Domanda di ripescaggio per disputare la Prima categoria e nuovo Presidente. Queste le novità principali che riguardano la Settempeda. Questo e altro è stato discusso e approvato durante l’assemblea generale della Polisportiva Serralta svoltasi in queste ore. Se la prima decisione era già stata presa, si è agito in fretta per rispettare la scadenza dei termini (26 giugno), le altre questioni dovevano essere discusse dai consiglieri della Polisportiva Serralta.
Al termine delle votazioni, la novità principale riguarda il nuovo presidente della Settempeda che sarà Sauro Orazi, già dirigente responsabile della prima squadra, che subentra a Gilberto Cruciani. L’assemblea era in calendario soprattutto per rinnovare le cariche in vista del biennio 2018/2020 e si è registrato un “tutto esaurito” grazie all’affluenza pressochè totale dei tanti consiglieri della Polisportiva dove, come noto, è confluita tutta l’attività calcistica cittadina (seconda categoria e settore giovanile) formando così una unica grande famiglia che collabora attivamente e viaggia all’unisono. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, spiccava quello per assegnare le cariche dirigenziali.
Al termine delle votazioni, come era prevedibile, tante conferme. Se per la Settempeda c’è stato un passaggio di consegne, scontata era la riconferma a presidente della Polisportiva di Marco Crescenzi, giunta infatti all’unanimità. Come detto, per tutti i gruppi facenti parte del Serralta, dalla squadra di Terza Categoria al calcio a cinque passando per la ginnastica artistica fino alla ruzzola al tiro alla fune e al podismo, sono stati riconfermati i responsabili già in carica. Questa continuità è un aspetto importante per la Polisportiva e testimonia l’ottimo lavoro svolto da tutte le componenti che, come in ogni stagione, riescono a portare avanti con soddisfazioni e risultati concreti un impegno sicuramente che richiede sacrifici. Ruoli invariati anche per le altre cariche in seno alla società: segreteria, marketing, biglietteria, attrezzature e vestiario, economato, settore eventi, tesoreria e comunicazione.
Domenica 1 luglio verranno ricordati, a San Severino Marche, gli eccidi di Chigiano e Valdiola con una commemorazione, organizzata dal Comune e dalla sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio”, al ponte di Chigiano. La cerimonia avrà inizio alle ore 17 presso il ponte di Chigiano. Dopo una santa messa sono in programma il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, e gli interventi delle autorità.
A seguire orazione ufficiale di Matteo Petracci dal titolo: “Partizan, Partisan, Partisaanka. Il carattere internazionale della Banda Mario”. Presterà servizio il corpo filarmonico bandistico “F. Adriani”.
Al termine verrà allestita una merenda sui prati grazie alla collaborazione di Coop Alleanza 3.0.
La Città di San Severino Marche da lunedì (25 giugno) a venerdì (28 giugno) si trasforma nella capitale del mondo che ruota dietro le quinte dei teatri per ospitare la prima edizione dell’International San Severino Festival for Backstage Art & Craft.
Modellisti e costumisti ma anche truccatori, scenografi, esperti di computer grafica e tanti altri professionisti del settore, si daranno appuntamento al Feronia per una serie di workshop che saranno aperti, lunedì 25 giugno, dalla conferenza dell’esperto truccatore Bernd Staatz sulla realizzazione efficace di maschere con pellicola. Nel corso della giornata di apertura è prevista una sua seconda conferenza sulle tecniche di floccaggio elettrostatico.
Staatz, capo truccatore all’Opera di Bonn, a Nizza e alla Staatsoper di Amburgo, dal 2005 è capo truccatore alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e direttore di un atelier di truccatori per equipaggiamenti da trucco in Germania e all’estero. Vincitore del premio “Goldene Maske National” 2013 è anche docente in innumerevoli teatri e istituzioni educative e iniziatore e direttore del campionato tedesco per apprendisti truccatori.Sempre lunedì 25 giugno sono poi in programma anche i workshops di Jan Dieckmann e You-Jin Seo che, insieme a Benjamin Tyrrell e Lisa Laurén, formano un team consolidato ed esperto di artisti autonomi.
Con i loro diversi background (costumisti, scenografi, ballerini) offrono una straordinaria conoscenza di metodi e tecniche di lavorazione dei tessuti e di artigianato tradizionale. In numerose produzioni internazionali per il teatro e il cinema si possono apprezzare i loro costumi artistici. Al Feronia parleranno di invecchiamento e degradazione nel settore dei costumi ma anche di fondamenti della colorazione in un secondo incontro in programma per mercoledì 27 giugno.
Martedì 26 giugno, invece, Michael Loncin, truccatore dedicatosi con grande passione al tema della robotica e degli effetti speciali, terrà un corso sulle conoscenze fondamentali per l’applicazione e l’adattamento delle protesi di silicone.In programma poi anche corsi di disegno per pittori e scultori di teatro, di stampa 3D nell’ambito tessile e lezioni su come realizzare un perfetto copricapo.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato un nuovo provvedimento con il quale ha revocato un’ordinanza di inagibilità di un edificio danneggiato in forma lieve dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Lo stabile, classificato come B con scheda Aedes dai tecnici comunali, era stato sgomberato a metà dicembre di due anni fa. Con il provvedimento sindacale, che fa seguito ai lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza del fabbricato disposto su tre piani, i proprietari di due abitazioni, un laboratorio artigianale e due opifici potranno festeggiare il ritorno alla normalità.
(nella foto un precedente edificio per il quale era stata revocata l'inagibilità a San Severino)
Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore direttivo tecnico presso l’area Urbanistica e di un istruttore amministrativo addetto ai Servizi Culturali e Turistici presso l’area Amministrativa.
Il primo dei due concorsi è inquadrato nella categoria D1ed è rinvolto a candidati e candidate che siano in possesso della laurea in Architettura o Ingegneria conseguita con il vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale equiparate ad uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento oltre che dell’abilitazione professionale all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo professionale.La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata secondo lo schema del bando ed indirizzata al Comune di San Severino Marche, ufficio Protocollo, piazza del Popolo n. 45, 62027 San Severino Marche entro il 26 luglio 2018.
Il concorso per istruttore amministrativo addetto ai Servizi Culturali è inquadrato nella categoria C1 ed è rivolto a candidati e candidate che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore appartenente alle seguenti tipologie: maturità classica o scientifica, linguistica o artistica, d’arte applicata o tecnica o professionale ad indirizzo ”turismo”. Sono ammissibili come titoli di studio superiori le classi di laurea L-1, L-5, L-10, L-11, L-15, LM‐5, LM‐14, LM‐15, LM‐36, LM‐37, LM‐38,LM‐49, LM‐89. Anche in questo caso le domande di ammissione vanno presentate entro il 26 luglio 2018.I bandi completi, i moduli per presentare le domande, i programmi d’esame possono essere scaricati dal sito istituzionale www.comune.sanseverinomarche.mc.it alla voce Concorsi.
"Appuntamento con l'Autore", a cui quest'anno La Zattera ha dedicato gran parte della sua attività, raggiunge uno dei momenti più importanti venerdì 6 luglio con la presentazione, presso la sede dell'associazione culturale Zattera in vicolo San Lorenzo a San Severino Marche, del poeta e scrittore Umberto Piersanti del suo ultimo libro "Anime perse".
Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro, trascritte e interpretate da Umberto Piersanti. Diciotto lampi di vite smarrite che non sempre han trovato la pace.
Enrico ha tagliato la gola a un pescatore per un commento fuori luogo; Mario ha sparato al vicino perché gli rubava la terra. Claudia doveva porre fine alle sofferenze di Lucia; Luisa aveva tutte le ragioni per brindare con la madre, alla morte del padre. Un tempo si chiamavano manicomi criminali, ora sono centri di recupero: ci arrivano persone che non hanno ucciso per interesse o per calcolo, ma in preda alla follia. Da dove vengono, cos’è scattato nella loro testa, e cosa pensano ora, come vivono, al riparo dal mondo? Con delicatezza e immaginazione poetica, senza facili morali e senza mai giudicare, Umberto Piersanti ha condensato in queste pagine le loro storie.Umberto Piersanti è un poeta italiano, una delle figure maggiori della letteratura italiana del XIX secolo. Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967 all'età di ventisei anni, da lì nel corso della sua ultra decennale carriera ha pubblicato, oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa.Nel corso dell'anno 2005 fu uno dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura.La poesia di Piersanti è fortemente caratterizzata da eventi, figure, presenze, apparizioni, la cui intensità viene spesso percepita, in raccordi fulminei, per analogia o, più spesso, per disgiunzione, tra il presente e i ricordi che giacciono nella memoria.
Da domani (sabato 23 giugno) prenderà il via, nella piazzetta dei Granali, la rassegna “Dialetto ai Granali”, rassegna di teatro amatoriale che prevede tre appuntamenti di assoluto divertimento.
Gli spettacoli, con inizio alle ore 21:30, saranno proposti anche venerdì 29 giugno e sabato 7 luglio.
In foto: edizione 2017
La ventesima stagione di Tau, la rassegna dei Teatri Antichi Uniti che Amat, Mibact e Soprintendenza propongono d’intesa con il Comune e i Teatri di San Severino, torna ad essere ospitata per una delle serate del ricco cartellone dell’edizione 2018 nella suggestiva cornice delle terme romane, all’interno del parco archeologico di Septempeda. E’ qui che lunedì 23 luglio verrà portato in scena lo spettacolo “Iliade”, nato da un’idea del direttore artistico dei Teatri settempedani, Francesco Rapaccioni.
L’evento è stato ufficializzato in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone dei Teatri Antichi Uniti che da fine giugno a metà agosto prevede ben 23 date in tutte le Marche. “L’Iliade è la prima “storia” narrata, la vicenda emblematica di tutte le faccende umane, precedenti e successive, il romanzo che fa il punto, una volta per tutte, su sentimenti e accadimenti dell’umanità. L’Iliade è storia di guerra e di pace prima di Tolstoj, storia di amore e di amicizia prima del Romanticismo, storia di politica e di società prima del Novecento, storia di coraggio, onore e valore prima del contemporaneo.
È la storia di un viaggio nello spazio e nel cuore, una storia della memoria, individuale e collettiva, che analizza, sotto la lente d'ingrandimento, l'animo dell'uomo e i suoi sentimenti. Una storia che ha contribuito in maniera fondamentale a creare l'identità dell'uomo contemporaneo. Oggi più che mai - spiega Francesco Rapaccioni, ideatore dello spettacolo dedicato al poema di Omero - ci sembra necessario riascoltare quella storia e sottolineare i valori che ne stanno alla base, in senso inclusivo e in un'ottica di civile e pacifica convivenza”.
Dopo avere presentato, negli anni scorsi, i testi di Seneca e i poeti d'amore delle letterature greca e latina, quest'anno i Teatri di Sanseverino mettono in cartellone quella che è una versione ridotta e per frammenti di Iliade, ripercorrendo a grandi linee la trama e i momenti più noti e significativi, contaminando il testo omerico con minime glosse di autori successivi. A leggere il testo saranno i lettori dell'associazione Sognalibro, le pause musicali saranno curate da giovani e bravi musicisti di San Severino: Filippo Boldrini al violoncello, Riccardo Brandi al clarinetto, Simone Montecchia al fagotto e Paolo Moscatelli al violino.
La rappresentazione sarà anche un'occasione unica per aprire un luogo estremamente suggestivo come le Terme della città romana di Septempeda, uno dei sette parchi archeologici della Regione Marche, recentemente oggetto di approfondite indagini della Soprintendenza che hanno rivelato risultati sorprendenti. In programma anche visite guidate a cura della Pro Loco di San Severino Marche e aperitivo offerto dal Comitato del Quartiere Settempeda.Nella foto: il Tau ospite, in un precedente edizione, del parco di Septempeda
La Città di San Severino Marche ha ospitato un press tour di giornalisti stranieri, organizzato da Borghi Italia Tour Network, tour operator ufficiale ed esclusivista dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, in collaborazione con l’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, e la Regione Marche. Il tour, mirato alla promozione del territorio colpito dal sisma, ha coinvolto alcuni giornalisti che collaborano con importanti testate internazionali del settore turismo.
La delegazione, accolta in città dal vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e dall’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani, ha fatto visita ad alcuni luoghi d’arte e monumenti simbolo tra cui la bellissima piazza Del Popolo, il prestigioso teatro Feronia, la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, la basilica di San Lorenzo in Dolìolo. Poi il gruppo di è spostato a Villa Teloni, residenza di charme a Cesolo di San Severino Marche, dove è stato presentato alla stampa estera il progetto Homelike Villas (www.homelikevillas.com) grazie al quale sono state messe in rete ville e dimore storiche delle Marche, immobili di pregio che vengono affittati a gruppi e comitive che spesso arrivano da Paesi stranieri. Si tratta di uno dei progetti di maggior rilievo per il rilancio del turismo in tutta l’area del “cratere” e che ha già permesso di mettere insieme una sessantina di strutture fornendo una grande ospitalità anche per questa estate.
I giornalisti sono stati aiutati per le traduzioni, nei corsi dei vari incontri e delle visite sul territorio, da Liz Myers che ha seguito la comitiva insieme a Chiara Codoni e Alice Cervigni dell’ufficio Cultura del Comune.
Durante la notte passata è stato registrato un crollo di un pannello di legno a San Severino Marche.
Da una finestra al primo piano del palazzo Servanzi Confidati si è infatti distaccato un pannello in legno per la messa in sicurezza che é caduto su una Fiat Croma parcheggiata regolarmente negli spazi preposti. L'auto ha subito modesti danni.
Gli amanti dei “Secoli Bui” dovranno attendere. Il trittico di feste medievali a cura dell’Associazione Palio dei Castelli di San Severino slitta di un giorno a causa dell’allerta meteo prevista per la serata di venerdì 22 giugno. Fatto che ha suggerito alla presidentessa Graziella Sparvoli e al suo staff di decidere l’annullamento della giornata d’apertura.
Il programma proseguirà invece invariato per le serate del weekend. Quindi, sia sabato 23 che domenica 24 sarà possibile gustare le “Luci ed ombre dell’era di mezzo”, particolarmente suggestive con il calar della sera. Dal mercato medievale agli spettacoli di falconeria e giocoleria; dai duelli degli armigeri alle disfide di archi e balestre, allietati dalla musica medievale, dai giullari e dalla suggestiva atmosfera che solo il pittoresco castello della frazione di Elcito sa dare, sarà un bel vedere.
L’evento, reso possibile grazie all’Associazione Pro Elcito, prevede anche l’utilizzo da parte dei visitatori di un bus navetta a ciclo continuo con partenza dall’Abbazia di Valfucina e torna, molto atteso, dopo un anno di assenza.
Estate, tempo di vacanze, ma anche di divertimento. Il Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni settempedane, ha messo insieme un ricco calendario di eventi per le prossime settimane. “Summer Time” è il titolo del cartellone che, fra giugno e luglio, presenta anzitutto un evento nell’evento con il San Severino Blues Festival insieme alle serate medievali, nell’ambito della rievocazione storica del Palio dei Castelli, ma anche concerti, mostre, spettacoli di artisti di strada, animazione, giornate al museo, proiezioni di film all’aperto e tanto altro ancora.
Da domani (22 giugno) a domenica (24 giugno) tornano le serate medievali del Palio dei Castelli che verranno ospitate nella suggestiva cornice del borgo di Elcito.
Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il teatro Feronia, invece, ospiterà il Feronia International San Severino Festival dedicato alle figure professionali impegnate a teatro. Tutto il centro storico si animerà, poi, sabato 30 giugno per la nuova edizione di “Nottambula”, serata dedicata a musica, animazione, spettacoli di artisti di strada e letture con negozi e musei aperti fino a tarda notte. Domenica 1 luglio secondo appuntamento con “Una Piazza da Bimbi” con animazione a tema, Pompieropoli e ingresso libero anche per i più grandi.
Venerdì 6 luglio fa tappa nelle colline di San Severino Marche il concerto di Simone Cristicchi nell’ambito della rassegna “Risorgimarche” e poi, in serata, Musica Live a Castello al Monte. Domenica 8 luglio l’Avis cittadina festeggerà il 65esimo dalla fondazione con cena e serata di intrattenimento e cabaret in piazza Del Popolo. Il 14 luglio, nella piazzetta largo Servanzi Confidati, la compagnia teatrale Terra dei Fioretti porta in scena la commedia: “Nel Paese delle bugie la verità e una malattia”. Sabato 21 luglio “Summer Music Smile”, concerto di beneficenza dell’Associazione 108 Una Scuola per la Vita. Il 7, il 22 e il 26 luglio tre serate evento nell’ambito del programma 2018 del San Severino Blues Festival.
Ad aprire i concerti live sarà Joe Louis Walker sabato 7 luglio poi domenica 22 luglio sarà la volta di Popa Chubby e dei Superdownhome e giovedì 26 luglio di Chris Cain e Carlos Johnson. Tra giugno e luglio la rassegna di film all’aperto “Una Piazza da Cinema” propone ben cinque film: “Come un gatto in tangenziale” (giovedì 5 luglio), “Coco” (giovedì 12 luglio), “Wonder” (domenica 15 luglio), “Sconnessi” (giovedì 19 luglio) e “A casa tutti bene” (domenica 22 luglio).“Al ricco cartellone di giugno e luglio – sottolinea l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani – si aggiungerà, ovviamente, quello di agosto e settembre che stiamo terminando di predisporre. Anche in questo caso avremo proposte per tutti i gusti e tutte le età. Stiamo cercando con tutte le nostre forze di rendere viva la nostra amata San Severino Marche”.“Per l’estate - aggiunge l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi – abbiamo messo insieme enti, istituzioni e associazioni settempedane. Gli appuntamenti sono tantissimi e a questi ricordo che si aggiungeranno quelli del Teatri di Sanseverino che per la stagione Aperti per Ferie presenta complessivamente ben cinquanta date”.
Ancora successi sportivi e vittorie per la società CSI San Severino Marche.Infatti per il secondo anno consecutivo, le ragazze settempedane hanno vinto il Campionato Open femminile di Calcio a 5.Grande soddisfazione per il Presidente Roberto Ronci e per lo staff tecnico composto da Enrico Manasse, Giampiero Rossi Mori e Michele Giorgi ma soprattutto per tutte le ragazze della rosaValeria Aran, Sabrina Ceresiani, Chiara Codoni, Elisabetta Crocenzi, Viorica Dumitru, Valentina Eleonori, Lucia Ferranti, Barbara Forconi, Cinzia Martinelli, Maria Panata, Lucia Santoni, Loredana Scarpacci, Cinzia Tarquini e Elisa Tobaldi.Nei giorni scorsi la squadra è stata premiata ufficialmente dai vertici del CSI.Intanto la preparazione e gli allenamenti continuano in previsione della prossima partenza per le Fasi Finali Nazionali, dove ci si gioca lo scudetto di categoria, in programma a Montecatini dall’11 al 15 luglio prossimi.
La Settempeda punta alla Prima Categoria! La società biancorossa ha presentato domanda di ripescaggio e si mette ufficialmente in lizza per poter essere una delle squadre scelte per poter fare il salto di categoria. I requisiti per essere ripescata la Settempeda sembra possederli, però bisognerà capire la posizione nella griglia delle papabili al ripescaggio e il numero delle stesse.
Insomma, fiducia da parte dei dirigenti c’è, ma si vuole usare cautela preferendo aspettare il 26 giugno, ultimo giorno possibile per presentare la domanda, e solo allora si conosceranno nel dettaglio le graduatorie ufficiali decise dalla Federazione e le posizioni precise di tutte le pretendenti. La notizia, comunque, può essere positiva e confortante per tutto l’ambiente e dimostra come la dirigenza abbia l’intenzione di raggiungere l’obiettivo inseguito in stagione, poi sfuggito sul campo nella finale di Osimo. Delusione questa, ormai superata e lo testimonia il fatto che la Settempeda stia già pensando alla prossima stagione con immutata voglia di fare e con rinnovata ambizione.
La dirigenza, dunque, è già al lavoro per costruire la nuova squadra. Sono iniziati i colloqui con i giocatori della rosa 2017/18 per stabilire conferme e partenze. Contemporaneamente sono stati avviati i primi contatti con quei giocatori che potrebbero arrivare a rinforzare o completare la rosa. Le idee ci sono e sono chiare e l’intento è quello di trovare elementi di valore in tutti i reparti proseguendo, se possibile, nel progetto iniziato due anni fa e consolidatosi nella stagione appena terminata.
Otto serate di grande cinema all’aperto ad ingresso gratuito. Da giovedì 5 luglio, in piazza del Popolo, torna la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dall’Amministrazione comunale.La prima delle proiezioni in cartellone, tutte con inizio alle 21,30, sarà dedicata al film commedia di Riccardo Milani “Come un gatto in tangenziale”, con Paola Cortellesi ed Antonio Albanese.
Giovedì 12 luglio arriva “Coco”, il film animazione con Anthony Gonzalez, Gael Garcìa Bernal e Banjamin Bratt. Domenica 15 luglio la commedia drammatica di Stephen Chbosky “Wonder”, con Julia Roberts, Jacob Tremblay e Owen Wilson.
Giovedì 19 luglio si ride con “Sconnessi”, commedia di Christian Marazziti con Fabio Bentivoglio, Ricky Memphis e Carolina Crescentini.
Poi il 22 luglio “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Stefania Sandrelli, Carolina Crescentini e Pierfrancesco Favino. Sabato 4 agosto verrà presentato il film drammatico di Paolo Virzì “Ella & John” con Helen Mirren, Donald Sutherland e Christian McKay.
Sabato 11 agosto sul grande schermo all’aperto “Made in Italy” con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak per la regia di Luciano Ligambue. Infine giovedì 16 agosto sarà presentato “Il Premio”, commedia di Alessandro Gassmann con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta.
Più di 150 baby calciatori in campo e tanto pubblico sugli spalti a fare il tifo per loro. E’ stato un pomeriggio di sport e divertimento quello vissuto allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” di San Severino Marche in occasione della festa per la chiusura della stagione del settore giovanile della Settempeda Calcio. I ragazzini del vivaio biancorosso, insieme agli istruttori e al personale tecnico, si sono sfidati in mini partitelle prima di sedersi a tavola per una pizzata consumata sotto la tribuna centrale.
A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è intervenuto l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, che ha voluto ringraziare anzitutto il presidente del settore giovanile, Andrea Cruciani, e tutto lo staff evidenziando il lavoro fatto ad ogni livello dalla società biancorossa e l’importanza di aiutare i giovani nella pratica dello sport.
L’assessore ha poi confermato che presto partiranno i lavori di consolidamento della tribunetta. A fine serata è stata consegnata una targa ricordo a Serena Ventura, approdata di recente alla sezione femminile della Jesina Calcio, per le stagioni trascorse con la maglia della Settempeda.
Due ottime giornate per l’evento targato CAEM-Scarfiotti tra le colline del maceratese e l’Ippodromo di San Paolo a Montegiorgio. E’ stato l’inossidabile settempedano Gian Paolo Paciaroni ad aggiudicarsi per la seconda volta il successo assoluto dopo 58 prove di abilità.Magliano di Tenna - Il consueto appuntamento di metà giugno del CAEM con il Trofeo Scarfiotti ha portato i circa quaranta equipaggi partecipanti a Montegiorgio nel fermano, base logistica per le operazioni preliminari e partenza delle due tappe che si sono concentrate nel vicino maceratese, per onorare il grande Lodovico Scarfiotti nel 50° anniversario della scomparsa avvenuta in Germania nel giugno 1968.
Cinquantotto sono state le prove a cronometro disputate a Montegiorgio nel parcheggio dell’Ippodromo sabato e domenica, poi a Sarnano sul classico percorso che termina a Sassotetto, teatro della celebre cronoscalata, oltre a Pioraco e Loro Piceno. A cogliere il suo secondo successo assoluto nel Trofeo Scarfiotti è stato Gian Paolo Paciaroni su A112 del 1974, del club organizzatore e campione in carica Formula ASI, che con 218 penalità ha messo in fila nell’assoluta e nella Post 1965 il treiese Andrea Carnevali su Alfa Romeo Spider 2000 del 1980 e il pisano Fabrizio Angiolelli su Alfa Romeo GT Veloce del 1972. Andrea Doria di Montecosaro su Fiat 508 del 1935 ha poi vinto la Ante 1940 e Luigino Senigagliesi di Potenza Picena su Lancia Appia Lusso del 1960 la Post 1940.
Soddisfazione da parte degli equipaggi per la bellezza del percorso e le visite culturali che hanno arricchito il programma della manifestazione che - come ha simpaticamente detto il presidente CAEM Roberto Carlorosi - ha contribuito ad “unire l’Italia”, per la presenza dell’equipaggio palermitano Rossi-Rossi e di quello triestino Grio-Scrigner. Hanno premiato il Presidente ASI Maurizio Speziali ed il Commissario ASI Alberto Ghini.I partecipanti hanno potuto visitare il Museo della Carta a Pioraco, sostare nella suggestiva San Lorenzo al Lago di Fiastra ricevuti dal sindaco Claudio Castelletti e nella seconda giornata l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Infine Loro Piceno ha accolto con calore la carovana con l’ultima sezione di prove di abilità disegnata nel centro storico e le visite al Museo delle Due Guerre Mondiali, al Museo del Vino Cotto ed alle Cucine del Monastero del ‘600, con il sindaco Ilenia Catalini che ha accompagnato visite e assaggi del delizioso prodotto locale.
Classifica assoluta: 1° Paciaroni (A112/1974) p.218; 2° Carnevali-Renzi (Alfa Romeo Spider 2000/1980) p.324; 3° Angiolelli-Dell’Antico (Alfa Romeo GT Veloce/1972) p.478; 4° Veralli-Anselmicchio (Lancia Fulvia Montecarlo/1970) p.511; 5° Paradisi (Porsche 924 Martini/1977) p.599; 6° Magnanini-Valentini (Lancia Fulvia Coupé/1966) p.767; 7° Rossi-Rossi (Alfa Romeo Giulia Sprint GT Veloce/1966) p.999; 8° Grio-Scrigner (Bmw 1602/1971) p.1128; 9° Senigagliesi-Morichetti (Lancia Appia Lusso/1960) p.1253; 10° Caglini-Bugiardini (Alfa Romeo Giulia GT Junior/1971) p.1343.
I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora.
Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.
Musei e negozi aperti e poi letture, musica, animazione, degustazioni, artisti di strada e tanto altro ancora. Sabato 30 giugno arriva “Nottambula 2018 Circus Edition”, evento promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche.Per tutto il pomeriggio, e fino a tarda notte, apertura straordinaria dei principali monumenti e dei luoghi simbolo della città come il teatro Feronia, la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” ma anche, per la prima volta assoluta, i musei di Borgo Conce e poi la chiesa di San Rocco insieme a quella di San Giovanni.
In piazza Del Popolo, dalle ore 18, esibizione della scuola Studio Danza 91, a cura di Alessandra Granata, dalle 19 mercatino dei prodotti tipici “Campagna Amica” a cura di Coldiretti e dalle 21 saggio di fine anno “Ballando in piazza” a cura dell’associazione Studio Dance Academy. Gran finale di serata con l’esibizione C-Side a cura di Pro Loco e associazione culturale La Zattera. Al teatro Feronia esibizione di karate e zumba fitness a cura dell’associazione Idylle, a partire dalle ore 19. A seguire “L’insolita guida” con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e, dalle ore 21, momenti musicali con gli allievi dell’Accademia Feronia. A palazzo Gentili fin dalle ore 20 visita alle stanze nobiliari e dimostrazione dei servizi benessere della struttura.
Dalle ore 18, in via Garibaldi, mercatino della notte e animazione a cura dei commercianti e poi apericena con specialità siciliane e tatuaggi no stop da Bone Art Tatoo. In via Eustachio e via Roma animazione per bambini con spettacolo di bolle di sapone giganti “Le formiche”, a partire dalle 18. Dalle 21,30 esibizione No More Bad Days e Brema con banchetto dolciumi sempre a cura dei commercianti della via.Artisti di strada in scena, dalle ore 20,30, in viale Eustachio con le esibizioni di Mago Caucciù e Pallotto. Dalle 21 animazione con Multiradio e poi punti di ristoro e banchetti con pop corn e zucchero filato. Dalle 18 in via Dante Alighieri musica con Andrea Aquili dj e Birriciclo.
Nella sede dell’associazione La Tavolozza, in via Cesare Battisti, dalle ore 20 mostra di pittura e scultura “La luna degli artisti”. In viale Mazzini, dalle ore 21, dj set con Jacopo Jajiani e, dalle 22, sfilata di moda “Walk in the Circus”. Durante la serata short drinks a cura di Style by Mia e bar Every Time. Nella chiesa di San Giovanni, invece, un tuffo nel Medioevo tra musica e poesia con Roberto Gatta e Stefano Savi “Là dove il sì suona”. Nella sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, in via Salimbani esposizione degli elaboratori del corso di pittura curato da Sabrina Simonelli e del corso di fotografia a cura di Piergiorgio Della Mora. Nella chiesa di San Rocco, dalle 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Fania.
Dalle 18, nella pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, inaugurazione della mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Anche qui, dalle ore 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Dalle 21 l’associazione Sognalibro presenta “Ridere d’amore, l’irriverente dardo di Cupido” con la lettura a cura di Sauro Savelli. Alle 22,30, per la rassegna “Incontri con l’Autore”, i Teatri diSanseverino presentano “La Roccaforte del Buon Gusto” a cura di Luca Maria Cristini, edizioni Affinità Elettive. Dalle 20 apertura dei musei di Borgo Conce con visite guidate ai recenti allestimenti.
Profondo cordoglio in tutta San Severino per la prematura scomparsa di Elena Stellina, 64 anni, maestra d'asilo in pensione da appena un anno.
Elena Stellina si è spenta all'ospedale di San Severino dove era stata ricoverata per una tremenda malattia contro la quale non è riuscita a vincere. Lascia il marito Gianni Melappioni, i figli Paolo e Federica, il babbo Angelo, la sorella AnnaMaria, i nipoti Manuela e Francesco.
I funerali sono stati fissati per lunedì 18 giugno alle ore 9.30 nella chiesa - tenda del "Don Orione".