San Severino Marche

Emergenza Coronavirus: a San Severino continua l'opera di sanificazione delle strade cittadine

Emergenza Coronavirus: a San Severino continua l'opera di sanificazione delle strade cittadine

Dando seguito alle misure di prevenzione e contenimento dell’emergenza Covid-19 prosegue, nel territorio del Comune di San Severino Marche, l’azione di sanificazione straordinaria delle strade. Agli uomini e ai mezzi dell’ufficio Manutenzioni e Nettezza Urbana del Comune, che già da giorni utilizzano additivi igienizzanti nella normale opera di pulizia effettuata con le spazzatrici, si unirà anche quella di speciali squadre del Cosmari che, nottetempo, svolgeranno la loro opera nelle vie, nelle piazze e nei luoghi maggiormente trafficati dagli automobilisti e frequentati dalla popolazione. I prodotti igienizzanti utilizzati nell’attività di sanificazione non sono nocivi per gli animali domestici, né pericolosi per l’ambiente. Gli interventi di sanificazione straordinaria di strade, marciapiedi ed aree urbane rientrano tra le azioni preventive e straordinarie di carattere igienico-sanitario messe in atto dal Comune di San Severino Marche nell’ambito dell’emergenza Coronavirus

20/03/2020 16:11
San Severino, salgono a 3 i casi positivi al Covid-19: chiusi parchi e piste ciclabili

San Severino, salgono a 3 i casi positivi al Covid-19: chiusi parchi e piste ciclabili

“La situazione è di grande allerta, il livello di attenzione deve necessariamente salire altrimenti ci dovremo aspettare ulteriori provvedimenti restrittivi”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, torna a fare il punto della situazione relativa all’emergenza Covid-19 dopo aver ricevuto dalla Prefettura un nuovo aggiornamento sul numero dei contagi. “I casi - spiega il primo cittadino settempedano - purtroppo sono diventati 3. Di questi solo uno si trova ricoverato in una struttura ospedaliera, gli altri stanno seguendo le cure a casa. Sono 13, invece, le persone che stanno osservando, sempre nella propria abitazione, l’assistenza sanitaria domiciliare. Si tratta di persone, molte delle quali legate da vincoli familiari con i malati, non sottoposte a tampone ma che per precauzione dovranno rimanere chiuse in quarantena. L’Asur ha dato il via a un servizio automatico di sorveglianza per la verifica quotidiana delle loro condizioni di salute. I pazienti vengono contattati al telefono e, in base a una valutazione, si decide poi se allertare, in caso di bisogno, o il medico curante o il Dipartimento di Prevenzione”. Sul fronte delle restrizioni si fanno più serie le misure adottate dall’autorità. Su indicazione del sindaco di San Severino Marche il responsabile dell’Area Vigilanza del Comune ha firmato un’Ordinanza con la quale viene istituito, dal 21 marzo al 30 aprile, il divieto di transito a tutti i veicoli e i pedoni sull’intero percorso naturalistico ciclopedonale sulla strada demaniale a uso pubblico “Ponte Sant’Antonio – Valle dei Grilli”, ad accezione dei veicoli autorizzati ai fini lavorativi e di pubblico interesse, ma anche sull’intero percorso della pista ciclabile di San Michele. Si ricorda, inoltre, che con l’Ordinanza n. 10 del Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, è stata decisa la chiusura di parchi, parchi gioco e giardini pubblici. Questa misura era già stata assunta in Città. La nuova Ordinanza della Regione Marche, però, limita l’uso della bicicletta e limita questo utilizzo, insieme alle passeggiate a piedi, solo per motivi di lavoro, ragioni di salute o altre necessità, come gli acquisti di generi alimentari. “Il comportamento del singolo in questa situazione può salvare la vita di tutti - aggiunge il sindaco Piermattei – Chiedo ai cittadini di non uscire di casa e torno a ricordare che il Comune di San Severino Marche ha dedicato all’assistenza alla popolazione ben due numeri di telefono che sono attivi tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per generi di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza, risposte ai propri quesiti, informazioni su come comportarsi invece è a disposizione il numero di tel. 3336116675”.

20/03/2020 13:53
San Severino, il ricavato del libro di Federico Piancatelli devoluto all'Ospedale di Camerino

San Severino, il ricavato del libro di Federico Piancatelli devoluto all'Ospedale di Camerino

La beneficienza del libro “Carpe Diem Se puoi sognarlo puoi farlo” di Federico Piancatelli cambia destinazione. Il testo, nato dall'esperienza dell'autore in giro per il mondo, il cui ricavato è destinato alla Missione di San Michele Arcangelo a Barbacena, in Brasile, in questo periodo sposta il suo obiettivo per aiutare l’ospedale di Camerino trasformato in Covid-Hospital. Un messaggio chiaro, quello del 43enne settempedano, che riesce ad arrivare dritto al cuore del pubblico. Piancatelli porta l’esperienza di vita di circa un anno nel nuovo mondo: dal Texas alla Terra del Fuoco, punta estrema della Patagonia argentina, alla riscoperta di se stessi e del vero significato della vita. Ad arrivare al cuore, o meglio, all’anima del pubblico, oltre ai racconti di quello che il giovane ha vissuto all’estero, è la scelta di mollare tutto e partire per riaccendere la luce della propria anima che si stava spegnendo. Il coraggio di lasciare il posto fisso, la propria casa, gli affetti, per intraprendere un viaggio non solo fisico, ma anche e soprattutto interiore, ha portato l’autore a riscoprire il vero senso della sua vita. Un insieme di fatti e avvenimenti in cui è stato coinvolto gli hanno fatto vivere luoghi e conoscere persone che, ciascuna in maniera diversa, gli hanno indicato la strada per riappropriarsi dei veri valori della sua vita. Valori che, una volta tornato in Italia, ha racchiuso nel libro, il cui ricavato, finora, è stato devoluto in beneficenza alla Missione di San Michele Arcangelo a Barbacena, in Brasile, che si occupa della cura di oltre 350 bambini delle vicine favelas, offrendo vitto, alloggio, istruzione e beni di prima necessità. “Ho pensato però - dice l’autore - di spostare per un po’ il mio obiettivo. In questo periodo in cui la mia terra sta soffrendo per il Coronavirus ho deciso che il ricavato dei libri venduti su Amazon da oggi al 20 aprile prossimo, sarà devoluto all’ospedale di Camerino. Credo che in questo periodo di quarantena forzata un buon libro sia di ottima compagnia e, ancora meglio se, leggendo, si può aiutare una struttura vicina a noi. Terminato questo periodo di emergenza il ricavato tornerà ad essere destinato alla Missione del Brasile e mi auguro di poter presto ricominciare anche con le presentazioni del libro”. L'autore Federico Piancatelli è nato a Matelica nel 1976 e vive a San Severino Marche. Diplomato in ragioneria, abbandona i successivi studi universitari per prestare il servizio civile obbligatorio con la Croce Rossa Italiana e trasferirsi poi in Inghilterra, dove lavora e studia la lingua inglese per un anno. Rientrato in Italia, completerà la sua formazione con vari corsi di specializzazione post diploma e si concentrerà sull’apprendimento delle lingue estere. Dopo diverse esperienze lavorative in varie aziende, approda nel mondo della moda dove lavorerà per circa 13 anni. A quarant’anni decide di gettarsi alle spalle tutto quello che si era faticosamente costruito in Italia per intraprendere una nuova avventura nelle Americhe. Esperienza dai risvolti inattesi e incredibili, che lo ha portato a viaggiare e lavorare in ben sette paesi. Questa esperienza ha dato vita alle pagine del suo primo libro autobiografico: “Carpe Diem, se puoi sognarlo puoi farlo”.

19/03/2020 17:55
San Severino, il sindaco Piermattei: "I furbetti del quartierino che escono con una scusa stiano a casa"

San Severino, il sindaco Piermattei: "I furbetti del quartierino che escono con una scusa stiano a casa"

“I furbetti del quartierino, le persone che con la scusa di fare due passi a piedi o con quella di uscire per portare fuori il cane ce li ritroviamo troppo spesso, e soprattutto pericolosamente, in strada devono capire che quella che stiamo vivendo è una guerra. E che in guerra occorre stare in trincea”. Dopo giorni e giorni di richiami, anche con i megafoni e con le auto della fonica, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, lancia un ulteriore appello alla popolazione: “In città abbiamo i primi casi, ogni spostamento che si può evitare o rimandare va annullato. Vi chiedo di restare a casa, di seguire gli inviti degli esperti perché solo così potremo fronteggiare meglio, tentando di arginarla il più possibile, una pandemia mondiale che resterà per sempre scritta nei libri di scuola. Fatelo per le tante persone, come i sanitari, che ogni giorno combattono in questo assurdo fronte per dare una speranza a chi lotta tra la vita e la morte. Fatelo per i vostri figli, fatelo per i vostri cari. Date un futuro a più persone possibili. Sono certa che aiutandoci, tutti insieme ce la faremo”. La speranza che chiude il nuovo messaggio del primo cittadino fa seguito a una serie di inviti dal profondo senso civico: non uscire se non per estrema necessità, recarsi a fare la spesa una sola volta a settimana, evitare ogni forma di assembramento e poi lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con persone  che soffrono di infezioni respiratorie acute, evitare abbracci e strette di mano, mantenere nei contatti sociali la distanza di almeno un metro dall’altro, evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, starnutire e tossire in un fazzoletto, pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool, scongiurare ogni forma di aggregazione sia all’aperto che in luoghi chiusi. “A tal proposito - aggiunge il sindaco Piermattei - abbiamo deciso di rafforzare le indicazioni poste all’ingresso della pista ciclabile nel rione San Michele e del percorso ciclo pedonale della Valle dei Grilli dove in questi giorni si affollano tante persone e dove, necessariamente, andremo a intensificare i controlli per il rispetto, anzitutto, della distanza minima di almeno un metro”. Si ricorda sempre che il Comune di San Severino Marche ha attivato due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche per fare la spesa e per l’acquisto di ricariche telefoniche (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Infine il Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana ha attivato il servizio di consegna farmaci dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 20 chiamando direttamente nelle farmacie cittadine o il numero verde 800065510, 24 ore su 24.

19/03/2020 13:33
San Severino, emergenza Covid-19: municipalizzata Assem posticipa scadenza bollette dell'acqua

San Severino, emergenza Covid-19: municipalizzata Assem posticipa scadenza bollette dell'acqua

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche, coerentemente con le misure di contenimento del contagio da Coronavirus che impongono alla cittadinanza di uscire il meno possibile dalle proprie abitazioni e di ridurre le occasioni di frequentazione, nell’ottica di evitare code presso gli sportelli degli uffici postali o delle banche,  ha deciso di posticipare la data di scadenza di tutte le bollette emesse per il servizio idrico fino al 30 aprile 2020, senza alcuna  applicazione di indennità di mora. “Questa iniziativa - fanno sapere dalla direzione dell’azienda - è volta a tutelare tutti quegli utenti che non hanno la domiciliazione della bolletta e quei cittadini di età avanzata, più fragili in questo momento, che normalmente si recano presso gli uffici postali o bancari per il pagamento”. La dilazione riguarda anche gli utenti che pagano le bollette attraverso la domiciliazione bancaria i quali dovranno dare alla propria banca la disposizione di procedere al pagamento alla scadenza dilazionata. Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde 800-550960 dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30  alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30

19/03/2020 11:48
San Severino, il sindaco: "Abbiamo 2 casi positivi al coronavirus" (VIDEO)

San Severino, il sindaco: "Abbiamo 2 casi positivi al coronavirus" (VIDEO)

"Cari settempedani, ritengo doveroso comunicarvi che a San Severino Marche abbiamo 2 casi positivi al coronavirus e 14 persone in isolamento, di cui molti di loro sono familiari dei positivi. La situazione non è drammatica, non entriamo in panico ma aiutiamoci. Tutti insieme dobbiamo farcela". Così il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, attraverso un video-messaggio, ha comunicato i primi casi di contagio nel suo Comune dopo l’invio dei dati del Gores alla Prefettura di Macerata. "Vi invito a uscire il meno possibile da casa, solo per emergenza, ed evitare assolutamente assembramenti. Dobbiamo aiutarci, essere responsabili del nostro operato: salvaguardare la nostra vita e quella di tutti gli altri. Sono convinta che tutti insieme ce la faremo" ha concluso la Piermattei.  I due numeri attivati dal Comune di San Severino Marche e a disposizione dei cittadini sono attivi tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per generi di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza, risposte ai propri quesiti, informazioni su come comportarsi invece è a disposizione il numero di tel. 3336116675.

18/03/2020 12:36
San Severino, la Croce Rossa consegna farmaci a domicilio agli anziani

San Severino, la Croce Rossa consegna farmaci a domicilio agli anziani

La Croce Rossa Italiana, Comitato di San Severino Marche, ha avviato da alcuni giorni il servizio di consegna dei farmaci a domicilio per anziani, personale fragili e immunodepressi. Il servizio è gratuito, l'eventuale costo dei farmaci è a carico dei richiedenti. Per venire incontro a chi ne ha bisogno, il Comitato settempedano della Croce Rossa offre ai richiedenti la possibilità di chiamare direttamente le farmacie e concordare la consegna, che sarà poi effettuata dai volontari stessi, dalle ore 12 alle 13:30 e dalle 18 alle 20. In alternativa si può chiamare anche il numero verde 800-065510 attivo 24 ore su 24.    

18/03/2020 10:29
Coronavirus - San Severino, rafforzati i controlli sulle strade: linea dura e sanzioni per chi trasgredisce

Coronavirus - San Severino, rafforzati i controlli sulle strade: linea dura e sanzioni per chi trasgredisce

Linea dura delle forze dell’ordine per far rispettare, agli automobilisti ma anche ai pedoni, quanto previsto dalle disposizioni dei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanati per contenere il contagio da Covid-19. La Polizia Locale di San Severino Marche ha rafforzato i controlli su tutte le strade d’interesse comunale ma anche sulle altre arterie che attraversano il vastissimo territorio. Il comando dei Vigili Urbani, che opera in piena sinergia con i militari della locale stazione dei Carabinieri e con le altre forze dell’ordine, ricorda che è vietato avere più persone in auto, anche se tutte indossano le mascherine, e che la norma restringe molti spostamenti al solo territorio comunale, sia in auto che a piedi. L’invito è a prestare grandissima attenzione ai propri comportamenti per evitare sanzioni, di natura penale e amministrativa, ma soprattutto per evitare rischi per l'intera collettività. I controlli sono estesi anche alle attività commerciali. Si ricorda che, oltre alle sanzioni, in particolari casi si potrebbe arrivare anche al provvedimento di sequestro e chiusura immediata dell’esercizio. Il Comune di San Severino Marche da giorni ha attivato due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Per la consegna dei farmaci, invece, il Comitato locale della Croce Rossa Italiana ha attivato uno speciale servizio operativo dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 20. Occorrerà chiamare direttamente le farmacie cittadine. Disponibile, inoltre, anche il numero 800065510, 24 ore su 24, per la consegna di farmaci a domicilio ad anziani, persone fragili e immunodepresse.

17/03/2020 13:59
San Severino, nuovi messaggi del sindaco: "Vi esorto tutti a restare in casa"

San Severino, nuovi messaggi del sindaco: "Vi esorto tutti a restare in casa"

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, torna a lanciare un messaggio alla popolazione chiedendo l’aiuto di tutti per tentare di affrontare al meglio, e uniti, la grave emergenza Covid-19. “Vi esorto, ancora una volta, a restare chiusi in casa per evitare il diffondersi del Coronavirus che ormai sta interessando Comuni a noi vicini. Evitate di uscire senza validi motivi, cercate di fare la spesa una sola volta a settimana. In caso di necessità vi chiedo di contattare la Protezione Civile locale o le forze dell’ordine. Insieme ce la faremo”. L’appello del primo cittadino, che come sempre si chiude con una frase di speranza, è arrivato questa mattina nelle case dei settempedani tramite il servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando la propria utenza, cellulare o fissa, dall’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche. Al termine dell’ultima riunione del Coc, il Centro Operativo Comunale, si è anche deciso di attivare nuovamente una fonica in tutto il territorio comunale, in aggiunta ai normali canali e strumenti per informare la popolazione, per diffondere un messaggio ancora più incisivo: “Cittadini rimanete nelle vostre abitazioni, non uscite di casa senza motivo. Evitate passeggiate e assembramenti”. In questi giorni per far arrivare ovunque il messaggio che invita a restare a casa saranno utilizzati anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile.                      

17/03/2020 13:02
San Severino, Assem garantisce sulla potabilità dell'acqua: "adottate tutte le misure necessarie"

San Severino, Assem garantisce sulla potabilità dell'acqua: "adottate tutte le misure necessarie"

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che, nell’ambito delle misure previste dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri recanti misure atte al contenimento del contagio da Covid-19 e unitamente a quanto disposto dalle ordinanze e dalle disposizioni dettate degli enti competenti, ha prontamente provveduto ad adottare misure aziendali finalizzate a garantire la continuità dei servizi erogati nel rispetto della tutela del proprio personale e di tutti gli utenti serviti. L’azienda Assem informa poi che, per quanto riguarda i distributori di acqua siti a San Severino Marche ed a Castelraimondo, l’acqua erogata è sottoposta alla disinfezione costante a mezzo raggi ultravioletti e, pertanto, risulta priva di qualsiasi contaminazione. Le postazioni di erogazione sono poste ad una distanza tale da garantire almeno un metro tra i fruitori. Ovviamente i distributori sono ubicati in luoghi aperti ed accessibili al pubblico e, pertanto, gli utilizzatori sono tenuti a rispettare tutti gli inviti comportamentali previsti dalla normativa per il contenimento del contagio. A maggior tutela dell’utenza l’Assem Spa ha comunque intensificato già da diversi giorni la pulizia delle superfici esterne dei distributori garantendo due interventi al giorno. Come ribadito dallo stesso Ministero della Salute, la società precisa inoltre che “le acque di rubinetto sono certamente sicure rispetto ai rischi di trasmissione della Covid 19 e che le corrette pratiche di depurazione sono efficaci nell'abbattimento del virus”. Assem infine sottolinea che lo Sportello Clienti di viale Eustacchio n. 85 sarà aperto al pubblico esclusivamente su appuntamento fino al 25 marzo 2020. A tal fine si prega di contattare il   numero verde 800 – 550960 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Gli operatori saranno disponibili per fornire tutte le informazioni riguardanti i servizi gestiti o a concordare un appuntamento qualora necessario.  

16/03/2020 14:54
San Severino, nei segnali infocittà l'invito "#restateacasa"

San Severino, nei segnali infocittà l'invito "#restateacasa"

Un messaggio chiaro per tutti: #restateacasa. E’ quello che il Comune di San Severino Marche torna a ripetere, dopo fonica e telefonate con la voce del sindaco Rosa Piermattei fatta arrivare nelle case e diffusa per le strade, a tutti i cittadini. Da questa mattina pure i pannelli luminosi di infocittà ricordano l’invito delle autorità sanitarie al quale, sul display, precede il messaggio: “Uniti ce la faremo”. L’appello alla collaborazione è massimo. A questo si unisce il consiglio per tutti di evitare ogni spostamento non necessario, sia a piedi che in auto. Chi si dovesse mettere alla guida per raggiungere il luogo di lavoro è pregato di non condividere, in questo momento, il proprio mezzo con altri, anche con un solo altro passeggero. Gli spazi chiusi e ristretti, infatti, andrebbero assolutamente evitati in ogni modo. La Polizia Locale prosegue nella sua opera di controllo e verifica per evitare ogni tipo di violazione delle norme. I controlli sono stati per questo intensificati anche nelle ore notturne. In questi giorni sono stati messi in atto servizi antisciacallaggio in tutto il territorio comunale. Attenzione anche a chi chiede di poter entrare in casa per sanificare gli ambienti: nessuno è autorizzato a farlo. In simili situazioni è bene avvisare subito il numero per le emergenze 112. Il Comune di San Severino Marche invita ad iscriversi al servizio Alert System  usando l’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche. Restano attivi, per ogni necessità, i due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche farmaci, ricariche telefoniche e per fare la spesa (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675).      

16/03/2020 13:17
San Severino, titolare di un centro estetico al sindaco: "Devolviamo 500 euro partite iva agli ospedali"

San Severino, titolare di un centro estetico al sindaco: "Devolviamo 500 euro partite iva agli ospedali"

“Vorrei invitare tutti coloro i quali hanno una partita Iva a rifiutare i 500 euro che sarebbero stati previsti, come indennità, tra le misure a sostegno dell’economia italiana contenute in una bozza del Ddl per l’emergenza Coronavirus. Il mio appello è perché tutti donino la cifra, che servirebbe a malapena a pagare una bolletta, agli ospedali della nostra regione”. Questo l’invito, con una richiesta ad adoperarsi per far conoscere l’iniziativa giunta anche al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, lanciato dalla settempedana Lara Leonardi, titolare del centro estetico Maison di via Alighieri. La professionista avrebbe coinvolto nella sua azione anche altri titolari di centri estetici e parrucchiere in città trovando pieno appoggio e solidarietà. “Tutti i professionisti titolari di partita Iva dovrebbero fare questa cosa” - aggiunge con convinzione la Leonardi che dice di aver inviato, via social, il suo appello anche a Fedez e alla Ferragni oltre ad altri noti personaggi.        

16/03/2020 11:39
"A casa con i Teatri di San Severino": l'iniziativa culturale per contrastare il coronavirus

"A casa con i Teatri di San Severino": l'iniziativa culturale per contrastare il coronavirus

Il teatro, casa della cultura, porta la cultura a casa. Si può sintetizzare così l’iniziativa che i Teatri di San Severino hanno deciso di mettere in atto ai tempi del Coronavirus. Rilanciando l’invito, rivolto a tutti gli abbonati e non solo, a rimanere a casa, il direttore artistico, Francesco  Rapaccioni, insieme al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, dalla platea del Feronia hanno dato il via a una serie di trasmissioni che, utilizzando i canali social, cercheranno di diffondere diversi contenuti culturali attraverso illustrazioni del patrimonio artistico cittadino, inviti alla lettura, rassegne fotografiche e recensioni di libri. “Siamo qui per dirvi che i Teatri di San Severino non si fermano - recitano direttore artistico e sindaco appoggiati alle poltroncine del prezioso gioiello opera di Ireneo Aleandri e con alle spalle il meraviglioso sipario storico dipinto da Filippo Bigioli  che raffigura la dea Feronia nell’atto di liberare uno schiavo - Anche in questi giorni un po’ complicati, nei quali siamo tutti invitati a rimanere a casa, abbiamo pensato di  trasmettere delle piccole pillole culturali per aiutare a trascorrere le giornate in modo un poco diverso. In mezzo alle occupazioni familiari, alla cura di figli e nipoti, al telelavoro per chi può praticarlo, ogni tanto potranno essere seguiti online i nostri contributi video”. “Dobbiamo tutti rimanere il più possibile in casa ed evitare i contatti sociali, seguendo e rispettando scrupolosamente le misure di prevenzione - ricorda, ancora una volta, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei sottolineando ancora - Mi sembra importante occupare parte del nostro tempo condividendo interessi culturali e in questo il Comune ha deciso di farsi parte attiva. Non vogliamo lasciare soli  concittadini e abbonati dei nostri teatri e ci piacerebbe diffondere così anche la conoscenza delle nostre infinite bellezze al mondo. È un momento difficile quello che stiamo vivendo ma sono certa che se tutti collaboreremo e mostreremo grande senso di responsabilità, insieme ce la faremo”. L’iniziativa “A casa con… I Teatri di San Severino”, dopo un primo messaggio di presentazione, si è focalizzata sul video racconto dedicato al teatro Feronia opera  dell’architetto Ireneo Aleandri, o stesso che realizzò l’Arena Sferisterio. Inaugurato nel 1828 è rimasto attivo fino agli anni Sessanta del Novecento. Completamente restaurato nel 1985 venne poi inaugurato nello stesso anno. Da allora la struttura presenta ogni anno una ricchissima stagione teatrali in cui si esibiscono le più importanti compagnie del panorama teatrale nazionale.    

16/03/2020 10:09
San Severino, anche la preghiera si adegua all'emergenza: vespri e rosario in diretta facebook

San Severino, anche la preghiera si adegua all'emergenza: vespri e rosario in diretta facebook

Più di una musica o di una melodia di quelle già ascoltate per le strade questi giorni. Stavolta l’invito ad affacciarsi al balcone di casa arriva per pregare. L’appuntamento è per le ore 17. Le Suore Missionarie dell’Amore di Cristo, le sorelle Smac, dal santuario della Madonna dei Lumi di San Severino Marche diffonderanno, utilizzando alcuni megafoni, la recita del rosario. Chi vorrà potrà unirsi in preghiera e riflessione :“Le persone devono restare a casa ed è un modo per venire loro incontro unendoci in preghiera in un momento in cui, anche di preghiera, ce n’è un gran bisogno” - è la voce delle suore che, va detto, hanno subito trovato pieno appoggio alla loro iniziativa. Ad organizzarsi per una preghiera diversa da quella “tradizionale” anche le suore Clarisse che ogni sera, alle ore 18,15, offrono la possibilità di seguire i vespri in diretta facebook sulla pagina Clarisse San Severino. “E' un modo semplice per pregare insieme, per alimentare la nostra speranza alla luce della Parola e per sentirci uniti, pur immersi nel deserto che attraversiamo sostenuti dalla grazia del Signore Gesù” - dicono madre Rosella Chiara e le sue consorelle.

15/03/2020 13:04
San Severino, messaggio del sindaco ai cittadini:"Restate a casa, aiutiamoci". Aumentati i controlli (VIDEO)

San Severino, messaggio del sindaco ai cittadini:"Restate a casa, aiutiamoci". Aumentati i controlli (VIDEO)

Auto della Polizia Locale, della Protezione Civile e della Espansione Promo da questa mattina stanno diffondendo il messaggio del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che invita i cittadini a “restare a casa. Uscite solo per reali necessità, evitate assembramenti. Seguite scrupolosamente tutte le indicazioni per il contenimento del Coronavirus. Aiutiamoci, tutti insieme ce la faremo” - è la voce del primo cittadino che ricorda anche la chiusura dei cimiteri e dei giardini pubblici in tutto il territorio comunale. La decisione di attivare un servizio di fonica, in aggiunta ai normali canali e strumenti per informare la popolazione, si è resa necessaria per invitare le persone a limitare al massimo la circolazione in considerazione del fatto che, purtroppo, l’appello delle autorità nazionali e locali, con riferimento all’emergenza Covid-19, viene eluso con qualsiasi tipo di scusa. Lo stesso messaggio è stato inviato anche telefonicamente a numerose utenze tramite servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando il proprio numero, cellulare o fisso, dalla pagina www.comune.sanseverinomarche.mc.it o dall’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche. La Polizia Locale ha anche intensificato i controlli, d’intesa e a supporto dell’attività delle altre forze dell’ordine e in particolare dell’Arma dei Carabinieri, sia ai pedoni che alle auto in transito sulle strade cittadine e sulle principali vie di comunicazione che attraversano il territorio comunale con l’attivazione anche di turni serali. Nel corso dell’odierna riunione del Coc, il Centro Operativo Comunale, inoltre si è deciso di rinnovare l’invito a rispettare la distanza minima di un metro tra le persone anche per chi è impegnato in attività sportive e per i fruitori della pista ciclabile. Fino al 25 marzo, in considerazione dell’annuncio della proroga per il rinnovo delle domande del Contributo di Autonoma Sistemazione da parte dei terremotati, sospesa l’apertura pomeridiana dell’ufficio Servizi Sociali del Comune cui ci si può comunque rivolgere sempre telefonicamente o via mail. Già avviata l’attività di lavaggio, con prodotti igienizzanti, delle strade servite da spazzatrice mentre, a seguito della chiusura Centro raccolta di Taccoli, il Cosmari nei prossimi giorni attiverà ulteriori interventi su tutte le principali strade. Il Comune di San Severino Marche ricorda che sono attivi due numeri telefonici, in funzione dalle ore 8 alle 20, completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche farmaci, ricariche telefoniche e per fare la spesa (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Infine il Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana ha attivato il servizio di consegna farmaci dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 20 chiamando direttamente nelle farmacie cittadine. Disponibili, inoltre, anche il numero 800065510, 24 ore su 24, per la consegna di farmaci a domicilio ad anziani, persone fragili e immunodepresse.  

14/03/2020 14:45
Coronavirus, più di 2 persone a bordo nella stessa auto: scattano le denunce

Coronavirus, più di 2 persone a bordo nella stessa auto: scattano le denunce

In questi giorni di piena emergenza sanitaria, i carabinieri della Compagnia di Tolentino stanno eseguendo appositi servizi di perlustrazione del territorio allo scopo di verificare il rispetto di quanto previsto dalle disposizioni dei dpcm emanati dal Governo per contenere il contagio da Covid-19.  Nella sola giornata di ieri i miltiari della Compagnia tolentinate hanno denunciato 11 persone ai sensi dell'art. 650 del codice penale perchè non si sono attenuti a quanto ordinato dai Vertici Istituzionali. Nella notte appena trascorsa, a San Severino Marche, una pattuglia della locale stazione ha fermato una macchina con a bordo cinque giovani (mancato rispetto della distanza di sicurezza minima di un metro). Il conducente ha riferito ai militari che avevano trascorso la serata insieme cenando a casa sua, e che li stava riaccompagnando uno ad uno alle rispettive abitazioni. Va sottolineato come sia vietato avere più persone in auto, benchè si indossino le mascherine. A Sarnano i carabinieri della locale stazione hanno fermato un'autovettura con a bordo tre cittadini provenienti dal fermano, intenti a recarsi all'area camping comunale, dove hanno una roulotte. Il loro obiettivo era quello di trascorrervi il periodo di emergenza per il coronavirus. Nel pomeriggio di ieri, invece,  a Tolentino la pattuglia della locale Stazione ha fermato un'autovettura con a bordo tre giovani del posto che stavano "passeggiando" in macchina.  Si ricorda come comportamenti simili non siano soltanto irrispettosi della legge, ma creino un vero e proprio rischio per sé stessi e per l'intera collettività. LEGGI ANCHE: COSA SI RISCHIA IN TERMINI PENALI SE NON SI RISPETTANO LE DISPOSIZIONI  

14/03/2020 13:42
Emergenza coronavirus, solidarietà dall'Argentina alla comunità settempedana

Emergenza coronavirus, solidarietà dall'Argentina alla comunità settempedana

La solidarietà ai tempi del Coronavirus corre online e cinge in abbraccio tutto il mondo. È così che un cittadino argentino, i cui bisnonni erano originari di San Severino Marche, ha deciso di inviare un messaggio di solidarietà a tutta la comunità settempedana. Tramite email Marcos Paludi ha scritto al sindaco, Rosa Piermattei, un toccante testo: “Parlo italiano, anche se non ho ancora la cittadinanza, e considero l’Italia la mia patria. I miei bisnonni paterni erano Enrique Paludi e Julia Polveraro. Data la situazione che sta attraversando il popolo italiano tutto, io e la mia famiglia ci mettiamo a disposizione per poter essere utili e aiutarvi da qui. Vivo vicino alla città di Cordova. Vi inviamo un grande abbraccio sperando che presto si superi questa situazione”.  

13/03/2020 14:31
San Severino- mercato, giardini e cimitero chiusi: due linee telefoniche dedicate all'assistenza

San Severino- mercato, giardini e cimitero chiusi: due linee telefoniche dedicate all'assistenza

Due numeri telefonici in funzione dalle ore 8 alle 20 completamente dedicati all’assistenza alla popolazione per richieste di beni di prima necessità ma anche farmaci, ricariche telefoniche e per fare la spesa (volontari gruppo comunale di Protezione Civile tel. 3336116712) o per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675). Le utenze sono state attivate dal Comune di San Severino Marche nell’ambito delle Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Ad annunciare il nuovo servizio nel corso dell’ultima riunione del Coc, il Centro Operativo Comunale, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha sospeso il tradizionale mercato settimanale del sabato venendo così incontro all’esigenza di contenere al massimo la mobilità delle persone. In aiuto per chi non può uscire da casa c’è anche l’iniziativa Campagna Amica di Coldiretti che consegnerà direttamente a casa prodotti freschi e a km0 (Azienda agricola Cinzia Anibaldi tel. 335477000 per legumi, confetture e olio, oppure Fattoria Fucili tel. 3392653875 per carne fresca e salumi). Chiuso anche il Centro di raccolta comunale (isola ecologica) in località Taccoli e sospese le attività che possono generare polveri come i soffiatori per la raccolta di foglie o il taglio di alberi e siepi. L’ufficio Manutenzioni del Comune ha già avviato attività di lavaggio con prodotti igienizzanti delle strade servite da spazzatrice. Resterà invece aperto, il martedì pomeriggio, dalle ore 16,30 alle ore 19, e il giovedì e il sabato mattina, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, l’ufficio per la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata in via Gorgonero al civico 34 L. Chiusi i giardini pubblici e tutti i cimiteri comunali. Saranno comunque garantiti i servizi di tumulazione. Intensificati, d’intesa e a supporto dell’attività delle altre forze dell’ordine e in particolare l’Arma dei Carabinieri, i controlli della Polizia Locale sulle strade cittadine e sulle principali vie di comunicazione che attraversano il territorio comunale con l’attivazione anche di turni serali dalle ore 18 alle 24 al fine di verificare il rispetto delle recenti disposizioni emanate a seguito dell’emergenza Coronavirus. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha infine scelto di procedere alla rotazione del personale concentrando lo stesso su specifiche attività e servizi indicati nelle direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune ricorda infine, che l’apertura al pubblico degli uffici comunali è organizzata previa prenotazione telefonica (ufficio Protocollo 0733641229 oppure 0733641230, ufficio Servizi Sociali 0733641304 oppure 0733641306, ufficio Sisma 0733641400, Polizia Locale 0733641250, ufficio Anagrafe 0733641216, 0733641256, 0733641288, ufficio Urbanistica 0733641310, ufficio Cultura 0733641303, ufficio Tributi 0733641221 oppure 641222, ufficio Patrimonio 0733641219 oppure 0733641254, ufficio Segreteria 0733641212 oppure 0733641211, ufficio Appalti e Contratti 0733641261, ufficio Sindaco 0733641298, ufficio Attività Produttive 0733641410, ufficio Manutenzioni 0733641302).

13/03/2020 12:03
Civitanova diventa Covid-Hospital: a Macerata pazienti no-Covid e specifiche aree per i contagiati

Civitanova diventa Covid-Hospital: a Macerata pazienti no-Covid e specifiche aree per i contagiati

A seguito dell’aggravarsi dell’epidemia da COVID-19 e del moltiplicarsi dei bisogni assistenziali sul territorio regionale, la giunta regionale ha approvato questa mattina una integrazione al piano di organizzazione della sanità della Regione Marche.  Ospedali Non Covid-19 Vengono dedicati esclusivamente ai pazienti NON COVID-19 gli stabilimenti ospedalieri di Urbino, Fano, Fabriano, specifiche aree operative dell’AO Riuniti di Ancona e della struttura di Macerata, Amandola e Ascoli Piceno.  Le strutture sono finalizzate a garantire le risposte ai bisogni sanitari tempo-dipendenti e, in ogni caso, a tutte le attività rivolte a pazienti COVID-19 negativi, non procrastinabili per motivazioni cliniche (es. cardio-vascolari, cerebro-vascolari, traumatologici, oncologici indifferibili, etc.). Tutte le restanti strutture ospedaliere pubbliche del servizio sanitario regionale sono tenute a garantire le necessarie attività assistenziali rivolte ai pazienti COVID-19 positivi.  Il Punto Nascita della struttura ospedaliera di Civitanova Marche (PU AV3) garantirà percorsi sicuri ed isolati, oltre a supporto specialistico infettivologico, dedicati alle donne in gravidanza, positive per COVID-19, che necessitano di ricovero in ambiente ostetrico-ginecologico. Sospensione prestazioni “D”, “P” e Malus Gli Enti del servizio sanitario regionale sono tenuti a garantire esclusivamente le attività improcrastinabili, concentrandole in sessioni dedicate con percorsi esclusivi e sicuri dal punto di vista epidemiologico e, dove possibile, a sospendere temporaneamente e rinviare le attività assistenziali programmate. Resta confermato il mantenimento di tutte le attività d’urgenza con priorità di ricovero di tipo “A”. E’ sospesa l’attività specialistica ambulatoriale istituzionale, tranne che per le prestazioni con classe di priorità “U” e “B” e per le prestazioni di controllo non differibili. Le prestazioni con classe di priorità “D” e “P” e quelle prenotate in regime di libera professione intramuraria saranno riprogrammate.  Al fine di evitare situazioni di congestione e promiscuità, che possono portare alla diffusione di malattie a trasmissione aerea, anche gli accessi ai punti prelievo devono avvenire solo previa prenotazione. Questa disposizione non si applica alle richieste in urgenza o per le seguenti categorie di pazienti: soggetti in terapia anticoagulante orale, soggetti con malattia rara, oncologici, donne in gravidanza, bambini di età inferiore a 14 anni, ai quali sarà sempre garantito l’accesso diretto, assicurando in ogni caso il mantenimento delle condizioni di sicurezza. La delibera dispone anche la sospensione temporanea delle procedure inerenti il Malus, per il periodo di durata dell’emergenza epidemica. Ulteriori laboratori per l’esame dei tamponi La delibera ha inoltre stabilito che, mantenendo il laboratorio di riferimento regionale dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona per la diagnosi molecolare del Coronavirus, riconosciuto come pienamente affidabile dall’Istituto Superiore di Sanità (concordanza 100%), si demanda agli enti del Servizio sanitario regionale la possibilità di dotarsi autonomamente di analizzatori per test COVID-19, sempre nel rispetto degli standard di qualità stabiliti dai riferimenti nazionali vigenti. In ogni caso, sarà obbligatorio provvedere all’immediato inserimento dell’esito dell’indagine (positivo/negativo) nel sistema informativo in uso presso il laboratorio, collegato alla nuova piattaforma regionale. Sarà inoltre necessario l’invio del campione all’Isituto Superiore di Sanità per una conferma diagnostica.  Personale sanitario in quarantena attiva Sono state fornite le linee di indirizzo per favorire la riammissione in servizio degli operatori asintomatici, attualmente in isolamento domiciliare fiduciario (circa 300). Tali linee sono state discusse con i sindacati del comparto, precisando che gli operatori potranno rientrare al lavoro, opportunamente protetti, come da indicazioni fornite dalle Direzioni Generali degli Enti e delle Direzioni delle strutture private regionali sul corretto uso dei DPI.

12/03/2020 17:30
San Severino, uomo ritrovato in macchina con gravi ustioni: trasportato a Torrette in codice rosso

San Severino, uomo ritrovato in macchina con gravi ustioni: trasportato a Torrette in codice rosso

Questa mattina lungo la statale settempedana che da San Severino porta a Castelraimondo, nei pressi del cementificio, è stata ritrovata una macchina con al suo interno un uomo che riportava gravi ustioni. Ancora da decifrare la dinamica e le motivazioni di tale episodio sulle quali stanno in queste ore indagando gli inquirenti. Subito è stato lanciato l'allarme e sul posto è intervenuto il 118 che vedendo la gravità delle ustioni ha chiesto l'intervento l'eliambulanza che ha provveduto a trasportare l'uomo in all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

12/03/2020 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.