San Severino Marche

San Severino,Casa di Riposo "Lazzaretti": negativi anche i tamponi sul personale

San Severino,Casa di Riposo "Lazzaretti": negativi anche i tamponi sul personale

A meno di dodici ore di distanza dalla comunicazione dell’esito negativo di tutti i tamponi eseguiti, nei giorni scorsi, sui pazienti della Casa di riposo “Lazzarelli”, arriva un’altra bella notizia: sono negativi anche i tamponi sul personale. A dare la conferma ufficiale alla notizia è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo essere stata informata dal Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. Ancor prima che l’allerta per l’epidemia Coronavirus si alzasse, la direzione e la presidenza dell’Asp “Lazzarelli” avevano deciso di avviare, di concerto con l’Amministrazione comunale, misure di contenimento per prevenire ogni eventuale contagio chiudendo la struttura a visite esterne e limitando al massimo anche le visite dei familiari degli anziani ospiti. All’interno dell’azienda per i servizi alla persona settempedana vivono 85 degenti e operano una cinquantina di addetti tra personale sanitario, inservienti e dipendenti. Nei vari piani del grande stabile di proprietà comunale che accoglie la Casa di riposo, da tempo sono stati sistemati nuovi dispenser in gel per la pulizia delle mani mentre i carrelli del personale di servizio e delle pulizie sono stati tutti dotati di specifici disinfettanti per superfici. Anche ai fornitori esterni è stato raccomandato un percorso per evitare il contatto diretto con gli ospiti. Dopo la conferma della negatività dei tamponi eseguiti sul personale il sindaco di San Severino Marche, torna a lanciare un appello per la Casa di riposo settempedana: “Ci servono aiuti e fondi per poter finanziare la sanificazione di stanze ed aree comuni ma anche materiali visto che mancano mascherine, camici, tute, guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti e scarpe per il personale. La stessa Casa di riposo avvierà in questi giorni una sottoscrizione pubblica di cui forniremo ovviamente le coordinate. Spero che la solidarietà di tutti si stringa, ancora una volta, attorno alla nostra comunità”.

27/03/2020 11:08
San Severino, Coronavirus: volontari della Protezione Civile in aiuto alle persone anziane e sole

San Severino, Coronavirus: volontari della Protezione Civile in aiuto alle persone anziane e sole

Sono una trentina gli interventi che i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche hanno già effettuato portando aiuto alla popolazione anziana e malata impossibilitata ad uscire per fare la spesa o che comunque, per patologie pregresse, disabilità e altro, potrebbe rientrare tra i soggetti a grave rischio in caso di contagio da epidemia Coronavirus. Per loro il Comune ha attivato una linea telefonica dedicata che funziona tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Oltre ai generi di prima necessità, i volontari hanno anche consegnato a casa, fino ad oggi, ricariche telefoniche e sigarette. Dopo aver preso la lista delle richieste, o aver messo in contatto gli utenti con i supermercati della città, i volontari si recano nei punti vendita e ritirano i pacchi, già confezionati, poi li consegnano insieme allo scontrino per avere subito il rimborso. Per essere aiutati a fare la spesa o altre piccole necessità ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Il Comune di San Severino Marche ha poi attivato anche una seconda linea telefonica per avere assistenza e risposte ai propri quesiti ma anche informazioni su come comportarsi. In questo caso sarà sufficiente comporre il numero di telefono 3336116675.                            

26/03/2020 13:59
San Severino, Coronavirus:  5 i positivi e 30 in quarantena. Nessun contagio nella Casa di riposo

San Severino, Coronavirus: 5 i positivi e 30 in quarantena. Nessun contagio nella Casa di riposo

Sono 5 i pazienti positivi al Coronavirus nel Comune di San Severino Marche. Aumenta di un’unità il numero complessivo diffuso, meno di 24 ore fa, dal sindaco Rosa Piermattei dopo l’aggiornamento dei dati del Gores Marche. Salgono a 30 i settempedani in assistenza sanitaria domiciliare entrati in contatto con persone o familiari contagiati ma anche, più semplicemente, perché rientrati da un Paese straniero. Le persone sottoposte al regime quarantena sono seguite dall’Asur che quotidianamente provvede ad accertarsi delle condizioni di salute attivando, se necessario, il Dipartimento di prevenzione o i medici di medicina generale. “Proprio dal Dipartimento di prevenzione – fa sapere il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – ho ricevuto la telefonata che i tamponi eseguiti nei giorni scorsi sui pazienti della Casa di riposo “Lazzarelli” sono risultati tutti negativi. Avevo personalmente sollecitato l’effettuazione dei tamponi, e voglio ringraziare l’Asur per il tempestivo intervento, preoccupata del fatto che potessimo anche noi trovarsi nella stessa condizione di altre Aziende per i servizi alla persona dove sono scoppiati, in queste settimane, pericolosissimi focolai di contagio. Vorrei poi ringraziare anche i molti settempedani che stanno seguendo le indicazioni delle autorità e che si stanno attenendo alle regole. Chiedo ancora la collaborazione di tutti perché sia evitata al massimo ogni possibile fonte di contagio. E’ fondamentale ancora restare in casa per non mettere a rischio la propria e l’altrui salute, mi auguro che presto - conclude il primo cittadino - si attenui la fase d’emergenza che stiamo tutti vivendo”.  

26/03/2020 13:03
San Severino , Coronavirus: il Comune attiva un canale Telegram informativo

San Severino , Coronavirus: il Comune attiva un canale Telegram informativo

Il Comune di San Severino Marche potenzia i propri strumenti di comunicazione, anche alla luce dell’emergenza Coronavirus. Da oggi è attivo un canale istituzionale Telegram che sarà gestito dall’Ufficio Stampa e che ha lo scopo di rendere un servizio informativo in più ai cittadini. Basterà scaricare l’app gratuita Telegram su smartphone e tablet o l’applicazione di messaggistica istantanea sul proprio personal computer e usare questo link https://t.me/ /ComuneSanSeverinoMarche Inoltre il Comune ha attivato da tempo il servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando la propria utenza, cellulare o fissa, dall’indirizzo http://registrazione.alertsystem.it/sanseverinomarche.  

26/03/2020 12:27
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Isola

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Isola

Torna agibile, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione singola in località Isola di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato a suo tempo l’edificio non utilizzabile. L’immobile è stato interessato da lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato dell’intera struttura, per un importo complessivo di 90mila euro.  

26/03/2020 11:45
San Severino, sale a 4 il numero dei pazienti positivi: lo comunica il sindaco

San Severino, sale a 4 il numero dei pazienti positivi: lo comunica il sindaco

Sale a 4 il numero dei pazienti positivi al Covid-19 residenti nel Comune di San Severino Marche. Il nuovo numero è stato confermato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha ricevuto dalla Prefettura l’ultimo aggiornamento del Gores sul totale dei contagi.  Altri 26 settempedani, invece, stanno osservando al proprio domicilio il necessario periodo di assistenza sanitaria. La quarantena, come più volte sottolineato e spiegato dallo stesso sindaco, si è resa necessaria per familiari dei contagiati e per persone che, in queste settimane, sono rientrate dall’estero. Nel conteggio di qualche giorno fa questi erano 27 in totale. Ai numeri complessivi si deve poi aggiungere anche la morte di un settantenne, sempre di San Severino Marche, deceduto lunedì scorso al Covid Hospital di Civitanova, dove l’uomo era stato trasferito dopo un ricovero a Macerata. Per i malati che non hanno bisogno di ricovero, l’Asur ha dato il via a un servizio automatico di sorveglianza che permette di verificare, ogni giorno, le condizioni di salute di chi si trova in quarantena. Le persone vengono contattate al telefono per una valutazione. In base alla situazione si decide, caso per caso, l’intervento o del medico curante o del Dipartimento di Prevenzione.  “Chiedo ancora a tutti i cittadini - sottolinea il sindaco Piermattei - di non uscire di casa ricordando che il Comune di San Severino Marche ha dedicato all’assistenza alla popolazione ben due numeri di telefono che sono attivi tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per generi di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza, risposte ai propri quesiti, informazioni su come comportarsi invece è a disposizione il numero di tel. 3336116675”.  

25/03/2020 17:18
San Severino, Poste Italiane risponde al sindaco: rinviata l'installazione del nuovo Postamat

San Severino, Poste Italiane risponde al sindaco: rinviata l'installazione del nuovo Postamat

Poste Italiane risponde al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in merito alla richiesta di ripristino e installazione di un nuovo Atm Postamat in sostituzione di quello distrutto, a seguito di una rapina, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre dello scorso anno. Dalla sezione Corporate affairs e Relazioni istituzionali della società, fanno sapere che “le attività al momento sono sospese”. L’installazione di un nuovo Atm Postamat sarebbe comunque presente tra le attività già programmate dal gruppo che l’emergenza Coronavirus ha però fatto rinviare. Alcuni cittadini settempedani, nei giorni scorsi, avevano inviato una segnalazione, sottolineando tra l’altro: “Siamo un paese di quasi 13 mila persone con un solo Ufficio Postale a disposizione e, a oggi, per i correntisti l'unica possibilità per fare delle operazioni è quella di recarsi agli sportelli. Poste Italiane aveva rassicurato che scorsa sarebbero partiti con i lavori per istallare un nuovo Postamat ma poi tutto è rimasto in sospeso a causa dell'emergenza Coronavirus. La situazione non è sicuramente facile per chi deve recarsi agli uffici postali in quanto, ovviamente, si creano sempre delle lunghe file e soprattutto molte persone, viste le recenti misure restrittive in materia di contenimento del Covid-19, sono costrette ad aspettare fuori”. In risposta alla richiesta di aiuto dei cittadini il sindaco Piermattei si era subito mossa interessando i responsabili di Poste Italiane.

25/03/2020 11:07
San Severino, gli  orari delle farmacie restano invariati anche con arrivo dell'ora legale

San Severino, gli orari delle farmacie restano invariati anche con arrivo dell'ora legale

Domenica prossima (29 marzo) torna l’ora legale ma le tre farmacie di San Severino Marche (Farmacia Kaczmarek, Farmacia Lorenzetti e Farmacia Natali) comunicano che le aperture delle stesse resteranno invariate, almeno questo fino al protrarsi della situazione emergenziale legata al Coronavirus. Gli orari delle farmacie continueranno ad essere i seguenti: mattino dalle ore 8,30 alle 13 e pomeriggio dalle ore 16,15 alle 19,45.

25/03/2020 10:43
San Severino, dal 25 marzo sarà sospesa l'erogazione di acqua presso le fontane pubbliche

San Severino, dal 25 marzo sarà sospesa l'erogazione di acqua presso le fontane pubbliche

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che, per effetto del Dpcm 22 marzo 2020, la società che ha in carico il servizio di pronto intervento in caso di guasto sui distributori di acqua siti a San Severino Marche e a Castelraimondo deve sospendere la sua attività. Il servizio di erogazione acqua presso le Fontane pubbliche sarà pertanto interrotto a partire da mercoledì 25 marzo e riprenderà appena saranno ripristinate le normali attività. L’Assem Spa, inoltre, informa che fino al 3 aprile lo Sportello Clienti di viale Eustacchio n. 85 proseguirà la sua apertura al pubblico esclusivamente su appuntamento. A tal fine si prega di contattare il   numero verde 800 – 550960 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Gli operatori saranno disponibili per fornire tutte le informazioni riguardanti i servizi gestiti o a concordare un appuntamento qualora necessario.

24/03/2020 15:08
San Severino, effettuati i primi tamponi alla Casa di riposo "Lazzarelli"

San Severino, effettuati i primi tamponi alla Casa di riposo "Lazzarelli"

Dopo la richiesta del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, indirizzata alla direzione sanitaria dell’Asur Marche, alla direzione generale dell’Area Vasta 3 e alla direzione del Dipartimento prevenzione della stessa Area Vasta, primi tamponi per i pazienti ospiti della casa di riposo “Lazzarelli”. Personale sanitario ha effettuato direttamente in struttura i prelievi che saranno ora analizzati. La richiesta del primo cittadino settempedano era stata avanzata al fine di scongiurare episodi di contagio da Covid-19, purtroppo già registrati in altre strutture della nostra regione e causa di gravi focolai. Il primo cittadino settempedano torna a lanciare un accorato appello per la casa di riposo: “Mancano mascherine, camici, tute, guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti e scarpe per il personale e servono altri interventi straordinari di sanificazione di stanze ed aree comuni”. Il sindaco Piermattei ha voluto personalmente finanziare una nuova sanitizzazione virucida di tutta la struttura che interesserà la “Lazzarelli” dove sono presenti 85 degenti e 50 addetti tra inservienti, operatori sanitari e dipendenti.  

24/03/2020 11:48
San Severino, il sindaco chiede una struttura da campo per pazienti sospetti

San Severino, il sindaco chiede una struttura da campo per pazienti sospetti

Una struttura da campo destinata ai pazienti che si sospetta possano essere contagiati dal Covid-19, per non farli entrare in contatto con gli altri degenti, da posizionarsi all’esterno dell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, magari servendosi dell’ampio parcheggio. La richiesta, indirizzata al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, al direttore dell’Asur Marche, Nadia Storti, a quello dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, e all’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, è stata inviata nei giorni scorsi dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. “Tale struttura esterna - sottolinea il primo cittadino settempedano - costituirebbe un filtro ed eviterebbe, nell’eventualità di un contagio anche involontario, l’interruzione dei servizi resi ai pazienti già ricoverati all’interno della struttura. Inoltre potremo pensare a creare posti letto, sempre all’esterno, per persone infette”. Nella missiva, inoltre, il sindaco Piermattei chiede di provvedere alla sanificazione della intera struttura così come avvenuto nella casa di riposo “Lazzarelli”. “Gli ospiti di quest’ultima - sottolinea in proposito il primo cittadino settempedano – quotidianamente fanno uso delle strutture ospedaliere. Si tratta di 85 anziani con varie patologie che potrebbero venire in contatto, anche involontario, con pazienti Covid-19 e non vogliamo che si ripeta quanto sta già accadendo anche in altre strutture per anziani della nostra regione”. Quanto alla situazione all’interno del presidio ospedaliero “Bartolomeo Eustachio”, in queste ore il sindaco ha ricevuto una prima risposta dal direttore generale dell’Asur Marche dove si legge che “al momento non ci sono casi di Covid-19” tra i ricoverati. Una rassicurazione importante dopo che proprio nel nosocomio cittadino si era registrata una situazione d’emergenza dovuta al trasferimento qui di pazienti da altra struttura. “A tale evento – si legge nella nota dell’Asur – hanno fatto seguito le misure di verifica e contenimento. Sono stati effettuati tamponi sia ai pazienti che al personale e si è proceduto al trasferimento nella struttura dedicata ai pazienti positivi. La diffusione del virus Covid-19 determina anche il presentarsi di casi imprevedibili in ragione della possibilità di contagio da parte di soggetti asintomatici o in fase pre sintomatica”. La risposta del direttore dell’Asur Marche ha riguardato, infine, anche la sanificazione ambientale: “La sanificazione si basa sugli ordinari protocolli adottati in ambito ospedaliero. Ad ogni buon fine tutto il reparto e gli ascensori utilizzati dai pazienti sono stati sanificati. Il personale sanitario, sulla base delle indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nonché dal Gores, viene dotato di dispositivi di protezione individuale correlati al rischio biologico”.    

24/03/2020 11:29
San Severino, il sindaco: "La spesa non è l'occasione per uscire. Usate guanti e mascherine"

San Severino, il sindaco: "La spesa non è l'occasione per uscire. Usate guanti e mascherine"

“La spesa non deve essere un’occasione per uscire di casa. Vorrei invitare i cittadini a riflettere però su quelle che, almeno fino a ieri, potevano essere normali azioni quotidiane e a fare attenzione soprattutto all’igiene: usare guanti e mascherine per la tutela della propria e dell’altrui salute, lavarsi subito le mani. Magari, una volta a casa, è bene pure igienizzare le buste della spesa e gettare via inutili imballaggi e confezioni esterne visto che comunque le cose si possono conservare ugualmente in dispensa o in frigo”. L’invito arriva dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che in queste ore torna a consigliare alla cittadinanza di avvalersi dei negozi di generi alimentari e dei supermercati presenti sul territorio, raccomandando di evitare code e assembramenti. "Chi può aiuti parenti e vicini più anziani e organizzi anche una spesa collettiva così potremo avere meno persone e meno auto in giro per la città - continua Piermattei - E’ importante che ciascuno di noi, per quanto possibile, dia una mano, soprattutto in questo momento così delicato. Non serve nessuna corsa agli approvvigionamenti, che non si sono interrotti e mai lo faranno. Ancora una volta accogliamo l’invito di Coldiretti a sostenere l’acquisto dei prodotti italiani e a sostenere l’iniziativa Campagna Amica che consegnerà direttamente a casa bontà a km0 (Azienda agricola Cinzia Anibaldi tel. 335477000 per legumi, confetture e olio, oppure Fattoria Fucili tel. 3392653875 per carne fresca e salumi). Molte delle attività presenti in città poi - conclude il sindaco Piermattei - si sono organizzate con consegne a domicilio. Come Comune vorrei ricordare comunque che per le persone anziane e con difficoltà abbiamo attivato una linea telefonica dedicata proprio all’assistenza, che è gestita dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, cui si può chiedere anche un aiuto proprio per fare la spesa. Risponde al numero 3336116712”. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche, inoltre, ha attivato anche una seconda linea per domande e informazioni sui comportamenti da tenere (tel. 3336116675).  

24/03/2020 10:05
Muore al Covid-Hospital di Civitanova un paziente settempedano. Il sindaco: "Giornata di dolore"

Muore al Covid-Hospital di Civitanova un paziente settempedano. Il sindaco: "Giornata di dolore"

“Stiamo vivendo le ore più dolorose in questo momento così difficile per tutti, ma mai mi sarei aspettata di dover dare la notizia del primo decesso per Coronavirus anche nella nostra città”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è stretta al dolore dei familiari di un pensionato di 70 anni, con patologie pregresse, deceduto nella giornata di ieri al Covid Hospital di Civitanova Marche, dove era stato ricoverato dopo essere risultato positivo al contagio ed essere stato trasferito dall’ospedale di Macerata. Era il caso più grave dei tre settempedani positivi al Covid-19, che diventano due, nell’elenco aggiornato proprio nelle scorse ore dal Gores regionale e inviato dalla Prefettura di Macerata al sindaco Piermattei. “In città abbiamo anche 27 persone in quarantena - aggiunge il sindaco - Il numero di queste ultime, fino a pochi giorni fa fermo a 17, è cresciuto considerevolmente ma non bisogna spaventarsi per questo numero perché in esso rientrano molti familiari di chi era in quarantena e molti concittadini, tra cui alcuni imprenditori, rientrati a casa da Paesi stranieri dove è arrivata, come in Italia, la pandemia. I nostri concittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario e per alcuni la permanenza a casa scadrà proprio in queste ore. Per i due pazienti positivi, invece, non si è mai reso necessario il ricovero in una struttura ospedaliera ma sono state attivate, da parte dell’Asur, le procedure previste per l’assistenza sanitaria domiciliare. E’ veramente una giornata triste quella di oggi - commenta il primo cittadino settempedano ricordando ancora chi non ce l’ha fatta - Conoscevo la vittima, una persona stimata e molto ben voluta che si era data molto da fare nel volontariato e per la nostra comunità. Lascia in noi tutti, e nella sua famiglia, un caro e grande ricordo”.  

24/03/2020 09:10
San Severino, droni e videocamere con rilevamento targhe per verificare il rispetto del decreto (FOTO)

San Severino, droni e videocamere con rilevamento targhe per verificare il rispetto del decreto (FOTO)

Droni e videocamere per verificare il rispetto del decreto "Io resto a casa".  Le telecamere del sistema di videosorveglianza cittadino, alcune delle quali dotate addirittura di sistema Ocr per il riconoscimento automatico delle targhe, in aiuto alla Polizia Locale del Comune di San Severino Marche per i controlli che gli agenti stanno mettendo in atto al fine di verificare il rispetto di divieti e limitazioni imposti dall’autorità contro il dilagare dei contagi da Covid-19. L’occhio elettronico sorveglierà il vasto territorio settempedano anche dall’alto. La Polizia Locale, infatti, è pronta ad utilizzare pure un drone per il monitoraggio delle aree più difficili da controllare come, ad esempio, le piste ciclabili ufficialmente chiuse in base a una specifica Ordinanza emessa dal sindaco, Rosa Piermattei. Da giorni a San Severino Marche, sia nel centro urbano che nelle numerose frazioni periferiche, sono stati istituiti posti di blocco dalla Polizia Locale, dai militari della locale stazione dei Carabinieri e dalle pattuglie delle altre forze dell’ordine, per l’effettuazione di verifiche a campione che hanno già portato a 10 denunce. “Stiamo mettendo in campo tutto quello che abbiamo a disposizione per garantire la sicurezza - spiega il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che sottolinea - Invito, ancora una volta, la popolazione a non uscire di casa se non per un reale motivo. Abbiamo alzato la prevenzione a livello massimo perché sappiamo che dal comportamento del singolo dipende la salute, e purtroppo anche la vita, di tutti”. Quella del Comando della Polizia Locale non vuole certamente essere una caccia alle streghe ma in questi giorni così complicati il monitoraggio del territorio settempedano, in considerazione anche dell’età media molto avanzata di tanti cittadini, sarà indispensabile per tentare almeno di frenare il dilagare di un’epidemia che rischia ancora di far registrare un aumento di casi ovunque. "L’appello a rispettare i divieti è necessario e le indicazioni cui attenersi valgono per tutti: uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità, ricordano dal Comune. Ove richiesto, queste esigenze vanno attestate mediante autodichiarazione, che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli che saranno forniti dalle forze di polizia o scaricati da Internet. Si ricorda che una falsa dichiarazione è un reato. È fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Per il resto si consiglia di restare informati sulla diffusione della pandemia da fonti ufficiali, lavarsi spesso le mani, evitare abbracci e strette di mano, mantenere la necessaria distanza interpersonale".

23/03/2020 13:20
San Severino, "Siamo senza Postamat da tre mesi": la protesta dei cittadini

San Severino, "Siamo senza Postamat da tre mesi": la protesta dei cittadini

"Siamo un paese di quasi 13 mila persone con un solo Ufficio Postale a disposizione ed ad oggi per i correntisti l'unica possibilità per fare delle operazioni è quella di recarsi agli sportelli. - questa è la situazione ci è stata segnala dai cittadini di San Severino in merito all'assenza, che dura oramai da tra mesi del Postamat. - nella notte tra il 23 e il 24 dicembre il Postamat era stato fatto esplodere da dei malviventi (leggi qui l'articolo) e da allora non è stato più rimesso. Poste Italiane aveva rassicurato che la settimana scorsa sarebbero partiti con i lavori per istallarne uno nuovo ma poi tutto è rimasto in sospeso a causa dell'emergenza Coronavirus. La situazione non è sicuramente facile per chi deve recarsi agli uffici postali in quanto ovviamente si creano sempre delle lunghe file e soprattutto molte persone, viste le recenti misure restrittive in materia di contenimento del Covid-19, sono costrette ad aspettare fuori e con il clima freddo che sta avanzando negli ultimi giorni i disagi derivanti da questa mancanza non fanno altro che aumentare"

23/03/2020 11:34
San Severino,emergenza Covid-19: al via la sanificazione uffici comunali e lo smart-working per i dipendenti

San Severino,emergenza Covid-19: al via la sanificazione uffici comunali e lo smart-working per i dipendenti

Il Comune di San Severino Marche, in applicazione alle Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19, dopo il ricorso alla turnazione del personale ha deciso di attivare, per tutto il periodo dell’emergenza Coronavirus, anche lo smart-working per gran parte dei dipendenti. Il provvedimento si è reso necessario, così come per altri enti pubblici, al fine di ridurre al minimo la presenza fisica dei lavorati negli uffici. Saranno comunque garantite tutte le attività indifferibili e funzionali alla gestione dell’emergenza stessa. Rientrano tra queste ultime quelle svolte dall’ufficio Anagrafe e dai servizi cimiteriali, relativamente alla tumulazione, dalla Polizia Locale, dall’ufficio Protocollo, dall’ufficio stipendi, dall’ufficio Manutenzioni, che garantirà la reperibilità, e dai Servizi Sociali, esclusivamente per la verifica dei provvedimenti Asur e del Tribunale per i Minorenni. Visto il ricorso al lavoro in maniera agile lunedì 23 e martedì 24 marzo si svolgerà una sanificazione generale e straordinaria di tutti gli uffici comunali che rimarranno, pertanto, completamente chiusi al pubblico. Per garantire la sicurezza di tutti già dalla scorsa settimana l’apertura degli uffici comunali è stata organizzata previa prenotazione telefonica. Per info ci si può rivolgere al centralino tel. 07336411. L’Amministrazione comunale ricorda che i cittadini possono richiedere le certificazioni online. È possibile inviare richieste di certificati anche tramite Pec all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it            

22/03/2020 18:43
San Severino, il sindaco chiede i tamponi per personale e ospiti della Casa di riposo

San Severino, il sindaco chiede i tamponi per personale e ospiti della Casa di riposo

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato una richiesta alla direzione sanitaria dell’Asur Marche, alla direzione generale dell’Area Vasta 3 e alla direzione del Dipartimento prevenzione, sempre dell’Area Vasta, perché siano eseguiti prima possibile i tamponi ai degenti e al personale della casa di riposo “Lazzarelli” al fine di “scongiurare episodi di contagi da Covid-19 così come accaduto a Cingoli e in altre strutture che ospitano nonnine e nonnini in tutta Italia. Non possiamo mettere a rischio la salute di pazienti già fragilissimi e del personale della struttura” - è l’appello che il primo cittadino settempedano lancia insieme a una richiesta di aiuti economici ma anche di materiali. “All’interno della nostra casa di riposo - sottolinea il sindaco – mancano mascherine per il personale e i bilanci dell’Azienda Servizi alla Persona non permettono di mettere in campo azioni essenziali in questo particolare momento come gli interventi straordinari di sanificazione di stanze ed aree comuni”. A tal proposito i responsabili dell’Asp proprio in questi giorni, per contrastare il rischio di contagio da Coronavirus, hanno provveduto, tramite una ditta specializzata, alla sanitizzazione virucida di tutta la struttura. Il sindaco Piermattei ha voluto ringraziare il presidente del Cda, Teresa Traversa, e ha deciso già di contribuire, a titolo personale, perché sia programmato un ulteriore intervento di sanitizzazione la prossima settimana. All’interno della casa di riposo settempedana sono presenti 85 degenti e 50 addetti tra inservienti, operatori sanitari e dipendenti.

21/03/2020 19:09
Coronavirus, prosegue l'iniziativa "A casa con... i Teatri di San Severino"

Coronavirus, prosegue l'iniziativa "A casa con... i Teatri di San Severino"

Prosegue l’iniziativa “A casa con... i Teatri di San Severino” lanciata per diffondere, in queste giornate in cui tutti sono invitati a restare al proprio domicilio a causa dell’emergenza Coronavirus, diversi contenuti culturali attraverso illustrazioni del patrimonio artistico settempedano, inviti alla riflessione, rassegne fotografiche e recensioni di pubblicazioni varie. Questa volta il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, offre consigli di lettura a tutti presentando alcuni straordinari romanzi come “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, “La malalegna” di Rosa Ventrella, “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, “I giorni del giudizio” di Giampaolo Simi. La puntata può essere seguita sula pagina Facebook dei Teatri oppure all’indirizzo https://www.facebook.com/iteatridisanseverino/videos/639135446870826/ La rassegna si era aperta con la presentazione del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che dalla platea del Feronia insieme al direttore Rapaccioni ha dato il via a una serie di trasmissioni che, utilizzando i canali social, proseguiranno anche nelle prossime settimane a diffondere interessanti contenuti culturali.

21/03/2020 16:19
San Severino, beccati a girovagare in auto: 10 denunciati

San Severino, beccati a girovagare in auto: 10 denunciati

C’è chi è stato sorpreso a vagare in gruppo, in auto, giusto per passare del tempo e chi ha tentato di recarsi, sempre in macchina, dal fidanzato o dalla fidanzata o ancora chi, con scuse veramente strampalate, ha cercato invano di giustificare il proprio assurdo comportamento nonostante gli infiniti appelli delle autorità e le strette misure pensate per contenere il contagio da Coronavirus, pandemia che continua a fare ogni giorno molti morti anche in tutta Italia e nella nostra regione. Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, che effettuano di giorno e anche di notte controlli, dando supporto ai militari della locale stazione dei Carabinieri e alle altre forze dell’ordine impegnate sul territorio, dall’inizio dell’emergenza Covid-19 le hanno sentite di tutti i colori. Proprio le forze dell’ordine hanno provveduto a denunciare ben 10 persone. Per tutti vengono contestate violazioni all’ex articolo 650 del Codice Penale, all’articolo 662 ex articoli 495 e 496 sempre del Codice Penale, per falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale e false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri. Si rischia l’arresto fino a tre mesi e un’ammenda fino a 206 euro Tra le fattispecie più ricorrenti più passeggeri, non conviventi, nella stessa auto che quindi non rispettano la distanza minima di un metro e chi non non è in grado di dimostrare che sta andando o tornando dal lavoro, oppure che sta si spostando per ragioni di salute o altre necessità.                              

21/03/2020 14:50
San Severino, il sindaco: "Restano 3 i casi positivi. In isolamento chi torna dall'estero"

San Severino, il sindaco: "Restano 3 i casi positivi. In isolamento chi torna dall'estero"

Restano 3 i casi positivi al Covid-19 nella Città di San Severino Marche e 17 le persone in quarantena, tra cui alcuni settempedani rientrati in questi giorni da Paesi stranieri.  A diffondere l’ultimo bollettino aggiornato dalla Prefettura di Macerata ed elaborato dal Gores Marche, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ricorda che “solo un paziente si trova ricoverato in una struttura ospedaliera, gli altri stanno seguendo le procedure previste per l’assistenza sanitaria domiciliare”.  Com’è noto, nei giorni scorsi, la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato un Decreto, assieme al ministro della Salute, che obbliga all’autoisolamento, per i 14 giorni successivi al ritorno, per le persone che, anche se asintomatiche rispetto al Covid-19, rimettono piede in Italia. Il provvedimento riguarda tutte le persone che tornano dall’estero con qualsiasi mezzo di trasporto e che dovranno presentare una dichiarazione nella quale attestino di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, oppure per motivi di salute.  È obbligatorio comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 (tel. 0733642302) il proprio ingresso in Italia per avviare la sorveglianza sanitaria. È prescritto, inoltre, che per chi va in autoisolamento e accusa sintomi Covid-19 sussista l’obbligo di segnalare tale situazione con tempestività all’autorità sanitaria tramite i numeri telefonici dedicati (in questo caso si può comporre il numero 1500). Per chi si trova in assistenza sanitaria domiciliare l’Asur Marche ha attivato un servizio automatico di sorveglianza quotidiana.  

21/03/2020 13:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.