San Severino Marche

San Severino, ministro Lorenzin in visita all’ospedale: "Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono"

San Severino, ministro Lorenzin in visita all’ospedale: "Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono"

“Caro ministro, vogliamo sentire la presenza delle istituzioni. Fino ad oggi ci sono state, quando non le ho sentite vicine mi sono fatta sentire io e continuerò a farlo tutte le volte che sarà necessario”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha accolto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella sua visita istituzionale all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” e alla città di San Severino Marche. Pronta la risposta del ministro: “Sono qui per dimostrare che le istituzioni ci sono, non solo nell’urgenza ma nella normalità”. La Lorenzin ha vissuto momenti di commozione nel visitare l’Hospice, reparto esterno dedicato al fine vita, dove ha ricevuto un tesserino di riconoscimento come volontario onorario dal gruppo dei volontari che si dedicano quotidianamente ai malati prestando la propria preziosa opera all’interno della struttura. Poco prima il ministro aveva fatto visita all’unità operativa di Radiologia dove da poco tempo è entrata in funzione una nuova Tac. “Questo ospedale è un ospedale fatto di tante eccellenze con l’oculistica, la week surgery, l’oncologia, l’hospice e la medicina che è molto vicina ai cittadini – ha detto ancora nel suo intervento di saluto nella hall del presidio il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aggiungendo subito dopo – La presenza di questo ospedale in questa zona, San Severino è il terzo Comune delle Marche per estensione, è di fondamentale importanza vista anche la presenza di tanti anziani. Vorremo avere la presenza di un servizio di “118” con un’ambulanza con il medico al giorno di notte e di giorno e chiediamo anche che il nostro “Bartolomeo Eustachio” rimanga vivo. Della sua importanza si sono resi conto tutti anche durante il terremoto. Questa struttura è rimasta sempre aperta ed è stata messa a disposizione anche di altre realtà, regionali e non solo, colpite dal sisma”. All’incontro con il ministro hanno preso parte anche il Prefetto di Macerata, Roberta Preziotti, il vice Prefetto, Maria Giulia Minicucci, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i componenti la Giunta e il Consiglio comunale, il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni, il personale medico e infermieristico.

06/05/2017 19:18
San Severino, “L’olio della Rinascita” presentato alla rassegna nazionale degli oli monovarietali

San Severino, “L’olio della Rinascita” presentato alla rassegna nazionale degli oli monovarietali

Lo hanno chiamato “L’olio della Rinascita” ed è stato il vero protagonista della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali che ha richiamato i produttori e i tecnici più importanti di tutte le regioni d’Italia, nell’ambito della vetrina “L’oro verde e altre preziose eccellenze” ospitata nel chiostro di San Domenico e promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Assam e Ascent. Per mostrare vicinanza alle realtà colpite dal sisma l’agenzia servizi del settore Agroalimentare delle Marche ha presentato la speciale bottiglia, non in commercio, frutto della fusione di tutti i monovarietali che hanno partecipato all’evento il cui messaggio di fondo, rilanciato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dalla responsabile del settore olivicoltura di Assam, Barbara Alfei, è stato “è l'unione a far la forza”. È dall’unione degli oli monovarietali che è infatti nato “L’olio della Rinascita” che, distribuito gratuitamente in pochi campioni, è già arrivato in alcune mense pubbliche di scuole, case di riposo ed ospedali. Al taglio del nastro, insieme al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, hanno preso parte, fra gli altri, anche l’assessore all’Agricoltura, alla Zootecnia e allo Sviluppo Rurale e vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, il parlamentare marchigiano Emanuele Lodolini, il presidente della Coldiretti provinciale di Macerata, Francesco Fucili, il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi. “L’olio fa parte della nostra alimentazione, è una cosa per noi tutti familiare – ha detto, aprendo il workshop su nutrizione e salute subito dopo il taglio del nastro della 14esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali, l’assessore regionale, Anna Casini, per poi sottolineare – Questo evento in questa terra ha un profondo significato perché giunge dopo il terremoto ma sono certa che le Marche sapranno rinascere più belle e più forti e si sapranno far conoscere ed apprezzare ancora di più per la loro straordinaria caratteristica, unica nel nostro Paese, che è quella di avere una biodiversità senza eguali”. Nella prima parte dei lavori della due giorni Denis Fiorini dell'Università di Camerino ha presentato un’interessante ricerca sulle differenze, chimiche e organolettiche, tra gli oli che ogni giorno si trovano sugli scaffali dei supermercati. Sono stati confrontati gli oli a primo prezzo, quelli premium e alcuni monovarietali marchigiani. Gli extra vergini artigianali vincono la sfida, sia a livello chimico sia a livello organolettico. La Rassegna è stata anche occasione per consegnare una targa ricordo alla moglie e al figlio di Antonio Ricci, vero padre dell’appuntamento dedicato ai monovarietali. Nel chiostro di San Domenico diverse le occasioni di incontro e confronto tra produttori, tecnici e consumatori in un appuntamento che merita di essere sicuramente ripetuto. 

06/05/2017 16:22
“Prendi a cuore una fioriera”: al via progetto adozione del decoro urbano a San Severino

“Prendi a cuore una fioriera”: al via progetto adozione del decoro urbano a San Severino

“Prendi a cuore una fioriera” è il titolo del progetto che il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’Amministrazione comunale settempedana, su suggerimento del gruppo SanSev Think Tank, hanno deciso di lanciare per coinvolgere, attraverso un impegno diretto, più persone possibili nel migliorare il decoro urbano. L’Amministrazione comunale darà il via all’opera di riqualificazione partendo proprio dalle fioriere con la sistemazione di fiori bianchi e rossi che riprenderanno i colori simbolo della città di San Severino Marche. Alla popolazione viene quindi chiesto di aderire al progetto attraverso il mantenimento, la pulizia e la cura di una delle tante fioriere presenti in vie e piazze. Coloro che aderiranno all’iniziativa potranno vedere scritto il proprio nome, l’adozione sarà riconosciuta così pubblicamente, su di una targa che verrà posta sulla fioriera stessa. Il progetto partirà a breve e coinvolgerà tutti in un evento collettivo con la piantumazione dei nuovi fiori e la sistemazione dei vasi. Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve sulla pagina Facebook di SanSev Think Tank.

06/05/2017 14:30
San Severino, 500 Septempeda Meeting: si scaldano i motori per la grande festa in piazza del Popolo

San Severino, 500 Septempeda Meeting: si scaldano i motori per la grande festa in piazza del Popolo

Si scaldano i motori per la grande festa che domenica 7 maggio vedrà invadere l’ovale di piazza del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, da parte degli equipaggi delle mitiche utilitarie di casa Fiat in occasione del tradizionale appuntamento con il “500 Septempeda Meeting”. L’evento, promosso dal Gruppo Amatori 500 presieduto da Giovanni Cavallini e patrocinato dal Comune, vedrà al via più di 250 vetture. L’arrivo dei mezzi è atteso a partire da domani pomeriggio (6 maggio) nella sede del club, in viale Bigioli. A chi arriverà entro le 12 gli organizzatori offriranno anche il pranzo. Seguirà una visita guidata della città di San Severino Marche che sarà comunque facoltativa. Alle 14 partenza per il kartodromo “Il Pipistrello” di Castelraimondo e prova di abilità per l’assegnazione del quindicesimo trofeo “Gian Mario Piancatelli”. Dopo la gara breve giro turistico con sosta per l’aperitivo presso il bar ristorante Scuriatti. Intorno alle 20 rientro a San Severino per la cena di pesce nella sede del sodalizio. La serata sarà animata da piano bar e divertenti momenti che saranno presentati da Marco Moscatelli.  Domenica 7 maggio si entra nel vivo con il ritrovo in piazza Del Popolo, alle ore 8, per le iscrizioni. A seguire prova di scorrimento per l’assegnazione del ventunesimo trofeo “Alberto Angelucci”. Alle ore 11 partenza da piazza Del Popolo per un breve giro turistico e poi aperitivo nel piazzale della ditta Piancatelli. Alle 13 pranzo a Villa Berta. Durante il pranzo verrà estratta una lotteria e verranno effettuate le premiazioni delle due gare. Sono previsti riconoscimenti per i primi dieci gruppi più numerosi.    

05/05/2017 14:45
San Severino, "Notte dei Musei": amministrazione apre al coinvolgimento di cittadini, associazioni e titolari di attività

San Severino, "Notte dei Musei": amministrazione apre al coinvolgimento di cittadini, associazioni e titolari di attività

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di San Severino Marche, con il coinvolgimento dell’ufficio Cultura e in collaborazione con la Pro Loco, ha deciso di aderire alla Notte Europea dei Musei, in programma per sabato 20 maggio dalle ore 17,30 e fino alle 2 di notte. “Apriremo le porte delle nostre raccolte d’arte e coinvolgeremo il pubblico con iniziative ed eventi che saranno realizzati nelle scuole, nei musei, nei luoghi di culto, nelle sedi delle associazioni e in tanti altri spazi - spiega l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, che sottolinea - La popolazione di San Severino e gli ospiti che verranno a trovarci  potranno, con un itinerario ben preciso che abbiamo già predisposto sfruttare questa particolare occasione per passeggiare per la città, arrivare all’antico Castello al Monte con un servizio di bus navetta e potranno assistere, presso luoghi pubblici o esercizi privati, a piccole rappresentazioni, esibizioni di vario tipo, mostre d’arte, saggi di danza, degustazioni e visite guidate. Il cartellone delle iniziative è ancora aperto ad altre proposte per cui – spiega ancora l’assessore Bianconi – chi lo vorrà, si tratti di cittadini o di titolari di bar, attività di ristorazione o negozianti ma anche associazioni e altro, potrà fornire la propria adesione o la propria proposta comunicandole direttamente  all’ufficio Cultura del Comune o alla Pro Loco di San Severino Marche”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

05/05/2017 13:10
Sisma, l'appello di una imprenditrice del cratere: "Le istituzioni intervengano in nostro aiuto"

Sisma, l'appello di una imprenditrice del cratere: "Le istituzioni intervengano in nostro aiuto"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della titolare della società Shot Game Sas di Tolentino:   Vorrei raccontare brevemente l'incresciosa vicenda che ha riguardato me e la mia impresa, ma che potrebbe colpire ciascun imprenditore della provincia di Macerata. Sono la titolare della società Shot Game Sas di Pavelson Jekaterina & C., che si occupa di gioco lecito ed intrattenimento, con sede in Tolentino, città come le limitrofe San Severino Marche e Camerino (ad esempio), pesantemente colpite dai recenti eventi sismici che hanno interessato la provincia di Macerata. Nonostante i gravi danni e l'impoverimento del territorio causato dal sisma, ho deciso di investire ulteriormente (non senza sacrifici) proprio in uno dei comuni più colpiti, vale a dire San Severino Marche, nella speranza di dare nel mio piccolo un segnale di rilancio e di rinascita, confidando in un futuro più roseo per le nostre zone. Queste motivazioni mi hanno spinto in data 01/12/2016, quindi successivamente agli eventi sismici citati, a concludere un contratto per l‘installazione di apparecchi da intrattenimento presso un esercizio commerciale sito in San Severino Marche (il Caffè del Teatro, Piazza del Popolo), così continuando ed ampliando la precedente attività esercitata dal Bar delle Logge. Tale contratto prevedeva espressamente l'installazione di 8 apparecchi da intrattenimento, che ho ovviamente allo scopo acquistato. Dopo la stipula di tale accordo, tuttavia, è intervenuto il disposto della legge 11 dicembre 2016 n.232 che ha stabilito - tra l'altro e con una norma poco pubblicizzata - il divieto di nuove installazioni di apparecchi da intrattenimento nei comuni ricompresi all'interno del c.d. “cratere sismico”, tra i quali, appunto, figura anche quello di San Severino Marche. Sebbene la legge sia stata pubblicata ed entrata in vigore successivamente alla conclusione ed al perfezionamento del contratto da me stipulato, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, interpellata dalla scrivente, ha emesso parere contrario all'installazione di nuovi apparecchi nel locale sopra menzionato proprio per il divieto normativo imposto dall'art.36 ter della L.229/2016. Questa norma non soltanto impedisce lo sviluppo nel mio settore di nuove attività nei comuni del cratere ma, oltretutto, al contrario favorisce i (pochi) fortunati che hanno avuto la ventura di conservare i locali agibili, non avendo subito danni dal sisma. Anche a voler prescindere dal danno che la mia azienda sta subendo, ritengo più in generale la norma citata un sorprendente ostacolo alla ripresa delle attività economiche nei paesi già duramente danneggiati dal terremoto, fatto che inopinatamente frustra il coraggio e la volontà di tanti piccoli imprenditori della provincia Maceratese che - anche nel mio settore - stanno cercando nonostante tutto di sostenere e far ripartire un'economia mortificata e falcidiata dai recenti eventi sismici. Se è vero che le istituzioni sono al fianco del cittadino e delle imprese, auspico un rapido e tempestivo intervento degli organi competenti affinché si aiutino e non si ostacolino gli imprenditori in questo tentativo di “ripartenza”, tenendo conti degli investimenti operati prima dell‘emanazione della legge citata. In particolare, spero che questo mio comunicato possa stimolare un intervento chiarificatore volto a interpretare la normativa sopra menzionata con maggior favore per l'economia di questi territori.

04/05/2017 17:53
Al teatro Feronia di San Severino grande festa per i campioni delle bocce

Al teatro Feronia di San Severino grande festa per i campioni delle bocce

I campioni delle bocce si sono dati appuntamento al teatro Feronia in occasione della cerimonia di consegna del 36esimo Premio Marche da parte della Federazione Italiana Bocce. L’ambito riconoscimento ancora una volta è andato ai talenti di questa disciplina sportiva che raduna un gran numero di società nella nostra regione. Alla grande festa erano presenti in tantissimi. La “notte delle stelle” delle bocce marchigiane ha visto la partecipazione, fra gli altri, del presidente della Fib Marche, Andrea Evangelisti, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, di Fabio Sturani in rappresentanza del presidente della Regione, del vice-presidente vicario della Fib, Moreno Rosati, del presidente regionale del Coni, Fabio Luna, del presidente del Cip Marche, Luca Savoiardi, e di un ricco parterre di autorità sportive e civili che hanno omaggiato con la preziosa statuina raffigurante la dea bendata, simbolo del Premio Marche, molti campioni e tante società: Giuseppe Pasquali (categoria dirigenti), Astea Energia Spa (sponsor), la Asd Elpidiense (società), Giovanni Emili e Carlo Serrani (tecnici), David Torresi, Enrico Lisotta, Andrea Sperati e Filomena Angelici (atleti), Giuseppe Montelpare (premio speciale regionale) e un emozionato Vincenzo Cascone (premio speciale nazionale). Perfettamente riuscita l’organizzazione del Comitato Marche della Federbocce, con la collaborazione del comitato provinciale di Macerata, che ha dato vita a una vera e propria kermesse sportiva patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dal Comune di San Severino e dalla locale Pro Loco. A rendere ancor più piacevole la serata anche le esecuzioni al violoncello, al violino e al pianoforte degli allievi e degli insegnanti dell’Accademia Feronia (Filippo Boldrini, Alessandro Menichelli, Paolo Moscatelli ed Enrico Cicconofri). I giovani artisti hanno dato un tocco di eleganza all’evento che, come da tradizione, ha lasciato poi spazio alla Festa dei Campioni ospitata presso il chiostro di San Domenico. Anche qui una serata di premiazioni. Ad essere chiamati sul palco sono stati i campioni italiani del 2016. Fra i protagonisti della serata i premi Fib/Fisdir di Manuel De March e Manuel Anniballoi (Aispod Fano), Diego Scorcelletti (So Sport Urbino) e della Anthropos Civitanova (Tecnici: Silvio Bonfiglio e Andrea Croia; atleti: Marco Facchino, Mirko Governatori, Massimo Magnarelli, Pietro Ricci), quelli juniores di Andrea Sperati e Fabio Battistini (Oikos Fossombrone), Chiara Gasperini (Lucrezia), Giulia Gazzoli (Monte Urano), Kety Crescenzi (Spazio Stelle Monsampolo), Alex Rapari (Montefanese), Leonardo Cannella e Vittorio Marcaccio (Sangiustese), quelli seniores di Alessio Ripani (Monte Urano), Michele Magnaterra e Maurizio Ascani (Castelfidardo), oltre alla Coppa Italia conquistata dalla rappresentativa del Comitato di Ascoli Piceno (Dirigente: Emiliano Cinaglia; tecnico: Enrico Pulsoni; atleti: Matteo Angrilli, Alfredo Bachetti, Boris Cassarino, Domenico Dari, Daniele Ombrosi, Luca Santone).

04/05/2017 11:02
San Severino: dagli alunni di Martina Franca giochi per la scuola di Cesolo

San Severino: dagli alunni di Martina Franca giochi per la scuola di Cesolo

I piccoli alunni della scuola dell’Infanzia del plesso di Cesolo hanno ricevuto un dono speciale dai compagnetti di una scuola di Martina Franca, in provincia di Taranto. Le loro famiglie, che da quattro anni hanno dato vita al gruppo “The Legends”, hanno raccolto fondi insieme all’associazione onlus “Il mio amico Alex” e li hanno utilizzati per donare alcuni giochi che sono stati installati dagli operai dell’ufficio manutenzioni del Comune all’interno del giardino della scuola che fa parte dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Scivoli, altalene, giochi a molla allieteranno la ricreazione di bambini e bambine la cui quotidianità è stata sconvolta a causa del terremoto. Molti alunni, infatti, hanno avuto la casa lesionata dalle scosse. Nei mesi scorsi i referenti del gruppo “The Legends” si erano messi in contatto con il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e con l’assessore comunale all’Istruzione, Vanna Bianconi, spiegando che avrebbero voluto fare qualcosa per la scuola di Cesolo che in questo momento così particolare sta ospitando altre sezioni delle scuole cittadine. Alla fine grazie a una lotteria solidale è stato raccolto quanto necessario per la speciale donazione che è stata ricevuta dal primo cittadino settempedano e dall’assessore, oltre che dai referenti scolastici, con grande gioia. Un sentimento ricambiato dalle famiglie di Martina Franca: “Ci siamo rivolti alle istituzioni ed abbiamo trovato delle persone come noi, semplici cittadini che hanno l’idea comune di spendersi per gli altri. Grazie San Severino perché hai dato la possibilità ai “The Legends” di vivere una esperienza davvero straordinaria” – è stato il messaggio con il quale, insieme ai giochi, è arrivata ai piccoli alunni settempedani la solidarietà dei loro straordinari colleghi tarantini. Il gruppo dei “The Legends” è composto dalle famiglie di chi frequenta una stessa sezione di una scuola materna di Martina Franca. Grazie anche alle iniziative di convivialità intraprese dalla scuola diversi papà e diverse mamme hanno avuto l’occasione di conoscersi meglio, di frequentarsi e di confrontarsi. Da questi incontri sono nate diverse manifestazioni benefiche, raccolte fondi e lotterie che hanno permesso di alleviare in qualche modo le sofferenze altrui e sensibilizzare al tempo stesso la gente che vi partecipava. Con la collaborazione dell’associazione “Il mio amico Alex onlus” stavolta i due gruppi hanno “sconfinato” da Martina Franca e hanno pensato alle popolazioni del centro Italia che tanto hanno e stanno patendo gli effetti fisici e psicologici del terremoto. Le loro attenzioni si sono dedicate dunque a San Severino Marche. Nei giorni scorsi l’assessore Bianconi e il sindaco Piermattei hanno accolto per un’intera giornata la delegazione giunta da Martina Franca e l’hanno accompagnata per una visita guidata alla città.

04/05/2017 10:33
Venerdì incontro sulla sicurezza degli edifici scolastici a San Severino con il sismologo Tondi

Venerdì incontro sulla sicurezza degli edifici scolastici a San Severino con il sismologo Tondi

Una serata per approfondire il tema della sicurezza degli edifici scolastici, soprattutto alla luce della ricostruzione post terremoto, e per conoscere da vicino l'Associazione 108 "Una scuola per la vita". L'incontro si terrà venerdì 5 maggio alle ore 21.15 presso il cinema Italia di San Severino. Sarà presentata l'associazione settempedana, seguita da approfondimenti sulla sismicità del territorio, prevenzione e sicurezza. Interverranno il comitato dei genitori delle vittime della scuola elementare di San Giuliano in Puglia, il sismologo Emanuele Tondi, il geologo Claudio Di Celma, l'ingegnere Roberto Di Girolamo, il senatore Remigio Ceroni, sindaco di Rapagnano. Sarà presente il comitato Scuole sicure per l'Italia ed altre associazioni che si occupano di sicurezza scolastica.

02/05/2017 16:00
Il cuore di Cassano D’Adda batte per San Severino: raccolta fondi sostenuta anche da Unicam -VIDEO

Il cuore di Cassano D’Adda batte per San Severino: raccolta fondi sostenuta anche da Unicam -VIDEO

Una bella storia di solidarietà e di amicizia è quella che vede protagonisti i comuni di Cassano D’Adda in Lombardia e San Severino Marche. Al centro di tutto Valeria e Chiara, due amiche sin dai tempi delle elementari quando, dopo il terzo anno di scuola Valeria, ora professoressa a San Severino, torna nelle Marche con la Lombardia nel cuore. Dopo il terremoto che ha colpito la nostra regione è Chiara che parte dalla Lombardia con un camper di aiuti che poi verrà donato a una famiglia di Visso che aveva appena perso la casa. E insieme alla sua amica del cuore e alla volontaria e mamma Claudia Paciaroni attivano una grande rete di solidarietà che si ufficializza nella creazione dell’associazione “108 Una scuola per la vita”. Lo scopo è quello di trovare fondi per poter donare alla scuola di San Severino delle casette di legno che sostituiscano i laboratori che ora non ci sono più. Ed è così che, nell’ambito delle numerose iniziative organizzate dalle volontarie, sabato 28 aprile anche i professori dell’Università di Camerino Claudio Di Celma ed Emanuele Tondi hanno portato il loro contributo parlando del terremoto e mostrando le immagini del comune di Camporotondo di Fiastrone, di cui il secondo è sindaco. Tondi, prima della sua presentazione, ha tenuto a proiettare un video del suo comune, duramente colpito dal terremoto, ma che si sta rimettendo in piedi grazie all’ottimismo e alla voglia di fare dei suoi abitanti. E’ intervenuto anche l’assessore del comune di San Severino Marche Tarciso Antognozzi a testimoniare la gratitudine dell’amministrazione per quanto il comune di Cassano d’Adda sta facendo. Una bella storia di solidarietà aldilà dei confini regionali.    

02/05/2017 11:37
Arte e cultura per il primo maggio: resta aperta la mostra “amare un’ombra” dedicata a un inedito Montale

Arte e cultura per il primo maggio: resta aperta la mostra “amare un’ombra” dedicata a un inedito Montale

 La mostra “Amare un’ombra”, allestita dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, nelle sale della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di viale Salimbeni, si appresta a vivere il lungo ponte del 1 Maggio con una visita d’eccezione. Oggi (domenica 30 aprile), con ritrovo alle ore 10, l’Accademia Filelfica di Tolentino ne ha fatto meta di un tour guidato dal prof. Paolo Gobbi, docente di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata. L’esposizione, messa in piedi a cinquant’anni dalla pubblicazione degli Xenia di Eugenio Montale avvenuta nel lontano 1966 proprio a San Severino Marche, trae spunto da una citazione di un verso che il poeta genovese dedicò alla moglie Drusilla Tanzi, detta Mosca, ma è anche una occasione unica per conoscere una parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura del 1975: quei segni e disegni, quelle figure, quegli autoritratti, quelle marine e quei paesaggi che egli tratteggiò con una mano ancora indecisa - Montale fu un illustre poeta ma certamente non un grande pittore - ci parlano di una lingua inedita che forse, in parallelo, potrebbe stimolare ulteriori approfondimenti critici. Nel 1966 il poeta scelse la tipografia settempedana dei fratelli Bellabarba per stampare gli Xenia, opera che ad oggi risulta essere uno dei suoi componimenti più celebri. L’aver scelto questa periferica e “autorevole” tipografia, ponendola al “centro” della memoria poetica, questo sentimento forte e autentico che Eusebio (così gli amici più intimi chiamavano Eugenio) volle “stampare” non è solo casuale o una “occasione”, è in qualche modo un tributo e una “ricordanza” per la nostra terra dell’Infinito.   La storia degli “Xenia”, infatti, lega il poeta alla città di San Severino Marche in modo indissolubile. Il 20 ottobre 1963 moriva Drusilla Tanzi, moglie e compagna di tutta una vita di Eugenio Montale; per il tramite del settempedano Giorgio Zampa, professore universitario e germanista amico di Montale, il 20 ottobre 1966 la Tipografia Bellabarba stampava a San Severino la prima edizione assoluta della raccolta “Xenia”, che il poeta premio Nobel dedicava alla moglie, pochi esemplari da regalare ad amici e parenti in una edizione semplice “da curato di campagna”, opera di enorme importanza per i temi e il linguaggio. La mostra “Amare un’ombra” offre la possibilità di visionare una delle prime stampe ma anche occasione per conoscere, appunto, una parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura.

30/04/2017 10:28
Terremoto, partiti i partecipanti a "In cammino per Camerino"

Terremoto, partiti i partecipanti a "In cammino per Camerino"

Sono partiti da San Severino Marche, dove faranno ritorno il primo maggio dopo aver percorso a piedi un anello di 65 chilometri, i camminatori dell’iniziativa “In cammino per Camerino” messisi in strada per far sentire tutta la propria vicinanza e la propria solidarietà alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto. Dopo una breve presentazione dell’iniziativa, ospitata all’interno del cortile del chiostro di San Domenico, la manifestazione ha ufficialmente preso il via con la prima tappa da San Severino a Camporotondo di Fiastrone passando per Serrapetrona. Domenica passaggio successivo fino a Camerino, passando per Caldarola, e poi lunedì 1 maggio rientro attraverso un suggestivo percorso, scelto con la collaborazione del Cai settempedano, fra boschi e gole del territorio. “Siamo paesi colpiti soprattutto moralmente – ha detto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto e tenendo a battesimo l’iniziativa, per aggiungere subito dopo - Dobbiamo andare avanti e lottare per ricostruire. Abbiamo bisogno di uscire, cambiare aria e ritrovarci. Ripartiamo da San Severino con il vostro aiuto e con l’aiuto di tutti”. Alla presentazione della camminata, ideata da Francesca Pucci con il patrocinio dei Comuni di San Severino, Camerino, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone e dell’Università degli Studi di Camerino e la collaborazione dell’associazione “Io non crollo”, ha preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. “A passo lento si abita un paesaggio e sono le cose più semplici a diventare le più importanti - ha spiegato Francesca Pucci, ideatrice dell’evento, alla vigilia della partenza – Dalla similitudine tra la metafora del cammino e la vita di chi è ripartito da zero nasce l’idea di questa iniziativa”. L’evento è assolutamente gratuito e chiunque lo vorrà potrà aggregarsi in questi tre giorni di cammino ma anche contribuire attraverso l’acquisto dei prodotti dell’enogastronomia locale in vendita nei locali presenti lungo tutto il percorso.    

29/04/2017 17:49
Sisma, sono oltre 10 mila le tonnellate di macerie trattate finora

Sisma, sono oltre 10 mila le tonnellate di macerie trattate finora

Sono oltre 10 mila le tonnellate di macerie del terremoto trattate finora presso il Consorzio Cosmari di Tolentino, individuato come Sito di Temporaneo delle macerie provenienti dalle demolizioni di edifici a Tolentino, Pioraco, Castelsantangelo sul Nera, Visso, San Ginesio, San Severino Marche, Pieve Torina. I dati sono stati resi noti durante una visita nell'impianto della relatrice del terzo decreto sul sisma e responsabile nazionale Ambiente del Pd Chiara Braga, che era accompagnata dai parlamentari Piergiorgio Carrescia e Mario Morgoni e dall'assessore regionale all'Ambiente e Protezione Civile Angelo Sciapichetti. La selezione delle macerie consente di recuperare materiali che vengono avviati al riciclo, compresi gli inerti. Un'attività affidata al Cosmari in virtù dell'impiantistica e dell'esperienza maturata nel settore. Sciapichetti ha annunciato che è stato raggiunto un accordo per un'area di stoccaggio delle macerie anche nel comune di San Ginesio (ANSA).

29/04/2017 11:02
Tutto pronto a San Severino per "Oro verde e altre eccellenze del territorio"

Tutto pronto a San Severino per "Oro verde e altre eccellenze del territorio"

Taglio del nastro sabato 29 aprile, alle ore 17, per “L’oro verde e altre preziose eccellenze, nel corso della storia”. Si tratta di una manifestazione che al suo interno ospiterà la quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali. L’iniziativa proseguirà fino a lunedì 1 maggio nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico. L'evento è promosso dalla Pro Loco di San Severino Marche in collaborazione con Assam e Ascent, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della regione Marche, del consiglio regionale e della Camera di Commercio di Macerata, l’importante vetrina ha scelto la città di San Severino Marche per dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti dagli eventi sismici. All’inaugurazione prenderanno parte, fra gli altri, il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, e i rappresentanti delle varie associazioni e organizzazioni coinvolti nella tre giorni. Alle ore 18, presentazione del libro “Il mondo dell’olio”, pubblicato da Slow Food e a cura di Antonio Attorre, presidente onorario di Slow Food Marche. Alle 19 aperitivo con dj set firmato da BMas 360°. Domenica 30 aprile, alle ore 8,30, partenza dell’Elcito All Terrain, tour di 200 chilometri in moto che proseguirà poi anche lunedì 1 maggio. Alle ore 10 inaugurazione della quattordicesima rassegna nazionale degli oli monovarietali a cura dell’Assam e, subito dopo, workshop “Nutrizione e salute, piacere a tavola” sempre con l’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presentazione del libro “Appunti di vita” di Cesare Mosciatti e, alle ore 16, decima edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, rivolto ad esperti assaggiatori. Alle 18 laboratorio “Un filo d’olio, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del Medioevo” con la dott.ssa Gabriella Frillici e l’Assam. Per tutta la giornata di domenica, dalle ore 10 alle 19, corso hobby sport gratuito e minicross per ragazzi e ragazze da 7 a 14 anni a cura del Motoclub Settempedano e della Fmi. In piazza del Popolo, invece, Mercatino del rigattiere, esposizione di Fiat 500 e passaggio della Ciclocolli storica 2017, manifestazione ciclistica non competitiva aperta a bici d’epoca e bici gravel. Lunedì 1 maggio, alle ore 9,30, laboratorio per imparare a fare il sapone “Unge e lava” a cura di Flavor. Alle ore 11 seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali “Riconosciamo le tipologie sensoriali”, rivolto ad esperti assaggiatori a cura di Assam e Ibimet Cnr. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio: “Gli oli monovarietali delle Marche incontrano i pani di grani antichi” a cura di Palmiro Ciccarelli e Pierberardo Lucini di Slow Food Marche. Alle 16 seminario sui “Monovarietali di qualità: esempi di utilizzo gastronomico migliorativo nelle preparazioni culinarie” a cura di Olea. Dalle 18 “Mangiando s’impara, gli oli monovarietali incontrano i prodotti del territorio”. Sempre lunedì, con ritrovo a partenza alle ore 9 dal chiostro di San Domenico, visita al museo della carta di Pioraco e alle grotte del Beato Bernardo da Quintavalle. Nel pomeriggio, dalle ore 18, “I segreti del Feronia” con visita guidata al teatro comunale a cura del  direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. A seguire concerto lirico in collaborazione con “Villa d’Incanto”. Per tutta la giornata di lunedì 1 maggio nel prato del chiostro di San Domenico pic-nic e musica, in piazza del Popolo mostra fotografica “La scuola si racconta” a cura dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e delle altre scuole settempedane mentre nella sala Piantone di Mogliano Mostra mercato di prodotti di grani antichi a cura di Pierberardo Lucini. Per tutta la durata della manifestazione, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, nel portico del chiostro di San Domenico “Il salone degli oli monovarietali”, mostra mercato delle eccellenze olearie italiane, mostra Moto Guzzi d’epoca, a cura del Registro storico della Fmi, e mostra fotografica “L’Italia terra dell’olivo” di Giorgio Tassi poi degustazione di prodotti tipici dell’Alto Maceratese con abbinamenti di piatti dal Medioevo ad oggi ed esposizione di prodotti tipici settempedani a cura del Gruppo Amatori 500. A pranzo e cena sarà possibile gustare menù a tema anche presso i ristoranti aderenti e negli spazi degustazione. Nel corso della tre giorni laboratori, corsi e seminari disponibili su prenotazione. Info su www.oroverdemarche.it oppure presso la Pro Loco di San Severino Marche, in piazza del Popolo n. 43, oppure al numero di tel. 0733638414.

28/04/2017 18:16
Al Feronia sabato 29 aprile va in scena il concerto con l'orchestra Giovanissimi

Al Feronia sabato 29 aprile va in scena il concerto con l'orchestra Giovanissimi

Sabato 29 aprile alle ore 21, il teatro Feronia di San Severino ospiterà il concerto con l'orchestra Giovanissimi presentato dall’Accademia Feronia con la Scuola di musica Don Bosco di Macerata e il Conservatorio di musica Venezze di Rovigo. In programma musiche di Bach e Vivaldi. La serata rientra nell’ambito del calendario della stagione Aperti per Ferie dei Teatri di San Severino ed è patrocinata dal comune. L'ingresso è gratuito.       

28/04/2017 16:15
Tredici sindaci si ribellano: "Non c'è ricostruzione e non ci sono i presupposti perchè ci sia in futuro"

Tredici sindaci si ribellano: "Non c'è ricostruzione e non ci sono i presupposti perchè ci sia in futuro"

''La ricostruzione non c'è, e non ci sono neanche i presupposti perché ci sia in futuro, se le premesse continueranno a essere queste''. E' quanto 13 sindaci del maceratese scrivono in una mail inviata al premier Paolo Gentiloni. L'hanno firmata i sindaci di Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Bolognola, Camporotondo, Caldarola, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, San Severino, Serravalle del Chienti. Nella lettera i sindaci affermano che ''la questione riveste carattere di particolare urgenza. Si confida - dicono - in un tempestivo riscontro, necessario per un corretto e rispettoso rapporto tra le istituzioni''. Oltre ai ritardi e a quelle che definiscono ''inefficienze'' nella gestione dell'emergenza, i primi cittadini mettono l'accento sui servizi che ancora mancano, le macerie che restano dove stanno. Spiega all'ANSA il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci: il territorio sta morendo. Non siamo più disposti ad accettare contentini o mediazioni''.

28/04/2017 10:15
Al teatro Feronia la consegna del 36esimo premio Marche ai campioni di bocce

Al teatro Feronia la consegna del 36esimo premio Marche ai campioni di bocce

Domani (venerdì 28 aprile) la città di San Severino Marche farà da cornice a un doppio appuntamento per tutti gli appassionati di bocce con l’assegnazione del 36esimo Premio Marche e la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del titolo nazionale 2016. Saranno presenti quasi tutte le formazioni che prendono parte alle competizioni della Fib Marche. Complessivamente sono 128 squadre di cui 21 di 1^ categoria, 41 di 2^ categoria e 66 di 3^ categoria. “Abbiamo scelto San Severino Marche perché  ha un legame importante con le bocce – ha sottolineando, presentando l’evento presso la sala Aleandri del teatro Feronia, il presidente della Federbocce regionale, Andrea Evangelisti, il quale ha poi aggiunto - Volevamo dare un segnale, seppur simbolico, alla popolazione portando il Premio Marche in uno dei Comuni colpiti dal terremoto”. Presente all’incontro di presentazione anche il delegato del Coni provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati: “Mi auguro che nel 2018 questa piazza sia sede delle Olimpiadi maceratesi. Avevamo già pensato a San Severino Marche per questa kermesse poi è arrivato il terremoto e abbiamo dovuto rinviare tutto. Speriamo di riuscire a ricandelizzare le Olimpiadi e riportarle in terra maceratese”. Soddisfazione è stata infine espressa dall’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni: ““Grazie per averci scelto, ne siamo veramente onorati. Ogni evento in questo momento è importante per la città ed è un piacere collaborare per la riuscita di questa come di altre manifestazioni. Come Amministrazione locali siamo vicini allo sport e lavoriamo per il miglioramento di tutte le strutture”. Seduti in sala anche il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi, e il vice-presidente della Fib Macerata, Graziano Gattari, che ha aggiunto: “Considero il Premio Marche come un oscar delle bocce marchigiane che negli anni ha saputo regalare momenti emozionanti. Ho fortemente voluto che fosse San Severino ad ospitarlo perché qui c’è voglia di ripartire e questa celebrazione di uno sport povero, ma molto radicato, è un’ulteriore spinta”. La statuetta raffigurante la Dea della Fortuna, simbolo del Premio Marche di bocce, verrà consegnata nelle mani di Giuseppe Pasquali (categoria dirigenti), Astea Energia Spa (sponsor), Elpidiense Asd (società), Giovanni Emili e Carlo Serrani (tecnici), David Torresi, Enrico Lisotta, Andrea Sperati e Filomena Angelici (atleti). Previsti due premi speciali a Giuseppe Montelpare e Vincenzo Cascone. Al Premio Marche seguirà, nel chiostro di San Domenico, la “Festa dei Campioni” con la consegna dei riconoscimenti ai tanti atleti marchigiani che hanno conquistato un titolo nazionale nel 2016. Nel corso della manifestazione verrà presentato anche il calendario 2017 della Fib. La cerimonia al  Feronia, presentata da Antonella Ciocca, sarà allietata dagli interventi musicali dei musicisti dell’Accademia Feronia diretta dal maestro Giorgio Lorenzini.  

27/04/2017 10:57
Sisma, gli alunni di Chieti consegnano materiale scolastico per plesso di Cesolo

Sisma, gli alunni di Chieti consegnano materiale scolastico per plesso di Cesolo

I piccoli alunni del plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sono tornati a ricevere, nei giorni scorsi, la solidarietà dei colleghi della scuola dell’infanzia “Nostra Signora della Salute” delle suore Orsoline di Chieti. Dall’istituto di via Scaraviglia della cittadina abruzzese nei mesi scorsi erano arrivati diversi giochi già installati nel giardino della scuola di Cesolo. Nelle scorse ore una delegazione di una ventina di famiglie di alunni frequentanti il plesso chietino sono arrivate a San Severino Marche accompagnate dalla direttrice delle Orsoline, suor Angelita Micai, e da Amedeo Boffa, volontario del Cisom, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, impegnato a portare aiuti a San Severino Marche nella prima fase dell’emergenza terremoto come responsabile del campo aperto presso il palasport comunale “Albino Ciarapica”. Dall’Abruzzo questa volta sono arrivati libri e materiale didattico scolastico consegnato al dirigente del Comprensivo, Sandro Luciani, e alla referente del plesso, Laura Roscani. A ricevere la delegazione, in rappresentanza del Comune di San Severino Marche, sono intervenuti il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Istruzione, Vanna Bianconi.

26/04/2017 14:38
San Severino, lo storico Raoul Paciaroni presenta il suo ultimo libro all'Uteam

San Severino, lo storico Raoul Paciaroni presenta il suo ultimo libro all'Uteam

L’università della Terza Età dell’alto maceratese ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione del libro “Fontebella: leggenda e storia”, realizzato dallo storico settempedano Raoul Paciaroni per la collana di pubblicazioni a cura del comune di San Severino Marche. All’iniziativa erano presenti, oltre all’autore del volume, anche l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente dell’Uteam, Adriano Vissani, la direttrice, Anna Vissani, e il rettore, Giammario Borri. L’opera pubblicata da Paciaroni è la trentacinquesima per la collana di pubblicazioni edita dall’amministrazione comunale. Stavolta l’attento storico ha salvato dall’oblìo la leggenda, un tempo ben nota nel Sanseverinate, che narra il sentimento e la tragica fine di due innamorati in un luogo caro a molti lungo la valle del Potenza nel percorso che si stringe alle spalle di San Severino. Proprio qui, a circa due chilometri dal centro urbano, in località Sventatora, sul fianco della montagna vi è stata fino a pochi anni fa una fontana di acqua freschissima e cristallina che confluiva poi nel fiume Potenza. Nella foto: l’incontro dello storico Raoul Paciaroni nella sede dell’Uteam

25/04/2017 15:25
San Severino terra di "scacchisti": sono quattro i giovani campioni provinciali

San Severino terra di "scacchisti": sono quattro i giovani campioni provinciali

Il circolo scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino Marche ha dato vita nei giorni scorsi al torneo provinciale dedicato ai piccoli scacchisti. L’iniziativa è stata ospitata presso la sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Si sono diplomati campioni provinciali ben quattro allievi del circolo settempedano. Per la categoria under 12 miglior piazzamento per Andrea Perticarari, per la categoria under 10 migliori piazzamenti per Matteo Zagaglia, fra i ragazzi, e Ludovica Mulinari, fra le ragazze. Per la categoria under 8 molto bene Emma Ciccalè. Il miglior piazzamento fra i ragazzini è invece andato ad Alessio Marconi del circolo Alfiere Nero. La direzione del Circolo e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, si sono voluti complimentare con gli istruttori Marco Pelagalli, Alice Dorici e Adriano Carletti.

25/04/2017 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.