San Severino Marche

Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata fino a domenica 17 giugno la mostra di pittura e scultura “San severin’Arte”, promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza”. L’esposizione, inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, alla presenza del presidente del sodalizio, Giovanni Florio; è stata allestita presso la chiesa S. Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. Tanta la partecipazione di pubblico in questi primi giorni. Vi partecipano diciotto artisti: Elio Antonini, Marina Beni, Lucia Maria Biglietti, Lucio Cagnucci, Tiziana Cameli, Giovanni Florio, Alba Frizzini Crognali, Gabriella Gattari, Nunzia Lorenzini, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Giancarlo Tacchi, Paolo Tucci, Sauro Tupini, Simone Veroli, Alfredo Zagaglia e Gabriella Zagaglia.Orari di apertura: sabato e domenica e in occasioni degli eventi della rievocazione storica del Palio dei Castelli dalle ore 17, negli altri giorni dalle ore 20,30. Chiuso il lunedì.

09/06/2018 17:11
Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Domani (domenica 17 giugno) i Teatri di Sanseverino ospitano al Feronia, con inizio alle ore 17, lo spettacolo “Snow White” liberamente tratto dalla favola di Biancaneve e i sette nani che verrà portato in scena, quale saggio di fine anno, dall’associazione Cantiere Danzarte di Tolentino. Sempre nel pomeriggio, ma al teatro Italia, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. L’iniziativa, denominata “Dono del libro” e in programma alle ore 17, interesserà diversi Comuni del Maceratese.

09/06/2018 16:26
Elcito all terrain: giro mototuristico tra le bellezze del territorio

Elcito all terrain: giro mototuristico tra le bellezze del territorio

La carovana della seconda edizione di “Elcito All Terrain”, giro mototuristico non competitivo organizzato da Orma Project in collaborazione con Pista Munno e col motoclub Strade Bianche in Moto oltre che con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Federazione Motociclistica Italiana, è partita questa mattina dalla Locanda Salimbeni di Ino Ulissi, un asso delle due ruote, per il raduno di due giorni che porterà tanti appassionati di motori che amano stare all’aria aperta alla scoperta dei castelli del territorio settempedano. Domani (domenica 10 giugno) percorso di 220 chilometri fino ad Elcito con brindisi finale presso la Fattoria Colmone della Marca, tra le vigne sopra San Severino Marche, in un contesto paesaggistico che racchiude tutta la bellezza delle colline marchigiane.

09/06/2018 15:52
Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Dopo la giornata d’apertura, quella del Santo Patrono, con la “sveglia alla città” che quest’anno ha fatto visita pure alle Sae del villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele, e la suggestiva sfilata per le vie del centro con il gran corteo, il giuramento degli atleti e la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri in piazza Del Popolo; la rievocazione storica del Palio dei Castelli oggi (sabato 9 giugno) apre le sfide, sempre nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche, con il Palio dei Bambini. Le competizioni, attese per le ore 21, saranno precedute da un corteo che muoverà da via Cesare Battisti. Poi ci saranno il giuramento di lealtà ai giochi, la Corsa delle Torri, le eliminatorie del tiro alla fune, la corsa con i sacchi, il gioco del mattone, la corsa con i trampoli, il gioco della pallina. Quattro i rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce. Se il Palio dei Castelli è una festa così sentita, il merito è anche di questa iniziativa. Una festa nella festa che, ovviamente, coinvolge anche i grandi. La rievocazione storica poi prosegue domani (domenica 10 giugno) con la Disfida di archi e balestre, nel pomeriggio a partire dalle ore 17,30, presso il chiostro di San Domenico. Mercoledì 13 giugno, dalle ore 21 in piazza del Popolo, si entra nel vivo con i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato 16 giugno finalissima con spettacolo pirotecnico e assegnazione del Palio 2018. Fino al 16 giugno, nella sede dell’associazione Palio dei Castelli nella piazzetta San Rocco, sarà aperta anche la Taverna del Palio. Per info e prenotazioni 3334885623 oppure 3333228091. Poi dal 22 al 24 giugno ad Elcito le Feste Medievali.

09/06/2018 12:32
San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

Fino a domani (domenica 10 giugno) la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche ospita la mostra internazionale d’arte contemporanea “Matrice del Paradiso”, curata da Shura Oyarce Yuzzelli, che accoglie le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. L’iniziativa, promossa col patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze, è stata inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e del consigliere Pier Domenico Pierandrei. L’esposizione si rifà ai versi della poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo.E sempre domani (domenica 10 giugno) si chiude anche la mostra di pittura e scultura “Sanseverin’Arte” promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza” e ospitata nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. L’esposizione sarà visitabile a partire dalle ore 17.Nelle foto: la cerimonia di apertura della mostra e alcune opere

09/06/2018 11:54
Pallanuoto serie C: Blugallery salva ai play out

Pallanuoto serie C: Blugallery salva ai play out

Grande soddisfazione a San Severino per la salvezza nel campionato nazionale di serie C da parte del Settebello settempedano targato Mobilificio Pontoni, acciuffata per il rotto della cuffia, ai play-out, ma in maniera nettissima, a spese del Moie. La giovanissima formazione di coach Luca Sorcionovo, che vanta 9 atleti su 13 nati dopo il 2000, dopo una stagione travagliata, ma di crescita costante in tutti i giovani elementi della rosa, raggiunge l’obiettivo prefissato della permanenza in serie C dopo la doppia sfida con il Moie, formazione indicata come di primissimo piano nel precampionato. Dalla temuta appendice dei play-out maturano addirittura due insperati successi per i sanseverinati. Nell’incontro di andata nella piscina di Taccoli i settempedani si sono imposti con un eloquente 8-4. Ci si aspettava, martedì 5 giugno, nel ritorno di Moie, un’autentica battaglia. Ma la formazione settempedana capitanata dal “senatore” Pontoni ha dato prova di grande maturità, partendo forte, senza curarsi della fisicità degli avversari. Al termine del primo tempo lo score non ha lasciato dubbi: 4-1 per i settempedani. Il trend del confronto è rimasto tale anche a fine gara. La Blugallery Mobilificio Pontoni si è imposta di nuovo, per 12-7. La grande festa in acqua e negli spogliatoi è stata assolutamente meritata per i pallanotisti settempedani, che si sono garantiti la partecipazione al terzo campionato di fila in serie C nazionale con un gruppo di giovanotti di assoluto valore. Da segnalare, nei play-out, la stratosferica prestazione del portierino (classe 2003) Mattia Catamo e del bomber Filippo Sorichetti, del 2002, quest’ultimo autore di 5 reti nei due confronti post regular season.

08/06/2018 17:50
“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

Domani pomeriggio (sabato 9 giugno), a partire dalle 17, il teatro Italia di San Severino Marche ospita l’iniziativa “Dono del libro”, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. La proposta interesserà 28 Comuni del Maceratese. In tutte le Marche verranno consegnati oltre 3mila volumi. L’iniziativa vedrà coinvolti i nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018. Ai loro genitori verrà consegnato il libro “Guarda che faccia!” come simbolico invito a fare della lettura ai propri piccoli un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare.

08/06/2018 16:13
San Severino, sottoscritto il Protocollo sulle attività volontarie per i richiedenti asilo politico

San Severino, sottoscritto il Protocollo sulle attività volontarie per i richiedenti asilo politico

Al Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del Questore di Macerata, del Comandante provinciale dei Carabinieri e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal Prefetto di Macerata e dal sindaco del Comune Di San Severino il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilita’ dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati e Treia, rappresenta un utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale. Il progetto realizzato su base esclusivamente  volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano.L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante  un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita. Nel manifestare la loro soddisfazione, il  Prefetto, il Sindaco e le Forze dell’Ordine hanno espresso l’auspicio che l’attuazione del Protocollo rappresenti un sostegno nel processo di integrazione degli  stranieri con la comunità di cui fanno parte, nel rispetto dei valori sottesi al funzionamento della società e dei valori sanciti dalla Costituzione.

08/06/2018 15:31
San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

Proseguono, nonostante la festività del Santo Patrono, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione dell’edificio di via Settempeda, danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’abbattimento dello stabile, che ospitava una palazzina con otto famiglie, è iniziato nel primo pomeriggio di ieri e andrà avanti fino ad opera ultimata sotto la supervisione dei tecnici dell’ufficio Sisma del Comune. Le operazioni, affidate alla impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali di Muccia, prevedono l’impiego di due grossi escavatori con pinza idraulica. Dopo la demolizione dell’edificio inizieranno le operazioni di sgombero delle macerie a terra da parte del Cosmari e di bonifica dell’area

08/06/2018 14:42
San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

La città di San Severino Marche, che oggi festeggia il Santo Patrono, si prepara al passaggio, atteso per le ore 18,45 in piazza Del Popolo, della Fiaccola per la Pace del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto benedetta mercoledì scorso, sul sagrato della basilica vaticana al termine dell’udienza generale del mercoledì, da Papa Francesco. Gli atleti della fiaccola che continuano il loro cammino di avvicinamento verso lo stadio Helvia Recina di Macerata, dove è attesa per sabato la tradizionale accensione del braciere che darà inizio alla Messa che precede il Pellegrinaggio, hanno deciso di incontrare ancora una volta le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. La scelta di San Severino Marche, anche in questo contesto, non è dunque casuale.Ad accogliere la Fiaccola per la Pace ci saranno il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli, insieme a tanti fedeli. Sorta nel 1997, dall’idea di collegare il Pellegrinaggio con il Grande Giubileo dell’Anno 2000,la Fiaccola per la Pace rappresenta un segno concreto della comunione del Pellegrinaggio con la Chiesa e il suo Pastore, come testimonianza della luce e della pace di Cristo nel mondo. A benedire la prima fiaccola fu il cardinale Virgilio Noè mentre nel ventennale del Pellegrinaggio la fiaccola venne accesa personalmente da Papa Giovanni Paolo II. Dal 1998 la Fiaccola è stata benedetta dai Papi durante l’Udienza generale del mercoledì che precede il Pellegrinaggio o, eccezionalmente, in occasione dei grandi raduni ecclesiali: le Giornate Mondiali della Gioventù di Toronto, Colonia e Sydney, i Congressi Eucaristici, l’Agorà dei giovani italiani. Dopo la benedizione inizia il tragitto di 300 chilometri alla volta di Macerata. La staffetta dei tedofori percorre l’antica strada che collegava l’Urbe all’Adriatico (Terni, Spoleto, Foligno, Assisi), spesso visitando i luoghi di un’Italia bisognosa di sostegno come nel caso delle zone colpite dal sisma.

08/06/2018 12:08
San Severino firma il protocollo d'intesa per il volontariato dei richiedenti protezione

San Severino firma il protocollo d'intesa per il volontariato dei richiedenti protezione

L'8 giugno presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del Questore di Macerata, del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, verrà  sottoscritto dal Prefetto di Macerata e dal Sindaco del Comune Di San Severino il protocollo d'intesa sulle attività  volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Il Protocollo rappresenta utile strumento nella promozione dell'integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità  con quanto previsto dal Piano Nazionale dell'Integrazione dei titolari di protezione internazionale. L'intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante  un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà  umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita. Il protocollo è dedicato agli stranieri richiedenti asilo che intendano dedicarsi alle attività  di volontariato finalizzate alla tutela del decoro urbano. In tal modo gli stranieri potranno acquisire la consapevolezza dei valori sottesi al funzionamento della società  italiana inaugurando un processo di integrazione finalizzato a promuovere una pacifica convivenza tra questi ultimi e il territorio che li ospita, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana.    

07/06/2018 20:42
San Severino, in fuga sullo scooter rubato: arrestato un 22enne, 19enne denunciata

San Severino, in fuga sullo scooter rubato: arrestato un 22enne, 19enne denunciata

Erano a bordo di uno scooter rubato. Quando i carabinieri, impegnati in controlli lungo la provinciale 361 nei pressi di San Severino, hanno intimato a conducente e passeggero di fermarsi, i due, a bordo del ciclomotore, hanno cercato di darsi alla fuga. Una fuga spericolata durata alcuni chilmetri, finché i due non hanno abbandonato il mezzo e hanno cercato di allontanarsi a piedi atraverso i campi, per venire poi bloccati dai carabinieri. Il conducento dello scooter, un pregudicato 22enne residente a Treia, è stato arrestato (ora è ai domiciiari) per ricettazione e per resistenza. Il mezzo a due ruote, infatti, è risultato rubato a San Severino il 2 aprile scorso. Il passeggero, una 19enne, è stata trovata con due etti di hashish addosso ed è stata segnalata alla Prefettura. 

07/06/2018 20:02
Sisma: a San Severino iniziate le opere di abbattimento della palazzina di via Settempeda

Sisma: a San Severino iniziate le opere di abbattimento della palazzina di via Settempeda

Sono iniziate nel primo pomeriggio di oggi le operazioni di messa in sicurezza, mediante demolizione, della palazzina sita in via Settempeda, al civico numero 102, danneggiata dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Nel fabbricato, dichiarato totalmente inagibile a seguito di un sopralluogo tecnico fin dall’ottobre 2016, vivevano otto famiglie di condomini fatte immediatamente sgomberare con Ordinanza del Sindaco, Rosa Piermattei. A seguito di una valutazione da parte della commissione del Gruppo Tecnico di Sostegno si era deciso di demolire l’edificio anche per via della sua posizione a ridosso della Sp. 361 “Septempedana”.Le opere di abbattimento sono state affidate dall’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche all’impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali con sede a Muccia.

07/06/2018 17:34
San Severino, gli alunni della primaria firmano il calendario 2019 dell'Avis

San Severino, gli alunni della primaria firmano il calendario 2019 dell'Avis

Con i loro disegni “animeranno” i dodici mesi del nuovo anno, la copertina e la retrocopertina del calendario del 2019 i quattordici alunni delle scuole settempedane vincitori della nuova edizione del concorso “Progetto Giovani”, iniziativa promossa dal coordinamento giovanile dell’Avis comunale di San Severino Marche in collaborazione con la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Gli studenti dei plessi “Luzio” e “Cesolo” sono stati premiati in piazza Del Popolo dal presidente dell’Avis, Anelido Appignanesi, dai componenti il consiglio direttivo del sodalizio che riunisce i donatori di sangue, dal vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, alla presenza, fra gli altri, del consigliere Michela Pezzanesi, del dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dei loro docenti. Complessivamente per l’edizione 2018 del concorso, dedicata al tema: “65 anni di gesti d’amore”, sono stati presentati ben 251 elaborati. La commissione giudicatrice ha selezionato le opere degli alunni Simon Pietro De Martino, Elisabetta Coacci, Giorgia Ghergo, Valeria Anibaldi e Anita Palossi (classi terze), Giulia Palazzesi, Alice Diamantini, Benedetta Paolucci, Marika Falistocco e Benedetta Cardelli (classi quarte), Sofia Crescimbeni, Camilla Rocci, Tommaso Marcantonelli e Mauro Abosinetti (classi quinte). Ai vincitori è stato consegnato un buono per l’acquisto di libri.

07/06/2018 16:04
il Palio dei Castelli di San Severino entra nel vivo

il Palio dei Castelli di San Severino entra nel vivo

Si alza il sipario sulla 39esima edizione del Palio dei Castelli, rievocazione storica che da domani (8 giugno) farà rivivere alla città di San Severino Marche i fasti del Medioevo. I festeggiamenti entrano nel vivo proprio nel giorno del Santo Patrono con la sveglia alla città, alle 7. Alle 11, nella basilica di  San Lorenzo in Doliolo, messa solenne presieduta da sua eccellenza l’arcivescovo, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, con benedizione degli stendardi e dei Ceri alla presenza del Gonfalone e del sindaco, Rosa Piermattei. In serata, con partenza dallo stadio comunale alle ore 21, corteo storico con mille e quattrocento figuranti in costume d’epoca. La lunga processione si snoderà per le vie più belle del centro storico fino a giungere in piazza Del Popolo per il saluto agli Smeducci, il giuramento degli atleti e la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri. Non esistono prove certe dell’inizio delle celebrazioni religiose e civili del santo protettore del popolo settempedano ma si può ritenere con approssimazione che esse ebbero inizio, come in molte altre città d’Italia, nel secolo XII. Nello Statuto comunale se ne ha traccia a partire dal 1426 Sabato (9 giugno), alle 21, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, torna invece il tradizionale Palio dei Bambini che educa i piccoli settempedani al rispetto delle tradizioni più antiche. Le sfide di piazza saranno precedute da un corteo che muoverà da via Cesare Battisti. Poi ci saranno il giuramento di lealtà ai giochi, la partenza delle eliminatorie della Corsa delle Torri, le eliminatorie del tiro alla fune, la corsa con i sacchi, il gioco del mattone, la corsa con i trampoli, il gioco della pallina. Quattro i rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce Domenica (10 giugno), nel pomeriggio a partire dalle ore 17,30 presso il chiostro di San Domenico, Disfida di archi e balestre. Mercoledì 13 giugno, dalle 21 in piazza del Popolo, i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato 16 giugno nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche la finalissima per i piccini ed i grandi, con spettacolo pirotecnico a base musicale a mezzanotte, dopo la proclamazione dei vincitori e la consegna del Palio 2018. Nel corso della serata anche lo spettacolo di scherma antica a cura della Compagnia Grifone della Scala. La rievocazione storica poi riprenderà vita, questa è una delle novità di quest’anno, nel borgo di Elcito con la riproposizione, dal 22 al 24 giugno, delle Feste Medievali. Un evento nell’evento tra “Luci e ombre nell’era di mezzo”. Di giorno mercanti, botteghe artigiane, gesta eroiche dei belligeranti, degli arcieri e dei balestrieri; la sera cena nelle tipiche osterie con i piatti del passato. Sarà attivo anche un servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio dell’abbazia di Valfucina con partenza a ciclo continuo.  

07/06/2018 15:26
San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

L’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche ha completato la demolizione di un aggregato, danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016, sito in località Cagnore. Il complesso aveva subito crolli parziali che avevano interessato anche la pubblica via, chiusa poi per sicurezza.   I lavori, affidati all’impresa Papa Enrico di Macerata, sono stati seguiti dai tecnici comunali. L’aggregato si trova nei pressi della chiesa di San Giovanni Evangelista. Contestualmente alla messa in sicurezza, mediante abbattimento, è stata avviata la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.       

07/06/2018 12:21
Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze. Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival. Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.  Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.

06/06/2018 20:21
Angelica e Lisa orgoglio di San Severino: le due bodybuilders sugli scudi a Rimini

Angelica e Lisa orgoglio di San Severino: le due bodybuilders sugli scudi a Rimini

San Severino sul trono del body building femminile italiano. Angelica Roman e Lisa Polimante, infatti, sono state tra le protagoniste assolute della fiera Rimini Wellness che si è svolta nei giorni scorsi sulla riviera romagnola. Angelica Roman ha conquistato il quarto posto assoluto nella categoria bikini over 35, mentre Lisa Polimante è salita sul podio con il terzo posto nella categoria juniores. Un successo tanto meritato quanto, forse, inaspettato, per le due settempedane che si allenano nella palestra No Pain No Gain al rione Di Contro a San Severino, sotto gli occhi attenti dei proprietari Claudia Liberti e Andrea Cascetti.  Angelica e Lisa sono tutt'altro che professioniste. Angelica ha 38 anni e da due si allena alla palestra No Pain No Gain. Lisa, invece, ha 19 anni e anche lei si allena nella stessa palestra. A settembre hanno deciso di intraprendere il percorso di preparazione atletica per il body building con il personal trainer Andrea Cascetti mentre Claudia Liberti le ha preparate per il posing e ha confezionato personalmente i costumi per la gara. "In questi mesi" raccontano Angelica e Lisa "abbiamo fatto tanti sacrifici fisici e alimentari, ma poi i primi risultati sono arrivati il 22 aprile a Perugia dove ci siamo entrambe qualificate per il campionato italiano con la AINBB (associazione italiana natural body-building)". Angelica si è classificata seconda nella categoria bikini over 35 mentre Lisa ha ottenuto il quarto posto nella categoria juniores. "Tengo a precisare" dice Angelica "che la nostra federazione AINBB è l'unica anti- doping e non permette l'uso di nessuna sostanza che possa risultare dopante: questo viene immediatamente certificato sul posto attraverso l'analisi delle urine". La finale del campionato Italiano si è svolta a Rimini alla famosissima fiera Rimini Wellness, sul palco più bello d'Italia dove Angelica Roman si è classificata quarta nella categoria bikini over 35 mentre Lisa Polimante ha raggiunto il podio con il terzo posto nella categoria juniores. "E' stata una grande soddisfazione per entrambe" raccontano "ma soprattutto per il nostri due preparatori,  Andrea Cascetti e Claudia Liberti. Il livello di competizione è stato molto alto e numeroso".  Claudia Liberti, fra l'altro, gareggia già da tempo e ha vinto numerosi concorsi: anche a Rimini ha ottenuto un ottimo riscontro personale con il quinto posto assoluto della federazione IFBB.  Bodybuilders per passione, Lisa Polimante con i suoi diciannove anni ha già un carattere forte e maturo. Lavora alla pasticceria Fior di Panna tutti i giorni e trova anche il tempo da dedicare alla sua passione per il fitness facendo tanti sacrifici fisici con allenamenti specifici e un rigido programma alimentare. E a 19 anni, non è certo da tutti. Angelica Roman, invece, ha 38 anni ed è mamma di due figli di 17 e 6 anni. Svolge due lavori: uno alla Antica Latteria di San Severino e il secondo presso lo studio dentistico del dottor Carlo Bonifazi. Il tempo da dedicare a questo sport, anche per lei, non è tantissimo, ma grazie alla passione e alla straordinaria applicazione, i risultati sono arrivati già con pochissimo tempo. E ora Angelica e Lisa guardano già con rinnovate ambizioni ai prossimi appuntamenti.  

05/06/2018 22:22
Palio Dei Castelli: San Severino si prepara alla 39^ edizione

Palio Dei Castelli: San Severino si prepara alla 39^ edizione

Ancora una volta, nonostante le difficoltà di normative sempre più stringenti ed onerose, che impongono sacrifici crescenti, riparte a San Severino il Palio dei Castelli in onore del Patrono, giunto alla 39^ edizione, la 31^ agonistica, per l’organizzazione dell’Associazione Palio presieduta da Graziella Sparvoli. La principale novità di quest’anno è il ritorno delle feste medievali al Castello di Elcito, lo scorso anno sospese per problemi legati al post sisma. “Luci ed ombre dell’era di mezzo” si vivranno in coda, da venerdì 22 a domenica 24 giugno, dopo l’assegnazione del Palio dei grandi (campione uscente contrada di Taccoli, al primo sigillo della sua storia lo scorso anno) e dei Bambini (nel 2017 svettò Villa di Cesolo). Il primo appuntamento sarà già quello clou. Venerdì 8 giugno, con le scuole cittadine di ogni ordine e grado chiuse perché appunto è la festa del Patrono, si parte alle 7.00 del mattino con la sveglia alla città a suon di tamburini. Alle 11.00 messa solenne per San Severino nella basilica di San Lorenzo in Doliolo con la benedizione degli stendardi e l’offerta dei ceri. Alle 21.00 l’evento fortemente atteso da tutta la cittadinanza: il corteo storico che lo scorso anno toccò quota 1.400 figuranti, con partenza dallo stadio comunale ed arrivo nella centralissima piazza del Popolo. Il giorno seguente, sabato 9 giugno, dalle 21.00, il via all’agonismo baby con “Bambini nel Medioevo”. I piccoli dei quattro rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce, si sfideranno in una serie di giochi che si concluderanno, dopo la Disfida di archi e balestre di domenica 10 giugno alle 17.30 al chiostro di San Domenico, il sabato successivo, nella finale assoluta. Mercoledì 13 giugno, dalle 21.00, in piazza del Popolo, i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato  16 giugno la finalissima per i piccini ed i grandi, con spettacolo pirotecnico a base musicale alla mezzanotte, dopo la proclamazione dei vincitori di ambo le classifiche. Sarà un bel vedere.

05/06/2018 17:15
San Severino: sostegno ai genitori lavoratori per le spese dei nidi

San Severino: sostegno ai genitori lavoratori per le spese dei nidi

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche informa che la Regione Marche ha recentemente adottato uno specifico provvedimento con il quale vengono definiti criteri e modalità di presentazione della domanda per sostenere i genitori che lavorano nelle spese per i nidi, intervento che si inserisce in una rete più ampia di azioni a favore della famiglia e, al suo interno, del sostegno all’occupazione femminile investendo su servizi che agevolino la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita sociale e familiare Si tratta di un voucher annuo, del valore complessivo massimo di 2mila euro, che verrà elargito dalla Regione come contributo per le spese di frequenza dei servizi educativi quali nidi pubblici o privati, centri per l’infanzia, nidi domiciliari o sezioni Primavera della scuola materna. L’avviso per partecipare scadrà alle ore 12 di lunedì 2 luglio. Le richieste di assegnazione del beneficio vanno presentate dalle famiglie esclusivamente online tramite il sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo internet http://siform.regione.marche.it/. Per il supporto tecnico è attivo un servizio di help desk cui è possibile rivolgersi tramite il seguente numero di telefono: 071/8063442 oppure tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: siform@regione.marche.it    

05/06/2018 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.