San Ginesio

San Ginesio, imprevisto durante il Palio: drone si schianta contro la facciata della chiesa

San Ginesio, imprevisto durante il Palio: drone si schianta contro la facciata della chiesa

Imprevisto di Ferragosto durante il Palio di San Ginesio. Un drone del peso di oltre 700 grammi, dopo aver sorvolato piazza Alberico Gentili, è andato a collidere contro la parete della chiesa della Collegiata. Il velivolo è poi caduto nella piazza, andando in frantumi, per fortuna senza colpire le numerose persone presenti ad assistere alla manifestazione.  I carabinieri di San Ginesio hanno immediatamente individuato il proprietario e "pilota" del drone, che dovrà rispondere all’autorità giudiziaria di numerose violazioni della normativa sull’utilizzo dell'apparecchio, per il quale è necessario attenersi a prescrizioni stringenti, tra cui quelle finalizzate a garantire la salvaguardia e tutela delle persone.   

18/08/2022 11:00
A Lino Guanciale il Premio Ginesio Fest 2022: l'attore sarà a San Ginesio il 25 agosto

A Lino Guanciale il Premio Ginesio Fest 2022: l'attore sarà a San Ginesio il 25 agosto

A pochissimi giorni dall’inizio della terza edizione del Ginesio Fest, - in scena dal 18 al 25 agosto – il direttore artistico Leonardo Lidi e i giurati del Premio San Ginesio, Remo Girone, Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari, sono lieti di annunciare che il premio Ginesio Fest 2022 sarà assegnato all’attore Lino Guanciale. Il Ginesio Fest è molto orgoglioso di conferire questo riconoscimento ad uno degli attori che negli ultimi anni si è sempre più distinto non solo per le sue indiscusse qualità attoriali, ma anche per la sensibilità artistica, aspetti questi che lo hanno reso uno degli artisti più amati dal pubblico italiano. La premiazione – alla presenza di Lino Guanciale - si svolgerà durante la serata finale del 25 agosto, dove saranno conferiti anche gli altri due riconoscimenti, il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”: quello al migliore attore Paolo Pierobon e alla migliore attrice Petra Valentini.

16/08/2022 09:21
San Ginesio diventa il tempio del jazz con il concerto in omaggio a Charlie Parker

San Ginesio diventa il tempio del jazz con il concerto in omaggio a Charlie Parker

Da sempre i concerti d’estate dell’Associazione Selìfa costituiscono appuntamenti di eccellente profilo musicale e straordinario richiamo: basti ricordare quelli degli ultimi due anni, "Risonanze CuZn - Le voci della tromba…il nostro Morricone", con Mario Bracalente alla tromba e il Quintetto Gigli (2020) e "l’Omaggio a Fabrizio De Andrè", con la partecipazione del chitarrista Michele Ascolese e del Complesso Le Nuvole (2021). Sulla scia di quei due memorabili concerti, Selìfa presenta un’ulteriore avvincente proposta, che coinvolge un altro protagonista della scena mondiale dell’ultimo secolo, Charlie Parker, e riguarda un genere musicale fino ad oggi del tutto nuovo per l’associazione, il jazz.  Il concerto, programmato per martedì 16 agosto alle ore 21.30 presso il Chiostro di San'Agostino, è dunque dedicato al grande sassofonista e compositore statunitense Charlie “Bird” Parker, una assoluta celebrità nel mondo del jazz. Reputato uno dei padri fondatori del jazz moderno, Charlie Parker è considerato tra i musicisti più innovativi e influenti dell'intera storia del jazz. Dagli anni cinquanta ad oggi, il mondo della musica jazz (e non solo) ha subito l’influenza dell'opera di Parker. Molti musicisti hanno trascritto e copiato nota per nota i suoi “assolo”, schiere di sassofonisti hanno imitato il suo stile e il suo modo di suonare.  Come importanza, la figura di Parker è paragonabile a quelle di Louis Armstrong e Miles Davis: tutti e tre indicarono i canoni definitivi dei loro strumenti, fecero compiere veri e propri balzi in avanti nella comprensione, nell'ideazione e nell'esecuzione, finendo con l’ispirare con i loro stili moltissimi musicisti. In particolare la figura carismatica di Charlie Parker contribuì enormemente alla fortuna del sassofono contralto, spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.   Se la musica di Parker un tempo rappresentava l’espressione artistica di una minoranza rivoluzionaria all'interno della comunità afroamericana, oggi a cento anni dalla nascita influenza l’intera musica americana. Circa l’attribuzione del soprannome “Bird”, ossia uccello, da sempre legato a Charlie Parker, sono sorte nel tempo fantasiose interpretazioni, dalla passione del musicista per le ali di pollo fritte alla leggenda secondo la quale Parker investì e poi cucinò e mangiò un pollo, ma la versione più diffusa e poetica deriva dall’eccezionale talento di Parker, che con la musica riusciva davvero a volare.  La storia di Charlie Parker venne portata sugli schermi nel 1988 con il film Bird, prodotto e diretto da Clint Eastwood e scritto da Joel Oliansky. Presentato in concorso al 41º Festival di Cannes, ebbe uno speciale riconoscimento per la qualità della colonna sonora e valse a Forest Whitaker il premio per la miglior interpretazione maschile. Il film vinse il Premio Oscar 1989 per il miglior sonoro. A Eastwood fu assegnato il Golden Globe 1989 per la miglior regia. Il Concerto si presenta ancor più memorabile per il qualificato cast dei protagonisti, tutti di assoluta eccellenza professionale ed artistica: Gabriele Milozzi al sassofono, Luca Pecchia alla chitarra, Massimo Manzi alla batteria, David Padella al contrabbasso, Lucia Galli all’arpa, il Quartetto Gigli con Luca Mengoni e Stefano Corradetti ai violini, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello.  

14/08/2022 16:00
San Ginesio, tutto pronto per la tredicesima edizione della Festa per la Pace: il programma

San Ginesio, tutto pronto per la tredicesima edizione della Festa per la Pace: il programma

Appuntamento estivo per la comunità sanginesina e per tutti gli appassionati di Giappone e Pace. Sabato 6 agosto va in scena la 13 edizione Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima 2022, in pieno centro storico.  Il programma prevede, dalle 17 alle 19, presso il parco di Colle Ascarano diversi laboratori: quello di origami creativo con le sensei giapponesi in Kimono estivo e quello di disegno Manga Chibi e Kawai a cura di Martella Arte di Civitanova Marche. Ci sarà anche la vestizione di yukata estivo per foto ricordo, la realizzazione Ikebana estiva a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei, la presentazione del progetto "Orto di Carta", taccuini da piantare a cura di Cartiera Romaniello e Stampa di Nero Fumo e il piccolo mercatino creativo giapponese.  Dalle 21 ci si sposta in piazza Gentili. Ad aprire la serata la consegna delle 1000 Gru della Pace, realizzate da tradizione dai volontari di San Ginesio al sindaco Giuliano Ciabocco per la spedizione al parco della pace di Hiroshima. Previste anche performance di Kamishibai Storia di Sadako Sasaki e delle 1000 gru della pace, oltre allo spettacolo di Zen di Shodo a Grande Formato a cura di Sensei Eri Kitagawa Sensei + 3 Sensei Jap. In programma anche presentazione e spiegazione di Ikebana a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei; Bon Odori danza spirituale giapponese in Kimono; il Concerto di Taiko, i tamburi giapponesi con il Virtuoso Sensei Takuya e un piccolo mercatino creativo giapponese. L'evento è ad ingresso gratuito, adatto anche ai bambini. La direzione artistica è stata affidata al Centro Wabisabiculture, con l'organizzazione della Proloco Sanginesio e il prezioso contributo dell'amministrazione comunale.   

04/08/2022 11:23
Giuseppa Paoloni spegne 103 candeline: è festa a San Ginesio

Giuseppa Paoloni spegne 103 candeline: è festa a San Ginesio

Non sono voluti mancare gli auguri del sindaco e dell’amministrazione comunale di San Ginesio alla signora Giuseppa Paoloni che ha raggiunto lo straordinario traguardo dei 103 anni. Dopo la signora Adele Rapagnani, che purtroppo alla veneranda età di 104 anni si è spenta  proprio qualche giorno fa, ora è il testimone della super nonnina più longeva di San Ginesio è passato alla signora  “Peppa”. A festeggiare la ultracenteneria “nonnina” il sindaco Giuliano Ciabocco che, accompagnato dagli assessori Mari e Paletti,  ha voluto consegnarle un omaggio floreale a ricordo di questo “speciale” compleanno.

03/08/2022 13:23
San Ginesio, patto di amicizia con Capodistria e la Comunità autogestita della nazionalità italiana

San Ginesio, patto di amicizia con Capodistria e la Comunità autogestita della nazionalità italiana

Patto di amicizia tra San Ginesio, Capodistria e la comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria e di Crevatini. La Festa di Santa Brigida celebrata lo scorso sabato nel giardino della chiesetta in Crevatini consacrata alla Santa protettrice delle donne, è stata occasione di rispetto delle tradizioni.  L’evento, promosso dalla Comunità Italiana di Crevatini, con il contributo del Comune e della CAN – Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, nonché dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste, è stato fortemente voluto da Maria Pia Casagrande, nel ruolo di facente funzioni dopo due decenni di presidenza. Sempre nel rispetto della tradizione sono tornati ad omaggiare Santa Brigida gli amici di San Ginesio. Guidati dal vicesindaco Daris Belli, ha ravvivato la serata una rappresentanza rievocativa dei tamburini Terremotus e degli sbandieratori Grazia et Furia di San Ginesio Marco Belloni, Alessio Borroni, Roberto Compagnucci e Mirko Tardella. La parte ufficiale ha visto intervenire l’ospite d’onore il Console Generale d’Italia a Capodistria Giovanni Corviello, il Vice Sindaco di Capodistria Mario Steffé quale latore di un messaggio del primo cittadino Ales Brzan,  il Presidente della CAN di Capodistria Fulvio Richter, il Presidente della Comunità locale Marjan Stropnik e il Vice Sindaco di San Ginesio Daris Belli quale latore di un messaggio del primo cittadino Giuliano Ciabocco. Le autorità hanno annunciato la formalizzazione dell’accordo di collaborazione con il Comune di Capodistria, le CAN di Capodistria e Costiera e la Comunità degli Italiani di Crevatini, nella prima settimana di settembre, ospiti in San Ginesio su espresso invito del Sindaco, esteso per l’occasione al Console, cui il Vice Sindaco ha donato una targa raffigurante la Battaglia di Sant’Andrea. L’obiettivo dell’intesa è salvaguardare e potenziare le rispettive identità e tradizioni da tramandare alle future generazioni, con progetti sinergici nei campi della cultura, del turismo, del sociale, delle scienze e dell’architettura. L’incontro di settembre sarà anche l’occasione per avere come gradita ospite la famosa autrice Isabella Flego, insegnante, scrittrice, poetessa, già deputata, presidente della Can di Capodistria, vicesindaco e sindaco di Capodistria, con la presentazione del suo libro “Memorie da sopra l’equatore”, grazie alla prestigiosa collaborazione dell’Info Libro di Capodistria nelle vesti di Nicoletta Casagrande.         

30/07/2022 11:15
Tolentino, alla guida ubriaco fradicio: denunciato. Un 36enne "bandito" dai locali di San Ginesio

Tolentino, alla guida ubriaco fradicio: denunciato. Un 36enne "bandito" dai locali di San Ginesio

Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.  I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.  Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.  Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.  Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.  A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo. L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.   

28/07/2022 13:45
San Ginesio, i Carmina Burana in piazza Alberico Gentili: un centinaio di coristi in concerto

San Ginesio, i Carmina Burana in piazza Alberico Gentili: un centinaio di coristi in concerto

Un centinaio di coristi per i Carmina Burana. La Corale Bonagiunta si esibirà il 30 luglio alle 21:45 in piazza Alberico Gentili con il prezioso contributo del “Coro Francesco Tomassini” di Serra de' conti, del Coro Filarmonico G. Rossini di Pesaro, e dei solisti Annalisa di Ciccio (Soprano), Marco Severin (Baritono) e Stefano Guadagnini (controtenore). È l’opera che tutti i cori vorrebbero cantare e la Corale Bonagiunta da San Ginesio ha voluto così continuare i festeggiamenti per l’anniversario dei suoi 40 anni di attività, presentando un concerto-evento che coinvolgerà un centinaio di coristi.                                                                                 Nell'indiscusso capolavoro del compositore tedesco Carl Orff il tema predominante è la sorte, in latino “fortuna”, che regola tutte le vicende delle vite umane. Il ciclo si apre e si chiude con un imponente inno alla Dea Fortuna, imperatrice del mondo. Il maestro Fabrizio Marchetti dirigerà la Corale Bonagiunta, il Coro Francesco Tomassini di Serra de' Conti e il Coro Filarmonico Rossini di Pesaro, oltre ai solisti Annalisa di Ciccio (soprano), Marco Severin (baritono) e Stefano Guadagnini (controtenore).  Al pianoforte Davide Martelli e Stefano Chiurchiù, alle percussioni Gioele Balestrini, Samuele Badalini, Marco Ricordi e Ludovico Venturini. Faranno da cornice il coro voci bianche e il coro giovanile “Joy Choir” diretti dal maestro Tiziana Muzi. L'evento sarà accompagnato dalle suggestioni di “les fleur de feu".

28/07/2022 12:59
San Ginesio, al via la retrospettiva su Nino Ricci per promuovere il “ritorno della bellezza”

San Ginesio, al via la retrospettiva su Nino Ricci per promuovere il “ritorno della bellezza”

Il Comune di San Ginesio prosegue nella sua politica del “ritorno della bellezza” - nonostante le ferite del sisma - questa volta ospitando l’opera del pittore e incisore maceratese Nino Ricci (1930-2022), esponente dell’astrattismo e come tale promotore di un sentire che integra la sensibilità e la creatività delle nuove generazioni. La mostra, “Nino Ricci. La sintesi delle forme. Opere 1960-2015”, curata da Barbara Martorelli, sarà inaugurata sabato 30 luglio alle ore 18.30 presso l’elegante spazio del Loggiato dei Lumi, in Via Matteotti, e resterà aperta fino al 30 settembre. Nello stesso spazio sono visibili video rappresentativi della vita e dell’opera dell’artista recentemente scomparso, che aveva voluto fortemente questa mostra da lui stesso, in parte, concepita. L’evento inaugura il folto cartellone della terza edizione del Festival dei Monti Azzurri “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e Pensiero creativo contro ogni solitudine”, curato dall’architetto Sandro Polci per l’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’inaugurazione sarà preceduta dalla visita, guidata da Marco Gaetano Gentili, al dirimpettaio Chiostro di Sant’Agostino, ex sede dell’Istituto Magistrale dove il nostro pittore insegnò negli Anni ’60, conservando per sempre un tenero ricordo del clima culturale del luogo in quegli anni. La rassegna di opere, provenienti dall’Archivio Nino Ricci e dalla Collezione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo, ripercorre oltre 50 anni di carriera dell’artista: dai primi lavori del periodo informale degli Anni ’50, attraverso le sperimentazioni astratte degli Anni ’60 alla purezza dello spirito geometrico degli Anni ’70, fino ai Volumi iconici degli Anni ’90 e 2000, definiti da Giuseppe Appella “oggetti totemici”. L’allestimento della retrospettiva ha lo scopo divulgativo di promuovere il lavoro di un importante artista del Novecento, attivo nel territorio maceratese ma molto conosciuto a livello nazionale, con lavori presenti in numerose collezioni pubbliche e private, come la Collezione permanente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. L’evento è stato reso possibile grazie al patrocinio del Comune di San Ginesio e della Unione Montana dei Monti Azzurri; al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo; alla collaborazione del Centro Internazionale di Studi Gentiliani e dell’Associazione Culturale Ginesio Fest; e all’empatia di "amici generosi".

22/07/2022 09:56
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Da Malgioglio a Maria Grazia Cucinotta, ospiti vip a San Ginesio: il premio Sibilla al commissario Legnini (FOTO)

Da Malgioglio a Maria Grazia Cucinotta, ospiti vip a San Ginesio: il premio Sibilla al commissario Legnini (FOTO)

Sabato sera a San Ginesio è stato conferito il premio Sibilla al commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, durante una cerimonia ricca di ospiti e celebrità del mondo dello spettacolo come Gabriel Garko, Cristiano Malgioglio, Maria Grazia Cucinotta, Walter Nudo, Roberto Farnesi e Stefania Orlando. La scelta della premiazione è stata presa dai 15 sindaci dell’Unione montana dei Monti Azzurri, guidata da Giampiero Feliciotti, organizzatore della serata di San Ginesio; il premio consegnato è una scultura dell’artista Nazareno Rocchetti rappresentante la Sibilla.   "La cerimonia della Festa dei Borghi è la luce di ripartenza dopo due anni di Covid, - ha spiegato il presidente Giampiero Feliciotti - è stata scelta come location San Ginesio poiché ha ricevuto il premio “Best Tourism Village 2021” a Madrid. Ci è sembrato oportuno quindi mettere in risalto questo bellissimo borgo".  “Abbiamo voluto abbinare alla cerimonia una serie di testimonial Vip per portare il nostro territorio alla luce, sotto i riflettori televisivi - ha continuato Feliciotti - I sindaci hanno dedicato l’edizione a Giovanni Legnini perché si è speso molto per l’accelerazione dei lavori post terremoto. La scultura che gli è stata consegnata è il volto della Sibilla realizzato dall’artista marchigiano Rocchetti.” I sindaci hanno avuto l’opportunità di omaggiare con prodotti tipici le varie celebrità salite sul palco; la serata di Gala ha avuto grande successo, con l’orchestra di Michele Pecora. Hanno partecipato anche la Fondazione Carta di Risparmio di Macerata, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il parlamentare Tullio Patassini, il consigliere regionale Renzo Marinelli e la presidente della fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti.

18/07/2022 13:23
Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

I militari della Stazione Carabinieri di San Severino, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo di Tolentino, hanno proceduto nelle ultime ore all’arresto di due ragazzi ospiti della locale comunità di recupero da dipendenze patologiche. A seguito delle ripetute violazioni – in seno alle prescrizioni applicate dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, in alternativa alla detenzione per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti – entrambi i giovani sono stati dirottati alla casa circondariale di Fermo dove sconteranno la pena di reclusione rispettivamente di oltre cinque anni e di circa due e mezzo. A San Ginesio, invece, i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con i colleghi del NORM di Tolentino, sono riusciti dopo serrate indagini ad identificare un ragazzo di un centro limitrofo che tempo addietro, nel corso di una serata di musica e ballo organizzata da un locale del posto, si era reso responsabile di una aggressione gratuita nei confronti di un coetaneo, procurandogli la frattura delle ossa nasali. Al giovane – già segnalato per episodi simili - è stata dunque mossa la denuncia a piede libero dalla Procura della Repubblica e, in seconda istanza, applicata la misura di prevenzione del cosiddetto “DASPO Urbano”, proibendogli per un anno la frequentazione di ben quattro locali pubblici, siti nel centro di San Ginesio e che sono maggiormente mèta e frequentazione di giovani. Infine, sempre il NORM di Tolentino, ha notificato e applicato l’Avviso Orale nei confronti di un uomo recentemente sorpreso con una dose di cocaina e cinque bilancini, per i cui fatti era stato denunciato per spaccio. Provvedimento propedeutico per l’applicazione di una vera e propria misura di prevenzione.

13/07/2022 09:41
Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Prosegue il lavoro circoscritto ai finesettimana dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte dello spaccio delle sostanze stupefacenti, dei controlli alla circolazione stradale e sull’osservanza delle norme da parte dei locali in in merito alla somministrazione di alimenti, bevande e modalità d’intrattenimento per i più giovani. Il tutto volto a scongiurare il terribile fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera”, motivo per il quale è stato appositamente organizzato uno specifico servizio coordinato con l’impiego dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Tolentino e San Ginesio. Così, nell’ultimo weekend, sono stati posti in essere servizi preventivi e repressivi anche in collaborazione con la Polizia Municipale di Tolentino. I primi risultati sono stai ottenuti a proprio nel comune tolentinate, dove dal controllo di un’auto appartata, con tre giovanissimi a bordo, è stata recuperata - grazie anche all’unità cinofila - una dose di hashish precedentemente gettata dal finestrino. Scattata, quindi, la segnalazione per il proprietario con l’accusa di possesso di stupefacenti e, annesso, il ritiro della patente di guida. Sempre in Tolentino, con la collaborazione del NAS di Ancona, è stato sanzionato un locale per una violazione in materia di preparazione degli alimenti. I controlli si sono spostati poi a San Ginesio, dove i militari del Nucleo Operativo, in abiti civili, hanno sorpreso tre giovani a bordo di un’autovettura in una zona appartata nei pressi di un evento organizzato da un locale del posto. Gli stessi venivano sorpresi con la cocaina già stesa sul display del cellulare pronta per farne uso. I successivi accertamenti hanno permesso di evidenziare come uno dei consumatori avesse appena ceduto lo stupefacente agli altri due, rivelando in un secondo momento il possesso di altre due dosi in tasca. Pronta la denuncia per spaccio e ritiro della patente per il primo, e la segnalazione degli altri due per uso personale. Sempre nei pressi del locale di San Ginesio durante un evento che aveva attratto numerosi giovani e giovanissimi da diverse località, i Carabinieri della locale Stazione hanno sorpreso una ragazza in procinto di fumarsi uno spinello di hashish. Anche per lei è scattata la segnalazione per uso personale. Dal successivo controllo eseguito da personale del NAS di Ancona, anche il locale è stato sanzionato per alcune carenze igienico sanitarie. Infine, sul fronte circolazione stradale, i militari dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino hanno ritirato la patente di guida ad un commerciante sessantenne di un paese limitrofo sorpreso alla guida con il documento scaduto da oltre due anni.  

11/07/2022 18:57
Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Nell’attesa dell’inizio della terza edizione del Ginesio Fest diretto per la prima volta da Leonardo Lidi, si parte con un assaggio di stagione: il Ginesio Fest in Tour. L’edizione 2022 del Ginesio Fest infatti si svolgerà in due momenti principali: il “Ginesio Fest in Tour”, nel corso del mese di luglio, con tre tappe promozionali che si svolgeranno in tre borghi aderenti alla rete delle Bandiere Arancioni del Touring Club, situate nelle aree interne delle Marche, con un’impronta urbanistica simile a quella di San Ginesio e il “Ginesio Fest - Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, che avverrà a San Ginesio dal 18 al 25 agosto.  Primo appuntamento è previsto per Sabato 2 luglio alle ore 21 presso la suggestiva cornice della Rocca di Urbisaglia con "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello diretto ed interpretato da Annamaria Troisi, suono di Giacomo Troianello. A poco più di trent’anni dalla tragica e prematura scomparsa del noto drammaturgo campano Annibale Ruccello, Anna Cappelli continua ad essere un personaggio estremamente attuale e con il quale da subito è facile entrare in empatia. A parlarci non è un’eroina: la sua storia è una storia come tante ed è proprio in questa semplicità che risiede la chiave del successo della pièce teatrale. Anna è una donna che prova, attraverso rinunce e compromessi, ad essere felice. Dopo aver lasciato la famiglia per cercare fortuna in una città che invece conserva le dinamiche di un piccolo paese con i suoi pregiudizi e superstizioni, la protagonista si lega sempre di più al ragionier Tonino Scarpa del quale finisce per innamorarsi “follemente” e che per lei rappresenta tutto: sicurezza, protezione e stabilità. Ed è a tutto questo che la nostra protagonista non vuole rinunciare e lo fa lottando contro tutti e contro tutto finendo per scendere a patti anche con se stessa. Ecco il programma completo del Ginesio Fest in Tour 2022: dopo la prima tappa di Urbisaglia (2 luglio 2022) con “Anna Cappelli” di Annamaria Troisi, segue Gradara, il 10 luglio 2022, con “Gianni” di Caroline Baglioni; si chiude ad Acquacanina il 16 luglio, nuovamente con “Gianni” di Caroline Baglioni. Inoltre, da questo mese è aperta la biglietteria del Ginesio Fest e del Ginesio Fest in Tour. Biglietti acquistabili sulla piattaforma liveticket  o direttamente dal sito internet della manifestazione.

29/06/2022 11:40
Siglato patto di amicizia tra San Ginesio e Chieve

Siglato patto di amicizia tra San Ginesio e Chieve

Si è svolta ieri nella splendida cornice dell’Auditorium di Sant’Agostino, la cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia tra il Comune di San Ginesio, rappresentato dal sindaco Giuliano Ciabocco, e il Comune di Chieve (Cr), rappresentato dal Sindaco Davide Bettinelli. Alla presenza delle più rappresentative associazioni locali che hanno contribuito a dare maggior lustro all’evento, le due municipalità, già legate dal 2016, hanno voluto ufficializzare “vincoli permanenti di fraternità e cooperazione” attraverso l’atto solenne sottoscritto dai sindaci- in nome e per conto dei loro cittadini- chiamati ad essere i veri protagonisti degli scambi a tutti i livelli e in molteplici settori: cultura, scuole, associazioni, anziani, attività economiche e produttive, volontariato, sport e tradizioni folcloriche. Pur essendo fisicamente e geograficamente distanti, San Ginesio e Chieve presentano analogie e affinità, avendo come comune elemento di fratellanza proprio la solidarietà. Nel corso degli anni sono infatti riusciti a instaurare un forti rapporto di collaborazione  finalizzato ad approfondire e valorizzare la storia, la cultura, l’istruzione, le attività economiche e produttive, il volontariato e le tradizioni folcloriche di entrambi i Comuni. In base a quanto sancito dall’articolo 2 verrà “regolata la promozione di scambi di natura turistico - culturali ed economici - professionali tra i due Comuni:- tra le scuole, al fine di favorire incontri fra i giovani per sensibilizzarli al confronto con coetanei radicati in contesti diversi e più ampi;- tra associazioni culturali, per la realizzazione di incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contesto culturale che caratterizza le due realtà sociali e promuovere il processo di integrazione; -tra associazioni sportive, per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, per corsi di perfezionamento in discipline specifiche, per la realizzazione di raduni o corse, tutte iniziative che rappresentano un fattore di unione e di pace fra i popoli; tra associazioni di categoria, per realizzare la promozione di attività agricole, industriali e commerciali, attraverso studi comparati di sistemi tecnologici e gestionali, scambi di professionalità e di banche dati. Si vorrà infine attivare un programma di iniziative di scambio nel versante sia culturale sia artistico ed economico-professionale prevedendo il più ampio coinvolgimento della due cittadinanze e dei settori sociali, culturali ed economici interessati attraverso un'azione di informazione, comunicazione e collaborazione attiva nelle varie iniziative che verranno intraprese. Il valore culturale e morale del presente Patto sarà testimoniato dalle varie iniziative che verranno organizzate a fini dello sviluppo sia dei rapporti tra le comunità di San Ginesio e Chieve sia dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra le Comunità nel nome degli ideali di pace e di democrazia, nonché per una maggiore integrazione tra gli stessi.

20/06/2022 11:45
San Ginesio, finisce con l'auto in una scarpata: uomo trasferito a Torrette

San Ginesio, finisce con l'auto in una scarpata: uomo trasferito a Torrette

Perde il controllo dell'auto, finisce fuori strada e vola in una scarpata: uomo trasferito d'urgenza a Torrette. È quanto avvenuto poco prima delle 19, in contrada Vallimestre, nel territorio comunale di San Ginesio.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. Gli operatori sanitari, dopo aver valutato le condizioni dell'uomo alla guida del mezzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, che lo ha trasportato in codice rosso all'ospedale regionale. 

12/06/2022 19:35
San Ginesio, inaugura il nuovo Caffè Alzheimer

San Ginesio, inaugura il nuovo Caffè Alzheimer

L’Afam Alzheimer Uniti Marche Odv inaugura il 24 giugno a San Ginesio un "Caffè Alzheimer" rivolto alle persone malate di demenza e ai familiari. Il Caffè è stato reso possibile grazie al progetto Caffè Alzheimer Diffuso, finanziato da Fondazione Roche che, con la quarta edizione del Bando “Fondazione Roche per i pazienti- Accanto a chi si prende cura”, persegue il suo intento di sostenere e affiancare le associazioni nel delicato compito di supportare persone malate di demenza e caregiver. Il bando ha premiato in tutto 22 progetti provenienti da tutta Italia, tra cui quello della Fondazione Maratona Alzheimer, che, grazie al coinvolgimento di numerose associazioni locali tra cui appunto l’Afam, ha ottenuto un finanziamento diretto alla riapertura in presenza delle attività sospese nell’ultimo biennio e alla creazione di nuovi servizi di stampo psico-sociale rivolti alla popolazione anziana di territori in condizioni di svantaggio. È grazie infatti alla Fondazione Maratona Alzheimer se si potrà organizzare il Caffè Alzheimer nel Comune di San Ginesio, zona gravemente danneggiata dal terremoto nel 2016. Il Caffè Alzheimer costituirà all’interno della comunità locale un nuovo punto di riferimento che contrasti la solitudine, lo stigma e la sofferenza che la demenza può portare all’interno dei nuclei sociali. Si svolgeranno così attività di formazione e di stimolazione cognitiva e si verrà a creare un ambiente positivo, inclusivo, atto ad offrire relazioni significative e supporto, sia alla persona anziana che al familiare che se ne prende cura.      

11/06/2022 11:30
Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Anche a San Ginesio nella mattina del 31 maggio alle 8:30 arriva il Bookcrossing di ''Stammibene'', dove, in occasione dell'inaugurazione da parte del Comune della Casetta per lo scambio gratuito di libri, parteciperanno le classi dell' IC ''V. Tortoreto'' e dell'IIS "A. Gentili" che porteranno musica e letture per creare un piacevole momento di aggregazione. Grazie alla donazione dell'Associazione Editori Marchigiani ÈdiMarca, la casetta verrà inaugurata con all'interno già presente una selezione di titoli curata dalla stessa associazione, che saranno da subito a disposizione per il ritiro o lo scambio.  Il Bookcrossing è la condivisione del sapere attraverso lo scambio gratuito di libri tra cittadini, per la diffusione della cultura e la partecipazione a passioni differenti dalle proprie. Si tratta è un’iniziativa del progetto "stammibene" portato avanti dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 di Macerata in collaborazione con le cooperative Glatad, PARS, Berta’80 e Cooss Marche e nasce per prevenire il ritiro sociale, l’abuso dei dispositivi digitali e i comportamenti patologici, permettendo un momento di scambio, di relazione e di dialogo tra persone di ogni età. L’evento inaugurale è aperto a tutti così come la Casetta del Bookcrossing, che aspetta solo un contributo dei cittadini per continuare a far circolare la cultura.

30/05/2022 13:10
Sarnano, il ministro fa tappa anche alle Terme: "Tornerà per incontrare i sindaci dell'entroterra"

Sarnano, il ministro fa tappa anche alle Terme: "Tornerà per incontrare i sindaci dell'entroterra"

Dopo il convegno della mattina che ha visto protagonista il Comune di San Ginesio per il premio Best tourism villages - decretato dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite e al quale ha preso parte anche il ministro Garavaglia, nel pomeriggio il ministro del Turismo ha voluto fare tappa ancora nel Maceratese. Secondo appuntamento voluto dal ministro quello alle Terme di Sarnano. Arrivato intorno alle 15:30, il ministro del Turismo si è fermato per alcune ore e ha girato le terme in compagnia del direttore, dottor Del Giudice, che ha colto l'occasione per presentare il progetto "Terme turismo del benessere". Un'occasione importante, quella per il territorio Maceratese, anche in considerazione dei consistenti investimenti dei quali potrà beneficiare la vicina Sarnano. Il ministro ha confermato che ritornerà nelle Marche per incontrare diversi amministratori della zona pronti a presentare le loro istanze inerenti l’ambito turistico e la valorizzazione dell'entroterra.  

27/05/2022 17:45
San Ginesio tra i borghi più belli del mondo: il ministro Garavaglia: "Occasione enorme per le Marche"

San Ginesio tra i borghi più belli del mondo: il ministro Garavaglia: "Occasione enorme per le Marche"

“Il premio ricevuto da San Ginesio quale uno dei villaggi più belli del mondo - Best tourism villages - decretato dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, "è un'enorme occasione per il borgo, per le Marche e per quell'Italia definita minore, ma solo perché meno conosciuta: quando poi la si scopre non la si lascia più". Così il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, arrivato nel paese del Maceratese per un convegno dedicato al riconoscimento. “Il  turismo volano dell'economia nazionale lo è davvero, con un minimo di organizzazione possiamo passare dal rappresentare il 13% del Pil al 20%. È un obiettivo ambizioso ma raggiungibile", continua il ministro -. "C'è inoltre un dato di questa settimana che ci fa risalire di due posti nella classifica della competitività del World Economic Forum - prosegue  - passiamo così dal dodicesimo al decismo posto". Garavaglia inoltre prevde una stagione estiva "molto positiva l'Italia, intanto perché sono tornati gli stranieri come americani e tedeschi e poi perché gli italiani, nei due anni di Covid, hanno riscoperto il Paese e hanno deciso di trascorrere qui le vacanze. A livello europeo - rileva - gli italiani sono i cittadini che, per le vacanze, escono meno dal proprio Paese". Sul fronte del rincaro dei prezzi che sta toccando anche il settore turistico, Garavaglia fa notare che "si tratta di un fenomeno inevitabile.  È un effetto della guerra e non possiamo far altro che il conflitto termini presto e che il rincaro dei prezzi sia soltanto una bolla momentanea”. “Quello per San Ginesio è un riconoscimento che ci inorgoglisce e al tempo stesso ci responsabilizza rispetto alle politiche di rilancio delle aree interne e dei borghi", prosegue il presidente regionale Francesco Acquaroli intervenuto all’evento. "È uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione, che stiamo cercando di perseguire attraverso molte misure - ricorda - che partiranno insieme alla nuova programmazione europea. Una sfida complessa ma anche una grande opportunità da cogliere fino in fondo". "Contestualmente abbiamo inaugurato un nuovo spazio espositivo che ospita opere della Collegiata - aggiunge -: un piccolo ma ulteriore passo avanti per il ritorno alla normalità di questi territori che hanno tanto da offrire".  

27/05/2022 16:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.