Recanati

Recanati, danneggiati alberi del bosco urbano: "Ennesimo atto vandalico, denuncia contro ignoti"

Recanati, danneggiati alberi del bosco urbano: "Ennesimo atto vandalico, denuncia contro ignoti"

Il metodo non lascia dubbi: non un semplice sfregio, bensì l’inequivocabile volontà di danneggiare gli alberi. Vittime dell’attacco sono due esemplari, un leccio e una quercia, specie che contribuiscono alla varietà vegetale del bosco dedicato alle vittime di Covid-19 divenuto un vanto per la città di Recanati. Il bosco urbano, situato in via Mascambruni nel rione Le Grazie, è nato grazie alle donazioni dei cittadini recanatesi nel Natale 2020 con il supporto operativo della Croce Gialla e dell’associazione Pian-ti-Amo Recanati che si sta occupando della manutenzione grazie al lavoro dei volontari e volontarie.  La mattina dell’11 aprile 2024, arrivati sul posto per la manutenzione, sono stati attirati da un forte odore di nafta su alcune piante. Non è la prima volta che nel bosco accadono episodi del genere: “Sono diversi anni che abbiamo costatato vari episodi di atti vandalici, consistenti nello sradicamento delle piccole piantine da poco piantate o il far seccare essenze rigogliose e in salute”, si legge nel verbale. “Considerato il ripetersi di questi episodi, per cercare di porre un freno, si è deciso di prendere posizione e presentare un esposto contro ignoti presso gli uffici della Forestale, continuamo i volontari. Pian-ti-Amo Recanati, associazione spontanea di volontariato ambientalista, oltre a dare concretezza alle tematiche ecologiste con la creazione di ‘infrastrutture venerdì, si occupa anche di realizzare attività nelle scuole. Alla creazione del bosco che si compone oggi di ben trecento specie di alberi hanno contribuito, infatti,  gli alunni di cinque classi delle scuole di Castelnuovo, Le Grazie e Beniamino Gigli”.  “Vandalizzare gli alberi del bosco dedicato alle vittime del Covid-19 è un atto deplorevole che ferisce l’impegno e l’operato dei volontari, delle amministrazioni e offende il ricordo a cui le piante sono associate”.

15/04/2024 10:52
Recanati, 20enne esce di casa e fa perdere le proprie tracce: ritrovato nel pomeriggio (FOTO e VIDEO)

Recanati, 20enne esce di casa e fa perdere le proprie tracce: ritrovato nel pomeriggio (FOTO e VIDEO)

Si sono vissute ore d'apprensione a Recanati per la scomparsa di Christian Ronconi, un giovane di 20 anni. I soccorsi sono stati allertati nella serata di sabato, quando i familiari - di origini peruviane - si sono rivolti ai vigili del fuoco. Sul posto sono subito giunte diverse squadre oltre ai volontari della protezione civile comunale, agli agenti della polizia locale e ai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche (presente anche il comandante Angelo Chiantese, ndr) che, esaminata la situazione, hanno deciso di attivare il protocollo per le persone scomparse.  Al momento dell'allontanamento Cristian non aveva con sé il cellulare e indossava un giubbino blu a maniche lunghe, pantaloni scuri e scarpe Adidas bianche con righe verdi.  Il ragazzo soffre di disturbi dello spettro autistico e si sarebbe allontanato da casa senza farsi vedere. Quattro anni fa si verificò un episodio simile e venne ritrovato all'interno di una casa disabitata. Ai fini della ricerca, nella zona della frazione di Villaggio Fratesca, sono stati impiegati cani molecolari, droni e uomini a terra. L'area viene anche sorvolata dall'elicottero Drago dei vigili del fuoco di Pescara. ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:30 ++  Christian Ronconi è stato ritrovato nel pomeriggio dai cinofili dei vigili del fuoco e dai carabinieri, nella zona del cimitero di Recanati. Si trova in buone condizioni di salute.  "Ringraziamo quante e quanti si sono adoperati per risolvere positivamente la situazione", ha sottolineato il sindaco di Recanati Antonio Bravi.  (Servizio in aggiornamento)

14/04/2024 09:50
Recanatese, poker alla Carrarese: Melchiorri festeggia al meglio il rinnovo in giallorosso

Recanatese, poker alla Carrarese: Melchiorri festeggia al meglio il rinnovo in giallorosso

La Recanatese ha trovato una vittoria di vitale importanza sulla Carrarese nella trentacinquesima giornata di Serie C. Oltre a guadagnare i 3 punti, la squadra di mister Filippi ha saputo mettere in mostra un gioco spettacolare, che le ha permesso di battere i toscani con un rotondo 4-1. Dopo la firma sul contratto che lo legherà alla Recanatese fino al 2026, Federico Melchiorri ha messo una firma pesante anche sulla partita con la Carrarese. Con un gol, un assist e un rigore procurato, “il cigno di Treia” è stato protagonista assoluto della contesa. Melchiorri non poteva dunque festeggiare al meglio il rinnovo in giallorosso e al termine del match ha espresso tutta la propria soddisfazione per il risultato ottenuto: “È stata davvero una bella giornata. Siamo partiti carichi tutti quanti e abbiamo imposto sin da subito il gioco che avevamo provato durante la settimana. Questo vuol dire che abbiamo trovato fiducia. Riusciamo a fare in partita quello che proviamo durante gli allenamenti. Abbiamo voglia di salvarci e la stiamo riportando sul campo”. Quella contro la Carrarese è stata la quarta vittoria su quattro partite casalinghe della gestione Filippi. Un trend super positivo, che Melchiorri si augura possa proseguire anche in trasferta. “Giocare sul campo che conosci, con il pubblico che ti incita è quel vantaggio che ci dà disputare le partite al Tubaldi. Fuori casa ovviamente è più difficile, ma dobbiamo tentare di portar via punti anche dalle trasferte che ci rimangono da qui alla fine”. Proprio il Tubaldi ha omaggiato Melchiorri con una standing ovation al momento della sostituzione. Il popolo recanatese si coccola dunque il proprio bomber, che con il suo rinnovo ha riacceso grande entusiasmo in casa giallorossa. “Molto bella la standing ovation. Mi sto trovando molto bene qui a Recanati e sono felice di aver rinnovato”. Grazie al successo sulla Carrarese, la Recanatese si è portata dunque a quota 37 in classifica. In questo momento, visto l’ampio distacco con la Fermana (28 punti), sarebbe dunque salva. Il regolamento della Serie C prevede infatti di non disputare i playout in caso di distacco in classifica superiore agli 8 punti. Melchiorri invita però i suoi a non abbassare minimamente la guardia. Lunedì prossimo la Recanatese farà infatti visita alla corazzata Cesena, che nel fine settimana scorso ha ottenuto la matematica promozione in Serie B. Secondo l’ex Cagliari questo non deve comunque intimorire la Recanatese. “Il campionato non è assolutamente finito. Tutti devono impegnarsi al massimo per portare a casa questa salvezza. A Cesena troveremo la squadra più forte del campionato. Noi dobbiamo cercare comunque di metterli in difficoltà per provare a portare via punti anche a casa loro”.  

08/04/2024 12:00
Recanati, "d'in su la vetta della torre antica..." riaperta la chiesa di Sant’Agostino

Recanati, "d'in su la vetta della torre antica..." riaperta la chiesa di Sant’Agostino

Riaperta la chiesa di Sant’Agostino dopo i lavori che hanno interessato soprattutto il rifacimento dell’impianto di riscaldamento. La cerimonia di riapertura alla presenza delle Autorità cittadine ha visto la celebrazione della santa messa da parte del Vescovo di Macerata Monsignor Nazzareno Marconi. “Siamo molto felici di poter restituire alla comunità la chiesa di Sant’Agostino, uno dei principali luoghi simbolo della città di Recanati per la sua importanza religiosa, artistica e culturale, famosa nel mondo per l’ispirazione che il suo campanile diede al nostro poeta Giacomo Leopardi nella creazione della celebre poesia “Il passero solitario” – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - In questi cinque anni di governo del nostro mandato abbiamo investito sulla chiesa di Sant’Agostino una cifra complessiva di 250 mila euro di cui siamo riusciti a reperire dai fondi statali la somma di 190 mila euro e 60 mila euro impiegati dal Comune “. La chiesa di Sant’Agostino è stata edificata sul finire del XIV secolo e costituisce sicuramente uno degli edifici più belli e significativi, espressione magistrale dell’arte del Quattrocento italiano. L’impostazione architettonica rispecchia quella delle chiese degli ordini mendicanti di quel periodo (Agostiniani, Domenicani e Francescani). Tra gli interventi effettuati negli ultimi cinque anni sulla chiesa di Sant’Agostino ricordiamo che nel 2021 l’Amministrazione comunale ha investito circa 66 mila euro, di cui 60 mila reperiti dai fondi statali e 6 mila euro a valere su fondi comunali per l’adeguamento dell’impianto elettrico. Tra il 2023 e 2024 invece, sono stati progettati e realizzati lavori complessivi per 184 mila euro per la realizzazione di un nuovo e moderno impianto di riscaldamento della chiesa: di questi 130 mila euro reperiti dai fondi statali sono stati investiti per la realizzazione del riscaldamento a pavimento con contestuale efficientamento energetico in luogo dell’originario riscaldamento mediante termoconvettori, in quanto il riscaldamento a pavimento comporta un maggior rendimento ed efficienza energetica nonché un miglior comfort e qualità del riscaldamento medesimo. Tale miglioramento è stato possibile grazie all’investimento di 54 mila euro da parte del Comune per i lavori di rifacimento di parte della pavimentazione della chiesa realizzati da ditte specializzate nel restauro, essendo l’edificio di culto un bene culturale sottoposto a tutela. Andando ancora più indietro negli anni ricordiamo che nel 2018 è stato restaurato il portale della chiesa di Sant’Agostino per una spesa di circa 35 mila euro coperta in parte grazie ai contributi derivati dall’Art Bonus.

08/04/2024 10:50
Recanati, la folgorante carriera di Beniamino Gigli in un nuovo museo alla portata di tutti

Recanati, la folgorante carriera di Beniamino Gigli in un nuovo museo alla portata di tutti

Sulle note del bel canto del grande tenore Fabio Armiliato che si esibito con “Non ti scordar di me” e “Mamma” e del giovane talentuoso Samuele Lattanzi, accompagnati al pianoforte dal maestro Riccardo Serenelli è stato inaugurato il nuovo Museo Beniamino Gigli al Teatro Persiani di Recanati. Con un percorso cronologico e tematico, il museo ripercorre la vita e la straordinaria e lunga carriera del grande tenore lirico. Il nuovo allestimento offre un percorso fortemente interattivo dei preziosi cimeli appartenuti a Gigli, dotato di postazioni e installazioni video, musicali e cinematografiche, arricchito dagli scenografici costumi di scena delle sue interpretazioni più famose. Con l’apertura del Museo Gigli prende corpo un nuovo polo culturale, che vede come ulteriori elementi anche il MUM-Museo della Musica, inaugurato nel 2021 e dedicato alle principali aziende del distretto produttivo musicale di Recanati, e lo stesso Teatro Persiani, che diventerà visitabile in date prestabilite. Nato nel 1961, in virtù della generosa donazione degli eredi di Gigli, e in particolare della figlia Rina, che hanno messo a disposizione numerosi costumi di scena, oggetti, cimeli, fotografie, lettere e documenti appartenuti al tenore, il Museo Gigli è stato completamente rinnovato grazie ad un finanziamento complessivo di 550 mila euro ottenuti dai bandi vinti dall’amministrazione comunale sui fondi PNRR per la somma di 500 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e sensoriali e di 50 mila euro dai fondi Foi ( Fondo Opere Indifferibili) "Tra i numerosi finanziamenti che siamo riusciti a reperire per le opere della nostra città in questi cinque anni di amministrazione, non nascondo una particolare soddisfazione nell’inaugurare il nuovo museo dedicato a Beniamino Gigli che permetterà la massima fruibilità a tutti i visitatori - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Un museo inclusivo, progettato per abbattere tutte le barriere architettoniche, cognitive e sensoriali che renderà godibile i nostri contenuti culturali al più ampio pubblico. Un ringraziamento particolare va al Museo Omero per il fondamentale contributo apportato nel campo dell’accessibilità ai beni culturali”. Tratto distintivo del nuovo allestimento è infatti l’accessibilità, è un Museo che si rivolge a un pubblico eterogeneo, un museo per tutti. "Il nuovo allestimento del Museo 'Gigli' rappresenta la degna conclusione di un lungo lavoro di valorizzazione e promozione che abbiamo portato avanti con tenacia e determinazione in questi anni - ha affermato l’assessora alla Culture Rita Soccio - Dopo il riallestimento delle Sale Lottesche, il nuovo polo museale, formato dall'unione del Museo della Musica, del Museo 'Gigli' e del Teatro 'Persiani', sarà un'attrazione imperdibile non solo per i numerosi turisti, ma anche per i recanatesi di ogni età che desiderano conoscere o riscoprire le nostre eccellenze culturali". "Siamo inoltre particolarmente orgogliosi della collaborazione con il Museo Omero - ha aggiunto -, con il quale abbiamo stipulato un protocollo d'intesa per la consulenza e la formazione del personale, al fine di offrire percorsi mirati alle persone non vedenti. Crediamo fermamente che la cultura debba essere accessibile a tutti, e non solo a pochi privilegiati. Infine, desidero ringraziare di cuore tutte le persone, dagli uffici ai professionisti, che hanno lavorato duramente in questi mesi per realizzare questo progetto, evidenziando la sinergia con il Presidente dell'Associazione 'B. Gigli', a riprova del fatto che in questi anni quando si è presentata l'occasione abbiamo sempre aperto alle collaborazioni con le opposizioni, poiché la cultura non deve avere connotazioni politiche”. Un museo per i cittadini di Recanati che potranno così approfondire la conoscenza del loro concittadino, scoprendone, oltre agli indiscutibili meriti artistici, gli aspetti più umani e il fortissimo legame che, durante tutta la sua carriera e nonostante la sua frenetica attività, ha intrattenuto con i suoi luoghi d’origine e la sua gente, non mancando di elargire ai meno fortunati una parte cospicua della ricchezza che il successo gli aveva portato. Un museo per i turisti, per gli appassionati della musica lirica, ma anche per i neofiti, che potranno rivivere la carriera di Gigli attraverso la storia della sua folgorante carriera, i costumi di scena delle opere che ha più amato, risentirne la voce nell’ampia selezione delle più celebri arie d’opera e delle canzoni popolari, rivederlo nelle apparizioni cinematografiche che contribuirono ad alleviare le sofferenze degli italiani negli anni di guerra e del dopoguerra ed avvicinarono al bel canto un pubblico che mai si sarebbe avvicinato ad un teatro. E, soprattutto, un museo aperto a tutti i visitatori. Un museo progettato per abbattere le barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, in cui anche gli utenti con disabilità visive potranno effettuare la propria visita in autonomia grazie alla segnaletica tattile-plantare e ai sussidi permanenti, tra cui opere per l’esplorazione tattile, planimetrie e didascalie accessibili.  A raccontare il nuovo Museo è intervenuto il Presidente del Museo Omero il Prof Aldo Grassini, l’architetto Luca Schiavoni progettista dei lavori e a delineare l’arte e la figura di beniamino Gigli il professor Piero Mioli, docente di Storia della Musica presso il conservatorio di Bologna, tra i più apprezzati musicologi italiani. Durante la cerimonia al Teatro Persiani è stata scoperta anche la targa in memoria del M° Luigi Vincenzoni, nipote del tenore Gigli, che tanto ha donato al Museo recanatese.

07/04/2024 11:10
Recanatese-Melchiorri: insieme fino al 2026

Recanatese-Melchiorri: insieme fino al 2026

Proseguirà fino al 2026 l’avventura in giallorosso di Federico Melchiorri. Nella giornata odierna “il cigno di Treia” ha prolungato il suo contratto con la Recanatese, dopo il suo approdo in estate nella società del patron Guzzini. Melchiorri insieme ai suoi compagni è impegnato nella combattutissima lotta per la salvezza, che a quattro giornate dalla fine dista 3 punti. Il bomber ex Cagliari ha messo a segno 7 reti nella sua prima stagione in giallorosso e la sua esperienza sarà fondamentale in questo rush finale di campionato per provare ad ottenere la permanenza in Serie C. In estate c’era stato un tentativo da parte della Maceratese di riportare Melchiorri dalle parti dell’Helvia Recina, con il giocatore che però aveva declinato l’offerta. A 37 anni decide ora di legarsi per altre due stagioni alla Recanatese. Si profila dunque piuttosto complicato un suo romantico ritorno in biancorosso, da sempre sognato dai supporters della Rata.

04/04/2024 22:19
Musicultura 2024, svelati i nomi dei 18 finalisti: due concerti in anteprima nazionale a Recanati

Musicultura 2024, svelati i nomi dei 18 finalisti: due concerti in anteprima nazionale a Recanati

Annunciati oggi in conferenza stampa a Recanati i nomi dei finalisti della XXXV edizione di Musicultura. Sono diciotto artisti, diciotto sguardi sulla vita e un vero e proprio caleidoscopio di approcci musicali. Ecco i nomi, le città di origine e i titoli delle loro canzoni: Alec Temple, Cremona - Cenere; Anna Castiglia, Catania -Ghali; Bianca Frau, Sassari - Va tutto bene; Delvento, Messina - Inferno rosa; Dena Barrett, Viareggio - Halloween; De.Stradis, Bologna-Quadri d'autore; Eda Marì, San Lucido-Tossic; Eugenio Sournia, Livorno - Il Cielo; Falce, Cumiana - In debito; Helle, Bologna - Lisou; Nico Arezzo, Modica - Nicareddu; Nyco Ferrari, Milano - Sono fatto così; Ormai, Cantù - Vivere è ok; Porce, Carugate - La fine della festa; Sandro Barosi, Cremona - Venezia di sera; The Snookers, Morbegno - Guai; Tommi Scerd, Genova - Mela 5; Velia, Roma - Scogli. "Per la seconda volta nella storia del concorso, a seguito della qualità delle proposte in campo e della difficoltà delle scelte abbiamo esteso a 18 la rosa dei finalisti, anziché i previsti 16 - ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -. La prima osservazione che si ricava dall’ascolto di questi giovani artisti è la spiccata diversità di linguaggi e poetiche delle loro canzoni.  Anche le loro personalità differiscono nettamente l’una dall’altra, in compenso è come se in tutti risuonasse una comune percezione della durezza e delle incognite dei tempi che attraversiamo". "Questa di oggi è anche la conferenza stampa che sigilla un quinquennio di collaborazione con il sindaco e la città di Recanati e mi fa piacere sottolineare la qualità dei risultati ottenuti insieme e la civiltà del nostro rapporto - ha aggiunto Nannipieri -. Cominciammo in salita, sopraffatti dalle ansie della pandemia e ci proponemmo di reagire dando un esempio di normalità. Fu così che Recanati divenne la prima città italiana, e non solo, in cui si tenne un grande evento musicale dal vivo durante il Covid: il Concerto dei Finalisti". La presentazione ufficiale dei 18 finalisti di Musicultura 2024 avverrà in anteprima nazionale il 25 e il 26 aprile al Teatro Persiani di Recanati. "Recanati è pronta ad accogliere i giovani talentuosi  finalisti di Musicultura e a presentare in anteprima nazionale su Rai Radio 1 le loro canzoni - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Musicultura è un’eccellenza della nostra Regione, un Festival nato a Recanati nel 1990, con i primi firmatari Fabrizio De André e Giorgio Caproni, grazie al genio creativo del nostro concittadino Piero Cesanelli che è riuscito a coniugare le due arti che contraddistinguono la cultura recanatese, la poesia e la musica 'arti indivisi e indivisibili' nella canzone, come scrive Leopardi nello Zibaldone e a portare il messaggio alla ribalta nazionale ed internazionale insieme ad Ezio Nannipieri in questi 35 anni di grandi successi".  Nel concerto del 25 aprile si esibiranno: Nyco Ferrari, Bianca Frau, Ormai, Alec Temple, Eda Marì, Delvento, Dena Barrett, The Snookers e Tommi Scerd. La sera seguente, il 26 aprile saliranno sul palco: Nico Arezzo, De.Stradis, Sandro Barosi, Anna Castiglia, Falce, Helle, Porce, Eugenio Sournia e Velia. Condurranno i due spettacoli John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua, Rai Radio1 trasmetterà in diretta le due serate. Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2024 escono da una dura selezione iniziata nel novembre scorso e proseguita con i tre mesi di ascolto delle 2.374 canzoni presentate dai 1.187 artisti iscritti al Concorso, che per il quarto anno consecutivo ha registrato il nuovo record di iscrizioni.  Per la prima volta quest’anno hanno seguito le audizioni live anche un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione Ancona, coinvolti in una giuria speciale grazie al progetto "La casa in riva al mare", promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli. Presente in conferenza stampa il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini.  Da sempre i principali partner culturali di Musicultura sono l'università di Camerino e l'università di Macerata. "È con grande orgoglio che l’Università di Camerino prosegue la sinergia con Musicultura - ha affermato il Rettore Unicam prof. Graziano Leoni -. La musica rappresenta da sempre un momento di confronto, di aggregazione e di incontro tra culture, ma soprattutto di pace tra i popoli e proprio in un momento così delicato come quello che il mondo intero sta attraversando, è importante mantenere viva l’attenzione sui valori fondanti delle nostre società civili, quali la libertà e la pace, anche tramite appuntamenti come quello di Musicultura. La musica come strumento di identità e appartenenza è una di quelle competenze trasversali che concorrono ad una formazione completa di cittadine e cittadini consapevoli: Unicam ci crede e lavora affinché le nostre studentesse ed i nostri studenti possano avere tali opportunità".   

04/04/2024 17:11
Calcio femminile, due giorni in viola per tre giovani della Recanatese

Calcio femminile, due giorni in viola per tre giovani della Recanatese

Tre ragazze della formazione Recanatese femminile sono state ospiti per due giorni al Viola Park per svolgere una prova con la Fiorentina. Si tratta della classe 2007 Ludovica Perugini ed Emma Tomassoni e della classe 2009 Nicole Baiocco. Un’esperienza sicuramente importante per le tre giovani giallorosse, in uno dei centri sportivi più all’avanguardia in Italia. Anche grazie alle prestazioni di Ludovica, Emma e Nicole, la Recanatese sta facendo bene nel campionato di Eccellenza femminile, dove a due giornate dalla fine occupa il terzo posto in classifica, a -3 punti dalla capolista Sambenedettese. Dopo la sosta per il Torneo delle regioni e la conseguente pausa pasquale, le giallorosse torneranno in campo domenica 7 aprile per ospitare la Sibillini United.

03/04/2024 19:30
Recanati, inaugurata la nuova bretella della zona industriale Squartabue

Recanati, inaugurata la nuova bretella della zona industriale Squartabue

Inaugurata la nuova bretella che collega la città di Recanati con Castelfidardo dal versante della zona industriale Squartabue. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco di Recanati Antonio Bravi, dell’assessore regionale Francesco Baldelli, del presidente della provincia di Ancona Daniele Carnevali e dei sindaci di Loreto e Castelfidardo, Moreno Pieroni e Roberto Ascani. Un'opera importante del valore di 1,2 milioni di euro per la decongestione del traffico veicolare pesante a servizio della zona industriale recanatese che sgraverà la frazione di Villa Musone e permetterà di raggiungere le principali arterie stradali della Regione. "L’arteria stradale decongestionerà finalmente il traffico veicolare pesante dall’area abitata di Villa Musone - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Verrà alleggerito il transito di mezzi pesanti e non che fino ad oggi hanno creato difficoltà logistiche e imbottigliamenti del traffico, soprattutto nelle ore di punta. Un intervento reso possibile grazie ad un lavoro congiunto tra i comuni di Loreto, Castelfidardo e le aree delle provincie di Ancona e Macerata. Un'importante e complessa collaborazione istituzionale che ha dato il risultato che ci eravamo prefissati e che oggi festeggiamo insieme".  Il tratto della bretella ricadente nel territorio recanatese ha una lunghezza di 450 metri e una rotatoria dal diametro di 50 metri. per un costo d’intervento pari a 1.195.000.000 euro, finanziato per 850mila euro dalla Regione Marche nell’ambito degli investimenti per l’ampliamento ed il potenziamento delle infrastrutture stradali regionali, erogato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. "Mi fa piacere ricordare che in questi anni siamo riusciti a farci finanziare quasi il 90% delle opere pubbliche di Recanati dai fondi governativi senza pesare sulle casse comunali - ha aggiunto il sindaco Bravi -. Un grande risultato che sta trasformando, giorno per giorno  come da programma, la nostra bella città in un modello di modernità ed efficienza per una migliore qualità di vita di tutti".     

03/04/2024 16:55
Recanati, inaugurato il nuovo Centro del riuso: "Nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale"

Recanati, inaugurato il nuovo Centro del riuso: "Nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale"

L’Amministrazione Bravi ha inaugurato oggi a Recanati il nuovo Centro del riuso, un impegno concreto e tangibile nei confronti dell'ambiente e del benessere della comunità locale. Realizzato grazie al reperimento dei fondi regionali per la somma di 200 mila euro, in un’area di circa 150 metri quadrati, in via Atlantico Volponi nei pressi dell’isola ecologica in zona Squartabue, il Centro del Riuso s’inserisce nell’ambito di un percorso virtuoso portato avanti in questi cinque anni dall’Amministrazione comunale che vede in prima linea la sostenibilità ambientale e sociale di Recanati. “Il nuove Centro del Riuso porta un vento fresco di sostenibilità e consapevolezza nella nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi  - Essenziale per la promozione di uno stile di vita sostenibile, rappresenta una risorsa preziosa per la riduzione dei rifiuti e il prolungamento della vita utile degli oggetti. Il Centro del Riuso favorisce l’economia circolare, incoraggiando la condivisione e il riutilizzo come validi modi per ridurre l'impatto ambientale e per offrire alla comunità un sollievo economico in un periodo di costante aumento dei prezzi. È un'opportunità per tutti noi per trasformare i valori in azioni dimostrando il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale”. Tra i principali obiettivi dell’apertura del Centro del Riuso: il contrasto e il superamento della cultura dell’usa e getta, la promozione e il riutilizzo dei beni usati per la riduzione  della quantità di rifiuti da smaltire e  il sostegno a fasce sensibili di popolazione che possono accedere gratuitamente a  beni di consumo usati funzionanti. Potranno essere confluiti al Centro del riuso i beni di consumo ancora in buono stato (anche dal punto di vista igienico) e funzionanti, ceduti a titolo di donazione al gestore del Centro, per essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie che rientrano nelle seguenti categorie: piatti, posate e suppellettili; oggettistica; giocattoli; libri; mobili; divani; lampadari; reti; biciclette; passeggini e carrozzine; elettrodomestici di piccola taglia e funzionanti, come ferri da stiro, forni a microonde, apparecchi per cuocere, ventilatori, apparecchi elettrici di riscaldamento, aspirapolvere, tostapane, macchine per cucire, frullatori, macinacaffè, friggitrici, apparecchi radio, video registratori, apparecchi televisivi fino a 24 pollici, telefoni, fax, cellulari, personal computer, stampanti e altre periferiche, piccole apparecchiature informatiche, ecc.; Mentre non potranno essere confluiti a titolo esemplificativo e non esaustivo: vestiti, il cui conferimento può avvenire mediante gli appositi cassonetti stradali di colore giallo; grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, piani cottura, etc.), coperte, cuscini, materassi; beni destinati alla rottamazione collegata ad incentivi fiscali. Il conferimento dei beni usati dovrà avvenire direttamente da parte dell’utente in maniera ordinata e divisa per tipologia avendo cura di non provocare danneggiamenti che ne possano compromettere il successivo riuso. Il servizio di gestione del nuovo Centro del riuso è stato affidato, per la durata di 36 mesi alla società Atlante Cooperativa Sociale Onlus di Ancona che ha già maturato numerose esperienze nel settore e che attualmente ha in gestione anche i Centri del riuso del Comune di Castelfidardo e del Comune di Corinaldo. Il Centro del riuso di Recanati seguirà i seguenti orari di apertura: Lunedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00; Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 19:00: Mercoledì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

02/04/2024 18:07
Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

  Questa mattina si sono tenuti dei presidi a Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati per tenere viva l’attenzione verso il dramma che vivono i palestinesi e per chiedere con forza l’immediato cessate il fuoco. Lo scopo di queste iniziative che, di volta in volta riscuotono sempre maggiore interesse, è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica situazione che da molti mesi si sta verificando a Gaza dove è in corso un vero e proprio massacro che colpisce persone innocenti e soprattutto bambini e bambine attraverso un uso indiscriminato della forza militare con bombardamenti su infrastrutture civili. A questo si aggiungeranno d'ora in poi anche la fame e la carestia provocate artificialmente da un blocco militare che strangola milioni di esseri umani.  Saturday for Palestine – Spiragli di Speranza proseguirà nelle prossime settimane, ogni sabato, con la sua campagna di sensibilizzazione per richiedere il cessate il fuoco, l’assistenza umanitaria per la popolazione di Gaza, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, la fine dell’occupazione e il riconoscimento dello Stato di Palestina.

30/03/2024 17:20
Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Quest’anno a Recanati Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’arte e della poesia. L’offerta culturale della città è ricca di iniziative per accogliere al meglio i turisti, come l’apertura straordinaria della Torre del Borgo, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Leopardi. Nelle giornate del 30 marzo e 1°aprile si terrà l’Infinito Experience, un tour teatralizzato della durata di circa un'ora con una guida d’eccellenza, sarà infatti Giacomo Leopardi ad accompagnare i turisti nei principali luoghi Leopardiani, fonte di ispirazione per gli idilli più belli composti dal poeta. La partenza è dall'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) in via Leopardi 9 alle ore 12. Spazio anche alle straordinarie opere lottesche di Villa Colloredo Mels. Grazie al completo ed innovativo riallestimento delle sale espositive che ospitano quattro capolavori del maestro veneziano Lorenzo Lotto sarà possibile ammirare, sotto una nuova luce, la preziosa miniatura del San Giacomo Maggiore, il maestoso Polittico di San Domenico, la raffaellesca Trasfigurazione e la celebre Annunciazione, opera unica nel suo genere e capolavoro assoluto del maestro. Dispositivi multimediali, touch screen, art wall, ma anche effetti sonori ed olfattivi accompagneranno il visitatore a scoprire in chiave inedita la vita e le opere di Lorenzo Lotto. Nelle prossime festività si potrà inoltre usufruire del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o presso gli uffici turistici delle due città. Durante queste feste di Pasqua anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico sabato 30 marzo, domenica 31 e lunedì 1° aprile, dalle ore 17 alle 20.30. La tre giorni di apertura sarà anche l’occasione per ammirare la tela seicentesca Bacco ebbro, recentemente restaurata. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Anche a Tolentino si preannuncia una Pasqua da “sold out” sia nei ristoranti che nei musei. Infatti nel periodo festivo rimarranno aperti al pubblico sia il Miumor che il Castello della Rancia. L’Ufficio informazioni turistiche, in piazza della Libertà, sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. La domenica di Pasqua accoglierà i turisti solo la mattina dalle ore 10 alle ore 13 e lunedì dell’Angelo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo e della caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo, conserva oltre 5.000 opere dei più grandi artisti di satira e umorismo di tutto il mondo con una sezione dedicata ai vincitori della Biennale. Consente di effettuare un itinerario particolarmente divertente e di facile lettura, oltre che adatto a tutte le età, grazie alle tante vignette, caricature e opere che sono in mostra. Si sorride, ma si riflette anche sulla nostra quotidianità. Sarà aperto nei giorni di festa dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Da non perdere prima dell’imminente chiusura per lavori di ristrutturazione una visita allo storico Castello della Rancia con i rinnovati musei: civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” e quello dedicato al Mesolitico. Molto coinvolgente la mostra dedicata ai musical di successo della Compagnia della Rancia. Apertura al pubblico, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. Tante le visite guidate già prenotate. Si attente il “tutto completo” anche nei tanti ristoranti, agriturismi e nelle strutture ricettive.

29/03/2024 17:12
Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Si svolgerà sabato 30 marzo, presso il Giardino dei tulipani a Montecosaro in Via Piane di Chienti un dj-set esclusivo presentato dal festival di musica elettronica Emf Recanati, in collaborazione con il noto deejay Nicola Pigini. Il live dj-set avrà inizio alle ore 16.00 e si concluderà alle 17.00. Si tratta di un evento "flash" fuori dai classici schemi dei festival e club musicali, che vedrà il deejay immerso nel verde e circondato da 250 mila tulipani che faranno da cornice alle sonorità di musica elettronica. Sarà altresì l’occasione per visitare liberamente il giardino dei tulipani ad un costo di 5 euro; inclusi nel ticket due tulipani da poter recidere e portare a casa.  

29/03/2024 17:10
Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Si è svolta mercoledì a Montecassiano, presso la sala convegni della Bcc di Recanati e Colmurano, in via Kennedy 6, l'assemblea dei Soci di Infinito Vita per l'approvazione del bilancio 2023 e per la nomina di un nuovo sindaco. È stata una preziosa occasione per illustrare ai numerosi soci presenti all'incontro la relazione di gestione e di missione della Mutua Infinito Vita, oltre che il bilancio al 31 dicembre 2023, approvato all'unanimità dai presenti. Sono intervenuti all’incontro il presidente di Infinito Vita, il dottor Gabriele Brandoni che, dopo aver sottolineato la forte crescita degli iscritti avvenuta nel corso del 2023, con un +20%, ha ricordato gli obiettivi di interesse generale perseguiti dalla mutua, basati sul principio costituzionale di sussidiarietà, con attività a favore dei soci incentrate su diversi ambiti di intervento quali salute, famiglia, cultura, tempo libero e convenzionamenti con strutture sanitarie ed operatori commerciali locali. A seguire gli interventi degli organi nazionali del Comipa, Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, nella figura del presidente Donato Pomaro e del consigliere delegato Sandro Turina che hanno messo in evidenza il radicamento e il dimensionamento di Infinito Vita, descrivendo una realtà tra le più rappresentative del panorama nazionale, ed hanno ribadito il sostegno del Consorzio nello sviluppo della mutualità nel movimento cooperativo ed in particolare all'interno del Credito Cooperativo; numerose infatti le mutue italiane sostenute dalle Bcc in tutto il territorio. Sono intervenuti anche il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, ed il direttore generale Davide Celani, che hanno ricordato il forte impegno della banca a favore della Mutua Infinito Vita, in quanto i valori e la mission della Mutua sono perfettamente in linea con i principi declinati dalla Carta dei valori del Credito Cooperativo. La banca ha a cuore la comunità nella quale opera e con essa vive in osmosi, sostenendo continuamente progetti ed iniziative finalizzate a produrre benessere per le famiglie e per il territorio. Infinito Vita è un ente di natura associativa, di cui la Bcc di Recanati e Colmurano è socio sostenitore, basato sul principio della mutualità senza scopo di lucro, organizzato come struttura in grado di offrire ai propri associati prestazioni integrative sanitarie ed assistenziali, nonché servizi di protezione sociale. Tra i principali servizi offerti da Infinito Vita ai propri associati e alle loro famiglie vanno menzionati: i rimborsi sugli esami e gli accertamenti diagnostici e di fisioterapia; i rimborsi sulle visite medico-specialistiche e sportive, diarie da ricovero per degenze ospedaliere; servizi di consulenza medica, sussidi alle famiglie per i nuovi nati, per l'acquisto di buoni libro e per l’attività sportiva; scontistiche dedicate presso esercizi commerciali convenzionati ed organizzazione di viaggi ed iniziative culturali. Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano stanno intraprendendo insieme un percorso virtuoso, consapevoli che oggi ci sia bisogno di favorire l’accesso delle persone non solo ai servizi bancari e finanziari ma anche all’ambito sociale, sanitario, educativo, ricreativo e culturale. In quest’ottica la Banca e la Mutua stanno lavorando per riadattare in chiave moderna il principio di mutualità, che soprattutto in questo momento storico, si rivela fondamentale per garantire un moderno sistema di welfare allargato, valorizzando le relazioni con i soggetti economici locali, i soci ed i clienti.  

29/03/2024 16:30
Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Si è spento mercoledì pomeriggio, nella sua casa di Chiarino di Recanati Sirio Reali, il pittore marchigiano attivo sulla scena artistica da oltre un cinquantennio. Sirio Reali è considerato uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, per una poetica del mondo tutta personale e per il realismo visionario che permea la sua pittura. Nato a Macerata nel 1943, si è formato nel locale Istituto Statale d’Arte (dove è tornato a insegnare fra il 1970 e il 1990) e ha proseguito gli studi a Roma, all’Accademia di Belle Arti, sezione Scenografia. Dal 1966 ad oggi la sua attività artistica non si è mai fermata, ed ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Lo scorso 13 marzo, è stato presentato a Macerata, dove aveva allestito numerose mostre, il libro  “Sirio Reali. Colazione al bar 1976-2024” che permette di scoprire la complessità e il valore della sua ricerca artistica: nel libro le fotografie di suoi lavori inediti dal 1976 a oggi sono accompagnate da frammenti di conversazioni raccolte e trascritte da  Rodolfo Mogetta. Sirio Reali  viveva e lavorava nella sua casa di Chiarino dove, insieme alla moglie Tina e alla figlia Margherita, amava ospitare un gran numero di amici nel giardino e nel suo studio, pieno di quadri, di tele e di libri: è qui che sarà possibile dargli l’ultimo saluto sino alle 18 di sabato 30 marzo.  

29/03/2024 09:53
Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

In riferimento all’annuncio della recente assegnazione a Recanati, della Tac, ferma dal 2021 all’interno dell’ex Covid Hospital di Civitanova, l’Amministrazione comunale fa presente che circa un anno fa, aveva richiesto alle autorità sanitarie regionali competenti la stessa Tac in virtù del fatto che il centro Covid era chiuso e la strumentazione di diagnostica non veniva utilizzata. All’epoca, le autorità sanitarie in questione avevano negato questa possibilità rispondendo all’Amministrazione comunale che non era possibile portare la Tac a Recanati in quanto strumentazione di alto livello, non idonea all’utilizzo negli ambulatori di Recanati e quindi riservata alla struttura ospedaliera di Civitanova. Ora al di là del fatto che l’ Amministrazione esprime chiaramente la sua piena soddisfazione nell’apprendere il cambio di idea delle autorità regionali nell’interesse della salute dei cittadini, non può però fare a meno di esprimere nel contempo qualche perplessità in quanto l’arrivo della Tac sembrerebbe previsto a giugno, subito dopo le elezioni amministrative. A seguire la nota della Consigliera  Antonella Mariani, delegata alla Sanità che fa il punto sulla sanità recanatese.  “Purtroppo, oggi gli interlocutori regionali amano promettere con l'abitudine puntuale di non mantenere. Sono anni che ci hanno promesso una nuova Tac a Recanati, ma abbiamo sempre atteso invano. Adesso in piena campagna elettorale ci fanno sapere che arriverà la Tac precedentemente in uso presso il Covid center e ferma da tempo.Non solo una Tac che non ha nulla di nuovo, ma della quale non si conosce nemmeno lo stato di funzionamento". "Malauguratamente per noi cittadini- prosegue la consigliera- non è questo però il problema più serio, perché quello che vedo è che non si muove nulla; non si stanno allestendo nuove stanze e non si sta predisponendo la sala per accogliere il macchinario. Addirittura, sembrerebbe che il suo arrivo sia previsto per dopo le elezioni amministrative. L'unica filiera tanto conclamata dalla nostra opposizione tra il Governo centrale e regionale  che vedo è quella della menzogna. Ho sempre cercato di assolvere con il massimo impegno e dedizione il compito di gestire i temi della sanità del territorio sia per deontologia professionale sia per il massimo rispetto della delega che mi veniva consegnata, tenendo conto dei radicali cambiamenti che hanno interessato il nostro contesto culturale e socio- economico, ma soprattutto della diversa tipologia di erogazione sanitaria. Mi sono spesa per il bene della nostra città e dei nostri servizi sanitari cercando di ottenere l'obiettivo massimo possibile soprattutto per il nostro ospedale. E' stato cosi che siamo riusciti a mantenere il Punto di Primo Intervento con la collaborazione della giunta regionale di centrosinistra e garantendo sempre un personale di qualità, sono poi stati attivati i servizi di microchirurgia oculistica e dermatologica, come la terapia del dolore, questa con la presenza del dottor Serafino attuale Primario a Macerata. A questi percorsi per i quali si prevedeva una prospettiva di crescita sino al raggiungimento dell'eccellenza, possiamo aggiungere il centro di diabetologia e il centro dialisi. Il nostro Santa Lucia stava tornando centrale nella programmazione sanitaria regionale guidata dal centro sinistra, ma attorno si sviluppavano movimenti di contestazione, manipolati politicamente dal centrodestra all'opposizione sia in città che in regione. Si gridava alla chiusura dell'ospedale, si richiamavano antichi fasti dove il Santa Lucia si occupava anche di interventi di massima chirurgia e si prometteva un impossibile ritorno a quel modello, senza tener conto dei cambiamenti sociali, culturali e delle risorse che nel frattempo erano state drasticamente ridotte negli anni precedenti, in modo particolare proprio dai governi di destra. Il centrodestra ha vinto le elezioni probabilmente proprio cavalcando il tema della sanità e facendo promesse immantenibili. Mentivano sapendo di mentire. Adesso sono quattro anni che amministrano la Regione e dal punto di vista sanitario, non solo non hanno mantenuto, come era prevedibile, nessuna delle promesse fatte, ma ciò che hanno provato a cambiare ha causato danni ed insofferenza tra gli utenti, impoverendo soprattutto dei servizi già in difficoltà. Basti pensare alla nostra microchirurgia depotenziata a causa di macchinari sempre più obsoleti che, nonostante i miei solleciti al direttore sanitario, si vedono bene dal sostituire, anche quando finiscono per rompersi. Questo è successo al macchinario che permetteva di gestire la Terapia del dolore che nei nostri piani doveva diventare un servizio di eccellenza, una volta rotto non è stato più sostituito nonostante le promesse fattemi. Così pur potendo contare sulla bravura della dottoressa in servizio, senza il macchinario si possono fare solo piccoli interventi con iniezioni manuali e localizzate e qualche diagnosi. Il servizio di diabetologia? L'eccellenza del centro dialisi? Tutto ridotto ai minimi termini e servizi tenuti in piedi dalla serietà e dallo stremante impegno dei medici". Conclude la Mariani: "Quattro anni di politica del centrodestra corrispondono a quattro anni di danni e di bugie nel settore sanitario. Forse arriveranno degli investimenti in termini di strutture, ma nessuna spesa prevista in termini di personale,solo tagli. Perfino il servizio A.D.I., l'assistenza infermieristica a domicilio oggi è in grande difficoltà per carenza di infermieri e tale situazione spinge il cittadino a ricorrere al privato creando una sanità sempre più censitaria. La stessa riforma in AST ha peggiorato drammaticamente il problema delle liste di attesa creando situazioni di grande disagio con pazienti che possono finir spediti anche agli estremi confini della nostra regione. La riduzione del personale medico poi allunga in modo interminabile l'attesa pure per le situazioni di emergenza ed anche in questo caso gli utenti vengono spinti indirettamente verso il privato, ma i costi gravitano e non tutti possono permettersi le cure. La sanità pubblica ha sempre rappresentato per me un principio imprescindibile e ho lottato tutta la vita per difenderlo. Come non concludere quindi che la filiera di destra della quale i consiglieri di minoranza fanno gran proseliti, sia in realtà la solita filiera della menzogna per cercare di abbindolare dopo gli elettori regionali, adesso anche quelli recanatesi”.  

27/03/2024 12:25
Saltamartini: "All’ospedale di Civitanova nuova Tac entro fine anno"

Saltamartini: "All’ospedale di Civitanova nuova Tac entro fine anno"

“Come già annunciato la Tac del Covid Hospital sarà allocata all’ospedale di Comunità di Recanati entro l’inizio dell’estate, mentre l’ospedale di Civitanova Marche sarà dotato di una nuova Tac a 128 strati che andrà ad aggiungersi a quella già presente in modo da raddoppiare il volume delle prestazioni erogate ai cittadini entro la fine del 2024, essendo necessari lavori di adeguamento di 7-8 mesi circa”. Lo ha ribadito il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, a seguito di una nuova interrogazione dei consiglieri del Pd sulla questione. In aula Saltamartini rispondendo ai dem ha poi puntualizzato, di “non poter esprimermi” in merito all’azione politica del consigliere e collega Borroni in quanto “ritengo che i consiglieri regionali abbiamo le prerogative per esercitare fino in fondo il proprio mandato, dettati per Costituzione e dalla Statuto della Regione Marche, senza vincolo di mandato e altre prerogative tipiche dei Parlamenti sin dalla rivoluzione francese”.  Saltamartini è tornato a ribadire anche che tutta la strumentazione e tutte le attrezzature che erano presenti all’interno del Covid Hospital sono state ricollocate presso le strutture ospedaliere di Civitanova Marche e anche di Macerata.

26/03/2024 18:20
Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

La grande vittoria della Recanatese nel derby contro l’Ancona ha visto il primo gol nei professionisti di Andrea Pelamatti. L’esterno mancino scuola Inter aveva aperto le marcature nel match del Tubaldi, con i leopardiani che avevano poi trovato anche il raddoppio nel secondo tempo grazie alla rete di Carpani. Quella di Pelamatti è stata dunque una marcatura fondamentale per permettere alla sua squadra di conquistare 3 punti vitali in ottica salvezza. Il primo gol "fra i grandi" è stato commentato così dal suo autore: "Aspettavo questo gol da tempo, in più è arrivato in una partita importante. Penso che sia una spinta in più per noi per affrontare queste ultime delicatissime sfide".   La vittoria sull’Ancona arriva dopo la brutta sconfitta esterna sull’Olbia, arrivata con il punteggio di 4-1 per i sardi. La Recanatese ha saputo dunque trovare una grande reazione d’orgoglio nel derby, come confermato dall’ex Torres. "Avevamo preparato molto bene la partita - spiega Pelamatti -. Venivamo da una brutta sconfitta e dovevamo trovare una grande reazione. È ancora lunga, ma almeno un primo tassello importante lo abbiamo messo". Pelamatti era arrivato alla Recanatese nella sessione invernale di calciomercato e ha dichiarato di essersi inserito subito molto bene nella sua nuova squadra: "Mi sto trovando benissimo. Ho trovato un gruppo fantastico, che anche nei momenti difficili è rimasto sempre unito. Adesso dobbiamo uscire da questa zona di classifica un po’ compromettente".

25/03/2024 17:05
Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Domenica 24 marzo si è svolto a Roma  il 3° Italia Open di Brazilian Jiu Jitsu organizzato da BJJ Italia. La Hachiman Dojo ha partecipato con sei atleti cimentandosi nelle categorie del Gi e Nogi, portandosi a casa ben 9 medaglie.  Prima esperienza agonistica per Raul De Lima e Cristian Corsi che si aggiudicano entrambi una medaglia di bronzo. Terzo posto anche per Maicol Flamini nelle categorie super massimi. Argento per Guido De Dominicis nel Nogi, ma vittoria sensazionale nel Gi dove ha prevalso in tre incontri consecutivi per sottomissione arrivando all'oro. Altri due ori per Nicolò Massaccesi nel Gi e Nogi ed infine un meritatissimo oro per Riccardo Canullo nel Nogi dopo quattro incontri consecutivi vinti per sottomissione. Ottime prestazioni da parte di tutti gli atleti della Hachiman Dojo Asd (filiale distacca dello Stabile Fight Team Milano). Una menzione speciale al Maestro Filippo Stabile e ai coach Matteo Fiorentini e Antonio Ortenzi per la preparazione tecnica e fisica.  CATEGORIA GI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +100,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro pet Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -88,3 kg (Medium heavy)  Bronzo per Cristian Corsi / White / Juvenile Boys / -84,3 kg (Heavy) Bronzo per Rawlinson Attila De Lima Alcantara / White / Master 1 (30+) / -100,5 kg (Super heavy) CATEGORIA NOGI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +97,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Argento per Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro per Riccardo Canullo / White / Adult / -85,5 kg (Medium heavy)  

25/03/2024 16:45
Ancona, preso d'assalto il pullman della squadra al rientro dalla sconfitta con la Recanatese

Ancona, preso d'assalto il pullman della squadra al rientro dalla sconfitta con la Recanatese

Un sabato da dimenticare per l’Ancona. La sconfitta per 2-0 nel derby salvezza contro la Recanatese, a cui sono seguite le dimissioni del d.s Micciola. non è stata presa affatto bene dalla tifoseria biancorossa. Quest'ultima prima ha contestato la squadra al Tubaldi e poi le ha riservato un rientro non certo accogliente nel capoluogo. Il pullman della squadra era stato scortato dalla polizia stradale di Macerata nel tragitto fra Recanati e lo stadio del Conero. Qui si erano assiepati circa 200 tifosi dorici, con la questura di Ancona che non è riuscita ad allertarsi tempestivamente. I tifosi hanno così manifestato il loro disappunto per la sconfitta, prendendo d’assalto il pullman e fracassando i vetri della fiancata destra del mezzo. Un bello spavento per i giocatori a bordo, che erano, come detto, già stati contestati pesantemente anche dopo il triplice fischio. Allo Stadio Tubaldi di Recanati in quel caso, per placare l’ira dei tifosi biancorossi, era dovuto intervenire il reparto mobile di Senigallia.

23/03/2024 23:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.