Recanati

Macerata, aperti il 1° maggio i Musei Civici. Allo Sferisterio chiude la "mostra impossibile" di Raffaello

Macerata, aperti il 1° maggio i Musei Civici. Allo Sferisterio chiude la "mostra impossibile" di Raffaello

Terminerà questa domenica 1° maggio “Raffaello: una mostra impossibile”, allestita negli spazi interni dello Sferisterio di Macerata – in un percorso che si snoda dal Corridoio Innocenziano fino alla Sala Cesanelli - e inaugurata lo scorso 18 dicembre 2021.  Per l'occasione, la struttura resterà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 20 (ultimo ingresso trenta minuti prima). Sarà inoltre possibile partecipare a tre visite guidate gratuite dedicate alla mostra che si terranno alle 11, alle 16 e alle 17.30. Per iscriversi è necessario inviare una mail a macerata@sistemamuseo.it.  Nella stessa giornata, sarà possibile visitare anche i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Infopoint Macerata (dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, ultimo ingresso trenta minuti prima). Si potrà, inoltre, partecipare a una delle visite guidate della Torre Civica che si svolgono nei seguenti orari: 10.30, 12, 15, 16 e 17. Per informazioni e prenotazioni: 0733 060279.  Per visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio e la Torre Civica è possibile acquistare il biglietto cumulativo. Per chi desiderasse visitare anche il circuito museale di Recanati, è da poco entrato in vigore anche il biglietto unico Macerata-Recanati che permette la visita a sette diversi musei nell'arco di sette giorni. 

29/04/2022 17:40
Scrittore, storico e libero pensatore: Recanati ricorda Monaldo Leopardi a 175 anni della scomparsa

Scrittore, storico e libero pensatore: Recanati ricorda Monaldo Leopardi a 175 anni della scomparsa

Il 30 aprile 1847, a poco più di 70 anni, muore il conte Monaldo Leopardi, padre dell'illustre poeta recanatese Giacomo Leopardi. Monaldo è stato un personaggio di straordinaria caratura: scrittore, storico, libero pensatore, ricoprì molteplici cariche pubbliche si dedicò attivamente all'educazione dei figli e ad attività filantropiche, come la costituzione di una Biblioteca tuttora conservata a Casa Leopardi. La genialità di Giacomo, unita alla determinata volontà di Monaldo di fare di lui un uomo colto ed erudito, hanno portato alla creazione di opere che oggi costituiscono le fondamenta del patrimonio culturale e letterario italiano. Purtroppo, Monaldo Leopardi viene spesso oscurato dal successo del figlio. La casa editrice Historica e l'editore Francesco Giubilei hanno voluto dare nuova vita alle riflessioni di Monaldo Leopardi, pubblicando una riedizione di "Monaldo Leopardi. Vita, carattere e opinioni di un nobil'uomo", originariamente redatto da Alfredo Panzini. Considerato da più parti come un fondatore del conservatorismo italiano, Monaldo Leopardi verrà dunque ricordato venerdì 6 maggio presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia (Piazzale Franco Foschi, Recanati) alle ore 18.00. L'evento è patrocinato dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dall'Associazione Iustissima Civitas, interessata a ridare lustro alla storia di questo interessante personaggio recanatese. Ospite della serata sarà l'editore Francesco Giubilei. Saranno presenti il sindaco di Recanati Antonio Bravi, l'assessore alla Cultura Rita Soccio, il consigliere regionale Elena Leonardi, il presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta e la presidente di Iustissima Civitas Emanuela Pergolesi. Modererà l'incontro Riccardo Ficara Pigini.

29/04/2022 12:43
Summer Camp targato Grottini, al via dal 6 giugno la terza edizione: nel 2022 spazio al calcio a 5

Summer Camp targato Grottini, al via dal 6 giugno la terza edizione: nel 2022 spazio al calcio a 5

Dal prossimo 6 Giugno al 'Tubaldi' di Recanati al via la terza edizione del “Summer camp” targato Grottini Team. Dopo i successi delle prime due edizioni dove, oltre all’atletica leggera, i piccoli partecipanti si sono cimentati in tantissime divertenti attività come hockey su prato, tiro con l’arco, basket, orienteering, skateboard ma anche, musica, pittura, da quest’anno ci sarà una ulteriore novità. Spazio ad uno degli sport più amati e diffusi: il calcetto! L’inserimento anche del calcio a 5 nasce dalla sinergia e collaborazione tra il Grottini Team Recanati Asd e la società G. S. Recanati calcio a 5 che dal mese di settembre sarà impegnata anche con il settore giovanile. Dal 6 giugno previsti 3 cicli di 2 settimane nelle mattine dal lunedi al venerdi. A breve tutte le info e il via alle iscrizioni!

28/04/2022 13:00
Musicultura, doppio concerto a Recanati con i finalisti: ospiti Ruggeri, Cristicchi e Amara

Musicultura, doppio concerto a Recanati con i finalisti: ospiti Ruggeri, Cristicchi e Amara

Dopo il boom di presenze registrate a Recanati nel ponte del 25 aprile, caratterizzato da numerosissimi eventi promossi dal Comune che hanno registrato la presenza di migliaia di persone in città,  Recanati scalda i motori per accogliere i 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura e i grandi ospiti attesi nella due giorni di concerti al Teatro Persiani, il 3 e 4 maggio prossimi. “Siamo pronti ad accogliere e a sostenere i 18 finalisti della XXXIII edizione di Musicultura – ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi – L’appuntamento che ogni anno tiene a battesimo i giovani artisti in concorso rappresenta una tappa importante del Festival che è nato proprio a Recanati dalla creatività del compianto concittadino Piero Cesanelli. Musicultura è un trampolino di lancio per i giovani talenti, così come lo è stato  per il nostro atteso ospite Simone Cristicchi già vincitore del Festival agli esordi della sua carriera. La nostra comunità avrà il piacere di scoprire in anteprima al Persiani i grandi protagonisti della musica italiana di domani". Al Teatro Persiani il 3 maggio si esibiranno nove dei diciotto finalisti, ad impreziosire la serata contribuiranno la sensibilità e le performance, stufdiate ad hoc di Simone Cristicchi ed Amara. Simone Cristicchi, lo ricordiamo, fu proclamato vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”, singolo dell'album “Il fabbricante di canzoni”, con il quale si aggiudicò anche la Targa della critica. Simone Cristicchi è oggi tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura, l’importante  giuria formata dal gotha della letteratura e della canzone italiana. Il 4 maggio andranno in scena gli altri nove finalisti, la serata potrà contare inoltre sulla testimonianza artistica di un padrino d’eccezione: Enrico Ruggeri. Firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, scrittore e fine narratore, Ruggeri è legato a Musicultura da un reciproco rapporto di stima ed amicizia, non a caso ha condotto  le ultime tre edizioni del Festival allo Sferisterio di Macerata, in onda sulla  Rai, e figura anche lui tra  i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival. In arrivo nella città dell’Infinito anche  lo staff tecnico e i conduttori di Rai Radio 1  John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua per preparare le dirette integrali dei due concerti, che andranno in onda a partire dalle 21.05 “Musicultura riaccende i riflettori nazionali sulla nostra città, siamo fieri di essere partner importanti del Festival che da oltre 30 anni proietta un’ eccellenza della nostra  comunità in ambito nazionale – ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - quest’anno in particolare  offriamo ai cittadini un doppio spettacolo, con la grande musica d’autore che vedrà congiungere  le esibizioni dei finalisti e  di amati artisti come Cristicchi, Amara e Ruggeri. Un ringraziamento particolare ad Ezio Nannipieri, che ci  ha permesso di organizzare questa attesissima maratona musicale con gli amici di Rai Radio 1”.  

28/04/2022 12:12
Serie D, la Recanatese cala il poker: il Re Leone azzanna Fano e allunga in classifica

Serie D, la Recanatese cala il poker: il Re Leone azzanna Fano e allunga in classifica

La Recanatese sfodera una prestazione eccellente e batte con un perentorio 4 a 0 l’Alma Juventus Fano. I ragazzi di Pagliari tornano alla vittoria dopo il pareggio della scorsa giornata e mantengono saldo il vantaggio sulla diretta inseguitrice. LA CRONACA - I giallorossi impongono subito il loro gioco e sfondano la difesa avversaria nei primi 10 minuti: Senigagliesi (8’) trova la rete del vantaggio e porta il risultato sull’1 a 0. I leopardiani continuano a spingere e al 37’ arriva anche il raddoppio firmato Minnicucci. Si va al riposo sul 2 a 0. Nella ripresa i ritmi di gioco rimangono alti e capitan Sbaffo (57’) insacca in rete il gol del 3 a 0 che chiude virtualmente la partita. Il Re Leone è affamato e trova la doppietta personale (64’) calando il poker. Salgono a quota 21 le reti in stagione che confermano Sbaffo sempre più capocannoniere del campionato. Il triplice fischio sancisce la definitiva vittoria della Recanatese che vola a +7 dal Tolentino. (Fonte foto: pagina FB Recanatese)

24/04/2022 17:00
Recanati, Adriatica Oli contribuisce alla creazione di un nuovo boschetto con più di 1600 piante

Recanati, Adriatica Oli contribuisce alla creazione di un nuovo boschetto con più di 1600 piante

In occasione dell’Earth Day 2022 Adriatica Oli presenta la prima grande iniziativa ambientale realizzata con i partner della community Amicambiente, contribuendo alla creazione di un boschetto di cinque ettari a Recanati. Amicambiente è un progetto avviato a giugno 2021 con l’obiettivo di valorizzare l’impegno quotidiano per l’ambiente da parte di ristoranti, pub, bar e pasticcerie, che gestiscono responsabilmente gli oli vegetali esausti.   Gli oli di frittura e residui dalla conservazione degli alimenti rappresentano un rifiuto altamente inquinante; al contrario, se vengono differenziati correttamente, diventano una risorsa ambientale ed economica importante. Tutti i partner del network Amicambiente conservano questi oli nelle loro cucine e li differenziano, per poi consegnarli ad Adriatica Oli, che avvia il processo di recupero preparandoli per la trasformazione in biodiesel.    In tal modo, la filiera circolare degli oli vegetali esausti non elimina solo il problema dello smaltimento di un rifiuto ma incide positivamente sul nostro impatto ambientale. Di fatto, la produzione di biodiesel, messa a confronto con la produzione di carburante tradizionale, permette di risparmiare oltre l'80% di emissioni di Co2.  A partire da questo dato importante nasce l’idea di creare 'Amicambiente': lo strumento di una community di ristoratori che vuole impegnarsi e agire insieme a beneficio della terra e delle persone con azioni concrete, tra cui la partecipazione ai progetti di piantumazione locali che sostengono l’ecologia e l’economia del territorio. È proprio pensando a un’iniziativa che permetta di lasciare un’impronta positiva sul mondo che è nata l’idea de “I boschi AOli”.  Il progetto pilota è stato il finanziamento de “Il boschetto dei nostri sogni” di Luca Cingolani, un nuovo spazio verde a Recanati che, anche grazie al contributo delle piantine donate dalla community e da numerosi altri sostenitori, oggi conta più di 1.600 piante in alveolo miste tra forestali e da frutto. L’idea prevede non solo la riforestazione dell’area, ma anche uno spazio da dedicare alla comunità e da tramandare alle future generazioni. Adriatica Oli e la rete dei membri Amicambiente della zona hanno contribuito con l'acquisto di un lotto di alberi autoctoni che sono stati piantati nell'area recanatese tra dicembre 2021 e marzo 2022.    

23/04/2022 17:09
Recanati, torna il Motoraduno Città di Recanati: il programma dell'edizione 2022

Recanati, torna il Motoraduno Città di Recanati: il programma dell'edizione 2022

Torna l'appuntamento con il XXXVIII° Motoraduno Città di Recanati, nonché 15° Memorial Andrea Cesca, e trofeo in ricordo di Adalberto Andreoli, tappa inserita nel calendario ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana. L’evento è organizzato dal Moto club Franco Uncini in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e riconosciuto a livello nazionale. Come nelle passate edizioni, la città di Recanati si trasforma per due giorni in un tempio delle due ruote con la partecipazione e la presenza di gruppi motociclistici provenienti da ogni regione d’Italia.  Il programma prevede il ritrovo sabato 23 aprile, a Villa Colloredo, in via Campo dei Fiori accanto alla sede del Moto Club con l’apertura delle iscrizioni a partire alle 15. Alle 17:30 è prevista la passeggiata guidata, mentre per le 19:30 è fissata la chiusura delle iscrizioni. Cena in programma per le 20:30.  Domenica 24 aprile il ritrovo in Piazza Giacomo Leopardi, a Recanati, è fissato alle 8:30. Come da tradizione, il fulcro dell’evento è il giro turistico, con partenza alle 11:30 per le vie della città, per poi raggiungere Loreto dove sarà impartita la benedizione del motociclista in piazza della Madonna. L’iscrizione al Motoraduno è aperta a tutti i tipi di motoveicoli conformi al codice della strada: si può effettuare direttamente nei giorni dell’evento, al costo di 10 euro (comprensivo di colazione).     

19/04/2022 10:49
Recanati, l'anno d'oro di Simone Manzotto: inserito tra i migliori pizzaioli italiani

Recanati, l'anno d'oro di Simone Manzotto: inserito tra i migliori pizzaioli italiani

Simone Manzotto del Caffè Piazza Leopardi di Recanati scala la classifica “Top Celebrity Pizza Chefs” per la qualità dei suoi impasti con il lievito madre, inserendosi al sesto posto a livello nazionale. Simone quest’anno, oltre alla sua storica “Botteguccia” a Recanati, ha fatto il bis rilevando il “Caffè Piazza Leopardi”, creando delle pizze Gourmet del tutto particolari. Recanati è una cittadina densa di cultura e i recanatesi sono persone dal palato difficile, ma Simone con la sua esperienza e la sua fantasia ha sempre saputo soddisfare i palati di tutti. Con il Caffè Piazza Leopardi però si è voluto superare creando delle ghiottonerie artistiche che gli hanno consentito di scalare questa prestigiosa classifica. Inoltre, la pizza di Simone è leggera e digeribile proprio perché utilizza il lievito madre e seleziona i condimenti utilizzando prodotti di alta qualità. Dopo la presenza in questa classifica Simone Manzotto è stato anche selezionato per presentare la pizza italiana nella prestigiosa manifestazione “Sanremo Music Awards” in Messico nel mese di ottobre 2022. Infatti in ogni tappa del Sanremo Music Awards che si tiene all’estero la Presidenza del Festival seleziona uno chef e un pizzaiolo che rappresentano il “Made in Italy” della gastronomia. Nella scorsa edizione è stato selezionato un pizzaiolo napoletano (Pino Lettieri), ma nella tappa messicana Simone è stato scelto per la qualità dei suoi impasti e per la fantasia delle sue pizze Gourmet.

18/04/2022 09:30
Recanati, betoniera esce di strada e finisce nel fosso: soccorso il conducente

Recanati, betoniera esce di strada e finisce nel fosso: soccorso il conducente

Camion betoniera finisce fuori strada: conducente trasportato al Pronto Soccorso. I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 10.00 circa, lungo la SP571 nel Comune di Recanati per un incidente stradale. Per cause in fase di accertamento, il conducente di una betoniera ha perso il controllo del mezzo finendo nel fosso adiacente alla carreggiata. La squadra di Macerata, intervenuta con due mezzi, ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. I sanitari del 118 hanno preso in cura l’autista del mezzo. L’uomo è stato poi trasferito all’ospedale per accertamenti.

15/04/2022 12:12
Recanatese, pareggio senza reti contro la Vastese. Giallorossi a +5 dal Tolentino

Recanatese, pareggio senza reti contro la Vastese. Giallorossi a +5 dal Tolentino

Termina con un pareggio senza reti la trasferta della Recanatese in casa della Vastese, valevole per la ventinovesima giornata del girone F di Serie D. La capolista rimane comunque saldamente in vetta, a +5 dal Tolentino (leggi qui la cronaca della vittoria cremisi a Notaresco), ma con una partita in meno. Primo tempo equilibrato che si apre con il botta e risposta tra Tancredi e Sbaffo: chiamati subito in causa entrambi gli estremi difensori, che rispondono presente. Le poche offensive dei giallorossi si risolvono in un nulla di fatto e all'intervallo il parziale è di 0 a 0. Il primo squillo della ripresa è di Senigagliesi che, solo davanti a Di Rienzo, calcia sul fondo. Al 23’ proteste dei leopardiani per un presunto fallo di mano in area con conseguente rigore non concesso. Lamentele che vengono reiterate a seguito del gol di Sbaffo, annullato al 30’. Nient’altro da segnalare nell’ultimo quarto d’ora: la gara termina sullo zero a zero. 

14/04/2022 17:20
Recanati, apertura straordinaria dei musei civici per Pasqua e Pasquetta 2022

Recanati, apertura straordinaria dei musei civici per Pasqua e Pasquetta 2022

Con l’arrivo dei ponti festivi della Pasqua e della Festa della Liberazione il circuito museale “Infinito Recanati” si prepara ad accogliere i visitatori proponendo per lunedì 18 e lunedì 25 aprile l’apertura straordinaria di tutti i musei civici e dell’ufficio Turistico di via Leopardi. Dopo le chiusure primaverili nel 2020/21 causate dall’emergenza Covid, il Museo civico di Villa Colloredo Mels/Museo Emigrazione, la Torre del Borgo e il Museo Beniamino Gigli/Musica rimarranno aperti sia nel giorno di Pasqua che in quello di Pasquetta e della Liberazione, con orari 10-13/15-18 (Villa Colloredo/Museo Emigrazione, Torre, Ufficio Iat) e 10.30-13/15-18 (Gigli/Musica). Oltre alle visite nei musei tante le attività in cantiere, a partire dal percorso teatralizzato Infinito Experience, e dall’originalissima mostra di Wladimiro Tulli “Tulli per Giacomo”, che sarà prorogata fino al 15 maggio; aperta al Museo dell’Emigrazione Marchigiana anche la mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”. Si terrà invece in Piazza Leopardi il 17, 18 e 19 la tappa recanatese del Festival dell'Entroterra, evento itinerante all'insegna dello Street Food di qualità del territorio e delle meraviglie dei borghi del Conero; nell’occasione i partecipanti al festival potranno visitare i musei civici con un biglietto agevolato, frutto della collaborazione tra il circuito “Infinito Recanati” e l’Associazione Conero4Seasons. Le prossime festività vedranno infine anche l’esordio del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o acquistabile online sul sito www.myrecanati.it. 

14/04/2022 11:50
Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Due auto posteggiate vanno in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questo pomeriggio, alle 19 e 45 circa, nel comune di Recanati. Il fatto si è verificato in via Pintura del Braccio, nel piazzale antistante il negozio "Acqua e Sapone".  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo che - in collaborazione con i colleghi di Macerata - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio  evitando il propogarsi del rogo al negozio di fronte al parcheggio dove sostavano le auto. I pompieri, successivamente, hanno anche posto in sicurezza l'area dell'intervento. Presente anche la Polizia Locale di Recanati, per svolgere i rilievi di rito. Le auto, in seguito all'incendio, hanno riportato numerosi danni alla carrozzeria. Nessuna persona è stata coinvolta. 

11/04/2022 21:45
Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura rende noti i nomi dei 18 finalisti del celebre Festival della Canzone Popolare d’Autore che da 33 anni garantisce una vetrina trasparente ai nuovi talenti, contribuendo al ricambio artistico generazionale della canzone italiana di qualità. Ecco i 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura: Caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; Themorbelli di Alessandria; Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Vito di Palermo; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno. Sono il frutto di una selezione lunga ed articolata, iniziata nel novembre scorso, dedicando tre mesi all’ascolto delle 2.172 canzoni in concorso (record assoluto di partecipazioni, ogni candidato propone due brani). Successivamente, 61 proposte sono state selezionate e convocate a Macerata, dove il mese scorso hanno sostenuto un’audizione dal vivo di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico che per dieci giorni consecutivi ha gremito il teatro Lauro Rossi. Oggi, infine, l’annuncio della rosa dei diciotto finalisti. “Per la prima volta abbiamo 18 finalisti anziché 16. È una licenza che ci siamo presi per dare un riscontro anche quantitativo alla qualità e alla varietà delle proposte che abbiamo ascoltato con piacere alle audizioni. – Ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - . Quanto alle canzoni, temo che cercare di tratteggiarle per linee generali significherebbe fare loro un torto: direi che ciascuna ha un’indole ed una fragranza propria che spero risulti bello andare a scoprire e gustare in prima persona". Gli artisti e le artiste che compongono la rosa dei finalisti saranno protagonisti di un’intensa due-giorni, il 3 e 4 maggio a Recanati. In programma al Teatro Persiani ci sono due concerti serali che Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, trasmetterà in diretta a partire dalle 21.05, con John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua alla conduzione. “Musicultura da anni valorizza e scopre talenti in tutta Italia – ha affermato Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 -. È una manifestazione che prosegue quella ricerca di qualità artistica che l’ha resa un punto di riferimento nella canzone popolare italiana. Rai Radio1 è onorata di essere radio ufficiale e di portare avanti questo sodalizio che dura oramai da molti anni. Dopo il concerto di Recanati seguiremo le finali allo Sferisterio di Macerata in giugno". Assieme ai finalisti, i concerti al Teatro Persiani vedranno protagonisti anche alcuni ospiti illustri, hanno infatti assicurato la loro presenza Enrico Ruggeri, Amara e Simone Cristicchi che vinse Musicultura nel 2005 e che insieme a Ruggeri, conduttore delle ultime tre edizioni del Festival, è tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia della manifestazione. “È una fortuna poter contare sull’amicizia e la sensibilità di artisti come Enrico, Simone ed Amara – ha aggiungo Nannipieri - personalità che nell’arte e nella vita non si tirano indietro e che coltivano una visione armonica dello stare al mondo, anche quando farlo può comportare, professionalmente parlando, un prezzo da pagare". Le canzoni dei 18 finalisti andranno a comporre il CD compilation della XXXIII edizione, realizzato in collaborazione con CNI. Nel corso del mese di maggio, Rai Radio 1 accoglierà i brani nell’ambito della propria programmazione, parallelamente produrrà una serie di sei  podcast dedicati all’approfondimento delle storie dei giovani artisti ed artiste in concorso, disponibili on demand su Rai Play Sound. Alla proclamazione degli 8 vincitori si giungerà in base alle indicazioni di Musicultura che si riserva l’individuazione di due vincitori, ed alle scelte insindacabili del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che designerà i restanti 6 vincitori. Nell’edizione in corso il Comitato Artistico di Garanzia è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron. Gli 8 vincitori di Musicultura 2022 saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, assieme ad importanti, stimati ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, in diretta su Rai Radio 1. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di € 20.000. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie. I biglietti per assistere alle due serate di spettacolo di Musicultura  il  3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati sono disponibili presso i punti AMAT delle Marche e sul circuito Vivaticket”.                                  

11/04/2022 17:23
La Recanatese travolge il Porto D'Ascoli 3 a 0, troppi pasticci dalla difesa biancazzurra

La Recanatese travolge il Porto D'Ascoli 3 a 0, troppi pasticci dalla difesa biancazzurra

La Recanatese cala il tris al “Tubaldi” e travolge il Porto D’Ascoli nel secondo tempo. La difesa ospite regge bene nella prima frazione, ma paga i troppi errori compiuti nella ripresa e la squadra di Pagliari mantiene il divario dalla diretta inseguitrice, ora a -6. Primo tempo combattuto, la capolista non riesce a sfondare nonostante le buone iniziative di Minnozzi. Al 36’ occasione sprecata per Evangelisti che imprime poca forza nel tiro dalla distanza e Urbietis la blocca. Brivido per gli ospiti allo scadere dei primi 45’ con Minnozzi che da punizione sfiora l’incrocio. 0 a 0 al termine della prima frazione di gioco. Nella ripresa la Recanatese cambia marcia e nel giro di 10 minuti si porta sul doppio vantaggio. Gomez (48’) capitalizza sul pasticcio combinato da Testa e Sensi e porta i suoi sull’1 a 0. Poco dopo Senigagliesi (55') in percussione sulla sinistra viene lasciato solo contro l’estremo avversario e infila in rete il 2 a 0. I leopardiani vogliono il tris e al 70’ ci pensa capitan Sbaffo a ribattere in rete il tiro di Giampaolo per il definitivo 3 a 0. Vittoria meritata della Recanatese, sancita dal triplice fischio del direttore di gara.

10/04/2022 17:30
Macerata incontra Recanati: nasce il biglietto unico per visitare i musei delle due città

Macerata incontra Recanati: nasce il biglietto unico per visitare i musei delle due città

Sette musei con un unico biglietto: da martedì 12 aprile sarà possibile accedere alle strutture del circuito museale di Macerata e di Recanati con un biglietto cumulativo dal prezzo agevolato. Si tratta, nello specifico dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, la Torre Civica e l’Arena Sferisterio per la città capoluogo e Villa Colloredo Mels, il Museo Regionale dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo della Musica, il Museo Beniamino Gigli e infine la Torre del Borgo con il Murec per lo splendido borgo di Recanati. Il biglietto unico intero avrà un costo di 13 euro, il biglietto ridotto di 10 euro e sarà riservato a numerose categorie, dagli studenti universitari ai convenzionati Fai e Touring Club, solo per citarne alcune. I ragazzi fino a 13 avranno diritto al biglietto gratuito così come le persone diversamente abili insieme al loro accompagnatore. È previsto infine uno speciale biglietto Family (30 euro) riservato alle famiglie composte da due adulti e fino a tre ragazzi dai 14 ai 25 anni. “Superare le divisioni, rivalità e dimostrare che solo collaborando possiamo davvero valorizzare un patrimonio che purtroppo ancora in pochi conoscono – ha affermato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -, forse anche noi stessi amministratori e cittadini e presentarci ai turisti agevolando la loro visita. Questo l’obiettivo che vorremmo raggiungere aiutati dall’operatore che dovrà trovare sempre più soluzioni avanzate per un nuovo modo di visitare e godere delle bellezze delle nostre città con l’augurio che la nostra esperienza possa essere replicata e possa crescere nel territorio”. “Fare rete tra comuni è l’obiettivo che stiamo perseguendo per valorizzare e incrementare le azioni di promozioni turistiche del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio - Lavorare insieme significa non solo avere più forza attrattiva verso i visitatori che scelgono le nostre città d’arte, ma significa anche poter raggiungere attraverso una diversa offerta, quella destagionalizzazione a cui tutti miriamo. Il biglietto unico tra i nostri musei è un risultato importante che sottolinea come il nostro patrimonio artistico culturale non ha colori quando si mira al bene comune delle comunità”.

08/04/2022 19:14
Recanati, nuovo manto erboso per lo stadio "Tubaldi": 610 mila euro di lavori

Recanati, nuovo manto erboso per lo stadio "Tubaldi": 610 mila euro di lavori

Approvati i progetti definitivi per i lavori di riqualificazione del manto erboso del Campo sportivo Nicola Tubaldi di Recanati  per un costo complessivo di 610.000 euro che verrà finanziato dal Comune di Recanati con l’attivazione di mutuo bancario. Dopo il via libera della Federazione Calcio, i progetti per il rifacimento del manto erboso del Tubaldi, sono stati approvati dalla Giunta guidata dal sindaco Bravi. Un intervento già previsto nel bilancio triennale del Comune che rispetto al programma vede l’allargamento del rettangolo di gioco come previsto per la serie C, visti i grandi risultati in atto della squadra che viaggia a vele spiegate verso la promozione. “Siamo pronti a completare le opere necessarie al Tubaldi per l’adeguamento delle attività agonistiche della serie C - ha detto il sindaco Antonio Bravi – nel contempo non trascuriamo l’importanza del campo sportivo  quale palestra di vita quotidiana dei nostri ragazzi, dove grazie allo sport,  crescono e costruiscono valori fondamentali quali la lealtà la tolleranza e l’amicizia". Il Campo sportivo Tubaldi, utilizzato anche come Centro Federale, è infatti sede della Recantese e degli oltre trecento ragazzi del settore giovanile che si allenano e giocano tutte le settimane. Sono al vaglio dei tecnici dell’ufficio comunale in collaborazione con i vertici dell’Unione Sportiva  le ulteriori migliorie, sia dal punto di vista sportivo che della sicurezza, da apportare al Campo sportivo Nicola Tubaldi in preparazione alla possibile promozione della Recanatese.  

06/04/2022 15:21
Recanati, una nuova casetta dell'acqua nella frazione di Sambucheto

Recanati, una nuova casetta dell'acqua nella frazione di Sambucheto

Un nuovo distributore di acqua potabile verrà realizzato a Recanati in Via Nazareno Martinelli frazione Sambucheto. La Giunta recanatese,  da sempre attenta ai temi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale con adozione di misure utili alla diminuzione dei rifiuti, ha approvato la realizzazione del nuovo distributore di acqua potabile. “Con l’installazione di distributori di acqua potabile sul nostro territorio, dette anche "casette dell'acqua" perseguiamo un duplice obiettivo – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - riduciamo  la produzione di rifiuti quali plastica e vetro in quanto si riutilizzano i contenitori  e diamo la disponibilità ai nostri concittadini di un bene importante quale l’acqua soprattutto in questa difficile situazione economica in cui viviamo”. Il Comune di Recanati è impegnato attivamente nella  sensibilizzazione della comunità verso scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale sui temi di sostenibilità ambientale. Tra le ultime azioni perseguite ha di recente aderito all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente per diventare Comune Plastic Free nell’ottica di valorizzare la vocazione turistica ed ambientale del territorio. Attualmente nel comune di Recanati sono presenti  tre distributori di acqua potabile, collocati rispettivamente in Via Loreto, nel parcheggio pubblico di fronte al Convento dei Passionisti e in Via Aldo Moro, ai quali verrà presto aggiunto il nuovo distributore a Sambucheto. Un servizio offerto che negli anni  è stato accolto molto favorevolmente dall’intera cittadinanza. L’installazione e la manutenzione  del nuovo distributore di acqua  sarà  sempre a cura della società Astea, alla quale il Comune di Recanati garantisce un importo annuo pari a 5.490 euro per le spese di ciascun distributore dell'acqua.  

05/04/2022 18:44
Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Recanati, Alice Rohrwacher si aggiudica il "Premio Alessandrini" per il cinema di poesia

Consegnato il “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia alla regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher. Evento apice e conclusivo della l’XI edizione del “Premio Ludovico Alessandrini”, la cerimonia di consegna ufficiale alla regista Alice Rohrwacher è avvenuta nell’Aula Magna del Palazzo comunale alla presenza del sindaco Bravi, dell’assessora alla Cultura Rita Soccio, del  Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli, del critico cinematografico Dario Zonta e dei tanti presenti. “ll Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di poesia rappresenta l’omaggio che la città di Recanati tributa alla cultura cinematografica.- ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Felice esito del grande impegno svolto nel tempo dal Presidente del Circolo del Cinema Beniamino Gigli, il Premio Ludovico Alessandrini ha assunto fin da subito una valenza nazionale per la qualità delle selezioni dei registi premiati e delle rassegne proposte. Un importante riconoscimento che oltre a dare il massimo risalto agli artisti talentuosi e  alle produzioni cinematografiche di grande valore culturale,   avvicina con passione  i giovani studenti  all’arte del cinema coinvolgendoli in laboratori di studio ed in iniziative didattiche preparatorie alla cerimonia finale. Siamo lieti di consegnare il Premio Alessandrini 2022 alla regista Alice Rohrwacher".  La cerimonia di consegna è stata preceduta nella mattinata da un incontro con gli studenti delle scuole recantesi che  nel mese scorso sono stati coinvolti in veste di critici nelle rassegne dedicate alla regista Rohrwacher. “E’ stato un vero onore conoscere Alice Rohrwacher che oltre ad essere una regista e sceneggiatrice pluripremiata dalla critica nazionale e internazionale ha dimostrato interesse e sensibilità verso la nostra città e i giovani studenti con l'incontro riservato alle scuole. - Ha affermato l’ Assessora alla Cultura Rita Soccio – . "Gli studenti di Recanati hanno infatti partecipano con entusiasmo ai  laboratori di studio di avvicinamento al linguaggio del cinema organizzati in previsione del Premio e sono stati felicissimi di avere l'opportunità di fare domande e osservazioni direttamente alla regista. Alice Rohrwacher è rimasta piacevolmente colpita dal livello di preparazione dei ragazzi delle scuole "Patrizi", "San Vito" e "Mattei".”  

04/04/2022 17:46
Recanati, fondi Pnrr: approvati i progetti d’intervento dell’asilo nido Nidotondo

Recanati, fondi Pnrr: approvati i progetti d’intervento dell’asilo nido Nidotondo

La Giunta recanatese guidata dal sindaco Antonio Bravi ha approvato le proposte per l’ampliamento degli spazi, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’asilo nido comunale Nidotondo per la partecipazione ad un bando finanziato dal Pnrr per un importo complessivo di 2.068.800 euro. La candidatura per ottenere il finanziamento rientra nel "Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia". Obiettivo del piano è consentire la costruzione, la riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido per migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale. "Abbiamo già trasformato con successo il Nidotondo in un asilo montessoriano, attuando un miglioramento pedagogico che ha permesso di offrire un eccellente servizio educativo, di primaria importanza per il territorio e per le famiglie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Ora se riusciamo ad aggiudicarci questo importante finanziamento potremmo completare l’opera ed intervenire anche a livello strutturale sull’edificio con l’ampliamento degli spazi dedicati ai bambini, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dello stabile".  Negli anni scorsi il comune di Recanati ha, infatti, trasformato il Nidotondo da asilo tradizionale ad asilo Montessoriano, dotandolo di locali caldi, sereni e accoglienti, pensati per ridurre al minimo l’impatto del distacco dei piccolissimi dalla figura materna e per agevolarne l’ambientamento progressivo.    

04/04/2022 16:52
Recanati, sono 49 i profughi ucraini ospitati: la Giunta delibera i servizi di assistenza

Recanati, sono 49 i profughi ucraini ospitati: la Giunta delibera i servizi di assistenza

Il Comune di Recanati si adopera negli aiuti e nell’assistenza delle popolazioni ucraine in fuga dalla terribile guerra in atto. Deliberati dalla Giunta recanatese gli aiuti alimentari tramite il Progetto Social Food e i servizi di inclusione nelle scuole tra cui la mensa scolastica e  il trasporto ai minori,  oltre  al sostegno linguistico, su richiesta degli Istituti scolastici recanatesi. Questi i principali interventi di aiuto e di  assistenza  diretta stabiliti dalla Giunta recanatese alle famiglie dei 49 ucraini, quasi tutte donne con bambini, attualmente ospitati a Recanati  grazie alla generosa disponibilità dei cittadini e cittadine. “Vogliamo essere vicini e utili, comprendendo le grandi  difficoltà che incontrano queste persone.-  Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. "Abbiamo ribadito con tutto il cuore personalmente e in Giunta con i fatti, la nostra vicinanza e la totale disponibilità ad ascoltare i loro eventuali bisogni. Ringrazio i nostri concittadini e concittadine che si sono messi a completa disposizione  a conferma della storica capacità di accoglienza della nostra comunità verso il prossimo e soprattutto della sensibilità verso  chi soffre2.  Il Comune di Recanati provvederà, inoltre, al coordinamento generale delle iniziative promosse dalle varie Associazioni di volontariato e dal mondo della società civile. Questi i dispositivi messi in campo dal Comune in un atto di giunta redatto dall'ufficio servizi sociali e coordinato dalla dirigente Francesca Pallotta. Il provvedimento è stato illustrato dal sindaco Antonio Bravi durante un incontro con i profughi della guerra ucraina e  con le famiglie residenti nel Comune  di Recanati che li accolgono, alla presenza della dirigente dell'Ufficio servizi sociali e degli  assessori Paola Nicolini, Mirco Scorcelli e Rita Soccio.  'Vedere sul volto persone reali, che sappiamo sfuggire ai bombardamenti, è stato un momento emotivamente carico. - Ha aggiunto l'assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Grazie all'attenzione della dirigente e all'impegno dell'ufficio servizi sociali del Comune, nonché alla completa disponibilità della Giunta, si sono potuti mettere in campo alcuni dispositivi di sostegno alla frequenza scolastica e alla inclusione nella vita cittadina che speriamo diano un po' di sollievo a persone molto provate”.        

01/04/2022 16:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.