddisfazione il primo cittadino - è possibile per i proprietari di Piobbico presentare la domanda per la ricostruzione delle proprie abitazioni lesionate dal sisma del 2016. Al termine dello studio che ha impegnato l'Università di Camerino per diverso tempo, anche per questa frazione arriva finalmente la possibilità di ripartire”. “Come amministrazione comunale avevamo voluto che si approfondisse la situazione di Piobbico, soprattutto per la volontà di ricostruire che era stata espressa dai residenti e dai proprietari di seconde case. Si è lavorato in sinergia fra enti per poter giungere a un risultato che consentirà la ripartenza di una frazione importante per la storia e le tradizioni di Sarnano, a cui i proprietari delle abitazioni sono molto legati". "Un ringraziamento va al commissario Legnini e al suo staff per aver portato avanti insieme questo lavoro, all'università di Camerino che ha fattivamente concretizzato lo studio e all'Usr Marche. Per una frazione importante di Sarnano, quindi, una nuova ripartenza. Ora aspettiamo la presentazione delle pratiche e ci auguriamo di poter in tempi relativamente brevi vedere i primi cantieri aperti a Piobbico".  

08/12/2022 12:00
Sassotetto, il rifugio ex Capannina diventa Baita Solaria: nuovo look e nuova gestione

Sassotetto, il rifugio ex Capannina diventa Baita Solaria: nuovo look e nuova gestione

Nuovo look, nuovo nome e nuova gestione. Si presenta così Baita Solaria, il rifugio ex Capannina di Sassotetto, a Sarnano. La Baita è da oltre 10 anni punto di riferimento degli amanti dello sci e della montagna, ma da questa stagione presenterà un’offerta ricettiva e turistica, oltreché gastronomica, completamente rinnovata, contando su un nuovo staff e un programma di eventi totalmente ripensato.  La società gestrice, la Sassotetto Srl, che in questi anni ha sempre investito nella Baita e nel comprensorio sciistico di Sassotetto, ha deciso di rinnovare la gestione del locale puntando su una nuova offerta di servizi.  La stagione della Baita ha preso il via con l’inaugurazione avvenuta domenica 4 dicembre - sold-out a pranzo - e con tantissimi avventori nel pomeriggio. Baita Solaria richiama, nel nome, tutto il fascino e la suggestione dei rifugi di alta montagna unendo alla tradizione della stessa tutta l'effervescenza e l'esperienza del nuovo team di gestione, con a capo Nicolò Cesaretti, che ha sposato con entusiasmo il progetto della società gestrice Sassotetto Srl e del suo management: "Vogliamo rafforzare l'hub sciistico di Sassotetto perchè siamo fermamente convinti che abbia tutti i requisiti per diventare un punto di riferimento per tutti coloro vorranno godere delle bellezze del territorio". Molto felici i nuovi gestori: "Tantissimi ragazzi hanno partecipato alla festa di inaugurazione domenica scorsa, a testimonianza della bontà del luogo e della nostra offerta. Il format sarà sempre centrato sul pranzo con specialità tipiche della zona e intrattenimento pomeridiano". Un'ottima partenza che ha già in calendario molti eventi, primo fra tutti quello dell'Immacolata. "Pranzo luculliano e pomeriggio con Radio Linea ed Eddy MasterJoy". Una piacevole novità alimenta l'offerta turistica di Sarnano e Sassotetto.   

06/12/2022 16:20
Sarnano, la slitta di Babbo Natale è di lana: tornano gli addobbi realizzati all'uncinetto (FOTO)

Sarnano, la slitta di Babbo Natale è di lana: tornano gli addobbi realizzati all'uncinetto (FOTO)

Tornano a Sarnano gli addobbi natalizi all'uncinetto realizzati da circa una sessantina di signore del paese e non solo. Lo scorso anno, il borgo dell’entroterra maceratese era salito alla ribalta nazionale per gli addobbi ispirati al lockdown del 2020. Le sapienti mani delle signore del posto, infatti, avevano creato 408 alberi di Natale in lana lavorata all'uncinetto, con “tecnica granny”, come da insegnamento delle nonne (leggi qui per saperne di più). Per queste festività 2022, in collaborazione con il comune di Sarnano, le stesse signore hanno realizzato, invece, 2170 mattonelle che vanno ricoprire la slitta di Babbo Natale (tutte rigorosamente fatte a mano). “Abbiamo anche fatto 30 stelle natalizie – raccontano -  che abbelliranno la piazza alta di Sarnano, mentre la slitta con le renne è già stata posizionata in piazza Perfetti”. L'iniziativa è stata ancora una volta accolta in maniera favorevole sia dal sindaco Luca Piergentili, sia dai commercianti che dagli stessi cittadini.

04/12/2022 09:50
Sarnano sarà arrivo di una tappa della Tirreno Adriatico per la terza volta nella storia

Sarnano sarà arrivo di una tappa della Tirreno Adriatico per la terza volta nella storia

Sarnano ospiterà ancora una volta l’arrivo di una tappa della prestigiosa Tirreno - Adriatico, giunta alla sua 58° edizione. La kermesse ciclistica è stata presentata ufficialmente questa mattina nel teatro di Camaiore, presenti il primo cittadino di Sarnano Luca Piergentili e l’assessore dello Sport Stefano Censori. Si partirà il 6 marzo da Lido di Camaiore per approdare il 12 marzo a San Benedetto del Tronto: 1171,5 i km complessivi per la "Corsa dei Due Mari", edizione 2023. A Sarnano, per la precisione a Sassotetto, arriverà la quinta tappa in programma il 10 marzo con partenza da Morro d’Oro. Saranno 168 km complessivi, quasi tutti in salita: una tappa durissima che farà certamente selezione fra i ciclisti con lo strappo finale verso Sassotetto che presenta pendenze costanti attorno al 7% e picchi massimi al 13%. È la terza volta che Sarnano ospita una tappa della Tirreno - Adriatico, dopo la tappa regina del 2018 e quella del 2020. "Siamo felici e orgogliosi di tornare ad ospitare l’arrivo di una tappa di una manifestazione prestigiosa di rilevanza internazionale come la Tirreno-Adriatico" ha detto il sindaco Piergentili "che richiama sempre centinaia di appassionati. Ringrazio l’organizzazione e la Rcs per averci dato questa opportunità e per aver scelto un luogo del sisma del 2016 come Sarnano". "Da qualche anno il ciclismo ha assunto maggiore rilievo per il turismo sarnanese: stiamo lavorando con tour operator, enti e associazioni del settore per costruire un’offerta cicloturistica attrattiva a livello nazionale e internazionale" ha concluso Piergentili. 

01/12/2022 17:15
Sarnano, a Natale si rinnova l'appuntamento con la tradizionale pista sul ghiaccio

Sarnano, a Natale si rinnova l'appuntamento con la tradizionale pista sul ghiaccio

Torna, a partire da sabato 3 dicembre, "Sarnano On Ice", la tradizionale pista sul ghiaccio di 30x15 metri installata presso il Parco del Serafino di Sarnano. La pista resterà aperta fino a domenica 8 gennaio con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 16 alle 20; il sabato dalle 10.30 alle 13, dalle 15 alle 20 e dalle 21 alle 24; la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 20. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il calendario degli eventi di intrattenimento e animazione ospitati presso la pista. "Sarnano On Ice" è un’iniziativa promossa dal comune di Sarnano e dall'Associazione Turistica Pro Sarnano.

28/11/2022 12:40
Sarnano, il sindaco all'assemblea dei comuni italiani: "Meloni attenta alle nostre problematiche"

Sarnano, il sindaco all'assemblea dei comuni italiani: "Meloni attenta alle nostre problematiche"

Anche il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, ha partecipato alla XXXIX assemblea nazionale dei Comuni italiani che quest’anno si è tenuta a Bergamo. Un'edizione da record sia in termini di partecipanti che come presenze di amministratori. La giornata conclusiva ha visto la presenza anche del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e del vicepremier Antonio Tajani. "E’ stata un'esperienza importante" dice Piergentili "arrivata in un momento particolare, ovvero a poche settimane dalla nascita del nuovo governo, e che ha consentito di avere un confronto diretto con altre realtà italiane, con altri sindaci che hanno problematiche e caratteristiche simili a quelle del nostri comuni". "Oltre ad alcuni seminari di approfondimento - prosegue Piergentili -, c’è stata la possibilità di avere un contatto diretto con i vari apparati a livello centrale della pubblica amministrazione e l'approccio con le maggiori cariche dello Stato: è stato un passaggio molto costruttivo, perchè con l’avvento del nuovo governo si comprendono le linee guida che vengono date in diversi settori fondamentali per le amministrazioni locali". "Di rilievo e molto apprezzato è stato il discorso del presidente Mattarella sulla figura dei sindaci - spiega Piergentili -, sulla responsabilità che porta con sé la carica di primo cittadino e sul fatto che le amministrazioni comunali rappresentano lo Stato sul territorio e fanno da anello di congiunzione fra l’istituzione centrale e i cittadini, essendo spesso chiamate a dover sopperire alle mancanze del governo centrale". Ci sono state importanti questioni sollevate dai sindaci attraverso l’Anci che dovevano essere affrontate: "Bisognava capire quale fosse l'indirizzo del nuovo governo e nell’intervento del presidente Meloni si è potuto apprezzare un interesse a quelle che sono le principali prerogative e problematiche dei sindaci stessi", dichiara Piergentili. "È stato ribadito e sottolineato - racconta - l’aiuto che lo stato deve dare ai Comuni per affrontare il problema del caro bollette, la questione dell’incertezza rispetto al ruolo del sindaco, il cosiddetto 'timore di firma' che esiste per tanti considerate le diverse interpretazioni della legge che vengono date dai vari organi della giustizia e quindi l’impegno a rendere più 'serena' la vita dei primi cittadini con una normativa certa, univoca, che faccia comprendere in maniera definitiva quello che può essere fatto e quello che non può essere fatto". "Tutto ciò" conclude Piergentili "è stato riassunto in questi tre giorni, dove c’è stata l’opportunità di avere contatti con colleghi e con le loro esperienze e con tutto l’apparato dello Stato attraverso l’Anci, organismo che porta avanti quelle che sono le battaglie che i sindaci rivendicano verso le istituzioni di livello più alto". 

24/11/2022 17:30
Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

L’Amministrazione comunale di Sarnano ha iniziato i lavori per l’analisi, l’adeguamento e il progetto del nuovo piano regolatore adottando il metodo partecipativo, una sorta di “coprogettazione” fatta insieme ai cittadini, alle categorie e alle istituzioni di Sarnano. “Lo strumento urbanistico che si vuole rinnovare, risalente a 48 anni fa”, spiega il consigliere delegato Ermanno Dell’Agnolo, “vuole essere non più uno strumento di vincoli e parametri ma uno strumento di progetto dove chiunque sia interessato ad uno sviluppo potrà leggere tutte le informazioni legate al territorio e quindi proporre progetti compatibili e sostenibili per un corretto sviluppo dello stesso. I lavori sono partiti già con l’insediamento di questa amministrazione nel 2019 e sono consistiti, in questi tre anni, nel digitalizzare il piano regolatore esistente su un supporto informatico geo referenziato e pertanto corrispondente perfettamente allo stato dei luoghi. “La seconda fase – continua il consigliere -  ha visto la redazione di una variante minore al piano regolatore per consentire da subito la correzione di alcuni problemi legati alla semplice nomenclatura e quindi consentire a circa 150 lotti di terreno, l’edificazione diretta in luogo della edificazione indiretta attraverso nullaosta paesaggistico”. “I lavori”, aggiunge Dell’Agnolo, “sono poi proseguiti nell’analizzare e verificare tutti gli standard urbanistici previsti nel piano regolatore, variante ‘85 e dimensionati su una popolazione teoricamente insediabile pari a 7300 unità. È stata poi tirata fuori la vecchia delibera del 1983 con la quale il consiglio comunale ha classificato le strade presenti nel territorio comunale”. “Questa cartografia è stata integrata con le conoscenze di oggi e l’aiuto di quanti conoscono bene il territorio. I lavori poi sono proseguiti sovrapponendo alla cartografia di piano il piano territoriale di coordinamento e il piano paesaggistico regionale nonché la micro zonizzazione sismica, il Pai (piano per la salvaguardia idraulica ed idrogeologica) e tutti gli altri strumenti e studi superiori”. “Abbiamo quindi intrapreso, avuta la disponibilità di studenti insegnanti e genitori, un percorso conoscitivo con i 200 ragazzi frequentanti le scuole superiori di Sarnano. Abbiamo visitato insieme a loro il territorio sotto un profilo naturalistico e antropico storico e produttivo-commerciale, chiedendogli di dividersi in gruppi, ne hanno formati 40, e studiare una loro proposta per illustrare come vorrebbero o vedrebbero la Sarnano del futuro. Ne sono scaturiti 40 progetti tradotti poi in altrettanti video ove i vari gruppi illustrano in circa un minuto cadauno il loro progetto”. Giovedì 24 novembre questi lavori verranno pubblicati mediante una proiezione nella sala conferenze comunale nel palazzo Brunforte dalle 10 alle 12. I ragazzi così potranno vedere i lavori dei loro colleghi, commentarli e, alla fine del meeting, il gruppo di progettazione del piano regolatore di Sarnano farà la sintesi di quanto i ragazzi hanno prodotto e delle indicazioni che gli stessi, con i loro lavori, hanno dato per il progetto del nuovo piano regolator”.  “Nei punti chiave del paese – conclude Dell’Agnolo -  verranno installati dei totem con dei questionari, in modo che i cittadini possa trasmettere le proprie idee in merito al nuovo Prgc. Gli stessi questionari verranno posti anche sui canali social di Sarnano. Per questo si invita la popolazione a dare il proprio contributo”.

22/11/2022 18:30
Ginnastica ritmica, oltre 140 atlete a Sarnano per il campionato individuale gold allieve

Ginnastica ritmica, oltre 140 atlete a Sarnano per il campionato individuale gold allieve

Grande successo per la finale nazionale del campionato individuale gold allieve della Federazione Italiana di ginnastica ritmica, organizzata dalla Ginnastica Fabriano, lo scorso fine settimana a Sarnano. Circa 140 ragazze fra i 9 e i 13 anni, divise in quattro categorie, hanno preso parte a una due giorni che ha visto alternarsi sulla pedana del palasport sarnanese le migliori ginnaste italiane. Fra atlete, allenatrici, dirigenti e accompagnatori si stima che abbiano raggiunto Sarnano almeno 600 persone. "Ancora una volta" dice il sindaco Luca Piergentili "si è rivelata vincente la scelta di puntare sul turismo sportivo, grazie al quale possiamo destagionalizzare la nostra offerta". "Siamo orgogliosi che la prestigiosa Società Ginnastica Fabriano e la Federazione Italiana Ginnastica abbiano scelto Sarnano per un evento che nelle passate edizioni ha avuto come teatro alcuni dei più importanti palazzetti italiani. Contiamo di poter ampliare ancora questa fruttuosa collaborazione e di poter ospitare presto altri eventi di portata nazionale e internazionale" conclude Piergentili.

14/11/2022 18:30
Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Tra il profumo del vin brulé e i caldi colori dell'autunno, è iniziata sabato 12 alle ore 16 la festa "Sarnano in Botte & i Tesori del Borgo" che durerà fino alla sera di domenica 13 novembre. Pronti a sfidare il maltempo previsto per domenica, grazie a cantine e stand al coperto, l'Associazione Turistica Pro Sarnano, l'Associazione Commercianti Sarnano e il Movimento Giovanile 62028, con la collaborazione del Comune di Sarnano, accolgono i cittadini per una golosa Festa del Vino e dei Prodotti Tipici che animerà per tutto il weekend il centro storico e le vie del paese. Sotto il loggiato di Via Roma, davanti Porta Brunforte, è possibile acquistare il Ticket Degustazioni che, oltre ad un calice serigrafato in omaggio, garantirà di assaggiare 9 vini, tra rossi, bianchi, sidro di mele rosa, vino cotto, vino di visciola etc... delle diverse aziende marchigiane dislocate lungo il percorso tracciato in un'apposita mappa. Una via del gusto, da percorrere con tutta la famiglia, lungo la quale si trovano non solo le cantine, ma anche il mercatino, l'angolo gastronomico, il ristorante e tanto altro. Per un'offerta enogastronomica diversificata e adatta ai più svariati target, anche i locali e i ristoranti del paese proporranno aperitivi e menù a tema. Inoltre, grazie al Circobus curato da Vera Vu, in Piazza Perfetti non mancherà l'intrattenimento. In un'area ludica al profumo di circo, con laboratori a tema di giocoleria, equilibrismo, clownerie e tanto altro, bambini ed ex bambini di ogni età potranno divertirsi tutti insieme. Per gli amanti della musica popolare, alle 16,30 si esibirà invece Riccardo Compagnoni, campione nazionale ed internazionale di organetto, un talento locale che sta portando la musica folk tradizionale della nostra regione in tutto il mondo. Comprensibilmente soddisfatto il sindaco Luca Piergentili, in modo particolare per la sinergia tra tre associazioni sarnanesi: "Prosegue la collaborazione tra Comune e associazioni per dare maggiore visibilità al centro storico di Sarnano. Le tante presenze di questa prima giornata ci riempiono di orgoglio e anche per domani ci aspettiamo un'altra grande giornata di festa per le vie del nostro splendido borgo".

12/11/2022 20:07
Passi avanti per la Pedemontana:"Opera imprescindibile per salvare l'entroterra"

Passi avanti per la Pedemontana:"Opera imprescindibile per salvare l'entroterra"

Importanti e concreti passi avanti per il nuovo tratto di Pedemontana delle Marche - quello che interesserà il collegamento da Caldarola a Servigliano -  sono stati illustrati in un incontro nella serata di ieri a Palazzo Raffaello tra il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’ingegner Fulvio Soccodato, commissario Anas e soggetto attuatore per gli interventi infrastrutturali nel cratere sismico 2016, i tecnici progettisti e i sindaci dei Comuni interessati dal miglioramento dei collegamenti sul territorio. Hanno portato il saluto da remoto anche il commissario Giovanni Legnini e il senatore Guido Castelli. Nel corso della riunione sono stati presentati i 3 progetti di prefattibilità tecnica rafforzata di seconda fase che saranno appaltati entro dicembre, i quali si aggiungono ai 3 interventi di prima fase già appaltati lo scorso settembre e che saranno aggiudicati entro l’anno e immediatamente cantierabili. I tratti coinvolti sono quelli tra Belforte del Chienti e Sarnano, tra Sarnano e Amandola e tra Amandola e Servigliano, per un investimento relativo a questi interventi di 171 milioni di euro. Il presidente Acquaroli ha espresso il ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di obiettivi che non erano scontati: “Sono interventi complessi, oggi sentiamo parlare di cantieri e di una tempistica di realizzazione concreta, e solo due anni fa iniziavamo ad immaginare il percorso per realizzare questa opera di cui il territorio necessita da decenni”. “È un'opera a cui teniamo molto, c'è stata una forte volontà da parte di tutti di accelerare le fasi. Questi interventi sono imprescindibili per l'accessibilità e la raggiungibilità di questi territori: migliorare la viabilità in queste zone, sia come tempi di percorrenza, sia in termini di sicurezza stradale, significa richiamare flussi nell’entroterra, alleggerire l’Adriatica e quindi un beneficio generalizzato per tutto il territorio regionale e con auspicati vantaggi in termini economici”. “Se vogliamo salvare davvero le aree interne quest’opera viaria è fondamentale e non complementare ad altri assi viari, ma anzi nodo strategico di una rete infrastrutturale più ampia. Si tratta anche di opere – ha concluso il presidente – che rappresentano un modello funzionale di lavoro in perfetta collaborazione tra istituzioni regionali, nazionali e locali oltre che con le strutture di progettazione e realizzazione che hanno tenuto conto anche delle più piccole esigenze della popolazione interessata". “Abbiamo potuto lavorare bene e velocemente anche perché abbiamo trovato un territorio e una comunità coesa che ha collaborato costruttivamente – ha detto il commissario Soccodato. Sono interventi complessi, in un territorio montano e impervio, con tratti esistenti spesso molto tortuosi, che abbiamo ridefinito mirando ad un netto miglioramento della sicurezza e dei tempi di percorrenza, anche tenendo conto degli aspetti ambientali e di sostenibilità. Opere che grazie alla loro progressiva e veloce realizzazione garantiranno benefici concreti anche per la mobilità quotidiana”. L’intera opera, che migliorerà notevolmente la viabilità dell’entroterra e i collegamenti tra il territorio maceratese e fermano, prolungando così la Pedemontana verso il sud della regione, costerà all’incirca 400 milioni di euro, dei quali sono finanziati 194 milioni.

11/11/2022 15:00
A Sarnano la grande ginnastica ritmica: il palas ospita la finale del Campionato Gold Allieve

A Sarnano la grande ginnastica ritmica: il palas ospita la finale del Campionato Gold Allieve

Dopo l’evento del maggio scorso, quando il Palasport di Sarnano ha ospitato la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, sabato 12 e domenica 13 novembre a partire dalle ore 9, si svolgerà la finale Nazionale del Campionato Individuale Gold Allieve della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata da Ginnastica Fabriano. La gara vedrà la partecipazione di centinaia di giovanissime atlete da tutta Italia che concorreranno all’assegnazione di quattro titoli italiani. Si tratta di un evento aperto al pubblico e i biglietti saranno in vendita presso il Palasport nei giorni della manifestazione. “Si tratta di un evento di portata nazionale che in passato è stato ospitato nelle strutture di grandi città: averlo a Sarnano” dice il sindaco Luca Piergentili “è un'enorme soddisfazione per l’Amministrazione Comunale che da anni lavora per attirare qui nuove manifestazioni sportive di rilievo. Siamo convinti che lo sport sia un veicolo promozionale di grande efficacia perché, oltre a dare visibilità al territorio, muove moltissime persone”. “Avremo a Sarnano le migliori atlete della ritmica italiana, ma ci saranno anche tante famiglie che verranno per seguire l’evento, alloggeranno nelle strutture ricettive e avranno l’opportunità di conoscere il nostro Comune: visitare il centro storico e i musei, percorrere gli itinerari naturalistici, scoprire le nostre tipicità. Un ringraziamento doveroso va alla Società Ginnastica Fabriano e alla Federazione Italiana Ginnastica per aver scelto ancora una volta Sarnano”.

11/11/2022 10:20
"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

In questi giorni il comune di Sarnano partecipa al World Travel Market London. Il WTM è una delle fiere più importanti al mondo e introduce gli acquirenti di viaggi internazionali in più di 5.000 destinazioni e marchi globali. Questo evento è il fulcro dei concetti di viaggio e collega i principali fornitori di viaggi con molte opportunità uniche. Sarnano con il proprio comprensorio turistico è l’unico comune presente all’interno dello stand della regione Marche. "Per noi è un onore e un piacere rappresentare i Sibillini e il territorio dell’entroterra maceratese e ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per averci dato questa opportunità". Così il sindaco Luca Piergentili commenta la partecipazione del comune.  “In questi giorni abbiamo avuto contatti con buyer e blogger provenienti da Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Israele ma anche Germania, Belgio, Olanda e Canada. C’è un grosso apprezzamento verso il nostro territorio e la parola d’ordine è: esperienza. I buyer cercano tutti un’esperienza che può essere con la natura, con l'enogastronomia, quella di visitare le aziende, vedere come nascono i prodotti, scoprire l’artigianato locale con le sue produzioni a km zero" continua il sindaco.  "Abbiamo avuto contatti anche per quello che concerne tutta la parte naturalistica. con una grossa attenzione verso percorsi, cammini, esperienze in mountain bike, trekking e benessere. Nelle prossime settimane, quindi, andremo a concretizzare questi contatti che, sono certo, avranno una ricaduta positiva sull’economia del territorio" conclude il primo citttadino di Sarnano. "L’auspicio - spiega Piergentili - è quello di essere presenti ancora a questa fiera con l’obiettivo, l’anno prossimo di venire a rappresentare il nuovo consorzio Sibillini Mountain Experience e i suoi nove Comuni (Sarnano, Bolognola, Fiastra, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto), nato in questo ultimo periodo e che riteniamo sia il mezzo più adatto e idoneo per avere una ripresa turistica di tutto il territorio dei Sibillini. C’è già un testimonial che è Massimiliano Ossini che ci aiuterà a promuovere questa avventura del nuovo consorzio”.

08/11/2022 12:44
Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

 L’amministrazione comunale, con il delegato all’urbanistica architetto Ermanno Dell’Agnolo e tutto il gruppo di progettazione del piano regolatore partecipato, ha incontrato oggi i propri studenti e insegnanti con i quali ha percorso nel mese di ottobre un itinerario di conoscenza del territorio e del ruolo del piano regolatore sullo stesso. È stato chiesto agli studenti di immaginare il futuro di questo territorio stilando dei progetti. Divisi in  40 gruppi, i ragazzi hanno elaborato un’ipotesi di progetto e con questa si sono confrontati con il gruppo di lavoro del piano regolatore.  Ad ogni gruppo è stato richiesto di rappresentare con grafici e con esposizione orale il proprio lavoro. “Tale confronto è servito a mettere a punto i progetti per esporli con un breve video, che verrà presentato il 23 novembre presso la sala congressi in via Benedetto Costa.  Le idee e proposte saranno utilizzate nella riflessione di progetto del nuovo PRGC”, afferma l’amministrazione comunale. “Esse esprimono una visione del comune che sappia affrontare le necessità dei propri abitanti ed anche di quelli che lo frequentano per usi turistici estivi e invernali o soltanto per venire al mercato settimanale e soprattutto per usufruire delle sue salutari acque termali, in sintesi per usare le risorse di cui Sarnano è ricco”. “Alcune idee rappresentate dai ragazzi erano incentrate sul bisogno di una nuova mobilità più sostenibile ed attenta alle esigenze anche dei non patentati". “È emerso la necessità di un connettivo urbano ciclopedonale e di un servizio di navette che possano portare i ragazzi dei paesi vicini a usufruire delle opportunità che avrebbero una localizzazione più efficace a Sarnano” . Gli studenti hanno proposto la riqualificazione degli stabili e dei terreni di proprietà del comune: il parco storico delle Terme di San Giacomo, la ex porcilaia con i terreni limitrofi, la stazione di Sassotetto, l’area attigua alla cascata de “lu Vagnato” denominata “Arena Tennacola”. L’appuntamento per la sintesi finale del lavoro svolto con gli studenti del Liceo Scientifico e dell’IPSIA Renzo Frau è fissato per il 23 novembre prossimo.

27/10/2022 19:00
Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Si sono spostate questa mattina nella zona dell'Alto Maceratese le ricerche della signora Pia Conti, la 94enne di cui si sono perse le tracce da lunedì pomeriggio ad Amandola. La donna sarebbe stata avvistata tra le frazioni di Grazie e Poggio di Sarnano, dove avrebbe cercato indicazioni per raggiungere la località Bocca di Cane. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e il nucleo cinofili di Macerata, che vanno ad aggiungersi alle squadre di Fermo e Ascoli Piceno, ai volontari della protezione civile, ai tecnici del soccorso alpino e ai carabinieri impegnati incessantemente nelle attività di ricerca da due giorni. A segnalare la scomparsa di Pia Conti era stato un conoscente della donna, che aveva trovato la porta di casa della 94enne aperta, ma lei non era presente all'interno (leggi qui).   

27/10/2022 13:50
Sarnano, "Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè": al via il laboratorio enogastronomico

Sarnano, "Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè": al via il laboratorio enogastronomico

A Sarnano, nelle Marche, il prossimo 24 ottobre, andrà in scena uno dei più audaci, sorprendenti e gustosi laboratori enogastronomici  “Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè”. Per celebrare un connubio riuscito e solo apparentemente insolito. L’originale evento, il primo in Italia, si terrà dalle ore 15 alle 17, al Merelli resort Sarnano terme, in via Alcide De Gasperi. L’iniziativa è tesa ad esaltare  il raffinato e solo apparentemente inusuale abbinamento al contempo locale e globale: l’insaccato spalmabile sul pane tipico della tradizione rurale marchigiana  celebra la sua unione con le foglie di una pianta ricca di storia, di culture al plurale, di ritualità secolari e dal respiro  internazionale. Il gusto ha le sue ragioni che il senso comune spesso ignora. Ed è il motivo per cui può essere estremamente piacevole sperimentare sapori e accostamenti che schiudano le porte, con competenza ed invitante fantasia, agli itinerari inesplorati di un sapido anticonformismo culinario. Un duetto tra protagonisti dalle personalità distinte ma in grado di essere complementari per il piacere di ristoratori e professionisti della food experience titolari di botteghe enogastronomiche a cui l'evento è riservato e  che potranno scovare nuove vie per la felicità dei sensi dei loro clienti. Il pluripremiato miglior salume spalmabile IGP italiano, firmato Salumi Monterotti,  capace di custodire, grazie a una stagionatura naturale artigianale, un gusto autentico non raggiungibile da nessuna tecnologia preservando gli aromi antichi dei monti Sibillini, si mescerà all’affumicatura della foglia del tè.  Dopo una breve spiegazione sull’origine del tè e sulle sue principali caratteristiche organolettiche,  saranno introdotte le peculiarità del ciauscolo Monterotti  prima di dar luogo ad un itinerario nel quale i partecipanti saranno coinvolti in una vera e propria immersione multisensoriale. Al termine del laboratorio si darà avvio alla Storm of senses, una tempesta di sensazioni e  ricordi,  emersi dall’ innovativo percorso e annotati da ciascuno su variopinti post-it. Il materiale raccolto  darà vita al “libro delle emozioni” creato ad hoc per l’evento.  

14/10/2022 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.