Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del segretario del PD di Recanati Andrea Marinelli
Riqualificare e far rifiorire gli spazi verdi urbani è un punto fermo del Partito Democratico. Nella zona delle Fonti San Lorenzo, ad esempio, si stanno ultimando i lavori di bonifica e consolidamento dell'area ai quali seguirà il restauro della Fonte stessa. Opere simili riguarderanno anche il Giardino delle parole interrotte.
L’obiettivo è quello di completare un restyling degli spazi citati per renderli fruibili e godibili ai recanatesi. Il design sarà rinnovato e sarà gestito con cura, proprio come avviene nel giardino di casa. A questo proposito il PD si è impegnato affinchè fossero stanziati in bilancio questi interventi futuri, da svolgersi nel periodo autunnale e da concludersi nella prossima primavera.
Con il centro Culturale di Fonti San Lorenzo l’idea è quella di dare vita, grazie proprio alla contiguità dei tre spazi, ad un’ampia area di ritrovo, ricreativa e culturale che raccolga davvero tutte le età. Una vera Piazza Verde al servizio del quartiere più popoloso della città, ma anche spazi per allestimenti culturali, rappresentazioni e momenti di incontro. Un progetto ambizioso ma realizzabile e di ragguardevole valenza sociale.
Da mercoledì 4 luglio e fino al 25, tutti i mercoledì l’appuntamento per grandi e piccini a Recanati è al Cortile di Palazzo Venieri con "Estate in cortile", quattro spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. Si inizia il 4 luglio con "Il circo delle nuvole" di Gek Tessaro; giochi d’acqua, colori e una lavagna luminosa per raccontare le storie dei bambini. Gek Tessaro, premio Andersen nel 2010 e nel 2012 per l’illustrazione e premio nazionale
“Nati per Leggere” nel 2011, mostra nello spettacolo un raffinato disegno animato che, sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima fatta di giochi di acqua, di colori, di pieni e di vuoti, incanta il pubblico dando vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La storia narra del signor Giuliano convinto che i soldi e il possesso danno la felicità. Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comprarsi il cielo e qui, sopra le nuvole, trova un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici.
Il Teatro alla Panna si misura l’11 luglio con un classico per l’infanzia in Cappuccetto rosso. Ma c’è un problema: i due burattinai non riescono a mettersi d’accordo su come raccontarla: versione classica o moderna? Ci troviamo di fronte ad un classico intoccabile della letteratura per l’infanzia! Sostiene uno. Niente da fare! Per l’altro, che non ne vuole sapere di raccontare sempre la solita storia. Lui la vuole fare diversa, più moderna, perché il pubblico si sarà stufato ormai di sentirsela riportare sempre alla stessa maniera. Inconciliabili, inizieranno così a raccontare ognuno la propria storia. Il 18 luglio è la volta di Le avventure di Pulcino di ATG Teatro Pirata. Tutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po' barbona e un po' bambina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita.
Qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma. Un viaggio che lo porterà in una città puzzolente fatta di cartoni, poi in un bosco di ombrelli e ventagli ed infine in un enorme mare blu. Tra scoperte, avventure e incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.
Estate in cortile volge al termine il 25 luglio con Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico, una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che…
Biglietti 6 euro, 25 luglio ingresso gratuito da 0 a 14 anni. Inizio spettacoli ore 21.15.
Torna AmAnticA e torna l’omaggio musicale al cittadino più famoso per aver portato la sua passione per la musica in giro per il mondo e per aver raccontato, con la sua voce, un borgo sconosciuto quale era quello di Castelnuovo.
Nel programma della due giorni dedicata al folk, non poteva mancare anche quest’anno lo spazio riservato al tenore Beniamino Gigli con l’appuntamento previsto per domenica 22 luglio alle ore 19 nel piazzale del Circolo Ricreativo di Castelnuovo a lui intitolato.
“L’omaggio al cantore del popolo – come racconta il Maestro di Villa InCanto Riccardo Serenelli al quale è stata affidata la rivisitazione – sarà un omaggio a colui che, da umile provenienza, si è elevato ad indimenticabile stella. Racconteremo Gigli nel modo che secondo noi si confà di più alle sue origini”. A chi gli chiedeva “Beniamì, canta!” lui rispondeva intonando una canzone accompagnato da un organetto e così faranno gli ospiti di AmAnticA. Il virtuoso organetto del Maestro Roberto Lucanero – ospite dell’edizione 2017 – e i cantanti dell’Accademia “Beniamino Gigli” e del Gof, Gigli Opera Festival, guidati dal Maestro Serenelli, rappresenteranno il connubio perfetto tra musica popolare e musica “dotta”, esemplificando così le peculiarità che identificarono il grande artista recanatese cantore delle piazze e dei grandi templi della musica.
Anche Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati sottolinea come “si creda fortemente nel potere dell’arte e della cultura a 360° e per questo si continua, in ogni occasione, a sostenere e riscoprire il bello e la ricchezza che il nostro territorio ci ha donato nel passato”.
Un Festival dai mille gusti, quindi, variegato e sorprendente che anche in questa IX° edizione cercherà di dare il meglio di sé.
Per approfondimenti e aggiornamenti www.amantica.it e Fb Amantica Castelnuovo.
Manifestare Poesia, la prima edizione della tre giorni che ha fatto di Recanati il centro della poesia nazionale e internazionale. In tantissimi, infatti, hanno partecipato agli appuntamenti dell'iniziativa e si sono dati appuntamento a mezzanotte sul Colle dell'infinito per ascoltare la grande poesia di Giacomo Leopardi. Ha entusiasmato Mariangela Gualtieri nell'Aula Magna, mente i recanatesi continuavano a visitare il Palazzo Comunale dopo la riapertura post terremoto. "Abbiamo portato a Recanati alcuni tra i più grandi nomi della poesia e della musica internazionale, vedi il concerto di Graham Nash, arrivato a Recanati e dichiaratosi da subito entusiasta per la luna che lo ha accolto in Piazza Leopardi, a due passi dalla statua dedicata al sommo poeta". La giornata di domenica è stata vissuta anche sull'omaggio del Concerto Musicale Beniamino Gigli alla famiglia Leopardi e sul primo matrimonio celebrato in Aula Magna dopo la riapertura del palazzo comunale. Il sindaco ha infatti accolto una giovane coppia recanatese e gli invitati in un clima di grande festa. Un segno di ripresa della vita normale dopo il trauma del terremoto. "Con le tre giornate del festival Manifestare Poesia, Recanati si consacra Città della Poesia - dichiara l'assessore alle politiche culturali di Recanati Rita Soccio - "E' una grande soddisfazione vedere così tanti spettatori agli incontri di poesia che si sono succeduti dal pomeriggio fino a notte inoltrata. Sul Colle dell'Infinito a mezzanotte eravamo tantissimi ad ascoltare versi e musica contemporanea nelle due serate. Questo risultato rafforza il percorso ambizioso che stiamo portando avanti e che vede la poesia protagonista nella nostra città per tutto l'anno, ad iniziare dalle scuole e proseguendo con progetti mirati per diventare un riferimento nazionale. Possiamo dire che la scommessa è stata vinta anche grazie alla collaborazione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia. Prossimo importante appuntamento è il bicentenario della stesura dell'Infinito che cadrà nel 2019, ma che inizieremo a festeggiare già a fine 2018". Moreno Gentili, direttore artistico del festival di Recanati ha commentato: "Abbiamo portato a Recanati il meglio della poesia non solo italiana, ma anche anche europea come ad esempio lo scrittore tedesco Durs Grünbein, ma anche la giuria del premio, fatta da qualificatissimi operatori del settore ha rappresentato per questo Festival un esordio straordinario. Come non ricordare i 1647 piccoli autori che vi hanno concorso. In una cornice straordinaria che solo Leopardi e Recanati potevano dare. Ringrazia l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata e spero che questa sia solo la prima puntata di un progetto già bello e promettente".
Graham Nash, il leggendario cantautore di origine inglese di Blackpool, naturalizzato statunitense, ha incantato, commosso ed emozionato il grande pubblico presente nella serata di apertura di Lunaria, la rassegna musicale estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati, nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi. Una notte magica, indimenticabile dove Graham Nash ha regalato con la sua raffinata eleganza, la storia della musica, cinquant’anni di epopea folk e rock, senza mai tralasciare l’impegno politico, che ha segnato la vita di almeno tre generazioni.Tra le note vibranti della sua chitarra ha raccontato storie e aneddoti, ricordando amici e musicisti dai The Hollies, a David Crosby Stephen Stills e Neil Young, alla storia d’amore con Joni Mitchell una delle più romantiche love song della storia del rock all’incontro con Bob Dylan e Woodstock fino ai giorni nostri.Nash in grande forma, in camicia di jeans, calzoni neri e folta chioma candida, si è alternato alle chitarre e alla tastiera con la sua voce calda e ammaliante, la sua intonazione perfetta e il suo grande senso della melodia, accompagnato dai suoi bravissimi musicisti Shane Fontayne alla chitarra e da Todd Caldwell alle tastiere.Graham Nash ha proposto la sua struggente I Used To Be a King dall’album del 1971 Songs of Beginners che parla dell’amore con Joni Mitchell, la celebre Simple Man “Sono un uomo semplice e canto una canzone semplice”.“Mi sembra che il mondo sta impazzendo – ha detto Nash - soprattutto negli Stati Uniti stanno accadendo cose terribili, la verità è che l’America è un grande paese e si merita qualcosa di meglio di Donald Trump” e ha intonato Military Madness. Ha proseguito con Bus Stop degli The Hollies e poi i tanti successi con Crosby, Stills e Young come Wasted On The Way, Right Between the Eyes, Marrakesh Express, Wind on The Water, Just a Song Before I Go, Chicago e Cathedral. Sulle note di Immigration Man, tema attuale, scottante nel mondo e caro all’artista, Nash ha raccontato come è nata questa canzone, quando non aveva ancora la doppia nazionalità a Vancouver in Canada è stato trattenuto da un funzionario degli Stati Uniti: “Donald Trump accusa gli emigranti di essere il male assoluto per il Paese, non è così, – ha detto Nash in un intervista - la gran parte degli americani sono emigranti, io sono un emigrante, la mia famiglia e tutti i miei amici sono emigranti e questo è fantastico perché ognuno porta una cultura e un’esperienza diversa da condividere”Non sono mancate le cover, Graham Nash ha cantato i Beatles, A Day in the Life e, insieme ai suoi musicisti, Everyday di Buddy Holly.Ha chiuso l’esibizione con una dedica “Voglio dedicare questa canzone a Giacomo Leopardi un grande poeta che ha composto le sue opere con il cuore e con la mente, la parola è potente e può cambiare il mondo” intonando le note di Teach Your Children nel tripudio del pubblico che lo ha accompagnato in piedi, emozionato, rendendo omaggio al grande artista.A Graham Nash è stato consegnato dal Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo il "Quattrino" simbolo di Recanati e massima onorificenza con cui vengono insignite le più alte personalità ospiti della Città.
Il nascente Circolo Scacchi Recanati con la collaborazione del Circolo Scacchi “Dorico” di Ancona, organizza per il giorno mercoledì 4 luglio 2018 il torneo di scacchi in modalità semilampo, presso la sede del Circolo Ricreativo Culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati in via Risorgimento.
Il torneo ha inizio alle ore 21:30 ed è aperto ad adulti e ragazzi/e. Per gli adulti sono previsti 4 turni di gioco da 15’ per giocatore. Per i ragazzi/e sono previsti 4 turni di gioco da 15’ per giocatore. Il gruppo dei ragazzi/e verrà suddiviso in due sottogruppi bambini/e (fino ai 10 anni) e ragazzi/e (dagli 11 fino a 14 anni). Al fine di dare possibilità all’arbitro di predisporre i turni di gioco, la preiscrizione dei giocatori deve essere fatta entro il 03/07/2018 all’indirizzo e-mail: vbondanese@gmail.com, comunicando: nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza, recapito telefonico per comunicazioni eventuali. Per quanti non riescono ad inviare la mail, è possibile iscriversi direttamente nella sede di gioco il giorno del torneo.
Può accedere al torneo chiunque ha voglia di passare una serata all’insegna del gioco degli scacchi in una ambientazione “stellare”! Conferma iscrizione a partire dalle ore 20:30 con termine tassativo alle ore 21:00, nella sede di gioco con versamento di un contributo spese organizzative di € 10 a giocatore per gli adulti, € 5 a giocatore per i ragazzi/e.
Recanati è pronta a celebrare il 74° anniversario della liberazione. L'appuntamento è per questa domenica 1 luglio alle 10,30 alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle varie associazioni e del concerto bandistico B.Gigli. In via 1 luglio sarà deposta una corona d'alloro a 74 anni da quel lontano 1944 quando la città venne liberata dalle truppe anglo polacche supportate da esploratori del Corpo Italiano di Liberazione inquadrati nella “Brigata Majella”. Gli alleati entrarono in città senza alcuna battaglia essendo stata poche ore prima abbandonata dai tedeschi e dai fascisti i quali però avevano distrutto apparecchiature industriali nonostante la vigilanza del Gap che comunque era riuscito a nascondere importanti attrezzature e presidiato edifici strategici.
Lavoravano per una Azienda Agricola che ha vari appalti in provincia, e che offriva loro anche l'alloggio. Ma queste case, secondo i risultati di un controllo, erano prive delle condizioni igieniche necessarie.
Sono i risultati di una attività portata avanti dagli uomini della Questura di Macerata dall’inizio del mese di giugno, unitamente ad Ispettori del Servizio Ispettivo della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata e Ispettori dell’INPS di Macerata, con una serie di accertamenti e verifiche nel settore del lavoro agricolo in provincia al fine di constatare l’osservanza delle norme di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale. In particolare è stata sottoposta a verifiche una Azienda Agricola con Sede a Recanati (MC) con appalti nel Comune di Montecassiano (MC) e Corridonia (MC).
Sono stati identificati in totale 30 cittadini extracomunitari tutti in regola con le norme sul soggiorno in Italia, dei quali 19 al lavoro, mentre altri 11 sono stati identificati all’interno di abitazioni nella disponibilità della stessa ditta. A seguito di verifiche sulle precarie condizioni igieniche delle abitazioni controllate, nelle quali sono stati rinvenuti numerosi posti letto in difformità alle metrature rilevate, sono state inoltrate specifiche segnalazioni ai competenti uffici comunale e all’ASUR.
E' stato un avvenimento emozionante la riapertura, dopo il recente sisma, del Palazzo comunale. Di fronte a oltre 60 delegazioni di comuni marchigiani e anche da fuori regione per l'inizio della Celebrazioni Leopardiane. Il corteo dei rappresentanti degli Comuni ha sfilato dalle 17,30 lungo Corso Persiani per raggiungere piazza Giacomo Leopardi, preceduto dal "Concerto Musicale" Beniamino Gigli.
Toccante il discorso del sindaco Francesco Fiordomo e del prefetto di Macerata, Roberta Preziotti: "Oggi è il primo comune che s'inaugura dopo il disastroso sisma. Questa mattina un viadotto a Cingoli e ieri una scuola nel cratere. Pian piano si ricostruiscono le comunità e ricordo, come diceva il nostro Presidente, che l'Italia è capace di una grande solidarietà".
Francesco Fiordomo ha ricordato la data significativa: centoventi anni fa in quest'aula magna (dove si è svolta la cerimonia) il poeta Giosuè Carducci teneva la sua prolusione: "Anche allora parteciparono i cento comuni d'Italia che hanno contribuito alla costruzione di questo Comune. Oggi, grazie ad una polizza assicurativa stipulata in precedenza la città ha potuto beneficiare di 2 milioni di euro per mettere in sicurezza l'edificio".
Grande attesa a Recanati per l’apertura di Lunaria 2018, la rassegna estiva di Musicultura, organizzata con il Comune di Recanati che inaugurerà il suo suggestivo palcoscenico all’aperto in piazza Giacomo Leopardi domenica 1° luglio con il mitico cantautore statunitense Graham Nash l’ex Hollies più noto della scena Folk-rock americana.
Dopo il suo esordio con gli Hollies, nel 1969 uscì il suo primo lavoro con lo storico super gruppo composto inizialmente da David Crosby e Stephen Stills e in seguito anche da Neil Young.
La data di Lunaria è uno dei pochissimi appuntamenti italiani con il cantautore statunitense, impegnato quest’anno in un grande tour mondiale, che fa seguito all’uscita del suo sesto album da solista “This Path Tonight”. Per l’occasione l’artista affiancherà la nuova produzione ai grandi classici del suo repertorio cantautorale, frutto del lavoro negli anni con le diverse formazioni The Hollies, Crosby, Stills & Nash and Crosby, Stills, Nash & Young.
A Recanati sarà accompagnato da Shane Fontayne alla chitarra e da Todd Caldwell alle tastiere per un'indimenticabile serata dedicata al rock e al folk.
Fotografo, visual artist e filantropo, oltre alla ricchissima carriera musicale Nash vanta esposizioni e pubblicazioni nei più prestigiosi musei del mondo, tra cui, su tutti, il National Museum of American History al Smithsonian Institution. Nominato dalla Regina Elisabetta II “Ufficiale dell’Ordine Britannico” per i suoi meriti artistici, ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti onorari da Università ed Accademie tra le più prestigiose degli Stati Uniti, a testimonianza ed attestazione della sua instancabile e pluridecennale attività e ricerca nel campo delle arti.
Dal rock degli anni ’60 al folk, passando per sperimentazioni jazz ed elettroniche, Nash ha attraversato magistralmente mezzo secolo di scena musicale, una scena che ha sempre vissuto da protagonista e che porterà in tutte le sue preziose sfumature a Recanati.
Graham Nash con la sua chitarra, accompagnerà il pubblico nell’atmosfera intima ed acustica di una indimenticabile serata sotto le stelle in Piazza Leopardi, appositamente allestita come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle numerose poltroncine a disposizione dei presenti.
Dopo il memorabile concerto di Joan Baez nel 2016 e l’incontro con il sorprendente talento di Jack Savoretti nel 2017, quest’anno Lunaria, nella città leopardiana dei giorni di festa dedicati al suo più illustre cittadino, Giacomo Leopardi, potrà annoverare un’altra autentica leggenda della musica americana.
I biglietti per il concerto sono disponibili su www.vivaticket.it. presso il circuito regionale Amat e la biglietteria del Teatro Persiani di Recanati.
Lunaria 2018 prevede oltre Nash, Ron canta Lucio (luglio), Le Vibrazioni (12 luglio), Loredana Bertè (19 luglio), Lo Stato Sociale (23 luglio).
Recanati, Piazza Leopardi (21.30). Ingresso libero (eccetto data del 1° luglio).
Quando si parla di scuola calcio e di bambini é giocoforza che la formazione degli istruttori riveste un ruolo cruciale.Soprattutto nella fascia d’età più bassa, lo sviluppo di competenze che non si limitano all’aspetto tecnico e tattico ma che si ampliano trasversalmente anche all’area psico-pedagocica, deve essere l’obiettivo da raggiungere per una scuola calcio di qualità.
In questi giorni Edoardo Baleani, Responsabile Tecnico Attività di Base del settore giovanile giallorosso, è impegnato come istruttore nel Barcellona Camp a Città Sant’Angelo (PE). L’iniziativa nasce direttamente dalla società FC Barcellona, famosa in tutto il mondo per la sua “Cantera” che ha sfornato campionissimi del calibro di Messi, Piquet, Guardiola e Puyol.
Giorni di lavoro intenso affiancati dagli allenatori ufficiali della “Cantera” blaugrana é un’esperienza formativa di altissimo valore per chi, come Edoardo Baleani, ha il difficile ma gratificante compito di formare giovani calciatori.“Ho potuto partecipare semplicemente facendo domanda nel sito del Barca e sono stato scelto per questo Camp– racconta Baleani. Ho fatto domanda proprio per entrare in contatto direttamente con la metodologia e la filosofia della società blaugrana.La giornata si struttura in una doppia seduta mattina e pomeriggio. Al mattino allenamento, di pomeriggio competizione stile campionato. Si alternano giochi e “riti” (esempio il saluto dei tecnici, l’inno del barca all’inizio di ogni seduta e così via), tutti rivolti al divertimento, al gioco di squadra, al rispetto delle regole e al senso di appartenenza.
La metodologia è incentrata sul gioco che insegna a giocare, non esiste un gesto tecnico fine a se stesso, tutto è subordinato alla tattica, non intesa come siamo abituati ad intenderla noi, bensì alla scelta migliore che il giocatore possa fare in ogni momento.Esperienza indubbiamente formativa sotto il piano tecnico, ma anche organizzativo, i tecnici del Barcellona che ci guidano sono molto esigenti, tutti devono comportarsi in maniera corretta, tutto deve essere ordinato, dall’abbigliamento al materiale da campo. Questo è un altro modo per far aumentare il senso di appartenenza”.Tanto per restare in tema di calcio giovanile ricordiamo che lunedì prossimo 2 luglio si aprono ufficialmente le iscrizioni alla Scuola Calcio della Recanatese per la stagione 2018/19.
Per festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016 venerdì 29 giugno in Piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i Comuni che contribuirono alla costruzione del palazzo Comunale inaugurato nel 1898 per il rinnovo del Gemellaggio. Alle ore 18,00 presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale il Saluto delle Autorità e la prolusione di Gennaro Savarese Professore Emerito di Letteratura Italiana dell’ Università “La Sapienza” di Roma al quale verrà consegnato il PremioSi parlerà di "Poesia nel mondo", alle ore 21 in piazza Giacomo Leopardi durante l’ incontro internazionale con Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia”.Alle ore 22,00 l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital Lavia dice Leopardi, con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.Spettacolo pirotecnico (ore 23,00) a ritmo di musica per celebrare il compleanno del Poeta con i fuochi che partiranno dal Palazzo Comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografie sotto il loggiato. Le musiche scelte sono quelle di famose colonne sonore che bene si armonizzano con lo spettacolo di luci e colori, e si aprirà con l'Inno d'Italia. L'evento, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini.Sabato 30 giugno alle ore 11 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale premiazione del concorso "Diventerò Poeta" proposto nell'ambito del Festival in collaborazione con la Fondazione Bracco: quasi 1500 gli elaborati giunti da ogni angolo d'Italia dai ragazzi delle scuole superiori a cui è rivolto il premio.Alle ore 18,30 The Wastle Land (la terra desolata) di T.S.Eliot e alla stessa ora all’Atrio comunale ”.
Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, Assaggi d’infinito, una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al centro della città, il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano. Calice, porta calice e piatto gourmet! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta. Chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro. Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da un personaggio molto noto al grande: Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo. Rinnovata la collaborazione con le associazioni Tracce di 800 e con Arafolk che animeranno il centro storico nella giornata di sabato 30 giugno con oltre 100 figuranti e musicanti. L'appuntamento è a partire dalle 18,45 con "La sera del dì di festa" che riporterà la città della poesia e del bel canto agli inizi del diciannovesimo secolo. In piazza Giacomo Leopardi e lungo Corso Persiani i figuranti di Tracce di 800 faranno rivivere antichi mestieri e personaggi attraverso molteplici attività in grado di coinvolgere tutti i presenti. Allestimenti e animazioni andranno di pari passo con le musiche dell'associazione Arafolk e con le danze storiche proposte dall'associazione Marche 800 della Compagnia Nazionale Danze Storiche che darà vita all'evento "Sole a danzar la sera" ( ore 21,00).Nell’ambito di Manifestare Poesia, anche due importanti eventi nell'ambito del ricco programma ideato da Marco Gentili e promosso dal Comune, dal Centro Mondiale della Poesia e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 24, ingresso libero.Alle 19,00 all’Aula Magna Mariangela Gualtieri con "Bello mondo" mentre alle 24,00 al Colle dell’Infinito è di scena Irene Santori con il recital dal titolo "Il libro dei liquidi" accompagnata dalle musiche originali di Francesco Antognoni.Domenica 1 luglio ore 18,00 (Aula Magna) confronto su "Inversi, poeti che incontrano il pubblico" con alcuni de più grandi autori contemporanei i . Presenti Gian Mario Villalta, Daniele Piccini, Vivian Lamarque, Rossella Frollà e Umberto Piersanti. A seguire, ore 19,00, “Poesia Madre: la Lingua greca” con Nicola Crocetti e Antonis Fostieris. Alle24,00 Al Colle dell’Infinito Maria Grazie Calandrone in "Corpo Reale".
Durante i giorni delle “Celebrazioni Leopardiane nel 220° anniversario della nascita” la galleria IDILL’IO di Pio Monti a Recanati inaugura la mostra di Nunzio e Bianchi in omaggio a Giacomo Leopardi, il poeta che più di ogni altro ha sfidato il senso del limite attraverso il piacere infinito dell’immaginazione.
“…mi dà molta sicurezza che il verbo vivere abbia l’infinito di Leopardi, Bianchi, Nunzio.”Con questa frase il Gallerista Pio Monti annuncia la mostra dei due artisti cogliendo il senso dell’infinito leopardiano nello slancio vitale che sta alla base dell’atto creativo e dell’esigenza di agire sulla materia. L’artista trasferisce in essa la più grande quantità possibile di libertà e indefinitezza. Così nell’incanto dell’opera si riflette l’eternità, lo stesso tempo ritrovato all’inizio della frase dove i tre puntini, oltre a creare la suspense necessaria, diventano immagine dei tre autori, punti fondamentali dell’arte.La mostra inaugura il 30 giugno 2018 e apre su appuntamento.
Il Villa Musone cala una cinquina di conferme. Dopo aver sistemato la casella del tecnico, con l’arrivo di mister Angelo Cetera sulla panchina dei villans, la società gialloblu si sta muovendo per allestire la rosa della prossima stagione. Si parte da diverse conferme messe a segno dal ds Vincenzo Masi. A difendere la porta dei villans ci sarà ancora il capitano Domenico Cingolani, giunto così al suo sesto campionato con il sodalizio del presidente Gianluca Camilletti, felice di continuare questa avventura iniziata in Prima Categoria e proseguita con tante soddisfazioni anche in Promozione. Parlando di difesa vestirà ancora gialloblu Nicolò Pucci, baluardo della retroguardia villans nell’ultima stagione, così come Matteo Camilletti, entrambi arrivati nell’estate 2017. Tra i giovani conferme per il “Masca” Luca Mascambruni, alla quarta annata consecutiva in maglia Villa Musone, così come per il talentuoso bomber dell’ultimo campionato Ardit Tonuzi, rimasto con i villans nonostante le voci di mercato, che ha nuovamente sposato il progetto gialloblu. La società è comunque ancora al lavoro per la riconferma di altri elementi, ovviamente con un occhio rivolto al mercato per trovare alcune pedine per puntellare la rosa.
Per quanto riguarda la juniores invece, i villans di Marco Mancinelli incontreranno il Valdichienti Ponte nella finalissima di sabato 30 GiugnoIl Villa Musone si prepara per la finalissima del “Memoria Carlini – Orselli”. Dopo un brillante percorso in una delle manifestazioni più importanti a livello di juniores marchigiana, i gialloblu sono arrivati all’ultimo atto della competizione con una gran voglia di concludere nel migliore dei modi questa avventura. I villans non erano mai riusciti a passare i gironi del torneo nelle precedenti edizioni ma in questa annata i ragazzi di mister Marco Mancinelli si sono superati. Dopo aver concluso da primi della classe il girone con Osimostazione CD, Civitanovese e Valdichienti Ponte, nei quarti di finale i gialloblu hanno piegato nel derby per 4-1 il Portorecanati, per poi battere per 1-0 i padroni di casa del Potenza Picena. Nella finalissima di sabato il Villa Musone affronterà nuovamente il Valdichienti Ponte, battuto per 2-1 nella fase a gironi, in una sfida che regalerà sicuramente tante emozioni. “Per quanto riguarda la Juniores è stata una stagione molto positiva – commenta mister Marco Mancinelli – Ho iniziato con questa rosa a metà stagione, trovando una squadra su cui si era lavorato bene. Il mio obiettivo è stato quello di proiettare i ragazzi in un’ottica più da prima squadra, sottolineando l’importanza dei tre punti in ogni partita. L’esame per valutare la crescita sotto l’aspetto della mentalità era proprio il torneo, perché in queste competizioni l’importante è vincere per andare avanti ed in 95 minuti sei dentro o fuori. Possiamo dire che la missione è quasi compiuta, ora ci prepariamo per sabato per cercare di scrivere una pagina importante di storia per la società, che non è mai arrivata a questo traguardo. In un torneo come questo passare il girone eliminatorio non è mai facile, tuttavia i giocatori sono stati bravi a chiudere da primi. Ce la giocheremo ad armi pari e il nostro obiettivo è la vittoria: i ragazzi si stanno impegnando molto anche negli allenamenti ed il lavoro ha sempre pagato, poi sarà il campo a parlare. Abbiamo già battuto nel torneo il Valdichienti Ponte alla prima giornata ma questa era una squadra nuova, in finale troveremo una formazione sicuramente più rodata. Faccio i complimenti a tutti i ragazzi per l’ottimo cammino, anche a quelli che durante l’anno hanno giocato con la prima squadra e che ci hanno dato una mano: per loro è stata una stagione intensa ed impegnativa dal punto di vista sia mentale sia fisico e in questi casi non è facile trovare le giuste motivazioni. Invece i ragazzi si sono calati bene nella parte per affrontare il torneo”
Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati dal 5 luglio al 30 settembre 2018 ospiteranno la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”.
L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati, la Società Sistema Museo in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino. Mercoledì 4 luglio alle ore 18.30, presso il museo civico di Villa Colloredo Mels, si terrà la presentazione alla stampa della mostra e l’inaugurazione ufficiale al pubblico. Alla presentazione interverranno: Francesco Fiordomo, sindaco del Comune Recanati, Rita Soccio, assessore alle politiche Culturali del Comune di Recanati, Gianluca Bellucci, presidente della Società Sistema Museo e Andrea Pontalti, curatore della mostra.
Durante l’incontro del Comitato dei Sindaci, tenutosi lunedì 25 giugno presso la sede dell’AAto 3 a Macerata, è emersa la chiara volontà di definire una struttura dei corrispettivi del servizio idrico integrato unica su tutto l’ATO 3 a partire dalla fine del 2018. I cittadini di Macerata, Civitanova Marche, Osimo, Recanati e di tutti gli altri Comuni dell’ATO 3 pagheranno le stesse tariffe per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.La tariffa unica d’ambito è un ulteriore passo verso il processo di aggregazione in essere voluto dall’Assemblea dei Sindaci dell’ATO 3 Macerata e che trova in questo importante passaggio una prima azione concreta a favore dei cittadini. “I sindaci – fa sapere Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata - continuano a lavorare per avere acqua buona da bere con una gestione pubblica che ci vede sempre più uniti e solidali. Una sola tariffa consente di bilanciare la situazione e puntiamo in maniera decisa ad abbassare il costo dell’acqua e diminuire le bollette in numerosi comuni. Una inversione di tendenza che incoraggia – aggiunge - . Siamo sicuramente sulla buona strada perché insieme si possono fare grandi progetti e soddisfare i cittadini che rappresentiamo”. Grazie a tale manovra sarà possibile mitigare l’impatto dei corrispettivi dove attualmente il costo del servizio è maggiore, eliminando quindi differenze tariffarie ingiustificate in un contesto dove la qualità del servizio erogato è identica. Non solo. Le tariffe sono destinate a scendere, seppur di poco, nonostante investimenti in crescita e la necessità di garantire i sempre più elevati standard di qualità imposti dall’Autorità Nazionale. Sarà inoltre possibile realizzare quegli investimenti strutturali fino ad oggi non sostenibili a causa della frammentazione tariffaria.L’istruttoria è ancora in corso, nel tentativo di mitigare i potenziali effetti negativi della manovra. È infatti necessario prevedere un meccanismo di gradualità o, in alcuni casi, un’esclusione dall’articolazione tariffaria unica per quei Comuni nei quali le tariffe sono oggi molto più basse rispetto al resto del territorio e per i quali la tariffa unica provocherebbe aumenti rilevanti in particolare per gli utenti già fortemente penalizzati dai recenti eventi sismici.
Quando AmAnticA chiama, la musica risponde, e si veste di tutto punto per far bella figura tra i 103 eventi in programma per la stagione estiva recanatese.
E Castelnuovo è pronta ad accoglierla. Un programma variegato, quello previsto per le serate di sabato 21 e domenica 22 luglio – con il Patrocinio e contributo del Comune di Recanati Assessorato alle Culture e alla collaborazione di Amat, Tipicità, Villa InCanto e Isolani Spettacoli - che, come ogni anno, si contraddistingue per la passione per il folk, per l’organetto e per la musicalità, che da tutta Italia e dall’estero si traduce in un linguaggio viscerale e conturbante.
Luogo d’eccellenza per ospitare il folk sarà Castelnuovo, che, ricco di storia e memoria, farà da cornice ai concerti itineranti del pomeriggio, agli stand gastronomici, ai laboratori per i bambini ma soprattutto si arricchirà di note con i concerti nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Assunta.
Nella giornata di sabato 21, dalle ore 18, le vie del rione si animeranno con il tipico saltarello marchigiano dei Matti de Montecò, gruppo folkloristico che con la sua musica e le sue danze mantiene viva la curiosità per le tradizioni marchigiane. A seguire, si passerà in Irlanda sulle note incalzanti e le battute dei tacchi dei Connemara Lullaby, che porteranno nel “borgo del vento” una musica dal sapore di pioggia, di aria e di vento… E questo è solo il preludio che condurrà al concerto serale dei Lou Dalfin e del loro “fenomeno” che ha portato alla ribalta, e al degno riconoscimento, la cultura occitana. Cantando in lingua d’Oc e suonando strumenti tradizionali come la ghironda, fisarmoniche e violini, si definiscono “ambasciatori e anello di congiunzione tra realtà diverse della pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra”.
Ma non è tutto: domenica 22 ancora tanta musica per le vie di Castelnuovo con i Contrada Lamierone e il loro “richiamo poetico ad un luogo immaginario, trasportati dalla fantasia, sulle note di valzer francesi, ritmi dell’Est e celebri colonne sonore”.
E di celebrità in celebrità, spazio anche al noto tenore recanatese Beniamino Gigli che, nativo di Castelnuovo, sarà omaggiato tra la sua gente dal Maestro Riccardo Serenelli di Villa InCanto e da un amico storico di AmAnticA, Roberto Lucanero. Ciò che ne scaturirà sarà un’esperienza originale e curiosa che vedrà dialogare lirica e musica, aiutati da potenti vocalizzi e strumenti tradizionali.
Conclusione di serata e di festival, sempre prevista nel piazzale della Chiesa Santa Maria Assunta, a firma dei Samurai Accordion e del Duo Bottasso.
Due gruppi con componenti interscambiabili che provengono dal panorama europeo musicale, big dell’organetto che usano, vivono e sperimentano per comporre e ricercare le più recondite possibilità di questo strumento.
A corredo di un programma così succulento, stand gastronomici a cura della Locanda “Il Diamante” e animazione per i più piccoli con l’Associazione culturale Iris.
Per tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti, interviste e curiosità, AmAnticA vi dà appuntamento sul sito www.amantica.it, sulla pagina Facebook Amantica Castelnuovo e sul profilo Instagram Amantica Castelnuovo (hashtag #amantica2018).
Per festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale, nel contesto delle Celebrazioni Leopardiane, dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016, venerdì 29 giugno in piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i Comuni che contribuirono alla costruzione dell'edificio, inaugurato nel 1898, per il rinnovo del Gemellaggio. Alle 18, presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale il saluto delle autorità e la prolusione di Gennaro Savarese, professore emerito di Letteratura Italiana dell’ Università “La Sapienza” di Roma.Si parlerà di "Poesia nel mondo", alle 21, in piazza Giacomo Leopardi durante l’ incontro internazionale con Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia”.Alle 22 l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital "Lavia dice Leopardi", con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.Spettacolo pirotecnico (ore 23) a ritmo di musica per celebrare il compleanno del Poeta con i fuochi che partiranno dal palazzo comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografie sotto il loggiato. Le musiche scelte sono quelle di famose colonne sonore che bene si armonizzano con lo spettacolo di luci e colori, e si aprirà con l'Inno d'Italia. L'evento, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini.Sabato 30 giugno, alle 11, presso la sala del Consiglio premiazione del concorso "Diventerò Poeta" proposto nell'ambito del Festival in collaborazione con la Fondazione Bracco: quasi 1500 gli elaborati giunti da ogni angolo d'Italia dai ragazzi delle scuole superiori a cui è rivolto il premio.Alle 18,30 The Wastle Land ( la terra desolata) di T.S.Eliot.Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, "Assaggi d’infinito", una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al centro della città, il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano. Calice, porta calice e piatto gourmet! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta. Chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro. Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da, Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo. Rinnovata la collaborazione con le associazioni Tracce di 800 e con Arafolk che animeranno il centro storico nella giornata di sabato 30 giugno con oltre 100 figuranti e musicanti. L'appuntamento è a partire dalle 18,45 con "La sera del dì di festa" che riporterà la città della poesia e del bel canto agli inizi del diciannovesimo secolo. In piazza Giacomo Leopardi e lungo Corso Persiani i figuranti di Tracce di 800 faranno rivivere antichi mestieri e personaggi attraverso molteplici attività in grado di coinvolgere tutti i presenti. Allestimenti e animazioni andranno di pari passo con le musiche dell'associazione Arafolk e con le danze storiche proposte dall'associazione Marche 800 della Compagnia Nazionale Danze Storiche che darà vita all'evento "Sole a danzar la sera" (ore 21).Nell’ambito di Manifestare Poesia, anche due importanti eventi nel ricco programma ideato da Marco Gentili e promosso dal Comune, dal Centro Mondiale della Poesia e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 24, ingresso libero.Alle 19, all’Aula Magna Mariangela Gualtieri con "Bello mondo" mentre alle 24 al Colle dell’Infinito è di scena Irene Santori con il recital dal titolo "Il libro dei liquidi" accompagnata dalle musiche originali di Francesco Antognoni.Domenica 1 luglio ore 18 (Aula Magna) confronto su "Inversi, poeti che incontrano il pubblico" con alcuni de più grandi autori contemporanei i . Presenti Gian Mario Villalta, Daniele Piccini, Vivian Lamarque, Rossella Frollà e Umberto Piersanti. A seguire, ore 19,00, “Poesia Madre: la Lingua greca” con Nicola Crocetti e Antonis Fostieris. Alle24,00 Al Colle dell’Infinito Maria Grazie Calandrone in "Corpo Reale".
“Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e la salvaguardia ambientale - dice l’assessore Roberta Pennacchioni - abbiamo ritenuto importante garantire il trasporto da e verso la costa nei giorni festivi per il periodo estivo. Siamo convinti che l’integrazione della corsa possa valorizzare l’attuale sistema dei trasporti pubblici favorendo l’utilizzo degli stessi e garantendo un servizio per le categorie deboli come gli anziani e i giovani. Un servizio richiesto da diversi cittadini recanatesi che hanno manifestato la necessità di attivare alcune corse festive per collegare la città al mare. Sarà pertanto garantito il servizio bus nei giorni festivi dei mesi di luglio e agosto (dall'1 luglio al 26 agosto compreso il 15 agosto)”.Questi gli orari: Recanati/Porto Recanati ore 9.05 e 14.45, il ritorno alle 13,05 e alle 19.02
Droga ai giovanissimi. Clienti anche di 13 anni tra quelli “serviti” da un gruppo di spacciatori che i carabinieri della compagnia di Osimo hanno arrestato nella notte. Recanati, Loreto, Montefano, Osimo e Castelfidardo, queste le piazze dove i tre arrestati, secondo le indagini, operavano, rifornendo i clienti di cocaina e hashish. Tossicodipendenti conosciuti dalle forze dell’ordine, ma, come detto, anche giovanissimi consumatori che venivano riforniti a domicilio, dopo aver concordato un incontro generalmente in luoghi pubblici per cercare di mimetizzarsi il più possibile.
I tre arrestati, ufficialmente operai, sono un civitanovese di 46 anni, L.C., un 37enne residente a Recanati, E.S., e un 35enne, A.M., residente a Castelfidardo. Denunciata la compagna di quest’ultimo, prossima a partorire. Proprio dalla casa della coppia è partito il blitz. I carabinieri, dopo una lunga attività di indagini e pedinamenti, si sono appostati nei pressi della casa con l'intento di documentare la compravendita di droga. E non c'è voluto molto tempo prima che qualcuno si facesse avanti.
Prima un soggetto conosciuto come spacciatore si è presentato all’abitazione, poi i due uomini successivamente arrestati. Dopo aver ricevuto un pacco sospetto, i due, anche loro già conosciuti come orbitanti nel mondo della droga, sono ripartiti in auto. Poche centinaia di metri e i carabinieri li hanno fermati. In un marsupio i militari hanno rinvenuto cinque panetti di hashish per un peso totale di 550 grammi contenuti nel sacchetto appena ricevuto. Oltre i panetti, al 37enne di Recanati sono stati sequestrati altri 270 grammi di hashish e 11 di cocaina, mentre all’altro sono stati trovati 310 euro e 1 grammo di coca. Secondo i carabinieri, il giro di spaccio fruttava 40mila euro al mese.