San Ginesio

San Ginesio, trivella in azione. Archeri: "È stato presentato un progetto per trattamento rifiuti?"

San Ginesio, trivella in azione. Archeri: "È stato presentato un progetto per trattamento rifiuti?"

"In queste giornate di fine agosto, in cui un po’ di frescura risolleva gli animi, ecco che nella campagna ginesina, proprio quella indicata dalle malelingue di inizio estate come luogo di un possibile impianto di trattamento rifiuti, appare dal nulla una trivella. Naturalmente nessuno vieta ad un proprietario di sondare il proprio terreno, ma ciò non toglie che diverse persone si siano preoccupate e mi hanno chiesto informazioni alle quali non ho saputo rispondere, così rivolgo pubblicamente una domanda a tutto il Consiglio Comunale di San Ginesio: è stato presentato un progetto per trattamento rifiuti?". Il quesito arriva dal Presidente del Comitato per la tutela Ambientale dell'Alta Fiastrella Barbara Archeri, dopo la questione che alcuni giorni fa ha visto coinvolto il comune ginesino. "Ricordo infine che maggioranza e opposizione si sono detti d’accordo ad informare i cittadini su qualsiasi novità in merito ad un eventuale progetto per trattamento rifiuti, produzione energia o qualsiasi altro progetto impattante, nel rispetto della delibera n. 14 del 29/06/2012 sul principio di precauzione" conclude la Archeri.  

27/08/2019 23:50
Palio San Ginesio 2019, il consorzio Arcale: "Un'esperienza innovativa e da ripetere"

Palio San Ginesio 2019, il consorzio Arcale: "Un'esperienza innovativa e da ripetere"

È un bilancio davvero positivo quello che si può tirare al termine della 50/ma edizione del Palio di San Ginesio. E la soddisfazione di come sono andate le cose si coglie bene nelle valutazioni del sindaco Giuliano Ciabocco, soddisfatto per “la presenza massiccia di spettatori sia alle gare equestri ma anche alla mostra fotografica e a tutti i numerosi eventi collaterali. Un'edizione memorabile che offre segnali positivi e incoraggianti di ripresa”. Meglio delle parole parlano i numeri. Ecco alcuni dati: 73 mila persone raggiunte solo attraverso Facebook con quasi 12 mila interazioni ai contenuti, 125 manifesti affissi, oltre 2000 volantini distribuiti nei comuni limitrofi ricadenti nelle province di Macerata e Fermo, una conferenza stampa di presentazione avvenuta nella sede del palazzo regionale alla presenza dell'Assessore Moreno Pieroni e articoli pubblicati nelle maggiori testate. Il successo è stato reso possibile “anche e soprattutto - sottolinea il sindaco - grazie a un ottimo lavoro di squadra svolto dai componenti dell'Associazione Tradizioni Sanginesine insieme a tutti i collaboratori che vi hanno preso parte: figuranti, speakers, fotografi, relatori, operai del comune, polizia locale, protezione civile, volontari di soccorso e tutte le professionalità che hanno voluto offrire il loro contributo”. Un grazie speciale, infine, il sindaco Ciabocco lo ha rivolto a tutti gli sponsor che hanno creduto nell'evento simbolo dell’identità sanginesina. Fra le iniziative va segnalato il successo della mostra fotografica sponsorizzata dal Consorzio Arcale. “Siamo davvero soddisfatti - ha detto Giorgio Gervasi, presidente del Consorzio - della risposta ottenuta in termini di pubblico. Il Consorzio è in parte nuovo per questo tipo di sponsorizzazioni, ma il successo della mostra fotografica ci ha mostrato una strada nuova per costruire quell’interazione con il territorio e le persone che una società importante come la nostra ha interesse a coltivare. La cultura è un veicolo potente di crescita civile e sociale, e un’azienda non può trascurare le ricadute che derivano da queste iniziative. Per noi è stata un’esperienza nuova ma contiamo di ripeterla in forme e modi che adesso non saprei immaginare”.   

27/08/2019 17:20
Dieci giovani volontari europei in cammino nell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Dieci giovani volontari europei in cammino nell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Il 27 agosto prenderà il via il progetto “Youthquake - Il Cammino dei Passi Azzurri”, progetto di volontariato europeo finanziato dal programma Erasmus+ che vede coinvolte le associazioni ARCS di Roma e Gruca onlus di Macerata con la collaborazione tecnica di Risorse Active Tourism ed il supporto logistico dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il progetto prevede che un gruppo di 10 giovani volontari provenienti da Regno Unito, Spagna, Francia, Polonia, Turchia e Portogallo di età compresa tra 18 e 25 anni percorra un cammino all’interno del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il cammino (www.passiazzurri.it), ideato all’interno del Progetto Rinascimento Appennino, è costituito da un lungo anello di 160 km suddivisi in 9 tappe che già a partire dai prossimi mesi sarà oggetto di promozione verso i camminatori di tutta Europa. L’itinerario attraversa borghi medievali dal fascino senza tempo percorrendo per lo più strade bianche e sentieri già esistenti, costeggiando campi coltivati e incrociando casali e vecchie chiese rurali. Le località toccate sono state nei secoli teatro di eventi storici cruciali per il nostro paese: dal Risorgimento al Medio Evo, dalla Resistenza all’Impero romano. Eventi che hanno lasciato tracce indelebili nell’architettura, nell’arte e nelle testimonianze storiche che hanno plasmato l’anima dei borghi in cui ci si immerge nel corso del cammino. Le 9 tappe si snodano a partire da Camporotondo di Fiastrone e porteranno i giovani volontari, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, ad attraversare tutti i comuni dell’Unione Montana pernottando a Sarnano, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, Colmurano, Abbadia di Fiastra, Tolentino e Serrapetrona. I volontari terranno un diario giornaliero del cammino che sarà consultabile nel blog di Risorse Active Tourism (www.activetourism.it/blog-with) e nei canali social di Passi Azzurri, inoltre ogni giorno interverranno in diretta su Radio Linea parlando dell’esperienza vissuta e delle eccellenze naturalistiche, storiche e culturali del territorio. Al termine del Cammino i volontari alloggeranno nell’ostello comunale di Camporotondo di Fiastrone e lavoreranno per due settimane nella mediateca comunale per rielaborare il materiale raccolto durante il trekking e per sviluppare strategie di marketing territoriale online al fine di promuovere il nostro territorio anche nei loro paesi di origine. Nel corso delle attività i giovani camminatori avranno anche un occhio privilegiato sul post sisma e sulla situazione che permane nell’entroterra maceratese, cercando di raccontare il contesto e cosa significa attraversare questi luoghi feriti.   Le tappe del Cammino dei Passi Azzurri 27 agosto - tappa 1: Camporotondo di Fiastrone – Cessapalombo - Sarnano 28 agosto - tappa 2: Sarnano – Monte San Martino 29 agosto - tappa 3: Monte San Martino – Penna San Giovanni – Sant’Angelo in Pontano 30 agosto - tappa 4: Sant’Angelo in Pontano – Gualdo – San Ginesio 31 agosto - tappa 5: San Ginesio – Ripe San Ginesio – Colmurano 1 settembre - tappa 6: Colmurano – Loro Piceno – Abbadia di Fiastra 2 settembre - tappa 7: Abbadia di Fiastra – Tolentino 3 settembre - tappa 8: Tolentino – Serrapetrona 4 settembre - tappa 9: Serrapetrona – Belforte del Chienti - Caldarola – Camporotondo di Fiastrone  

26/08/2019 13:28
Stanziati 5,3 milioni di euro per i lavori alla S.P. 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra"

Stanziati 5,3 milioni di euro per i lavori alla S.P. 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra"

Oltre 5,3 milioni di euro per la messa in sicurezza e il ripristino della strada provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra”. L’arteria stradale era stata chiusa a seguito dei sismi del 2016 e sono stati necessari, per la sua riapertura, ben quattro interventi, di cui tre già realizzati e uno in corso, progettati e diretti dall’Anas per conto del soggetto attuatore, la Protezione Civile. “Si tratta di una strada molto importante per il comprensorio montano - dichiara il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari - che oggi si può percorrere in sicurezza, grazie agli investimenti effettuati per il ripristino della viabilità e alla collaborazione tra i vari enti, ANAS, Protezione Civile, Provincia e Regione”. I lavori sono stati affidati ad aziende differenti, attraverso quattro appalti. Il primo intervento di 668.734 euro è consistito nella posa di reti e pannelli in maglie di ferro ancorati con chiodature alla roccia e piccole opere di muratura sul muro esistente alla base della scarpata. Il secondo lavoro, dell’importo di 137mila euro, ha riguardato il ripristino delle reti paramassi che, dopo il terremoto, si erano riempite di detriti. Il terzo intervento, molto corposo con i suoi 4.337.257 euro di spesa, ha permesso di mettere in sicurezza le pareti rocciose con le barriere paramassi e i rafforzamenti corticali, rimuovendo i massi pericolanti e sistemando l’imbocco della galleria. Per queste opere si è reso necessario anche l’utilizzo dell’elicottero per arrivare in quota alle pareti rocciose. La conclusione degli ultimi lavori, dell’importo di 160mila euro, riguarda la messa in sicurezza di una frana ampliata dal terremoto ed è prevista per la fine del mese di settembre.  

22/08/2019 15:05
San Ginesio, un successo la prima edizione della "Corrida": oltre 500 persone in piazza

San Ginesio, un successo la prima edizione della "Corrida": oltre 500 persone in piazza

Venerdì 16 agosto si è svolta a San Ginesio la prima edizione della "Corrida dilettanti allo sbaraglio", organizzata da Roberto Fidelli in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Oltre 500 persone hanno affollato la piazza muniti di piatti e campanacci. Un successo di pubblico. A presentare la serata due grandi artiste come Maria Perillo e Emilia Pellegrini. Sono stati quindici i concorrenti che si sono esibiti in varie espressioni artistiche: dal ballo, al canto, dal cabaret alle barzellette.  Presenti in giuria: il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il Presidente della Pro Loco Fabrizio Costantini, il Ragioniere Giulio del Bello e la Signora Monia Topini Il premio come Miglior talento è andato a Enio Monachesi, che ha vinto la serata, mentre al secondo posto si è classificato Milco Messi. Il premio Simpatia, invece, se lo sono aggiudicato Giovanni Lambertucci e Federico Pinciaroli. Nella stessa categoria il secondo posto è andato a Gianfranco Cosimi.   

20/08/2019 19:30
San Ginesio, Loredana Lipperini presenta il nuovo libro "Magia Nera"

San Ginesio, Loredana Lipperini presenta il nuovo libro "Magia Nera"

Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista nonché conduttrice del celebre programma "Fahrenheit" su Rai Radio 3, presenterà il suo nuovo libro "Magia Nera" a San Ginesio. L’appuntamento, fissato per mercoledì 21 agosto a partire dalle ore 18:00, è organizzato dalla Confraternita del Sacro cuore di Gesù (detta dei Sacconi) di San Ginesio con il patrocinio del Comune, e si svolgerà nel giardino del complesso monumentale dei SS. Tommaso e Barnaba, in faccia al tramonto sui Sibillini.   

20/08/2019 17:10
Due incidenti a Sarnano e San Ginesio: tre persone al Pronto Soccorso

Due incidenti a Sarnano e San Ginesio: tre persone al Pronto Soccorso

Due incidenti, nel giro di circa mezz'ora, quando erano le 12:30 circa, sono avvenuti in Contrada Pietramanuccia, a Sarnano, e a Pian di Pieca, nel territorio comunale di San Ginesio. Nel primo sinistro, due giovani che viaggiavano su uno scooter, per cause ancora in corso di accertamento, sono caduti rovinosamente a terra. Nel secondo caso a scontrarsi sono state una moto e un'auto. I tre sono stati trasferiti al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata. Le loro condizioni non dovrebbero destare particolare preoccupazione.  

19/08/2019 14:00
Il Rione di Porta Picena vince il Palio di San Ginesio: il racconto della cinquantesima edizione

Il Rione di Porta Picena vince il Palio di San Ginesio: il racconto della cinquantesima edizione

Si è concluso ieri, con la vittoria del Rione di Porta Picena, il Palio di San Ginesio edizione cinquanta. Decisiva una serrata e spettacolare Disputa della Pacca che, grazie anche al punteggio assegnato due giorni prima nella Giostra dell’Anello, ha portato al trionfo il Rione color rosso e il suo fantino Nicholas Lionetti. Per l’aggiudicazione della vittoria finale hanno combattuto fino all’ultima tornata anche i fantini Lorenzo Melosso per Porta Alvaneto, che si era aggiudicato la Giostra dell’Anello del 13 agosto, Alessandro Candelori per Porta Ascarana e Fabio Picchioni per Porta Offuna. Tanta la partecipazione alla gara, svolta in un Campo del Palio appositamente curato per celebrare il cinquantesimo della manifestazione, con spettatori sparsi per l’intera lunghezza del tracciato. Ma la Disputa del Pacca è stato solo l’atto conclusivo di un programma come mai ricco di eventi ed appuntamenti: dalle Conversazioni del Palio, che hanno appassionato gli intervenuti su tematiche legate alla storia e al territorio, alla commovente mostra fotografica che ha ripercorso con immagini la storia e i personaggi del Palio, all’annullo filatelico che ha raccolto curiosi ed appassionati. Particolarmente apprezzata anche la Cena Medievale, evento unico e suggestivo, impreziosito quest’anno dal menù a tema curato dallo chef Andrea Giuseppucci. Tutti i giorni dal 10 al 15 agosto poi, per le vie del borgo si sono potuti apprezzare animazioni medievali, spettacoli, esibizioni di gruppi ospiti e locali. Un successo che ha richiesto la partecipazione e l’impegno di molti, ma che ha onorato la lunga tradizione di una manifestazione così importante per la comunità del borgo di San Ginesio.

16/08/2019 17:50
San Ginesio, al via la sesta edizione del Festival del mimo e del Teatro Gestuale

San Ginesio, al via la sesta edizione del Festival del mimo e del Teatro Gestuale

Il 17 e 18 Agosto a San Ginesio a partire dalle ore 17.00 fino a tarda notte, si terrà la sesta edizione del Festival del Mimo e del Teatro gestuale. Un fine settimana ricchissimo di spettacoli, arte, gioco, sorrisi, aria buona e panorami mozzafiato. Intensa la programmazione di performances che fondono sapientemente le tecniche del mimo con il teatro fisico, il clown, il circo e la visual comedy, disseminati lungo le vie del borgo. E poi le mostre d'arte pittorica con maestri d'eccezione. Ritornerà quest'anno la parata del festival: il pubblico che parteciperà domenica è invitato ad indossare qualcosa a righe, per una passeggiata lungo le vie del centro storico a suon di musica e gioco puro. E poi ci saranno le sessioni ludiche a cura delle allieve del corso Ludic di Alicia Barauskas, al Colle Ascarano, “attenti che il gioco...è una cosa seria. E arriva all'improvviso!” Graditissima la presenza di Franco di Bernandino, in arte Mr Mustache, in ritorno dalla sua tournè tra Corea, Giappone, Tawan con Affetto d'amore. Gunter Riebber, fantasista, clown poetico, mimo, equilibrista, Svizzero ma, e ci tiene a ribadirlo, da trent'anni in Italia. Molti altri nomi d’eccellenza come Nina Theatre, Yuri Lessoni, Francesco Vitiello e Donatella Morabito. Tra i pittori espositori: Maurizio Ermanni, che ha donato l'illustrazione della locandina di quest'anno. Paul Albert Dari creativo con la passione della pittura e Marco Franchini, pittore partenopeo nelle origini e anche nell'uso dei colori. La direzione artistica del Festival è curata da Vera Vaiano, mimo, clown, formatore teatrale. L'evento è realizzato grazie al contributo dei commercianti del centro storico e delle contrade, degli impenditori locali e del Comune di San Ginesio.  

16/08/2019 10:25
San Ginesio, cade da una scala: uomo trasportato a Torrette

San Ginesio, cade da una scala: uomo trasportato a Torrette

L'uomo è caduto da una scala mentre si trovava all'interno della propria abitazione: ancora da chiarire con esattezza le cause dell'incidente domestico. È successo nel primo pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 14:00, a San Ginesio, in contrada Torre di Morro. Subito è stato lanciato l'allarme e i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Icaro ha trasportato l'uomo presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.

14/08/2019 15:40
Domani, nella chiesa di San Michele Arcangelo a Passo San Ginesio, i funerali di Arturo Pagni

Domani, nella chiesa di San Michele Arcangelo a Passo San Ginesio, i funerali di Arturo Pagni

Si terranno domani, giovedì 15 agosto, alle ore 17.00, presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Passo San Ginesio, i funerali di Arturo Pagni, il bambino di nove anni deceduto ieri lungo la strada provinciale 45, in località Passo Sant'Angelo, in seguito a un investimento. Il bambino si trovava a San Ginesio insieme alla mamma e alle due sorelline per trascorrere le vacanze estive dato che proprio la madre del piccolo è originaria di Passo Sant'Angelo. Nel tardo pomeriggio di ieri sera, quando erano circa le 19:00, si è consumata la tragedia. In un tratto di strada rettilineo il bambino ha lasciato la mano della madre e ha attraversato la carreggiata non accorgendosi probabilmente del sopraggiungere di una vettura, una Fiat Tipo condotta da un 75enne. Come rilevato dai militari della stazione di Loro Piceno la vettura procedeva a velocità esigua ma l'impatto è stato comunque violento. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che avevano anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona ma per il piccolo non c'è stato nulla da fare. Il 75enne è stato denunciato per omicidio stradale. I documenti di guida e circolazione del veicolo sono risultati regolari e il test etilometrico al quale si è sottoposto l'anziano ha dato esito negativo.  La famiglia del piccolo Arturo era originaria di Passo Sant'Angelo. Il bambino era in vacanza in paese con la mamma e le due sorelline da alcuni giorni. I tre, insieme al padre del bambino, originario del milanese, vivono stabilmente a Londra dove si sono trasferiti anni fa. "Un episodio che ci ha tolto il fiato e che ha sconvolto una intera comunità - il commento del sindaco di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia -. Io stessa da madre, più che da sindaco, avendo una figlia della stessa età di Arturo, posso capire cosa si può provare in quei momenti." "Come mi è stato riferito dai testimoni, la persona alla guida dell'auto non andava veloce e probabilmente non ha proprio visto il bambino. Parliamo di una tragica fatalità sulla quale saranno poi i Carabinieri a fare luce. Di certo per la nostra comunità è un brutto momento" ha concluso il primo cittadino. La salma del piccolo si trova presso l'obitorio dell'Ospedale di Macerata dove è stata riconsegnata alla famiglia dopo l'ispezione cadaverica. Il piccolo riposerà presso il cimitero di San Ginesio.

14/08/2019 15:29
Passo Sant'Angelo, tragico investimento: muore bimbo di 9 anni

Passo Sant'Angelo, tragico investimento: muore bimbo di 9 anni

Il drammatico incidente è avvenuto intorno alle 18:45 del pomeriggio a Passo Sant'Angelo lungo la provinciale 78. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Un bambino di nove anni è stato travolto da una Fiat Tipo guidata da un anziano e, a seguito dell'investimento, ha perso la vita. A nulla sono valsi gli immediati soccorsi dei sanitari del 118, che hanno tentato le disperate manovre di rianimazione. Sul posto era stato richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza che non è stato necessario a seguito del decesso. Sul luogo del sinistro anche i Carabinieri della Compagnia di Tolentino ai quali spetterà ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Il bambino viveva in Inghilterra con la propria famiglia, e si trovava a San Ginesio - di cui la madre è originaria - per le vacanze. 

13/08/2019 20:29
Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

Palio San Ginesio, Consorzio Arcale sponsor della memoria con una mostra fotografica

San Ginesio è pronta a festeggiare i 50 del Palio. È un anniversario che i sanginesini si preparano a onorare con manifestazioni, mostre, sfilate in costumi d’epoca e ogni sorta di attrazione capace di suscitare la curiosità dei turisti ma anche di rievocare memorie di una storia locale ricca di eventi e di personaggi. La leggenda vuole che a San Ginesio sia stato sepolto Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, l’imperatore che fondando il Sacro Romano Impero ha dato vita all’idea di Europa. Per capire l’importanza della manifestazione, è utile ascoltare le parole del sindaco. “Abbiamo investito molto su questa importante edizione – ha precisato Giuliano Ciabocco – risorse finanziarie e umane, cura, attenzione ai dettagli per un cinquantesimo da ricordare. Perché vogliamo valorizzare sempre di più un comune storicamente importante, che va riscoperto nella sua bellezza e nella sua tradizione culturale affinché tutti i turisti presenti nelle Marche e i marchigiani possano venirci a trovare per trascorrere dei piacevoli giornate in uno dei Borghi più Belli d'Italia”. Il sindaco ha voluto ricordare “il forte impegno di tutti, a cominciare da un lavoro encomiabile dell’Associazione Tradizioni Sanginesine anche nella ricerca storica oltre che nell’organizzazione del Palio che per vecchio patto di amicizia è legato a quello di Siena. Vogliamo uscire da una situazione difficile e lo facciamo contando sulle nostre tradizioni e sulle bellezze che ci circondano”. Una chicca, e una novità assoluta, è stata la mostra fotografica inaugurata oggi e realizzata anche grazie al generoso contributo del Consorzio Stabile Arcale, sponsor dell’iniziativa. È stato il presidente Giorgio Gervasi, il cui impegno è stato pubblicamente lodato dal presidente dell'Associazione Tradizioni Sanginesine Nicola Ferranti, a spiegare il senso di un’iniziativa che ha voluto ripercorrere, attraverso decine di scatti, la memoria di un Palio attorno al quale si è cementata una comunità. “Ci è piaciuta subito l’idea di una mostra fotografica - ha spiegato Gervasi - perché nella memoria visiva il presente può ritrovare il senso delle proprie radici. Parliamo di un Comune interessato con altre decine di Comuni dai tragici eventi sismici del 2016. Quando il presente tende a trasformarsi in un cumulo di macerie, la memoria fotografica di ciò che siamo stati diventa una leva potente per attivare nuove energie e ritrovare fiducia nel futuro. La mostra fotografica vuole andare oltre la pura testimonianza del passato: quelle foto vogliamo trasmettere la speranza di un futuro migliore. Noi, come Consorzio, siamo abituati a costruire futuro, guardiamo le macerie del terremoto e sappiamo che sotto di esse si sprigionano nuove energie”. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno. Possibilità di ristoro con street food del Palio.  

10/08/2019 16:40
A San Ginesio e Porto Recanati le selezioni di "Una ragazza per il cinema": le premiate

A San Ginesio e Porto Recanati le selezioni di "Una ragazza per il cinema": le premiate

Due tappe consecutive in due sere, il concorso “Una ragazza per il cinema” ha impazzato da un’estremità all’altra del territorio maceratese regalando due appuntamenti di bellezza e non solo. La popolare kermesse che abbina avvenenza a passione o doti per la recitazione sul grande schermo, si è fermata a San Ginesio e poi a Porto Recanati, rispettivamente terza e quarta selezione stagionale. A San Ginesio, nuovamente in piazza Gentili e davanti a molte persone, è stata Alice Nataloni ad aggiudicarsi la serata. La 16enne di Porto Sant’Elpidio ha beffato la modella di Agugliano Ducka Brocani, mentre al terzo posto si è piazzata Alice Lanzoni di Appignano. Altre fasce sono andate a Valentina Hussein di Sant’Elpidio a Mare e alla più giovane di tutti, Giulia Capretta di Porto Sant’Elpidio. Da segnalare la presenza del sindaco Giuliano Ciabocco e di Milena Scavizzi, incantevole signora di 47 anni, insegnante, madre di una bimba e un bimbo, che lo scorso aprile è stata votata “Miss Mamma Italiana Gold”. Ventiquattro ore dopo ci si è trasferiti sulla costa e allo chalet Bagni Fiore, sul lungomare Lepanto di Porto Recanati, si è tenuta un’altra selezione. In questo caso l’abituale conduttore Febo Conti si è messo eccezionalmente alla regia lasciando le redini della presentazione a Jessica Mariani e Luca Iron Taglioni. A primeggiare è stata la fanese Valeria Moli, 19enne che ha preceduto proprio la sorella Rodica. Terza Ducka Brocani, altre fasce sono state prese da Kerry Montemaggio di Montegiorgio e Nicole Piercamilli di Appignano. Queste cinque bellezze, così come le cinque di San Ginesio, hanno così conseguito il pass per partecipare alla finale regionale di “Una ragazza per il cinema” che si terrà il 27 agosto nella splendida Piazza del Popolo a San Severino.

10/08/2019 15:02
San Ginesio, concerto d'arpa sinfonica del maestro Enea Cavallo

San Ginesio, concerto d'arpa sinfonica del maestro Enea Cavallo

Il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio ospiterà domenica 11 agosto alle ore 21:30 il primo dei due appuntamenti “ferragostani” proposti  dall’Associazione Selìfa di San Ginesio, il concerto  “Arpa Sinfonica”. Il concerto presenta molteplici motivi di interesse, a partire dall’originalità dello strumento protagonista: l’arpa. È la prima volta infatti che a San Ginesio viene proposto un concerto d’arpa, strumento che conta schiere di appassionati in tutto il mondo. Chi suonerà l’arpa sarà poi un musicista di eccelso livello, il M° Enea Cavallo, dal curriculum di studio e professionale di tutto rispetto. Nel concerto di domenica 11 agosto Enea Cavallo eseguirà brani di importanti compositori quali G.Fauré, W.Posse, E.Parish-Alvars, D.Scarlatti, B.Smetana, M. de Falla.  Con Arpa Sinfonica si conclude nel migliore dei modi la prima edizione del Metamorfosi Festival, Vi hanno partecipato, contribuendo in misura determinante al pieno successo di pubblico e di critica da esso riscosso, oltre ad Enea Cavallo, altri qualificati ed affermati musicisti: Alessandro Deljavan, Daniele Di Bonaventura, Nicola Procaccini, Aldo Campagnari e Federico Bracalente. A quest’ultimo va anche il merito dell’ideazione e della direzione artistica del Festival.      

09/08/2019 15:35
Cinquant'anni del palio di San Ginesio: il programma completo

Cinquant'anni del palio di San Ginesio: il programma completo

San Ginesio, borgo antichissimo che secondo alcuni fonti storiche deve il suo nome addirittura a Carlo Magno che nel 774, dopo aver cacciato i barbari dal Piceno, cambiò nome ai castelli della Marca e secondo altre fonti sarebbe anche il luogo di sepoltura del padre di Carlo Magno, Pipino il Breve e di sua moglie Berta, ospita quest’anno la cinquantesima edizione del Palio di San Ginesio, in programma dal 10 al 15 agosto. Un ricco programma e tante novità per una storica manifestazione che non consiste solamente in un'avvincente gara equestre tra i quattro rioni partecipanti, ma si distingue anche per il suo fondamentale valore storico-culturale. “San Ginesio è un simbolo – ha affermato oggi in conferenza stampa l’assessore regionale al Turismo e alla Cultura, Moreno Pieroni - non solo di un’antichissima tradizione storica e identitaria delle Marche, ma sta diventando anche il simbolo della volontà di rinascita dopo un dramma fortissimo, della caparbietà dei marchigiani di ripartire, senza scoraggiarsi e mettendo a frutto la bellezza del territorio e del suo antichissimo patrimonio architettonico per attrarre turisti e visitatori. Una forte capacità propositiva che ci stimola a promuovere e sostenere convintamente eventi come il Palio di San Ginesio che non è mai stato sospeso e che celebra quest’anno un traguardo molto importante. Con un programma molto intenso e interessante, sono sicuro che sarà una manifestazione bellissima, come ogni anno, ma quest’anno di più non solo perché come sempre tutta la città è mobilitata per l’organizzazione, ma anche perché 50 anni vanno celebrati con un’edizione memorabile. Invito quindi tutti i turisti presenti nelle Marche e i marchigiani a trascorrere piacevoli giornate in questo borgo tra i più belli d’Italia". “Abbiamo investito molto su questa edizione – ha precisato il sindaco, Giuliano Ciabocco – risorse finanziarie e umane, cura, attenzione ai dettagli per un cinquantesimo da ricordare. Perché vogliamo valorizzare sempre di più un comune storicamente importante, che va riscoperto nella sua bellezza e nella sua tradizione culturale. C’è stato un forte impegno di tutti, a cominciare da un lavoro encomiabile dell’Associazione Tradizioni Sanginesine anche nella ricerca storica oltre che nell’organizzazione del Palio che per vecchio patto di amicizia è legato a quello di Siena. Vogliamo uscire da una situazione difficile e lo facciamo contando sulle nostre tradizioni e sulle bellezze che ci circondano". Come ha spiegato il presidente dell’Associazione Tradizione Sanginesine, Nicola Ferranti : “Il Palio di San Ginesio, che  fa parte dell'Associazione marchigiana rievocazioni storiche,  è disputato e assegnato fin dal 1970 rievocando le gare disputate dai giovani ginesini addestrati alla difesa del paese, come attività preparatoria all'uso delle armi. La sua organizzazione, dai preziosi costumi d'epoca, cuciti a mano, dei quasi 1300 figuranti alle modalità di competizione, riflette fedelmente quanto i documenti conservati nell'archivio comunale tramandano. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile. Inoltre ospiteremo anche le delegazioni delle rievocazioni storiche di altri comuni marchigiani: Fermo, Camerino, Jesi, Montecassiano, Filottrano, Tolentino,  Visso e Grottazzolina".    Il programma - Nella giornata di apertura, il 10 agosto, la presentazione ufficiale del cinquantenario . Tra le vie del centro storico, durante il pomeriggio, sarà allestito un percorso con mercato a tema di arti e mestieri e un accampamento medievale di milizie. Inoltre, delegazioni storiche ospiti e i gruppi locali insieme ai tamburini, sbandieratori e danzatrici dell'associazioneFuria et Gratia, allieteranno i presenti con sfilate ed esibizioni.  Durante la giornata sarà inoltre aperta la mostra fotografica del Palio di San Ginesio, affascinante collezione di scatti fotografici che ripercorrono la storia della manifestazione e dei suoi partecipanti. La mostra è stata realizzata anche grazie al generoso contributo del Consorzio Stabile Arcale che ha deciso di sostenere l’iniziativa. Per l’occasione, infine, sarà possibile assistere all’apertura della mostra filatelica con annullo postale dedicato alla edizione numero cinquanta del Palio di San Ginesio. Durante la giornata dell’11 agosto continuerà l’animazione medievale per le vie del borgo.  Inoltre, dalla mattina prenderà il via una gara di tiro con l’arco, tappa regionale del campionato Fitast. A chiudere, in serata, il concerto d’arpa con Enea Cavallo, a cura dell’associazione musicale Selifa. Il 12 agosto in un’atmosfera suggestiva, con ambientazione a tema e animazione medievale con musici e giullari, danzatrici e tamburini, si terrà la Cena Medievale. L’evento, con possibilità di partecipazione previa prenotazione, consiste in una cena con menù medievale, nel cuore del borgo di San Ginesio. Un’esperienza unica e irripetibile , particolarmente apprezzata dai partecipanti delle scorse edizioni. Nel pomeriggio anche la prima delle Conversazioni del Palio, presso il chiostro di Sant’Agostino “Giochi e tradizioni fra medioevo e rinascimento nella Marca” con Andrea Livi. Il 13 agosto avrà finalmente inizio la prima gara equestre del Palio di San Ginesio. Nella Giostra dell’Anello, che si svolge in orario serale, il fantino deve infilare con la lancia gli anelli in consecutivi assalti, lanciato al galoppo lungo un percorso a forma ovale. È prevista anche la seconda Conversazione, con Giovanni Martinelli “Un medico-enologo marchigiano e la storia dei vini” e Fabrizio Baleani “Il San Ginesio Doc, eccellenza del nostro territorio”. Durante la serata del 14 agosto andranno invece in scena spettacoli di teatro medievale, tra teatro, fuoco e magia. In programma anche la terza e ultima Conversazione, “Armi e condottieri nel territorio sanginesino” con Augusto Caciorgna. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno.  Possibilità di ristoro con street food del Palio. Da segnalare anche: 10-11 agosto Taverna del Palio, 13-14-15 Street Food del Palio.  

08/08/2019 16:42
Area Vasta 3, nuovo servizio di disinfestazione: dove e quando

Area Vasta 3, nuovo servizio di disinfestazione: dove e quando

L'Area Vasta 3 comunica che nei prossimi giorni verrà effettuato un nuovo ciclo di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell'azienda ospedaliera con il seguente calendario : Giovedì 8 agosto: Ospedale di Civitanova Marche, ASUR di Recanati, SERT di Civitanova Marche, Poliambulatorio di Civitanova, Gruppo Appartamenti di Civitanova, Ospedale di Recanati Martedi 27 agosto: Ospedale di Macerata, ASUR di Piediripa, Ospedale di Corridonia, Via Verga, CRAS di Macerata Giovedi’ 29 agosto: Ospedale di San Ginesio, Ospedale di Matelica. L'Area Vasta 3 precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il servizio di disinfestazione e invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandosi per il disagio.

07/08/2019 09:52
San Ginesio, al via il Festival Sudamericana 2019

San Ginesio, al via il Festival Sudamericana 2019

Il Festival Sudamericana nasce nell’agosto 2013 a San Ginesio, ed è un progetto artistico realizzato dall’Associazione Culturale “San Ginesio” e dal Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC) che vuole far conoscere e valorizzare la cultura sudamericana in tutte le sue coinvolgenti sfaccettature, attraverso l’espressività e l’intensità dell’opera poetica, la dinamicità partecipativa della danza, la magia evocativa della musica, lo sguardo infinito dell’arte. La manifestazione dedicata al mondo latino, giunta quest’anno alla sua settima edizione, è per l’anno 2019 solo ed esclusivamente on line - già dalla giornata di ieri - sulla pagina facebook Festival Sudamericana (pagina social di riferimento: https://www.facebook.com/sudamericanafestival/). Saranno  ospiti del Festival, con i loro rispettivi contributi artistici: la poetessa argentina Patricia Vena, il musicista argentino Julián Corradini, lo scrittore argentino Adrián N. Bravi, il trio internazionale di tango di musicisti Los Milonguitas Tango, l’illustratore italiano Riccardo Cecchetti ed altri artisti. L’evento vedrà quest’anno anche la collaborazione tecnica di F.O.R.A.R.T. – Fondazione Europea di Ricerca Artistica e di Promozione Culturale.    

06/08/2019 11:08
A San Ginesio la mostra fotografica  "Neglected Roots"

A San Ginesio la mostra fotografica "Neglected Roots"

Domani, sabato 3 agosto, al via Neglected Roots,  la mostra fotografica di Laura Frasca a San Ginesio Il reportage fotografico nel Kalimantan (Foresta del Borneo) è stato esposto quest’anno allo Human Rights Festival di Bologna. L’evento è organizzato dall’associazione G-Lab laboratorio di idee e Comune di San Ginesio, per il progetto ”Lumière: proiezioni, immagini e parole”. Si terrà alle ore 19, presso il loggiato di San Tommaso e Barnaba. L’ingresso è gratuito. Il progetto fotografico Neglected Roots di Laura Frasca affronta il tema della scomparsa, sempre più rapida, della foresta del Borneo. Il pomeriggio inizierà con la visita al reportage fotografico, seguirà il dialogo con l’autrice a cura di Silvia Luciani. “Ciò che stiamo negando sono le nostre stesse radici, che ci danno sostentamento ed ossigeno” - afferma la Frasca -. Cosa comporta nell’immediato la scomparsa della foresta? In primis l’estinzione di flora e fauna endemici. I grandi primati, gli oranghi e le scimmie Nasica sono i primi ad esserne colpiti. Il popolo dei Dayak deputati da sempre al compito di proteggere la foresta, si stanno omologando alla globalizzazione e arrendendo alla furia cieca delle multinazionali e quindi irrimediabilmente alla perdita della loro foresta”. L’incontro terminerà con la proiezione del video reportage “Boundless” realizzato da Laura Frasca, Laura Bessega e Silvia Luciani. Un progetto multimediale che è stato esposto allo Human Rights Festival nel 2015, al TedxBologna "Il mondo delle idee"- Torre Unipol di Bologna e al Workout Pasubio di Parma.

02/08/2019 11:57
Torna a San Ginesio la "Festa della Pace 1000 gru per Hiroshima": il programma

Torna a San Ginesio la "Festa della Pace 1000 gru per Hiroshima": il programma

Appuntamento estivo per la comunità di Sanginesina e per tutti gli appassionati del Giappone.  Domenica 4 Agosto al Parco di Colle Ascarano va in scena la X edizione Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima 2019. Il pomeriggio, dalle ore 17,00, sono previsti  laboratori con le sensei Giapponesi in Kimono estivo.  La sera dalle ore 21,00, poi, sono in  programma spettacoli e incontri . Tante le novità di questa edizione: nasce Tà Bù Rù, il Festival Internazionale dei tamburi di Sanginesio e il palco di esordio sarà proprio la Festa della Pace , come primo Paese ospite il Giappone con i Potenti Taiko del Sensei Takuya Taniguchi.   In esclusiva per la Festa della pace di San Ginesio, una T-shirt opera dell’artista Fidia Falaschetti, dedicata alle 1000 Gru di Hiroshima, che vuole essere un invito ad indossare la speranza. Chi vorrà potrà far personalizzare la propria maglietta con il proprio nome in giapponese dalla Sensei Eri. Sarà ospite, inoltre,  il comitato Pride delle Marche con il Presidente Maria Cristina Mochi e Segretario Elvio Ciccardini per un incontro di condivisione. Jimmy Cerquetella ricercatore indipendente  parlerà di frequenze e della Nascita della Rete Telepatica 8G Armony per contrastare la follia della rete 5 G. Ritratti Manga dal vivo con Michela Maurizi della Scuola di Manga di Civitanova. Kamishibai, il contastorie giapponese per immagini a cura di Daniele Monti , narrerà la  "Storia di Sadako Sasaki e delle 1000 gru della Pace”. Bon Odori Danza Spirituale Giapponese d’estate in Kimono connetterà i presenti “con altre dimensioni”. Chie Yoshida, solista di Viola, si esibirà in una deliziosa performance “Preludio " Bach e Brano Tradizionale Giapponese Sakura. Le Sensei Eri Kitagawa e Sachiko Yamaguchi  presenterà una performance a due mani Zen : Shodo (calligrafia Giapponese) a grande formato e Ikebana arte dei fiori viventi. Si vedranno  i meravigliosi Bonsai del Vivaio Natura in Miniatura e potrà sperimentare un laboratorio a cura di Davide Steccioni , per capire i rudimenti di questa antica arte nipponica . Chi vorrà potrà giocare, inoltre,  ad Hagoita un’antica versione del Volano Giapponese e potrà indossare una Yucata estiva per fare un selfie. “Reiwa" la nuova era Giapponese significa Armonia, la Pace ha i suoi colori e le sue frequenze,  questo sarà il tema di questa edizione Arcobaleno. “Festa della Pace”  per creare un evento aggregante a sostegno di un valore  che permanga. Un concetto universale, filtrato attraverso la sensibilità giapponese di una bambina diventata simbolo di pace nel mondo,  dove il dramma si trasforma in speranza, dove la fantasia e la creatività uniti all’intenzione possono essere il motore dei sogni”. L’ evento è organizzato dal Centro Wabisabiculture con la partecipazione del Comune di San Ginesio e della Proloco. Questa  giornata, partecipata e creativa, si basa sul convivio e la scoperta, l’ascolto e la meraviglia, la condivisione e il confronto.

02/08/2019 10:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.