San Severino Marche

Stop alle raccolte spontanee pro terremotati: appello del presidente dell'Anci Marche

Stop alle raccolte spontanee pro terremotati: appello del presidente dell'Anci Marche

"Dobbiamo necessariamente coordinare tutte le offerte e gli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto senza dispersione alcuna. Per questo invito chiunque si stia pur lodevolmente muovendo a favore delle popolazioni colpite dal sisma a fare proprio l'appello lanciato dal presidente dell'Anci Marche, Maurizio Mangialardi, affinché istituzioni, associazioni e singoli cittadini, facciano riferimento anzitutto alla Sala operativa unificata permanente del Dipartimento della protezione civile della Regione Marche". Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha diramato un invito dopo che, in queste stesse ore, anche la Protezione Civile nazionale si è vista costretta a dire stop alle raccolte spontanee per evitare che manchi ciò che realmente serve ai senzatetto. "Chi vuole può contattare direttamente il Comune di San Severino Marche oppure il numero verde 840001111 della Protezione Civile regionale o ancora il numero di telefono 071 804063 o, se preferisce, inviare una email a prot.civ@regione.marche.it".Intanto è diventato permanente, resterà aperto fino alla fine dell'emergenza terremoto, il Centro Operativo Comunale - C.O.C. - che viene ospitato al piano terra del palazzo del Comune, accanto all’ufficio Tributi. Per necessità è possibile mettersi in contatto con il C.O.C. chiamando il numero di telefono 0733-641222.  L’ufficio sarà aperto dalle ore 8-13 e dalle 15-19. La struttura sarà a servizio dei cittadini per raccogliere segnalazioni riguardo eventuali danni causati dal terremoto ma fungerà anche da punto di raccolta per tutti i beni di prima necessità che i cittadini intendessero donare alle popolazioni colpite dal sisma.In queste ore, inoltre, l'Amministrazione comunale ha messo a disposizione di tutti anche un conto corrente attivato presso la Banca delle Marche dove poter effettuare una donazione utilizzando l' IBAN IT85L0605569151000000011823.

25/08/2016 17:15
San Severino, inagibili il Cup e alcuni ambulatori dell'ospedale

San Severino, inagibili il Cup e alcuni ambulatori dell'ospedale

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato un'ordinanza di sgombero, a seguito delle scosse di terremoto, dell'ufficio Cup e di tre stanze adibite ad ambulatori siti al piano terra dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio".Il provvedimento si è reso necessario a seguito del parere dei tecnici incaricati dall'Amministrazione, l'ingegner Giorgio Giorgetti e il geometra Luigi Ranaldi, e dall'Asur, il geometra Gianluca Gubinelli, che hanno effettuato un sopralluogo congiuntamente al sindaco e al direttore sanitario, Giovanna Faccenda. Le stanze si trovano sul lato ovest dell'edificio che non presenta comunque ulteriori danni. La direzione dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio" ha immediatamente messo a disposizione altri ambienti nei quali sono state trasferite le attività ambulatoriali dando continuità ai servizi ed evitando così disagi all'utenza.Intanto, sono saliti a cinque, dai tre aperti fin subito dopo la dichiarazione dello stato d'emergenza terremoto, i centri di ritrovo attivati dal Comune di San Severino Marche per gli eventuali senzatetto ma anche per chi volesse trascorrere la notte in strutture diverse dalla propria abitazione. I centri si trovano presso:il Circolo tennis di via Campo Fiera dove è stato attrezzato un vero e proprio dormitorio con brande e servizi igienici presso cui verrà distribuita agli ospiti anche acqua e assistenza.Presso il palasport comunale "Albino Ciarapica", invece, sono a disposizione sedie e servizi igienici. Anche in questa struttura verrà fornita acqua alla popolazione. Nei giardini del rione Di Contro, in via D'Alessandro, all’interno delle strutture attivate sempre dal Comune e da associazioni settempedane, sono state allestite delle panche. Anche qui i volontari distribuiranno acqua e sarà possibile usufruire dei servizi igienici. Inoltre sono state montate tende da campo della Protezione Civile presso  il campo sportivo della frazione di Serralta e nei pressi della chiesa della frazione di Taccoli. Si tratta di quattro tende, due per ciascun centro, fornite di brande. Per tutti i punti di ritrovo si consiglia di automunirsi di coperte e cuscini. Per informare la popolazione il comune ha già predisposto un servizio di fonica che raggiungerà i quartieri e le frazioni del territorio.

25/08/2016 13:06
San Severino, aperti tre centro di ritrovo per trascorrere la notte

San Severino, aperti tre centro di ritrovo per trascorrere la notte

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha deciso di mettere a disposizione della popolazione tre centri di ritrovo per consentire a chi lo vorrà di trascorrere la prossima notte. I tre centri sono ubicati presso il Circolo tennis di via Campo Fiera, il palasport comunale "Albino Ciarapica", i giardini del rione Di Contro in via D'Alessandro all’interno delle strutture attivate dal comune volontari distribuiranno acqua e sedie alla popolazione. Intanto il Comune di San Severino Marche ha anche istituito, presso la sede della Protezione Civile di via Virgilio da San Severino n. 8, il C.O.C. - Centro Operativo Comunale - per seguire al meglio le fasi di gestione dell'emergenza terremoto affidando la funzione tecnica e di pianificazione al referente e responsabile del servizio di Protezione Civile, geom. Luigi Ranaldi, la funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria al vice segretario comunale, avv. Pietro Tapanelli, la funzione di volontariato del gruppo comunale al coordinatore dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli, la funzione di volontariato della Croce Rossa Italiana alla referente del comitato settempedano della Cri, Elena Amici. Al responsabile del servizio Manutenzioni del Comune, geom. Massimo Boldrini, è stata affidata la funzione per materiali e mezzi mentre dei servizi essenziali si occuperà il direttore dell'Assem Spa, Pavio Migliozzi. La funzione censimento danni a persone e cose è stata attribuita al geom. Piero Sileoni. Di strutture operative locali e della viabilità si occuperà il comandante della Polizia Municipale, cap. Sinobaldo Capaldi mentre a Nazzareno Liuti è stata assegnata la funzione telecomunicazioni. Il geometra Cristina Pulica, fine, si occuperà dell'assistenza alla popolazione. AUTORITA’ / FUNZIONARI COMUNALI Sindaco Rosa Permattei N. Tel. Uff. 0733/641210 Cellulare 331-7420029 N.Tel.Abit. rpiermattei@alice.it Direttore Generale Dott.ssa Lucilla Secondari N. Tel Uff. 0733/641215 Cellulare 334/2440122 N. Tel. Abit.0737/616875 N. Telefax 0733/641240 Resp. Protezione Civile Geom. Luigi Ranaldi N. Tel Uff. 0733/641264 NUMERO 24 ore su 24 N. Tel. Abit. 0733/637375 Cellulare 338-8642756 e 338-5261620 luigi.ranaldi@comune.sanseverinomarche.mc.it Coord. Gruppo Volontari Dino Marinelli N. Tel. Abit. 0733/639161 Cellulare 339-8565699 Resp. Poliz.Municipale Ten. Sinobaldo Capaldi N. Tel Uff. 0733/641290 Cellulare 328/7609571 N. Tel. Abit 0733/645469 N. Telefax 0733/641241 Ulteriori Informazioni utili Ufficio Polizia Municipale N. Tel Uff. 0733/641250 Cellulare 380/2513257 N. Telefax 0733/641225 INFORMAZIONI UTILI IN EMERGENZA Commissariato P.S. Civitanova Marche, Vicolo Borboni n°1 Tel. 0733/82501 Carabinieri Via R. Sanzio, n. 27 Tel. 0733/638161 Fax 0733/638161 Polizia Stradale Macerata, Via dei Velini n° 174 Tel. 0733/2541-276511 Fax 0733/254777 Corpo Forestale Viale Bigioli Tel 0733/639123 Fax 0733/639123 G.D.F. Macerata, Via Roma n° 281 Tel. 0733/33555Vigili del Fuoco Macerata, Viale Indipendenza n° 158 Tel. 0733/279411 Via C.Battisti, n.1 Tel 0733/634056 oppure 0733/638413 Fax 0733/634661   A.S.SE.M. S Piazzale Don Minzoni Tel 0733/638376 tazione Ferroviaria Via Gorgonero Tel 0733/638456   Ufficio Postale

24/08/2016 19:02
Il cuore grande dei maceratesi batte sempre forte: tante iniziative di solidarietà

Il cuore grande dei maceratesi batte sempre forte: tante iniziative di solidarietà

A meno di ventiquattrore dal terremoto che ha colpito il centro Italia tante le manifestazioni di solidarietà del nostro territorio.Dopo l’organizzazione della raccolta cibo, vestiti e beni di prima necessità organizzata dalla Curva Just di Macerata, anche la Civitanovese si è mossa. La società di calcio , in segno di vicinanza ha deciso che la parte d’incasso, che sarà ricavato domenica dalla gara di Coppa Italia contro il Campobasso, sarà totalmente devoluto a favore delle zone terremotate.Anche l’osteria Ninetta di San Severino si è mossa in questa direzione. Da oggi stesso, 24 agosto, fino al 31 agosto devolverà il 10% dell’incasso sul fondo di questa immane tragedia. Il proprietario del ristorante, Alberto Rastelletti, consegnerà personalmente al primo cittadino Rosa Piermattei la loro offerta.La Scuderia Marche-Club Motori Storici e la CRI comitato locale di Macerata a sostegno dell'emergenza sanitaria nelle zone colpite dal terremoto nella notte scorsa ha decido che i fondi che verranno raccolti durante la tre-giorni di raduno di auto d'epoca organizzato dalla Scuderia Marche, patrocinato e sostenuto dal Comune di Macerata, saranno destinati a sostenere l'azione della Croce Rossa Italiana nell'emergenza sanitaria delle zone colpite dal sisma della notte scorsa. Sibillini e dintorni si spoglia dell'abito a festa e si offre come occasione di condivisione e di ritrovo per la collettività, in particolare nelle due serate maceratesi. La Rievocazione storica del Circuito della Vittoria si terrà nella forma di un corteo silenzioso per le vie del centro storico del capoluogo di provincia: in segno di rispetto e col pensiero rivolto a chi sta vivendo momenti drammatici, non si terranno la gara di regolarità né il concorso di bellezza ma tutta la cittadinanza potrà raccogliersi in piazza della Libertà, venerdì sera, per salutare le auto d'epoca e gli equipaggi venuti da tutta Italia che, fin dalla prima edizione della manifestazione e a maggior ragione in questo frangente, vogliono essere vicini al nostro territorio. Lo spettacolo di beneficenza di sabato sera acquista un valore simbolico del tutto particolare e al pubblico dello Sferisterio - che registra già il tutto esaurito - verrà rivolto un invito ancor più urgente a dimostrarsi generoso e solidale. Ciascuno spettatore può essere di aiuto concreto alle popolazioni sfollate.Anche il movimento civico Vince Civitanova in comunicato stampa fa sapere che “. Assicuriamo la nostra completa disponibilità e sostegno a qualsiasi iniziativa di aiuto, pronti a dare il nostro contributo. Lo facciamo ancora scossi, avendo negli occhi le immagini di distruzione e dei soccorsi all'opera per salvare la vita a tanti nostri fratelli. La solidarietà e la forza che gli italiani dimostreranno davanti a questa tragedia farà sicuramente onore al nostro Paese”. Vince Civitanova ha organizzato una raccolta di beni di prima necessità, chiunque voglia dare una mano può recarsi in via Piave 51 

24/08/2016 18:20
La Giunta Regionale recepisce il protocollo d'intesa sull'ospedale di San Severino fra Ceriscioli e il sindaco

La Giunta Regionale recepisce il protocollo d'intesa sull'ospedale di San Severino fra Ceriscioli e il sindaco

“Dopo tante promesse finalmente all'ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche viene riconosciuta una sua specificità in ambito di Area Vasta, segno evidente che stiamo marciando nella giusta direzione. Con la nuova delibera di Giunta, la numero 959 dell'8 agosto scorso, la Regione Marche, a firma del governatore Luca Ceriscioli e con il parere favorevole del dirigente del servizio Sanità, Lucia Di Furia, definisce il riassetto della struttura specificando le attività da realizzarsi nel breve e medio termine. Oggi è un giorno felice per la sanità, per il territorio e per le istituzioni”. Ringraziando il presidente della Regione e l'intera Giunta regionale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sottolinea l'importante lavoro di squadra condotto fin dal suo insediamento che “ha consentito – dice – di tessere una tela che adesso dobbiamo solo rafforzare”. Allegato alla delibera la Regione Marche ha pubblicato per intero il protocollo d'intesa sottoscritto tra il presidente Ceriscioli e, si legge a pagina 5 del documento, il Comune di San Severino Marche in persona del sindaco Rosa Piermattei. “Sulla base della normativa vigente - si legge nello stesso allegato alla delibera – per la struttura ospedaliera di San Severino Marche si precisano le seguenti attività: Unità Operativa di Medicina Generale: l'assetto dell'U.O. di Medicina Generale ad indirizzo geriatrico-vascolare non prevede cambiamenti, il tasso di utilizzo dei 21 posti letto è superiore al1'80%, oltre all'attività di pertinenza della medicina viene espletata una notevole attività ambulatoriale cardiologica (oltre 4mila prestazioni/anno). Dovranno essere aumentati e adeguati i posti letto della lungodegenza dagli attuali 4 a 10 posti. Inoltre dovranno essere attivati 10 posti letto di cure intermedie (è prevista l'attivazione di un modulo di 20 posti letto al terzo piano), in attuazione di quanto previsto nella DGR 735/2013. Unità Operativa di Oncologia: l'attività dell'U.O. è espletata tramite l'utilizzo di posti letto di Day Hospital e posti letto indistinti di area medica. Non sono previste modifiche dell'attività attuale (attività di Day Hospital, ricovero ordinario e ambulatoriale). Verranno pertanto garantite le terapie chemioterapiche e quelle di supporto per i pazienti oncologici seguiti dalla struttura. Attività Pediatrica: come previsto nello specifico protocollo predisposto dai tecnici, l'attività specialistica pediatrica, presso la struttura, sarà garantita con 18 ore settimanali distribuite su sei giorni, durante i quali, oltre alle visite specialistiche e i controlli delle dimissioni precoci, verranno garantite le attività in Day Hospital, ecografie pediatriche, allergologia pediatrica. Tali attività saranno oggetto di verifica e monitoraggio per verificarne la coerenza con i bisogni. Nell'ambito della Week Surgery lavorerann o le seguenti discipline chirurgiche: a) U.O. Oculistica: l'attività di oculistica risulta, al momento, per il 90% una chirurgia prevalentemente ambulatoriale (cataratta, interventi sugli annessi e iniezioni endovitreali) effettuata nei presidi di Macerata e San Severino Marche. Tale attività dovrà essere implementata con una differenziazione tra i diversi presidi dell'Area Vasta 3 al fine di rendere coerente e strutturata la specifica rete. In particolare: l. chirurgia e attività diagnostica ambulatoriale saranno garantite le cataratte, interventi su annessi e iniezioni per le maculopatie degenerative. Attività diagnostica: OCT, f1uorangiografia retinica, campimetria, topografi a corneale; 2. chirurgia complessa: da praticarsi in ricovero ordinario o in Day Surgery (circa il 10% della totale produzione) l'attività di chirurgia vitro retinica (distacchi retina, traumi ecc.), compresa l'attività in urgenza e la gestione delle forme particolarmente complesse (corpi estranei, traumi oculari, distacco di retina, fori maculari ecc.). Inoltre nella struttura ospedaliera di San Severino Marche sarà eseguita tutta la chirurgia corneale (trapianto di cornea, chirurgia refral1iva e cross-linking corneale ecc.). Per tali attività la dotazione strumentale presente risulta al completo; al fine di incrementare la casistica e migliorare la qualità sarà acquisito un laser da adibire alla chirurgia refrattaria e al trapianto di cornea. La concentrazione di tale attività chirurgica presso l'ospedale di San Severino Marche potrebbe rendere necessario un incremento della disponibilità di posti letto. Inoltre la possibilità, se pur straordinaria, di non riuscire a dimettere il venerdì sera, alla chiusura della Week Surgery per la oculistica cosi come per le altre specialità chirurgiche, sarà gestita con l'utilizzo di posti letto dell'area medica e una pronta disponibilità di personale dell'area chirurgica per garantire una adeguata assistenza. Sarà garantita la disponibilità dell'anestesista - rianimatore per le sedute di chirurgia oculare anche nei casi in cui sia necessari o garantire una seconda sala operatoria dedicata all'oculistica. b) Unità Operativa Ginecologia: si prevede l'espletamento di attività ginecologica in Week Surgery e Day Surgery compresa un'attività di uro-ginecologia. Dai dati di attività e dal tasso di utilizzo, si prevede l'utilizzo di posti letto ordinari e Day Surgery sulla base del bisogno. Si prevede, inoltre, il trasferimento di attività laparoscopica dagli altri stabilimenti ospedalieri. Potranno essere effettuati interventi che prevedono al massimo cinque giorni di degenza: isteroscopia diagnostica, trattamento chirurgico degli aborti ritenuti, legge 194, conizzazione della cervice uterina, piccola chirurgia vulvovaginale, laparoscopia diagnostica e/o operativa, plastica ri costruttiva vulvovaginale ecc.). Inoltre potrà essere effettuata chirurgia ambulatoriale (lsteroscopia diagnostica e minioperativa, conizzazione della cervice, piccola chirurgia vulvovaginale, condilomi, polipi cervicali lesioni vagina li etc.). Inoltre è previsto il mantenimento dell'attività consultoriale e la gestione della gravidanza a basso rischi o fino a 37 settimane (come da protocollo condiviso). Unità Operativa Chirurgia Generale: è previsto il mantenimento dell'attività di chirurgia generale, compresa un'attività di chirurgia urologica. Nell'ambito della chirurgia sarà possibile eseguire interventi urologici anche in via endoscopica per il trattamento di patologie delle vie urinarie e della incontinenza urinaria. Inoltre è previsto il ripristino e l'implementazione dell'attività chirurgica dermatologica avanzata in Day Surgery (innesti, lembi ecc. e interventi in pazienti in età avanzata con pluripatologie) e interventi ambulatoriali (oltre all'attività di visita, medicazione ferite, psoriasi ecc). Dovrà essere implementata l'attività di sala operatoria con l'aumento delle sedute settimanali. Attualmente sono previste cinque sedute con anestesista dedicato che dovranno essere aumentate a dieci a settimana, tra attività di chirurgia dell'area polifunzionale (Chirurgia Generale, Ginecologia, Urochirurgia) e Oculistica per interventi maggiori . A disposizione nell'ospedale, in coerenza con la programmazione regionale, sono previsti 62 posti letto di cui 26 in area medica e 16 area chirurgica, oltre a 10 posti letto di lungodegenza e 10 posti letto di Cure intermedie. Le attività assistenziali previste verranno implementate in coerenza con il DM n. 70/2015, nel rispetto dei bacini di utenza per disciplina/area specialistica, delle reti di patologia e dei volumi/esiti”.

23/08/2016 18:45
Fiamme in una falegnameria di San Severino

Fiamme in una falegnameria di San Severino

Incendio all'alba in una falegnameria di San Severino. Intorno alle 5 di questa mattina, i vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire in via Censi, in località Taccoli, in quanto all'interno della falegnameria A.M. era andato in fiamme un pantografo.Il tempestivo intervento dei pompieri del distaccamento di Tolentino e dell'autobotte del Comando provinciale di Macerata, ha consentito un rapido spegnimento delle fiamme ed evitato che l'incendio si propagasse, salvaguardando la struttura. Non ci sono stati feriti.

23/08/2016 09:20
San Severino, il Sindaco fa chiarezza sul suo cellulare per funzioni di servizio

San Severino, il Sindaco fa chiarezza sul suo cellulare per funzioni di servizio

In una nota, il gruppo San Severino Cambia precisa la questione relativa al telefono cellulare utilizzato dal sindaco Rosa Piermattei. Questo il testoIl sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è vista assegnare per le sue funzioni di servizio (il sindaco ha tenuto per sé anche la delega dell'assessorato alla Protezione Civile), un telefono cellulare modello iPhone 5S prodotto dalla Apple che, a differenza di quanto riportato nell'articolo in questione, è in realtà costato 349 euro. Per l'acquisto dell'apparato mobile erano stati stanziati 610 euro ma poi ne sono stati spesi, appunto, 349. Per due mesi, dal giorno del suo insediamento, il sindaco Piermattei ha utilizzato il proprio telefono personale attendendo l'assegnazione di una scheda Sim, con nuova numerazione, e di un apparato mobile tramite il Consip. Nonostante numerosi solleciti, e visto che i tempi amministrativi relativi alla pratica continuavano ad allungarsi, si è preferito procedere all'acquisto scegliendo un negozio di San Severino Marche capace di fornire anche eventuale assistenza post vendita e, se del caso, anche un apparato sostitutivo gratuito.

22/08/2016 14:26
Primo test ufficiale per la Settempeda: vince l'Aurora Treia 3 a 2

Primo test ufficiale per la Settempeda: vince l'Aurora Treia 3 a 2

Per la prima uscita ufficiale la Settempeda sceglie come avversario l’Aurora Treia di Raffaele Berrettini. Mister Ruggeri porta i suoi ragazzi, dopo quattro intensi giorni di lavoro atletico (otto sedute svolte), in trasferta per sostenere un probante test contro una squadra di due categorie superiori (Promozione) e che ha nelle gambe anche una settimana in più di allenamenti. Il responso dell’amichevole è soddisfacente tenendo conto della condizione atletica tutta da rifinire e della pesantezza di gambe, ma la Settempeda ha mostrato già molte cose interessanti in una prova che promette bene. Anche se alla fine il risultato premia l’Aurora (3-2), non si è vista troppa differenza di valori specie nel primo tempo, quello più veritiero, chiuso dai settempedani sul 2-1.Partenza a mille della Settempeda con una ventina di minuti, i primi, assai positivi e confortanti; poi le forze sono venute meno così come la lucidità e i locali si sono distinti di più pur non mostrando tuttavia una superiorità evidente. La Settempeda ha continuato a tenere bene il campo anche nella ripresa, a parte i primi cinque minuti che sono stati fatali per subire l’uno/due che è costato la sconfitta, dove hanno trovato spazio i giovani della juniores(quattro) che hanno risposto in modo lusinghiero. Ciò che resta di positivo, anche se è scontato dire che è molto presto per dare giudizi, è l’attenzione messa nelle varie fasi di gioco e dal punto di vista tattico con i giocatori ben disposti in campo e le distanze fra i reparti sono state tenute nel modo giusto. Nota di merito a tutto il gruppo che ha messo impegno, volontà e ha mostrato di aver già recepito molto di quello fatto in questa prima fase della preparazione. Per la Settempeda il prossimo impegno sarà mercoledì 24 a Caldarola (ore 20.00) contro i locali neopromossi in Prima Categoria.IL TABELLINOAURORA: Cartechini(1’st Giuli), Gianfelici, Carbonari(1’st Ricci), Di Marino(7’st Mari), Verdicchio, Carnevali (21’st Caracini F. (1’st Diallo), Menghini (21’st Cappelletti), Marasca, Marini, Chornopyschuk (21’st Lambertucci). All. BerrettiniSETTEMPEDA PT: Sorichetti, Elisei, Scattolini, Montironi, Cruciani, Muscolini, Giorgi, Selita, D’Ascanio, Broglia, Meschini.SETTEMPEDA ST: Spadoni, Muscolini, Selita (25’st Scattolini), Dialuce, Cruciani, Elisei, Giorgi (19’st Meschini), Cambertoni, D’Ascanio (18’st Cappellacci), Broglia (20’st Magnapane), Rapaccioni. All. RuggeriMARCATORI: pt 25” Giorgi, pt 8’ Chornopyschuk, pt 40’ Elisei, st 3’, st 5’ ChornopyschukLA CRONACARuggeri per la prima uscita della sua Settempeda vara un 4-2-3-1 nel quale davanti a Sorichetti agiscono sulla linea difensiva(da dx a sx) Elisei, Cruciani, Muscolini e Scattolini. I due mediani sono Montironi e Selita che coprono le spalle al tridente che giostra sulla trequarti composto da Giorgi, Broglia e Meschini(da dx a sx). Prima punta D’Ascanio. L’Aurora di Berrettini, invece, gioca con un 4-3-3 che presenta come attaccanti il settempedano Marasca e il bomber Chornopyschuk. Pronti via e Settempeda subito avanti. Sono trascorsi appena venticinque secondi quando Giorgi sblocca con una bellissima conclusione di sinistro di prima intenzione che termina nell’angolo alto. 0-1. La replica dell’Aurora non si fa attendere e si concretizza con il pari al minuto otto. Fa tutto Chornopyschuk che converge da sinistra e poi calcia con il destro. Sorichetti, probabilmente coperto, si tuffa in leggero ritardo non riuscendo a fermare il rasoterra che entra a fil di palo. 1-1. Il portiere ospite è, invece, esemplare più tardi quando intercetta tre conclusioni avversarie. Le prime due di Chornopyschuk (diagonale in corsa e botta da posizione centrale), l’altra di Di Mariano (destro su punizione diretto a fil di palo e risposta con un gran tuffo a mano aperta). Sul finire del tempo la Settempeda è di nuovo avanti. Sugli sviluppi di un calcio piazzato Broglia si libera andando al tiro da zona decentrata. La palla subisce una deviazione restando a pochi passi dalla linea di porta. Arriva prima di tutti Elisei che tocca comodamente in rete. 1-2. In avvio di secondo tempo, con la Settempeda cambiata per metà dai molti cambi, vede l’Aurora approfittare di un attimo di difficoltà dei rivali e nel giro di soli due minuti il punteggio viene capovolto. Incertezza nel disimpegno con i piedi del giovanissimo portiere Spadoni(classe 2001) che permette a Marasca di prendere palla e di metterla dal fondo verso la porta sguarnita dove il puntuale Chornopyschuk non può sbagliare il più semplice dei tiri. 2-2. Poco dopo Marasca si presenta davanti a Spadoni che in uscita tocca il numero nove treiese mettendolo giù. Rigore ineccepibile che l’implacabile Chornopyschuk realizza con un preciso destro. 3-2. A questo punto la Settempeda si riprende a reagisce, affidandosia Broglia. Sono due le punizione tirate in successione dal numero 10. Esecuzioni identiche, collo destro con pallone a scendere, che chiamano il portiere Giuli a due interventi difficoltosi in tuffo con respinte corte che non hanno effetto alcuno. A metà del tempo nota di merito per Spadoni che si riscatta, dimostrandosi bravo e pronto nel deviare in tuffo due insidiosi tiri degli avversari. Nel finale la Settempeda ci prova e per poco non trova il pari che, tutto sommato, avrebbe meritato. Meschini parte in velocità fino ad arrivare in area da dove tenta per due volte il tiro. Sul secondo tentativo il rasoterra, deviato, costringe Giuli al grande intervento per mettere in angolo. E’ Elisei, infine, ad andare ad un soffio dal 3-3 in mischia su azione di calcio d’angolo. Il primo destro a botta sicura è respinto dal corpo di un difensore, il secondo incoccia sul palo interno per poi uscire dalla parte opposta dopo aver attraversato tutto lo specchio della porta. E’ l’ultima emozione di una partita piacevole che i protagonisti hanno affrontato al meglio, sfidando anche il gran caldo, e che può essere archiviata con soddisfazione da ambo le parti.

20/08/2016 20:07
Ospedale unico: il sindaco Piermattei torna a sostenere la candidatura di San Severino

Ospedale unico: il sindaco Piermattei torna a sostenere la candidatura di San Severino

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata a sostenere la candidatura, già presentata a fine luglio, del “Bartolomeo Eustachio” a ospedale unico dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. Con una lettera indirizzata al Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, nella duplice veste anche di assessore regionale alla Salute, al presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta, Romano Carancini, al presidente della IV Commissione Regionale Sanità, Fabrizio Volpini, al direttore generale dell’Asur Marche, Leonardo Marini, e a quello dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, il primo cittadino settempedano ha chiesto di indicare le caratteristiche specifiche utili per esaminare, da un punto di vista tecnico e amministrativo, il progetto.“L’Amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare – ha scritto il sindaco Piermattei – è pronta a dimostrare, dati e documenti alla mano, che vi sono le caratteristiche perché la candidatura avanzata ufficialmente il 23 luglio scorso possa trovare riscontro da parte della Regione e dell’Asur”. La Piermattei si è anche detta pronta a presentare, entro la fine di agosto, tutta l’eventuale ulteriore documentazione specifica.Fin dalla prima richiesta, firmata a nome dell’intera Amministrazione comunale di San Severino Marche, il sindaco aveva candidato l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” specificando che già oggi la struttura opera unitamente ai presidi di Camerino e Matelica e ricordando il peso della stessa per tutto l’entroterra. A titolo d’esempio la Piermattei ha anche citato l’elevato numero degli accessi al Pronto Soccorso, diverse migliaia di richiesta di aiuto ogni anno, a dimostrazione di un intenso utilizzo da parte dei pazienti utenti di un bacino che supera le 100mila unità. “Va poi tenuta assolutamente in considerazione la sua posizione che è baricentrica sia per la vallata del Potenza che per quella del Chienti se si guarda nell’ottica di un presidio che deve fungere da supporto all’ospedale regionale di Torrette. Inoltre non vanno dimenticati gli spazi disponibili intorno all’area oggi esistente, la presenza di una elisuperficie praticamente unica nelle Marche che è già in grado oggi di essere utilizzata sia di notte che di giorno e che può essere collegata facilmente con le sale operatorie e i reparti, l’ormai imminente attivazione di servizi specialistici di chirurgia che si andranno ad affiancare alle eccellenze già presenti oltre ai lavori effettuati negli ultimi mesi e che hanno reso a norma la struttura con il rinnovo degli ascensori e dei montacarichi, delle centrali caldaie e di tutti gli spazi esterni mentre si continua a lavorare per ottenimento della certificazione per la prevenzione degli incendi”. Oltre alla popolazione la candidatura dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” a ospedale unico di Area Vasta ha incassato già l’avallo anche di altri sindaci e di diverse personalità. Il critico d’arte, Vittorio Sgarbi, l’ha promossa a pieni voti: “Mi piace questa proposta – ha già detto Sgarbi sposando in pieno il progetto – Credo si debba andare verso un polo interno che unisca San Severino e Camerino e fornisca la possibilità di dare assistenza a tutta quell’area che oggi potrebbe avere difficoltà con le strade”.

20/08/2016 10:40
Manola Amici è il nuovo presidente dell'Assem di San Severino

Manola Amici è il nuovo presidente dell'Assem di San Severino

Manila Amici, 45 anni, laurea in Chimica e dottorato di ricerca in Biologia, master in Energy management, già membro del precedente CdA, è il nuovo presidente di Assem Spa e nuovo amministratore unico di Assem Patrimonio Srl. La nomina è stata ufficializzata oggi pomeriggio dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dinnanzi ai vertici uscenti delle due società. La durata del nuovo mandato sarà di due anni.“Ringrazio chi ha guidato l’Assem negli ultimi anni - ha sottolineato il primo cittadino settempedano aprendo la seduta per il rinnovo dei vertici societari, per poi aggiungere - La gestione messa in atto ci ha permesso di raggiungere importanti risultati. Questi meriti vanno riconosciuti al presidente uscente, Claudio Brunacci, e a tutti gli altri membri dell’esecutivo. Con l’atto di oggi voltiamo pagina guardando con altrettanta fiducia al futuro e alle sfide che ci attendono. La nuova gestione avrà davanti a sé il difficile compito di affrontare una serie di cambiamenti che non sono solo interni ma che ci vedranno anzitutto confrontarci con l’esterno e con altre società. Al nuovo presidente, nonché amministratore unico di una delle due società, ai membri del nuovo CdA e a quelli del collegio sindacale,  auguro per questo buon lavoro ricordando che potranno sempre contare sul sindaco e sull’Amministrazione”.Del Consiglio di amministrazione di Assem Spa, insieme alla Amici, faranno parte i consiglieri Michele Cataldi e Mauro Francucci mentre il Collegio sindacale, che sarà presieduto da Fabiola Pietrella, sarà composto da Giorgio Gentili e Luciana Re in qualità di revisori e da Samuela Bruè e Fabio Nardi in qualità di revisori supplenti.Responsabile di conformità è stato riconfermato Aldo Marchetti.Il collegio sindacale della società Assem Patrimonio Srl, invece, sarà presieduto da Fabio Nardi e composto dai revisori Samuela Bruè e Raffaella Santinelli. Sono stati nominati revisori supplenti Giorgio Gentili e Fabriola Pietrella.L’azienda Assem nasce  come AEM, Azienda Elettrica Municipale, nel 1913 con l’originario obbiettivo di produrre e distribuire energia elettrica. In questo settore, oggi come allora , l’azienda cura e gestisce anche il servizio di pubblica illuminazione e delle lampade votive cimiteriali occupandosi anche della manutenzione e della costruzione di nuovi impianti. Dal 1994 l’Assem da azienda municipalizzata è stata trasformata in azienda speciale, acquisendo personalità giuridica ed assumendo la caratteristica di ente pubblico economico. Dal 1996 sono stati affidati all’azienda anche i servizi acquedotto e depurazione delle acque reflue e, quindi, la gestione integrata dell’intero ciclo idrico mentre dal 2000 Assem si occupa pure del servizio di distribuzione e vendita del gas metano. Successivamente, dal 2002, la vendita è stata conferita a Prometeo e Assem ha mantenuto la distribuzione insieme a quella dell’energia elettrica. La società continua ad occuparsi del ciclo idrico integrato, della pubblica illuminazione e delle lampade votive cimiteriali e conta 37 dipendenti.

19/08/2016 16:26
Giampaolo Cicconi in arte "Crosby dj": l'avvocato di Sgarbi torna in console

Giampaolo Cicconi in arte "Crosby dj": l'avvocato di Sgarbi torna in console

Serata diversa per Giampaolo Cicconi, l’avvocato settempedano che assiste Vittorio Sgarbi, veste i panni del dj per la serata Going back to my roots, ieri sera 18 agosto a San Benedetto del Tronto presso il locale Viniles del suo amico Gianni Schiuma.Lasciata la toga Ciccone è Crosby dj e ha animatoil locale a suon d vinile, con musica funk, soul, electro e cosmic disco. "Un'esperienza molto bella, con vecchi amici che venivano con me alla Baia degli Angeli a Gabicce negli anni settanta" racconta l'avvocato "Ho utilizzato i miei vinili, un amore che mi accompagna da quando ho tre anni, ancora li crompro su internet o nei mercatini e sono arrivato ad averne circa 20 mila".Un revival di quando con i fratelli Renzetti gestiva il Club dei 45 giri a Colbuccaro, in cui Cicconi faceva il dj nei primi anni '90 "Di giorno ero in tribunale e la sera mettevo su dischi" continua nel suo racconto- amarcord " Ricordo che nel '96 il giudice di Camerino Iacoboni alla fine di un'udienza ci fece vedere come ci si collegava ad internet diceva che avrebbe cambiato il mondo, mentre io ancora mettevo su dischi. Poi sulla mia strada incontrai Sgarbi e divenni il suo legale nel '97 così non ebbi più tempo per i dischi e lasciai il club".Tornato per una sera alla sua passione di ragazzo Cicconi si è divertito con la musica che unisce, che tiene unite le persone anche a distanza di anni, infatti l'avvocato ci tiene a ringraziare tutti gli amici venuti per l'occasione, ma è stato un caso isolato "L'ho fatto per amicizia. I vinili sono faticosi non come i cd, quattro ore in console non fanno più per me". 

19/08/2016 16:08
San Severino, si fondono le due società di calcio a cinque

San Severino, si fondono le due società di calcio a cinque

E’ l’anno delle novità in casa Serralta. Interessato anche il calcio a cinque. E’ ufficiale, infatti, la fusione tra le due formazioni che erano iscritte ai campionati FIGC, ovvero il Serralta e la Società Calcetto San Severino. Da questa stagione, quindi, ci sarà una sola squadra cittadina sotto l’egida della federazione e andrà in campo difendendo i colori gialloblù della Polisportiva. Il campionato a cui prenderà parte sarà quello di serie D.Scelta “storica” che porta ad un cambiamento sostanziale e che sembra essere la soluzione ideale per un progetto interessante e di prospettiva, specie a livello agonistico. Uno dei dirigenti responsabili, Luca Perticarari, spiega l’operazione: “Abbiamo portato a termine una cosa a cui tenevamo molto e alla quale pensavamo da tempo. Quest’anno siamo riusciti a concretizzare il tutto anche grazie agli ottimi rapporti con l’altra società e l’impegno profuso per trovare un punto di incontro ha portato ad un accordo su tutta la linea e alla conseguente fusione”. “Siamo tutti soddisfatti-continua Perticarari-per aver compiuto un passo importante e che è sembrato da subito necessario per ottimizzare ogni aspetto, per unire le forze, per dare una impronta diversa e per portare a compimento il lavoro e i sacrifici fatti nel corso degli anni. L’idea è stata condivisa dalla società tutta con in testa il Presidente Crescenzi e abbiamo trovato in fretta un accordo con gli altri dirigenti che porteranno esperienza, collaborazione e ci permetteranno di fare un ottimo lavoro basato su serietà e organizzazione. Crediamo di poter trarre molti vantaggi, primi fra tutti tecnici, da questa fusione e si potrà puntare ad obiettivi importanti”.Le novità non finiscono, perché ce ne sono altre a livello dirigenziale e tecnico. Franco Compagnucci è il nuovo responsabile unico dell’intero settore del calcio a cinque(continueranno ad esserci anche le due formazioni del CSI) , mentre al fianco di Perticarari ci sarà come altro responsabile della squadra Simone Vitturini. E’ cambiata anche la guida tecnica che vedrà Andrea Compagnucci affrontare la prima esperienza come allenatore(vice sarà Valerio Meschini). Oltre ai molti ingressi nel parco dirigenziale, l’organico che sarà ai nastri di partenza della serie D(metà settembre il via e preparazione fissata per il 29 agosto) presenta molti volti nuovi  e un gruppo formato dai migliori elementi delle due squadre per un interessante mix tra giocatori di esperienza e giovani di valore. “Gentilucci è il nuovo tecnico - spiega ancora Perticarari  -e la scelta è precisa e ponderata. Andrea è persona esperta ed è uomo Serralta essendo da molti anni in società dove ha ricoperto diversi incarichi per il calcio a cinque e quindi siamo andati sul sicuro convinti che sia la soluzione giusta. La rosa della squadra, invece, è stata composta scegliendo i ragazzi più promettenti e quelli che hanno mostrato più voglia nello sposare il nuovo progetto. Oltre ai giovani ci affideremo ad alcuni elementi esperti che daranno più opzioni di scelta e forniranno la necessaria esperienza in campo e nello spogliatoio oltre a dare una mano a far crescere il gruppo. Non nascondiamo, infine, i propositi di fare un bel campionato nel quale pensiamo di partire con possibilità e con una squadra di valore tecnico rilevante. Si punterà ad essere protagonisti cercando di lottare per le posizioni di vertice con l’obiettivo di arrivare quanto nelle categorie superiori”.

19/08/2016 10:37
Settempeda, partita la nuova stagione

Settempeda, partita la nuova stagione

Nuova stagione ufficialmente partita e Settempeda che già suda sotto il sole di agosto. Il 16 si è, infatti, ritrovata la squadra biancorossa che ha iniziato con ritmi sostenuti i primi allenamenti sotto la guida di mister Emanuele Ruggeri.Al “Comunale” per le prime sedute della stagione c’è il gruppo quasi al completo con le sue tante novità: i volti nuovi (ben 12), alcuni giovanissimi della Juniores, lo staff tecnico. Volendo considerare come nuovo anche lo stesso Ruggeri, visto che inizierà per la prima volta una stagione da tecnico, ci sono come novità maggiori, tra gli elementi più esperti, D’Ascanio, Montironi, Latini, Sorichetti e Fattori, mentre i più giovani sono capitanati da Muscolini, colui che vanta già una discreta esperienza. Da non dimenticare poi le facce più note e più conosciute di coloro che facevano parte del Serralta 15’/16’ e che hanno il compito di trainare il gruppo e far ambientare i nuovi.Lo staff tecnico, oltre a Ruggeri, è composto dal vice Fabio Quagliuzzi e dal preparatore dei portieri Giorgio Meschini. Novità anche per il ruolo di massaggiatore. E’ arrivato Nazzareno Vitali uomo di grande esperienza  e valore , conosciutissimo nell’ambiente del calcio dilettantistico e non solo. Vitali prende il posto di un’altra figura storica del ruolo, ovvero Giovanni Cialè che per tante stagioni ha prestato la propria opera nel Serralta mettendo al servizio dei ragazzi serietà e grande professionalità e al quale la società vuole rivolgere un sentito grazie e un saluto particolare.La Settempeda parte subito in maniera corposa dal punto di vista degli allenamenti. Mister Ruggeri per questa settimana iniziale ha preparato un doppio impegno giornaliero. In seguito, poi, ci si allenerà una volta al giorno fino ad arrivare, in prossimità degli impegni ufficiali, alla settimana tipo della stagione (tre sedute a settimana).Ad intervallare la dura parte atletica, ci saranno delle amichevoli utili per smaltire i carichi e per iniziare a vedere le prime prove tattiche oltre che a scoprire i nuovi arrivati. Si comincerà sabato 20 agosto con la visita all’Aurora Passo di Treia (Promozione), poi l’appuntamento sarà per mercoledì 24 agosto quando il test sarà con il Caldarola (Prima Categoria). Impegno successivo per sabato 27 agosto con un’avversaria ancora da ufficializzare, ma che dovrebbe essere di pari categoria (Seconda), anche se di un girone differente.

18/08/2016 11:03
Ok del Ministero alla quinta sezione per la prima media di San Severino

Ok del Ministero alla quinta sezione per la prima media di San Severino

Il Ministero dell'Istruzione ha autorizzato l'attivazione di una quinta sezione di prima Media all'Istituto comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche.I 110 alunni che dal prossimo 15 settembre vivranno il passaggio dalla Primaria alle Medie potranno iniziare il nuovo anno scolastico nel migliore dei modi. Finisce così nella maniera sperata una vicenda che durante il mese di giugno aveva fatto salire in città la protesta dei genitori, i quali, dopo aver raccolto  quasi un migliaio di firme, avevano incontrato i vertici dell'Ufficio scolastico regionale per dire "No", a gran voce, allo spauracchio delle classi-pollaio. In base alle preiscrizioni di febbraio, infatti, erano state autorizzate all'Istituto scolastico settempedano soltanto 4 sezioni. Questo avrebbe portato alla formazione di classi con 27-28 alunni di media. La notizia della concessione dell'organico per l'apertura della quinta sezione è stata comunicata oggi (mercoledì 17 agosto) al dirigente scolastico Sandro Luciani che, ovviamente, l'ha accolta con soddisfazione assieme a tutti i genitori e il corpo insegnanti.

17/08/2016 18:57
"Seven Eleven": quattro serate in villa tra arte e l'#artjobventure

"Seven Eleven": quattro serate in villa tra arte e l'#artjobventure

Torna “Seven Eleven”, itinerario culturale fra poesia, architettura, musica, paesaggio e realtà aumentata che propone, da giovedì 25 agosto, quattro occasioni di incontro per la promozione e la valorizzazione del territorio settempedano. La rassegna, organizzata dalla fondazione Salimbeni, da Agire Marche, le Ville Storiche e Archeoludica, con il patrocinio del Comune, farà aprire per prima villa Luzi Tinti per una serata a tutto jazz con Musicamdo. A seguire, giovedì 1 settembre, altra apertura di villa Luzi Tinti per la serata “Teatro di poesia”. Poi, giovedì 8 settembre, sarà la volta di villa Collio per lo spettacolo “Vivere la Tosca” e, infine, venerdì 16 settembre apertura di villa Coletti Teloni, a Cesolo, per “El tango de Roxanne”.All’interno dello spazio serale che va dalle 19 alle 23 verranno organizzati eventi musicali, recital di poesie, racconti di architettura e del paesaggio, percorsi tematici in realtà aumentata, degustazioni di vini e prodotti tipici. Sarà un vero e proprio viaggio alla riscoperta di memorie storiche e archeologiche che si accompagnerà a valori di vita autentici e ancora presenti: il piacere della tradizione della buona tavola, il recupero del benessere psicofisico in villa, la magia dell’emozione delle serate che saranno affidate al canto, alla musica, alla poesia e al teatro. La rassegna si fonde perfettamente con il progetto M.A.N.I., ovvero Manifattura, Architettura, Natura e Innovazione, già concretizzatosi nel Museo virtuale della manifattura (http://manimuseovirtualedellamanifattura.archeoludica.it) e con la possibilità di far visita ai musei e alle esposizioni della manifattura d’eccellenza del territorio oltre che alle imprese settempedane specializzate nella tradizionale lavorazione della pietra e del marmo, del vetro e della graniglia artistica.Novità dell’edizione 2016 sarà l’Instagram Contest “C’entra l’impresa”, un concorso rivolto a chi ha meno di 35 anni, è disoccupato o inoccupato, si occupa di design, fotografia, video, architectural mapping o di qualsiasi altra forma di arte e comunicazione visiva. Il concorso intende raccogliere idee e azioni con lo scopo di valorizzare le eccellenze facendo nascere, se possibile, anche collaborazioni con le aziende aderenti. Per partecipare basterà seguire Agire Marche, attraverso @agirmarche, e digitare #artjobventure, e pubblicare sul proprio profilo Instagram disegni, grafiche, dipinti, foto e video che mostrino il “saper fare” attraverso l’uso di elementi di paesaggio, arte, design, architettura e prodotti manifatturieri. Il materiale pubblicato sarà selezionato dal pubblico online, attraverso i “mi piace”, ma anche raccolto dalla società cooperativa Agire Marche per poi essere rappresentato nel corso delle serata in villa dell’itinerario “Seven Eleven”. Nell’appuntamento conclusivo che si svolgerà a villa Coletti Teloni i partecipanti voteranno le immagini e gli autori più votati e saranno invitati dall’Associazione Attività Produttive a presentare nuove proposte di marketing direttamente presso le aziende che potranno utilizzare le idee selezionate per campagne pubblicitarie o sui social.

16/08/2016 15:42
L'Associazione Tutela Diabetici di Camerino: "basta con decisioni calate dall’alto"

L'Associazione Tutela Diabetici di Camerino: "basta con decisioni calate dall’alto"

“Si smetta di parlare il politichese e soprattutto si smetta di fare proclami, salvo poi approvare delibere come la 481 del 2 agosto 2016.” A tuonare è l’Associazione Tutela Diabetici di Camerino che in pieno periodo estivo si è ritrovata a fare i conti con l’ennesima decisione calata dall’Alto dalla Regione Marche e dai vertici dell’Asur.“In merito alla Diabetologia dei presidi ospedalieri di Camerino-Matelica-San Severino,” spiegano dall’Associazione, “nell’ambito dell’Area Vasta 3 non si è assolutamente tenuto conto della legge regionale, in quanto vengono istituite all’interno del Dipartimento Area Medica AV3 solamente due unità operative semplici dipartimentali: l’ UOSD Diabetologia Area territoriale Macerata e Camerino e l’UOSD Diabetologia Area territoriale Civitanova. Viene soppressa, a questo punto, l’unità operativa semplice dipartimentale di Camerino con la creazione di quella di Macerata e Camerino insieme, mentre quella di Civitanova è rimasta tale. Perché quella di Civitanova non ha inglobato la Diabetologia di Macerata, che non era una unità operativa semplice dipartimentale, ma era inserita alla Medicina? Il territorio dell’alto maceratese viene sempre penalizzato. Tutto ciò è palesemente in contrasto con la legge regionale 24 marzo 2015”.“Chiediamo, a questo punto, che sia fatta chiarezza una volta per tutte e che ci si renda finalmente conto che certi argomenti vanno discussi e condivisi con le popolazioni, in particolare delle aree montane, e che non si può continuare a calare decisioni dall’alto sulla pelle di cittadini che hanno pari dignità e pari diritti di quelli che vivono sulla costa o su zone politicamente più incisive. Chiediamo, inoltre, ai rappresentanti locali di quei partiti che governano la Regione Marche di intercedere in favore dei territori piuttosto che del partitismo e di farsi portavoce all’interno dei tavoli di lavoro delle istanze e delle necessità sui cui da tempo cerchiamo di sensibilizzare chi governa”. 

16/08/2016 15:18
San Severino si prepara alla festa del Rione di Contro

San Severino si prepara alla festa del Rione di Contro

Da domani (mercoledì 17 agosto) a domenica 21 agosto tradizionale festa del Rione di Contro, a San Severino Marche, promossa dal Comitato di quartiere con il patrocinio del Comune.Questo il programma: mercoledì 17, dalle ore 21, serata danzante con l’orchestra Roberto Anselmi, giovedì 18, sempre alle ore 21, commedia dialettale “Patre pe’ procura” con il teatro club “Amedeo Gubinelli”. Venerdì 19 agosto, alle ore 13,30, uscita in gommoning sulle acque del fiume Potenza. In serata, alle ore 21, musica con Gianni e Simona e, dalle ore 23, anche musica afro con dj Yasser. Sabato 20, a partire dalle ore 18, esibizione crossfit con Michele Meschini, alle 21 musica caraibica con la scuola Studio Dance Academy, Fabio % Simona e dj Max Latino. Sempre sabato, ma alle 13,30, altra uscita in gommoning sul fiume Potenza. Dalle 20,30 dimostrazione di ballo con l’associazione Studio Dance Academy. Dalle ore 22,30 electronic garden con Tommaso Cicconi. Domenica 21 agosto uscita in 4x4, con la collaborazione del club fuoristradistico “Prima ridotta” alle ore 9 e, alle ore 11,30, Santa Messa. Nel pomeriggio, dalle ore 15,30, animazione per bambini con l’associazione Arcobaleno 2013. Alle 18 Ape raduno “The day of tuning”. Alle 20 Di Contro rock&jazz music fest e serata danzante con “Le Belle Epoque”.Da mercoledì a domenica funzioneranno stands gastronomici e giochi vari.

16/08/2016 12:35
Nora Jean Bruso per il gran finale di San Severino Blues

Nora Jean Bruso per il gran finale di San Severino Blues

Grande finale della 25° edizione a Ferragosto in piazza a Cingoli, in piazza Vittorio Emanuele II con la straordinaria voce di Nora Jean Bruso.Nora Jean Bruso è un'autentica protagonista della tradizione del Chicago Blues. Nata nella regione del Delta del Mississippi, la medesima zona di provenienza di Son House e Robert Johnson. Nora è cresciuta in una famiglia della quale alcuni membri frequentavano la chiesa e la musica gospel, mentre un altro ramo era proprietario di un "Juke Joint" che ospitava le leggende del blues moderno, compreso il suo preferito, Howlin’ Wolf.Trasferitasi a Chicago, ha seguito la strada migratoria di tutti coloro che hanno creato il Chicago Blues del dopoguerra e, pur essendo di una generazione piú giovane, si è conquistata la stima di grandi musicisti come Koko Taylor, Jimmy Dawkins, Eddie Shaw e Willie Kent. Proprio Jimmy Dawkins a meta anni ’80 offrì a Nora la grande occasione della sua carriera, portandola in tour per sette anni e registrandone la straordinaria voce in due suoi cd.I dischi di Nora, “Nora Jean Bruso Sings The Blues” e “Going Back to Mississippi” hanno ottenuto grandi successi di critica dappertutto, non solo nel mondo delle riviste specializzate. Ha cantato nei principali festival degli Stati Uniti, Canada ed Europa, compreso naturalmente il Chicago Blues Fest: nel 2014 con Lurrie Bell in Francia. Ha avuto tante nomination ai Blues Music Award e il Museo della Scienza e dell’Industria di Chicago l’annovera tra le dieci grandi donne del Chicago Blues. Tuttavia occorre vederla sul palco per apprezzare la sua stupenda voce, strumento che Jimmy Dawkins inserisce tra le tre piú potenti mai udite in tutta la sua vita! Dal vivo con Luca Giordano, il più internazionale e chicagoano dei chitarristi italiani, e la sua eccezionale band lo show è assicurato.Il concerto avrà inizio alle ore 21.30. Ingresso libero.Nora Jean Bruso voce Luca Giordano chitarra/voceFabrizio Ginoble piano/organo Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria Info tel 339.6733590 | pagina facebook/sanseverinoblues | www.sanseverinoblues.com 

14/08/2016 10:02
"Una Piazza da... cinema", rinviato l'ultimo appuntamento

"Una Piazza da... cinema", rinviato l'ultimo appuntamento

E’ stata rinviata a martedì prossimo, 16 agosto, l’ultima attesa proiezione inserita nel cartellone della rassegna di film all’aperto “Una piazza da… cinema”, proposta dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo. Sul grande schermo che sarà allestito in piazza Del Popolo, con inizio dello spettacolo ad ingresso gratuito alle ore 21,15, “Adaline” di Lee Toland Krieger con Harrison Ford, Blake Lively, Michiel Huisman, Kathy Baker e Amanda Crew.La storia ricorda “Il curioso caso di Benjamin Button” ma anche “Highlander” e, per certi versi, l'horror svedese “Lasciami entrare”, perché riflette sul senso della vita attraverso il concetto di mortalità e mostra il passare del tempo, e l'invecchiamento del corpo, come un limite necessario alla ripetitività infinita dell'esistenza. Adaline, la protagonista, si muove in un eterno presente che ha come costante la perdita delle persone care ed è, dunque, eternamente ferma in una sorta di freeze frame. Blake Lively, con la sua presenza algida e impassibile sostiene, inquadratura dopo inquadratura, il ruolo di donna costretta a rendersi impermeabile agli affetti e agli attaccamenti anche logistici e, desiderosa di acquisire quel primo capello bianco che è lo spauracchio di molte e molti.Nata nel 1908, all'età di 29 anni Adaline Bowman è vittima di un incidente d'auto che, paradossalmente, la rende immortale. Da quel momento smette di invecchiare e vede passarle la vita accanto: la figlia la supera in età diventando un'anziana signora, e Adaline impara a non innamorarsi per non dover assistere allo stesso disallineamento spaziotemporale. Così passa i decenni a cambiare casa e vita, ogni volta che qualcuno comincia ad accorgersi che ha sempre lo stesso aspetto fisico. Ma quando incontra Ellis, un trentenne con cui è amore a prima vista, la determinazione di Adaline comincia a vacillare. E la donna non sa ancora che l'attrazione per Ellis ha radici lontane.

13/08/2016 14:14
I Pescatori Settempeda festeggiano l'anno trascorso insieme

I Pescatori Settempeda festeggiano l'anno trascorso insieme

Cena di fine stagione agonistica a casa del presidentissimo Sandro Dignani per i soci dell’associazione sportiva dilettantistica “Pescatori Settempeda” di San Severino Marche.L’occasione è servita per il tradizionale scambio di saluti prima della pausa estiva ma anche per la consegna di trofei e riconoscimenti ai singoli e alle squadre distintesi nelle varie competizioni nel corso dell’anno. All’iniziativa si è unito l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha consegnato una targa ricordo anzitutto ai campioni provinciali Gabriele Marozzi, Luca Paolucci, Federico Caprari, Paolo Cerioni, Gino Cola e Andrea Antonelli. Un trofeo speciale è andato poi a Leonardo Lucchi, anche lui diplomatosi campione provinciale ma in serie A.Targa ricordo pure alla squadra che ha preso parte alla Coppa Italia Promozionale, classificandosi ottava su ben trentadue squadre partecipanti e addirittura prima nel confronto con gli altri team del centro Italia, formata da Paolo Laudenzi, Giorgio Camponi, Gino Cola e Francesco Pelagalli. Bene, infine, anche la formazione che ha preso parte al campionato italiano Elite e che è riuscita a rimanere nella massima serie italiana classificandosi ottava nel confronto con gli altri circoli del Italia e diciassettesima assoluta. Di essa facevano parte Francesco Pelagalli, Claudio Francucci, Giulio Belfiori e Luca Benigni.L’associazione sportiva dilettantistica “Pescatori Settempeda” tornerà presto al lavoro nella sede concessa dal Comune presso le fonti lavatoio, in via Gorgonero, per preparare un’altra stagione che si preannuncia ricca di appuntamenti agonistici e non. Il sodalizio settempedano conta una quarantina di soci impegnati nelle gare nazionali e internazionali e diversi sostenitori che non seguono l’agonismo ma che sono ancora validissimi maestri per i più giovani. 

13/08/2016 14:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.