San Severino Marche

Lettori col fiato sospeso all'incontro con il giornalista e scrittore Stefano Tura

Lettori col fiato sospeso all'incontro con il giornalista e scrittore Stefano Tura

Una serata in giallo per l’estate settempedana. Introdotto dal direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, nei giorni scorsi il giornalista e scrittore Stefano Tura ha presentato, ospite della libreria Gulliver di via Dante Alighieri, “A regola d’arte” il suo ultimo thriller edito da Piemme. Numeroso il pubblico presente all’incontro con il giornalista reso noto per le sue corrispondenze da Londra per il Tg2. La serata ha visto la presenza anche dell’assessore alla Cultura e vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi. Sullo sfondo di una Londra molto poco da cartolina la storia, che si divide su più piani narrativi, si intreccia e si dipana in uno strepitoso finale capace di lasciare con il fiato sospeso. Così Tura è tornato a conquistare il pubblico degli appassionati di gialli. A San Severino Marche ha trovato lettori attenti e preparati ed ha ricambiato concedendosi a copie autografate e foto ricordo.

18/07/2018 14:49
San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film commedia “Sconnessi”

San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film commedia “Sconnessi”

Dopo il successo di pubblico registrato alla proiezione del film “Wonder”, la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche, domani sera (giovedì 19 luglio) alle ore 21,30 in piazza Del Popolo, presenta il film commedia di Christian Marazziti “Sconnessi”, con Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis, Carolina Crescentini, Stefano Fresi e Antonia Liskova. Per il suo sessantesimo compleanno Ettore Ranieri riunisce intorno a sé la sua famiglia allargata, che comprende la compagna Margherita, incinta di sette mesi, i due figli di primo letto Claudio con fidanzata vegana al seguito, Tea e Giulio, più Achille, il fratello di Margherita. L'idea è quella di trascorrere il compleanno lontani dalla civiltà, presso una baita di montagna del Trentino. E poiché Ettore è un saggista impegnato in una battaglia contro la Rete e in favore dell'universo analogico, pensa bene di interrompere la connessione Internet gettando tutti i suoi famigliari "Internet addicted" nel panico totale. Ognuno di loro ha infatti la sua brava ossessione da coltivare con l'aiuto delle alte tecnologie: Achille le auto d'epoca, Giulio il poker online, persino Stella, la figlia della domestica russa Olga, il rapper Fedez. “Sconnessi” racconta un isolamento forzato come espediente utile a far coesistere nello stesso spazio vitale una famiglia composta da individui che non si parlano (quasi) più. Il problema è che la vicinanza coatta non è foriera di dialoghi più approfonditi, o di un contatto umano più sincero.La rassegna “Una Piazza da Cinema “ proseguirà domenica 22 luglio con “A casa tutti bene”, sabato 4 agosto “Ella & John”, sabato 11 agosto “Made in Italy” e, infine, giovedì 16 agosto “Il Premio”.

18/07/2018 14:20
San Severino Blues, la grande musica internazionale di Zac Harmon nel parco di Villa Fermani

San Severino Blues, la grande musica internazionale di Zac Harmon nel parco di Villa Fermani

Per la prima collaborazione estiva con il Comune e la Pro Loco di Corridonia, il 20 luglio alle 21.30 nel parco di Villa Fermani, torna a grande richiesta, dopo il successo dell’anno scorso, Zac Harmon, il bravissimo chitarrista e cantante, nato e cresciuto a Jackson, nel Mississippi. È un vero discepolo della musica di Farish Street, distretto abitato da leggende del blues come Elmore James. Ha iniziato a suonare influenzato dalla grande cultura musicale di quella zona, frequentata da personaggi come Muddy Waters, BB King, Tina Turner, Duke Ellington e Harry Belafonte, poi si è trasferito a Los Angeles negli anni ’80, dove ha sviluppato la carriera di musicista di studio, di autore, produttore e interprete, anche nel cinema e nella tv. Tra le varie attività svolte in quel periodo diventò scrittore personale per la casa editrice di Michael Jackson e produsse canzoni di successo per la reggae band Black Uhuru. Nel 2002 con il suo primo disco solista è tornato al blues e ha avviato una carriera personale ricca di riconoscimenti e successi, come per il suo ultimo lavoro discografico “Right Man Right Now”, dove ospita grandi nomi come Bobby Rush, Lucky Peterson, Anson Funderburg e Mike Finnegan. La miscela unica di blues, reggae, soul e gospel, l’inconfondibile suono della chitarra e la sensazionale voce, sono i tratti distintivi che fanno di Harmon uno dei più apprezzati ed affascinanti ambasciatori del blues contemporaneo. Un grande show nello scenario del parco di Villa Fermani, con una band eccezionale tutta americana, che tra gli altri ospita un altro straordinario chitarrista come Texas Slim.    Zac Harmon chitarra/voceTexas Slim chitarraCorey Carmichael tastiereChris Gipson bassoRalph Forrest batteria

18/07/2018 12:27
Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

La sezione comunale Federcaccia di Macerata, anche quest’anno, a conclusione dell’assemblea annuale dei soci, ha organizzato una serata conviviale per i propri cacciatori e rispettive famiglie, riscuotendo enorme successo, visto il numero di partecipanti e le attività che hanno allietato l’evento. All’assemblea è intervenuto il presidente provinciale Fidc Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha presentato la delibera regionale, approvata per la “caccia in deroga” nelle Marche, che permetterà anche per l’anno in corso, il prelievo di specie quali: tortora dal collare, storno e piccione, a difesa degli interessi degli agricoltori locali. Lo stesso ha inoltre introdotto le varie novità del calendario venatorio, prossimo alla sua approvazione, nonché tutte le attività portate avanti dalla Federcaccia nazionale, a difesa di tutti i cacciatori.Durante l’assemblea stessa il presidente Micozzi ha esplicato le varie azioni intraprese per il ripopolamento della fauna stanziale, la richiesta presentata per le modifiche della Zrc e la nuova costituzione della nuova Adr è stata positivamente accolta dagli organi competenti.    Ringraziando tutti coloro i quali hanno offerto la propria disponibilità per la buona riuscita delle operazioni. L’evento conviviale, durante il quale erano presenti autorità, quali il presidente provinciale Fidc Macerata Galassi, il presidente dell’ Atc Macerata 1 Franco Lardelli, Principi Bernardino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Molise Diversi rappresentanti delle sezioni comunali limitrofe, (Pollenza – Petriolo – Penna San Giovanni - San Severino Marche – Montelupone)  è stato allietato da lotterie e premiazioni di sponsor e cacciatori veterani e chef ufficiale della nostra sezione Leonardo Romiti ai quali è stato rivolto un particolare  ringraziamento da parte del presidente comunale Micozzi.Per l’occasione il presidente della sezione comunale di Petriolo Michele Merola è stato lieto di premiare il socio Amleto Natali, quale cacciatore veterano di Federcaccia, nonché onorato di conferire allo stesso un “attestato di riconoscenza”, come forma di ringraziamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata da Natali, nell’incarico di presidente della sezione comunale di Petriolo, svolto fino all’anno 2016, momento in cui lo stesso passava il “testimone” al giovane Merola.Erano inoltre presenti il commendatore Franco Balducci della ditta Cbf -  l’amministratore unico della ditta Fertilvalle Claudio Benedetti – il legale rapp.te della ditta MP Maccari e Pagnanelli, che hanno sponsorizzato le gare cinofile svolte nell’arco  dell’anno  presso la zac situata in c.da Cervanello di Macerata.

18/07/2018 12:18
Settempeda, giornate frenetiche per costruire la nuova squadra

Settempeda, giornate frenetiche per costruire la nuova squadra

La presentazione della domanda di ripescaggio, poi svanito (e comunque la società biancorossa sembra orientata a presentare ricorso), ha portato via energie e forze ai dirigenti della Settempeda e ciò ha di fatto ritardato le manovre di mercato, ma ora si procede in maniera spedita. Sono, infatti, giorni frenetici per chi si occupa di costruire la nuova squadra, in particolare il neo Presidente Sauro Orazi e il ds Gabriele Palladini. Riunioni, colloqui, incontri avvengono a cadenza quotidiana ed a ritmo serrato. Lavoro dispendioso che, però, sta portando frutti. Si viaggia fra conferme e acquisti. Se per questi ultimi, che non saranno pochi viste le partenze di diversi titolari a causa di motivi vari(lavoro, studio, ecc.), si è già a buon punto ma si dovrà attendere ancora un po’ prima delle ufficialità, per le prime molto è stato fatto. L’intento dei dirigenti biancorossi era quello di tenere una base consistente dell’organico dello scorso anno sulla quale inserire i volti nuovi e, malgrado le difficoltà date dai molti addii, l’intento a grandi linee è stato raggiunto. Partiamo dall’attacco dove i pilastri saranno Lorenzo Rocci e Federico Fiecconi sui quali si punterà molto per una stagione importante con i due che, con convinzione, hanno voluto dare ancora fiducia al progetto sportivo sposato la scorsa estate. A completare il reparto saranno poi l’esperto Andrea Fattori e il rientrante Roberto Broglia, anche se il discorso sulle punte potrebbe non chiudersi qui. Nessuna novità tra i pali dove si schiereranno gli stessi portieri dell’anno scorso, ovvero l’intramontabile Roberto Sorichetti e il giovane Mattia Palazzetti. Davanti a loro Walter Latini è il superstite di una difesa che deve essere praticamente ricostruita e, perciò, in questo caso molti saranno gli arrivi. A centrocampo, uno dei settori dove si sono avute più conferme, giocheranno il “veterano” Marco Rossi, Tommaso Gianfelici e Romario Selita, ormai due pedine importanti della squadra, e il giovanissimo Alessio Saperdi. Anche per questo reparto potrebbero esserci altri innesti. A questo punto non resta che attendere le novità in entrata con la dirigenza che fa sapere che i primi nomi verranno comunicati nei prossimi giorni.     

18/07/2018 12:11
Successo per la trentesima edizione dello Scorpiontreffen

Successo per la trentesima edizione dello Scorpiontreffen

Doveva essere un moto raduno speciale e così è stato. L’edizione 2018 dello Scorpiontreffen ha mantenuto le aspettative e ha fatto registrare il tutto esaurito. Per i Black Scorpions, il gruppo di bikers di San Severino organizzatori dell’evento, quello di quest’anno era un raduno importante e particolare perché coincideva con la trentesima edizione e alla fine il successo è stato totale e la soddisfazione è stata massima, in primis per il Presidente Luciano Roccetti. A centinaia sono giunti a Serralta con le loro moto, ce n’erano davvero tantissime e di tutti i tipi, per partecipare al classico appuntamento settempedano di metà luglio. Come da abitudine è stata festa grande con tanto divertimento fra musica live e degustazione di cibo(la cucina quest’anno ha dovuto lavorare sodo ma nessuno si è tirato indietro tanto meno gli uomini del comitato di Serralta la cui collaborazione con i Black Scorpions è consolidata e totale). Affluenza di biker dicevamo enorme e presenze da tutta Italia, un folto gruppo di biker è giunto dalla lontana Sicilia, e da molti paesi europei come ad esempio dalla Slovenia, una novità, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Francia. Tutti i gruppi presenti hanno ricevuto un gadget ricordo per la loro partecipazione. Per due giorni interi i motociclisti hanno ravvivato la frazione settempedana e non è mancato il tradizionale giro per le vie della città (sabato pomeriggio) al termine del quale c’è stata la sosta in Via Eustachio, per l’occasione riempita da tante moto, per bere birra a suon di musica. Insomma, un evento riuscito alla perfezione e organizzato nei minimi dettagli. Archiviato questo appuntamento, si pensa alla prossima edizione, la numero 31.     

18/07/2018 11:45
Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Dl terremoto, LeU: "Un errore il condono, grave che siano stati respinti tutti gli emendamenti"

Sulla conversione in legge del così detto Decreto Terremoto, intervengono i parlamentari di Liberi e Uguali Rossella Muroni e Roberto Paolucci: "E' molto grave che il Governo abbia blindato il Decreto sul Terremoto appena convertito in legge. Non avendo accolto alcun emendamento, la maggioranza non garantisce una ricostruzione sicura, rigorosa e di qualità. La soluzione al problema delle difformità edilizie che stanno frenando la ricostruzione non può essere quella di riaprire la strada al condono edilizio del 2003".  "E' certamente necessario - proseguono - sanare situazioni che rientrano nel piano di emergenza, ma applicare indistintamente il condono a tutto il territorio senza tenere conto della tutela delle zone di pregio, del paesaggio e dell'ambiente, rischia di creare un pericoloso precedente. Gli effetti drammatici dei terremoti sono moltiplicati da gravi violazioni degli strumenti urbanistici. Non si può ricostruire ripetendo gli stessi clamorosi errori".

17/07/2018 14:31
"Dal mare alla montagna ferita", i volontari di San Severino in azione sul lungomare di Civitanova

"Dal mare alla montagna ferita", i volontari di San Severino in azione sul lungomare di Civitanova

I volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche giovedì 19 e venerdì 20 luglio animeranno, lungo il lungomare sud di Civitanova Marche, l’evento solidale “Dal mare alla montagna ferita” promosso dalla Cri in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche, San Severino Marche, Camerino, Visso, Sarnano e Cingoli. Insieme a due giornate di formazione ci saranno momenti di intrattenimento, attività ricreative e cene con prodotti tipici locali. La rassegna, pensata per riaccendere i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito, è iniziata il 14 luglio e terminerà il 22 luglio dopo una presentazione ufficiale a palazzo Sforza, a Civitanova Marche, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.    

17/07/2018 12:24
Carta identità elettronica: dal 6 agosto apre la postazione informatica a San Severino Marche

Carta identità elettronica: dal 6 agosto apre la postazione informatica a San Severino Marche

Dal 6 agosto sarà attivata presso i Servizi Demografici del Comune di San Severino Marche una postazione informatica idonea ad acquisire i dati del cittadino per l’emissione della carta di identità elettronica che verrà spedita dal Ministero dell’Interno all’indirizzo del titolare in sei giorni lavorativi. Il Comune diventa quindi punto di ricezione della richiesta e non più del rilascio. Il costo del documento sarà di 22 euro. È probabile che nei primi giorni possano esserci problemi tecnici e di collegamento internet, ma si avvisa fin d’ora che una volta a regime non sarà più possibile procedere all’emissione della carta di identità cartacea, se non nei casi residuali previsti dalla normativa ed istruzioni ministeriali vigenti, ossia solo ed esclusivamente in caso di reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). I cittadini italiani residenti all’estero potranno comunque richiedere la carta d’identità elettronica all’autorità consolare competente per territorio. Le normative di riferimento per il rilascio della carta di identità rimangono invariate:-  per quanto concerne la durata, il periodo di validità della carta d'identità varia a seconda dell'età del richiedente, e cioè, 10 anni per tutti i maggiorenni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni, 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni-  per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia la carta d’identità non è valida per l’espatrio. Per i cittadini italiani la carta di identità ha lo stesso valore del passaporto, se usata per espatriare nei Paesi dell'Unione Europea e in altri Paesi coi quali esistono appositi accordi; per i cittadini italiani minorenni o interdetti la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare. Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare. Al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura "non valida per l'espatrio". Per i cittadini italiani minorenni o interdetti la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare. È buona regola, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso: gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare (a tal fine è possibile consultare anche il sito http://www.viaggiaresicuri.it del Ministero per gli Affari Esteri). Infine, fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (il nominativo è riportato sul documento del minore), ovvero affidati a un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno da convalidare in Questura e di una dichiarazione di assunzione di responsabilità firmata dall’accompagnatore. Compiuti i 14 anni, i minori italiani possono viaggiare senza accompagnatori-  al momento della richiesta è possibile esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti-  la carta d’identità elettronica si può richiedere alla scadenza della vecchia già in possesso oppure a partire dal 180° giorno dalla data di scadenza prevista. È possibile richiedere il duplicato:-  per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso i Carabinieri dichiarando il numero del documento originale-  per deterioramento: è necessario consegnare al Comune la carta d’identità deteriorata assieme alla documentazione richiesta per il nuovo rilascio-  per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana e cambio di sesso. La carta d’identità elettronica è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è caratterizzata da sofisticati elementi di sicurezza e da un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, riporta i dati anagrafici ed il proprio codice fiscale, contiene le proprie impronte digitali e può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione. Insieme alla carta d'identità elettronica, infatti, vengono rilasciati anche i codici di sicurezza PIN e PUK in due momenti: la prima parte al momento della richiesta della carta e la seconda parte alla consegna. Allo sportello l’operatore dei servizi demografici dovrà inserire il codice fiscale del richiedente digitandolo o scansionandolo dalla tessera sanitaria (pertanto si reputa opportuno esibirlo da parte del cittadino in occasione della richiesta della CIE), inserire gli estremi di un documento di riconoscimento (è conveniente che il cittadino rechi con sé la carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento quale patente di guida, passaporto ecc.) e acquisire la fotografia (l’acquisizione può avvenire da file o scansionando una foto cartacea).Il file della foto recente (massimo 6 mesi) dovrà avere le seguenti caratteristiche: 1) essere in formato png o jpg 2) avere una risoluzione di almeno 400 dpi 3) avere una dimensione massima non superiore a 500Kb. Le fotografie cartacee devono essere recenti (massimo 6 mesi), avere una larghezza di 35 - 40mm, inquadrare in primo piano viso e spalle del soggetto (il viso deve occupare il 70-80% della foto), essere a fuoco e nitide, essere di alta qualità, non avere macchie d’inchiostro o pieghe.Le fotografie inoltre devono:1) ritrarre la persona con lo sguardo diretto verso l’obiettivo;2) mostrare il colorito naturale della persona;3) avere un livello ottimale di luminosità e contrasto;4) essere stampate su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione;5) riprendere la persona con gli occhi aperti e chiaramente visibili e non coperti dai capelli;6) riprendere la persona frontalmente, non di lato (stile ritratto) né inclinata, mostrando chiaramente entrambi i lati del viso;7) essere su sfondo chiaro e a tinta unita;8) essere riprese con luce uniforme e senza ombre, né riflessi né effetto occhi rossi.Se la persona porta gli occhiali, la fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi senza riflessi sugli occhiali; le lenti non devono essere colorate (se possibile, evitare le montature pesanti e indossare occhiali con montatura più leggera), la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi.Copricapo: non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili i tratti del viso, dalla punta del mento all’intera fronte ed entrambi i lati del viso.Espressione ed inquadratura: le fotografie devono mostrare soltanto la persona ritratta (senza schienale, giocattoli o altre persone visibili ) mentre guarda l’obiettivo con un’espressione neutra e la bocca chiusa.

17/07/2018 12:16
Applausi a San Severino per la commedia della compagnia "La Terra dei Fioretti"

Applausi a San Severino per la commedia della compagnia "La Terra dei Fioretti"

Risate e solidarietà per uno degli appuntamenti dell’estate settempedana che ha ospitato, nella piazzetta di largo Servanzi Confidati, la commedia della compagnia teatrale Terra dei Fioretti “Nel paese della bugia la verità è una malattia”. Uno spettacolo divertente ma anche molto profondo messo in scena da frati e suore, e alcuni amici attori meno improvvisati, con lo scopo di insegnare il Vangelo facendo sorridere la gente. Magistrale la regia affidata a suor Lucia Stacchio, suggestive la scenografia di Giordano Sacchi e Iginio Bianchi e le musiche di Agnese Biagetti e Dino Branchesi. Applausi a scena aperta, per tutti, a fine rappresentazione.  

17/07/2018 10:44
San Severino, nasce Gioventù Nazionale

San Severino, nasce Gioventù Nazionale

Nasce a San Severino Marche il movimento giovanile "Gioventù Nazionale", affiliato al partito politico Fratelli d'Italia della sezione "Giuseppe Micozzi Ferri" di San Severino. Il gruppo conta già più di dieci militanti di diversa età, da scolari a giovani lavoratori.   La Direzione cittadina del movimento, composta da Leonardo Simoncini, Marco Dialuce e Filippo Caciorgna, si auspica di aumentare il numero di tesserati, inglobando "tutta la parte della giovane popolazione che ama e rispetta il proprio paese".  

15/07/2018 17:43
San Severino, la solidarietà scende di nuovo in campo con un triangolare tra Fans Club

San Severino, la solidarietà scende di nuovo in campo con un triangolare tra Fans Club

La solidarietà torna a scendere in campo a San Severino Marche dove domani (domenica 15 luglio) sarà ospite dello stadio comunale “Soverchia” il triangolare di calcio tra i tifosi iscritti ai fans club di Juventus, Milan e Inter. L’appuntamento, promosso dall’associazione “Help S.O.S. Salute e famiglia” è a partire dalle ore 20,30. All’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, collaborano la Polisportiva Serralta, la società sportiva Settempeda, il Centro Sportivo Italiano, il comitato del Rione Di Contro e la Scuola per stranieri Edulingua. Ad anticipare il confronto amichevole sul campo, alle ore 19,30, saranno i  bambini della scuola calcio della Settempeda che giocheranno una sfida a tre squadre di calcio a 5. L’incasso del triangolare, l’ingresso allo stadio è a offerta, sarà destinato dall’associazione Help alla realizzazione di un parco giochi per bambini nei pressi del nuovo edificio temporaneo ad uso scolastico di via Lorenzo d’Alessandro e di un’area attrezzata, sempre per i più piccoli, nel villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele.

14/07/2018 14:25
San Severino, il giornalista Stefano Tura ospite in città per presentare il suo ultimo libro

San Severino, il giornalista Stefano Tura ospite in città per presentare il suo ultimo libro

L’ultimo agghiacciante capitolo della saga di Peter McBride porterà a San Severino Marche lunedì prossimo (16 luglio) il giornalista e scrittore Stefano Tura, volto noto del Tg2 per le sue corrispondenze da Londra, autore del thriller “A regola d’arte”, edito da Piemme. Tura presenterà il suo romanzo alla libreria Gulliver, in via Dante Alighieri, alle 21,30. Ad introdurlo sarà il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. Uomo, razza caucasica, età apparente quarant’anni, indossa un completo grigio perla firmato, sopra una camicia bianca di batista. È impiccato a una putrella sul soffitto. Ai suoi piedi un biglietto con su scritto: “Effetto Brexit. Suicidio di un broker”. Quello appeso è un manichino, un’opera d’arte esposta in un museo londinese. Si apre così l’ultima fatica editoriale di Tura, di fronte a quella che è un'istallazione esposta in una galleria molto in voga della città di Londra, dove sfilano gli esponenti più celebri della comunità italiana nella capitale britannica. Diplomatici, imprenditori e aristocratici, sono lì presenti più per farsi vedere che per ammirare le opere. A pochi passi, in un angolo nascosto, circondato da un capannello di curiosi, giace immobile un corpo, la gola squarciata da una ferita netta, gli abiti imbrattati di sangue. Apparentemente la più verosimile delle opere d'arte, in realtà si tratta del cadavere di uno degli invitati. Nel corso di pochi istanti tutto cambia, il panico si diffonde e l'elegantissima folla si trasforma in un unico organismo impazzito che per uscire da quel macabro luogo è disposta a tutto. L'indagine, affidata al detective Riddle, non è semplice: la vittima è uno dei più facoltosi e stimati imprenditori italiani espatriati a Londra e le persone presenti alla serata, vicine a pezzi grossi della politica britannica, non amano che qualcuno si intrometta nelle loro vite. Saranno il detective McBride, ex ragazzo di strada poi riabilitato dalla polizia, e Alvaro Gerace, commissario bolognese, da anni sulle tracce di un serial killer, a collegare quella morte spettacolare a una serie di strane sparizioni di bambini che unisce Italia e Gran Bretagna. Stefano Tura dal 2006 è corrispondente Rai dalle isole britanniche e alla professione giornalistica ha aggiunto di recente una significativa attività narrativa. Giallista per passione e con merito, nel 2016 ha pubblicato per Piemme “Il principio del male”: tanta azione, ottimi intrecci polizieschi, un po’ di brainstorming investigativo, ricostruzioni verosimili delle scene dei delitti e descrizioni impietose della condizione delle vittime.

14/07/2018 13:44
San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film “Wonder”

San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film “Wonder”

Il film “Wonder”, una favola gentile sulla differenza - una differenza che non dobbiamo negare ma piuttosto abbracciare, diretto da Stephen Chbosky con Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson, domani sera alle 21,30 (domenica 15 luglio) riaccende il grande schermo in piazza Del Popolo per la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dall’Amministrazione comunale e inserita nella stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino. Protagonista del film è August Pullman, un bambino di undici anni con una malformazione craniofacciale che gli impedisce una vita normale. Ha subito circa 27 interventi chirurgici e, un po’ per questo e un po’ per paura della reazione degli altri bambini, non è mai andato a scuola in vita sua. Quando deve entrare in prima media i genitori decidono che è giunto il momento per lui di andare a scuola insieme agli altri bambini, e gli fanno visitare la Beecher Prep School. Il preside, il signor Tushman, delega a tre studenti di nome Julian, Jack e Charlotte il compito di fargli visitare la scuola. Mentre Jack si rivela amichevole, Julian sin da subito si dimostra bugiardo, mentre Charlotte parla solo di se stessa e delle sue aspirazioni.Una volta a scuola Auggie si rivela un buon alunno, ma trascorre le giornate da solo, e persino durante la pausa pranzo, mentre tutti i tavoli sono affollati, al suo tavolo non si siede nessuno. Ad un certo punto Jack decide però di avvicinarsi a lui, e i due stringono un legame di amicizia. Nel frattempo Julian prende di mira Auggie con continue battute sul suo aspetto, tormentandolo unitamente ad altri due compagni, Henry e Miles. Il giorno di Halloween August sente gli spregevoli commenti dei compagni, compresi quelli di Jack, che parlando con Julian sostiene di stare solo fingendo di essere amico di August su richiesta del preside, e perciò i due ragazzi smettono di frequentarsi.Inizialmente a Jack non importa, ma poi si accorge che non aveva fatto amicizia con August solo per fare felice il preside, ma anche perché gli era veramente simpatico; il ragazzo si scusa e i due ritornano amici. Verso la fine dell'anno le classi vanno in gita scolastica, alla quale Julian non partecipa perché sospeso a causa del bullismo nei confronti di August. Durante la gita, August e Jack vengono attaccati da tre ragazzi più grandi, ma vengono aiutati da Henry e Miles, gli amici di Julian. August, alla fine dell'anno scolastico, ottiene un importante riconoscimento dal preside: il ragazzino emarginato è diventato un esempio e l'amico di tutti. La rassegna “Una Piazza da Cinema “ proseguirà giovedì 19 luglio con “Sconnessi”. Domenica 22 luglio arriva “A casa tutti bene”, sabato 4 agosto “Ella & John”, sabato 11 agosto “Made in Italy” e, infine, giovedì 16 agosto “Il Premio”.

14/07/2018 12:44
San Severino, il centrosinistra: il regolamento di polizia locale va rivisto, ma senza strumentalizzazioni

San Severino, il centrosinistra: il regolamento di polizia locale va rivisto, ma senza strumentalizzazioni

Dai rappresentanti del centrosinistra di San Severino riceviamo e pubblichiamo Alle volte le questioni più chiare e limpide assumono aspetti di contorsione se inserite in contesti inappropriati. Se fossimo stati presenti all’ultimo consiglio comunale, avremmo senza dubbio votato contrario alla mozione presentata dai colleghi dell’opposizione, perché almeno per alcuni aspetti il fatto non sussiste, per utilizzare una espressione giuridica.  Analizzando però, come è doveroso, più in profondità la questione e non esclusivamente di pancia le situazioni, facendo leva su emotività e istintività, emergono alcuni aspetti, correlati a questa mozione che intendiamo approfondire e sottolineare. Innanzitutto, il principio secondo il quale debba essere rivisto ed aggiornato il regolamento della polizia municipale è del tutto condivisibile, se non altro perché quest’ultimo è di vecchia data e la città è molto cambiata dal momento in cui è stato redatto.  È altrettanto condivisibile e giusto che l’amministrazione e le forze dell’ordine presenti sul territorio attivino tutte le misure necessarie per garantire il decoro urbano e una civile convivenza di tutti i cittadini. Detto questo resta da capire quando e quanto questo fenomeno dell’accattonaggio in città sia realmente molesto, e non sia invece questa operazione un pretesto per cavalcare l’onda di diffidenza verso l’altro, soprattutto se d’altro colore di pelle rispetto a noi. Se vi fosse realmente un racket in città, beh non è un regolamento municipale lo strumento che deve essere utilizzato per risolverlo, e così come per le condotte realmente moleste ci sono già disposizioni di legge che permettono l'intervento delle forze dell'ordine a tutela dei cittadini. Oltretutto in Italia, fino a prova contraria, chiedere l’elemosina non è reato.   Senza voler indugiare in polemiche sterili e avvilenti, ci limitiamo a invitare l’amministrazione spendere quante più energie e mezzi possibili per migliorare la vita dei cittadini settempedani e a rendere più piacevole la permanenza dei turisti ….  Curando le strade, i marciapiedi, i giardini e tutti i luoghi pubblici, non ultime le aree di raccolta dei rifiuti, nelle quali troppe volte sono evidenti i comportamenti di inciviltà di nostri concittadini che, sì in questo caso, andrebbero sanzionati.

13/07/2018 21:35
Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Nuovo appuntamento a Macerata per i Comuni della Marca Maceratese, la rete dei comuni che hanno realizzato un sistema integrato per la valorizzazione insieme del territorio. Oggi sono 47 i comuni che partecipano al progetto dei 55 della provincia maceratese, di fatto l’intero territorio. “Un grande orgoglio essere qui perché la nostra rete è tra i fatti più concreti della ricostruzione post sisma - ha esordito all’assemblea dell’11 luglio nella Sala Castigliani della Biblioteca Mozzi Borgetti l’assessore Stefania Monteverde, vicesindaco del Comune di Macerata che coordina il progetto -. Ci tiene insieme la forza degli amministratori impegnati in prima linea. In un anno ci siamo incontrati tante volte in un clima di fiducia e collaborazione e questo ha portato risultati concreti: abbiamo realizzato insieme a Confindustria Turismo il Distretto Turistico della Marca Maceratese e adesso valorizziamo gli itinerari turistici che meglio ci rappresentano e rafforziamo i nostri servizi di accoglienza ben consapevoli di tanti problemi ma forti del nostro stare insieme. Ci sentiamo un soggetto forte capace di esprimersi con chiarezza. È importante che il presidente Ceriscioli e la Regione Marche investano su di noi perché noi amministriamo questo territorio e ne conosciamo i problemi e i desideri. A settembre chiederemo un confronto con il presidente”. Dare continuità alla rete e ai servizi è una priorità, ha sostenuto nel corso dell’incontro Rita Soccio assessore alla cultura di Recanati, ribadito da Edi Castellani vicesindaco di Treia, da Vanna Bianconi vicesindaco di San Severino, da Stefano Migliorelli di Caldarola, da Enrico Vissani vicesindaco di Petriolo, e poi da Tolentino, Castel Sant’Angelo, Porto Potenza, tra i tanti intervenuti all’incontro l’11 luglio alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Al centro dell’incontro il finanziamento di 150.000 euro per l’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorio, stanziati dalla Regione Marche. Per la Marca Maceratese il Comune di Macerata sarà soggetto attuatore di tutta la provincia per conto della Regione Marche. Con decreto n.121 del 15 giugno 2018 Palazzo Raffaello ha infatti stanziato 150mila euro a favore del Comune di Macerata come uno dei soggetti attuatori per gli interventi di accoglienza e valorizzazione dei territori nelle province colpite dal sisma seguendo le indicazioni della legge regionale 29 del 18 ottobre 2017. Oltre al Comune di Macerata, con l’articolo 7 la stessa legge individua il Gal Piceno a cui vengono assegnati 130mila euro come attuatore per la Provincia di Ascoli e l’associazione Marca Fermana a cui vanno 120mila euro per il territorio della provincia di Fermo. I comuni, sentito il parere degli uffici regionali, hanno stabilito che i 150mila euro assegnati a Macerata verranno divisi in due stralci. Uno da 50mila euro volto a finanziare eventi e attività già realizzate nel 2017 e una seconda tranche da 100mila per la qualificazione dell’accoglienza turistica mediante l’individuazione e la valorizzazione di itinerari tematici integrati e il potenziamento dell’accoglienza, interventi da realizzare entro il 2018. Rispetto alle attività realizzate entro il 31 dicembre del 2017 il Comune di Macerata ha già emesso un bando pubblicato sul sito dell’ente alla sezione Avvisi rivolto ad enti, associazioni e soggetti organizzatori di tutto il territorio maceratese e redatto secondo i criteri già adottati dalla Regione in relazione al bando di accoglienza turistica degli anni precedenti, con particolare attenzione ai comuni colpiti dal sisma. La partecipazione al bando e la relativa documentazione richiesta (in allegato) dovranno essere inviate all’U.O Turismo del Comune di Macerata entro il 30 luglio. Per ciò che concerne l’impiego dei fondi per la strutturazione e la qualificazione dell’offerta turistica i Comuni procederanno con avviso pubblico e affidamento ai professionisti del settore per le finalità indicate, attivando sin dalle prossime settimane. Ad oggi i comuni aderenti al protocollo d’intesa insieme a Macerata sono: Apiro, Appignano, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, San Ginesio, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace. Per info: turismo@comune.macerata.it  

13/07/2018 14:31
A San Severino arriva lo Scorpiontreffen 2018

A San Severino arriva lo Scorpiontreffen 2018

Lo Scorpiontreffen 2018, il raduno motociclistico organizzato dai Black Scorpions di San Severino, arriva in questo fine settimana(13 e 14 luglio). C’è grande fermento per un evento che chiama a raccolta centauri da tutta Italia e da molte nazioni d’Europa. L’appuntamento di quest’anno è particolarmente atteso visto che si tratta dell’edizione numero 30. Al campo sportivo di Serralta, trasformato per l’occasione, arriveranno a centinaia con le loro moto per una due giorni all’insegna del divertimento e della condivisione della passione per le due ruote. Affluenza sempre numerosissima, sia dei biker italiani (in tanti giungeranno dalla Sicilia) che stranieri (in gruppo arriveranno dalla Germania, Svizzera e Slovenia). Previsto un servizio gastronomico per tutta la giornata di venerdì e per quella di sabato: oltre a questo ci saranno vari stand, compreso quello dei Black Scorpions, dai quali poter acquistare oggettistica, t-shirt e tanto altro. In chiusura di serata, poi, sono previsti concerti musicali live. Il sabato pomeriggio previsto anche il tradizionale giro per la città di San Severino con sosta/aperitivo(dalle ore 17.30) presso l'enoteca Pandi lungo Viale Eustachio.  

12/07/2018 18:53
Ultimati fondamenta e piano terra dei laboratori dell'ITIS di San Severino Marche

Ultimati fondamenta e piano terra dei laboratori dell'ITIS di San Severino Marche

Giornate intense per il Presidente della Provincia che, periodicamente, si reca nei cantieri per appurare lo stato d'avanzamento dei Lavori. Prosegue infatti  a ritmo sostenuto e secondo cronoprogramma la ricostruzione dei laboratori dell'ITIS di San Severino Marche. Il Presidente ha avuto modo di verificare che sono state ultimate le opere riguardanti la realizzazione delle fondamenta e del piano terra. Come si ricorderà, la costruzione dei laboratori era stata progettata ed appaltata prima del terremoto del 2016 che poi ne ha bloccato l'esecuzione per i danni strutturali riportati dall'ITIS stesso.  Questo condusse il Commissario Straordinario per la Ricostruzione alla realizzazione ex novo della scuola che ha comportato lo spostamento dei laboratori stessi con la conseguente rimodulazione del loro originario progetto.Il Presidente si dice compiaciuto per quanto concerne i laboratori scolastici ed esprime  soddisfazione anche per i lavori sulla provinciale Coste e Corte di Colmurano  addirittura chiusa al traffico a seguito degli ultimi acquazzoni che l'hanno ulteriormente danneggiata. Sulla strada che collega Colmurano a Tolentino sono stati eseguiti i primi urgenti lavori per il ripristino della viabilità che ne hanno consentito la riapertura. Nel corso del sopralluogo sono stati decisi anche ulteriori interventi di sistemazione.Con la procedura d'urgenza si darà corso, entro breve, alla depolverizzazione di alcuni tratti di strada bianca; verranno contemporaneamente sistemati i fossati laterali che costeggiano la carreggiata che, nei momenti di piogge abbondanti ed improvvise, tracimano riversando detriti e quant'altro sulla stessa rendendola talvolta impraticabile e pericolosa per il transito dei veicoli.

12/07/2018 14:49
San Severino, in campo per la solidarietà

San Severino, in campo per la solidarietà

Torna, dopo l’edizione invernale, il Triangolare di calcio fra i tifosi iscritti ai fans club di Juventus, Milan e Inter di San Severino. Il torneo si svolge domenica 15 luglio, alle 20.30, allo stadio comunale “Soverchia” per iniziativa dell’associazione Help Sos Salute e famiglia, presieduta da Cristina Marcucci. Collaborano, oltre ai tre sodalizi sportivi, il Comune, la Polisportiva Serralta, la Settempeda, il Centro Sportivo Italiano (CSI), il Comitato del rione Di Contro e la Scuola per stranieri Edulingua.  Prima della sfida ufficiale, alle 19,30, bambini della scuola calcio della Settempeda giocheranno in una sfida a 3 squadre di calcio a 5. L’incasso del triangolare (ingresso a offerta) sarà devoluto interamente all’associazione Help per la realizzazione del parco giochi per bambini nei pressi dei nuovi moduli scolastici, al Rione Di Contro.  “Abbiamo un progetto in cantiere - spiega la presidente Cristina Marcucci - per attrezzare con giochi adatti ai più piccoli sia quest’area verde, sia quella da creare all’interno del villaggio delle SAE al rione San Michele. Avevamo risposto al bando del Comitato Sisma Centro Italia di febbraio, ma purtroppo l’intervento non è stato finanziato. Però noi non ci demoralizziamo, andiamo avanti per la nostra strada con tante iniziative di sostegno, come quella del Triangolare di calcio di domenica prossima. Vogliamo realizzare comunque il doppio progetto, cominciando dal giardinetto in cui si trovano i nuovi moduli scolastici. Abbiamo già una donazione di un’altra associazione Onlus per un bel gioco che arriverà  nei prossimi mesi e contiamo ora di raccogliere fondi per l’acquisto di altre strutture ludiche”    

11/07/2018 20:04
Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Dal mare alla montagna ferita, conosciamo le comunità montane colpite dal sisma, è l'evento di solidarietà organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme a Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.Dal 14 al 22 luglio la Cri dei vari Comuni organizza giornate di formazione, ma anche occasioni di intrattenimento all'insegna del buon cibo. “Dalla montagna al mare concretamente, perché per una settimana verranno proposti a giorni alterni specialità di diversi comuni e territori che ancora soffrono e soffriranno i danni del terremoto. - ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel corso della presentazione dell'evento a Palazzo Sforza - Con questa iniziativa si possono conoscere i prodotti della nostra regione, ma soprattutto non si spengono i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito. In questo modo si mantiene alta l’attenzione perché c’è ancora molto da fare. Possiamo fare tutti noi, ma anche chi ha più poteri che non deve tirarsi indietro ma essere presenti”.Durante la conferenza sono intervenuti i sindaci di San Severino Marche, Sarnano e Camerino. Tutti hanno ringraziato la Croce Rossa per il duro lavoro che ha fatto e sull’importanza dell’unione e del dialogo tra costa e montagna, due aspetti diversi della Regione Marche che non possono prescindere l’uno dall’altro.Gli esponenti dell'associazione presenti hanno invece parlato dell’importanza di questo eventi per dare ossigeno alle attività di solidarietà, spesso rivolte a persone molto anziane che hanno problemi di trasporti. Garantire loro servizi sanitari è molto importante per tenere vive le comunità montane in quei territori che ad oggi rischiano la “desertificazione”. “In questo evento non manca la solidarietà, ma è comunque un evento a tutto tondo in cui protagonisti sono anche divertimento, formazione, cucina e molto altro - ha detto l’assessore Barbara Capponi - Grazie a tutti i partner siamo riusciti a ospitare un evento straordinario. La città è sempre aperta a collaborare e inventare nuove opportunità. Invitiamo la cittadinanza a passare del tempo con noi, partecipando ai corsi, divertendosi e degustando cibo di questi territori così fortemente colpiti dal sisma.” Il programma partirà il 14 luglio, ciascuna comitato della Croce Rossa ha organizzato alcune delle giornate della settimana, nello specifico: sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 la programmazione è a cura del Comitato Cri di Camerino. Martedì 17 e mercoledì 18 sarà la volta di quello di Sarnano. Giovedì 19 e venerdì 20 luglio sono a cura dei volontari di San Severino Marche e per concludere, sabato 21 e domenica 22 luglio l’organizzazione delle giornate sarà a cura del comitato di Cingoli.

11/07/2018 15:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.