Sarnano

Da Civitanova a Sarnano: la prima volta sugli sci per tanti alunni. La polizia torna sulle piste

Da Civitanova a Sarnano: la prima volta sugli sci per tanti alunni. La polizia torna sulle piste

Questa mattina presso Baita Solaria a Sassotetto si è svolto l’evento "Neve sicura", promosso dalla Sassotetto Srl, durante il quale è stato presentato il servizio di sicurezza e soccorso attivato presso la stazione sciistica di Sassotetto, coordinata dalla Questura di Macerata. La stagione sciistica del comprensorio ha riportato in azione l'attività della Polizia di Stato, che svolge l’importante ruolo di controllo del rispetto delle regole per la sicurezza dei turisti con un costante presidio del comprensorio appenninico. "Il ritorno della Polizia di Stato nel comprensorio sciistico di Sarnano è avvenuto dopo aver registrato, già lo scorso anno, questa esigenza da parte del territorio, manifestata dal sindaco di Sarnano e dalla Sassotetto srl" le parole del questore della provincia di Macerata, Vincenzo Trombadore. "Oggi siamo qui proprio per raccontare questo ritorno e per sottolineare l’importanza di una iniziativa come quella dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Marche che ha voluto rendere i ragazzi protagonisti e partecipi di queste giornate sulla neve prestando un’attenzione particolare ai temi della sicurezza. In queste giornate i ragazzi hanno ricevuto istruzioni utili per sciare in sicurezza e salvaguardare anche la sicurezza degli altri, sciando seguendo le regole". "Il ritorno della Polizia di Stato all’interno del comprensorio è stata forse la notizia più bella dell’ultimo anno dal punto di vista della sicurezza del nostro territorio. Questo servizio per noi è fondamentale e va ricordato che, in una stazione sciistica come la nostra, nel weekend possono affluire oltre 8000 persone quindi la sicurezza sulle piste e sulla viabilità è sicuramente fondamentale" ha dichiarato il sindaco del comune di Sarnano, Luca Piergentili. Questa giornata ha rappresentato anche l’ultimo appuntamento del progetto “White days” dell’Istituto Comprensivo S. Agostino di Civitanova Marche, che - grazie all’iniziativa - ha permesso a più di 350 alunni della scuola secondaria di I grado di fare esperienza sciistica presso gli impianti locali. L’Istituto, con questa iniziativa ha voluto ampliare la propria offerta formativa promuovendo l’attività sportiva per trasmettere agli alunni corretti stili di vita e per far ripartire a pieno le attività motorie, che negli anni della pandemia hanno subito un importante rallentamento.  "Il nostro istituto comprensivo ha deciso di promuovere l’attività dello sci per tutte le classi della secondaria di primo grado. Abbiamo organizzato questi sette “White days” durante i quali abbiamo portato tutti gli studenti sulle piste della Maddalena di Sarnano. Questo è stato possibile grazie all’organizzazione che la scuola ha messo in campo e c’è stata la possibilità di avviare questa importante collaborazione con la Polizia di Stato sul tema della sicurezza nell’ambito dell’iniziativa 'Neve Sicura'. Grazie a questa collaborazione, i ragazzi hanno partecipato ad un piccolo corso di formazione durante tutte queste giornate e hanno potuto apprendere i modi corretti di muoversi e comportarsi sulla neve", ha dichiarato con soddisfazione la dirigente scolastica Gloria Gradassi "Siamo particolarmente orgogliosi del progetto proprio perché molti ragazzi non avevano mai sciato venendo dalla costa e sono stati tutti molto soddisfatti. Oggi abbiamo, inoltre, portato la testimonianza di un atleta disabile, Adriano Macchiati, proprio per testimoniare la sua esperienza e per trasmettere ai ragazzi il valore educativo e formativo dello sport", ha concluso la dirigente.  Presenti all’evento anche l'assessore alla scuola di Civitanova Marche, Barbara Capponi e l'assessore e vicesindaco del comune di Montecosaro, Lorella Cardinali, che hanno portato i saluti delle amministrazioni e sottolineato l’importanza di questo progetto che ha visto molti interlocutori collaborare per dare vita ad un’iniziativa davvero lodevole e che ha portato a delle giornate di prevenzione, di sport e di inclusione. Presente anche Nelly Zafirova, docente e coordinatore dell’Ufficio di Macerata del Coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale. Importante la testimonianza di Adriano Macchiati, sportivo disabile che si è avvicinato al mondo del monosci, che ha portato ai ragazzi e alle ragazze presenti la sua personale testimonianza del valore inclusivo ed educativo dello sport che è in grado di aiutare a superare gli ostacoli della vita.  

28/02/2023 17:00
Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Lo scorso sabato 25 febbraio si è tenuta a Sarnano, presso la Sala Congressi, la presentazione della quinta tappa della 58° edizione della gara ciclistica Tirreno Adriatico, la Corsa dei Due Mari: tappa che si concluderà il 10 marzo prossimo con l’eroica salita di Sassotetto.  È la terza volta che Sarnano ospita l’arrivo della “tappa regina” della Tirreno Adriatico: 168 km tutti in salita con circa 3500 metri di dislivello, pendenze costanti attorno al 7% e picchi massimi al 13%. A rendere tutto più emozionante è il tratto finale, quello da Sarnano a Sassotetto, quest’anno reso ancora più impegnativo poiché il percorso è stato allungato di ulteriori 2 km rispetto all’edizioni precedenti, vinte nel 2018 da Mikel Landa e nel 2020 da Simon Yates. Due i temi fondamentali affrontati durante la conferenza stampa: la centralità della tappa di Sarnano per la Tirreno Adriatico e l’importanza di un evento sportivo come questo per la promozione e la rinascita di questo territorio segnato dal sisma.  «La Tirreno Adriatico è una delle corse a tappe più importanti di inizio stagione, dopo il Tour De France, il Giro d’Italia e la Vuelta di Spagna» ha detto Ivan Basso, uno dei migliori corridori di corse a tappe degli anni 2000, due volte campione del Giro d’Italia, conosciuto con il soprannome di "Ivan il Terribile", e oggi direttore sportivo di una squadra di giovani ciclisti che parteciperà alla gara. «Basti pensare che molti campioni scelgono questa gara piuttosto che la Parigi-Nizza. Inoltre, le Marche, che ospitano il tratto finale, rappresentano il cuore di questa corsa e, come tali, ricevono un’importante copertura mediatica da parte di grandi testate giornalistiche ed emittenti televisive come RCI, Gazzetta dello Sport, Rai ed Eurosport». L’importanza della tappa è stata ribadita anche dal Gabriele Menghini di RCS, presente in sala, e dal direttore di corsa Stefano Allocchio, in collegamento telefonico da Dubai: «La Tirreno Adriatico è una gara molto variegata con un percorso strutturato in modo da esaltare le varie dimensioni del ciclismo: ci sono le tappe in linea per i velocisti, le tappe a cronometro e c’è la tappa in salita che risulta decisiva per la vittoria» ha sottolineato Allocchi. «Grazie all’allungamento del percorso, concordato con l’Amministrazione Comunale di Sarnano, questa tappa risulterà ancora più impegnativa per gli atleti ed emozionante per il pubblico». Collegato da remoto anche il Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo, Daniele Bennati. Tra gli ospiti, Marina Romoli, ex ciclista su strada e pistard, vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006, oggi impegnata nel campo della riabilitazione in seguito a traumi sportivi, ha parlato del suo rapporto con la salita Sarnano Sassotetto, percorsa spesso con il compianto campione marchigiano Michele Scarponi. «Michele si allenava spesso su questo tratto di strada, soprattutto quando voleva simulare una salita molto impegnativa» ha raccontato Romoli. «È una grande sfida, perché oltre all’altitudine e alla pendenza ci sono diverse variabili che possono condizionare la performance, come la differenza di temperatura tra la valle e la vetta e le condizioni meteo, che a marzo sono imprevedibili». A Michele Scarponi è dedicata una stele presso il Valico della Maddalena ed è proprio qui che si concluderà la quinta tappa della Tirreno Adriatico. «Lo sport è un veicolo di promozione turistica e un volano per l’economia del territorio» ha aggiunto il Presidente di CONI Marche, Fabio Luna «e il Comune di Sarnano, che da diversi anni investe negli eventi sportivi, è un esempio virtuoso di questo fenomeno». Il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, infatti, ha ribadito la determinazione dell’Amministrazione Comunale a impegnarsi ad ospitare manifestazioni sportive di grande rilievo come la Tirreno Adriatico: «Crediamo fortemente che eventi come questo siano fondamentali per la rinascita del nostro territorio dopo il sisma: grazie alle dirette televisive le immagini di questi luoghi saranno trasmesse in ben 200 Paesi». «Siamo anche consapevoli di quanto sia importante la collaborazione e la solidarietà tra Comuni per rafforzare l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza e per questa ragione ringrazio, oltre a RCS, i rappresentati dei Comuni vicini e delle istituzioni regionali che sono qui questa sera». Alla conferenza erano presenti Sindaci dei Comuni di San Ginesio, Gualdo, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Ripe San Ginesio e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti che ha sottolineato come ben 70 chilometri del percorso della Tirreno Adriatico si snodino nel territorio dell’Unione Montana. È intervenuto anche il Senatore Guido Castelli, Commissario alla Ricostruzione, che presenzierà anche al traguardo il 10 marzo. Castelli ha messo in luce la necessità di mantenere alta l’attenzione su questi territori: «Il ciclismo è un veicolo di promozione e la Regione Marche si impegna a sostenere i Comuni che promuovono questa attività». Impegno ribadito anche dal Consigliere Regionale Renzo Marinelli, che insieme ai colleghi Mirco Bilò e Pierpaolo Borroni, ha confermato il pieno supporto della Regione ai Comuni che ospitano le tappe della Tirreno Adriatico.   La presentazione si è infine arricchita dell’intervento di Gioia Bartali, nipote del grande campione Gino Bartali, che ha ricordato la figura del nonno sia come ciclista che come uomo: «Mio nonno è statu un esempio di sport, umanità, educazione e umiltà ed è un onore per me poter trasmettere la sua testimonianza alle nuove generazioni». Gioia, infatti, è ora impegnata a portare nelle scuole la memoria di Gino Bartali che, durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuì a salvare oltre 800 ebrei, motivo per cui è in corso la causa di beatificazione.          

26/02/2023 17:45
Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Dopo la Bit di Milano la scorsa settimana, da oggi sino al 26 febbraio, il comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero. Il desk del comune di Sarnano si trova all’interno dello stand della Regione Marche, inaugurato questa mattina dal dottor Marco Bruschini, direttore Atim (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche). Presente anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: "Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua Spa" dichiara il primo cittadino. "C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audioguida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. A nome dell'amministrazione comunale, voglio ringraziare il direttore Atim Marco Bruschini e la Regione Marche per questa opportunità: già da queste prime ore possiamo dire che la partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio" conclude Piergentili.  

22/02/2023 15:26
Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Fine settimana da tutto esaurito per il comprensorio sciistico di Sarnano-Sassotetto. Fra sabato e domenica, infatti, si sono registrate oltre 10mila presenze di appassionati di sci e della montagna. Gli impianti e le strutture ricettive sono prese d’assalto da tantissimi turisti con tutte le ricadute positive che un movimento del genere può avere per l’economia non solo di Sarnano ma di tutto il circondario. Basti pensare, ad esempio, a tutti gli esercizi commerciali che si trovano lungo la direttrice che porta in montagna. Ovviamente, c’erano tanti sciatori ma anche molte persone che hanno fatto camminate, ciaspolate o semplicemente ammirato da vicino lo splendido panorama che si gode dalla montagna innevata. Fra l’altro, nel fine settimana si sono tenute due manifestazioni che hanno contribuito a richiamare ulteriormente gli appassionati della neve. Sabato sera si è svolta una ciaspolata in notturna che ha fatto registrare un centinaio di iscritti, mentre domenica - organizzata dallo Sci Club Sarnano Sassotetto - si è tenuta la selezione regionale Marche del Pinocchio sugli Sci insieme al trofeo Ermenegildo Piergentili. Anche in questo caso, si sono registrati oltre cento partecipanti: numeri che riportano alla memoria i momenti migliori vissuti nel passato dal comprensorio e che negli anni scorsi non erano stati più raggiunti. Uno dei dati più importanti che si riscontra, comunque, è quello della nutrita presenza di turisti e sciatori in montagna non solo nei week-end ma anche nei giorni infrasettimanali dove pure il comprensorio continua a far registrare numeri importanti. Questi risultati avvalorano il lavoro di promozione e comunicazione su cui il Comune si sta impegnando, anche in questi giorni alla Bit di Milano dove Sarnano si è presentata come comprensorio turistico che offre montagna, terme, cultura, enogastronomia e tutti gli aspetti ambientalisti legati all'escursionismo, non ultimo quello legato alla via delle Cascate Perdute. Nella giornata di oggi il sindaco Luca Piergentili, fra l’altro, ha parlato di Sarnano inserita fra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, ricordando l’appuntamento con la Tirreno Adriatico e ribadendo l’importanza del Consorzio Turistico dei Monti Sibillini il cui protocollo è stato firmato proprio alla Bit di Milano nel 2022.  

13/02/2023 12:41
Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Anche il comune di Sarnano partecipa alla Bit - Borsa Internazionale del Turismo inaugurata oggi a Milano e aperta fino a martedì 14 febbraio. Sarnano è presente con un desk nello stand della "Regione Marche - Marche Tourism". La giornata di oggi è aperta al pubblico e, già nella mattinata, il sindaco Luca Piergentili e lo staff hanno riscontrato un grande interesse verso l'offerta turistica del comprensorio sarnanese. Lunedì e martedì, invece, saranno dedicati agli incontri con i buyers e gli operatori del settore in ambito nazionale e internazionale: tre giorni ricchi di appuntamenti per promuovere ogni aspetto del territorio.

12/02/2023 13:33
Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Si è svolto lo scorso fine settimana a Sarnano il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. Un evento che ha ottenuto ampia partecipazione, confermandosi un successo, con circa 300 volontari presenti, organizzato dalla "Associazione Cb club Maceratese" in collaborazione con Anpas, con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, con il comune di Sarnano e il suo gruppo locale dei volontari di Protezione Civile. "Il ringraziamento più sincero sia agli organizzatori del meeting che a tutti i volontari ed alla struttura della Protezione Civile regionale" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentilini in una nota. 

10/02/2023 12:40
Perdono l'orientamento ai Piani di Ragnolo: coppia soccorsa dai vigili del fuoco

Perdono l'orientamento ai Piani di Ragnolo: coppia soccorsa dai vigili del fuoco

Coppia perde l'orientamento ai Piani di Ragnolo: intervengono i vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato, nel territorio comunale di Sarnano.  La coppia, giunta nella suggestiva località si Sassotetto con l'auto, era stata sorpresa dal sopraggiungere della nebbia e ha perso l'orientamento, non riuscendo più a individuare il tracciato per raggiungere il parcheggio dove si trovava la loro vettura. Le due persone hanno, quindi, allertato i vigili del fuoco che sono intervenuti con una squadra da Tolentino. La coppia è stata localizzata grazia al personale TAS (Topografia Applicata al Soccorso) presente in sala operativa e, una volta raggiunta, è stata riaccompagnata al parcheggio.    

05/02/2023 09:52
Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

L'intera comunità sarnanese è in lutto per l'improvvisa scomparsa di Caterina Piergentili, figlia del sindaco Luca. Caterina si è spenta improvvisamente nella notte fra giovedì e venerdì ad appena 19 anni. Lascia il papà Luca, la mamma Elisabetta e le sorelle Elena, Lucia e Anna. La camera ardente è stata allestita nella chiesa di Santa Maria in piazza Alta a Sarnano dove sabato pomeriggio alle ore 15 si svolgeranno i funerali.

03/02/2023 10:33
Sarnano, installato un defibrillatore pubblico in piazza della Libertà

Sarnano, installato un defibrillatore pubblico in piazza della Libertà

L'amministrazione comunale di Sarnano ha aderito ad un progetto di pubblica utilità denominato "Sos Cuore" della Cooperativa Sociale Solution. La finalità ultima è quella di fare diventare la comunità "cardio protetta" in modo da salvaguardare e salvare sempre più vite umane. Questo progetto consente di diffondere su suolo pubblico la presenza di defibrillatori semiautomatici Dae adeguatamente segnalati e mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori nel tempo attraverso un adeguato "Programma di Assistenza e Manutenzione Dae". Grazie a questo progetto, co-finanziato da imprenditori e professionisti locali, nei giorni scorsi in piazza della Libertà è stato installato un totem defibrillatore a servizio dell’intera comunità. L'amministrazione comunale ringrazia, in una nota, "le attività che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione del progetto, aiutando la comunità e dando un segnale di grande attaccamento al territorio".

02/02/2023 13:00
Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Il prossimo 11 febbraio, presso il punto vendita di Sarnano di "Paul Meccanico", sarà presentata ufficialmente una Special Edition denominata “Aiuta il canile” composta da 18 borselli unisex realizzati con grafiche stilizzate aventi tutte come unico oggetto il cane. Parte del ricavato derivante dalla vendita dell’inedito modello "Baubau", creato ad hoc per l’occasione, sarà devoluto in aiuto a “Il Rifugio del Cane di Colle Altino”, con sedi a Matelica e Macerata, impegnato ad accudire con cura e passione circa 150 cani. Oltre alla donazione in sé (20 euro per ogni borsa venduta), l'intento è quello sensibilizzare sul tema del benessere animale e sul rapporto uomo e animale. Realizzate artigianalmente nelle Marche, per la produzione delle borse non viene impegata alcuna componente di origine animale. Le grafiche sono disegnate una ad una e sono stampate in digitale. Tutte le varianti di questa Special Edition “Aiuta il Canile” saranno disponibili anche online, a partire dall’11 febbraio, sul sito di "Paul Meccanico". "La nostra sensibilità sul tema della salvaguardia di ambiente ed animali è stata sempre molto spiccata - si legge in nota dell'azienda - ma l’idea concreta per questo progetto è venuta a seguito di una chiacchierata con degli amici in comune con il Rifugio del Cane di Colle Altino. Ci spiegavano che la vita in un canile, per quanto possa essere organizzata con cura ed amore, non è mai molto confortevole; soprattutto per i cani anziani e/o malati che molto raramente vengono adottati". "Le loro parole ci hanno fatto capire che oltre ad un impegno economico - continua la nota -, utile a sostenere le notevoli spese necessarie al mantenimento della struttura, occorre educare ad un cambiamento culturale che non si limiti alla gestione dell’emergenza ma passi direttamente alla soluzione". Le proposte presentate dall'azienda sono riassumibili in tre punti fondamentali: in primo luogo è importante educare le nuove generazioni, facendo comprendere loro che abbandonare un animale equivale ad abbandonare un amico fedele; in secondo luogo bisogna contrastare il fenomeno dell'abbandono, vietato ai sensi dell'articolo 727 del Codice Penale ma ancora troppo spesso praticato; in ultimo è bene sensibilizzare le persone affichè preferiscano l'adozione all'acquisto: adottare è un atto di grande solidarietà che concede al cane una seconda possibilità dopo una vita spesso trascorsa fra maltrattamenti, trascuratezza, fame e freddo.  

01/02/2023 15:00
Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Si svolgerà a Sarnano sabato 4 e domenica 5 febbraio il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. L’evento è organizzato dalla Protezione Civile Marche, insieme al Comune di Sarnano, all’Anpas Marche, al Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico e al club maceratese dell’associazione radiantistica. È prevista la partecipazione di oltre 300 volontari: si tratta del numero più alto di partecipanti ad una manifestazione simile della Protezione Civile nelle Marche. Il programma di sabato prevede un corso di nozioni di guida in fuoristrada per mezzi di Protezione Civile, una fiaccolata o ciaspolata nell’area sky Sassotetto o Euro sky e un giro in fuoristrada. Domenica è in programma il XII campionato regionale di sci per gli addetti al sistema di Protezione Civile – Gara di Slalom e Snowboard maschile e femminile con la collaborazione di Sarnano Neve, il corso di primo soccorso e di psicologia dell’emergenza per volontari di Protezione Civile, le premiazioni delle gare e, dopo il pranzo, attività inerente il Piano Comunale di Protezione Civile. “Siamo contenti di poter ospitare per il secondo anno questo evento che vede la partecipazione di un numero sempre crescente di volontari che soggiorneranno e avranno la possibilità di vivere per due giorni in pieno la nostra realtà. Si tratta di un’attività importante” , ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili “e di una occasione d’incontro per tutti i volontari regionali che potranno acquisire nuove competenze e confrontarsi sulle necessità relative al proprio operato". "Il Comune di Sarnano è lieto di ospitare questo meeting di formazione, fondamentale anche per aumentare l’efficienza dei soccorsi sulle nostre montagne sempre più frequentate”.

31/01/2023 15:10
Carabinieri sugli sci:  torna il servizio di vigilanza e soccorso sulle piste del Maceratese

Carabinieri sugli sci: torna il servizio di vigilanza e soccorso sulle piste del Maceratese

Con il recente avvio della stagione sciistica e in particolare con l’apertura dei comprensori di Sassotetto–Santa Maria Maddalena, Pintura-Bolognola e Frontignano di Ussita, i carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, con specializzazione “sciatori”, hanno organizzato e attivato i servizi di vigilanza e soccorso sulle piste per contribuire a garantire lo svolgimento della pratica sportiva e del divertimento in sicurezza. I carabinieri con specializzazione sono presenti sia presso la Compagnia di Tolentino – con competenza sul territorio di Sassotetto -  che presso la Compagnia di Camerino, che svolgerà vigilanza presso gli impianti di Bolognola e Frontignano. La presenza dell’Arma sarà assicurata grazie ai servizi congiunti o organizzati in coordinamento con i carabinieri del gruppo Forestale, che garantiranno la preziosa presenza di militari qualificati. Tutti i carabinieri hanno conseguito infatti la specializzazione presso il centro di addestramento alpino di Selva di Val Gardena. I militari, che abitualmente svolgono i tradizionali compiti d’Istituto essendo inquadrati nelle stazioni carabinieri e nei reparti del gruppo forestale, metteranno le loro competenze a disposizione della sicurezza anche in ambiente montano, contribuendo al soccorso e alla vigilanza in particolare dei fruitori delle piste da sci. I servizi saranno svolti prevalentemente nel fine settimana o comunque nei giorni e orari di maggior afflusso, su sci e con l’utilizzo di motoslitta.  I “carabinieri della montagna” hanno una lunga tradizione storica, che risale all’origine dell’Arma stessa, insieme ai tradizionali reparti a cavallo. Nel 1814 infatti, quando nacque l’allora Corpo dei carabinieri, il territorio del piccolo stato sabaudo era costituito per il 70% della sua estensione da zone montane; da qui la necessità di formare dei militari in grado di perlustrare terreni difficili e impervi. Le tappe che condussero all’unità d’Italia videro ampliare l’impiego di idonei operatori alle zone appenniniche. La prima scuola alpina dell’Arma nacque nel dopoguerra e nel 1968 prese la denominazione di “Centro Carabinieri Addestramento Alpino” con sede a Selva di Val Gardena (Bolzano) che forma sciatori, rocciatori, addetti al soccorso alpino e alle squadre antivalanga. Le competenze tradizionali forestali, a seguito del recente accorpamento sono state un valore aggiunto proprio con particolare riguardo al delicato tema della sicurezza e soccorso in ambiente innevato. Oggi infatti le competenze in materia di “controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe, nonché le attività consultive e statistiche” sono di competenza dell’Arma attraverso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (servizio Meteomont carabinieri).

28/01/2023 13:17
Alla guida senza patente e ubriachi: quattro patenti ritirate nel Maceratese

Alla guida senza patente e ubriachi: quattro patenti ritirate nel Maceratese

Quattro patenti ritirate dalla Compagnia dei carabinieri di Tolentino in questi primi giorni del 2023. Nel corso di un posto di blocco effettuato lo scorso 16 gennaio è stato sanzionato un uomo che era alla guida con patente scaduta. Analoga circostanza è stata riscontrata nel rilevare un incidente stradale avvenuto lungo la strada provinciale 78. Il personale della Radiomobile ha ritirato i titoli di guida ad entrambi i conducenti e proceduto a contestare la sanzione amministrativa. Nel tardo pomeriggio del 19 gennaio una pattuglia dei carabinieri di Caldarola ha denunciato un uomo di 46 anni che, pur manifestando sintomatologia riconducibile all’uso di alcool, ha rifiutato l'accertamento mediante etilometro. Conseguentemente si è proceduto al ritiro del titolo di guida. Nel corso della stessa nottata, a San Severino Marche, un quarantenne è stato deferito per guida in stato di ebbrezza, presentando un tasso alcolemico (1,54) oltre la soglia penale. Anche in questo caso c’è stato il ritiro della patente. A Sarnano i militari della locale stazione hanno segnalato come assuntore un ventenne trovato in possesso di hashish per uso personale, nel corso di un controllo effettuato nella tarda serata di giovedì scorso.  Gli stessi militari hanno dato esecuzione all’ordine di detenzione nei confronti di un uomo di 60 anni, condannato a pena definitiva per reati tributari commessi nel 2012. L'ufficio di sorveglianza di Ancona, nel rigettare l’istanza di affidamento in prova al servizio sociale, ha disposto l’espiazione della pena di 1 anno e due mesi in regime domiciliare.  

24/01/2023 16:00
Maltempo, si abbatte slavina lungo la Sarnano-Sassotetto. Chiuse due provinciali nel Maceratese

Maltempo, si abbatte slavina lungo la Sarnano-Sassotetto. Chiuse due provinciali nel Maceratese

Una slavina nel prime ore di questa mattina si è abbattuta lungo la Provinciale 120 Sarnano-Sassotetto-Bolognola, in località Passo del lupo. La strada è attualmente chiusa al traffico, ma gli operai della Provincia e i tecnici delle ditte incaricate sono sul posto da diverse ore per ripristinare il transito in sicurezza nel più breve tempo possibile. “Non appena è arrivata la segnalazione – spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli – i tecnici dell’Ente si sono mossi, insieme a quelli delle ditte incaricate secondo quanto previsto dal Piano neve, per intervenire sulla strada e provvedere allo sgombero della tanta neve che si è accumulata in queste ore". "Diversi anche gli interventi in corso nella fascia montana e collinare e tutto il personale tecnico della Provincia sta lavorando per rimuovere i tanti alberi caduti a causa della neve che, essendo molto carica d’acqua e quindi piuttosto pesante, sta spezzando molti rami”. Chiusa da questa mattina (e fino all’emissione di una nuova ordinanza) anche la Provinciale 66/2 “Macereto-Braccio S. Ilario” dal km 4+200 (dal centro abitato Cupi di Visso) al km 9+700 (intersezione con la Provinciale 115 “S. Ilario”) per il rischio slavina.

23/01/2023 13:41
Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Auto in panne e un incidente lungo la Sarnano-Sassotetto. Nonostante la chiusura degli impianti sciistici a causa della copiosa caduta di neve, molti automobilisti questa mattina hanno deciso comunque di raggiungere il comprensorio, rimanendo però impantanati nel traffico. Si sono quindi create lunghe code e un giovane è rimasto ferito, mentre era intento a montare le catene. In base a una ricostruzione, un altro veicolo, a causa del terreno scivoloso, avrebbe impattato con la vettura del ragazzo. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il giovane, ferito a una gamba, è stato trasportato al pronto soccorso. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.       

21/01/2023 13:56
Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto

Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto

Dopo alcuni anni di inattività, da oggi la Questura di Macerata assicurerà di nuovo la presenza sulle piste del comprensorio Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto-Santa Maria Maddalena di personale della polizia di Stato specializzato e abilitato a svolgere il proprio servizio sugli sci e su motoslitte per attività di sicurezza e soccorso in montagna. L’esigenza della presenza della polizia sulle piste espressa dalla comunità è stata subito raccolta dal questore Vincenzo Trombadore e successivamente, su suo input, avallata dal dipartimento della pubblica sicurezza. “Il recente rinnovamento degli impianti e la neve che sta cadendo in questi giorni, potrebbero richiamare migliaia di appassionati. La presenza sulle piste da sci degli agenti della polizia di Stato, formati presso la scuola di polizia del centro addestramento alpino di Moena, verrà assicurata nei giorni e negli orari ritenuti più a rischio in relazione all’afflusso di utenti e serve a garantire un maggiore rispetto delle regole, a intervenire in caso di infortuni per il primo soccorso, per ricostruire l’accaduto e individuare eventuali responsabilità civili e penali, ma anche semplicemente per fornire informazioni e consigli alle persone presenti sulle piste da sci", si legge in una nota della Questura. “Gli agenti, il cui servizio sarà comunque improntato a privilegiare l’attività di prossimità e di sicurezza oltre che alla generica prestazione di soccorso, saranno facilmente riconoscibili dalle loro tute da sci di colore blu e cremisi, i colori del Corpo, con la scritta “polizia di Stato” in bianco stampato sulle spalle”. Sono operatori di polizia che durante il restante periodo dell’anno svolgono ordinaria attività d’Istituto in questura o in altre specialità e che poi, nella stagione invernale, vengono impiegati sulle piste da sci per garantire l’ordine e la sicurezza anche sulla neve. Il servizio di soccorso in montagna è coordinato dall'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Macerata.

21/01/2023 11:30
Sarnano, dal Comune contributi economici per chi si iscrive al Liceo Scientifico e all'Ipsia

Sarnano, dal Comune contributi economici per chi si iscrive al Liceo Scientifico e all'Ipsia

L’ Amministrazione Comunale di Sarnano vicina alle famiglie e agli studenti con un intervento economico finalizzato alla promozione dell'iscrizione alla prima classe del Liceo Scientifico locale e quella dell’Ipsia “Frau”. Il Comune, infatti, erogherà un contributo di euro 150,00 da devolvere alle famiglie degli studenti iscritti alle prime classe dei due istituti superiori nell'anno scolastico 2023/2024. Il contributo dovrà essere finalizzato alla copertura delle spese per acquisto libri di testo, trasporto scolastico e/o cancelleria.

20/01/2023 12:50
Sarnano, weekend sulla neve: apertura gratuita per i tapis roulant di Sassotetto e Santa Maria Maddalena

Sarnano, weekend sulla neve: apertura gratuita per i tapis roulant di Sassotetto e Santa Maria Maddalena

Weekend finalmente con la neve al comprensorio sciistico di Sarnano. Sabato 14 e domenica 15 gennaio apertura gratuita dei tapis roulant di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena. Per i visitatori, nel primo fine settimana imbiancato di gennaio 2023, sarà possibile usufruire anche del servizio noleggio.  In funzione nella sua interezza anche Baita Solaria, situata nella località di Santa Maria Maddalena, con attivi servizio camere e ristorante, e Piccola Baita Sassotetto (aperta solo a pranzo). Il comprensorio sciistico di Sarnano può vantare 11 chilometri di piste di cui 4 serviti da impianto di innevamento artificiale e diversi impianti di risalita. La superficie si estende tra il Monte Sassotetto e il valico di Santa Maria Maddalena, con un dislivello variabile tra 1289 e 1582 metri.

13/01/2023 18:57
Masso lungo la strada provinciale: scatta la messa in sicurezza

Masso lungo la strada provinciale: scatta la messa in sicurezza

Masso lungo la provinciale: scatta la messa in sicurezza. Il fatto si è verificato lo scorso lunedì lungo la strada provinciale Sarnano-Sassotetto-Bolognola. Il blocco è precipitato sulla strada, in località Passo del lupo, ma non ci sono state conseguenze per eventuali auto in transito perché le reti già installate a sicurezza della parete hanno contenuto le parti che si erano staccate. "Subito dopo il cedimento del masso, probabilmente a causa degli eventi meteorologici - spiega il presidente Sandro Parcaroli -, i tecnici della Provincia sono intervenuti per verificare la situazione e garantire la circolazione lungo la strada. È stata contattata una ditta specializzata che, anche con l’utilizzo di alcuni rocciatori, ha provveduto a mettere in sicurezza la parete e ora si sta lavorando per ripristinare le reti danneggiate dalla caduta del masso. Un intervento tempestivo per cercare di non creare disagi alla viabilità e ripristinare la piena sicurezza della zona". La provinciale è aperta regolarmente al transito, nonostante i lavori che si prevede termineranno domani (13 gennaio).  

12/01/2023 15:40
"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

Con grandissima soddisfazione il sindaco e l’Amministrazione comunale di Sarnano hanno accolto il folto pubblico radunatosi nella sala consiliare per la conferenza dedicata alla Madonna di Vittore Crivelli e alla pittura del Quattrocento a Sarnano, tenuta dal professor Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente universitario. L’evento, patrocinato dal Comune di Sarnano, è stato organizzato dal Centro Studi Sarnanesi con la collaborazione del Circolo di Piazza Alta e dell’Associazione L’Ospite. Individuata come uno degli “itinerari meravigliosi” dalla mostra maceratese dedicata a Carlo Crivelli, Sarnano ha voluto proporre, nel pomeriggio di domenica 8 gennaio, la lettura dei pezzi più pregiati del suo patrimonio artistico. Al centro della scena la Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti di Vittore Crivelli oggetto, insieme a numerose altre opere, dell’avvincente trattazione del professor Alessandro Delpriori. Presso la Sala Consiliare si è svolta la prima parte dell’incontro, aperta dal sindaco Luca Piergentili e introdotta da Maria Franca Ghiandoni, presidente del Centro Studi Sarnanesi, con una serie di interessanti recentissime scoperte che consentono di porre la commissione del dipinto in relazione ad un testamento del 1492, attestandone così una datazione di poco successiva e l’originaria collocazione nel convento di San Francesco. Su tali dati, suscettibili di ulteriori approfondimenti, è in programma una prossima pubblicazione. Nella sua relazione il professor Delpriori, che nel 2011 aveva curato proprio a Sarnano la mostra “Vittore Crivelli da Venezia alle Marche – maestri del Rinascimento nell’Appennino”, ha ripercorso l’evoluzione di questo importante pittore, raffrontandola con quella del fratello Carlo e con quella degli altri modelli, precedenti e contemporanei, cogliendone nella Madonna di Sarnano il punto finale, coerente con la datazione ora precisata. Un’analisi delle altre pregevoli opere del Quattrocento Sarnanese attribuite a grandi artisti quali Pietro Alemanno, Lorenzo d’Alessandro, Giovanni  Angelo d’Antonio da  Bolognola, Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, ha catturato l’attenzione pubblico che durante la conclusiva visita guidata presso la Pinacoteca Comunale ha potuto ammirare direttamente sui dipinti ogni singolo dettaglio.

10/01/2023 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.