Recanati

Un’estate al mare per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto

Un’estate al mare per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto

Un’occasione speciale di divertimento e di socializzazione per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto.Sole, sabbia, mare e tanto divertimento durante il soggiorno estivo a Porto Recanati per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto, gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus. Una programmazione estiva che mette al centro la socializzazione, la crescita personale, l’amicizia e il benessere psico-fisico degli utenti. “Da una programmazione invernale con laboratori educativi e attività ludico-didattiche, siamo passati ad un’esperienza di socializzazione all’aria aperta” spiega l’équipe educativa Pars “La co-lonia marina organizzata dalla Pars si tiene allo chalet “La Rotonda” di Porto Recanati. Quest’anno si è aggregato il gruppo di Loreto del centro “Alice” il lunedì e il mercoledì, mentre i nostri ragazzi e ragazze di Recanati partecipano alla colonia dal lunedì al venerdì, per cinque set-timane, fino al 3 agosto. Sono 20 utenti. Prima di iniziare la colonia, abbiamo aperto l’estate con una festa all’agriturismo “La Castagna” di Fiuminata e giovedì scorso abbiamo partecipato anche al concerto di Loredana Bertè a “Lunaria”. Ci teniamo molto a queste attività così importanti e si-gnificative di condivisione e di scoperta dei territori”. La colonia marina inizia alle ore 9 fino alle 14:30. A disposizione degli ospiti c’è una spiaggia privata munita di ombrelloni e lettini, con presenza continua di personale di salvataggio e, per entrare in acqua possono utilizzare materassini, ciambelle e due carrozzine speciali Job, acronimo di “Jamme ‘o bagno”, la sedia da mare per disabili che va anche in acqua.La giornata inizia con la colazione, la passeggiata, continua con i giochi in spiaggia e in acqua e, dopo la cura dell’igiene, si conclude con il pranzo sociale al ristorante. I ragazzi sono costante-mente seguiti dal personale professionale Pars.“Gli utenti rispondono molto bene, perché durante le stagioni autunnali e invernali, nonostante i momenti dedicati allo sport e alla pet-therapy, trascorrono settimane all’interno degli spazi delle strutture, e d’estate essere all’aria aperta è sicuramente più divertente” conclude l’équipe educati-va  “Gli utenti e i loro familiari sono molto soddisfatti per questa esperienza che terminerà a fine agosto con un’altra gita nel territorio maceratese”.

30/07/2018 11:05
Recanati, il 2 agosto un incontro organizzato dal PD

Recanati, il 2 agosto un incontro organizzato dal PD

Il prossimo 2 Agosto il suggestivo teatrino dell'Assunta, presso la sede IRCER di Recanati, ospiterà un incontro organizzato dal PD con tema: "L'opposizione del PD al governo della propaganda: con responsabilità al servizio del Paese". Saranno presenti gli onorevoli Teresa Bellanova e Mario Morgoni, che porteranno le proprie testimonianze dalla Camera dei deputati. Previsti gli interventi del Sindaco Francesco Fiordomo e del segretario provinciale Francesco Vitali. Coordina il segretario cittadino Andrea Marinelli.

29/07/2018 13:20
A Recanati torna Slide the city, modifiche alla viabilità

A Recanati torna Slide the city, modifiche alla viabilità

Torna a Recanati Slide The City, lo scivolo d'acqua per grandi e bambini dalla lunghezza di 150 metri. L'evento è in calendario lunedì 30 e martedì 31 luglio in via Giuoco del Pallone ed è promosso dall'assessorato alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni nell'ambito del cartellone del Paese dei Balocchi 2018. Slide the city torna dopo il successo dello scorso anno ma in una nuova location e con la novità della piscina dei più piccoli al Parco dei Torrioni. Le strutture saranno aperte dalle 15 alle 24. "Arriva Slide the City, lo scivolo più lungo d'Italia in una discesa da brividi" dichiara l'assessore Roberta Pennacchioni. "Il Rione mercato diventerà per due giorni un piccolo parco acquatico con giochi, piscina con canoe per i bambini, punti ristoro e dj-set dalle 15 fino alle 24. Lo scivolo ha due corsie una per i bambini e una per gli adulti e chi vuole può portarsi la ciambella da casa per scivolare ancora più veloce". La piscina sarà ad ingresso gratuito mentre per lo scivolo il costo è rimasto invariato rispetto allo scorso anno (1 scivolata 2 euro, 2 scivolate 5 euro, 10 scivolate 10 euro). Previste modifiche alla viabilità. L'ordinanza della Polizia Locale prevede, dalle 8 del 30luglio, fino alle 8 dell'1 agosto, l'interdizione al traffico di via Giuoco del Pallone (divieto di transito e di sosta). "Confidando nella collaborazione dei cittadini, nel porre particolare attenzione a divieti e prescrizioni (deviazioni varie) si specifica che, per agevolare il raggiungimento del quartiere “Mercato”, sarà possibile effettuare la svolta a destra nella Rampa Campo Sportivo mentre, per i veicoli dei residenti dei luoghi delle attrazioni, è riservata la sosta in piazzale Clementoni (P.ta S. Filippo), negli stalli bianchi di via C. Battisti nel tratto tra intersezioni via Monte Conero e via I Luglio ed in via Castelfidardo, tratto tra via C. Battisti e via Giuoco del Pallone.

28/07/2018 14:53
Recanati: i vandali se la prendono con le "donne di Leopardi"

Recanati: i vandali se la prendono con le "donne di Leopardi"

Vandali in centro, nella notte, a Recanati. E ancora una volta a rimetterci é stato il pubblico decoro oltre al lavoro delle associazioni di volontariato. Perché i soliti ignoti se la sono presa con i manichini che riproducono "le donne di Giacomo leopardi" e che erano stati realizzati dai volontari del Comitato di Porta Marina. Ma non é tutto: nei vicoli sono stati rovesciati vasi e arredi esterni delle abitazioni, mentre nell'area del campo sportivo sono state addirittura piegate le due sbarre di accesso al parcheggio. Sull'accaduto indagano i Carabinieri. 

28/07/2018 12:00
Il maggiore Danilo Doria è il nuovo comandante della Polizia Locale di Recanati

Il maggiore Danilo Doria è il nuovo comandante della Polizia Locale di Recanati

Danilo Doria è il nuovo Comandante della Polizia Locale di Recanati. Il passaggio è avvenuto ufficialmente lo scorso 14 luglio dopo aver ricoperto il ruolo di vice dal febbraio del 2013. A seguito del pensionamento del Comandante Luigi Baldassarri dopo 42 anni e 10 mesi di servizio in Comune e 16 nel ruolo di Comandante, il Sindaco Francesco Fiordomo ha incaricato il maggiore Danilo Doria, vincitore del concorso per funzionario amministrativo categoria cat. D3 e assunto il 27 dicembre 2012. Il simbolico passaggio di consegna è avvenuto nell'ambito di un breve incontro presso l'attuale sede degli uffici comunali in via E. Mattei alla presenza dei dipendenti. Doria, nato nel 1979 a Fermo, dopo aver conseguito il Diploma di Ragioniere - Perito Commerciale - Programmatore presso l’I.T.C. Commerciale G.B. Carducci di Fermo, si è laureato presso l’Università di Macerata - FacoltàdiScienze della Comunicazione indirizzo Comunicazione Istituzionale. La sua tesi di Laurea è stata sugli Indicatori sociologici di sicurezza (la percezione di sicurezza veicolata dalle figure di prossimità”. Successivamente ha ottenuto il Master in Management delle Politiche  di sicurezza Urbana presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo, con la tesi intitolata “L’occhio sulla città di  Fermo:  Analisi e Percezione della Sicurezza fornita dai sistemi di videosorveglianza". Ricco il suo curriculum. Dopo il servizio di leva presso la caserma “U. Saracini” di Falconara Marittima, con successivo distacco presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Commercio del Comune di  Monte  Urano, ha ricoperto il ruolo di Agente di Polizia Municipale presso i Comuni di Porto Recanati, Fermo, Francavilla Dete, Monte Vidon Corrado e Massa Fermana. Varie le esperienze maturate come quella  di insegnante presso la Scuola Media Statale A.  Bacci di  Monte Urano per lo svolgimento di lezioni finalizzate alrilascio del “Patentino”, quella di referente per il Gruppo  Comunale di Protezione  Civile presso il Comune di Monte Urano e quelle in qualità di Membro esperto e Presidente di varie Commissioni Concorsuali presso i Comuni di Amandola, Petriolo, Osimo e Macerata. Malgrado la sua giovane età ha ottenuto due Encomi, entrambi alla Festa Regionale della Polizia dalla Regione Marche Il 20 gennaio 2018, per aver salvato una persona durante le attività disgombero di un immobile dismesso di proprietà comunale, e per far parte dei Comuni che sono stati ricompresi nel cratere a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017. In costante aggiornamento attraverso corsi di formazione che spesso e volentieri lo vedono anche nel ruolo di relatore, la sua passione per la divisa e la legalità gli è stata trasmessa dal papà ex Carabiniere. La prevenzione come punto di partenza per un rapporto di fiducia tra la cittadinanza e le forze dell'ordine, gli incontri nelle scuole con gli uomini e le donne di domani, l'investimento nelle nuove tecnologie come il sistema di videosorveglianza e un giusto marketing della pubblica amministrazione e chiaramente della nuova figura dell'agente della Polizia Locale, sono alcuni degli aspetti principali che caratterizzano il suo lavoro.

28/07/2018 11:15
Recanati: Gigli Opera Festival al via con Il Rigoletto

Recanati: Gigli Opera Festival al via con Il Rigoletto

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati.La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture.“E’ con grande soddisfazione – sottolinea Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a quello dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo -  è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”.“Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”.Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -,  su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore.Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia.Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”.Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea.Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati.

28/07/2018 10:27
Infinito Bike, a Recanati la pedalata in notturna: sport, suggestione e modifiche alla viabilità

Infinito Bike, a Recanati la pedalata in notturna: sport, suggestione e modifiche alla viabilità

Domenica 29 luglio  Recanati accoglierà i partecipanti all’Infinito Bike, gara in notturna MTB che si tiene lungo un tracciato cittadino di cinque chilometri da ripetere cinque volte. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua ottava edizione e inserita nel calendario della Conero Cup 2018, è ormai un tradizionale appuntamento nel calendario regionale delle ruote grasse, ma anche l’occasione per presentare il principale evento ciclistico recanatese, la ventunesima edizione della Gran Fondo Leopardiana che si terrà domenica 16 settembre. Nel pomeriggio di domenica, in attesa della gara in notturna, il comitato organizzatore dell’evento, guidato da Agostino Nina, ha inserito nel programma dell’evento una gara Eliminator (XCE) riservato ai giovanissimi FCI e una gara promozionale gioco ciclismo per i bambini che non sono tesserati. Dalle 18,30 lo spettacolo, con le bici, di Marco Nardinocchi chiuderà il programma di iniziative pomeridiane. “Abbiamo pensato ad un evento che coinvolga tutta la famiglia – sottolinea Nina – i bambini protagonisti del pomeriggio domenicale, i genitori della gara MTB notturna, mentre familiari e accompagnatori potranno godersi le visite ai musei della nostra città e visitare i numerosi negozi del centro. Per coloro che vogliono invece programmare un weekend indimenticabile ricordiamo che le spiagge di Porto Recanati, località turistica di eccellenza racchiusa nella meravigliosa cornice del Monte Conero, distano soltanto diciotto chilometri”.   In occasione della gara ciclistica domenica  29 Luglio 2018 dalle ore 17,00 alle ore 24,00 viene istituito il divieto di circolazione per tutti gli autoveicoli nelle seguenti vie: Piazza G. Leopardi, P.ta San Domenico, rotatoria con via Beato Placido/Corridoni, P.ta Romana, via Falleroni, C.so Persiani, v.lo Jacometti, L.go Braccialarghe, via Cavour, v.lo del Teatro, v.lo San Michele, P.le Gigli, Giardini Pubblici, via Moroncini, P.le Giordani, Chiostro Sant’Agostino, via Calcagni, via Roma, via Antici, P.le Monaldo Leopardi, v.lo Spezioli, v.lo San Pietro, via della Fonderia, via Leopardi, via Monte Tabor, via San Maroto, P.le A. da Recanati, via dell’Ospedale, P.la Sabato del Villaggio, via Riccabella, p.le Cappuccini, via Cappuccini, via Porta Pesa, via Carducci, via XX Settembre, via Volto del Cenciaro, via Battisti, via Porta San Filippo, C.so Persiani, via I Luglio,  via Piaggia Castelnuovo (fino a  viottolo sopra casa natale Gigli), ingresso principale Villa Colloredo, Parco Villa Colloredo, via Campo dei Fiori, cortile Palazzo Colloredo, via Gregorio XXII, P.le Bianchi, via Vitali, v.lo Impiccolati, via Mazzini, Jacometti. Di conseguenza i veicoli in transito in via Cupa Madonna di Varano o via Campo Boario, vengono deviati in via Simboli o viale Adriatico, con preavviso in via Biagetti; in via Monte Conero, nello stesso giorno, al fine di agevolare la circolazione veicolare, durante la manifestazione viene sospesa la circolazione dalle ore 20.00 alle ore 20.45 e dalle ore 21.00 al termine della gara. Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e dalle ore 20.45 alle ore 21.30, viene consentita la sola circolazione con direzione Gioco del Pallone/Via Beato Placido. I veicoli in transito in via Castelfidardo, vengono deviati in via Camerano, con preavviso all’intersezione via Loreto/via Paolina Leopardi e via Loreto/ via Loreto I Traversa. Viene inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione  per tutti gli autoveicoli nelle seguenti vie: Piazza G. Leopardi, P.ta San Domenico, via Monte Conero, rotatoria con via Beato Placido/Corridoni, P.ta Romana, via Falleroni, C.so Persiani, v.lo Jacometti, L.go Braccialarghe, via Cavour, v.lo del Teatro, v.lo San Michele, P.le Gigli, Giardini Pubblici, via Moroncini, P.le Giordani, Chiostro Sant’Agostino, via Calcagni, P.la Fedeli, via Roma, via Antici, P.le Monaldo Leopardi, v.lo Spezioli, v.lo San Pietro, via della Fonderia, via Leopardi, via Monte Tabor, via San Maroto, P.le A. da Recanati, via dell’Ospedale, P.la Sabato del Villaggio, via Riccabella, p.le Cappuccini (lato sinistro della Chiesa), via Cappuccini, via Porta Pesa, via Carducci (fatta eccezione per parcheggio ex p.le Enel), via XX Settembre, via Volto del Cenciaro, via Porta San Filippo, C.so Persiani, via I Luglio,  via Piaggia Castelnuovo (fino a viottolo sopra casa natale Gigli), ingresso principale Villa Colloredo, Parco Villa Colloredo, via Campo dei Fiori (corridoio di ingresso Villa Colloredo), cortile Palazzo Colloredo, via Gregorio XXII, via Montevolpino, via Vitali, v.lo Impiccolati, via Mazzini, Jacometti. Inoltre, in via Battisti, nello stesso giorno e con lo stesso orario viene vietata la sosta ambo i lati nel primo tratto (da Porta Marina per circa trenta metri); nella rampa dell’Ircer; nel tratto compreso tra P.ta San Domenico e P.ta San Filippo. Viene vietata la sosta solo lato centro storico (lato sinistro di percorrenza), nel tratto compreso tra le  intersezioni con via Porta Marina e Porta San Domenico.

28/07/2018 09:55
Percosse e tentata estorsione in famiglia: intervengono i carabinieri

Percosse e tentata estorsione in famiglia: intervengono i carabinieri

Il figlio picchia la madre e intervengono i carabinieri. È accaduto ieri e l'episodio di violenza si sarebbe consumato in un appartamento di Recanati. La lite tra mamma e figlio, causata da una tentata estorsione, si è trasformata in un episodio di violenza in famiglia. Non ci sarebbero motivi legati alla droga dietro la tentata estorsione. Il giovane è stato denunciato per l'accaduto. 

27/07/2018 12:55
Botte ad un anziano per derubarlo: denunciato un 40enne

Botte ad un anziano per derubarlo: denunciato un 40enne

Percosse e furto ai danni di un anziano a Recanati. Ad essere finito nei guai un 40enne recanatese che è stato denunciato per rapina. L'uomo, infatti, attraverso violenze ripetute aveva più volte derubato un anziano di sua conoscenza residente anch'esso a Recanati. I furti sono avvenuti tutti nell'appartamento dell'anziano. Per il fatto i carabinieri hanno eseguito un'indagine che ha portato alla denuncia dell'uomo.    

27/07/2018 12:30
In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

L’EMF Recanati – Electronic Music Festival Recanati - è un progetto/evento di musica elettronica creato da giovani artisti recanatesi che operano da anni nel panorama musicale nazionale ed internazionale.  La manifestazione è giunta alla sua quinta edizione ricrea in Piazza G.Leopardi ( venerdì 27 luglio dalle ore 18,00) l’atmosfera dei grandi festival internazionali con un forte richiamo di giovani da tutto il territorio marchigiano.  Caratterizzano l’iniziativa giochi di luce, effetti di ultima generazione, dj set di vario genere musicale e grande capacità di aggregazione, creare divertimento e coinvolgimento del pubblico.  Il format del festival prevede aree food&drink curate dagli operatori commerciali locali, aree gadget e spazzi dedicati alla promozione di iniziative di carattere sociale per i giovani. Ad esibirsi sul palco Alexander Jr,  il  primo classificato del dj contest . “EMF Recanati è un evento cresciuto negli anni –spiega l’Assessore al Commercio e alle Politiche giovanili Roberta Pennacchioni - che richiama giovani da tutte le Marche. Per questo motivo quest'anno abbiamo deciso di sostenere l'iniziativa aumentando sensibilmente il contributo economico previsto. Un festival di colori e musica che ha convinto tutti, ragazzi ma anche qualche mamma che riscopre per una sera la voglia di ballare e divertirsi. Festeggiamo il quinto anno del festival con tante novità e con la voglia di dimostrare ancora una volta che Recanati è una città anche per giovani!!!”. L’ingresso è libero. Per questa serata viene predisposta la chiusura di Piazza G. Leopardi e Via I Luglio dalle ore 15 per allestimento evento e la Sospensione totale della circolazione dalle 17 alle 02. Si  ricorda inoltre  l’apertura H24 del parcheggio a pagamento Centro Città 2.0 sito in Via Campo Sportivo e la realizzazione del senso unico di marcia in Via Monte Conero con direzione Macerata – Recanati dalle ore 20 alle ore 01.00 al fine di reperire parcheggi gratuiti sul lato sinistro della carreggiata. Per maggiori dettagli è visibile l’ordinanza n. 160 e 159 al seguente link del sito comunale: http://recanati.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albopretorio.

27/07/2018 11:36
Recanati, le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria

Recanati, le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria

Le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria, si terrà infatti nella Sala Consiliare del riaperto Palazzo Municipale la convocazione dell’assise fissata per lunedì 30 luglio 2018, alle ore 20. All’ ordine del giorno la discussione dei punti relativi all’ approvazione dei verbali delle sedute precedenti; alla conferma degli organismi indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente (art. 96 d.lgs. 267/2000). In calendario anche  la nomina del Collegio dei Revisori dei conti per il triennio 2018-2021; l’ acquisizione a titolo gratuito di particelle di terreno di proprieta' privata costituenti sedime e pertinenza di strade ad uso pubblico e di aree di proprieta' privata destinate a verde pubblico; l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2018 ai sensi degli artt.175, comma 8 e 193 del d.lgs n.267/2000 e modifica piano opere pubbliche 2018/2020; il documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2019-2021 (art.170, comma 1, del d.lgs n.267/2000); stato attuazione programmi 2018. Provvedimenti.Ultimo punto è quelle che riguarda le mozioni Qualora la seduta dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio è riconvocato in seconda riconvocazione per il giorno successivo (31 luglio alle ore 20).

27/07/2018 10:03
Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati. La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture. “E’ con grande soddisfazione – sottolinea il Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo -  è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”. “Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”. Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -,  su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore. Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia. Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”. Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea. Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati. Informazioni e prenotazioni 349 2976471 e 071 7579445 e www.villaincanto.eu, prevendita www.vivaticket.it.    

27/07/2018 08:50
Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Torna anche quest'anno la Dolce Via tra mercatini, gastronomia, musica e spettacoli per grandi e bambini. Questo venerdì è in calendario il primo dei quattro appuntamenti in via Falleroni, dalle 18,30 alle 24 lungo la strada che collega Corso Persiani al Duomo e al Parco di Villa Colloredo. A promuoverlo sono i commercianti e i residenti con il patrocinio dell'assessorato al commercio del Comune di Recanati guidato da Roberta Pennacchioni. La Dolce Via è entrata di diritto tra gli eventi più attesi dell'estate recanatese conquistando il grande apprezzamento di residenti e dei tanti turisti che a luglio e agosto affollano Recanati. Si parte questo venerdì 27 luglio con un ricco programma. In Piazzale Duomo lo spettacolo di fuoco Mana Performing Art Street, in Piazzale Garibaldi il laboratorio Artistico di Inglese per bambini a cura di Stefano Roganti e in Via Falleroni i concerti musicali dei Sound of Jupiter e dei Oneirik folk. "L'antica via Falleroni si riempirà ancora una volta di arte, musica e spettacoli che contribuiranno a creare un'atmosfera unica - commenta l'Assessore Pennacchioni -. Ristoranti e bar proporranno aperitivi e cene a tema mentre per i più piccoli ci saranno spettacoli e animazione. La dolce via è senza dubbio uno degli appuntamenti estivi più amati dai recanatesi ma soprattutto dai turisti. Quest'anno i commercianti della via potranno contare sul contributo per l'organizzazione degli eventi previsto nel bando "incentro" nato per aiutare le attività commerciali e rivitalizzare il centro storico". Gli altri tre appuntamenti con La Dolce Via sono in calendario venerdì 3, 10 e 17 agosto.    

26/07/2018 20:57
Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Dopo il trailer promozionale “ad alta quota” sulla sommità della Torre Civica di Recanati, l’EMFRecanati – Electronic Music Festival si preannuncia, per la quinta edizione ancora più spettacolare, coinvolgente e ricco di effetti scenografici di ultima generazione. Venerdì 27 luglio, dalle 18 e fino alle 2, in piazza G. Leopardi, ingresso gratuito, l’ EMF ricreerà ancora una volta a Recanati l’atmosfera dei grandi festival internazionali con dj set di vario genere selezionati dai migliori artisti della scena dance locale che si alterneranno alla console per ballare, cantare e divertirsi insieme al pubblico. Per tutta la durata del festival all’interno della piazza saranno operativi stand food&drink ed aree gadget.Grande attesa e curiosità dunque per EMF Recanati 2018, progetto nato dal sogno di giovani recanatesi, migliorato edizione dopo edizione, capace di attirare moltissimi giovani provenienti da ogni parte, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano.

25/07/2018 21:16
Recanati, Estate in Cortile: appuntamento a Palazzo Venieri

Recanati, Estate in Cortile: appuntamento a Palazzo Venieri

Mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento per grandi e piccini a Recanati al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, rassegna di spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. In scena Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico, una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… “Basta con Pinocchio, non è più storia per me! È tempo di lasciare le favole dell’infanzia e di andare a scuola per imparare a leggere a scrivere e a far di conto. ”Così Federico, un bambino per bene iscritto alla IC, consegna la sua storia all’elefantessa Belinda ed entra in classe, fiero di essere diventato grande. Ma l’assenza di Pinocchio è come un buco nero che richiama i personaggi fantastici del libro e quelli reali della scuola. Allora fra i corridoi e le classi, ritroveremo il Gatto e la Volpe, i carabinieri, il professore di matematica, Mario il bidello… tutti spinti dall’urgenza di un’unica grande richiesta: riavere le proprie storie dell’infanzia. Per fortuna che l’elefante ha una memoria di ferro! Interprete dello spettacolo è Marco Lucci. La regia è di Gyula Molnàr. Per informazioni e biglietti: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.15. 

25/07/2018 10:55
Lo Stato Sociale a Lunaria 2018: un trionfo nel cuore del pubblico di Recanati

Lo Stato Sociale a Lunaria 2018: un trionfo nel cuore del pubblico di Recanati

“Grazie siete una meraviglia…qualcosa è cambiato, quando vieni da una band dura e pura nell’ indipendente è strano scoprire che fai Sanremo e succedono delle cose.. è la bellezza della vita che sa sorprenderti” ha detto Lodo in apertura della grande festa finale di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati che ha superato tutte le attese e le aspettative dei giorni scorsi registrando la partecipazione di un immenso pubblico composto da tanti giovani e da tante famiglie. Una meravigliosa distesa di persone unite dalla voglia di stare insieme e di divertisti con i cinque “ragaz” di Bologna, unici, nel  trattare i temi importanti della quotidianità e le emozioni della vita con semplicità e spensieratezza arrivando dritto al cuore di tutte le età. L’attesa serata si è aperta con il brano Mi sono rotto il ca..o con Lodo che ha incitato il pubblico a saltare e a seguirlo sulle note della canzone, tra le più amate del gruppo. La folla entusiasta esplode in balli e canti a squarciagola nelle canzoni: Buona Sfortuna, Socialismo Tropicale, ritrovandosi nei testi quotidiani, semplici e veri, accogliendo l’invito della band ad un grande abbraccio condiviso con i propri vicini, sulle note di La musica non è una cosa seria, che  parla proprio dello stare bene insieme. "A Sanremo si divertivano tutti anche le persone più   “impomatate” tranne due, le uniche rimaste sedute in teatro, me le ricorderò per tutta la vita, - attacca Lodo tra l’esaltazione della piazza -  gli unici due a non divertirsi erano Matteo Salvini e la sua compagna, seduta dietro di lui, perché la donna di un uomo di potere deve sempre stare un passo indietro,  allora li ho capito  che se passi la tua vita a decidere chi non deve entrare a casa tua, finisci per perderti le feste migliori.” E via con In due è amore in tre è una festa, Sono così indie, Facile, e Amarsi male  il brano scritto dallo Stato Sociale  proprio a Recanati nel 2011. “Quando ancora nessuno ne aveva mezza di sorbirsi questi verbosissimi logorroici politicizzati di Bologna, non facevano altro che chiamarci a suonare nei pub della provincia di Macerata- ha raccontato Lodo - Abbiamo suonato quattro  volte a Recanati a Sarnano a Potenza Picena, a Macerata e anche a San Severino Marche, questo per dire che se voi all’epoca non aveste provato ad ascoltarci noi non avremmo continuato e non saremmo mai arrivati qui e ripensando a sei anni fa, tutto quello che è successo dopo è stato molto meglio di un’ipotesi.. – intonando le note di Eri più bella come ipotesi. Tra i momenti di maggiore esaltazione e condivisione il tuffo di Lodo in mezzo al pubblico e  il grande coro innalzato per cinque minuti sulle parole Bruciare sempre, spegnersi mai ,  un ideale di vita, un motto per continuare ad andare avanti e rischiare sempre. Non sono mancati i momenti più intimi, con l’alternanza delle voci di Lodo e Carota con i brani Fare mattina  e Niente di speciale che hanno fatto emozionare i presenti, intenti ad immortalare l’attimo con una foto e a ricreare un’atmosfera romantica con le luci dei telefoni. Nel brano Abbiamo vinto la guerra Lo Stato Sociale ha reso omaggio a Federico Aldrovandi il giovane ucciso dalle percosse di quattro poliziotti, componendo una grande scritta in polistirolo sul palcoscenico  che recitava "Aldro vive". “Per  fare in modo che non succeda mai più e per ricordare che chi sbaglia deve pagare!” Il brano Io, te e Carlo Max e l’invito ad un grande urlo collettivo  a tutti coloro che almeno una volta nella vita  hanno pensato che nessuno  deve dire loro cosa devono fare, hanno fatto da preludio alla canzone che li ha resi celebri a Sanremo Una vita in vacanza con la quale hanno chiuso la memorabile festa nell’immenso  tripudio del pubblico di Recanati. Un grande, trionfante e  degno  finale per una leggendaria Rassegna 2018 di Lunaria che ha visto con un successo strepitoso e senza precedenti alternarsi sul bollente palcoscenico del Festival insieme allo Stato Sociale: Graham Nash, Ron, Le Vibrazioni e Loredana Bertè. Si ringrazia in particolare il grande impegno di tutti coloro che hanno collaborato all’ottima organizzazione della Rassegna  tra cui  l'Ufficio Cultura, l'Ufficio Tecnico e l' Ufficio Commercio Urp del Comune di Recanati, la Polizia Municipale, il Gruppo Comunale Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Gialla di Recanati.  

24/07/2018 17:26
Recanatese, nuova stagione al via con l’inizio della preparazione

Recanatese, nuova stagione al via con l’inizio della preparazione

Parte ufficialmente la stagione 2018/19 della Recanatese. Questa mattina il gruppo a disposizione di mister Alessandrini ha ripreso gli allenamenti al Tubaldi alla presenza dei dirigenti giallorossi (il presidente Adolfo Guzzini è all’estero per lavoro) che nella persona del vicepresidente Mauro Tanoni e del Consigliere responsabile rapporti prima squadra Franco Cingolani hanno voluto salutare e dare l’in bocca al lupo al gruppo e allo staff per la nuova stagione. La tabella di marcia prevede 2 allenamenti giornalieri fino al 12 agosto. In via di definizione le amichevoli. Una Recanatese che riparte nel segno della continuità. Era proprio questo l’intento del sodalizio giallorosso, tanto per ribadire l’egregio lavoro svolto dal mister e dal gruppo. Da qui sono arrivate le conferme di molti senior come bomber Pera, i centrocampisti Lunardini, Olivieri e Gigli e il centrale difensivo Nodari. Tante conferme anche tra gli under: il portiere Piangerelli (1999), grande protagonista dello scudetto conquistato dalla Juniores, i difensori Gambacorta (1999) e Rinaldi (1998), i centrocampisti Candidi (2000), Giaccaglia (1998), Nocelli (1999), Senigagliesi (1998), Sopranzetti (2000) e Tanoni (2000) e per finire gli attaccanti Latini (1999) e Papa (1999). Sono ben sette i reduci dalla sensazionale cavalcata che ha portato la Juniores alla conquista del titolo di campioni d’Italia. Potevano essere addirittura nove, ma per Monachesi (2001) si sono schiuse le porte del professionismo perché passato all’Ascoli, mentre Marchei (1999) ha dovuto rinunciare all’esperienza in prima squadra per motivi di studio che lo porreranno all’estero. Infine veniamo alle novità partendo dai senior Sivilla e Borrelli che rappresentano rispettivamente per l’attacco ed il centrocampo della Recanatese due innesti di indiscussa qualità. Giocatori ben conosciuti nel nostro girone e dallo stesso mister giallorosso Alessandrini che li ha allenati nel Fano. In difesa sono arrivati i difensori esterni i difensori esterni Dodi (1999) e Monti (2001) dal Parma e Mataloni (1999) dall’Ascoli mentre dal Benevento è arrivato il centrale difensivo Rutjens (1998).

23/07/2018 19:10
Recanati, mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento con la rassegna Cinelinguaggi 2018

Recanati, mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento con la rassegna Cinelinguaggi 2018

Mercoledì 25 luglio a chiudere la rassegna di Cinelinguaggi 2018, “Tutti per uno” di Richard Lester (1964). Primo film dei Beatles pieno di brillanti invenzioni mutuate dalla Nouvelle Vague e dal Free cinema. Un documento scanzonato e divertente di una stagione felice in cui le speranze di cambiamento erano quasi certezze. Due giorni e una notte nella vita dei Beatles, o quantomeno nella versione romanzata e surreale della stessa. John, Paul, George e Ringo tra treni, stanze di hotel, locali da ballo, palcoscenici e orde di ragazzine urlanti e scatenate. Perfetto esempio di quando l'oggetto della più estrema caducità si trasforma in documento storico epocale, nel segno tangibile di una generazione e delle sue peculiarità, fondamentale per tutto quel che è seguito ancor più che per la sua contemporaneità.Cinelinguaggi è una rassegna di cinema organizzato dall’Associazione Culturale lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati. Le proiezioni si terranno presso la sede del Circolo in via Cesare Battisti 26 Recanati alle ore 21,30. A seguire degustazione di vini della Cantina Accattoli di Montefano. L’ingresso è gratuito.                   

23/07/2018 17:19
Recanati, 46enne si toglie la vita in casa

Recanati, 46enne si toglie la vita in casa

Un uomo di 46 anni è stato trovato morto nella sua abitazione di via Capecci, a Recanati. Il personale del 118, intervenuto sul posto insieme ai carabinieri, non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Il 46enne, secondo quanto è stato possibile apprendere, si è tolto la vita volontariamente. La causa del gesto sarebbe da ricondurre a un profondo stato di depressione di cui soffriva. 

23/07/2018 16:10
Alta qualità e commistione di sound nella IX edizione di AmAnticA

Alta qualità e commistione di sound nella IX edizione di AmAnticA

Si è conclusa anche in questo 2018 l’edizione annuale di AmAnticA Folk Festival ospite a Castelnuovo di Recanati. Come preannunciato, la qualità della musica è stata la protagonista e il connubio delle diverse esperienze e armonie si è rivelato essere la carta vincente di quest’anno. "Quest'anno AmAnticA ha superato tutte le aspettative per qualità della musica e pubblico", dichiara l'Assessore alle Culture Rita Soccio, "con concerti, in entrambe le serate, di altissima professionalità con musicisti provenienti da diverse parti d'Europa. Emozionante e toccante l'omaggio a Beniamino Gigli (nativo del quartiere di Castelnuovo) con il pubblico che ha accompagnato le sue arie più famose. AmAntica rappresenta un appuntamento importante per tutti gli amanti e appassionati della musica folk che trovano nella Città della Cultura e della Musica un punto di riferimento imperdibile". Le parole d’ordine per questa IX edizione, quindi, sono sinergia e commistione. Come il folk si è sposato con la tradizione nell’esibizione del Maestro Serenelli con Roberto Lucanero e il tenore Carlo Giacchetta sulle note di famose composizioni gigliane fino alla Pasquella cantata tutt’ora per le vie di Castelnuovo, le sonorità di tutta Europa hanno animato le vie e il palco di AmAnticA. Nel pomeriggio di sabato si è viaggiato dalla tradizione del saltarello marchigiano con Li Matti de Montecò, fino al Brasile con Ghadyego Carraro passando per l’Irlanda dei Connemara Lullaby fino ad arrivare alle valli occitane dei Lou Dalfin che con il loro sound hanno fatto ballare per oltre tre ore la piazza antistante la Chiesa Santa Maria Assunta. A dare un tocco di suspance domenicale anche il cielo che, nero all’orizzonte, minacciava pioggia e che invece, anche lui curioso del fermento, ha aspettato il lunedì per peggiorare nelle previsioni.  Una seconda giornata interessante per le contaminazioni musicali che, dopo l’omaggio al nostro “Cantore del borgo” Beniamino Gigli, ha visto i Contrada Lamierone esibirsi tra swing e folk traghettando la giornata verso la conclusione dove a salire sul palco è stata addirittura l’Europa. Con Riccardo Tesi, Kepa Junkera, Markku Lepisto, David Munnelly, Simone e Nicolò Bottasso, I Samurai Accordion e il Duo Bottasso hanno offerto una performance di alto livello compositivo, metodo ed esperienza che hanno conquistato il pubblico attento ad ogni minimo digitar di tasti. Un’esperienza unica per il popolo del folk che ha potuto ammirare e godere del meglio che questo panorama offre. Ringraziamenti d’obbligo allo staff che ha permesso la realizzazione del Festival: al Comune di Recanati, Assessorato alle Culture, ad Amat, Isolani Spettacoli, Gran Tour delle Marche e Tipicità, Associazione Culturale Iris e Circolo Scacchi Recanati e agli stand gastronomici capitanati dalla pizzeria Il Diamante. E per continuare a ballare con AmAnticA in attesa del decennale del 2019, c'è il sito www.amantica.it, la pagina Fb Amantica Castelnuovo e il profilo Instagram #amantica2018.    

23/07/2018 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.