San Severino Marche

San Severino, a Cesolo tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della ceca

San Severino, a Cesolo tornano la festa di Santa Margherita e la sagra della ceca

Da giovedì 25 agosto a domenica 28 agosto a Cesolo di San Severino Marche torna l’appuntamento con la festa di Santa Margherita, giunta alla 102esima edizione, e con la sagra della ceca. L’iniziativa è promossa dalla Pro Cesolo con il patrocinio del Comune. Alle iniziative religiose si aggiungeranno quelle civili. Questo il programma religioso: giovedì 25, in mattinata, visita e comunione dei malati. Alle ore 21 santa messa con l’urna di Santa Margherita. Venerdì 26, dalle ore 17, adorazione eucaristica e sante confessioni in chiesa. Sabato 27, sempre dalle ore 17, adorazione eucaristica e, a seguire, santa messa. Sabato 28, alle ore 11, santa messa e benedizione con la Santa Reliquia. Nel pomeriggio, alle ore 17, ancora santa messa e benedizione con la Santa Reliquia. La sagra della ceca, invece, inizierà venerdì 26 con la musica dei Chill dall’aperitivo, in programma a partire dalle ore 18:30, e fino a tarda notte. Alle 20 apertura degli stands gastronomici mentre alle ore 21 serata danzante con l’orchestra Marakaibo. Sabato 27, alle ore 16, gimkana bici per ragazzi in collaborazione con il Pedale settempedano. Alle 20 apertura stands gastronomici e dalle ore 21 musica con Maurizio Damiani Band. Domenica 28, dalle ore 16, apertura degli stands gastronomici. Alle 18 animazione e trucca bimbi e poi pomeriggio e sera in musica con le note di Graziano. Tutte le sere menù con diversi piatti della tradizione.  

24/08/2022 13:15
San Severino, via ai lavori di ripristino della funzionalità idraulica del Potenza

San Severino, via ai lavori di ripristino della funzionalità idraulica del Potenza

Il servizio Tutela del Territorio della Regione Marche sta realizzando alcuni lavori di ripristino della funzionalità idraulica di un tratto del fiume Potenza, nel territorio del Comune di San Severino Marche, che va da ponte Sant’Antonio alla frazione di Taccoli. Le opere, appaltate dal Genio Civile di Macerata grazie ai fondi comunitari Por Fesr 2014 – 2020 asse 8 destinate ad interventi di mitigrazione del rischio idrogeologico nei Comuni del “cratere” già duramente segnati dall’emergenza terremoto 2016, sono stati affidati all’impresa Cagnini Costruzioni Srl di Maddalena di Muccia. Il territorio del Comune di San Severino Marche in passato è stato interessato da eventi disastrosi a causa dello straripamento delle acque del Potenza che, in alcuni casi, hanno costituito anche un serio pericolo per la popolazione e per le attività presenti lungo le sponde. La progettazione degli interventi, affidata sempre al Genio Civile di Macerata, ha dovuto seguire una serie di tutele ambientali, paesaggistiche e archeologiche e ha visto la collaborazione di alte professionalità universitarie.

23/08/2022 16:30
Addio alla maestra Piergiorgia Paolinelli: Sarnano e San Severino in lutto

Addio alla maestra Piergiorgia Paolinelli: Sarnano e San Severino in lutto

L’intero Consiglio comunale della città di San Severino Marche si è unito, in queste ore, al dolore che ha colpito il consigliere Tarcisio Antognozzi per la scomparsa della cara mamma, Piergiorgia Paolinelli. Attorniata dall’affetto dei propri cari, la signora Piergiorgia si è spenta nella sua Sarnano all’età di 86 anni. Insegnante di scuola elementare da tempo in pensione, per anni aveva formato generazioni di sarnanesi. Lascia nel dolore, oltre al figlio Tarcisio, gli altri figli Cinzia, Donatella e Gilberto, le nuore, i generi gli amati nipoti. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, in un messaggio alla famiglia ha espresso vicinanza e affetto unendosi al cordoglio espresso anche dai componenti i gruppi comunali 'Insieme per San Severino' e 'San Severino Futura'. Presso l’obitorio sarnanese è stata allestita la camera ardente, i funerali si svolgeranno mercoledì 25 agosto, alle 9.30, nella chiesa di Sant’Agostino, a Sarnano. La famiglia ha deciso di raccogliere offerte da devolvere all’associazione Anffas dei Monti Sibillini.    

23/08/2022 15:52
San Severino, continua il sostegno scolastico linguistico agli studenti stranieri

San Severino, continua il sostegno scolastico linguistico agli studenti stranieri

Il Comune di San Severino Marche continuerà a farsi carico della spesa per l’attuazione degli interventi di sostegno scolastico linguistico a favore di alunni stranieri presenti nelle scuole dell’obbligo con insegnamenti integrativi e lezioni in orario extrascolastico. La conferma è arrivata dalla Giunta comunale settempedana che ha stanziato uno specifico impegno di spesa da destinare all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” per il periodo settembre/dicembre 2022 e gennaio/giugno 2023. Nell’ambito degli interventi disciplinati dalla legge regionale n. 43/1988, che detta norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei Comuni, e dalla legge regionale n. 2 del 2 marzo 1988 riguardante, specificatamente, gli interventi a sostegno dei diritti degli immigrati; le Amministrazioni locali provvedono annualmente ad assegnare alle scuole dell’obbligo esistenti specifici fondi da utilizzare per l’attivazione di corsi ed iniziative per favorire l’apprendimento della lingua italiana da parte di alunni stranieri immigrati.

23/08/2022 13:00
San Severino, pala Madonna con Bambino e santi Rocco e Severino: svelata la paternità dell'opera

San Severino, pala Madonna con Bambino e santi Rocco e Severino: svelata la paternità dell'opera

Dopo la rivelazione, nel giorno del suo rientro nella chiesa di San Rocco da quella di Osnago, in provincia di Como, dove nel 1815 era finita a seguito delle requisizioni napoleoniche che la portarono a Brera nel 1811; la tela raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino, attribuita per tantissimo tempo a Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, trova definitivamente la sua giusta collocazione con la pubblicazione, sul Bollettino dell’Arte del Ministero della Cultura, di un ricco studio a cura di Gianni Papi, grande conoscitore ed esperto della pittura del Seicento, dal titolo: "La vera paternità della pala ritornata a San Severino dalla pinacoteca di Brera: nuove riflessioni su Baccio Ciarpi". E’ proprio a quest’ultimo pittore che lo studio di Papi aveva già condotto per spiegare che: “La pala della chiesa di San Rocco a Sanseverino costituisce una scoperta molto importante. Si tratta, infatti, di uno dei dipinti più rilevanti di Baccio Ciarpi collocabile, anche per le evidenze documentarie, intorno al 1618, cioè durante gli anni che sono decisivi dell’attività del pittore. Il periodo in cui Ciarpi ha come giovane allievo Pietro da Cortona che, come dimostra anche questo notevole dipinto, dovette risentire molto degli insegnamenti del maestro nella sua fase giovanile, almeno fino ai primi anni del decennio successivo”.  Quanto annunciato in un breve saggio, che era già stato reso noto al mondo all’indomani del trasferimento della tela in città, viene dunque confermato appieno. L’opera apparterrebbe in maniera incontrovertibile a Baccio Ciarpi, ovvero Lorenzo Bartolomeo Ciarpi, nato a Barga nel 1574 e morto a Roma nel 1654. "La pala era giunta a Brera il 3 ottobre 1811 e poco tempo dopo, a seguito di una lettera di richiesta datata al 29 maggio 1815, venne inviata in deposito nella chiesa di Santo Stefano a Osnago. E nel paese comasco ancora si trovava quando, alla fine del 2020, la Pinacoteca di Brera ha deciso di rimandarla, sempre a titolo di deposito, a San Severino Marche, per farla così tornare nella chiesa da dove fu prelevata dai funzionari napoleonici – spiega Papi, che argomenta - La tradizionale attribuzione a Roncalli ha avuto fortuna per secoli, ma già Ileana Chiappini di Sorio, nella sua monografia dedicata al Pomarancio, escludeva la possibilità di una paternità del pittore”. Ma lo studioso, che cita anche le scoperte dello storico settempedano Raoul Paciaroni, restituisce ora la pala al suo legittimo proprietario, parlando di "chiari elementi stilistici del linguaggio di Ciarpi" in questo dipinto. "La pala di Sanseverino si inserisce bene, con la data 1617–1618, dopo il ciclo di tele per Santa Lucia in Selci, del 1614, e più o meno contemporaneamente alla grande pala d’altare di San Silvestro all’Aquila, col Battesimo di Costantino, datata 1617".  Infine, tra le argomentazioni che sostengono la tesi, si legge anche: "Il dipinto si pone fra gli esiti più riusciti della produzione di Ciarpi e va a infoltire l’attività anni migliori e più fertili, cioè quelli del secondo decennio del Seicento".  

22/08/2022 12:55
San Severino, due nuovi punti luce a Frustellano contro l'abbandono dei rifiuti e per la sicurezza stradale

San Severino, due nuovi punti luce a Frustellano contro l'abbandono dei rifiuti e per la sicurezza stradale

Il comune di San Severino Marche ha deciso di installare due nuovi punti luce in località Frustellano, nella zona del castello di Pitino, in prossimità di un punto di raccolta dei rifiuti al fine di scongiurare l’abbandono degli stessi ma anche di migliorare la sicurezza pubblica e quella della circolazione stradale. Le opere, per una spesa stimata di circa 4mila euro, saranno realizzate utilizzando fondi derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative elevate per la mancanza osservanza delle norme del Codice della strada.

20/08/2022 16:45
San Severino, valorizzazione del patrimonio artistico con fondi Pnrr: pubblicato un avviso pubblico

San Severino, valorizzazione del patrimonio artistico con fondi Pnrr: pubblicato un avviso pubblico

Il comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, da realizzare nella forma di partenariato speciale pubblico e privato, a valere sulle risorse messe a disposizione dal Pnnrr attraverso il fondo complementare aree sisma del centro Italia.  Nello specifico, in base a quanto previsto dalla scheda di intervento sub misura B2  “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2, ovvero contributi destinati a soggetti pubblici per lo sviluppo delle attività culturali, ricreative, sportive e per l’innovazione dell’offerta turistica. I progetti dovranno avere un importo non inferiore a 200mila euro e non superiore a 4 milioni di euro. In particolare quel che si intende produrre, come riportato nell’avviso, è un progetto che punti su azioni integrate ed omogenee atte al ripristino, alla valorizzazione e al miglioramento funzionale di beni pubblici di interesse storico, culturale e artistico al fine di aumentarne l’attrattività, potenziarne la fruizione e implementare la qualità dell’offerta turistica a matrice culturale.  Il progetto si pone l’obiettivo prioritario di garantire una lettura completa e adeguata del ricco patrimonio cittadino attraverso la riqualificazione delle strutture museali, monumentali e di accoglienza turistica, la digitalizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario e lo sviluppo, mediante il riallestimento e con l’utilizzo di soluzioni tecnologiche digitali innovative, di un racconto omogeno ed evocativo, capace di restituire la complessità valoriale del patrimonio ed aumentarne la capacità narrativa e l’attrattiva turistica a matrice culturale.  Nello specifico, gli interventi previsti mirano alla riorganizzazione complessiva in termini di valorizzazione, funzionalizzazione, efficientamento e organizzazione dell’offerta culturale cittadina attraverso le seguenti principali linee di intervento: creazione e digitalizzazione di contenuti per lo sviluppo di supporti narrativi per la fruizione dei presidi culturali, utilizzo di applicazioni tecnologiche innovative che aumentino la percezione esperienziale e sensoriale dei luoghi turistici (video mapping, realtà aumentata, etc.), interventi di sistemazione, miglioramento e valorizzazione infrastrutturale dei beni e dei servizi che aumentino la visibilità, la funzionalità e l’efficientamento, interventi strutturali di abbattimento delle barriere architettoniche che garantiscano una completa fruibilità dei luoghi. Le misure individuate avranno come possibile oggetto di intervento le seguenti strutture: la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, con interventi di riqualificazione strutturale e allestitiva della corte interna e degli ambienti adiacenti all’ultimo piano dell’edificio, il complesso di Castello e la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”.  A queste si aggiunge il museo archeologico "Giuseppe Moretti" con la progettazione e la realizzazione del recupero dell’ingresso e della scala che conduce al primo piano, la  progettazione e la realizzazione di un intervento di qualificazione illuminotecnica della struttura che tenga conto delle cogenti esigenze di efficientamento energetico, la progettazione e la realizzazione di un sistema di valorizzazione digitale della struttura, ai fini divulgativi, conservativi e di approfondimento, attraverso la dotazione hardware e software e lo sviluppo di contenuti digitali dedicati, la progettazione e la realizzazione di un deposito dei beni culturali mobili visitabile, la progettazione museografica e la realizzazione dell’allestimento della Pinacoteca Comunale nel periodo di chiusura della stessa per i necessari interventi di riqualificazione del palazzo Tacchi Venturi. Infine tra le strutture figurano anche l’archivio storico e la biblioteca, con la progettazione e la realizzazione di interventi di riordino, digitalizzazione, catalogazione, restauro e ricondizionamento, la dotazione dei sistemi hardware e software per la consultazione, e i musei di Borgo Conce, con la progettazione e realizzazione di un sistema di valorizzazione con adeguate dotazioni tecnologiche del Museo del Territorio, del Museo della produzione dell’elettricità e del Museo virtuale della manifattura e della storia della manifattura e delle eccellenze locali. Particolare attenzione verrà riservata alle proposte in grado di individuare elementi di narrazione comune ed unitaria degli interventi ipotizzati in grado di coinvolgere anche il tessuto urbano del paese ricostruendo un intreccio di vite, storie, periodi storici, eventi e produzioni artistiche. Particolare rilievo, infine, verrà conferito a proposte che prevedano la possibilità di realizzare sulla base della cornice unitaria proposta e delle iniziative già presenti sul territorio eventi di performing arts ed itinerari culturali e turistici. Gli operatori economici che desiderano partecipare alla procedura possono indirizzare la propria offerta mediante Pec entro le ore 13 del 25 agosto all’indirizzo del comune di San Severino Marche: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it.                

20/08/2022 13:20
Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

La 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera e che si svolgerà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre, parlerà un po’ settempedano. “In quanto a noi”, videopoesia del regista di animazione Simone Massi, con la voce narrante di Wim Wenders, che si ispira alla poesia “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale e prodotta dall’associazione Nie Wiem da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi, verrà presentata in anteprima mondiale nella sezione fuori concorso cortometraggi. Duplice il riferimento alla città di San Severino Marche: la Argolibri, marchio editoriale collegato alla rivista Argo della casa editrice, casa di produzione cinematografica e impresa creativa non profit Nie Wiem, ha infatti sede a Rocchetta. La poesia di Montale, tratta dalla sezione Xenia, fu invece pubblicata per la prima volta dalla tipografia Bellabarba di San Severino Marche. Quanto alla videopoesia, la colonna sonora della stessa sarà affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz. La videopoesia è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche.    

19/08/2022 15:20
San Severino piange l'imprenditore Giancarlo Santanatoglia: 22 giorni fa era mancato il fratello Guido

San Severino piange l'imprenditore Giancarlo Santanatoglia: 22 giorni fa era mancato il fratello Guido

“Se ne va un altro pezzo di storia della nostra città, Giancarlo Santanatoglia con suo fratello Guido, negli anni del boom economico fece muovere generazioni e generazioni di settempedani. Mezza provincia ha viaggiato su auto uscite dalla loro concessionaria”. Con queste parole il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto ricordare, nel giorno del funerale dell’ultimo dei due storici titolari della concessionaria Autovass, due imprenditori scomparsi a breve distanza l’uno dell’altro. Guido se n’è andato una ventina di giorni fa, il fratello Giancarlo mercoledì, scorso all’età di 84 anni, lasciando nel dolore la moglie Nara, la figlia Emanuela e i nipoti Michele e Nicola. “Il marchio di famiglia continuerà in questo viaggio meraviglioso – ricorda ancora il sindaco con un abbraccio ai figli, agli stessi amati nipoti e ai familiari tutti, sottolineando – ma loro hanno scritto più di mezzo secolo di storia, li ricorderemo sempre”.    

19/08/2022 12:47
San Severino, Postamat fuori servizio da giorni. La rabbia dei residenti: "Grandi disagi"

San Severino, Postamat fuori servizio da giorni. La rabbia dei residenti: "Grandi disagi"

"Nell'unico ufficio postale presente in città lo sportello automatico è fuori servizio da diversi giorni". A denunciarlo, in una lettera inviata alla nostra redazione, sono un gruppo di cittadini di San Severino Marche, a seguito del prolungato disservizio che ha colpito il Postamat di via Gorgonero.  "Pur di evitare le commissioni appllicate dalle altre banche, in molti fanno la fila agli sportelli che, peraltro, in questo periodo estivo, sono aperti soltanto al mattino" aggiungono i residenti. "Una situazione che causa non pochi disagi a coloro che si potrebbero recare alle Poste soltanto nel pomeriggio - dicono -, e che si vedono costretti a recarsi ai postamat più vicini, nei comuni di Castelraimondo o Tolentino". ++ AGGIORNAMENTO ++ Poste Italiane comunica che il guasto tecnico che ha interessato l’Atm di via Gorgonero 30 a San Severino è stato risolto il 20 agosto e che il Postamat è tornato regolarmente operativo. 

17/08/2022 18:58
Schianto in Francia, non ancora fissati i funerali di Patrizia Giampieretti: si attende nulla osta

Schianto in Francia, non ancora fissati i funerali di Patrizia Giampieretti: si attende nulla osta

Ha destato profondissimo cordoglio, a San Severino Marche, la notizia della morte, in un incidente stradale avvenuto in Francia nel tardo pomeriggio di Ferragosto, di Patrizia Giampieretti, 61 anni, nata a Fabriano ma da tempo residente in città, sposata e mamma di due figli, Luca e Lorenzo. La donna viaggiava in sella a una moto condotta dal marito, Graziano Dignani, 60 anni. La coppia, residente in via Francesco Petrarca, era partita in compagnia di altre due coppie di appassionati motociclisti: Mario Rocci, ex poliziotto in servizio alla Questura di Macerata, e sua moglie, Sabrina Falsi, segretaria presso l’autocarrozzeria autofficina Eurocar di Franco Flmaini, e i titolari dell’impresa Liuti Traslochi, Sandro Meschini e sua moglie, Paola Liuti, coinvolti anch’essi nello scontro. La più grave del gruppo, Sabrina Falsi, versa ancora in condizioni critiche. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha espresso tutta la vicinanza alla famiglia della vittima e vicinanza a quelle dei feriti e ha cercato di avere subito notizie sulle condizioni di salute di quanti coinvolti nello scontro. Secondo il giornale francese Le Dauphiné lo schianto, per cause tuttora in corso di accertamento, sarebbe avvenuto alle 17,45 del 15 agosto sulla route nationale 94 nel territorio di  Châteauroux-les-Alpes, all’altezza della località La Crompe. Si tratta di una zona al confine tra la Francia e il Piemonte, nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, all’interno del parco nazionale des Écrins. Un furgone dell’Embrunman, un triathlon a lunga distanza che si tiene il 15 agosto di ogni anno intorno a Embrun nelle Hautes - Alpes, sul quale viaggiavano tre persone, sarebbe improvvisamente comparso davanti al gruppo che viaggiava su tre moto a poca distanza l’una dall’altra. Lo schianto è stato inevitabile. Sul posto una trentina di vigili del fuoco e una squadra del Crs Alpes che è salita a bordo di un elicottero Choucas 05 per recuperare il più grave dei feriti, Sabrina Falsi, finita in un dirupo ed elitrasportata in codice rosso all’ospedale di Grenoble dove sarebbe stato elitrasportato anche il marito per le varie fratture riportate nella caduta, trasferito con un secondo elicottero dello Samu 05. Gli altri motociclisti coinvolti nello scontro sono stati invece trasportati, in ambulanza, dai vigili del fuoco di Guillestre all'ospedale di Briançon. Per organizzare i soccorsi è stata allestita la sala operativa Codis e il dispositivo Sinus, che in Francia consente il monitoraggio in tempo reale delle vittime. Ancora molto imprecise le notizie sulle cause dello schianto e sul rientro della salma della settempedana deceduta nell’incidente che è stato affidato a un’agenzia funebre francese per via delle numerose pratiche da sbrigare. “Ci siamo messi subito a disposizione colpiti da questa terribile notizia che ha lasciato tutti sgomenti. La famiglia di Patrizia Giampieretti è molto nota in città dove gestisce un’impresa nel comparto calzaturiero presso cui lavorano il marito e uno dei due figli”,  sottolinea ancora il sindaco Piermattei. Una volta che il feretro di Patrizia Giampieretti sarà in Italia raggiungerà la sala del commiato Il Tempio degli Angeli dove sarà allestita la camera ardente prima del funerale, che dovrebbe tenersi forse agli inizi della prossima settimana, e della sepoltura nel cimitero urbano di San Michele.  Ma sul nulla osta al rientro dalla Francia si attendono ancora le decisioni da parte delle autorità d’oltralpe.

17/08/2022 12:42
Terribile schianto in moto in Francia: morta la settempedana Patrizia Giampieretti, ferite altre 5 persone

Terribile schianto in moto in Francia: morta la settempedana Patrizia Giampieretti, ferite altre 5 persone

Una 62enne di San Severino Marche, Patrizia Giampieretti, è deceduta in un terribile incidente stradale in Francia: ferite altre cinque persone tutte settempedane. Il fatto è avvenuto nella giornata di ieri, intorno 17, lungo la route nationale 94 nel comune di Châteauroux-les-Alpes nell'alta Provenza. In base a quanto riportato dai media transalpini, la donna viaggiava su di una moto guidata dal marito, seguiti da due coppie di amici. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia francese, i tre motoveicoli sono entrati in collisione con un furgone e la donna nell'impatto è stata sbalzata a violentemente a terra.  I sanitari, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 62enne di San Severino. Ferito il marito della vittima e le altre quattro persone che viaggiavano con la coppia, di cui una in maniera grave: una donna settempedana che è stata trasportata all'ospedale di Grenoble con l'elicottero del soccorso.  Sgomento nella cittadina del Maceratese quando si è diffusa la notizia. Una vacanza in moto sulle Alpi all'insegna del relax e della spensieratezza, che si è trasformata in una terribile tragedia. Per la celebrazione dei funerali si attende ancora il nulla osta delle autorita francese (qui gli ultimi aggiornamenti).   

16/08/2022 21:23
La giovane settempedana Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3X3

La giovane settempedana Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3X3

Ancora non è iniziata ufficialmente la stagione sportiva 2022-23, ma già per il basket settempedano arriva la prima grande soddisfazione: la giovanissima Giulia Caciorgna, classe 2009, alunna in procinto di frequentare la terza media, insieme alle compagne di squadra Nicole Manizza, Anna Bonetti e Giulia Carbonari, si aggiudica la finale Under 14 femminile del 3x3 Fip Marche Giovanile Circuit 2022 che si è svolto all’Hangar di Camerano. Le fantastiche 4 cestiste rappresenteranno le Marche nello step successivo, alla finale nazionale del Trofeo Coni 2022 che si terrà in Valdichiana Senese, dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi, quando migliaia di giovani atleti si sfideranno nelle diverse competizioni rappresentando la propria Regione, divertendosi e socializzando con altri giovani provenienti da tutte le parti d’Italia. Dalla Rhütten San Severino del presidente Francesco Ortenzi le congratulazioni per il brillante traguardo raggiunto e «l’in bocca a lupo per la finale nazionale che sarà per la ragazza un’esperienza oltremodo positiva e per San Severino motivo di vanto. Bravissima Giulia! E siamo appena all’inizio…».

16/08/2022 17:53
San Severino, torna la festa del Rione di Contro: appuntamento dal 17 al 21 agosto

San Severino, torna la festa del Rione di Contro: appuntamento dal 17 al 21 agosto

Da mercoledì 17 agosto a domenica 21 torna la Festa del Rione di Contro. La manifestazione, promossa dal Comitato di quartiere, è patrocinata dal comune di San Severino Marche. Si apre mercoledì 17, alle 21, con una serata danzante sulle note dell’orchestra spettacolo Frank David, per poi proseguire giovedì 18 con l'orchestra Roberto Carpineti.  Spostandosi al weekend, venerdì 19 prevista cena e dopocena con Grizzly, Matteo Carsetti e Alexander, mentre sabato 20 il protagonista sul palco sarà Matteo Tassi. Gran chiusura domenica 21 con musica anni ‘60, ‘70, ‘80 grazie a 'I Revival'.  Tutti i giorni menù differenti ma anche pizza e menù bambini. Domenica 21 aperto anche a pranzo, su prenotazione. Inoltre tutti i giorni anche ruota e pesca di beneficenza. In tutta l’area della festa wi-fi gratuito. Parcheggio presso la scuola media Tacchi Venturi.   

16/08/2022 12:40
San Severino, tenta la truffa dello specchietto nel parcheggio dell'ospedale: denunciato

San Severino, tenta la truffa dello specchietto nel parcheggio dell'ospedale: denunciato

I carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo, di origine siciliana, per aver tentato la cosiddetta "truffa dello specchietto" all'interno del parcheggio dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio". I fatti contestati risalgono allo scorso 30 luglio. Una signora stava uscendo dal parcheggio quando, nel fare manovra, ha sentito un rumore sul lato destro della propria auto ma, certa di non aver urtato nessun altro mezzo, ha proseguito nella marcia. La donna ha poi notato il conducente di un’altra auto che le lampeggiava e si è fermata. Il ragazzo, sceso dal mezzo, con termini garbati, ha fatto notare alla signora un danno allo specchietto e l’ha convinta di esserne la responsabile.  A questo punto è iniziata una trattativa dai toni amicali, al termine della quale l’uomo ha chiesto 270 euro di risarcimento in contanti per il danno subito. Ormai convinta di dover consegnare la somma, la vittima ha chiesto al suo interlocutore di seguirla a casa, non avendo la disponibilità del contante.  Le due auto sono così ripartite in direzione dell’abitazione ma, ad un certo punto, l’uomo ha cambiato direzione e se ne è andato, temendo forse l’intervento delle forze dell’ordine. I carabinieri, grazie alle telecamere del comune di San Severino Marche e alla collaborazione della polizia locale, hanno ricostruito i movimenti delle due vetture e hanno scoperto che l’uomo aveva scelto la vittima e l’aveva seguita ben prima di tentare la truffa.  Grazie alle informazioni fornite dai carabinieri della provincia di Siracusa, dove risiede il denunciato, alle testimonianze e al riconoscimento fotografico, in pochi giorni, i militari hanno dato un volto e un nome al ragazzo, già noto per reati della stessa natura.   

13/08/2022 10:07
San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

Il Comune di San Severino Marche ha fissato al 30 settembre 2022, al 30 novembre 2022 e al 31 gennaio 2023, i termini per il pagamento delle tre rate, tutte di pari importo, per la riscossione della Tari, la tassa sui rifiuti. Chi intenderà pagare in un’unica soluzione potrà farlo tenendo conto della scadenza del 30 novembre. E’ fissata al 31 dicembre prossimo, invece, la scadenza per la presentazione delle richieste per la riduzione relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze. Anche per il corrente anno, infatti, il Comune di San Severino Marche ha previsto riduzioni della Tari per sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate. Per le utenze non domestiche la riduzione del 10% sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata per questo appositamente ritardata al fine di consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli. Per le utenze domestiche, invece, viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, una riduzione a chi in situazioni economicamente svantaggiate. Occorrerà avere un Isee fino a 12mila euro o un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, far parte di un nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. Per le richieste va utilizzata apposita modulistica disponibile all’indirizzo (clicca qui).

11/08/2022 13:17
San Severino, manutenzione straordinaria sulla linea ad alta tensione. Assem assicura: “No disagi”

San Severino, manutenzione straordinaria sulla linea ad alta tensione. Assem assicura: “No disagi”

Con riferimento ai lavori di manutenzione straordinaria, previsti nel periodo dal 20 al 28 agosto 2022, sulla linea alta tensione Belforte del Chienti - San Severino Marche, la municipalizzata Assem Spa ha informato - dopo aver concordato con Terna i tempi e le modalità di esecuzione della necessaria attività di riqualificazione e miglioramento della resilienza della stessa - di aver predisposto un piano di contro alimentazione della propria rete di media tensione. Tale attività comporterà la necessità di ridurre il carico attivo connesso che interesserà solamente i maggiori produttori ai quali è stata tempestivamente comunicata la richiesta di sospensione della generazione nel periodo interessato dai lavori. Gli interventi previsti comporteranno un evidente efficientamento della linea di alta tensione, propedeutici ad ovviare alle problematiche che hanno interessato, nel passato, la rete durante le calamità di maggiori intensità. Gli operatori dell’Assem, dunque, si sono già attivati allo scopo di scongiurare il rischio di eventuali disservizi e disagi in capo agli utenti, garantendo il normale consumo ed utilizzo della corrente elettrica durante il periodo di esercizio provvisorio.

11/08/2022 11:23
San Severino, torna il 'Gran Galà della Moda'. Vetrina dedicata a stile e fashion tutto al marchigiano

San Severino, torna il 'Gran Galà della Moda'. Vetrina dedicata a stile e fashion tutto al marchigiano

Stile e fashion tornano in passerella, in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione per le imprese di abbigliamento, ma anche per i settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria. L’evento, promosso dalla Confartigianato e dall’Associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consiglio regionale delle Marche, si terrà sabato 27 agosto, a partire dalle ore 21,30, e sarà ad ingresso libero. Una trentina le imprese protagoniste di un’edizione che segnerà il ritorno alla normalità dopo la pandemia e alla quale non mancheranno ospiti d’eccezione come Thomas Grazioso, il cantante protagonisti di “Amici” di Maria De Filippi, il rapper Stylo ed Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island Vip che presenterà sul palco insieme allo showman Marco Moscatelli. “Per noi il Gran Galà della Moda è una vetrina importantissima”, ha dichiarato il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presentazione dell’evento ospitata nella terrazza del sushi bar Nudo & Crudo. “Con piacere apriamo il nostro salotto buono, la nostra meravigliosa piazza, per un appuntamento dedicato a far conosce le nostre imprese e il nostro tessuto produttivo”. L’uscita delle sfilate da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino. Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori moda saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Ottica Natalini San Severino Marche. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich. “Sfileranno, in anteprima assoluta, anche le collezioni primavera estate 2023 di alcuni importanti marchi – ha sottolineato il responsabile del settore Moda di Confartigianato, Paolo Capponi, ricordando le attenzioni verso l’ecomoda da parte delle imprese marchigiane, sempre più premiate tra tutte le regioni d’Italia da questa scelta.

10/08/2022 16:06
Con il foglio di via e senza patente, coinvolto in un incidente a San Severino: denunciato un uomo

Con il foglio di via e senza patente, coinvolto in un incidente a San Severino: denunciato un uomo

Senza patente alla guida, in un territorio dove non sarebbe potuto stare. Sabato notte a San Severino Marche, a seguito di sinistro stradale, i carabinieri  della compagnia di Tolentino hanno controllato un cittadino straniero coinvolto nell’incidente, il quale è risultato privo di titolo di guida e presente nel territorio in violazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno presso quel comune fino al 2024.  L’uomo è stato pertanto denunciato all’Autorità Giudiziaria. Sempre a San Severino Marche un ragazzo, a seguito di controllo, è risultato in possesso di 2,5 grammi di hashish, mentre a San Ginesio due giovani sono stati trovati in possesso di una dose di hashish e di uno spinello già confezionato, posti sotto sequestro.  I tre ragazzi sono stati pertanto segnalati alla prefettura di Macerata come assuntori. Al titolare di un locale a San Ginesio, inoltre, è stata contestata l’inosservanza di un provvedimento dell’autorità e il disturbo della quiete, per violazione dell’ordinanza sindacale che imponeva la chiusura entro le tre di notte. Una donna è stata invece denunciata all’Autorità Giudiziaria per rifiuto dell’accertamento mediante etilometro. Per lei è scattato anche il ritiro della patente.

10/08/2022 14:11
Terna, imminenti lavori di rinnovo dell'elettrodotto 120 kV Belforte- Assem S. Severino

Terna, imminenti lavori di rinnovo dell'elettrodotto 120 kV Belforte- Assem S. Severino

A partire dal 20 di agosto Terna avvierà i lavori di rinnovo dell’elettrodotto 120 kV Belforte- Assem S. Severino, in provincia di Macerata, la cui costruzione risale agli anni ‘50.  Tale attività, che prevede la sostituzione di circa 9 km di conduttori, isolatori e armamenti, è volta a migliorare la condizione tecnica della linea elettrica e la sua resilienza a beneficio di tutti i produttori e delle utenze connesse.   I lavori, che dureranno circa due settimane e interesseranno i comuni di Belforte del Chienti, Serrapetrona e S. Severino Marche, comporteranno il fuori servizio della multiservizi Assem per 9 giorni. Le tempistiche e le modalità del fuori servizio sono state concordate attraverso una serie di incontri, avvenuti tra marzo e luglio 2022, tra Terna e la multiservizi che nel territorio di San Severino mette in comunicazione un elevato numero di produttori, prevalentemente fotovoltaici, e circa 8.000 utenze di consumatori finali.

08/08/2022 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.