Recanati

Recanati, Mogol emoziona Villa Colloredo Mels

Recanati, Mogol emoziona Villa Colloredo Mels

A Villa Colloredo Mels un'emozione infinita. Nell'incontro "La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”, organizzato da Sistema Museo, ha visto ospite il Maestro Mogol si è parlato di poesia, certo, ma non solo. Prima della conferenza, Mogol ha espresso il desiderio di visitare il museo civico di Villa Colloredo Mels soffermandosi con particolare attenzione di fronte alle opere di Lorenzo Lotto. Lo scrittore e produttore è stato intervistato da Ermanno Beccacece, direttore della Civica Scuola di Musica, emozionando i tantissimi presenti con racconti e aneddoti legati alla sua carriera. Ad introdurre il nuovo appuntamento all’insegna della cultura il primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo. Il Maestro in visita a Recanati, candidato al premio Nobel per la letteratura, ha anche parlato del poeta recanatese. "Giacomo Leopardi è un poeta "vivo". Insieme a Dante e a William Shakespeare è riuscito ad arrivare con verità ed emozione a tutti noi. Gli altri poeti, seppur incredibili, non hanno avuto questa forza. Loro sono storia, Leopardi è vivo". All'incontro, in prima fila, erano presenti anche il vice sindaco Antonio Bravi e l'assessore alle Culture Rita Soccio. L’evento si inserisce nell'ambito della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.  

29/03/2018 14:08
Villa Musone, via al rush finale

Villa Musone, via al rush finale

Il Villa Musone è pronto per il rush finale. I villans, dopo aver disputato l'8° giornata di ritorno, guardano alle restanti sette giornate di campionato in cui ci si giocherà la salvezza diretta, cercando di evitare i play-out. Ai ragazzi di mister Marco Strappini rimangono alcune sfide impegnative, contro le prime della classe come Portorecanati e Sassogenga in casa, altre contro dirette concorrenti per la salvezza, Passatempese, Gabicce Gradara e Nuova Real Metauro. Un calendario non troppo agevole ma in queste ultime giornate sarà necessario dare il massimo per riuscire ad evitare le sabbie mobili dei play-out e festeggiare un traguardo importante per la società gialloblu. "Dobbiamo guardare poco il calendario e pensare a fare bene - commenta mister Marco Strappini. Il nostro scopo deve essere quello di essere in forma e dare il massimo in queste ultime sette giornate. Nelle prime sette partite avevamo collezionato tredici punti quindi nulla è impossibile, se riusciamo tutti insieme ad essere concentrati e brillanti possiamo raggiungere la salvezza diretta. Stiamo recuperando qualche giocatore, anche se ci mancherà a centrocampo un uomo d'esperienza come Ruggeri, comunque credo nei miei ragazzi e vogliamo raggiungere il traguardo: in queste ultime uscite siamo stati poco brillanti solamente contro l'Osimana mentre in altre occasioni abbiamo trovato punti, contro la Filottranese ed il Cantiano, oppure siamo usciti sconfitti dopo aver disputato delle buone gare. Pertanto la squadra è in crescita e questo è un fattore positivo".  

29/03/2018 14:05
Pasqua dello Sport nel ricordo di Michele Scarponi

Pasqua dello Sport nel ricordo di Michele Scarponi

Sarà Marco Scarponi l'ospite d'onore della 4° edizione della Pasqua dello sport in calendario a Recanati sabato 31 marzo a partire dalle ore 9,30 presso la sala conferenze della fondazione Ircer in via Calcagni. Il fratello maggiore dell'indimenticato Michele, il campione di ciclismo tragicamente scomparso lo scorso 22 aprile in sella alla bici mentre si stava allenando in vista della partecipazione al Giro d'Italia nelle strade della sua Filottrano, arricchisce con la sua presenza l'evento promosso dall'Assessorato allo sport in collaborazione con l'Acli San Domenico. Marco, che nella vita fa l'educatore di bimbi con disabilità, riceverà la Menzione speciale per "dar vita a una Fondazione che porti il nome di Michele, e che avrà come scopo principale quello di occuparsi, seriamente, di educazione e prevenzione alla sicurezza stradale". Il fratello dell'Aquila di Filottrano riceverà il riconoscimento dal Sindaco Francesco Fiordomo e dal delegato allo sport Mirco Scorcelli impreziosendo cosi' una manifestazione nella quale saranno premiati società ed atleti che si sono distinti nella Stagione Sportiva nell’anno 2017. Ci sarà anche il ricordo a Stefano Carlorosi, ex presidente dell'Acli San Domenico recentemente scomparso, che assieme all'amministrazione comunale è stato tra i principali promotori per la ripresa di un evento abbandonato per ben 11 anni e che si svolgeva tradizionalmente il Lunedì dell'Angelo. Prevista la presenza della figlia Paola. Oltre 150 gli atleti che saranno premiati nel corso della cerimonia, 25 le società. In pratica oltre il 90% dello sport cittadino condensato in un evento nel nome della passione, dell'impegno e dell'amicizia.

28/03/2018 12:12
Recanati, illustrato il progetto di sistemazione della rete fognaria nella zona fratesca

Recanati, illustrato il progetto di sistemazione della rete fognaria nella zona fratesca

Nell’ambito della campagna d’ascolto, il Sindaco Francesco Fiordomo ha incontrato i residenti della zona fratesca unitamente a i tecnici del Comune e dell’ASTEA per presentare il progetto di sistemazione della rete fognaria della zona, che necessita di un intervento che verrà realizzato nei prossimi mesi. Un intervento atteso da tempo che consentirà a questa zona di avere servizi più appropriati. Già nel quartiere Fratesca sono stati effettuati i lavori per il passaggio a led con la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con la sistemazione di un impianto moderno che garantisce non solo il risparmio energetico ma anche una migliore qualità della luce con risvolti positivi per la sicurezza. Continua dunque la Campagna d'ascolto del Sindaco Fiordomo nei quartieri della città per la presentazione di importanti progetti dopo quello relativo al piano strade e all'ultimazione dei lavori al cimitero a Bagnolo e l'intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico in via Beato Benvenuto e vie limitrofe.    

27/03/2018 10:47
Recanati, ecco la "nuova" chiesa di San Vito

Recanati, ecco la "nuova" chiesa di San Vito

È stata riconsegnata alla città la chiesa di San Vito, una delle più importanti dal punto di vista storico e delle tradizioni di Recanati. A tagliare il nastro il sindaco Francesco Fiordomo e il vescovo della Diocesi di Macerata, Nazzareno Marconi, presente anche  Lino Secchi dell’Associazione Paesi di San Vito. I lavori sono stati eseguiti con i finanziamenti provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e dai fondi emergenziali della Protezione civile nazionale (circa 72mila euro). Gli interventi hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est e la messa in sicurezza del locale attiguo, l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura e il trattamento della pavimentazione interna. Il sindaco, che ha voluto dedicare la riapertura della chiesa a don Mario Castagnari, sacerdote che ha rappresentato per la città un riferimento importante da un punto di vista civile e religioso, ha affermato: “Anche questo obiettivo è stato raggiunto ed ha rappresentato una vera e propria sfida contro il tempo per poter riaprire in occasione della settimana santa”. Il vescovo Marconi ha voluto paragonare la luminosità della chiesa, riportata ai suoi colori originali, alla Resurrezione. La grande festa è stata allietata dagli alunni della scuola primaria San Vito che si sono esibiti  cantando  l’inno a San Vito, musicato dal maestro Francesco Cingolani e composto sotto la guida delle insegnanti Giuditta Pierini, Eutilia Marchetti e Antonella Maggini, la quale ha fatto dono dell’inno al Sindaco, al Vescovo e alla Banda  cittadina di modo che possa essere utilizzato anche in altre occasioni. Gli alunni della classe quinta della scuola primaria di San Vito, nel ruolo di " Guide per un giorno", hanno fatto vivere ai presenti un viaggio storico-artistico alla scoperta dei tesori della chiesa. La giornata si è conclusa con il recital per voce e violoncello "Roncalli legge Roncalli" con l’attore Guido Roncalli, con la lettura dei suoi discorsi più noti e di alcune lettere inedite tratte dall’archivio di famiglia.   

26/03/2018 17:05
Sold out per Mogol a Recanati: appuntamento per mercoledì 28 marzo

Sold out per Mogol a Recanati: appuntamento per mercoledì 28 marzo

Ha registrato il tutto esaurito l'evento che vedrà come ospite il grande Mogol. Grande attesa per “La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”, che si svolgerà al museo civico di Villa Colloredo Mels, a Recanati, mercoledì 28 marzo. Un appuntamento che si inserisce negli eventi legati alla straordinaria mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, in un viaggio nella cultura attraverso le sue mille sfaccettature tra arte, poesia e musica. In soli due giorni dal lancio dell'evento, il centralino dell'Ufficio Iat di Recanati è stato invaso di telefonate di recanatesi, e non solo, che hanno prenotato il proprio posto. L’iniziativa fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.  

26/03/2018 12:00
Incidente al crossodromo: 12enne di Pesaro all’ospedale

Incidente al crossodromo: 12enne di Pesaro all’ospedale

Un dodicenne di Pesaro è finito all’ospedale per un incidente al crossodromo lungo la Regina, a Porto Potenza. È accaduto oggi pomeriggio intorno alle 17.30, il giovane sarebbe caduto con la sua moto. Sul posto è intervenuta la Croce Azzurra di Porto Recanati che ha disposto il trasporto all'ospedale di Civitanova probabilmente per una frattura.

25/03/2018 20:20
Recanati, ha un malore in casa: interviene l'eliambulanza

Recanati, ha un malore in casa: interviene l'eliambulanza

Un malore in casa, probabilmente un infarto ha colto oggi pomeriggio un recanatese residente in località Le Grazie. Dopo il primo intervento della Croce Gialla partita dall’ospedale di Recanati, il medico a bordo ha ritenuto di dover centralizzare il paziente all'ospedale Torrette di Ancona richiedendo il soccorso dell’eliambulanza. (Servizio in aggiornamento)

25/03/2018 19:40
Recanati A.S.D, uno stage di Aikido al Palavirtus di Macerata

Recanati A.S.D, uno stage di Aikido al Palavirtus di Macerata

  Oggi, domenica 25 Marzo 2018 si è svolto uno stage di Aikido organizzato dalla Takemusu Aikido Recanati A.S.D. presso il Palavirtus di Macerata con il patrocinio del Comitato Regionale Marche della FIJLKAM. La direzione del seminario è stata affidata al maestro federale Massimo Aviotti, c.n. 6 dan, già membro della Commissione Tecnica Nazionale la cui valenza tecnica ha motivato la presenza, sui tatami maceratesi, di numerosi praticanti provenienti da svariate regioni. Hanno sostenuto esami di passaggio di grado Michela Paolini c.n. 1° dan, Fabrizio Martello c.n. 2° dan, Marco Scocco c.n. 2° dan, Alessandro Trobbiani c.n. 2° dan e Francesco Generosi c.n. 2° dan. L’ organizzazione dell’ evento è stata curata dal fiduciario per il settore Aikido del C.R. Marche, il maestro Argeo Caferri. L’ Aikido rappresenta un piccola componente tra le attività inserite in seno alla F.I.J.L.K.A.M. ma l’attività periferica come quella odiena, in regioni numericamente poco rappresentate, deve stimolare la volontà di costruire realtà positive e propositive, è questo il pensiero che è stato condiviso da tutti i partecipanti come stimolo per un proseguo dell’ attività federale

25/03/2018 15:52
Il Villa Musone tiene botta al Valfoglia ma viene piegato con due gol nel finale

Il Villa Musone tiene botta al Valfoglia ma viene piegato con due gol nel finale

Il Villa Musone non riesce ad invertire la rotta in trasferta. I gialloblu, dopo un'ottima prestazione, tornano da Tavullia a mani vuote visto che il Valfoglia si impone per 2-0. Un risultato che non racconta realmente come è andata la gara: i villans hanno tenuto testa ai biancoblu, in piena corsa play-off, per quasi tutto il match salvo capitolare negli ultimi dieci minuti. Una beffa atroce per i ragazzi di mister Marco Strappini che, nonostante l'inferiorità numerica per buona parte del secondo tempo, non hanno affatto sfigurato: tuttavia alla fine i tre punti vanno nelle tasche degli uomini di mister Cicerchia, cinici quanto basta per trovare il bottino pieno. Primo tempo di marca gialloblu, con i locali che fanno fatica a creare occasioni pericolose. I villans ci provano con le conclusioni di Agostinelli e con Tonuzi, mentre il Valfoglia ha solo una ghiotta occasione con il colpo di testa a colpo sicuro di Calvaresi. Nella ripresa l'espulsione per doppia ammonizione di Piccinini cambia le carte in tavola, tuttavia il Villa Musone tiene botta ai padroni di casa. A rompere l'equilibrio ci pensa il solito Calvaresi, vice capocannoniere del torneo, che al 79' trova un gol di pregevole fattura. I ragazzi di mister Strappini cercano la rete del pareggio ma in contropiede Roselli chiude i giochi nell'extra time. Finisce 2-0 per il Valfoglia così per i villans rimane l'amaro in bocca. "Abbiamo fatto una grossa prova - commenta il trainer gialloblu - che purtroppo non è bastata per portare a casa punti preziosi per la corsa salvezza, e per dare continuità alla vittoria di Cantiano. Peccato, partite così ti lasciano l'amaro in bocca". VALFOGLIA - VILLA MUSONE 2-0 (0-0 pt) VALFOGLIA: Barbanti, Nesi (84' Polidori), Magnani, Gambelli, Passeri, Bastianoni, Roselli, Rossi, Vegliò (72' Zazzeroni), Calvaresi, Diomede. All. Cicerchia. VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Piccinini, Marchetti, Ortolani, Bellucci, Agostinelli (73' Moglie), Zagaglia (81' Liguori), Tonuzi, Mascambruni (67' Camilletti), Menghini. All. Strappini. Arbitro: Cammoranesi di Macerata. Reti: 79' Calvaresi, 91' Roselli. Note: Ammoniti Nesi, Barbanti, Marchetti, Zagaglia, Recanatini e Cingolani. Espulso al 63' Piccinini per doppia ammonizione

24/03/2018 21:22
Recanati, la scuola primaria di Castelnuovo è stata intitolata a Carlo Urbani

Recanati, la scuola primaria di Castelnuovo è stata intitolata a Carlo Urbani

"Ho fatto dei miei sogni la mia vita e il mio lavoro". Questo il pensiero profondo lasciato da Carlo Urbani scomparso prematuramente nel 2003, medico infettivologo italiano (nato a Castelplanio il 19 ottobre 1956), che identificò e classificò la S.A.R.S, fu membro della Ong  Medici Senza Frontiere nella quale rivestì il ruolo di presidente della Sezione Italiana ritirando in questa veste il Premio Nobel per la Pace a Oslo.  In sua memoria da questa mattina la scuola Primaria di Castelnuovo è diventata Scuola “Carlo Urbani”. Alla cerimonia di intitolazione svoltasi presso la sede della scuola, hanno partecipato gli alunni, le insegnanti, il Sindaco Francesco Fiordomo l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, il Dirigente Scolastico Giuseppe Carestia ed il figlio del Dott. Urbani. L’I.C. “Nicola Badaloni” nel mese scorso aveva partecipato  nell’ambito delle manifestazioni per il 15° anno della scomparsa alla Mostra allestita all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona esponendo in un  librone dal titolo “L’uomo che vide oltre i confini”, la sintesi delle attività svolte dall’anno scolastico 2013-2014 fino ad oggi. In questo modo gli alunni hanno potuto approfondire la conoscenza degli alti valori etici ed umani di cui il medico marchigiano è stato portatore con la sua testimonianza sia di vita che professionale, grazie alle direttive dell’istituto scolastico, orientate da sempre verso l’educazione all’affettività, al rispetto, all’integrazione e alla cooperazione.

24/03/2018 16:29
Muore a 37 anni giovane papà. Il dirigente della squadra di calcio: "Ora proteggici da lassù"

Muore a 37 anni giovane papà. Il dirigente della squadra di calcio: "Ora proteggici da lassù"

  È morto a soli 37 anni Alessandro Gammella, stroncato da una malattia contro la quale combatteva da quasi un anno. Il giovane si è spento giovedì nella casa di cura Villa dei Pini e lascia la moglie e due figli, di 8 e 3 anni. Alessandro viveva a Recanati con la famiglia ma giocava a calcio a 5 con la squadra di Sirolo, sua grandissima passione. I dirigenti della squadra di calcio lo ricordano come un vero lottatore. "Giocatore dal piede educatissimo - ha scritto su Facebook il dirigente Marco Cecconi - che lottava su ogni pallone dando tutto in campo oltre ad essere uno straordinario uomo spogliatoio. Protagonista al primo anno di vita della nostra società, con più di 10 gol (che gli sono valsi da parte del sottoscritto il soprannome di Aeroplanino) ha contribuito in maniera fondamentale alla promozione in Serie C2. Pur se regolarmente tesserato, per motivi di salute, in questa stagione non ha potuto scendere in campo e allenarsi con noi, ma ciò nonostante non ci ha fatto mai mancare il suo sostegno fuori dal campo (messaggi, telefonate eccetera), venendoci a sostenere dagli spalti anche nei momenti più difficili della sua malattia. Nei frangenti più difficili di questa stagione, Alessandro ci invitava sempre a non mollare di un centimetro; ora siamo noi a rivolgere lo stesso invito alla sua famiglia, alla moglie e ai suoi bambini, per i quali ci saremo sempre e ai quali ci stringiamo in un immenso e fortissimo abbraccio in questo momento di immenso dolore. Ciao aeroplanino, ora vola tra gli Angeli e soprattutto guidaci e proteggici da lassù con il tuo spirito guerriero".

24/03/2018 12:03
Recanati, Mogol dialoga tra arte, poesia e musica

Recanati, Mogol dialoga tra arte, poesia e musica

Il connubio perfetto tra poesia e musica. Il museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati mercoledì 28 marzo ospiterà il maestro Mogol, candidato per il Nobel alla letteratura, nell’evento “La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”.  Un appuntamento che si inserisce negli eventi legati alla straordinaria mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” in un viaggio nella cultura attraverso le sue mille sfaccettature tra arte, poesia e musica.   Ha raccontato di ragazze dai capelli verde rame e parlato di “Emozioni” su Fiat 500 Giardinetta senza radio. Un uomo dalla straordinaria cultura, un grande autore, scrittore e produttore. Con le sue parole, vera e propria poesia, Mogol ha scritto centinaia di grandi successi della musica italiana, molti dei quali legati al nome di Lucio Battisti, ma ha anche scoperto talenti e prodotto canzoni che hanno attraversato intere generazioni. A Recanati, il Maestro, si diletterà in un originale dialogo tra arte, poesia e musica, rievocando due personaggi che proprio in questa cittadina lasciarono il proprio segno: il pittore veneto Lorenzo Lotto e il sommo poeta Giacomo Leopardi. L’appuntamento, ad ingresso libero ma su prenotazione al numero 071 7570410, è alle 18.30.   L’evento fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Casa Leopardi, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura. www.infinitorecanati.it    

23/03/2018 10:36
Recanati, scontro tra auto: due giovani in ospedale

Recanati, scontro tra auto: due giovani in ospedale

Due giovani automobilisti sono rimasti feriti nello scontro tra le auto che conducevano. L'incidente si è verificato intorno alle 13.30 in zona Squartabue a Recanati. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Croce Azzurra e l'auto medicalizzata di Recanati che hanno prestato soccorso ai feriti insieme ai vigili del fuoco. I rilievi dell'incidente sono stati effettuati dagli agenti della polizia municipale. I due ragazzi sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova per le cure e gli accertamenti necessari. Le loro condizioni non risultano, comunque, gravi.

22/03/2018 15:56
Villa Musone: pronti per la trasferta contro il Valfoglia

Villa Musone: pronti per la trasferta contro il Valfoglia

Il Villa Musone è pronto per la trasferta contro il Valfoglia. I gialloblu dopo l'entusiasmante, e prezioso, successo salvezza contro il Cantiano hanno voglia di continuare a fare punti per uscire dalla zona calda di classifica. Soprattutto per cercare punti lontano dalle mura casalinghe che mancano dal 14 Gennaio. La sfida contro i biancoblu, reduci dallo 0-0 esterno contro l'Fc Vigor Senigallia, è sicuramente insidiosa perchè la compagine di mister Cicerchia è a ridosso della zona play-off e può contare su un buon potenziale offensivo, grazie anche alle 12 reti messe a segno dal vice capocannoniere del girone Giacomo Calvaresi e alle 7 realizzazioni di Niccolò Rossi. "Ci attende una partita difficile - commenta il difensore Leonardo Piccinini - Conosciamo bene la squadra avendola vista già all'opera nella gara d'andata, sicuramente hanno un ottimo reparto avanzato ed un buon centrocampo. Da parte nostra c'è la volontà di vendicarci della beffarda sconfitta subita contro di loro nel girone d'andata, oltre al fatto che dobbiamo cercare continuità di risultati per raggiungere la salvezza. La vittoria contro il Cantiano è stata rilevante sotto diversi punti di vista, quindi dobbiamo continuare su questa strada". Una partita importante quella con i rossoblu che ha visto la "prima" da titolare in campionato per il difensore gialloblu, in questa stagione. "Sì sono contento di questo traguardo perchè ho lavorato molto per raggiungerlo e ringrazio il mister per la fiducia - continua Piccinini - E' da un pò che sono in questa realtà e mi trovo bene: c'è un'ottima scuola calcio oltre ad un bell'ambiente per far crescere i giovani". Fischio d'inizio sabato 24 Marzo alle ore 15.30 presso il Comunale di Rio Salso a Tavullia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Cammoranesi di Macerata.   

22/03/2018 10:00
Artigiani a Recanati Art Festival: aperte le iscrizioni

Artigiani a Recanati Art Festival: aperte le iscrizioni

Il 13 e il 14 luglio il centro storico di Recanati ospiterà, grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale, il Recanati Art Festival, rassegna di arti contemporanee giunta alla sua terza edizione. Artisti italiani e stranieri confluiranno nella cittadina leopardiana, che si trasformerà per l’occasione in un gigantesco palcoscenico all’aperto, per offrire al pubblico installazioni, teatro, musica, circo contemporaneo, laboratori creativi, esposizioni. Torna anche lo spazio dedicato all’artigianato, una delle espressione artistiche più ricercate ed apprezzate. Espositori provenienti da tutta Italia potranno esporre e vendere i propri prodotti nella centralissima via Calcagni per la due giorni del Festival. Gli artigiani interessati possono presentare la propria candidatura, compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.recanatiartfestival.com entro il 31 maggio. La partecipazione è ammessa solo per creazioni handmade. Non saranno ammessi prodotti di fattura industriale, di importazione e di sola commercializzazione. Nella selezione verrà adottato il criterio della varietà merceologica.

22/03/2018 09:29
Recanati, sabato 24 marzo riapre la chiesa di San Vito

Recanati, sabato 24 marzo riapre la chiesa di San Vito

Si riconsegna alla città una delle chiese più importanti dal punto di vista storico e delle tradizioni cittadine. Dopo gli eventi sismici del 2016 nella chiesa sono stati eseguiti gli interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza, grazie a fondi provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e provenienti dai fondi emergenziali della Protezione Civile Nazionale per un importo complessivo di circa 72 mila euro. Successivamente al completamento dei lavori di ristrutturazione post terremoto, che hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est della chiesa e la messa in sicurezza del locale adiacente, sono stati eseguiti l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura, il trattamento della pavimentazione interna.   La cerimonia di apertura è prevista per sabato 24 marzo alle 15,30 alla presenza di Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, e del sindaco Francesco Fiordomo. Parteciperanno all'evento i rappresentanti della Confraternita della Misericordia, i bambini delle parrocchie di San Domenico e Sant’Agostino e gli alunni della Scuola Primaria San Vito con l’esibizione corale dell’” Inno a San Vito", composto sotto la guida delle insegnanti Antonella Maggini, Giuditta Pierini ed Eutilia Marchetti e musicato dal Maestro Francesco Cingolani. Una copia dell'inno verrà donata al Vescovo Nazzareno Marconi. Al termine della cerimonia alcuni alunni della classe quinta della scuola primaria di San Vito, nel ruolo di " Guide per un giorno", faranno vivere ai presenti un viaggio storico-artistico alla scoperta dei tesori della chiesa.   Alle ore 21,15 l’attore Guido Roncalli propone il Recital per voce e violoncello “Roncalli legge Roncalli”.  Guido, discendente di Papa Giovanni XXIII, ha deciso di celebrare il “Papa buono” con una rappresentazione che ripercorra i momenti salienti della parabola terrena del Santo. Si tratta di un atto unico composto dalla lettura dei discorsi più noti di Papa Giovanni e da lettere inedite, tratte dall'archivio della famiglia di Guido Roncalli, accompagnati dalle Suite di J. S. Bach per violoncello eseguite dal vivo. Durante il Recital, sullo sfondo dell’interprete, scorrono immagini fotografiche inedite di Angelo Roncalli e del cugino Guido, nonno dell’artisti, anch’esse appartenenti all’archivio della famiglia. Un modo emozionante, teatrale, unico di ricordare una delle figure più incisive e più amate del XX secolo.   Domenica 25 marzo alle ore 10,30 in programma la benedizione delle palme e processione, a seguire (ore 11,00) la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di S.Agostino. Venerdì 30 marzo alle ore 13,30 le tre ore di passione di nostro Signore Gesù Cristo con la predicazione di Don Gianni Carraro, parroco della Chiesa delle Vergini di Macerata e Padre spirituale del Seminario Diocesano missionario Redemptoris Mater. A conclusione del programma religioso alle ore 20,00 Via Crucis del Cristo Morto per le vie del Centro Storico.

21/03/2018 17:23
Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record. A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa. L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi

21/03/2018 15:28
Recanati celebra la giornata mondiale della poesia con Paola Pitagora

Recanati celebra la giornata mondiale della poesia con Paola Pitagora

Recanati celebra la Giornata Mondiale della Poesia. Due gli eventi in calendario domani, mercoledì 21 marzo, patrocinati dal Comune. Nel pomeriggio si rinnova l'appuntamento con "Invasioni poetiche" con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Badaloni. In calendario incontri e laboratori presso la Biblioteca Comunale dalle 16,45, presso l'Art Gallery in via Roma a cura di Antonella Chiusaroli e Antonella Maggini e presso il Salone della Fondazione Ircer con un incontro di formazione rivolto a docenti e genitori con la docente Francesca Chiusaroli. A causa delle avverse condizioni meteo sono state annullate le iniziative previste in centro storico. Il secondo evento è in programma alle ore 21 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia a cura del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia con l'incontro dal titolo "Leopardi e la poesia contemporanea". A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale saranno il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle culture Rita Soccio. Apre la serata l'incontro con il Poeta Franco Buffoni, poeta, traduttore e docente universitario di letteratura e dal 1989  direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica «Testo a fronte» e dal 1991 curatore dei Quaderni italiani di poesia contemporanea, pubblicati ogni due anni. È professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università degli studi di Cassino. L'ospite dell'evento in programma all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia ha pubblicato diverse raccolte di poesie e romanzi e le sue opere sono state incluse in varie antologie di poesia italiana contemporanea. A Recanati la Giornata Mondiale della Poesia si conclude con "Leopardi e Chopin" con Paola Pitagora, attrice, cantante e scrittrice con oltre 50 anni di brillante carriera alle spalle e divenuta celebre per aver interpretato Lucia Mondella nello sceneggiato Rai "I promessi sposi" e quello più recente di Giovanna Medici nella fiction "Incantesimo". Tra i suoi successi anche il Nastro d'Argento come miglior attrice nel film "Senza sapere niente di lei" di Luigi Comencini e la targa speciale Alghero Donna. Ad accompagnare la sua performance sarà Annalisa Bellini al pianoforte. La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.    

20/03/2018 21:30
Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

Macerata, mercoledì la premiazione del concorso “I bambini raccontano… il gioco”

L’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata da oltre un secolo nella tutela e nella cura dell’infanzia ha organizzato anche quest’anno un progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria dal titolo “I bambini raccontano … il gioco”. All’interno del progetto anche il concorso riservato agli alunni, chiamati a rappresentare il gioco attraverso quattro categorie di elaborati: disegno, testo, creatività manuale e cortometraggio e una commissione di esperti ha valutato i numerosi lavori prodotti dai bambini in base all’attinenza, all’originalità e all’efficacia della comunicazione.   Domani, mercoledì 21 marzo, dalle ore 9, nella Domus San Giuliano di Macerata, festa conclusiva del progetto con la cerimonia di premiazione delle 20 classi vincitrici e la consegna di un riconoscimento a tutti gli alunni partecipanti, naturalmente non mancherà la possibilità di giocare.   L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Macerata e il riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale,  ha realizzato un percorso, iniziato nel mese di novembre, con la partecipazione di ben sei istituti comprensivi -  Enrico Mestica, Enrico Fermi e Dante Alighieri di Macerata, Vincenzo Monti di Pollenza, Beniamino Gigli di Recanati e Tortoreto di San Ginesio -  con 64 classi di scuola primaria ed oltre 1.000 bambini.   Il tema del gioco è stato affrontato come attività fisica e manuale ad ampio coinvolgimento del Sé nella dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Attraverso il gioco i bambini hanno appreso il funzionamento del mondo esterno, di quello intrapsichico e relazionale. Il gioco è stato anche lo strumento attraverso il quale l’adulto si è messo in ascolto delle radici della propria infanzia così da poter aumentare la disponibilità autentica nel prendersi cura dei bambini.   Gli insegnanti hanno accompagnato gli alunni verso un’esplorazione del loro modo di giocare, andando a scoprire i mille volti della funzione ludica condivisa, rivalutando la dimensione socio-affettiva, soggettiva ed intersoggettiva del gioco all’interno del proprio percorso di vita e di ogni relazione educativa vissuta nella quotidianità.   I genitori, che spesso smarriscono la capacità di giocare per mancanza di pratica, si sono allenati a riprendere una connessione più profonda con i propri figli attraverso il canale comunicativo e relazionale del gioco.   Infine i bambini, hanno sperimentato come il gioco è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le regole e per maturare nelle relazioni sociali; attraverso di esso hanno incontrato le proprie competenze, i propri limiti, sono riusciti a nominare emozioni e vissuti quotidiani, arrivando alle potenzialità dell’immaginazione e della creatività, dinamiche essenziali per consolidare la resilienza e l’autostima.   L’Associazione Piombini-Sensini continua a dare voce al mondo dei bambini e ai loro vissuti emotivi, coinvolgendo gli adulti, insegnanti e genitori, nell’ascolto e nella cura.

20/03/2018 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.