L’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, nell’ambito delle attività di rilancio dell’oasi naturalistica tra cui figurano i recenti lavori di sistemazione di alcune aree di sosta, l’aggiornamento e la ristampa della carta dei sentieri, la pubblicazione del volume della fauna locale “Mammiferi, uccelli… e non solo”, ha programmato per sabato 16 giugno, con ritrovo alle ore 9,30 in località Pian dell’Elmo, una grande festa con l’inaugurazione del nuovo Nordic Walking Park del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
Con l’occasione il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, consegnerà i premi ai primi tre classificati del concorso per appassionati di droni “In volo sulla Riserva” e ai primi tre classificati del concorso fotografico “Le emozioni della riserva”, iniziative promosse dall’ente comunitario in collaborazione con il Centro di educazione ambientale “La Valle dei Grilli e dell’Elce”.
Il Nordic Walking Park del Monte San Vicino e del Monte Canfaito inizierà la propria attività da domenica 17 giugno con una prima uscita programmata per le ore 10. La camminata interesserà due distinti percorsi, di 6 o 9 chilometri, all’interno della Riserva naturale regionale. Al termine sarà possibile pranzare presso il ristorante “Il Carbonaro” di Frontale di Apiro (prezzo 16 euro con prenotazione obbligatoria). Ai partecipanti alla camminata verranno anche forniti i bastoncini (fino ad esaurimento scorte).
Per informazioni ci si può rivolgere, fino a giovedì 14 giugno, al numero di telefono 3272919452 di Macerata Nordic Walking
In occasione della Giornata Nazionale dello Sport, domenica 3 giugno il Comune di San Severino Marche ha aperto ufficialmente le attività della nuova stagione presso il campo da beach volley, nel rione Settempeda, e le escursioni di gommoning sulle acque del fiume Potenza, con partenza dalla località Valle dei Grilli, per l’estate 2018.
Alla speciale festa hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Con loro i rappresentanti della società San Severino Volley, Pro Loco e comitato Rione Settempeda, per la riapertura del campo da beach, e della Polisportiva Serralta, per le uscite con i gommoni.
La Giornata dello Sport, giunta alla 15esima edizione, è una grande festa per tutti che si svolge in tutto il territorio nazionale. Una giornata, come quella vissuta a San Severino Marche, all’insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive. Anche dopo la buona riuscita dell’iniziativa chi vi ha partecipato potrà ancora contribuire al successo dell’evento sportivo pubblicando foto e immagini sui socials con hashtag #gns18
Verranno premiati domani (martedì 5 giugno), nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà alle ore 18 in piazza Del Popolo, gli alunni autori dei quattordici disegni in concorso per la 21esima edizione di “Progetto Giovani”, iniziativa promossa dal coordinamento giovanile dell’Avis comunale di San Severino Marche e in collaborazione con la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Il concorso, che consiste in una produzione pittorico - visiva sul tema della donazione di sangue, quest’anno aveva come titolo: “65 anni di gesti d’amore”.
Ben 251 le opere degli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria, del plesso “Luzio” e del plesso di “Cesolo”, in gara. La commissione giudicatrice, presieduta dal presidente dell’Avis settempedana, Anelido Appignanesi, e composta dalle insegnanti Silvana Piantoni, Adria Piantoni oltre che dai consiglieri avisini Albergo Pancalletti, Cinzia Fagiolini, Sandro Marasca, Antonietta Gasparroni, Valeria Colafrancesco e Graziella Aringolo, ha selezionato le opere degli alunni Simon Pietro De Martino, Elisabetta Coacci, Giorgia Ghergo, Valeria Anibaldi e Anita Palossi (classi terze), Giulia Palazzesi, Alice Diamantini, Benedetta Paolucci, Marika Falistocco e Benedetta Cardelli (classi quarte), Sofia Crescimbeni, Camilla Rocci, Tommaso Marcantonelli e Mauro Abosinetti (classi quinte).
I disegni degli alunni ora saranno utilizzati per la realizzazione del tradizionale calendario dell’Avis.
L’iniziativa si propone di sviluppare le potenzialità creative dei ragazzi stimolando la fantasia attraverso il disegno e la lettura, riscoprire il tratto sul foglio quale momento di esternazione delle proprie individualità ed autocoscienza, promuovere la comprensione e la solidarietà tra le persone, ampliare l’orizzonte culturale e sociale favorendo il dialogo, il confronto e la riflessione sui temi istituzionali del volontariato, formare una mentalità operativa e attiva, favorire l’acquisizione di atteggiamenti corretti nei confronti degli altri, sollecitare la formazione di uno spirito di solidarietà universale, promuovere la collaborazione fra enti e istituzioni che operano in città. I lavori selezionati riceveranno un buono per l’acquisto di libri.
La Settempeda travolge per 5-0 l’Esanatoglia e vola in finale regionale dove potrà giocarsi l’accesso alla Prima Categoria. Partita che non ha avuto storia con i biancorossi padroni del campo e che hanno dominato. Oltre alle cinque reti messe a segno, tre pali e tante occasioni, anche clamorose, costruite da una Settempeda praticamente perfetta che non ha sbagliato nulla. Tutti i giocatori di casa sono stati autori di una ottima prova, ma alla ribalta salgono gli attaccanti capaci di timbrare il cartellino con almeno un gol a testa. Insomma, la giornata perfetta per cogliere l’obiettivo principale, ovvero la gara secca in campo neutro(sabato 9 giugno contro i fermani del Rapagnano) che metterà in palio il salto di categoria.
LA CRONACA – Sotto un sole cocente tipicamente estivo e di fronte a tribune gremite con il pubblico delle grandi occasioni, si disputa la finale play off del girone F tra Settempeda e Esanatoglia. Si ritrovano di fronte seconda e quarta del campionato e i biancorossi hanno dalla loro fattore campo e la possibilità del pareggio per passare il turno. Mister Ruggeri, che in pratica è senza centrocampo, sceglie la soluzione più offensiva mettendo Fattori in attacco dando un messaggio chiaro alla squadra: si gioca per vincere. Il suo collega Fabio Fede conferma per dieci undicesimi la formazione di Sarnano con un unico cambio, Gabrielli per Binni con il conseguente posizionamento di Scaloni in mezzo alla difesa. L’avvio di partita vede una Settempeda controllare palla e gioco, mentre gli ospiti scelgono una tattica attendista. Nei primi minuti i locali ci provano due volte: prima con Rocci, destro largo, e poi con Fattori che si vede respinto un insidioso rasoterra dalla scivolata di Scaloni. Al 14’ si accende Fiecconi. Controllo sulla sinistra, qualche passo per accentrarsi e destro a giro in diagonale che colpisce il palo. Passa un solo minuto e la Settempeda va in vantaggio. Angolo battuto da Fiecconi. Pallone morbido che cade a centro area dove Francucci stacca più in alto di tutti e in bella torsione manda nell’angolino più lontano. 1-0. Al 20’ arriva il primo timido tentativo dell’Esanatoglia con Angeletti il cui rasoterra viene fermato in tuffo da Sorichetti. Dopo la mezzora ancora e solo Settempeda. Al 35’ Mulinari(grande partita la sua) lancia nello spazio Rocci che si lancia in velocità fino ad arrivare sul pallone insieme a Costantini e Animobono. L’attaccante anticipa i due avversari e poi ferma la sfera nei pressi della linea di fondo. Rocci prende la mira e calcia rasoterra verso la porta vuota, ma mette sull’esterno della rete. Al 41’ un pallone vagante va verso sinistra favorendo Fattori che scatta fino in area per poi concludere in corsa con il sinistro. Diagonale che incoccia sul palo interno e poi torna in gioco. Il raddoppio è, però, solo rimandato e puntuale giunge al minuto 44. Francucci riceve palla sulla destra e affronta Bulku. Dribbling e contro dribbling per poi andare sul fondo da dove crossa rasoterra. Semplice per Fattori spingere in porta da due passi. 2-0. Al 45’ i due protagonisti dell’azione precedente si scambiano il favore. Fattori parte a destra e si fionda in area da dove serve Francucci appostato in mezzo. Destro preciso del bomber biancorosso che fa doppietta. 3-0 e squadre al riposo. L’Esanatoglia cambia uomini e modulo. Dentro Belfiori e Capasso con schieramento molto offensivo. Scelta scontata visto il punteggio maturato nella prima frazione. In effetti gli ospiti paiono più incisivi. La Settempeda controlla forte del largo vantaggio. Al 5’ Fede esegue una bella punizione con destro a scavalcare la barriera con palla all’angolino basso. Stupenda la parata in tuffo a mano aperta di Sorichetti. Il break lo fa Gianfelici che si incunea centralmente e dal limite piazza il sinistro rasoterra. Palo esterno. Al 13’ iniziativa personale di Jonuzi che si libera in dribbling e poi calcia rasoterra dal limite. Grande Sorichetti nel deviare di piede in angolo. La Settempeda dopo una decina di minuti di relax ricomincia a macinare gioco e occasioni. Rossi lancia Francucci che dopo aver saltato il portiere in uscita tenta di trovare la porta vuota ma mette sul fondo. Poco dopo Rocci parte dalla propria metà campo a tutta velocità superando Belfiori e giunto poi in area manda il destro in corsa sull’esterno della rete. Al 26’ ancora Rocci bravo a servire centralmente Fiecconi che si ritrova davanti a Costantini che ribatte con il corpo il destro del numero 10. Al 36’ ecco il meritato premio per Rocci, grande protagonista dell’incontro. Ennesimo pallone lungo per favorirne lo scatto. Rocci elude il portiere toccando il pallone che viaggia verso la porta. Nasce un duello in velocità con un difensore che viene vinto da Rocci che sfrutta la propria potenza arrivando per primo a spingere la palla nella porta vuota. 4-0. Al 44’ anche Fiecconi trova soddisfazione personale entrando tra i marcatori. Assist di Rocci che allunga al compagno che scatta verso l’area. Esterno destro in corsa che coglie in controtempo Costantini che si tuffa e tocca, ma non evita che la palla vada in porta. 5-0 e “manita” servita dalla Settempeda che conclude una grande prestazione che consente di andare a giocarsi la promozione in Prima Categoria.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – ESANATOGLIA 5-0
MARCATORI: pt 15’ Francucci, 44’ Fattori, 45’ Francucci, st 36’ Rocci, 44’ Fiecconi
SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Gianfelici(39’st Latini), Paciaroni(12’st Muscolini), Mulinari, Fattori(15’st Saperdi), Rossi, Francucci(33’st Giorgi), Fiecconi, Rocci(45’st Pezzanesi). A disp. Palazzetti, Elisei. All. Ruggeri
ESANATOGLIA: Costantini, Animobono(22’st Ruggeri), Bulku, Gabrielli(1’st Belfiori), Procaccini(28’st Galassi), Scaloni, Jonuzi, Pellegrini, Paniccià(44’st Cesari), Fede, Angeletti(1’st Capasso). A disp. Binni, Pompei. All. Fabio Fede
ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno. Collaboratori: Tidei di Fermo e Morici di Jesi
NOTE: spettatori 400 circa. Ammoniti: Francucci, Fattori, Paciaroni, Saperdi, Paniccià, Fede, Bulku. Angoli: 8-7 per Esanatoglia. Recupero: pt 1’, st 4’
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha avviato la procedura per l’appalto dei lavori di messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016.
Gli operatori economici interessati alle opere, che consisteranno nella sbadacchiatura degli archi della porta, nella installazione di un sistema di puntellatura di contrasto con ritti e traversi in legno e funi d’acciaio, potranno presentare richieste di partecipazione alla procedura di gara entro le ore 13 del giorno 11 giugno esclusivamente per posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it. L’importo dei lavori è di 47.710,81 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza. L’opera è finanziata con fondi della Protezione Civile e rientra tra le messe in sicurezza delle strutture pericolanti dopo il sisma. L’avviso completo è disponibile sul sito istituzionale del Comune www.comune.sanseverinomarche.mc.it. Per informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Sisma telefono 0733641400.
Domani (sabato 2 giugno) torna sulle strade del territorio settempedano il motoraduno fuoristrada per mezzi d’epoca “Legend Day”, manifestazione sportiva non competitiva promossa dall’associazione Planet Racing in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.
All’iniziativa, che nasce per valorizzare particolari e suggestivi luoghi attraverso la riscoperta di sentieri ormai abbandonati, prenderanno parte diversi gloriosi campioni del passato. L’evento sportivo è riservato ai possessori di vecchie moto da regolarità costruite prima del 1995.
Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE).
Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata".
(fonte Ansa)
Il Comune di San Severino Marche, tramite la stazione unica appaltante presso l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone, ha bandito la gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo.
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet http://www.umpotenzaesino.sinp.net al link Bandi di gara, sezione “Per servizi”.
Importo a base di gara 2.481.322,80 euro, oltre Iva, comprensivo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari a 24.322,80 euro di cui 1.240.661,40 euro per la durata del contratto di tre anni educativi ed ulteriori 1.240.661,40 euro per l’eventuale rinnovo per ulteriori anni tre. L'appalto avrà durata corrispondente a tre annualità e decorre presumibilmente dal 01.09.2018 e fino al 31.08.2021, con possibilità di rinnovo per ulteriore anni tre.
Per l’aggiudicazione varrà il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i seguenti criteri e pesi (70% offerta tecnica, 30% offerta economica). Le offerte vanno presentate entro le ore 13 del 05 luglio 2018, all’Unione Montana Potenza Esino Musone ufficio Servizio Segreteria e Protocollo- V.le Mazzini, 29 – 62027 San Severino Marche. Per informazioni ci si può rivolgere al responsabile unico del procedimento, avv. Pietro Tapanelli, responsabile Area Amministrativa del Comune di San Severino Marche, tel. 0733/641296 e-mail: pietro.tapanelli@comune.sanseverinomarche.mc.it
Nuovo successo degli scacchisti del circolo “La Torre Smeducci” di San Severino Marche che ad Urbino si sono classificati con ben due squadre alle fasi nazionali.
Con gli atleti e le atlete della scuola “P. Tacchi Venturi”, gli scacchisti settempedani avevano già partecipato alla fase nazionale a Montesilvano. Adesso tredici ragazzi parteciperanno alla finale nazionale individuale a Scalea.
Scade il 5 giugno il termine ultimo per presentare la manifestazione di interesse, da parte di operatori economici, ad essere invitati alla procedura negoziata per l’appalto di interventi di riparazione dell’edificio denominato alloggio Porta Romana, immobile di proprietà del Comune di San Severino Marche danneggiato dagli eventi sismici del 2016.
L’intervento, per un importo complessivo di 44.317,45 euro, comprensivo degli oneri per la sicurezza, ricomprende la sarcitura delle lesioni, scuci-cuci a paramento, le cuciture armate con barre inox, la predisposizione di un sistema antiribaltamento sui tramezzi interni, la revisione e l’adeguamento degli impianti, la riparazione della copertura, il restauro degli infissi e il rifacimento di un bagno a piano terra. L’immobile è ubicato in via Salimbeni, al civico numero 70. I lavori dovranno essere portati a termine entro 90 giorni dall’affidamento.
Le domande vanno presentate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Sisma tel. 0733641400.
Sabato 2 giugno, in occasione dell’anniversario della Festa della Repubblica, i Teatri di Sanseverino ospitano al Feronia, a partire dalle ore 21 e con ingresso gratuito, il “Concerto per la Repubblica”. Sul palco il Corpo Filarmonico “Francesco Adriani” diretto dal maestro Vanni Belfiore.
Il concerto sarà preceduto dalla consegna di copia della Costituzione ai componenti il Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Il programma di sala prevede, nella prima parte, l’esecuzione dell’Inno di Mameli, l’Inno di Garibaldi, l’Inno degli Alpini, La Vita è Bella e Amarcord. Nella seconda parte La Strada, la Marcia trionfale dell’Aida, Them from Godfather, l’Italiana in Algeri.
Ottima riuscita per il motoraduno di due giorni “8 Castelli”, giro turistico alla scoperta dei castelli di San Severino Marche organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica “2 Ruote 1 Motore Adventure Fan”, con il patrocinio del Comune.
La carovana di appassionati di motori, alcuni dei componenti hanno anche soggiornato in città, è stata accolta al suo passaggio a Castello al Monte e al castello di Pitino dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. In quest’ultima località era presente, insieme al primo cittadino settempedano, anche il consigliere comunale Francesco Fattobene.
Unico obiettivo per tutti gli iscritti al raduno quello di divertirsi in sella alla propria due ruote su due percorsi: uno on e off road con traccia Gps e guida e un secondo percorso stradale con mappa cartacea.
I piccoli alunni dell’Istituto Comprensivo “Nazareno Strampelli”, sezioni di Castelraimondo e Pioraco, sono stati coinvolti in una speciale lezione tenuta da Nicola Felicetti, esperto di faunistica e naturalistica fra gli autori del volume “Mammiferi, uccelli… e non solo” dedicato alle piante e agli animali che animano la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito.
Il libro, edito dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, è stato presentato agli studenti delle scuole medie dal presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, e dallo stesso autore alla presenza, fra gli altri, del dirigente scolastico, Pierina Spurio, di alcuni docenti delle due scuole e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Castelraimondo, nella persona del vice sindaco Esperia Gregoria, e di Pioraco.
Avvalendosi di audio e immagini, fra cui quelle del lupo ma anche del gatto selvatico, dei cinghiali e dei caprioli, della lepre e della volpe oltre che dell’aquila e di tanti altri bellissimi animali, e utilizzando un linguaggio semplice e ben comprensibile, Felicetti ha raccontato del mondo incantato che anima una delle aree protette dell’entroterra maceratese.
“La riserva non è un luogo chiuso ma un qualcosa da vivere - ha spiegato, rivolto ai piccoli alunni, il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, che ha anche sottolineato – Cercheremo di coinvolgere le nuove generazioni, cui la pubblicazione è stata destinata, anche attraverso progetti e iniziative loro dedicati”.
Grande l’attenzione mostrata dai bambini, cui è andata una copia del libro, che hanno mostrato anche un ottimo coinvolgimento nei momenti di interazione con l’autore del volume.
I testi, che fanno parte delle ottanta pagine della speciale edizione, sono stati curati, oltre che da Nicola Felicetti, anche da Enrico Cordiner, Carlo Nardi e Marco Praga. Ad essi si accompagnano le foto di Nazzareno Polini e le tavole di impronte di Sara Marini e le tavole cartografiche di Danilo Procaccini. Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale del volume è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici.
Dopo un giorno di lavoro sono terminate le operazioni di demolizione dell’edificio di viale Europa gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. La messa in sicurezza dello stabile era stata affidata dal Comune all’impresa Beani Annibale di Comunanza. Contestualmente all’abbattimento l’ufficio Sisma ha iniziato anche la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.
Lunedì prossimo in via Settempeda al civico numero 102, invece, si procederà all’abbattimento di un’altra palazzina, anch’essa danneggiata irrimediabilmente dal sisma. In questo caso i lavori sono stati affidati alla Progeco di Muccia. Lo stabile, che si trova a ridosso del distributore Ip e nella stessa zona già interessata da altre demolizioni, ospitava diversi appartamenti.
Le capacità organizzative e procedurali mostrate nell’affrontare la prima fase successiva all’emergenza dal Comune di San Severino Marche - con la chiusura dei sopralluoghi in tempi record, le demolizioni e le messe in sicurezza oltre che la rimozione di tutte le macerie a terra - diventano un “modello” per la Scuola di Architettura e Design di Unicam che ha deciso di proporre ai propri studenti un workshop pre laurea concentrandosi nel centro urbano settempedano.
L’urbanista Michele Talia, professore ordinario presso la stessa Scuola, ha programmato proprio in queste settimane un’attività didattica intensiva che si svilupperà, in particolare, nella seconda metà di giugno con lezioni in aula e simulazioni ma anche con sopralluoghi che permetteranno di vedere con i propri occhi ai futuri architetti la reale situazione in uno dei centri del “cratere” maggiormente colpiti dalle scosse.
“Gran parte del lavoro si svolgerà in aula – spiega l’urbanista Talia - ma sono stati previsti diversi sopralluoghi a San Severino Marche, grazie alla collaborazione offerta dal sindaco e dall’Amministrazione comunale. Nel corso di questi ultimi verranno effettuati rilievi e saranno intervistati i cittadini perché il progetto di ricostruzione avrà un forte impatto sociale sulla popolazione locale. L’efficacia degli interventi, infatti – conclude il docente - è la capacità di interpretare correttamente le esigenze di tutti”.
Gli studenti sono stati accolti in città dal primo cittadino, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, e dal responsabile dell’ufficio Sisma, Marco Barcaioni. Oggetto dell’analisi degli studenti di architettura e design dell’Ateneo camerte saranno oltre alla ricostruzione e alla riqualificazione degli edifici pubblici anche quella delle aree pubbliche da un punto di vista urbanistico.
La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.
"Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile".
(fonte Ansa)
Mondo della cultura in lutto, a San Severino Marche, per la scomparsa della maestra Maria Carla Bellucci Polgrossi. Aveva avuto un ruolo fondamentale nella nascita prima del Centro studi “Salimbeni” e poi del premio “Salimbeni” per la storia e la critica d’arte di cui era stata a lungo segretaria. Aveva 98 anni.
Sono iniziati questa mattina, dopo il sopralluogo del sindaco, Rosa Piermattei, del responsabile dell'Ufficio sisma del Comune di San Severino Marche, ing. Marco Barcaioni, del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione, ing. Enrico Marinaro, e del direttore dei lavori, arch. Francesco Meme’, le opere di demolizione dell’edificio posto al civico numero 27 di viale Europa.
L’edificio, una palazzina di quattro piani, era stato danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le opere di abbattimento sono state affidate all’impresa Beani Annibale di Comunanza e dovrebbero terminare nel giro di un paio di giorni. Subito dopo la demolizione dello stabile il Cosmari provvederà alla rimozione delle macerie.
Altre sette famiglie settempedane, insieme a un’attività commerciale, potranno festeggiare il ritorno alla normalità dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato il provvedimento di revoca dell’Ordinanza con la quale, nel dicembre del 2016, era stata dichiarata l’inagibilità dell’edificio ubicato in via Eustachio Divini, al civico numero 56, nel rione Settempeda.
I tecnici della Protezione Civile avevano classificato l’immobile con un esito di agibilità “C”, dichiarandolo dunque parzialmente inagibile. Gli interventi di riparazione dei danni e di rafforzamento della palazzina sono iniziati a fine ottobre e sono terminati la scorsa settimana. Si tratta del quarto provvedimento di revoca di un’Ordinanza di inagibilità firmato dal primo cittadino settempedano a seguito di opere di ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma.
Giovedì 31 maggio, presso il teatro Feronia di San Severino Marche, si terrà una rappresentazione teatrale organizzata dall’Istituto Professionale “E.Rosa” del comune settempedano, che per il 4° anno, nell’ambito del “Progetto Teatro”, realizza un evento di grande successo, una brillante commedia dal titolo: “La vita è un palcoscenico… Ridiamoci sopra!”.
Successo inteso come partecipazione del pubblico, come riuscita dello spettacolo, sia dal punto di vista della recitazione, sia dell’originalità delle scenografie (tutte costruite nei laboratori della scuola), ma soprattutto un successo dal punto di vista della partecipazione e del lavoro di gruppo portato avanti da insegnanti e studenti, i quali hanno lavorato al progetto con grande impegno nelle ore pomeridiane, sempre nei locali della scuola.
Grazie quindi alla tenacia delle tre docenti principalmente coinvolte, le professoresse Adriana Amici, Monia Caciorgna e Donatella Dignani, alla supervisione dei signori Chiara Paciaroni e Michele Meschini della compagnia teatrale “Lauro Paciaroni”, al professor Aldo Luciani, che da sempre gestisce audio e luci, e all’impegno, nonché all’entusiasmo profusi dagli studenti Federico Crescimbeni, Carlo Crocenzi, Aniello Sgueo, Matteo Senzacqua, Manuel Fermani, Leonardo La Torre, Cristiano Bernabei, Alice Lanzoni, Mohammed Kontaki, Tomas Campanelli, Omar Zahir, Riccardo Cappelli e Michele Marasca, anche quest’anno si assisterà ad uno spettacolo sicuramente piacevole e divertente; quanto meno, di questo è fermamente convinto il direttore dell’istituto professionale, Massimo Martinelli. Lo scrittore francese, Victor Hugo, sosteneva che “Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”, questo è ciò a cui assisterà il pubblico partecipando allo spettacolo dell’IPSIA “E. Rosa”, perché tale progetto è davvero pensato e realizzato con il cuore da insegnanti e ragazzi.