San Severino Marche

A San Severino un test per scoprire se c'è una componente genetica nei pazienti affetti da tumore

A San Severino un test per scoprire se c'è una componente genetica nei pazienti affetti da tumore

Effettuare un test per scoprire se c’è una predisposizione genetica nei pazienti affetti da una patologia tumorale: dal 22 novembre tutto questo è possibile a San Severino Marche poiché sono partite le prime visite presso l’ambulatorio di genetica oncologica nel reparto di Oncologia”. Lo rende noto l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini, che prosegue: "Stiamo lavorando per potenziare la sanità di prossimità. Ho partecipato solo qualche mese fa alla presentazione di questo ambizioso progetto che è diventato realtà. L’ambulatorio di oncologia genetica è il primo nell’Area Vasta 3, abbiamo il massimo interesse ad attuare la prevenzione delle patologie oncologiche, per garantire la qualità della vita dei pazienti ed il risparmio degli alti costi sociali che queste patologie gravemente invalidanti comportano".  Una volta scoperto il tumore, se l’oncologo di riferimento valuta la possibilità della presenza di una componente genetica come concausa della malattia, può attivare il servizio che è dunque rivolto a pazienti in cura o in follow-up presso le strutture oncologiche dell’AV3. I pazienti potranno ricevere una valutazione genetica senza doversi spostare in altri centri, e in modo gratuito. A San Severino si eseguono i prelievi ematici, i cui campioni verranno poi inviati al Centro di Genetica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche per le analisi.  Il servizio è nato dalla collaborazione tra la Uosd di Oncologia di San Severino Marche diretta dal dottor Luca Faloppi e l’Uoc di Oncologia di Macerata diretta dal dottor Nicola Battelli: è operato da professionisti di alto livello, esperti in genetica oncologia, già in forza alle Unità Operative di Oncologia dell’ Av3. La dottoressa Eva Galizia, responsabile dell’ambulatorio, e la dottoressa Giuditta Baleani, si occuperanno della visita genetica e selezioneranno i pazienti candidabili a test genetico. Un servizio fortemente voluto dalla direttrice di Av3 Daniela Corsi, che ha sottolineato come il progetto rappresenti un punto di forza per il futuro e per lo sviluppo dell’oncologia della provincia di Macerata. “Questo è un passo avanti importante per la struttura di San Severino, ospedale per il quale abbiamo previsto importanti investimenti con i fondi del Pnrr – afferma ancora Saltamartini - la popolazione della zona vive in un’area disagiata, ci sono tanti anziani che potranno usufruire di una struttura di prossimità. Importante è la collaborazione con l’università politecnica delle Marche, che si mette a servizio del territorio". Per fare un esempio, l’anno scorso l’Oncologia di Macerata ha seguito 450 donne affette da tumore al seno: nel 10% dei casi era presente una mutazione genetica.  L’oncologia genetica permetterà alle persone affette da tumore di procedere ora ad uno screening mirato in grado di dare risposte puntuali.

23/11/2022 18:09
Il ritorno del presepe vivente, concerti e mercatini: a San Severino “l’incanto di Natale”

Il ritorno del presepe vivente, concerti e mercatini: a San Severino “l’incanto di Natale”

Mercatini, passeggiate, concerti, convegni, musica e spettacoli dal vivo, degustazioni, tombolate, serate di ballo, laboratori e, infine, il grande ritorno del presepe vivente. La città di San Severino Marche si appresta a vivere le festività nel segno del divertimento ma anche della tradizione con “L’Incanto di Natale”, un ricco calendario di eventi davvero per tutti promosso dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e di tante associazioni settempedane. La rassegna è stata presentata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dai componenti della Giunta comunale accompagnata da un invito speciale a prendere parte alla grande cerimonia di apertura, con l’accensione delle luci e l’apertura della Casa di Babbo Natale, in programma per domenica 4 dicembre, alle ore 18, nella magica cornice di piazza Del Popolo. Giovedì 8 dicembre, dalle ore 9 in piazza Del Popolo a cura della Pro Loco, mercatino di Natale e poi, nel pomeriggio alle ore 15,30, con ritrovo davanti l’ingresso dell’associazione turistica, “Xmas Tour” escursione con la guida Paola Poloni e degustazioni alla scoperta dei palazzi storici del centro. Sempre nel pomeriggio convegno dal titolo “I fratelli Crivelli”, con i professori: Stefano Papetti, Alessandro Delpriori e  Oronzo Mauro, dedicato alla musicologia, alla storia dell’arte e alla fortuna. L’iniziativa si terrà, alle 17, al Feronia. Sempre alle 17, in piazza Del Popolo, “Il pianista sul Maggiolone”. Venerdì 9 dicembre, alle ore 18, “Music for Christmas”, spettacolo di artisti settempedani allo sbaraglio. Sabato 10, dalle ore 17 sempre in piazza Del Popolo, “Rime insaponate”, bolle di sapone e poesia con Alekos il “poeta delle bolle”. Domenica 11 dicembre “Aspettando il Natale in viale Eustachio”: in programma, dalle ore 15, degustazioni, musica, aperitivi e giochi. Alle 17, in piazza Del Popolo, concerto coro di voci bianchi e coro giovanile Joy Choir diretto da Tiziana Muzi. Sabato 17, invece, “Giovani in concerto” al teatro Italia con l’Accademia Feronia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Nel pomeriggio, alle ore 17, tombola di Natale con animazione in piazza Del Popolo. Per tutti degustazione di vin brulè, servizio babysitting. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Domenica 18, dalle 15 in piazza Padella, “Borgo Magico” a cura del Comitato centro storico e del Palio dei Castelli. In piazza Del Popolo, sempre dalle ore 15, “Festa dei bambini e dell’omino di pan di zenzero”. Iniziativa a cura della Pro Loco in collaborazione con l’associazione Virgilio Puccitelli e dell’associazione Luci e Pietre. L’Accademia Feronia, a partire dalle ore 17, proporrà un’esibizione di tango argentino al teatro Feronia. Mercoledì 21 concerto gospel al teatro Feronia con il San Severino Marche Blues Festival. Giovedì 22 “Dialettando per vicoli”, spettacolo itinerante con la compagnia teatrale L’Alternativa. Appuntamento dalle ore 17 per le vie della città e in piazza Del Popolo. Venerdì 23 dicembre, alle ore 21 al teatro Feronia, “Concerto di Natale” con il Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Sabato 24 “Babbo Natale in 500” con il Gruppo Amatori 500 dalle ore 16 per le vie della città. Sempre per la Vigilia di Natale vin brulè sotto l’albero di piazza Del Popolo, dalla mezzanotte, con il gruppo Scout. Lunedì 26 dicembre Tombola di Natale con animazione, degustazione di vin brulè, servizio babysitting dalle ore 17 in piazza Del Popolo con la Pro Loco in collaborazione con il Rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Giovedì 29 laboratorio “Il Villaggio di Betlemme”, dalle ore 15 al circolo Acli, con il Chorus Phoebi, l’associazione Il Sognalibro, la Storia toccata con Mano e la Pro Castello.Sabato 31 dicembre “Capodanno fantastico” a Villa Collio con il comitato Rione Settempeda e i Backyard. Il nuovo anno si aprirà nel segno della festa venerdì 6 gennaio con la Befana in piazza Del Popolo. Dalle ore 16,30 divertimento per tutti con la Pro Loco e l’animazione di Multiradio. Quest’anno tornerà poi il presepe vivente delle Marche, alla 58esima edizione, a cura dell’associazione Pro Castello, del rione di Contro e della Pro Loco. Le scene della Natività invaderanno il centro storico, a partire dalle ore 14,30.A Cesolo, infine, 9a Mostra itinerante dei presepi, a cura dell’associazione Pro Cesolo, dal 21 dicembre al 6 gennaio.  

23/11/2022 11:14
Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Abito rosso, cappello con il classico pompon e lunghe barbe bianche oltre ad una gran quantità di sorrisi da donare ai bambini che trascorreranno le festività tra le mura d'ospedale. I Babbi Natale abbandonano la slitta per arrivare a bordo delle loro rombanti moto. Torna il motoraduno dedicato a bimbe e bimbi cardiopatici del Lancisi di Ancona, nato da un'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ricoverati nella struttura, con l'obiettivo di regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione. Quest'anno l'appuntamento è fissato per le ore 11 di venerdì 11 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto.  I regali saranno consegnati ai bambini anche da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno si tramuteranno in Babbi Natale. Chiunque sia interessato a contribuire alla buona riuscita dell'evento potrà effettuare una donazione presso il negozio Necchi Giocattoli.   

21/11/2022 16:10
San Severino, famiglia rientra a casa a 6 anni dal sisma: l'abitazione torna agibile

San Severino, famiglia rientra a casa a 6 anni dal sisma: l'abitazione torna agibile

Ritorno alla normalità per un’altra famiglia settempedana residente nella frazione di San Mauro. Dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, l’abitazione dove la famiglia viveva prima delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 è tornata di nuovo agibile.  Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della chiusura della pratica di ricostruzione da parte del tecnico che ha seguito i lavori, ha dichiarato l’immobile di nuovo utilizzabile revocando l’Ordinanza di divieto emessa a suo tempo. Per i lavori l’Usr, l’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha riconosciuto al proprietario un contributo pubblico di circa 45mila euro.  

19/11/2022 12:17
Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

L’Ambito territoriale sociale 17 San Severino Marche - Matelica presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso per la presentazione della domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti. L’assegno di cura, pari a 200 euro mensili per la durata di un anno, è riservato a persone con più di 65 anni d’età, non autosufficienti, con invalidità pari al 100%, che usufruiscono dell’indennità di accompagnamento e vivono a casa assistiti da un’assistente familiare con regolare contratto di lavoro e iscritta al registro regionale assistenti familiari o direttamente dalla famiglia. Non saranno accolte le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali. I richiedenti dovranno essere residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro. Le domande per l’ottenimento dell’assegno vanno presentate entro le ore 12 del 16 dicembre 2022. L’avviso, e la relativa modulistica, sono disponibili presso i comuni dell’ ambito 17, presso l’Unione Montana o al link www.umpotenzaesino.it/bandi Una prima graduatoria verrà stilata sulla base del reddito risultante dalla certificazione Isee riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità. Per essere ammessi al provvedimento è necessaria poi una valutazione positiva da parte dell’unità valutativa integrata di Ambito/Distretto e la sottoscrizione di un “patto di assistenza” con la famiglia. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ambito Territoriale Sociale 17 San Severino Marche -  Matelica al numero di telefono 0733/637245 interno 2 oppure ci si può collegare al sito www.ats17.it

19/11/2022 11:53
San Severino, cinque ragazzini trovano un portafogli e chiamano la polizia locale per restituirlo

San Severino, cinque ragazzini trovano un portafogli e chiamano la polizia locale per restituirlo

Cinque compagnetti di classe in libera uscita dopo la scuola si imbattono in un portafogli caduto in terra, contenente 80 euro in contanti e alcuni documenti, lo raccolgono, chiamano la polizia locale e, con l’aiuto degli agenti, lo restituiscono al legittimo proprietario. È accaduto a San Severino Marche. Il ritrovamento è avvenuto l’altra sera nei pressi del sottopasso di viale Bigioli, non lontano dalla sede dell’Istituto comprensivo “Pietro Tacchi Venturi”. I ragazzini hanno notato il portafogli in terra e lo hanno raccolto poi hanno chiamato gli agenti chiedendo cosa dovessero fare. La polizia locale ha aiutato i ragazzini a risalire al proprietario, un salernitano che vive in città, che ha deciso di premiare il gesto consegnando ai protagonisti una piccola ricompensa. A congratularsi per l’azione dall'alto senso civico anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha parlato di un bell'esempio per tutti.          

19/11/2022 11:17
San Severino, ex discarica Maricella: scatta la ripulitura di tutta l'area

San Severino, ex discarica Maricella: scatta la ripulitura di tutta l'area

Il Comune di San Severino Marche ha avviato un intervento di manutenzione straordinaria, che prevede la ripulitura dalla folta vegetazione e l’abbattimento anche di alcuni alberi cresciuti spontaneamente, in tutta l’area della dismessa discarica di Maricella, per una superficie complessiva di circa un ettaro e mezzo. L’appalto dei lavori è stato affidato dall’ufficio Manutenzioni alla ditta Costrem di San Severino Marche. L’intervento, programmato dal Comune in compartecipazione con il Cosmari, consisterà nel taglio degli arbusti, con mezzi meccanici ma anche manualmente, nella trinciatura dell’erba, nell’abbattimento di alcuni alberi e nella ripulitura completa dalla vegetazione infestante anche sulle scarpate oltre che nello smaltimento di erbacce, rovi e legname che sarà recuperato durante l’operazione di bonifica del sito.          

18/11/2022 16:00
San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

“Droghe: abusi e conseguenze penali” è il tema dell’incontro che si è svolto lunedì nell’aula magna della nuova sede dell’Itts “Divini”. Due i relatori: il maggiore Giulia Maggi, primo ufficiale donna in provincia di Macerata, che guida la Compagnia dei carabinieri di Tolentino, cui fa capo anche la Stazione dei militari dell’Arma di San Severino, e il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della locale Stazione carabinieri. La platea degli studenti del triennio di meccanica è stata particolarmente attenta alle tematiche affrontate. Dalla droga come problema di “perdita della dignità personale” fino alla problematica delle famiglie coinvolte, loro malgrado, in questa che si può ancora definire una “piaga sociale”. Partendo dalla definizione di tossicodipendenza, sono stati spiegati ai giovani gli effetti dannosi dei vari tipi di droga, dal punto di vista fisico e comportamentale, economico e sociale. Oltre al dato sanitario, sono state spiegate le leggi in materia e le conseguenze connesse al fenomeno dello spaccio. I due ospiti hanno infatti parlato anche in veste di genitori cercando di far capire ai ragazzi quanto la stabilità familiare in queste situazioni venga compromessa, spesso tragicamente.  I relatori hanno saputo coinvolgere tutti con esempi concreti e non hanno usato mezzi termini per far comprendere la dura realtà del mondo dello spaccio, utilizzando una terminologia giovanile per meglio arrivare ai ragazzi. I giovani del triennio di meccanica hanno mostrato grande attenzione e sensibilità per l’argomento, estendendolo, con numerose domande, ad altri temi, abbracciando altre forme di dipendenza e toccando problematiche connesse alla sicurezza stradale.    

18/11/2022 15:21
San Severino si prepara alle feste: posizionato in piazza l'albero di Natale da 12,5 metri

San Severino si prepara alle feste: posizionato in piazza l'albero di Natale da 12,5 metri

Con le festività nella bellissima Piazza del popolo è arrivato, scortato da una pattuglia della polizia pocale, il grande albero di Natale che è stato posizionato dagli operai del comune al centro nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche. L’albero natalizio di quest’anno è alto circa 12,5 metri e arriva da un’area verde di via San Paolo. A trasportarlo in piazza è stato un autoarticolato dell’impresa settempedana Mizioli mentre per posizionarlo si è reso necessario l’intervento di una gru della società Pepa oltre al lavoro degli operai dell’ufficio manutenzioni del comune. Intanto, nelle vie del centro prosegue l’opera di installazione delle luminarie che aiuteranno a ricreare il vero clima natalizio. L’accensione delle luci è in programma per domenica 4 dicembre, alle ore 18, con una bella cerimonia aperta a grandi e piccini con musica e divertimento come ormai tradizione vuole.L’amministrazione comunale, la Pro Loco e le associazioni settempedane stanno lavorando a un programma di iniziative che verrà presentato a breve.

17/11/2022 11:44
San Severino, lavori al palazzo comunale: completato il restauro degli affreschi del piano nobile

San Severino, lavori al palazzo comunale: completato il restauro degli affreschi del piano nobile

I lavori di ristrutturazione del palazzo comunale, danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016, una volta ultimati permetteranno di poter godere nuovamente in tutta la loro bellezza delle sale del piano nobile del municipio, tra cui la sala destinata al Consiglio cittadino. Nella stessa sala da mesi sono all’opera diversi restauratori professionisti, accreditati presso la Soprintendenza, impegnati nel recupero dei decori realizzati nel 1884 dal pittore di scuola perugina Mariano Piervittori. Oltre a un grande trompe l’oeil, che simula un loggiato affacciato sulla piazza, son presenti nelle due pareti più lunghe della sala due raffigurazioni: una dell’anatomista Bartolomeo Eustachio e l’altra del matematico e astronomo seicentesco Eustachio Divini. A quest’ultima decorazione, in cui l’astronomo settempedano viene ripreso mentre descrive un cannocchiale da lui realizzato al Gran Duca di Toscana Ferdinando II dé Medici e alla sua corte; in questi ultimi giorni hanno dedicato le proprie ricerche anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” che hanno scattato foto e girato video per poter poi lavorare su una riproduzione, delle dimensioni di tre metri di lunghezza per due di altezza, da poter sistemare all’ingresso o nell’aula magna della nuova scuola in fase di realizzazione. I restauri al piano nobile del Municipio, in fase di ultimazione, permetteranno il recupero anche di altre sale come quella degli Stemmi decorata nel 1824 da Raffaele Fogliardi con i simboli delle famiglie patrizie settempedane. Intanto va avanti anche il cantiere della ricostruzione vera e propria dell’edificio. Le opere strutturali sono praticamente completate, ora si sta lavorando sugli impianti. Il Covid prima e il caro prezzi poi hanno fatto slittare un po’ la tempistica ma l’opera pubblica è ormai destinata al completamente nel giro di pochi mesi. Nella storica sede di piazza Del Popolo rientreranno gli uffici di rappresentanza, compreso l’ufficio del sindaco e la sala della Giunta settempedana.          

16/11/2022 13:42
Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

Il costituzionalista Sadurski a Unimc: "Un ateneo rinomato in una città da favola”

“Sono molto grato e felice di essere all’Università di Macerata. L’avevo visitata molti anni fa su invito dell’allora rettore Alberto Febbrajo. Fu solo per poche ore, ma ho continuato a ricordarla tra le Università più belle al mondo, perché rinomata per la qualità della ricerca e della didattica, ma anche per la bellezza da favola della città e non vedevo l’ora di poterla visitare di nuovo”. Così Wojciech Sadurski, uno dei massimi teorici costituzionalisti esistenti, ha dato il via alla decima edizione delle Alberico Gentili Lectures coordinate da Benedetta Barbisan. Al centro delle lezioni, la sfida populista alla democrazia. Ad accoglierlo, il rettore John McCourt, che ha donato all’ospite le pubblicazioni finora edite da Il Mulino sulle precedenti Agl insieme alla cartografia di Padre Matteo Ricci curata da Filippo Mignini. “Mi sento molto a casa in questo contesto” ha detto Sadurski raccontando i rapporti, professionali e di amicizia, che lo legano a chi lo ha preceduto nelle precedenti edizioni del ciclo di lezioni, come Guido Calabresi, Giuliano Amato, Silvana Sciarra e Yves Mény.  “E soprattutto per me è un privilegio far parte di un’iniziativa dedicata a Alberico Gentili”, ha aggiunto, regalando una citazione del giurista marchigiano: “L’intero universo che vedi, che comprende cose divine e umane, è uno. L’intero mondo è un corpo solo. Tutti gli esseri umani sono parte di questo corpo e il mondo è la loro casa. E questa nostra unione è come un arco di pietre che crollerebbe, se le pietre non si reggessero una con l’altra” Le lectures di Sadurski proseguono fino a giovedì. Sarà possibile seguire o rivedere le dirette sulle pagine Facebook e YouTube di UniMc  

15/11/2022 15:20
La Pietà di Lorenzo d’Alessandro "il Severinate" torna nelle Marche: sarà esposta a Urbino

La Pietà di Lorenzo d’Alessandro "il Severinate" torna nelle Marche: sarà esposta a Urbino

Anche la città di San Severino Marche saluta con gioia il rientro in regione del capolavoro di Lorenzo d’Alessandro raffigurante La Pietà, concesso in comodato quinquennale dalla fondazione Boris Christoff alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ed esposto nella sala dei Veneti, il primo ambiente dell’Appartamento degli Ospiti, al piano nobile del Palazzo Ducale. La piccola tavola, che misura 24 centimetri di larghezza per 33,5 di altezza, è una delle opere più grandiose del pittore nato a San Severino Marche nel 1455 circa e  soprannominato “Il Severinate”. “Il prestito – è stato sottolineato in occasione dell’arrivo del capolavoro ad Urbino - rappresenta un arricchimento culturale considerevole per la Galleria Nazionale delle Marche che ha come fine ultimo quello di raccogliere, conservare e promuovere l’arte delle Marche, una regione che nel corso dei secoli ha subìto il depauperamento di magnifici capolavori che primeggiano nella storia dell’arte universale”. Di Lorenzo d’Alessandro, purtroppo, si sono persi molti dipinti. Come risulta dal  catalogo delle opere custodite nella Galleria Nazionale, La Pietà si configura come un’opera-documento rivelatrice di importanti notizie, quali il nome del committente, frate Matteo da Sanseverino, e la data di realizzazione, il 1491, iscritto nel bordo del sarcofago. L’opera racconta della piena maturità di Lorenzo d’Alessandro e, a un’analisi stilistica, se ne colgono bene certi aspetti arcaizzanti come il fondo dorato. Allo stesso tempo la formazione umbro-camerte si arricchisce del linguaggio di Carlo Crivelli e di una più moderna componente veneta, tra Giovanni Bellini e i Vivarini. La preziosa tavola è caratterizzata dal dolce abbraccio della Vergine al Figlio, raffigurato nella luminosa e delicata armonia dei colori.

15/11/2022 12:34
San Severino, la città riceve la medaglia d'oro al Merito Civile: cerimonia al teatro Feronia

San Severino, la città riceve la medaglia d'oro al Merito Civile: cerimonia al teatro Feronia

Dopo l’annuncio ufficiale del conferimento della medaglia d’oro al Merito Civile da parte del Presidente della Repubblica Italiana, con atto che porta la data dell’aprile scorso, la città di San Severino Marche si appresta a celebrare la consegna dell’altissima onorificenza con una cerimonia, promossa dal Comune, dalla Prefettura e dall’Anpi sezione “Cap. Salvatore Valerio”; in programma per lunedì 28 novembre, a partire dalle ore 10, al teatro Feronia. Sarà il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, a presiedere la cerimonia insieme al sindaco, Rosa Piermattei, e alla presenza delle più alte cariche regionali, dei rappresentanti delle forze dell'ordine e dell’associazionismo del territorio, con la partecipazione e gli interventi degli alunni delle scuole cittadine. Questa la motivazione  con la quale è stata conferita la medaglia d’oro al Merito Civile alla città di San Severino Marche: "Durante il periodo bellico partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche".   

15/11/2022 12:07
San Severino: applausi per lo scrittore Fabio Bacà, finalista ai premi Strega e Campiello

San Severino: applausi per lo scrittore Fabio Bacà, finalista ai premi Strega e Campiello

Un folto pubblico ha accolto e applaudito lo scrittore Fabio Bacà, ultimo ospite della rassegna “Incontri con l’Autore”  dei Teatri di Sanseverino. Scrittore quasi esordiente, visto che è al suo secondo romanzo, Bacà è stato tra i finalisti, nell’edizione 2022, di ben due Premi: il premio Strega e il premio Campiello. Si tratta di uno dei migliori autori che pubblica per la casa editrice Adelphi.  Nel suo primo romanzo, dal titolo “Benevolenza Cosmica”, racconta in modo ironico e dissacrante l’avventura e la disavventura di un londinese che si trova a vivere improvvisamente, e inspiegabilmente, una serie di fortune e sfortune una dietro l’altra cercando di capire perché il suo karma all’improvviso sia diventato così positivo. Il secondo romanzo di Bacà, dal titolto "Nova", narra invece di una vicenda diversa ambientata a Lucca che si tinge di scuro perché inizia a parlare di violenza e vigliaccheria, due temi che si innestano e che fanno riflettere il lettore che viene letteralmente inghiottito da questo secondo memorabile romanzo di un autore destinato a far parlare, probabilmente a lungo, di sè.  Il fatto che la scrittura di Bacà mantenga un carattere asciutto e un tono ironico rendono sicuramente la lettura delle sue opere gradevole e, soprattutto, scorrevole. Oltre ai temi dei due romanzi il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, nel moderare l’incontro ha posto all’autore ospite dalla rassegna all’Italia alcune domande anche sull’avventura dello scrivere e sul mestiere proprio dello scrittore. Tra il pubblico presente in sala pure il sindaco, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. L’incontro con Fabio Bacà ha chiuso le prime due settimane di programmazione della nuova stagione dei Teatri di Sanseverino che hanno registrato il tutto esaurito di Misery e dell’incontro con le Altre Culture dedicato all’Islanda. Mercoledì scorso un folto pubblico ha applaudito a lungo le tre compagnie di circo contemporaneo che hanno portato proprio la magia del circo a teatro. Prossimo appuntamento con i teatri settempedani giovedì e venerdì prossimi per la rassegna dedicata al cinema.  

14/11/2022 15:20
San Severino, demolito e ricostruito: torna agibile un edificio in via Monte Catria

San Severino, demolito e ricostruito: torna agibile un edificio in via Monte Catria

Dopo le opere di demolizione e ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, è tornato agibile un edificio in via Monte Catria. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito delle dichiarazioni dei tecnici incaricati, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile. L’edificio è stato interessato da lavori grazie a un contributo pubblico, concesso dall’Usr della Regione Marche, per un importo complessivo di circa 380 mila euro.  

14/11/2022 12:57
San Severino, festa dei 40 anni dal diploma degli studenti dell'Itis "Eustachio Divini"

San Severino, festa dei 40 anni dal diploma degli studenti dell'Itis "Eustachio Divini"

Nell'estate del 1982 l’Italia vinceva i Mondiali di calcio, e nello stesso periodo parecchi studenti dell'Itis "Eustachio Divini" di San Severino Marche si sono diplomati nelle varie specializzazioni. Dopo 40 anni dal diploma quegli stessi studenti hanno pensato di ritrovarsi di nuovo, insieme ai loro insegnanti, in una serata indimenticabile vissuta al ristorante “Vere italie” di Macerata. L’iniziativa organizzata dalla professoressa Lidia Papavero e dal professor Mario Sparvoli, alla presenza di gran parte degli altri docenti dell’epoca, ha permesso di far emergere tanti ricordi - felici e anche meno felici - vissuti insieme. 

13/11/2022 20:23
San Severino, trionfa la 'Festa dell’Olio nuovo' nonostante la difficile annata. Ecco i vincitori

San Severino, trionfa la 'Festa dell’Olio nuovo' nonostante la difficile annata. Ecco i vincitori

A San Severino é ormai un appuntamento fisso la “Festa dell'Olio nuovo”, che incorona i migliori oli prodotti nel maceratese, giudicati da un panel di esperti di Perugia, che si celebra la sera di San Martino (11 novembre). A sfidarsi 96 produttori provenienti da tutte le Marche, qualcuno anche da fuori regione. Quest'anno baciata dalla fortuna é stata la zona di Rocchetta, con il punteggio di 9.88 ha sbancato la classifica l'olio di orbetana di Mario Codoni, secondo classificato con 9.63 l'olio di Ceselli e Lucaroni, la coroncina di Caldarola prodotta a Pievefavera. Terzo l'olio di Gabriele Codoni, figlio di Mario, con la coroncina e il piantone di Mogliano cresciuti a Rocchetta, che hanno avuto 9.34. Quarto l'olio di Emanuele Sensini prodotto a Mascaccio di Tolentino, quinto Pierino Pietrani con il suo uliveto in località Colotto di San Severino, sesto Luigi Zura Puntaroni con l'olio prodotto in località Pieve di San Severino, settima Teresina Giannandrea con le olive cresciute in località Maestà di Tolentino, ottavo Alfredo Luconi con l'uliveto di località Ancaiano a Tolentino, nono Franco Gasparini di Castelplanio, decimo Gino Caciorgna di San Severino. La serata al Ponte dei Canti é stata l'occasione per assaggiare l'olio nuovo di diversi produttori, insieme ai prodotti tipici locali. L'evento organizzato per gioco oltre 17 anni fa da un gruppo di amici, é diventato una vetrina per l'oro verde del maceratese. A tracciare un bilancio é il settempedano Luigi Zura Puntaroni, tra gli ideatori e organizzatori della manifestazione: “Per l'olio é un momento complicato, dopo una stagione produttiva molto difficile, fortemente condizionata dalla siccità intensa prima e dall'arrivo della mosca a settembre, a causa del mancato inverno. E' stata una raccolta molto ridotta e sotto tono, abbiamo faticato a tirare fuori campioni idonei al concorso, perché é stato difficile trovare lotti di qualità”. “Questo concorso - continua - che si ripete ormai da anni, mostra come la tradizione della raccolta delle olive sia davvero radicata, in qualsiasi ceto sociale. Chiunque possiede alcune piante di olivo, come da tradizione raccoglie e macina, é un'usanza fortemente sentita. Nel territorio sono stati aperti nuovi frantoi, a San Giuseppe di Tolentino, Stigliano e Sant'Elena di San Severino, si tratta di investimenti importanti, che si ammortizzano dopo molti anni, ma c'é chi ha visto lungo ed ha voluto investire nel settore». Nonostante l'annata difficile quest'anno al concorso si aggiunge l'asta dell'olio nuovo, che si terrà a San Severino Marche il prossimo 26 novembre, anche in modalità telematica con collegamento google met, in cui per la prima volta saranno messi all'asta una ventina di piccoli lotti destinati a potenziali acquirenti quali appassionati e cultori della qualità, ristoratori o semplici curiosi, anche da fuori regione, consapevoli di potersi portare a casa qualche bottiglia speciale dell'oro verde marchigiano. “L'idea della serata - ha spiegato Zura Puntaroni - con la vendita all'asta di olio extravergine di altissima qualità é una cosa assolutamente nuova, forse mai realizzata da nessuna parte, pertanto come primo anno vorremmo coinvolgere solo quei soggetti, frantoi e produttori, entusiasti dell'iniziativa e che avranno il piacere di collaborare con passione ad una iniziativa, di per sé affascinante, ma molto complessa, che se ripetuta negli anni accrescerà il valore dell'olivicoltura nelle nostre zone”.

12/11/2022 17:45
Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

Strage di Nassirya: giornata del ricordo a San Severino, Tolentino e Macerata

La città di San Severino Marche si è fermata per celebrare la Giornata del Ricordo dei caduti, militari e civili, nelle missioni internazionali per la pace e per rendere omaggio alle vittime della strage di Nassiriya in occasione del 12 novembre, data dell’attentato alla base Multinational Specialized Unit dei Carabinieri italiani impegnati nella missione Antica Babilonia durante il conflitto in Iraq nel 2003.  Una cerimonia ufficiale, organizzata dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri, si è tenuta davanti al monumento ai Carabinieri in largo Sergio Piermanni. Presenti il sindaco Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, gli assessori comunali Sara Bianchi e Vanna Bianconi, i consiglieri Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, il comandante della locazione stazione dei Carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e una rappresentanza dei militari in servizio in città, il comandante della polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e una rappresentanza del personale in servizio nel locale comando, insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Avis. Alla manifestazione hanno poi preso parte gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa", dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" e del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane "Bambin Gesù".  È a questi ultimi che si è rivolto, nel discorso ufficiale, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Per celebrare la memoria anche in questa Giornata a voi giovani chiedo di fare uno sforzo: chiedo di essere curiosi. Siate curiosi di sapere cosa accadde a Nassirya, nelle trincee della Grande Guerra, nei luoghi delle stragi anche più recenti e cosa sta accadendo oggi in quelle che purtroppo sono ancora tristi aree di guerra. La storia del passato deve guidare il vostro e il nostro presente e indirizzare il nostro e il vostro futuro" ha sottolineato il primo cittadino settempedano. "Quella di oggi è una Giornata particolare in cui riviviamo, con dolore, quanto accadde nel lontano novembre 2003 - ha aggiunto Piermattei -. Purtroppo gli echi di guerra, seppure in altre terre, oggi si fanno ancora sentire. Nessuno deve dimenticare il sacrificio di chi è caduto nelle missioni internazionali per la pace. Si tratta di il cui ricordo deve essere indelebile nella coscienza di tutti noi italiani. Ancora oggi sono tanti i nostri connazionali che sono impegnati nelle operazioni di ristabilimento della pace e per la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Un impegno che vede sventolare il nostro tricolore in diverse nazionali del mondo e in diversi continenti". La cerimonia al monumento ai Carabinieri, realizzato e donato dall’impresa settempedana Soverchia, subito dopo l’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro e con la benedizione da parte di don Noe e si è infine conclusa con la recita della Preghiera del Carabiniere.  Le celebrazioni si sono tenute anche a Tolentino. Autorità, studenti e cittadini si sono ritrovati al Monumento Caduti di Nassiriya, opera dello scultore Lino Gentili inaugurata il 13 settembre 2008, nello spazio antistante la Caserma dei Carabinieri per ricordare tutti i Caduti a Nassirya.  La cerimonia è stata aperta dai tre squilli di tromba per l’attenti ed è proseguita con l’inno nazionale, l’alza bandiera, la deposizione della corona di alloro sul monumento e il Silenzio d'ordinanza eseguito dal maestro Diego Guardati dell'Associazione musicale "N. Gabrielli". Come da cerimoniale la manifestazione è poi continuata con i saluti e gli interventi di Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, del maggiore Giulia Maggi, comandante della compagnia carabinieri di Tolentino e del sindaco e presidente del consiglio comunale dei Ragazzi. Nei vari interventi che si sono succeduti, è stata sottolineata l’importanza del ricordo di una strage che ha colpito militari e civili che erano a Nassirya per una missione di pace e per essere di ausilio alla popolazione locale, stremata dalla guerra. "Tutti i caduti – è stato ricordato da Sclavi – hanno immolato la loro vita per la Patria e per combattere il terrorismo internazionale, facendo il proprio dovere e servendo fino alla fine l’Italia. Fondamentale è mantenerne il ricordo dell’eccidio e delle vittime". Infine, il capitano Maggi ha letto i nomi di tutti i caduti. L’evento si è concluso all'aula magna dell’Istituto d'Istruzione Superiore "F. Filelfo", dove il sindaco Sclavi, il presidente Massi e il maggiore Maggi hanno incontrato gli studenti del Liceo classico e scientifico per riflettere sul significato della giornata. Anche a Macerata si è reso omaggio alle vittime di Nassiriya. Il comitato comunale di Forza Italia ha deposto questa mattina un mazzo di fiori nella via intitolata ai caduti. A 19 anni da quel giorno l'assessore Riccardo Sacchi, il capogruppo in consiglio comunale Sandro Montaguti, il commissario comunale Michele Bacchi e alcuni militanti, hanno voluto onorare la memoria di coloro che hanno pagato con la vita l'adempimento del proprio dovere e l'impegno nella ricostruzione di un paese devastato dalla tirannia e dalla guerra. Una sentita testimonianza di vicinanza alle donne e agli uomini in divisa che ogni giorno, in Italia e all'estero, con sensibilità, senso del dovere e amore per la patria, operano in favore di chi soffre. Un gesto simbolico a favore delle donne e degli uomini in divisa per esprimere loro la nostra gratitudine per il loro lavoro e per il loro valore. 

12/11/2022 15:57
San Severino, inaugurato il centro di aggregazione sociale nel rione Settempeda (FOTO)

San Severino, inaugurato il centro di aggregazione sociale nel rione Settempeda (FOTO)

Il rione Settempeda, uno dei più popolosi quartieri della città di San Severino Marche, ha finalmente il suo centro di aggregazione sociale. La struttura, attesa da anni, d’ora in avanti sarà sede di riferimento e d’incontro per la vita comunitaria di molti settempedani. Al taglio del nastro, insieme al primo cittadino, Rosa Piermattei, e al presidente del comitato di quartiere, Daniele Prato, sono intervenuti il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori ai lavori pubblici e al patrimonio, Sara Bianchi, alla cultura e all’istruzione, Vanna Bianconi, allo sport e alle manutenzioni, Paolo Paoloni e i consiglieri Tarcisio Antognozzi, Francesco Borioni, Tiziana Gazzellini. “Questo vuole essere un luogo di aggregazione ma anche, e soprattutto, di socializzazione – ha sottolineato nel suo saluto il sindaco Rosa Piermattei, aggiungendo subito dopo - Vi chiediamo solo di farlo vivere e ve lo consegniamo perché questo possa avvenire nel migliore dei modi”. A ringraziare l’amministrazione comunale “che ci ha dato ascolto e si è impegnata dopo anni di promesse e attese” è stato il presidente del comitato di quartiere intervenuto insieme ai membri e ai delegati dello stesso oltre che ad alcuni abitanti. Fino a non molto tempo fa il comitato di quartiere Settempeda era ospitato nei locali adiacenti alla chiesa rionale utilizzati come centro di aggregazione e oratorio, che però sono risultati inagibili a seguito del terremoto del 2016. La struttura, che sorge nei pressi del campo da calcio all’interno dell’area denominata zona circhi ed è adiacente al campetto da beach volley, misura circa 75 mq ed è un modulo prefabbricato realizzato dall’impresa settempeda Cemeco. All’interno della struttura trova posto un ampio spazio multifunzionale, una seconda saletta già predisposta per ospitare nell’eventualità una cucina e due bagni. All’esterno una rampa permette l’accesso anche alle persone disabili. Il prefabbricato è anche dotato di impianto di climatizzazione e riscaldamento.

12/11/2022 15:37
San Severino, finalista al premio Strega 2022: incontro con Fabio Bacà al teatro Italia

San Severino, finalista al premio Strega 2022: incontro con Fabio Bacà al teatro Italia

Domenica 13 novembre i Teatri di Sanseverino ospitano un altro importante appuntamento con la rassegna "Incontri con l’Autore". Al teatro Italia, con ingresso libero alle ore 17, lo scrittore Fabio Bacà, finalista al premio Strega e al premio Campiello 2022, presenta il suo ultimo romanzo, dal titolo "Nova", edito da Adelphi. Ad introdurre e condurre la serata il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. Protagonista del romanzo di Bacà è Davide, un neurochirugo che del cervello umano sa quanto ha imparato all’università. Per anni tanto gli è bastato per neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l’estremismo vegano di sua moglie, ad esempio, o l’inspiegabile atterraggio in giardino di un boomerang aborigeno in arrivo dal nulla. Ma in quei suoni familiari e sedati si nasconde per lui una vibrazione più sinistra, che all’improvviso un pretesto qualsiasi – una discussione al semaforo, una bega di decibel con un vicino di casa – rischia di rendere insopportabile. È quello che tenta di far capire a Davide il suo nuovo, enigmatico maestro, Diego: a contare, e spesso a esplodere nel modo più feroce, è quanto del cervello, qualunque cosa sia, non si sa. O si preferisce non sapere.    

12/11/2022 14:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.