Recanati

Recanati. La Guardia di Finanza arresta tre persone e sequestra oltre 400 gr di eroina

Recanati. La Guardia di Finanza arresta tre persone e sequestra oltre 400 gr di eroina

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il controllo economico del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative. Proprio nel corso di uno di tali servizi, i finanzieri hanno intercettato a Recanati un’autovettura, sottoponendo a controllo i due occupanti, un italiano ed un extracomunitario, risultati in possesso di eroina, detenuta per uso personale. Entrambi sono stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di stupefacenti. L’attività investigativa posta in essere dai finanzieri nell’immediatezza, permetteva di individuare un casolare nelle campagne recanatesi, occupato da tre pakistani, che veniva perquisito con il supporto delle unità cinofile della Compagnia di Civitanova Marche. Nel corso della perquisizione del casolare sono stati rinvenuti, occultati all’interno della cucina, un involucro, risultato contenere eroina, un flacone contenente metadone nonché sostanze da taglio e materiale utile al confezionamento dello stupefacente a fini di spaccio. Le attività di servizio sono state poi estese terreno della corte antistante il casolare, dove sono stati rinvenuti, profondamente interrati, ulteriori tre involucri di cellophane, risultati anch’essi contenere eroina. Complessivamente, sono stati sequestrati oltre 400 grammi di eroina pura e 20 ml di metadone, oltre a 440 euro in contanti, verosimilmente provento dello spaccio. I tre pakistani sono stati tratti in arresto ed associati alla Casa Circondariale di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione di servizio, che ha visto anche il controllo di 7 automezzi e l’identificazione di 11 persone, si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a difesa della salute pubblica.

20/02/2019 13:06
Recanati, irruzione della Finanza in un casolare: 350 grammi di eroina nascosti nel terreno

Recanati, irruzione della Finanza in un casolare: 350 grammi di eroina nascosti nel terreno

I militari della tenenza della Guardia di Finanza di Porto Recanati hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, un intervento antidroga a Recanati in un casolare. Grazie anche all'aiuto dell'unità cinofila della Compagnia di Civitanova, nel terreno del casolare di campagna, sotterrata sotto alcuni alberi, è stata rinvenuta un'importante quantità di eroina, circa 350 grammi. Il valore stimabile dello stupefacente si aggirerebbe intorno ai 63.000 euro ciirca. Del ritrovamento sono state informate le autorità competenti.

20/02/2019 10:43
Nasce la Costituente Popolare Recanati. "Lanciare proposte per una vera democrazia comunale"

Nasce la Costituente Popolare Recanati. "Lanciare proposte per una vera democrazia comunale"

  Sabato 16 febbraio nella sala conferenze dell’Ircer di Recanati si è svolta l’iniziativa promossa dal movimento Costituente Popolare. Un evento legato alle prossime scadenze amministrative di maggio 2019 che ha visto protagonisti gli attivisti del movimento insieme agli esponenti UdC condividendo il riferimento all’autentico popolarismo di matrice cattolica e liberale. Gianfranco Fuselli, in rappresentanza di Costituente Popolare, ha dato il via all’incontro dichiarando "prioritario l’impegno per la famiglia, la vita e l’accoglienza e i servizi agli anziani con il rafforzamento della medicina del territorio e dell’ospedale." Il vicesegretario UdC Nicholas Aconiti Mandolini (assente Tania Brizi per problemi di salute) ha evidenziato la "necessità della cura della città e del territorio, in particolare con interventi sul dissesto idrogeologico e per una città a rifiuti zero." Il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Grufi ha rappresentato "come dovrebbe essere interpretato l'impegno amministrativo lanciando proposte per una vera democrazia comunale non più consegnata alla pressoché esclusiva volontà del sindaco, capo assoluto e indiscutibile. Per questo, strumenti quali le consulte di settore, i gruppi di lavoro per assessorati, le presidenze di commissione alla minoranza, i consigli di rione, quartiere e contrade rurali, consacrano una visione nella quale tutti possono sentirsi protagonisti attivi nella costruzione del bene della città." Delle 50 idee emerse dai tanti interventi del pubblico, il Comitato Popolare segnala il centro informativo delle prestazioni socio-sanitarie; il progetto farmaci a domicilio; l’assessorato alla vita e alla famiglia; attività extrascolastiche durante gli orari di lavoro dei genitori e durante le feste; centri per famiglia oratori e centri di aggregazione giovanile da creare o potenziare; parcheggi al Colle dell’Infinito e a Monte Morello; accessibilità e parcheggi residenti del centro storico; agevolazioni per attività sportiva giovanile e politiche volte a promuovere utilizzo strutture per attività sportive aperte a tutti; servizio civile anziani e giovani a livello comunale;  abitazioni d’emergenza per sfrattati; lotta senza quartiere alle dipendenze patologiche (droghe, alcool, gioco d’azzardo e etc.); pattuglie notturne e festive della Polizia Locale, vigile di quartiere; recupero dei vecchi mestieri; piano fisso annuale per le manutenzioni di strade, marciapiedi, fognature, caditoie e tombini; nuove casette dell’acqua; auditorium della musica; riapertura della chiesa del cimitero; utilizzo di edifici storici con il concorso dei privati (ex Clarisse, complesso Sant’Agostino, palazzo comunale, castello di Montefiore).  

19/02/2019 11:43
Recanati, la 3^ F del Linguistico partecipa al concorso di idee "Piazza Affari Tedesco" (FOTO)

Recanati, la 3^ F del Linguistico partecipa al concorso di idee "Piazza Affari Tedesco" (FOTO)

La classe 3^ F del Liceo Linguistico “Giacomo Leopardi” di Recanati partecipa quest’anno al concorso di idee “Piazza Affari Tedesco- Unternehmen Deutsch” promosso dal Goethe Institut con l’obiettivo di favorire una collaborazione tra scuole e aziende e far scoprire il plusvalore della lingua tedesca nel mondo del lavoro. La 3^ F ha aderito al progetto operando un’indagine economica sul territorio, individuando in particolare le imprese con rapporti commerciali con la Germania e scegliendo, tra queste, l’azienda partner “Garofoli vini” di Castelfidardo. Nei giorni scorsi le ragazze, accompagnate dalle docenti di Lingua tedesca Gattari e Marchegiani, si sono recate nell’azienda dove sono state accolte calorosamente. La visita è stata divertente e istruttiva, le studentesse hanno rivolto numerose domande a Manuela, che si occupa del mercato tedesco, e sono state poi intrattenute dalla titolare dell’azienda, Caterina Garofoli, in una specie di simpatica “lectio magistralis” sia sulla primaria valenza della lingua tedesca per i quadri aziendali dediti all’export, sia sulle potenzialità delle nostre ragazze - che sono forgiate in “quell'italian lifestyle che è un faro nel mondo” - in quanto “servono nuove idee e figure professionali che ancora non esistono. Guardate oltre e altrove, viaggiate, siate curiose, pensate anche l’impossibile, siete donne!, potete farlo, non abbiate paura di dire la vostra e di prendere decisioni”. L’ulteriore fase del progetto, ora, consiste nell’ideare un prodotto che rientri nel profilo dell’azienda e che sia fruibile sul mercato. Verrà dato un nome al prodotto e simulato il lancio pubblicitario sul mercato tedesco. Sarà una fase impegnativa ma anche divertente per gli alunni che, con slogan e video promozionale, cercheranno di riuscire nell’impresa.      

18/02/2019 19:20
Festa per gli Alpini di Recanati e Castelfidardo

Festa per gli Alpini di Recanati e Castelfidardo

Alpini di Recanati e Castelfidardo in festa in occasione dell'annuale tesseramento. La giornata di ieri è cominciata con la tradizionale cerimonia di commemorazione ai caduti davanti ai rispettivi monumenti, prima nella città della fisarmonica e poi in quella leopardiana in via degli Alpini di cui si festeggia proprio quest'anno il quarantennale della sua realizzazione e inaugurazione. Poi ci si è spostati presso i vicini locali del Club Aquila che sono stati gentilmente messi a disposizione delle penne nere che al momento non possono utilizzare la loro sede in via Campo dei Fiori. Nel corso dell'assemblea è stata confermata la carica di capogruppo ad Osvaldo Nardi, subentrato lo scorso anno al posto del dimissionario Fabio Semplici che guidava il gruppo dal 1996. Il segretario resta Mauro Tombolini mentre è stato eletto Carlo Alberto Cipolloni come tesoriere.  A seguire la Santa Messa nella Concattedrale di San Flaviano, accompagnata dal coro della schola cantorum che ancora una volta ha fatto commuovere i presenti intonando Il signore delle cime, uno dei brani più rappresentativi del corpo degli alpini. Presenti alla cerimonia anche i soci del gruppo di San Ginesio con cui è stato stretto da anni un rapporto di amicizia e collaborazione. Come sempre il loro gagliardetto è stato alzato a fianco a quello di Recanati e Castelfidardo con su appuntata la medaglia d'oro del maggiore Ceccaroni a cui è intitolato il gruppo, costituito nel 1965 e che oggi conta una trentina di iscritti. Alla cerimonia è stato presente anche il presidente regionale dell'Associazione nazionale alpini, Sergio Mercuri.

18/02/2019 18:11
Recanati, il 23 febbraio concerto in onore dei 200 anni dell'Infinito di Leopardi

Recanati, il 23 febbraio concerto in onore dei 200 anni dell'Infinito di Leopardi

Sabato 23 febbraio, alle ore 21:00, in occasione della stesura dei 200 anni dell’Infinito di Giacomo Leopardi, all’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura di Recanati, i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo con la pianista Valeria Picardi, saranno impegnati in un programma cameristico dedicato a musica e poesia "Da Dante a Leopardi", con musiche di Castelnuovo Tedesco, Pizzetti, Respighi, Zandonai, Casella. La voce recitante sarà quella di Tiziana Bonifazi. I concerti rientrano nell’ambito del progetto "La Musica dei poeti", che vede coinvolte l'Accademia d'Arte Lirica e l'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il sostegno della Fondazione Cariverona.

18/02/2019 12:27
Grande successo a Recanati per Leo Nucci (FOTO)

Grande successo a Recanati per Leo Nucci (FOTO)

Una serata memorabile, di quelle che rimarranno nella storia della città. Leo Nucci, Piero Giuliacci e Anna Delfino incantano il Teatro Persiani e commuovono il pubblico omaggiando Beniamino Gigli, accompagnati dal Decimino Gigli (composto dai maestri della Civica Scuola intitolata al grande tenore) e diretti magistralmente dal Maestro Riccardo Serenelli. Una serata frizzante, con video, immagini di repertorio, qualità e intensità, con un Leo Nucci in forma smagliante. La sua giornata recanatese è stata intensa. Accompagnato dal Sindaco Fiordomo, dall'Assessore Soccio e dal Maestro Luigi Vincenzoni ha visitato la Tomba di Gigli, finalmente restaurata, il Museo di Villa Colloredo Mels e la mostra dedicata al manoscritto originale de l'infinito di Giacomo Leopardi. "A distanza di qualche anno ho ritrovato una città sempre più attiva e affascinante - ha detto il Maestro Nucci -. Ottimo il lavoro per il Mausoleo Funebre, emozionante ammirare da vicino un capolavoro come “L’infinito” di Leopardi. Sono stato davvero bene, a Recanati mi sento come a casa mia". Per Nucci un ospite di eccezione in teatro, il campione di ciclismo Ivan Basso che lo ha salutato sul palco prima di intonare tutti insieme "Mamma". Grande appassionato delle due ruote pedalate e ciclista (si allena con costanza, uno dei segreti della sua carriera interminabile) Nucci ha particolarmente gradito la sorpresa. Serata memorabile, dunque, che il Sindaco ha dedicato alla passione e alla tenacia di Luigi Vincenzoni. L’assessore Rita Soccio si è detta soddisfatta per questo evento di altissimo livello che ha dato lustro alla città e al nome di Gigli.

17/02/2019 14:02
Recanati, La predella di Lorenzo Lotto esposta a Villa Colloredo Mels (FOTO)

Recanati, La predella di Lorenzo Lotto esposta a Villa Colloredo Mels (FOTO)

Fino al 24 marzo sarà possibile ammirare l’opera proveniente dalle collezioni dell’Hermitage di San Pietroburgo. L’occasione per offrire al pubblico e alla critica la rara occasione di una ricomposizione iconografica e narrativa della predella con la parte centrale dell’opera. Da San Pietroburgo a Recanati. Da sabato 16 febbraio fino al 24 marzo, il primo dei tre pannelli che componevano la predella della trasfigurazione di Cristo di Lorenzo Lotto, “Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor”, sarà esposto nella Pinacoteca di Recanati. All’inaugurazione dell’esposizione eccezionale dell’opera, precedentemente in mostra a Macerata nella mostra "Lorenzo Lotto il richiamo delle Marche", erano presenti il sindaco di Recanati l’assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio, la storica dell’arte Marta Paraventi, il direttore area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini. “Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor”, appartenente alla collezione del museo Hermitage di San Pietroburgo, sarà esposta eccezionalmente nella Pinacoteca recanatese per offrire al pubblico e alla critica l’occasione rara di una ricomposizione iconografica e narrativa della predella con la parte centrale dell’opera. “Ringrazio la Regione Marche e Sistema Museo – ha detto l’assessore Rita Soccio - per offrire a Recanati l’opportunità e l’onore di ospitare questa esposizione straordinaria, offrendo agli appassionati della storia e dell’arte e non, la possibilità, forse unica, di rivedere ricomposta una parte della predella con la pala centrale della Trasfigurazione di Lorenzo Lotto”. La storia dell’arte Marta Paraventi ha poi omaggiato i presenti con una lezione sul dipinto ospitato nelle sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati. Una curiosità: alla visita guidata era presente anche il baritono Leo Nucci che sabato sera al Teatro Persiani ha omaggiato Beniamino Gigli con il Gran Concerto Lirico. Il tenore ha anche ammirato il manoscritto de L'Infinito di Giacomo Leopardi in mostra nel museo civico fino al 19 maggio per la mostra "Infinito Leopardi". Orari di apertura: dal martedì alla domenica 10-13/15-18. Info e prenotazioni: Villa Colloredo Mels 071 7570410 – recanati@sistemamuseo.it

17/02/2019 10:52
Recanati, raggira commerciante per incassare soldi: denunciato 23enne per truffa

Recanati, raggira commerciante per incassare soldi: denunciato 23enne per truffa

I Carabinieri della stazione di Recanati, al termine di accertamenti, hanno denunciato per violazione dell'art. 640 del Codice Penale (truffa), un 23enne di origine rumene, residente ad Adro, in provincia di Brescia poiché le indagini hanno accertato che, con artifizi e raggiri, era riuscito, lo scorso 27 novembre, a incassare, attraverso il circuito "MoneyGram", un bonifico di 310 euro indirizzato a un altro beneficiario, un commerciante di Recanati. È emerso che il 23enne, dimostrando di essere all'estero e chiedendo una prestazione alla commerciante recanatese, chiedeva di fare per suo conto un bonifico ad un'altra persona causa difficoltà oggettive, date dal fatto che si trovasse fuori dal territorio nazionale, cosa rivelatasi falsa. Il cittadino rumeno in realtà ha poi "rimborsato" la commerciante recanatese con un bonifico fasullo.   Nel frattempo il malvivente ritirava la somma versata dalla donna. Dagli accertamenti è emerso che l'uomo con la stessa tecnica aveva truffato almeno trenta persone.    

15/02/2019 12:50
Brillante operazione "in rosa" della Polizia Locale di Recanati: individuato il responsabile di un danneggiamento

Brillante operazione "in rosa" della Polizia Locale di Recanati: individuato il responsabile di un danneggiamento

Brillante operazione tutta al femminile della Polizia Locale di Recanati. Attraverso alcuni frammenti di un gruppo ottico lasciati sul posto dopo l'urto, è stato rintracciato l'automobilista responsabile di un danneggiamento allo specchio stradale presente in via Urbani e ad una recinzione privata. La sovrintendente capo Simonetta Bravi e l'assistente Paola Issini hanno concluso ottimamente le indagini sfruttando le loro doti di grandi osservatrici e quelle capacità che solo le donne hanno. La pattuglia era intervenuta su segnalazione di un cittadino che lamentava l'impossibilità di utilizzare lo specchio posto in via Urbani all'intersezione con la strade comunali Torrette e San Pietro. Dal sopralluogo è emersa la rottura dello stesso e alcuni danni alla recinzione di una abitazione privata dovute presumibilmente ad una manovra maldestra di un automobilista che dopo l'urto era fuggito senza segnalare l'accaduto. L'urto ha però lasciato sul luogo del sinistro alcuni frammenti del gruppo ottico e sono iniziate le indagini da parte delle due operatrici che in breve sono risalite al tipo di veicolo e al colore. Trattandosi di un mezzo poco usuale sono stati censiti tutti quelli presenti in città e in poco tempo si è risaliti all'autore del sinistro, un cittadino straniero da tempo residente in Italia. Le donne in divisa del comando, guidato dal Commissario Danilo Doria, hanno trovato l'auto parcheggiata nel retro della sua abitazione con il gruppo ottico anteriore destro danneggiato e compatibile con l'accaduto. Solo dopo una serie di valutazioni della polizia locale, il conducente ha ammesso l'accaduto e ha provveduto su richiesta delle agenti a presentare tutti i documenti necessari a chiudere il sinistro. Della vicenda è stato naturalmente informato anche il proprietario della recinzione.

14/02/2019 15:28
Il Villa Musone in cerca di altri punti salvezza

Il Villa Musone in cerca di altri punti salvezza

Il Villa Musone a caccia di punti. Dopo il successo sul Gabicce Gradara, i villans vogliono provare a risalire la china della classifica. Per farlo i gialloblu devono migliorare il loro rendimento esterno, visto che non raccolgono punti lontano dal “Tubaldi” dal 4 novembre scorso. Un obiettivo non semplice, visto che l’avversario di turno è il Valfoglia, una compagine che sta veleggiando nelle parti nobili di classifica. I biancoazzuri sono reduci dallo stop in casa della Filottranese, che ha interrotto la striscia positiva di tre risultati utili consecutivi. La compagine di mister Carta può contare sui gol di Lorenzo Sacchi, vice capocannoniere del torneo con 14 reti. “Ormai ogni partita per noi è come una finale – commenta Luca Mascambruni –. In casa siamo riusciti nell’ultimo periodo a migliorare il nostro rendimento, mentre lontano dal “Tubaldi” ci manca quella continuità di risultati. Tuttavia ormai il nostro obiettivo deve essere quello di cercare il miglior piazzamento in chiave play-out: riuscire ad ottenere la salvezza diretta è molto complicato, comunque ragioniamo partita per partita, per cercare di ottenere più punti possibili.” Calcio d’inizio domenica 17 febbraio alle ore 15.00 al “Comunale Rio Salso” di Tavullia.

14/02/2019 13:18
Sabato 16, a Recanati, l'incontro pubblico organizzato da “Costituente Popolare”

Sabato 16, a Recanati, l'incontro pubblico organizzato da “Costituente Popolare”

  Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa relativa a un incontro pubblico che si terrà a Recanati, sabato 16 febbraio, organizzato dal gruppo “Costituente Popolare”. "Sabato 16 febbraio, alle ore 17,00, nella sala conferenze degli Ircer, si terrà un incontro pubblico per cercare insieme 50 Idee per la Città che il gruppo “Costituente Popolare” lancia per Recanati. Un’iniziativa aperta per le prossime elezioni comunali con l’invito ai cittadini a partecipare, in un concorso d’idee, dove il popolo sia il primo protagonista. Il nostro primo sentimento è quello della speranza in una politica cittadina guidata con il dialogo e l’ascolto e non dominata da figure forti e isolate che fanno la storia per il popolo al quale viene lasciata solo la possibilità di dire si o no alle proposte del capo. Crediamo fortemente nella necessità che la partecipazione sia il dono più grande di una comunità civile dove tutti si sentono uguali, nel pieno diritto di dire la loro in un consesso fra pari. Amiamo il ragionamento e il rispetto dell’opinione altrui, non siamo contro nessuno, ma per la nostra città e del suo bene superiore, pronti però a combattere e a denunciare ogni ipocrisia e prepotenza che voglia affermare l’interesse particolare di qualcuno a scapito della comunità. Per questo “50 idee per la città”, perché siano tante e possano comprendere le esigenze di tutti. In futuro vorremmo proporre un gruppo di amministratori capaci di ascoltare tutti e di servire tutti, anche chi non li ha votati senza discriminare nessuno e senza imporre il marchio di appartenenza politica a nessuno."  

13/02/2019 12:37
Ivan Basso e Claudia Cretti presentano la tappa di Recanati della Tirreno-Adriatico

Ivan Basso e Claudia Cretti presentano la tappa di Recanati della Tirreno-Adriatico

Due grandi campioni per un grande evento. Ivan Basso, due volte vincitore del Giro d’Italia, e  Claudia Cretti, l'atleta che è ripartita dal paraciclismo dopo l'incidente del 2017, saranno i graditi ospiti della presentazione della tappa della Tirreno – Adriatico che il 17 marzo arriverà a Recanati con uno spettacolare circuito cittadino. L'evento è in calendario questa domenica, 17 febbraio, alle ore 10,30 nell'affascinante cornice dei Musei di Villa Colloredo Mels.   A un mese dall’appuntamento che proietterà la città della poesia e del bel canto in 183 Paesi del mondo, si svelano i segreti della tappa alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, del delegato allo sport Mirco Scorcelli, della maglia rosa 2006 e 2010 Ivan Basso e di Claudia Cretti, l'atleta bergamasca che è tornata a correre a oltre un anno e mezzo dal terribile incidente del Giro d’Italia Rosa 2017 con la realtà marchigiana della Born to Win.   Recanati si prepara ad accogliere un altro grande appuntamento ciclistico a sette anni di distanza dal Giro d'Italia, la cui 7° tappa partì proprio da una gremitissima e festosa piazza Giacomo Leopardi con direzione Rocca di Cambio. Ora la città si appresta a diventare sede di arrivo di quella che da tutti è considerata come la frazione più spettacolare e che farà classifica, con gli atleti che dovranno misurarsi sui muri di San Pietro e Porta d'Osimo dove si allenava il compianto Michele Scarponi.   La Colli al Metauro - Recanati di 178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%.  

13/02/2019 12:23
Recanati, depurazione delle acque: iniziati i lavori a Castelnuovo

Recanati, depurazione delle acque: iniziati i lavori a Castelnuovo

Sono partiti i lavori in zona Castelnuovo nell'ambito della programmazione Astea e Comune di Recanati per migliorare il sistema della depurazione. Gli interventi proseguono con l'obiettivo di avere un sistema di depurazione al cento per cento nella zona perimetrata come nucleo abitativo. Dopo le numerose opere degli ultimi anni, ora si procede con il collettamento a depurazione delle acque reflue nere nel versante nord dell'agglomerato urbano di Castelnuovo. Al fine di collettare all’impianto di depurazione sito in Contrada Duomo le acque reflue domestiche e assimilabili provenienti dagli insediamenti situati sul versante NORD dell’agglomerato urbano di Castelnuovo, nel Piano d’Ambito dell’AATO3 è stato previsto uno specifico progetto finalizzato al risanamento ambientale della zona in cui attualmente conferiscono gli attuali scarichi non soggetti a trattamento depurativo. Sulla base dello stato attuale degli scarichi fognari, considerando la morfologia del terreno e l’ubicazione degli stessi, si è reso necessario realizzare alcuni interventi a partire da una condotta fognaria in PVC lungo i terreni agricoli nel tratto del versante Ovest del quartiere Le Grazie, sotto al versante NORD parzialmente lungo via cosidetta “Cupetta” e la zona sottostante a Via Pintucci Cavalieri nel versante Est. Prevista anche la realizzazione degli scolmatori di piena in corrispondenza della confluenza tra le condotte fognarie esistenti miste proveniente da Via A. Giunta, Via Porta D’Osimo e Via Pintucci Cavalieri, con la nuova condotta fognaria. Il nuovo collettore “Castelnuovo NORD” (ex Collettore N-N) verrà realizzato in PVC e si estenderà per una lunghezza di circa 2,2 Km ed avrà funzionamento a gravità.  

13/02/2019 12:07
Poste Italiane. Per San Valentino cartoline con un messaggio d'amore speciale

Poste Italiane. Per San Valentino cartoline con un messaggio d'amore speciale

Poste Italiane anche quest’anno celebra l’amore con quattro cartoline filateliche dedicate, raccolte in un cofanetto personalizzato disponibile negli uffici postali di Macerata Centro, Civitanova Marche (via Duca degli Abruzzi), San Severino, Recanati e Tolentino. Le speciali cartoline, colorate e animate, seguono lo stile di quelle del 2018, permettendo così ai tanti che le hanno acquistate di dare seguito alla collezione. Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera ricordare e festeggiare in modo originale la giornata di San Valentino.

13/02/2019 12:00
Atletica Recanati: La sprinter Melissa Mogliani Tartabini è campionessa italiana (FOTO)

Atletica Recanati: La sprinter Melissa Mogliani Tartabini è campionessa italiana (FOTO)

La stella della velocità marchigiana Melissa Mogliani Tartabini conquista il titolo tricolore nei 60m piani indoor stabilendo il nuovo record regionale assoluto con un 7”56 in finale che vale l’oro in una gara dagli altissimi contenuti tecnici al cospetto delle migliori velociste italiane under ‘18. Ai Campionati Italiani Allievi disputati ad Ancona sabato 9 e domenica 10 febbraio la sedicenne che difende i colori dell’Atletica Recanati non delude le aspettative e fin dalle prime battute si dimostra molto veloce e determinata correndo il sabato la batteria di qualificazione in 7”63, la semifinale in 7”61 ed in un crescendo continuo, un sorprendente 7”56 in finale che le assegna il gradino più alto del podio, davanti alla veneta Martina Guizzon (Atl. Bassano) con 7”67 ed alla lombarda Alessia Gatti (Atl. Lecco-Colombo) con 7”75. Un crono che secondo le graduatorie Iaaf di categoria (anno di nascita 2002/2003) la colloca ad oggi in diciassettesima posizione al mondo nel 2019 in questa disciplina. La velocista allenata dal tecnico Alessandro Rovati arricchisce il proprio palmares con un’altra medaglia tricolore dopo l’argento conquistato lo scorso anno sulla stessa distanza e quello del 2017 in staffetta. Sono sue le migliori prestazioni italiane di quest’anno non soltanto dei 60m ma anche dei 200m indoor, gara dove purtroppo domenica è stata messa fuori causa da una lieve infrazione di corsia dopo aver fatto registrare il miglior tempo in batteria. Un’euforica Melissa valuta così la propria prestazione: “Sono molto soddisfatta di questo risultato soprattutto per aver ottenuto il record in finale, mi sentivo concentrata e preparata, ho spinto al massimo ed è arrivata questa bellissima medaglia d’oro, dedico la vittoria alle mie compagne di allenamento con le quali condivido la passione per questo sport, al mio allenatore ed alla mia famiglia, in particolare ai miei nonni che spesso mi accompagnano al campo per gli allenamenti.” Molto soddisfatto anche il tecnico recanatese Alessandro Rovati: “È un risultato molto importante che mi rende orgoglioso e premia il lavoro svolto in questi anni con Melissa e con un gruppo di ragazze straordinarie che ho il piacere di seguire. Il mio obbiettivo è quello di ottenere una crescita tecnica che vada di pari passo con la crescita umana e caratteriale dell’atleta, in un contesto di eccellenza dal punto di vista sportivo che rimanga pero allo stesso tempo anche familiare e sereno, per far si che queste giovani ragazze si allenino con impegno e motivazione.”

12/02/2019 18:59
Recanati, un San Valentino nel segno della cultura

Recanati, un San Valentino nel segno della cultura

San Valentino nel segno della cultura? A Recanati è possibile. Giovedì 14 febbraio a Villa Colloredo Mels si svolgerà l’evento “Love in MEMA”. Una giornata che si scandisce in tre momenti: l’inaugurazione della banca dati dell’archivio online sull’emigrazione italiana, la presentazione del libro “Approdi. Musei delle migrazioni in Europa” con la presenza dell’autrice Anna Chiara Cimoli e, infine, il taglio del nastro della mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e cultura italiana in Francia”. L’evento è organizzato da Sistema Museo, la società cooperativa che gestisce i musei civici di Recanati. Per informazioni contattare Villa Colloredo Mels al numero di telefono 071 7570410 o recanati@sistemamuseo.it Programma   Ore 12.30 Museo dell’Emigrazione Marchigiana, Villa Colloredo Mels Inaugurazione della banca dati, Archivio “Dal Porto al Mondo” del CISEI (Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana) Interverranno: Francesco Fiordomo – Sindaco di Recanati Rita Soccio – Assessore alle culture e al turismo di Recanati Fabio Capocaccia – Presidente CISEI Franco Nicoletti –Presidente dei Marchigiani nel Mondo Paolo Coppari – Istituto di Storia di Macerata Silvano Straccini – Direttore area Marche Società Cooperativa Sistema Museo   Ore 17 Sala Granaio, Villa Colloredo Mels Presentazione del libro “Approdi. Musei delle migrazioni in Europa” con l’autrice Anna Chiara Cimoli.   Ore 19 Chiesa di San Vito Inaugurazione della Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e cultura italiana in Francia”   Interverranno: Francesco Fiordomo – Sindaco di Recanati Rita Soccio – Assessore alle culture e al turismo di Recanati Charles Chapouilly – Viceconsole generale di Francia a Milano Fabio Capocaccia – Presidente CISEI Franco Nicoletti – Presidente dei Marchigiani nel Mondo Paolo Coppari Istituto di Storia di Macerata Silvano Straccini – Direttore area Marche Società Cooperativa Sistema Museo

12/02/2019 16:13
Recanati, beccati in auto con hashish e cocaina: segnalati due giovani

Recanati, beccati in auto con hashish e cocaina: segnalati due giovani

Nella giornata di ieri, durante un’attività investigativa contro l’abbandono dei rifiuti nei casolari abbandonati e disabitati di campagna, in località Contrada Musone del Comune di Recanati, una pattuglia della locale Stazione Carabinieri Forestale ha individuato un veicolo sostare nella corte di una casa colonica in stato di abbandono.I militari, insospettiti dalla permanenza dell'auto senza giustificato motivo, si sono avvicinati a piedi, individuando all’interno del veicolo, un giovane di origini marocchine, accompagnato da una ragazza italiana. Il ragazzo alla vista dei Carabinieri Forestali, ha tentato di occultare del materiale nella tappezzeria dell’auto.I Carabinieri Forestali hanno quindi proceduto alla perquisizione personale e veicolare, rinvenendo e sequestrando tre grammi di hashish e 0,2 grammi di cocaina. I due giovani sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria.

12/02/2019 15:23
Nuovo appuntamento all’insegna degli scacchi al Pub2000 con il Circolo Scacchi Recanati

Nuovo appuntamento all’insegna degli scacchi al Pub2000 con il Circolo Scacchi Recanati

Al via un nuovo appuntamento scacchistico sabato 23 febbraio con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000 in via Moretti 38. Istruttori e scacchiere si ritroveranno per un sabato diverso, all’insegna degli scacchi e del buon cibo. Gli avventori, o chi vuole semplicemente vuole giocare a scacchi con un amico, potranno partecipare alle partite a tempo con l’uso di orologi da torneo o partite libere, senza tempo. Per chi non sa giocare a scacchi, ma vuole provare una serata divertente dopo cena, gli istruttori del Circolo daranno le istruzioni basilari per muovere i pezzi.

12/02/2019 10:13
Recanati, Leo Nucci sul palco del Persiani per rendere omaggio a Beniamino Gigli

Recanati, Leo Nucci sul palco del Persiani per rendere omaggio a Beniamino Gigli

Annunciato e previsto per lo scorso ottobre, il baritono Leo Nucci è confermato questa volta sul palco del Teatro Persiani il prossimo 16 febbraio alle ore 21.15 per il Gran Concerto Lirico in omaggio a Beniamino Gigli.Nucci, interprete celebrato in tutti i più importanti teatri del mondo, con 50 anni di carriera alle spalle, nel 2014 è stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e di Cittadino Onorario della Città di Recanati, territorio in cui il nome di Gigli risuona quotidianamente grazie all'attività della Civica Scuola di Musica, il Gigli Opera Festival , l'Accademia Lirica e l’Associazione Gigli.   Nucci è considerato il Rigoletto più famoso al mondo per aver interpretato questo ruolo oltre 530 volte e vanta una carriera intensa e longeva nei più prestigiosi palchi al mondo, dalla Royal Opera House di Londra al Metropolitan di New York passando per il Gran Teatro del Liceu fino all’Opera di Parigi e Salisburgo.   Soddisfazione del Comune di Recanati che, per voce del Sindaco Francesco Fiordomo, considera la serata come “un evento che esalta il valore educativo dell'omaggio all'illustre concittadino e diventa anch'esso tappa di un percorso impegnato alla volta della crescita culturale dell'intera città”. Entusiasmo anche da parte di Rita Soccio per l'Assessorato alle Culture che considera “la vicinanza e la generosità del Maestro Nucci nei confronti di Gigli, una conferma di come il ricordo del tenore recanatese sia ancora vivo e vibrante nel mondo”.   Un evento, un’esperienza unica ed irripetibile che renderà omaggio a Gigli grazie alla voce “mondiale” di Nucci, accompagnato da Piero Giuliacci, definito da Repubblica “una delle voci più importante dei nostri giorni” e dalla giovane soprato Anna Delfino, guidati dal Maestro Riccardo Serenelli, Direttore dell’Accademia lirica di Recanati e Direttore artistico del Gof, e accompagnati dal Decimino Gigli del Gigli Opera Festival che si esibirà sulle trascrizioni curate dal violinista Luca Mengoni. Direzione organizzativa della dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli.

11/02/2019 11:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.