Recanati

Recanati, salvo il punto di primo intervento: la soddisfazione del Pd

Recanati, salvo il punto di primo intervento: la soddisfazione del Pd

“La salvaguardia e tutela del punto di primo intervento del Santa Lucia è un successo importante frutto anche della capacità del Pd recanatese di saper mediare con il governo regionale". E' il commento del segretario del Pd, Andrea Marinelli che prosegue: "Gran parte del merito è da attribuire alla dottoressa Antonella Mariani che, in qualità di consigliere delegato alla sanità, ha svolto un ruolo determinante a tal proposito". "Adesso - continua il segretario - bisognerà continuare a lavorare in modo da poter arrivare a delle garanzie scritte che ci tutelino, visto l'insediamento del nuovo governo, anche in caso di diversi orientamenti nazionali. Per ora ci sentiamo garantiti dalle promesse del nostro governatore regionale che ha ribadito che finché ci sarà lui il punto di primo intervento non si toccherà. L’ospedale può contare inoltre di due nuovi, importanti ed avanzati servizi come l’ambulatorio cardio-metabolico e l’ortopantomografo digitale. Un’ulteriore conquista che accresce e valorizza la nostra struttura sanitaria.  Alla dott.ssa Mariani vanno i mei più sentiti ringraziamenti". L’ufficialità è arrivata nella giornata di ieri per voce del Governatore delle Marche Luca Ceriscioli. "La mia è una soddisfazione grandissima perché vedo realizzati quei reparti che sempre avevamo auspicato e per i quali da lungo tempo stiamo combattendo"- sottolinea Mariani- Ringrazio i tanti colleghi che mi hanno aiutato nella messa in atto del potenziamento del Santa Lucia, alcuni dei quali, forse i più  preziosi, apparivano agli inizi molto scettici per finire ora con il manifestare tutto il loro entusiasmo. Un ringraziamento particolare anche al partito che mi ha sempre supportato ed ora speriamo di riuscire a rafforzare gli impegni del nostro overnatore nel salvare il Ppi preparandoci a discutere e mediare anche con il nuovo Governo nazionale".  

16/06/2018 17:29
Recanati Art Festival: si cercano "volontari"

Recanati Art Festival: si cercano "volontari"

Poco meno di un mese e il 13 e 14 luglio sarà Recanati Art Festival. Fervono i preparativi e si pensa anche quest’anno ai volontari: appassionati di arti contemporanee, a volte artisti loro stessi, tutti desiderosi di immergersi in quell’atmosfera coinvolgente che davvero trasforma il centro storico della cittadina leopardiana in un gigantesco palcoscenico all’aperto. Una consuetudine, quella di coinvolgere volontari nella manifestazione, che ha creato nel tempo amicizie e collaborazioni davvero interessanti: si, perché le persone che decidono di dedicare il loro tempo al Festival, hanno tutte delle competenze in grado di arricchire enormemente tutto l’apparato organizzativo. Con loro, il rapporto continua oltre e al di là della due giorni estiva e tanti, presenti alla prima edizione, tornano, entusiasti più che mai.   Per il 2018 è bandita ogni selezione. Per chi vuole aggiungersi al gruppo, martedì 26 giugno alle ore 20.30 verrà organizzato un incontro conviviale in cui a vecchie e amicizie e new entry verrà illustrata la nuova edizione. La location sarà stabilità in base al numero di persone che verranno e sarà comunicata successivamente. Per partecipare all’incontro e dare la propria disponibilità chiamare il numero 3336330897.

16/06/2018 08:43
Recanati, "in Festa con Giacomo": i marchigiani vincitori del concorso di poesia dedicato alle scuole

Recanati, "in Festa con Giacomo": i marchigiani vincitori del concorso di poesia dedicato alle scuole

Giacomo Leopardi ancora oggi è un grande “attrattore” di poesia: 1467 studenti delle scuole superiori di di tutta Italia hanno partecipato al concorso "Diventerò Poeta". Il Premio Letterario, alla sua prima edizione, è riservato a tutti i ragazzi delle scuole superiori italiane, in collaborazione con Il Centro Studi Leopardiani di Recanati e del Centro Mondiale di Poesia, con il prezioso sostegno della Fondazione Bracco, e ha visto l’adesione di moltissimi giovani, le cui opere sono state esaminate da una Giuria di specialisti,a vario titolo, a cui è giunta una selezione (sui 1467 partecipanti) di circa 100 testi. Una giuria qualificata composta dal Presidente Rita Soccio, assessore alle culture del comune di Reanati e dai giurati, Fabio Corvatta, Presidente Centro studi leopardiani, Umberto Piersanti, Direttore Centro mondiale della poesia, Nicola Crocetti, Direttore Poesia, Gabriella Dina, Curatore Editoriale, Alberto Mina, Manager e filosofo, Patrizia Galeazzo, Docente di lettere, Lorenzo Altieri, speech writer e Moreno Gentili, Direttore artistico del Festival Manifestare Poesia ha selezionato i vincitori. Sono Paolo Vincenzoni di Recanati, tra i ragazzi con “l'Ottavo giorno” e Valentina Gai di San Severino Marche con “Attese”. Il Festival dal 29 giugno al 01 luglio La poesia contemporanea è un punto di riferimento per rappresentare valori di cultura civile e non solo. Manifestare poesia mette l’accento sulla trasversalità delle culture creative e dei linguaggi letterari in un luogo simbolico, quale è Recanati, città della poesia e di eccellenza nel panorama storico, letterario e turistico italiano. È anche per questo che in occasione dell’apertura del festival, verrà riaperto, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il Palazzo Comunale, dopo i restauri del post-terremoto. Un modo per sancire quel patto tra istituzioni e cittadini, che la giunta di Recanati, rappresentata dal sindaco Francesco Fiordomo, e nel caso specifico di Manifestare poesia dall’assessore alle Culture Rita Soccio, ha mantenuto fino in fondo. A Recanati, nella nuova veste del festival voluta oltre che dall’Assessorato alle Culture, dal Centro Studi Leopardiani rappresentato dal Presidente Fabio Corvatta e dal Centro Mondiale della poesia di Recanati di cui è Presidente Umberto Piersanti, si discuterà di poesia, si ascolterà musica e si assaggeranno prodotti enogastronomici grazie alla tradizione tipica delle Marche, una delle terre più ospitali in Italia e nel mondo. Manifestare poesia presenta autori quali Patrizia Cavalli, Durs Grünbein, Maria Grazia Calandrone, Antonis Fostieris, Nicola Crocetti, Gian Mario Villalta, Irene Santori, Vivian Lamarque, Mariangela Gualtieri, Graham Nash, Umberto Piersanti, Francesco Antonioni, Rossella Frollà, Daniele Piccini, Gabriele Lavia, (che presenterà, nella serata di apertura del Festival, il suo spettacolo Si dice Leopardi, promosso da Amat di Recanati) e altri autori chiamati a confrontarsi su temi di cultura poetica e a mettere in campo performance del loro scrivere versi, parole e musica.   “L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di proposte”, spiega Moreno Gentili, direttore artistico del Festival di Recanati. “Proposte che guardano alla cultura civile di questo Paese, rappresentata dai migliori poeti contemporanei. In occasione della manifestazione, inoltre, verrà riaperto lo splendido Palazzo Comunale per la prima volta dopo il terremoto e non solo. Il Colle dell’Infinito, luogo leopardiano simbolico, sarà teatro di suggestive performance a partire dalla mezzanotte del 30 e del 1 luglio. La poesia si fa così strada in uno dei suoi luoghi di origine per donare pure emozioni”.  A Manifestare poesia, si accompagna un Premio Letterario nazionale che intende avvicinare i giovani studenti italiani ancor più alla poesia. “ll valore della parola, l’emozione della cultura”, “nutrire la mente: sogni, valori e identità”. Sono questi i temi proposti agli studenti delle scuole superiori italiane del Premio “Diventerò Poeta” lanciato dal Comune di Recanati nell’ambito delle tradizionali celebrazioni leopardiane e sostenuto dalla Fondazione Bracco, che da anni porta avanti il “progettoDiventerò” per i giovani talenti. “Il Comune di Recanati, in occasione delle giornate dedicate a Giacomo Leopardi, quest’anno ha voluto aprire il Festival di poesia ai giovani”, ha affermato Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati. “Perciò, in collaborazione con il Centro nazionale di studi Leopardiani di Recanati e del Centro Mondiale della poesia e con il prezioso sostegno di Fondazione Bracco abbiamo indetto il Premio letterario ‘Diventerò poeta’, riservato a tutti gli studenti delle scuole italiane. Saremo felici di ospitare a Recanati i due vincitori in occasione della premiazione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del nostro storico Festival”.

15/06/2018 10:43
Recanati, un nuovo ambulatorio cardiometabolico e un ortopantomografo per l'ospedale

Recanati, un nuovo ambulatorio cardiometabolico e un ortopantomografo per l'ospedale

Il Centro di Assistenza Cardiometabolica rappresenta per Recanati e per l’Area Vasta un’eccellenza per la prevenzione cardiovascolare, una nuova realtà avviata nel mese di marzo ed ora pienamente operativa all’Ospedale di Comunità.Al primo piano della struttura sono stati realizzati due nuovi ambulatori integrati con la Diabetologia di Area Vasta e dotati di tutta la tecnologia strumentale più avanzata per la diagnosi e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Grazie all’acquisizione di apparecchiature di alto livello, che consentono di fare una diagnosi accurata negli utenti con problematiche cardiometaboliche come il diabete, è possibile eseguire esami diagnostici e clinici avanzati. Da marzo a maggio sono già stati arruolati 153 pazienti diabetici che sono stati sottoposti a elettrocardiogramma e visita come da protocollo. In approfondimento diagnostico sono stati inoltre erogati in tempo reale: - 22 prove da sforzo- 16 Holter ECG- 15 Holter pressorio- 45 ecocardiogramma- 38 ecodoppler vasi epiaortici Obiettivi fondamentali del nuovo servizio attivato a Recanati sono quelli di  effettuare una diagnosi precoce e un corretto trattamento su tutti i fronti del diabete e della sindrome metabolica, modificare  fattori di rischio quali  obesità,  ipertensione,  inattività fisica, regime dietetico non sano, fumo, dislipidemie,  glicemia  e fattori di stress psicosociali. Nel Centro di Assistenza Cardiometabolica è possibile organizzare più prestazioni nell’arco della stessa giornata per ottenere, in poche ore, un quadro completo della situazione clinica del paziente e fornire indicazioni specifiche alle quali attenersi, sia in termini di terapie che di eventuali ulteriori esami in stretta correlazione con la Cardiologia ospedaliera e l’Emodinamica dell’ Area Vasta 3.Al servizio, attivo dal lunedì al giovedì, sono stati dedicati tre specialisti cardiologi ed una equipe infermieristica espressamente dedicata e formata, non solo per la gestione delle  apparecchiature strumentali ma anche e soprattutto per l’attività di consulenza per l’orientamento del paziente.L’investimento per i lavori ammonta a € 19.572,00  mentre per le attrezzature (ecografo portatile, sistema per le prove da sforzo, plicometro, bilancia) e gli arredi  dell’ambulatorio è stata sostenuta una spesa peri a € 74.003,00.Gli ambulatori di Radiologia della struttura di Recanati sono stati inoltre potenziati con l’acquisizione di un ortopantopmografo digitale (atteso da tempo) per l’esecuzione delle radiografie dentali panoramiche, delle radiografie delle articolazioni temporo/mandibolari e tomografie longitudinali o trasversali delle ossa maxillo facciali. La spesa sostenuta per l’apparecchio radiologico è pari a € 64.416,00.

14/06/2018 16:24
Inizia l’estate a Recanati, tutti gli appuntamenti di giugno

Inizia l’estate a Recanati, tutti gli appuntamenti di giugno

  L’estate è oramai alle porte! Tante le iniziative organizzate dal Comune di Recanati e da Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici della città leopardiana (Villa Colloredo Mels, il Museo dell'Emigrazione marchigiana, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat), per tutto il mese di giugno. In programma ci sono tante visite guidate nei musei e per la città, degustazioni, spettacoli teatrali, musica e laboratori per bambini. Tra le novità dell’estate 2018, il tour “Colle dell’Infinito Experience” al rinnovato Parco dell’Infinito accompagnati da un attore che vestirà i panni di Giacomo Leopardi e l’evento Happy Birthday Giacomo. Un calendario di appuntamenti imperdibili che confluiscono nel progetto “Recanati verso l’Infinito”, un ricco programma di eventi e mostre che animeranno la città in occasione del 200 anni dalla scrittura e pubblicazione della lirica più suggestiva di Leopardi: L’Infinito. Un viaggio tra mostre ed eventi che fa leva sulla forte identità culturale di Recanati legata all’arte, alla poesia e alla musica. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Spazio Cultura. Un’estate a Recanati alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono quattro i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 14 e il 23 giugno, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”. La visita, il 21 giugno, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (29 giugno) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole. Il tour “Quattro passi con Beniamino Gigli”, che prenderà il via ad agosto, permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. Le visite, condotte da guide esperte, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it Per festeggiare il compleanno del giovane favoloso Giacomo Leopardi giovedì 28 gennaio sono stati organizzati una serie di appuntamenti imperdibili: dalle 17 tour notturni, visite guidate, aperitivi, degustazioni, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, dj set con musica classica e videoproiezioni nel fantastico scenario del Museo Civico di Villa Colloredo Mels. Per informazioni e prenotazione contattare l’Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è la grande novità dell’estate 2018 e che continua quel percorso già avviato dal progetto “Recanati verso l’Infinito”, il ricco programma di eventi e mostre ideate dal Comune di Recanati e Sistema Museo, che animeranno le celebrazioni in occasione del bicentenario dalla scrittura e dalla pubblicazione della lirica più suggestiva di Giacomo Leopardi: L’Infinito. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la tua visita a Recanati. Le prossime date? 23-24-30 giugno, partenze ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it Infinito Recanati prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. A tale scopo è stato già creato un circuito museale con biglietto unico che comprende il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli” e l’Ufficio di accoglienza turistica Iat Tipico Tips. Per informazioni sul progetto visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it

14/06/2018 09:40
Recanati, sicurezza stradale: un sabato speciale  con Marco Scarponi e Marino Bartoletti

Recanati, sicurezza stradale: un sabato speciale con Marco Scarponi e Marino Bartoletti

Sarà un sabato mattina speciale quello in programma a Recanati il 16 giugno. Alle 10, all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, presentazione del libro "Il torto di essere vittime" di Stefano Guarnieri per iniziativa della Fondazione Michele Scarponi. La città di Recanati ha iniziato un rapporto di collaborazione con Marco, fratello del grande campione di ciclismo, e la sua famiglia per promuovere la cultura del rispetto per chi va in strada: pedone, ciclista, automobilista. Rispettare le regole e proteggere la vita. Questo è l'obiettivo della Fondazione Michele Scarponi. All'incontro, introdotto dal sindaco Fiordomo e dal delegato allo Sport Scorcelli, partecipa il giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti, una delle firme più prestigiose e stimate dello sport italiano. Direttore del Guerin Sportivo (dove è cresciuto con Gianni Brera) ha portato al successo Domenica Sportiva, Processo del Lunedì ed inventato nuovi format come Pressing e Quelli che il calcio. Bartoletti sarà poi a Filottrano per Musica e Pedali, un pezzo della nostra storica raccontata attraverso il ciclismo, il Giro d'Italia e la musica. Alle 11.30 ci si sposterà in zona Fratesca per inaugurare il Bike Park Fratesca, allestito dal Recanati Bike Team e dal Centro Ricreativo "La Fratesca" in una zona rigenerata grazie all'attivismo delle famiglie della zona ed ora del Recanati Bike Team.

13/06/2018 18:03
Recanati: questo giovedì al via "Le storie di Ferruccio", rassegna per grandi e piccini

Recanati: questo giovedì al via "Le storie di Ferruccio", rassegna per grandi e piccini

Nella ricca e variegata programmazione estiva di Recanati, non poteva mancare una proposta per grandi e piccini, un’occasione privilegiata per assaporare il gusto della narrazione nei magnifici luoghi della città con la rassegna- promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT - Le storie di Ferruccio. Tre luoghi da scoprire, tre storie da ascoltare a cura di Ferruccio Filippazzi, narratore di grande capacità evocativa. Primo appuntamento giovedì 14 giugno nella Piazzetta San Vito con Storie di santi e di animali: San Vito e Sant’Antonio. La rassegna - tre appuntamenti per offrire ai bambini storie che catturino la loro attenzione, stuzzichino la loro fantasia e li mettano di fronte alle loro emozioni, esplorandosi e mettendosi in gioco - prosegue negli altri due giovedì di giugno: il 21 ai Giardini Comunali con Storie di animali della notte e il 28 al Colle dell’Infinito con Storie dedicate alla luna. “Ho letto fiabe per i piccolini delle scuole materne e per i bimbi delle elementari – afferma Ferruccio Filippazzi -, ho raccontato le ansie e le delusioni che accompagnano le giovani vite verso il mondo adulto. Ho narrato pagine familiari per figli, fratelli, genitori, nonni. Ho descritto storie di viaggi, di guerre, di città, di periferie. Da allora non ho più smesso. Perché se grande è il piacere di ascoltare, altrettanto grande è quello di leggere e raccontare!”. Ferruccio Filippazzi nel 1973 fonda il gruppo musicale “...e per la strada” che aderisce al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto E. De Martino con numerose tournées in Italia e all’estero. Lavora con il C.T.B. sotto la regia di Massimo Castri, con il Teatro Stabile di Torino diretto da Sergio Liberovici, con Sala Fontana di Milano e con il Teatro del Buratto dove opera dall’81 al ’91, prima come attore e poi anche come autori dei testi e delle musiche. Fondamentale in questi ultimi anni l’esperienza della lettura teatrale, con bambini e adulti.   Ha accompagnato Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal ’96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l’Università Cattolica. Negli ultimi anni ha realizzato gli incontri di letture e musiche in collaborazione con scuole, biblioteche e comuni.Dal 1998 collabora con Accademia Perduta alla produzione di spettacoli per ragazzi. Con lo spettacolo Genesi ha vinto l'edizione 2013 di "I Teatri del Sacro" di Lucca. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito.

12/06/2018 12:11
Recanati Art Festival 2018, ecco gli artisti protagonisti

Recanati Art Festival 2018, ecco gli artisti protagonisti

Annunciati i nomi degli artisti della terza edizione del Recanati Art Festival, nel corso dell’intervista fatta lunedì 11 giugno dal direttore artistico Gian Luigi Mandolini per l’emittente locale RadioErre: artisti scelti tra i più significativi esponenti dell’Arte contemporanea, per animare più di trenta punti spettacolo previsti dal festival in tutto il Centro Storico di Recanati. La selezione è frutto di mesi di lavoro da parte delle Direzioni Artistica, che ha cercato di proporre in egual misura spettacoli delle varie discipline artistiche: performances di teatro, danza, musica, circo, installazioni, mostre d’arte saranno offerte al grande pubblico, promuovendo allo stesso tempo l’Arte e il Territorio. Artisti locali, provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero, ognuno con una propria storia, con un proprio bagaglio culturale e artistico, si faranno conoscere in tutte le loro peculiarità. Ecco i nomi: Ace, Acid Brew, Alessio Burini e Chiara Gregorin, Andrea Silicati, Andrea Pompei, Blink Circus, Cartabianca, Circo El Grito, Circo Ludobus, Circo Pouet, Centro Culturale Fonti San Lorenzo, Cristina Corradini, Daiana Lou, Deep Silence, Federico Bruglia. E ancora: Francesca Zoccarato, Ghadyego Carraro Trio, Hisaco Mori, I Brema, Ilaria Romagnoli, Liliana Palumbo, L’Abile Teatro, Les Coquettes, Linee Libere, Luca Bellezze, Martina Basconi, Maki, Marcel Esg, Michela Paoloni, Nikolo Habilaj, Nooz, Ccsr Le Grazie Obiettivo per Tutti, Riddarte, Spring Trio (Angelo Casagrande, Monic Micheli, Francesco Savoretti) feat Lisa Gelli, Ukuachi, Victoria Varga, Vinicio Simonetti, Visionaria.    Dopo l’annuncio, si potranno conoscere meglio sia accedendo al sito www.recanatiartfestival.com, sia dai post che la pagina Facebook del Festival farà nei prossimi giorni. A breve sarà pubblicato anche il programma con tutti i dettagli delle serate del 13 e 14 luglio. Patrocinio Comune di Recanati e Regione Marche.  

11/06/2018 21:38
Recanatese, anche la Juniores alle Civiche Benemerenze cittadine

Recanatese, anche la Juniores alle Civiche Benemerenze cittadine

Ci sarà anche la Juniores della Recanatese tra i premiati alle Civiche Benemerenze cittadine, tradizionale cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Recanati per ringraziare coloro che tengono alto il nome della città su vari ambiti.La squadra giallorossa riceverà la menzione speciale per meriti sportivi, “per la conquista delle fasi nazionali del campionato di categoria stagione 2017-2018”. L’evento si terrà alle 10 di venerdì 15 giugno, giorno di festa per il San Vito, Patrono di Recanati, nella splendida cornice del teatro Persiani.Una soddisfazione dietro l’altra per la società giallorossa del presidente Adolfo Guzzini che dopo la bella stagione della prima squadra, la vittoria del concorso “Giovani Di Valore” si gode la strepitosa stagione della Juniores che sabato ha raggiunto le Final Four per il titolo di Campione d’Italia.Sarà Pineto-Recanatese la semifinale del Campionato Nazionale Juniores. L’incontro è fissato per giovedì alle 15.30 allo stadio “T.Bresciani” di Viareggio (LU). A seguire, alle 18 nello stesso impianto, è in programma l’altra semifinale che vedrà di fronte Campodarsego e Seregno. La finalissima per il titolo di Campione d’Italia si gioca a Forte dei Marmi sabato alle 11.Ancora è vivissimo il ricordo della palpitante semifinale vinta dalla Recanatese dopo i calci di rigore allo stadio “Anco Marzio” di Ostia Lido contro l’Ostiamare. Una partita difficile da dimenticare che ha rappresentato una tappa storica per la società giallorossa. Infatti mai la Recanatese era arrivata così lontano nel Campionato Nazionale Juniores. Nel 2011 la Recanatese si è fermata ai quarti battuta dall’Union Venezia. Dopo sette anni i giallorossi (che oggi come allora sono allenati da mister Gianluca Dottori) sono riusciti ad andare oltre e tagliare un traguardo straordinario.Poi in serata al ritorno a Recanati la squadra è stata applaudita, inneggiata e festeggiata con un brindisi insieme a società, allenatori del settore giovanile e le famiglie dei giocatori. Ricordiamo il percorso dalla formazione giallorossa che dopo aver conquistato i play off raggiungendo la quarta posizione, hanno eliminato Vis Pesaro e Vivialtotevere Sansepolcro (entrambe partite vinte fuori casa). Alla fase finale la Recanatese supera il Francavilla pareggiando 1-1 in Abruzzo all’andata, e 0-0 al Tubaldi al ritorno. Agli ottavi i leopardiani trovano sul proprio cammino l’Aquila Montevarchi, la squadra che aveva vinto il girone in cui era la Recanatese, con un dominio incontrastato dalla prima all’ultima giornata. Ma anche stavolta la formazione allenata da Dottori riesce a vincere fuori casa 3-1 e nonostante la sconfitta al Tubaldi (2-0) riesce a qualificarsi per il turno successivo. Ai quarti di finale la Recanatese trova l’Ostiamare, al Tubaldi i laziali la spuntano 1-0 con una rete maturata nei secondi finali ma al ritorno i giallorossi compiono l’impresa vincendo 1-0 con rete di Papa e battendo i laziali ai calci di rigore per 5-3.

11/06/2018 18:28
Recanatese, la Juniores entra nella storia con la qualificazione alle semifinali del Campionato Nazionale

Recanatese, la Juniores entra nella storia con la qualificazione alle semifinali del Campionato Nazionale

Allo stadio “Anco Marzio” di Ostia Lido i ragazzi allenati da Dottori avevano solo un’opzione a disposizione per proseguire il già più che lusinghiero cammino: la vittoria. Infatti dopo aver perso la gara di andata al Tubaldi con una rete subita al terzo minuto di recupero, la formazione giallorossa aveva a disposizione solo il successo ai danni dei laziali. “Ora è dura” recitava il titolo di un quotidiano cartaceo locale, a testimonianza che ribaltare il risultato in trasferta non si presentava compito agevole. Oltretutto l’Ostiamare è una squadra che si è dimostrata sia all’andata che al ritorno una formazione molto ostica, concreta e battagliera.Insomma serviva un’impresa ed impresa è stata. La Recanatese ha vinto dopo i calci di rigore per 5-3 dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 1-0 per la Recanatese grazie alla rete di Papa nella ripresa, sugli sviluppo di un’azione di calcio d’angolo.Ad Ostia Lido è andata in scena una partita vietata ai deboli di cuore. Incontro tirato fino alla fine ed anche nella lotteria dei rigori si è andati ad oltranza visto che l’equilibrio persisteva dopo i canonici cinque rigori. Per la Recanatese hanno trasformato il calcio di rigore Papa, Gambacorta, Marchei e Sopranzetti. Poi è potuta partire la festa che ha coinvolto non solo giocatori, mister e staff tecnico ma anche i fedelissimi tifosi che non hanno mai abbandonato la Juniores anche nei periodi più difficili e che per seguire la gara di oggi si sono organizzati con pulmini a noleggio.Le gare di semifinale si disputeranno giovedì 14 giugno in campo neutro (gara secca), la finalissima per il titolo di campione d’Italia Juniores è in programma per sabato 16 giugno. Sognare è gratis…“Soddisfazione indescrivibile-esordisce mister Dottor-questi ragazzi hanno scritto la storia. Essere tra le prime quattro squadre in Italia ci riempie di orgoglio. Andiamo a giocarci le nostre chance alle semifinali portando in alto i colori giallorossi, la città di Recanati e la regione Marche.Dopo aver eliminato il Montevarchi, a mio avviso tra le squadre migliori, ho iniziato a pensare che potevamo arrivare ancor più lontano. Anche dopo aver perso l’andata con l’Ostiamare ero confidente nella rimonta. Questa è la vittoria di tutti, della società, dei ragazzi, dei tifosi che oggi si sono organizzati per seguirci noleggiando i pulmini. Grazie a tutti, ma non vogliamo certo fermarci!”

10/06/2018 08:24
Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

E’ stata un festa in biblioteca la cerimonia di consegna “Dono del libro ai nuovi nati”, per i bambini nati nel 2017 e nei primi tre mesi del 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alle Culture Rita Soccio hanno salutato i piccoli partecipanti accompagnati dai genitori e dai nonni e sottolineando l’importanza dell’ascolto e della lettura sin dai primi mesi di vita, hanno fatto dono ai bambini del libro cartonato “Guarda che faccia!”appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito ai piccolissimi affinchè la lettura  diventi un momento centrale della relazione affettiva  e della vita familiare. Un libro scelto con cura per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.La manifestazione, resa possibile grazie al  finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia, ha visto l’adesione di circa 28 comuni della provincia di Macerata. Presenti alcune lettrici volontarie NpL che hanno letto ad alta voce un breve, mentre l’ Assessore Rita Soccio ha affermato -Si tratta di un’iniziativa che paragono ad un grande  evento, leggere ai bambini e leggere a voce alta è un passaggio fondamentale per la crescita dei più piccoli. Un grazie invece v al personale della Biblioteca, alle scuole, a tutte le associazioni culturali, alle lettrici volontarie NpL, che con progetti mirati e lavoro costante sulla lettura ci hanno riconfermato Città che legge dal MiBact per il biennio 2018-19-.Chi non ha potuto essere presente all’appuntamento di sabato mattina può ricevere il libro presentandosi presso la Biblioteca Comunale negli orari di apertura.

09/06/2018 13:14
Per il segretario PD di Recanati Andrea Marinelli "il mercato ci toglie la fiducia, la linea no euro ha effetti negativi"

Per il segretario PD di Recanati Andrea Marinelli "il mercato ci toglie la fiducia, la linea no euro ha effetti negativi"

Da Andrea Marinelli, segretario Pd di Recanati, riceviamo E’ bastata un’intenzione, seppur scritta, di uscire dall’Euro, nell’ormai noto contratto giallo-verde, a quantificare e concretizzare la tensione finanziaria che il Paese corre. Il termometro che ci misura la febbre oggi dice che l’Italia è stata superata dalla Grecia in tema di titoli di stato. Una constatazione amara e pesantissima. In soldoni un Bot, a parità di durata, rende maggiormente rispetto ad uno strumento simile emesso in Grecia ed è dunque più rischioso sottoscriverlo. Siamo la cenerentola di tutta l’area Euro. Sono 38 i miliardi che gli investitori, istituzionali e privati, hanno dislocato dal bel Paese. Fonte “corriere della sera”. La spiegazione, oltre all’incertezza che fa da padrona, è la totale assenza di ancoraggio che gli investitori cercano e la confusione da parte di esponenti di spicco  della Lega (Borghi e Bagni, quest’ultimo possibile sottosegretario all’economia) che prima hanno invocato la cancellazione del debito e poi chiesto alla BCE interventi ad hoc sui nostri titoli per fermarne l’instabilità. Se l’idea era quella di “spostare” il debito in avanti per finanziare le promesse della campagna elettorale allora s’intende la miopia di chi è ai posti di comando. In pratica si dovrebbero rendere non esigibili i titoli in scadenza in modo da evitare il rimborso ed un conseguente rinnovo a tassi peggiorativi per chi vende (in questo caso l’Italia). Cosa che si potrebbe applicare al massimo sugli investitori istituzionali, impensabile proporlo ai risparmiatori. Verificata dunque l’infattibilità del tutto, il tandem Di Maio-Salvini ha un ulteriore gravoso problema a cui far fronte: lo spettro dell’ingigantimento degli interessi sul debito pubblico. Spetta dunque al PD, attraverso un’opposizione costruttiva davvero, ad indicare la strada per correggere il tiro. E’ necessario intervenire senza esitazioni. Lo dicono i numeri.

09/06/2018 11:51
Recanatese, in attacco c'è Sivilla

Recanatese, in attacco c'è Sivilla

Colpo in attacco per la Recanatese che per la prossima stagione si assicura le prestazioni di Andrea Sivilla. Il neo centravanti giallorosso, classe 1986, è una vecchia conoscenza del girone F avendo militato con l’Agnonese nella prima parte della stagione 2011-12 (poi è stato trasferito al Campobasso nei professionisti) e nell’anno successivo (35 centri in 49 presenze), nell’Ancona la stagione 2013-14 (7 reti in 27 presenze) e nel Fano nel biennio 2014-2016 dove realizzò la bellezza di 37 reti in 63 presenze. Proprio durante l’esperienza in maglia granata è stato allenato dall’attuale mister giallorosso Marco Alessandrini il quale ha avuto modo di conoscerlo ed apprezzarne le qualità. Nella sua carriera ci sono anche esperienze tra i professionisti con Val di Sangro e Campobasso. In serie D, oltre alle esperienze già citate sopra, ha militato con Imolese, Monterosi e Rieti che è stata l’ultima società di appartenenza. Giocatore dotato di gran corsa, potenza, bravo ad attaccare la profondità cui non è mai mancato il fiuto del gol. Attaccante di movimento che svaria di continuo sull’intero fronte avanzato senza offrire un punto di riferimento 

08/06/2018 22:18
Recanati, tutto pronto per il torneo di calcio di "Dire Fare Giocare"

Recanati, tutto pronto per il torneo di calcio di "Dire Fare Giocare"

Tutto pronto a Recanati per l’inizio del Torneo di calcio a 7 per bambini dai 7 ai 13 anni, ideato ed organizzato dall’associazione di volontariato Dire Fare Giocare.Giunto alla decima edizione è ormai un punto di riferimento dell’estate recanatese.Quest’anno, proprio in occasione del decimo compleanno, sarà una edizione da record e i numeri parlano da soli.L'iniziativa nasce dalla passione di un gruppo di volontari appassionati di calcio ma soprattutto che hanno a cuore le dinamiche dell’aggregazione, del rispetto delle regole e dell’amicizia.Il torneo partirà il 16 giugno nella splendida cornice dello Stadio N. Tubaldi di Recanati, con il patrocinio del Comune e dell’assessorato allo Sport.La particolarità del Torneo è quello che i bambini si iscrivono singolarmente e quest’anno sono stati 290 gli iscritti i quali, sorteggiati dall’Associazione durante la serata del 30 maggio ha portato alla composizione di 22 squadre. Le squadre saranno seguite e gestite da genitori che con la loro disponibilità gratuita rendono ovviamente possibile questo evento.Quest’anno anche un cospicuo numero di ragazze prenderanno parte al Torneo rendendolo uno dei più particolari della regione

08/06/2018 16:18
Recanati città-palcoscenico da giugno ad agosto

Recanati città-palcoscenico da giugno ad agosto

Un’estate “spettacolare” a Recanati, città-palcoscenico di moltissimi appuntamenti per tutti i gusti e le età organizzati da giugno ad agosto dal Comune di Recanati con l’AMAT.Venerdì 29 giugno sarà Gabriele Lavia l’ospite d’eccezione delle Celebrazioni Leopardiane in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno del poeta, promosse con il Centro Nazionale della Poesia, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e Sistema Museo. L’attore proporrà in Piazza Leopardi (ore 22 – ingresso gratuito) il recital Lavia dice Leopardi dedicato alle più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Nello stesso giorno riapre il Palazzo Comunale di Recanati (edificato nel 1898 proprio per festeggiare Leopardi) dopo i lavori di restauro e consolidamento post terremoto che sarà possibile visitare dalle ore 20 alle ore 23. Il recital alle ore 21 sarà preceduto in Piazza Leopardi da un incontro di spessore internazionale: Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia” parleranno di “Poesia nel mondo”. L’incontro è il primo di Manifestare Poesia, festival di lettura e di approfondimento per diffondere il valore di questo linguaggio sempre al passo con i tempi, curato da Moreno Gentili, scrittore ed esperto di cultura del territorio. Gli autori invitati porteranno nelle piazze di Recanati il 30 giugno e 1 luglio il verso poetico tra letture, confronti e soprattutto due “nottate” che vedranno protagonista il prestigioso “Colle dell’Infinito” con il fine di creare emozioni allo stato puro. Tra gli ospiti intellettuali di grandi spessori come, tra gli altri, Patrizia Cavalli, Mariangela Gualtieri, Irene Santori e Francesco Antonioni, Vivian Lamarque, Gian Mario Villalta, Danielle Piccini, Umberto Piersanti e Rossella Frollà, Antonis Fostieris, Nicola Crocetti, Graham Nash.Due le rassegne dedicate ai più piccoli. Dal 14 al 28 giugno tutti i giovedì l’appuntamento è con Le storie di Ferruccio. Tre luoghi da scoprire, tre storie da ascoltare un trittico a cura di Ferruccio Filippazzi, narratore di grande capacità evocativa il 14 giugno alla Piazzetta San Vito con Storie di santi e di animali: San Vito e Sant’Antonio, il 21 ai Giardini Comunali con Storie di animali della notte e il 28 al Colle dell’Infinito con Storie dedicate alla luna. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito. Nel mese di luglio dal 4 al 25, tutti i mercoledì l’appuntamento è invece al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, quattro spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia. Si inizia il 4 luglio con Il circo delle nuvole di Gek Tessaro, giochi d’acqua, colori e una lavagna luminosa per raccontare le storie dei bambini. Il Teatro alla Panna si misura l’11 luglio con un classico per l’infanzia in Cappuccetto rosso. Il 18 luglio è la volta di Le avventure di Pulcino di ATG Teatro Pirata. Estate in cortile volge al termine il 25 luglio con Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Biglietti 6 euro, 25 luglio ingresso gratuito da 0 a 14 anni. Inizio spettacoli ore 21.15.Classe 1989, artista eclettico, un po’ indie un po’ rap, Frah Quintale, una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana arriva a Recanati il 10 agosto in Piazza Leopardi con Regardez Moi Summer Tour 18 in collaborazione con Isolani Concerti. Pop fresco, tra rap e cantautorato, originale sia nello stile che nei testi, Frah Quintale ha raggiunto e superato i 12 milioni di ascolti su Spotify. Il 2018 è il suo anno; lo aveva già previsto “Rolling Stone” che nel 2017 lo aveva incluso tra i nuovi talenti della scena indipendente su cui scommettere per il futuro. Ingresso posto unico 15 euro. Informazioni e prevendita biglietterie circuito AMAT (071 2072439 – www.amatmarche.net).

08/06/2018 14:55
Polizia Locale di Recanati, tutti i numeri dei primi 4 mesi di attività del 2018

Polizia Locale di Recanati, tutti i numeri dei primi 4 mesi di attività del 2018

Snocciola i numeri la Polizia Locale di Recanati. Il monitoraggio riguarda le attività esterne svolte dal 1 gennaio al 30 aprile 2018. Un corpo, quello guidato dal Comandante Luigi Baldassarri, che si è recentemente arricchito con due nuovi agenti. Uno in forza dallo scorso 1 ottobre e l'altro dal 1 giugno in attesa delle assunzioni per l'estate in grado di poter gestire al meglio tutte le manifestazioni in programma a Recanati. Nei primi quattro mesi del 2018 sono stati 30 gli incidenti rilevati di cui 7 con feriti e 1 mortale, quello verificatosi nel territorio di Montelupone. Singolare e particolarmente elaborata l'indagine concernente il sinistro avvenuto lungo la strada provinciale 105 in cui un veicolo è rimasto in mezzo alla strada per l'intera notte. Da li sono poi emersi altri due mezzi coinvolti di cui uno che è risultato privo di assicurazione e rinvenuto a Castelfidardo grazie alla collaborazione del locale Comando. 32 i sequestri di veicoli circolanti senza assicurazione. Nel corso dei vari pattugliamenti è stato individuato anche un mezzo privo di copertura assicurativa dal 2013 e con la revisione saltata per ben due volte. Attraverso i controlli con il targa system gli agenti hanno anche scoperto un veicolo senza assicurazione e con la revisione scaduta che non si è fermato all'alt. Vista la particolare situazione la pattuglia ha deciso di non dare vita ad un inseguimento che sarebbe stato rischioso per tutti, raggiungendo poi il proprietario del mezzo direttamente nella sua abitazione contestandogli la triplice infrazione . Sono invece 5 i fermi di cui 2 per guida senza patente, uno dei quali ha visto protagonista la conducente di un ciclomotore risultato anche privo di copertura assicurativa, fermata nella zona di Chiarino nel corso di pattugliamenti volti a contrastare il fenomeno dei furti in appartamenti. Per il motociclo in questione è scattato il sequestro e il fermo in depositeria. 44 le attività di monitoraggio attraverso l'innovativo sistema di videosorveglianza della nuova centrale operativa del Comando di piazza Giacomo Leopardi, inerenticontrolli e verifica dei responsabili di alcuni danneggiamenti. 22 tra denunce, sequestri e querele per quel che riguarda l'attività giudiziaria mentre 18 i verbali che sono scattati in seguito ai controlli relativi alla raccolta differenziata, a seguito dei 116 accertamenti. Per concludere Vigile Amico, il progetto fortemente voluto dal Comando e dall'Amministrazione Comunale per educare i più piccoli alle regole del buon comportamento. L'attività di insegnamento presso le scuole primarie si è conclusa con grande soddisfazione di tutti, dagli alunni alle maestre, dai genitori agli stessi insegnanti in divisa che hanno portato avanti le lezioni sia in classe che all'esterno. Particolarmente educativa ed emozionante l'esperienza vissuta dai bambini che per l'occasione sono diventati veri operatori di Polizia Locale, controllando i documenti e i veicoli e invitando i conducenti al rispetto delle regole del codice della strada.

08/06/2018 14:44
Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

E’ tempo di quarti di finale al Torneo Velox. Sale di colpi e di pathos la kermesse di calcio giovanile riservata a Giovanissimi e Allievi e quest’anno organizzata dalla Junior Macerata.Il maltempo ha un po’ rallentato lo svolgimento della competizione, ma la possibilità di utilizzare 2 impianti per la fase finale, lo Stadio della Vittoria a Macerata e il nuovo campo sportivo di Villa Potenza, fa sì che entro domenica conosceremo tutte le semifinali.La 41° edizione Allievi ha già la prima semifinalista, è il Tolentino che ieri ha superato all’inglese 2-0 la Jesina. I cremisi (vice campioni in carica) ora attendono l’avversaria  che uscirà domenica dal match Fermana-Recanatese in programma alle 21 a Villa Potenza. Alla stessa ora, ai Pini, Osimo Stazione-Veregrense. L’ultimo quarto di finale si disputa questa sera alle 21, appuntamento ai Pini per Castelfrettese-Montemilone Pollenza. Semifinali il 12 e il 13 giugno.Per la 30° edizione Giovanissimi il quadro degli ottavi è stato completato ieri sera quando si è giocato il recupero tra Giovane Ancona e Junior Macerata. E’ stata una partita equilibratissima, 0-0 il risultato al termine dei regolamentari, poi i rigori hanno premiato 4-2 i padroni di casa. Nei quarti la Junior se la vedrà, domenica alle 18 a Villa Potenza, contro la Recanatese. Oggi invece alle 18 allo Stadio della Vittoria in campo Tolentino e Fermana e da ieri abbiamo le prime due semifinaliste. Il Fabriano Cerreto ha superato con un sontuoso 5-1 la Jesina mentre la Vigor Senigallia ha dovuto sudare di più per superare, 1-0, le resistenze della valida Robur. Le due anconetane tra l’altro si incroceranno nel penultimo atto mercoledì, mentre l’altro duello avrà luogo martedì. In foto: Allievi Tolentino e Giovanissimi Recanatese e Vigor Senigallia 

08/06/2018 14:36
Concluso l'ultimo progetto de "I Nuovi Amici" di Recanati

Concluso l'ultimo progetto de "I Nuovi Amici" di Recanati

Mercoledì 6 Giugno l’associazione “I Nuovi Amici” di Recanati ha concluso con una piccola rappresentazione teatrale il percorso iniziato ad ottobre, che li ha visti coinvolti in due iniziative: un progetto di pedagogia clinica intitolato “L’Arte dell’equilibrio” con Laura Berti (Ass. Marameo); e un progetto di teatro inclusivo con Beatrice Vitali (UBO Teatro), di cui lo spettacolo può essere considerato una sorta di sintesi delle attività svolte. Quest’ultima attività ha visto anche l’amichevole partecipazione di alcuni ragazzi del Liceo “G. Leopardi” di Recanati che hanno aderito al progetto “Volontariamoci”. Le due iniziative sono state possibili grazie al prezioso contributo dell’Amministrazione Comunale. Presenti alla serata il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni. La serata, a cui ha partecipato anche una rappresentanza de I Nuovi Amici di Macerata, si è conclusa con un momento conviviale al quale è stato invitato anche il pubblico, formato per l’occasione da amici, parenti e volontari, nello stile della “condivisione”, certi che “il condividere ci rende più grandi di quello che siamo”.    

08/06/2018 12:18
Calcio a 9, a Recanati il Torneo Under 15 Femminile

Calcio a 9, a Recanati il Torneo Under 15 Femminile

La città di Recanati torna alla ribalta nazionale per un evento sportivo.Nei giorni 9 e 10 giugno 2018 lo Stadio Nicola Tubaldi ospita la finale interregionale del Campionato Nazionale Giovanile Femminile Under 15 di Calcio a Nove.L’evento, organizzato dalla FIGC Settore Giovanile e Scolastico in collaborazione con il Coordinamento Marche, vede coinvolte le Asd Bologna FC 1909 Femminile, Fiorentina women's FC, Genoa calcio femminile 1999, Sassuolo calcio femminile.Programma gare in contemporanea:Asd Bologna Fc 1909 Femminile – Fiorentina Women’s Fc sabato 9 giugno 2018 ore 18.00Genoa Calcio Femminile 1999 – Sassuolo Calcio Femminile sabato 9 giugno 2018 ore 18.00Fiorentina Women’s Fc – Genoa Calcio Femminile 1999 domenica 10 giugno 2018  ore 10.00Sassuolo Calcio Femminile – Asd Bologna Fc 1909 Femminile domenica 10 giugno 2018 ore 10.00Asd Bologna Fc 1909 Femminile – Genoa Calcio Femminile 1999 domenica 10 giugno 2018 ore 15.30Sassuolo Calcio Femminile – Fiorentina Women’s Fc domenica 10 giugno 2018 ore 15.30La vincente della fase interregionale accede alla Final Four di Cesenatico dal 18 al 21 giugno 2018.Dopo i due open day dedicati al calcio femminile organizzati al Tubaldi nel settembre 2017 e lo scorso mese di maggio, l’impianto recanatese è ancora una volta palcoscenico di un evento dedicato al football in rosa.Lo sviluppo ed il successo del calcio femminile è da anni in ascesa nonostante la strada da percorrere per colmare il gap con altri paesi sia ancora tanta. La Figc sta seguendo una strategia per favorire lo sviluppo del movimento calcistico femminile.Anche la Recanatese da due stagioni ha formato una squadra under 12 femminile, segno che l’interesse ed il livello di attenzione dei media e del pubblico sta aumentando.Per la città di Recanati si tratta di un evento rilevante che si va ad aggiungere alle partite delle nazionali maschili Under 19 e Under 16 disputate al Tubaldi nel 2015. Senza dimenticare che nella città leopardiana lo scorso novembre è stato inaugurato il 30° Centro Federale Territoriale, progetto innovativo della Figc per la crescita e la valorizzazione del calcio giovanile.

07/06/2018 19:04
Recanati, concluso il corso di giornalismo delle scuole medie di Recanati

Recanati, concluso il corso di giornalismo delle scuole medie di Recanati

Con la consegna del frutto del loro lavoro, uno speciale numero unico dal titolo “Il Corriere dell’Infinito”, si è conclusa la seconda edizione del progetto sul giornalismo che ha coinvolto gli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di Primo grado di Recanati “M.L. Patrizi” e “San Vito”. Dopo un primo approccio teorico ai principi e agli “strumenti del mestiere”, i ragazzi delle sette classi, guidati dalle giornaliste Eleonora Tiseni e Paola Acciarresi, hanno dato vita, seppur a distanza, a un’unica grande redazione. Le giovani “penne” sono state incoraggiate ad allenare la curiosità e la capacità di approfondire alcuni aspetti del mondo intorno a loro, lavorando insieme, confrontandosi e correggendosi, facendo così esperienza di tutte le fasi del lavoro giornalistico, dalla ricerca della notizia alla correzione delle bozze. Il risultato è un giornale cartaceo di dodici pagine nelle quali trovano spazio articoli di Inchiesta, Cronaca, Esteri, Cultura, Sport e Rubriche, tutti scritti dagli studenti. Come accade al termine di un percorso, i doverosi e allo stesso tempo sinceri ringraziamenti da parte deglle scuole: alla famiglia Casali e allo staff del Gruppo Pigini, per la generosità che ha reso possibile la realizzazione e la stampa delle copie della pubblicazione che andranno a tutti gli studenti e al corpo insegnante dei due Istituti. I ragazzi protagonisti del progetto, inoltre, sono stati ospiti della Rotopress e della Eli Edizioni e hanno potuto assistere all’affascinante lavoro della rotativa e visitare i reparti dell’azienda. Nulla sarebbe stato possibile, inoltre, senza la fiducia del Comune di Recanati, del sindaco Francesco Fiordomo e dell’assessore alle Culture e alla Pubblica Istruzione Rita Soccio, e la costante collaborazione di Francesca Senigagliesi e Paola Scorcella, docenti referenti e forti sostenitrici del progetto. Un grazie particolare, per il concreto supporto, va alle insegnanti di italiano delle classi che hanno partecipato: Maria Teresa Cialli, Paola Jorini, Letizia Doffo, Catia Piccinini, Maria Francesca Rombini, Isabella Bottazzi e Donatella Papini.    

07/06/2018 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.