San Severino Marche

San Severino, Coronavirus: sospese tutte le proiezioni al cinema San Paolo

San Severino, Coronavirus: sospese tutte le proiezioni al cinema San Paolo

  La direzione del cinema San Paolo di San Severino Marche sospende, in applicazione delle nuove misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica coronavirus Covid-19 emesse dalla presidenza della Regione Marche, tutte le proiezioni compresa la rassegna di cinema in abbonamento. Per quest’ultima saranno recuperate tutte le “pellicole” di cui salterà la visione.

27/02/2020 13:14
San Severino, post-sisma: torna agibile una palazzina in via Caccialupi

San Severino, post-sisma: torna agibile una palazzina in via Caccialupi

Una palazzina di otto appartamenti, in via Caccialupi a San Severino Marche, è tornata agibile dopo i lavori di riparazione del danno che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile che è stato interessato da opere, interamente finanziate dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, per un importo complessivo di 375mila euro.      

26/02/2020 11:03
Coronavirus: i Teatri di San Severino sospendono le attività pubbliche

Coronavirus: i Teatri di San Severino sospendono le attività pubbliche

I Teatri di Sanseverino comunicano che a titolo cautelativo, in osservanza delle nuove misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica coronavirus Covid-19, sono sospese tutte le attività pubbliche. La decisione avrà valore fino a nuove disposizioni da parte delle autorità competenti. Lo spettacolo “Parenti serpenti” con Lello Arena, già nel cartellone della stagione di prosa 2019/2020, previsto per questa sera (mercoledì 26 febbraio) è rinviato a data da destinarsi. L’incontro con lo scrittore Enrico Galiano di venerdì prossimo (28 febbraio), a palazzo Gentili, e il recital “Anna Maria Mazzini in arte Mina” di domenica prossima (1 marzo) sono invece annullati. Per informazioni relative alla riprogrammazione degli spettacoli e al rimborso dei biglietti si prega di scrivere all’indirizzo info@comune.sanseverinomarche.mc.it. Chi aveva già acquistato il ticket per il recital su Mina potrà recarsi da oggi in Pro Loco per ottenere il rimborso. Per le prenotazioni tramite il sito www.vivaticket.it occorrerà compilare il modulo online per richiedere il rimborso.  

26/02/2020 10:27
Coronavirus: a San Severino l'invito a limitare le visite nella Casa di riposo

Coronavirus: a San Severino l'invito a limitare le visite nella Casa di riposo

Un invito a limitare le visite agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche è arrivato dalla direzione dell’azienda pubblica dei servizi alla persona che all’ingresso della storica sede di viale Eustachio ha già affisso da giorni cartelli che vietano invece categoricamente l’ingresso a tutti i soggetti che siano stati in visita, nelle ultime settimane, nelle zone più a rischio coronavirus Covit-19. “Abbiamo alzato il livello di guardia in una struttura che ospita soggetti anziani e fragili, i più colpiti da questa emergenza - sottolinea la presidente della struttura, Teresa Traversa - Ascoltando la preoccupazione stessa di nonnini e nonnine, che seguono ovviamente le notizie di queste ore sui giornali e dai telegiornali, di comune accordo con il sindaco e le autorità sanitarie, abbiamo deciso di mettere in atto tutta una serie di buone pratiche raccomandate anche dal Ministero della Salute. Ai familiari dei nostri ospiti abbiamo chiesto di limitare un po’ le visite trovando subito grande comprensione visto il momento che tutti stiamo vivendo. Le nostre limitazioni e i nostri inviti sono un po’ più decisi per le persone che vengono da fuori e che non hanno magari un legame diretto con i nostri ospiti, è il caso di amici o conoscenti. A loro chiediamo proprio di evitare prudenzialmente l’ingresso in struttura fino a data da destinarsi. All’interno, comunque, le attività per i nostri ospiti si svolgono con la più assoluta normalità e senza disagi o disservizi di sorta”. Alla Casa di riposo “Lazzarelli” è stato per questo festeggiato anche il Carnevale. Nei vari piani del grande stabile che accoglie in tutto una novantina di persone, sono stati sistemati appositi dispenser in gel per la pulizia delle mani mentre i carrelli del personale di servizio e delle pulizie sono stati tutti dotati di specifici disinfettanti per superfici. Anche ai fornitori esterni è stato raccomandato un percorso per evitare il contatto diretto con gli ospiti e con gran parte del personale che è stato invitato ad applicare le misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria e invitato, qualora si ravvisino i primi sintomi di tosse o raffreddore, a restare a casa. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, tramite la presidenza e la direzione della struttura ha fatto sentire la vicinanza delle istituzioni agli ospiti della Casa di riposo in queste stesse ore cercando di tranquillizzare nonnini e nonnine. E sempre il sindaco Piermattei nei giorni scorsi ha indirizzato ai dirigenti scolastici degli istituti settempedani un invito a “tenere alta la guardia” senza allarmismi ma prestando la massima attenzione e raccomandando, anche al personale della scuola, la più importante di tutte le azioni: sensibilizzare e responsabilizzare le persone sui giusti comportamenti da tenere, gli stessi indicati dal Ministero della Salute.  

25/02/2020 17:56
San Severino Teatri: "Parenti serpenti" al Feronia con Lello Arena

San Severino Teatri: "Parenti serpenti" al Feronia con Lello Arena

La travolgente comicità di Lello Arena, attore capace di raccontare grandi verità facendo sorridere, torna al Feronia di San Severino Marche domani sera (mercoledì 26 febbraio) per presentare, in esclusiva regionale, la commedia “Parenti serpenti”. Lo spettacolo, in abbonamento e con rappresentazione unica alle ore 20,45, vedrà sul palco anche Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona, per la regia di Luciano Melchionna. “Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per tentare di ravviare i legami familiari. Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli. Uno sbarco di figli e parenti affettuosi e premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi. Immaginare Lello Arena, con la sua carica comica e umana, nei panni del papà - sottolinea lo stesso Melchionna - mi ha fatto immediatamente sorridere, tanto da ipotizzare il suo sguardo, come quello di un bambino, intento a descrivere ed esplorare le dinamiche ipocrite e meschine che lo circondano, in quei giorni di santissima festività: è un genitore davvero in demenza senile o è un uomo che non vuol vedere più la realtà e si diverte a trasformarla e a provocare tutti? All’improvviso però, i genitori, fino ad allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi. All’improvviso, dunque, un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre lo stesso e in via di spegnimento, una crepa dalla quale un gas mefitico si espanderà e inquinerà l’aria”. Il testo riaffrontato da Melchionna ha la peculiarità rara di fotografare uno spaccato di vita familiare sempre assolutamente attuale, purtroppo. “Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può riflettere sopra senza una profonda amarezza”. L’appuntamento, promosso dai Teatri di Sanseverino, riporta la prosa al Feronia. L’intensa rassegna di eventi, messa insieme dal direttore artistico Francesco Rapaccioni, proseguirà poi venerdì 28 febbraio, a palazzo Gentili alle ore 21, con la presentazione del romanzo “Più forte di ogni addio”, edizioni Garzanti, di Enrico Galiano nell’ambito degli “Incontri con l’Autore”. Domenica prossima, 1 marzo, al teatro Feronia, con spettacolo unico alle ore 17, Paolo Notari, Susanna Amicucci e la Live Band presentano, infine, “Anna Maria Mazzini in arte Mina”, per la regia di Sabino Morra.  

25/02/2020 10:15
San Severino, Carnevale: esplosione di colori e festa per tutti in Piazza del Popolo (FOTO)

San Severino, Carnevale: esplosione di colori e festa per tutti in Piazza del Popolo (FOTO)

Un’esplosione di colori in piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, per il carnevale 2020. Sfilata di gruppi e mascherine, di grandi e piccini, e tanta musica e divertimento per una festa che, per un pomeriggio, ha colorato e allietato il ritrovo di tanti settempedani e non solo. All’iniziativa, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, hanno aderito tantissime famiglie. Alle premiazioni finali erano presenti il sindaco, Rosa Piermattei, e la presidente della Pro Loco, Paola Miliani. Tra la maschere più belle quelle veneziane confezionate seguendo una tecnica antica, che ormai ha più di 800 anni di storia, insieme a quelle più goliardiche dei Pagliacci di Colleluce e del gruppo Walt Disney de San Sivirì.  

25/02/2020 09:52
Pedaso ostacolo insuperabile per la Rhütten

Pedaso ostacolo insuperabile per la Rhütten

La Rhütten perde con un secco 99-81 il secondo incontro consecutivo del torneo di serie D nella tana del Pedaso, fortemente accreditato in precampionato per il passaggio di categoria. Eppure i biancorossi di Sparapassi tengono botta nel primo parziale, chiuso addirittura in vantaggio di 6 lunghezze. Poi, però, la reazione dei rivieraschi è veemente ed all’intervallo lungo i padroni di casa comandano di 12 lunghezze, dopo un break di 18 punti in appena 10’, con un 10-1 inferto in poco più di due minuti. Nel terzo periodo la musica non cambia, anche se i settempedani difendono meglio, perché non trovano valide soluzioni in attacco, con il Pedaso che quindi allarga il gap di altri 7 punti. Nella frazione conclusiva la Rhütten svetta per 20-19, ma non riesce ad evitare la peggior differenza canestri con i diretti avversari che all’andata avevano ceduto per 67-57 e che garantirebbe loro la precedenza in un possibile arrivo a pari merito. «Gli innesti di Pairone e Mosconi – commenta il diesse biancorosso Guido Grillo – hanno reso il Pedaso la squadra da battere. Pesanti per noi le 13 bombe subite, anche se resta il dato positivo di aver realizzato 81 punti in trasferta, con 17 lunghezze del giovane pivot Potenza. Da registrare però le nostre maglie difensive». Tornando alla situazione attuale, in classifica generale la Rhütten viene raggiunta in terza piazza dall’Ascoli Basket, vittorioso a P.S.Elpidio. Dopo due stop di fila i biancorossi di coach Sparapassi sono ora chiamati a reagire, a partire da sabato prossimo, quando affronteranno in casa i Fochi Pollenza in un derby che si annuncia emozionante. Palla a due alle 18.00 al palasport Ciarapica.  PALLACANESTRO PEDASO-RHÜTTEN 99-81 PEDASO: Quercia 8, Centonza ne, Stampatori 6, Mosconi 13, Ottaviani, Nasini 13, Del Buono 20, Ficiarà, Quondamatteo 11, Meconi 12, Pairone 16, Moriconi All. Saccoccia RHÜTTEN: Giuliani 8, Tortolini 12, Severini 5, Massaccesi 5, Potenza 17, Rossi n.e., Grillo 1, Ortenzi 4, Fucili 5, Cruciani 6, Callea, Magrini 18 All. Sparapassi Note: parziali: 22-28, 55-43 (33-15), 80-61 (25-18), 99-81 (19-20); usciti per 5 falli: Stampatori, Mosconi e Pairone (Pedaso) Arbitri: Corradini e De Angelis    

23/02/2020 21:17
Montanari fa gioire la Settempeda sul campo del San Claudio

Montanari fa gioire la Settempeda sul campo del San Claudio

Pronto riscatto della Settempeda che dimentica in fretta il ko del turno precedente andando ad espugnare il campo del San Claudio. Successo con il minimo scarto, ma meritato e tre punti che vanno alla squadra che ha fatto di più e che ha creduto dall’inizio alla fine di poter conquistare il bottino pieno , cosa che i biancorossi volevano con forza per tenere viva la corsa playoff. Il risultato maturato è stato identico a quello dell’andata ed è giunto con le stesse modalità e grazie allo stesso marcatore: calcio di punizione realizzato da Edoardo Montanari nella parte conclusiva del match. Partita non bellissima e povera di contenuti tecnici, anche per colpa del terreno di gioco e per l’atteggiamento rinunciatario dei locali che hanno badato soprattutto a difendersi tentando sporadiche iniziative; gli ospiti invece hanno tenuto palla, gestito la manovra e, giocando ottimi finali di tempo, creato le migliori e più nitide occasioni da gol.  La cronaca - San Claudio e Settempeda si affrontanto al “Due Torri” avendo obiettivi diversi, ma i punti in palio sono preziosi e servono ad entrambe. I rossoblù di casa desiderano interrompere la serie negativa per uscire dalla zona calda della classifica; i biancorossi ospiti inseguono un successo che sarebbe utile per la marcia playoff. Nel San Claudio non c’è De Santis e Bartolucci è solo in panchina ma in pratica inutilizzabile. Nella Settempeda(4-3-3) sono tre le novità, una per reparto: Latini per Galuppa in difesa, Dedja per Rossi a centrocampo, Fiecconi per Marasca in attacco. Fase iniziale di studio che Procaccini interrompe con un affondo da sinistra e tiro cross che Caraccia smanaccia in angolo. La replica ospite è affidata a Dedja che lancia lungo per Rocci che calcia in corsa. Rasoterra debole che Aquinati ferma senza problemi. Il match è di facile lettura tattica: i locali serrano le fila e attendono le iniziative della Settempeda che piano piano guadagna metri e campo gestendo il possesso palla. Al 21’ sugli sviluppi di un corner il pallone rimbalza davanti alla porta di Aquinati con Dedja che tenta l’acrobazia ma non colpisce bene il pallone che viene allontanato dalla difesa. Aumentano i giri dei biancorossi e alla mezzora una pregevole azione corale con palla a terra porta alla conclusione dal limite Gianfelici. Aquinati deve alzare in angolo. Prima dell’intervallo diventa protagonista Montanari. Primo tiro dopo un corner battuto rapidamente con sfera che accarezza il palo e va sul fondo; poi altro sinistro su punizione centrale da 25 metri circa con parabola splendida che sfiora l’incrocio. Al rientro dagli spogliatoi le squadre non riescono a mostrare né ritmo alto né un gioco preciso e infatti le imprecisioni sono molte. Regna equilibrio fino a metà tempo quando su un traversone dalla bandierina ci prova di testa Massi ma la girata del centrale è fuori misura. La Settempeda vuole vincere e per forzare i tempi mister Ruggeri si gioca la carta Marasca(farà bene) per rendere la squadra più offensiva. Esce Dedja, un centrocampista di ruolo, e si passa al 4-2-4. Al 27’ i biancorossi sfondano a sinistra con pallone in area per Borioni che appoggia all’indietro per l’accorrente Gianfelici che calcia subito spedendo alto. Subito dopo si mette in proprio Borioni liberandosi in dribbling e andando al tiro che risulta impreciso. Settempeda che passa a tre dietro e in questo modo Montanari può spostarsi alto a destra. Al 35’ Marasca sguscia in area da destra e scarica il sinistro che Aquinati respinge a mani aperte con stile un po’ approssimativo. La sfera arriva a Fiecconi che prende la mira e prova il destro a giro che finisce di poco alto. Al 39’ l’indecisione di Liberini consente a Marasca di prendere palla e di puntare la porta. L’attaccante anziché calciare, decide di dribblare il difensore ma il pallone gli sfugge oltre la linea di fondo. Al minuto 40 gli sforzi della Settempeda trovano il giusto premio. Punizione fischiata per intervento su Rocci. Pallone sistemato ai venti metri circa. La zolla è quella ideale per il sinistro di Montanari. Il numero tre calcia scegliendo di piazzare la palla sul palo del portiere. Aquinati dopo aver fatto un passo verso sinistra(zona della porta protetta dalla barriera) si tuffa per andare ad intercettare il tiro, ma riesce solo a toccare(ha cercato di bloccare?) ma non ad impedire che finisca dentro. 0-1. Il finale si accende. Il re3cupero è di 6’. Viene espulso il tecnico Ruggeri, poi la stessa sorte spetta al terzino rossoblù Vecchi. I tentativi del San Claudio sono poco lucidi e condotti tentando il tutto per tutto(il centrale Marziali in attacco), ma non ci sono pericoli per la porta biancorossa a parte una mischia che viene risolta da Caracci e dalla difesa. Alla fine la Settempeda la spunta con pieno merito portando via tre punti molto preziosi. San Claudio - Settempeda 0-1 Marcatori: st 40’ Montanari San Claudio: Aquinati, Vecchi, Tartabini, Ortenzi, Marziali, Liberini(38’st Cilenti), Procaccini, Savoretti, Angeletti(31’st Latini), Meschini, Di Marino. A disp. Gironelli, Zaccari, Vecchi, Camillucci, Serafini, Scaramucci, Bartolucci. All. Marcelli Settempeda: Caracci, Del Medico, Montanari, Gianfelici, Latini, Massi, Minnucci, Dedja(23’st Marasca), Borioni, Fiecconi(45’st Rossi), Rocci. A disp. Sorichetti, Galuppa, Scocchi, Botta, Broglia, Panzarani, Pierandrei. All. Ruggeri Arbitro: Bonfini di Ascoli Piceno note: spettatori 150 circa. Espulsi: Ruggeri e Vecchi. Ammoniti: Dedja, Minnucci, Vecchi. Angoli: 5-2 per la Settempeda. Recupero: pt 1’, st 6’                                                                                                                                               

22/02/2020 19:59
San Severino, post-sisma: tornano agibili due abitazioni in località Scaloni

San Severino, post-sisma: tornano agibili due abitazioni in località Scaloni

  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale,a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabili due abitazioni del quartiere Scaloni, nel Comune di San Severino Marche. I due edifici sono tornati di nuovo agibili dopo le opere di riparazione che i proprietari hanno potuto effettuare facendo ricorso al cosiddetto “Sisma bonus” .

22/02/2020 14:53
San Severino, concluso il campionato scolastico "Trofeo Scacchi": tutte le classi premiate

San Severino, concluso il campionato scolastico "Trofeo Scacchi": tutte le classi premiate

Da San Severino Marche alla finalissima regionale; passo breve per alunni ed alunne delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, che nei giorni scorsi si sono sfidati, al palasport comunale “Albino Ciarapica”, nella competizione provinciale del Campionato scolastico regionale Trofeo Scacchi Scuola della Federazione Scacchistica Italiana. A promuovere la manifestazione patrocinata dal Comune, l’associazione sportiva dilettantistica “La Torre degli Smeducci” e l’Ufficio Scolastico Regionale. Più di 60 le squadre partecipanti, oltre 200 gli studenti iscritti. Per la categoria Primarie Maschile Misto primo classificato l’Istituto comprensivo “Lorenzo Lotto” di Monte San Giusto, secondo il Comprensivo “Mestica” di Cingoli, terzo il Comprensivo “De Magistris” di Caldarola. Quarto l’Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi Zavatti” di Civitanova Marche e quinto l’“Olimpia” di Appignano. Nella categoria Primarie Femminile accedono alle finali regionali l’Istituto comprensivo “Lorenzo Lotto” di Monte San Giusto, piazzatosi al primo posto, la “Mestica” di Cingoli, al secondo posto, e l’Istituto comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati. Al quarto posto la “Patrizi – Gigli” di Recanati, quinto l’Istituto comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola. Per le scuole Secondarie di Primo Grado categoria Misto maschile primo classificato l’Istituto comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, secondo l’Istituto “Sant’Agostino” di Civitanova Marche, terzo il Comprensivo “Ugo Bassi” di Civitanova Marche. Al quarto e al quinto posto gli Istituti comprensivi “Tacchi Venturi” di San Severino Marche e “Patrizi” di Recanati. Per le Secondarie di Primo Grado categoria femminile primi classificati gli alunni dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche davanti a quelli dell’Istituto “Lorenzo Lotto” di Monte San Giusto. Per la categoria scuole Secondarie di Secondo Grado allievi maschile misto, primo classificato il Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Recanati, secondo l’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, nella categoria allievi femminile primo classificato sempre il “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Infine per la categoria juniores misto, relativa sempre alle scuole Secondarie di Secondo Grado, primo posto per l’Istituto di Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Alle premiazioni finali hanno preso parte, fra gli altri, i dirigenti diversi Istituti comprensivi, la presidente dell’Asd “Torre degli Smeducci”, Caterina Ciambotti, e l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni. L’ Asd “Torre degli Smeducci” sta preparando per il 1 marzo il Campionato Giovanile Individuale under 18. La sfida, una selezione sempre a livello provinciale, sarà valida per l’accesso alla fase nazionale 2020.  

22/02/2020 14:19
San Severino, Carnevale in maschera in Piazza del Popolo

San Severino, Carnevale in maschera in Piazza del Popolo

Pomeriggio in maschera domani domenica 23 febbraio in piazza del Popolo. Dalle ore 14 sfilata in costume con premiazione di mascherine e gruppi insieme a tanta musica. L’evento è promosso dalla Pro loco con il patrocinato del Comune di San Severino Marche. Ingresso libero per tutti.

22/02/2020 12:44
San Severino Marche aderisce alla Giornata Internazionale della Guida turistica nelle Marche, edizione 2020

San Severino Marche aderisce alla Giornata Internazionale della Guida turistica nelle Marche, edizione 2020

 Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica con visite guidate gratuite in tutta Italia. Eventi anche il 29 febbraio e il 1 marzo 2020. La Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation Tourist Guide Associations,è promossa in Italia dalla ANGT(Associazione Nazionale Guide Turistiche) e coinvolge decine di associazioni di guide turistiche abilitate di tutte le regioni italiane. La Giornata si celebra il 21 febbraio ma dal 2013 le guide italiane scelgono anche un weekend in cui proporre ulteriori visite guidate gratuite a cittadini e turisti, con ottimi risultati di pubblico (mediamente 20.000 visitatori). Quest’anno la manifestazione sarà dedicata a Marcella Bagnasco, scomparsa nel 2019: donna colta e appassionata, socia fondatrice e per molti anni presidente di ANGT, è sempre stata fiera sostenitrice di tutte le manifestazioni che danno risalto alla figura professionale della guida turistica abilitata. Nelle Marche, il team di “Guide nelle Marche”, per l'edizione del 2020, ha volutamente pensato di creare una vetrina turistico-culturale per le cittadine dell'entroterra marchigiano, preziosi scrigni di storia, cultura e arte tracciando, così, un'interessante e dinamica prospettiva e un momento di riflessione verso le grandi potenzialità turistiche del territorio. Gli itinerari a cura delle guide abilitate di “Guide delle Marche” proposti nelle date di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, vedono visite guidate gratuite nelle città di: Ascoli Piceno, Monteprandone, Lapedona, Mogliano, Loro Piceno e San Severino Marche. L'evento internazionale nelle Marche è patrocinato dalla ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche), Confesercenti/Federagit e dalle amministrazioni delle città coinvolte nell'iniziativa. Ulteriori e più dettagliate informazioni si posso avere consultando le specifiche locandine pubblicate on line o visitando le pagine dei siti internet e pagine facebook ufficiali e sotto elencati. “Vieni a scoprire le Marche con chi della passione per la propria terra ha fatto un'affascinante professione” www.giornatadellaguidaturistica.it - E mail: info@giornatadellaguidaturistica.it Pagina Facebook: Giornata Internazionale della Guida Turistica @GIDGT Twitter @GiornataGuida www.guidedellemarche.com FB: Guide delle Marche@guidedellemarche e mail: info@guidedellemarche.com

21/02/2020 11:14
San Severino, la nuova offerta di Homelike Villas conquista la Bit di Milano: nella rete di ville con piscina anche le dimore vista lago

San Severino, la nuova offerta di Homelike Villas conquista la Bit di Milano: nella rete di ville con piscina anche le dimore vista lago

  Dopo il Centro Italia il tour operator Homelike Villas alla conquista del Bel Paese. Il progetto ideato dalla famiglia Teloni, due generazioni di imprenditori che da un quarto di secolo si occupano anche di travel e incoming in Italia e all’estero, ha ampliato la sua offerta presentando ufficialmente tutte le novità del 2020 in occasione dell’ultima edizione della Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano.   Partita dalle zone del Centro Italia come proposta di rilancio per un turismo in crisi per via di una serie di  motivi, la campagna Homelike Villas ha deciso così di rinnovarsi rompendo i confini: “Continueremo ad affittare le più belle ville con piscina e le più belle dimore storiche da noi stessi selezionate per periodi settimanali, da sabato a sabato, con la formula dell’esclusività del rent garantendo, dunque, assoluta privacy e riservatezza per una clientela che vivrà da sola la propria vacanza nelle proprietà che noi mettiamo a disposizione. Abbiamo fatto questo ulteriore passo forti della fiducia dei nostri clienti che la scorsa stagione hanno affollato le ville del centro Italia facendo registrare un trend davvero in controtendenza rispetto ai dati delle presenze nelle regioni dove da sempre operiamo. Proprio questo risultato ci ha fatto guardare oltre - spiega Alessandro Teloni, oggi alla guida del gruppo e impegnato quotidianamente nella ricerca di nuove strutture e nuove collaborazioni per il suo team di Consulenti viaggi e vacanze, figura realmente innovativa che lui e suo padre, l’imprenditore Sandro Teloni che ha ideato il progetto, hanno pensato dando lavoro a molti giovani appassionati di travel, neo laureati o ancora impegnati nei corsi di studi nel settore del turismo, ma anche ad esperti di lungo corso". Continua Teloni: "Dopo un paio di anni dalla presentazione del nostro progetto, per noi è stata una scommessa puntare su Marche, Umbria e Toscana mesi prima che, per la prima di queste regioni ad esempio, arrivasse il riconoscimento di Lonely Planet come terra ideale per trascorrere una vacanza addirittura nel mondo; abbiamo deciso di cambiare passo e guardare ad altre realtà d’Italia. E’ così che abbiamo pensato alla Puglia e alla zona dei laghi del nord. Nella nostra rete abbiamo inserito tante nuove proposte esclusive: ci sono pure una dimora disegnata dal celebre architetto Gio Ponti e altre ville appartenute a importanti casati. La nostra rete in un anno è praticamente raddoppiata: oggi conta quasi 200 strutture che vanno dal mare alla montagna, passando per la collina. E poi c’è il wedding: le nostre ville sono meravigliose location per ospitare, in uno scenario da favola, il giorno del sì”. A margine dell’ultima edizione della Bit il tour operator Homelike Villas ha anche ospitato importanti agenzie internazionali arrivate a fare visita a Marche, Umbria e Toscana dall’Olanda, dagli Stati Uniti e dalla Siberia Teloni afferma: “Ci piace far conoscere terre meravigliose attraverso la nostra proposta unica e sempre più a misura di turista. Quel che ci rende unici sono anche i prezzi, destinati pure a famiglie e gruppi di amici”.

21/02/2020 10:38
San Severino, soggiorni per la "terza età": aperte le iscrizioni per vacanze al mare e in montagna

San Severino, soggiorni per la "terza età": aperte le iscrizioni per vacanze al mare e in montagna

Il Comune di San Severino Marche, ufficio Servizi alla Persona, torna ad organizzare i soggiorni per la terza età al mare e in montagna. Due le località prescelte per il 2020: la riviera delle Palme, con soggiorno a Porto d’Ascoli San Benedetto del Tronto, e il Trentino Alto Adige, con soggiorno a Soraga in Val di Fassa. Per le vacanze al mare le iscrizioni sono ufficialmente aperte con possibilità di presentare domanda fino al 7 marzo presso l’ufficio Servizi alla Persona, in piazza Del Mercato, 1. Per le vacanze in montagna le domande si ricevono, invece, dal 7 al 21 luglio. Il soggiorno al mare, nel periodo 14 – 28 giugno, prevede pensione completa con sistemazione in camere a due letti e bevande ai pasti con doppio menù a scelta e buffet di verdure a pranzo e cena poi drink di benvenuto e cena tipica insieme a servizio in spiaggia con ombrellone e sdraio e utilizzo gratuito della piscina. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per tutta la durata del soggiorno, trasporto in pullman Gt, assicurazione infortuni. Il costo giornaliero è di 43 euro, per complessivi 602 euro. Per il soggiorno in montagna, una settimana dal 30 agosto al 6 settembre, il costo giornaliero previsto è invece di 48,57 euro, per complessivi 340 euro. La sistemazione è in camere doppie con servizi privati, trattamento di pensione completa e una cena tirolese, oltre a un pranzo in malga e un’escursione guidata. Prevista nella tariffa assicurazione medico – bagaglio e quota parte escursione in pullman Gt. I soggiorni estivi per la terza età sono riservati a tutte le persone autosufficienti che hanno compiuto i 60 anni di età e che sono residenti nel Comune di San Severino Marche. L’ufficio Servizi alla Persona è a disposizione per info e prenotazioni nei giorni di apertura: martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 13. Sempre per informazioni si può anche contattare il numero di telefono 0733641320.

20/02/2020 13:06
San Severino, Carnevale 2020: gli alunni dell'Istituto Comprensivo Tacchi Venturi festeggiano in Piazza del Popolo

San Severino, Carnevale 2020: gli alunni dell'Istituto Comprensivo Tacchi Venturi festeggiano in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche è stata animata da tanti pagliaccetti colorati questa mattina in occasione della festa di Carnevale che ha coinvolto gli alunni dei plessi “Cesolo”, “Luzio”, Virgilio” e “Gentili” dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. Per il “giovedì grasso”, infatti, le insegnanti hanno fatto vivere agli alunni un momento di festa nell’ambito del progetto “Tradizionalmente e mondialmente in festa”. Il raduno dei bambini si è concluso con un grande girotondo. E sempre piazza del Popolo si prepara a ospitare un altro evento in maschera: domenica prossima (23 febbraio), dalle ore 14, sfilata in costume con premiazione di mascherine e gruppi insieme a tanta musica, per un grande appuntamento promosso dalla Pro loco e patrocinato dal Comune. La partecipazione è libera.

20/02/2020 12:57
Intervalliva Tolentino-San Severino, interviene Bisonni: "Esistono soluzioni meno problematiche"

Intervalliva Tolentino-San Severino, interviene Bisonni: "Esistono soluzioni meno problematiche"

Sandro Bisonni, consigliere regionale dei Verdi, ha presentato una interrogazione in merito al raddoppio della Tolentino – San Severino Marche. Con il suo intervento Bisonni chiede alla Giunta se le somme assegnate per la realizzazione dell'opera possano o meno essere destinate ad un tracciato alternativo a quello attualmente approvato, come proposto dai 5 Stelle (leggi qui). “In questo modo – afferma Bisonni – avremo o meno certezza del fatto che un tracciato alternativo non solo è possibile ma anche finanziabile senza rischio alcuno e senza perdite di tempo.” Bisonni, nell'interrogazione pone altre domande per sapere quali siano le valutazioni della Regione sulla questione. “Come ho denunciato per primo - sottolinea il consigliere - dobbiamo evitare che l'opera subisca ritardi o che peggio diventi la solita incompiuta. Per scongiurare questo occorre partire con il piede giusto evitando l'attuale tracciato che, come ho già avuto modo di dire in più occasioni, rischia di fermarsi al primo metro di tunnel. Esistono varie soluzioni tutte meno impattanti e problematiche, più funzionali ed economiche e che ci darebbero la tranquillità di una più rapida esecuzione.” Infine Bisonni chiede alla Giunta quali opere potrebbero essere finanziate con le eventuali economie realizzate grazie ad un tracciato meno costoso. “Chi amministra soldi pubblici – conclude Bisonni – deve sempre fare scelte con la massima oculatezza. Sono convinto che i 10 milioni con i quali la Regione Marche finanzia l'opera possano essere risparmiati e impiegati per altre infrastrutture importanti. Oltre al ponte dell'addolorata a Tolentino, già previsto, si potrebbe ad esempio realizzare il ponte dell'intagliata a San Severino Marche e finanziare almeno un edificio pubblico danneggiato dal terremoto, oppure spostare queste somme investendole in sanità. Chi non vuole questo per realizzare un'opera a rischio incompiuta, impattante e costosissima, lo dovrebbe quanto meno giustificare dettagliatamente”.  LEGGI ANCHE: IL PARERE DELL'INGEGNER CRUCIANI SUL PROGETTO ORIGINARIO DELL'INTERVALLIVA     

20/02/2020 11:32
Il settempedano Andrea Nasso arbitro del Campionato mondiale indoor di tiro alla fune a Letterkenny

Il settempedano Andrea Nasso arbitro del Campionato mondiale indoor di tiro alla fune a Letterkenny

Andrea Nasso di San Severino, carabiniere di professione e arbitro internazionale di tiro alla fune per passione, è protagonista al Campionato mondiale indoor che da giovedì 20 a domenica 23 febbraio si disputa a Letterkenny, città importante dell'Irlanda del Nord. E' il vice supervisore al fianco dell'olandese Gert Ratter: a loro il compito di coordinare il lavoro dei direttori di gara impegnati nella competizione, a cominciare dalle singole designazioni. Insomma, un ruolo importante ed è la prima volta che un italiano raggiunge questo livello nello sport del tiro alla fune. Nasso vanta già una certa esperienza a livello internazionale avendo arbitrato al Mondiale outdoor in Sudafrica (2018), a quello indoor in Cina (2018) e agli Europei 2019 svoltisi sempre in Irlanda. A Letterkenny, dove prima sono in programma le sfide fra i Club, poi il torneo delle Nazionali, sentirà comunque parlare italiano. Gli azzurri partecipano alla categoria mista (4 donne, 4 uomini), mentre a livello di società sono in gara i Cobra Fermo e i Black Bull Camaiore. Fra le altre scendono in campo squadre di rango provenienti, ad esempio, da Germania, Taipei, Svezia, Giappone e Irlanda

20/02/2020 09:37
Ponti di Belforte e San Severino: oltre un milione di euro per i lavori

Ponti di Belforte e San Severino: oltre un milione di euro per i lavori

Via libera dalla conferenza dei servizi, che si è tenuta (come negli incontri precedenti) nella sede istituzionale della Provincia di Macerata, agli interventi di ripristino e messa in sicurezza dei ponti che si trovano in due provinciali dell’entroterra: la SP 180 nel tratto che riguarda il Comune di Belforte del Chienti e la SP 13/7 nella parte che interessa San Severino Marche, in zona Rocchetta.   I rappresentanti degli enti presenti hanno preso atto dei pareri pervenuti alla seduta e hanno dato parere favorevole agli interventi da realizzare. Si tratta di due lavori che prevedono un importo complessivo di 1.350.000 di euro: adesso seguiranno le procedure di appalto e il lavoro sarà seguito dall’ANAS, in qualità di soggetto attuatore per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Il ponte di Belforte sarà pertanto messo in sicurezza nella parte superiore; i lavori comprenderanno il rifacimento della soletta, dei parapetti e dei marciapiedi. Il ponte sulla SP 13/7 ha bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle. “Questi lavori si aggiungono ai numerosi altri cantieri inerenti la viabilità - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari - e in particolare quelli che sono in via di esecuzione o sono stati eseguiti. Anche in questa occasione ho ulteriormente sollecitato l’urgenza di concludere i lavori, specialmente sulle strade che risultano ancora interrotte nelle zone montane. I collegamenti e la mobilità sono elementi indispensabili e prioritari per qualsiasi azione di ricostruzione e di ripresa delle nostre comunità”.

19/02/2020 13:56
San Severino, post-sisma: abitazione e due edifici tornano agibili in via XX Settembre

San Severino, post-sisma: abitazione e due edifici tornano agibili in via XX Settembre

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio di via XX Settembre. Lo stabile, composto da un’abitazione e da due uffici, è stato interessato da lavori di riparazione del danno per un importo complessivo di circa 135mila euro finanziato dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche. Il provvedimento del sindaco permetterà il ritorno alla normalità per una famiglia e per gli uffici ospitati a piano terra.  

19/02/2020 13:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.