Positiva prima uscita stagionale per la Recanatese che batte per uno a zero l'Anconitana, grazie alla rete firmata da Lombardi al settantesimo minuto di gioco.
LA CRONACA - Prima frazione di gioco quasi tutta di marca giallorossa. Al 17’ grande occasione per Pera, al 27’ su lancio di Borrelli altra conclusione di Pera che esce di poco a lato. Al 35’ si fa vedere anche l’Anconitana con Ambrosini che da calcio piazzato impegna Sprecacè. Al 38’ conclusione di Borrelli che esce di un soffio. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.
Nel secondo tempo mister Giampaolo cambia gli undici in campo. Al 53’ punizione pericolosa per i dorici calciata da Ambrosini. Dopo una fase di studio fra le due squadre, la partita si infiamma all’improvviso: al minuto 69’ la Recanatese perde palla a metà campo, Terranova si invola verso la porta ma si fa ipnotizzare da Bruno. Sul capovolgimento di fronte Giaccaglia apre per Monachesi che salta il diretto avversario e conclude a porta. Sulla respinta corta del portiere si avventa Lombardi, che sigla il vantaggio della Recanatese. Nel finale i giallorossi creano altre occasioni da gol che non riescono a sfruttare al meglio.
TABELLINO
RECANATESE: Sprecacè, Esposito, Lattanzi, Nodari, Morales, Goretta, Borrelli, Monti, Raparo, Ruci, Pera.
Entrati nel secondo tempo: Bruno, Marta, Pasqualini, Padovani, Monachesi, Notti, Giaccaglia, Lucchetti, Senigagliesi, Lombardi, Ficola, Pizzuto, Sopranzetti. Allenatore: Federico Giampaolo
ANCONITANA: Battistini, Pierdomenico, Borghetti, Mercurio, Micucci, Bruma, Giambuzzi, Visciano, Costantino, Mansour, Ambrosini.
Entrati nel secondo tempo: Galante, Mortuoso, Zagaglia, Trombetta, Marino, Lucas, Baciu, Scalella, D’Amuro, Marzioni, Terranova, Eliantonio, Potito, Zaldua, Bartoloni. Allenatore: Davide Ciampelli.
Arbitro: Trementozzi
Reti: 70’ Lombardi
Note: Spettatori circa 300.
Credit Foto: US Recanatese
Programma dei prossimi allenamenti congiunti:
Sabato 3 agosto, Recanatese-Valdichienti ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati;
Mercoledi 7 agosto, Recanatese-Tolentino ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati;
Martedì 13 agosto, Recanatese-Bitonto ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati.
Nella notte appena trascorsa, la Squadra Mobile della Polizia di Macerata, diretta dalla Dottoressa Maria Raffaella Abbate, coadiuvata da un'unità cinofila di Ancona e dal Comando della Polizia Locale di Recanati, ha messo in atto un'operazione nei pressi di un parco pubblico della Città. Nello specifico, le forze dell'ordine, al fine di controllare gli accessi all'interno del luogo di aggregazione, hanno individuato tutte le vie di accesso al parco e hanno bloccato i varchi onde evitare che i ragazzi, alla vista delle divise, si dessero alla fuga.
Un gruppo di dieci giovani, alla vista della Polizia, ha cercato di allontanarsi dal parco ma è stato imemdiatamente bloccato e sottoposto a controllo dei documenti. Due dei ragazzi, durante i controlli, hanno tentato di darsi alla fuga ma sono stati repertinamente bloccati dagli uomini in divisa. Infallibile il fiuto dell'unità cinofila di Ancona Wolly che ha segnalato uno dei due ragazzi: il giovane, sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di marijuana, occultata negli slip. Per tale motivo è stato segnalato all'Autorità Amministrativa.
Nel frattempo, altri agenti della Polizia, sono entrati nelle aree carrabili e hanno bloccato un altro gruppo di ragazzi, sempre segnalato dall'unità cinofila. Uno dei giovane aveva occultato all'interno di una scatola di medicinali, hashish e marijuana pronti allo spaccio e già suddivisi in vari involucri: nello specifico in una bustina erano contenute dieci dosi termosaldate di hashish, in un'altra dieci grammi di hashish e nell'ultima marijuana.
Il giovane è stato trovato anche in possesso della somma di 200 euro suddivise in sei tagli da 20 euro, tre da 10 e uno da 50. I poliziotti hanno quindi provveduto alla perquisizione domiciliare del giovane, residente a Recanati, e al termine il ragazzo è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso del servizio sono state trovate ulteriori dosi di sostanza stupefacente occultate all'interno della vegetazione e in un tombino; la droga è stata prontamente sequestrata.
Il servizio svolto con la preziosa collaborazione della Polizia Locale di Recanati ha permesso di controllare complessivamente 35 giovani: i ragazzi trovati in possesso di sostanza stupefacente sono stati segnalati.
"Una città sicura. Una città che previene e che combatte lo spaccio e l'uso di sostanze stupefacenti. I nostri Assessori e Consiglieri hanno raccolto le segnalazioni e le preoccupazioni dei cittadini e grazie all'attenzione, alla sensibilità e all'esperienza delle Forze dell'Ordine e della nostra Polizia Locale, si sono intensificati i controlli. Fondamentale l'utilizzo anche delle immagini del moderno sistema di videosorveglianza che è stato notevolmente potenziato negli ultimi anni. Riteniamo fondamentale un impegno educativo da parte di tutti e nello stesso tempo interventi di prevenzione e repressione di fenomeni preoccupanti per difendere sopratutto i nostri ragazzi" il commento dei rappresentanti della lista Vivere Recanati in merito alla vicenda.
Lunaria 2019 apre l’atteso e suggestivo scenario recanatese domani sera, 31 luglio, alle 21:30, con lo spettacolo de La Compagnia di Musicultura “Viaggiar cantando – canzoni e canzonette".
La Compagnia e la sua straripante energia che profonde nei live, accenderanno Piazza Leopardi, aperta al pubblico, con lo spettacolo: “Viaggiar cantando, canzoni e canzonette”, ideato e diretto da Piero Cesanelli e scritto insieme a Carlo Latini. Lo show propone la storia dell’automobile che si interseca con gli avvenimenti più importanti degli ultimi cento anni. Il tutto sottolineato da canzoni indimenticabili riarrangiate ed eseguite dall’ensemble de La Compagnia.
Un insolito percorso musicale che consente al pubblico di rivivere l’atmosfera effervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini video e fotografie, ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte al repertorio italiano ed internazionale come ad esempio “Torpedo blu”, “Nuvolari”, “Topolino amaranto”, che raccontano i mille modi in cui l’evoluzione dei mezzi di trasporto ha scolpito nell’ultimo secolo l’immaginario della società in cui viviamo. Sul palcoscenico di Lunaria si esibiranno: Adriano Taborro (chitarre violino mandolino), Paolo Galassi (basso e mandolino) Andrea Casta (voce, chitarra, armonica), Riccardo Andrenacci (batteria), Chopas (voce e chitarra), Marumba, (tastiere) Alessandra Tamburrini (piano), Roberto Picchio (fisa), Bobby Bottegoni (sax), Tony Felicioli (sax), Alessandra Rogante, Elisa Ridolfi, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari (voci), Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani (narratori), Andrea Pompei (contributi video).
Lunaria, ideata dall’Associazione Musicultura, sostenuta dal Comune di Recanati in collaborazione con Amat, caratterizza da oltre venti anni le estati della cittadina leopardiana nella celebre Piazza dedicata al grande Poeta . La rassegna, dove la parola e la poesia incontrano la musica, si è conquistata nel tempo la fiducia del pubblico con scelte artistiche che la distinguono dai consueti circuiti dei concerti estivi.
Lunaria continua il prossimo 8 agosto con una delle voci internazionali più emozionanti Noa. Dopo le leggende di Solomon Burke, Joan Baez, Graham Nash questa volta sarà Noa ad esibirsi in Piazza Leopardi in una delle sue poche apparizioni italiane dell’estate confermando la vocazione della città di Recanati ad essere sempre più punto di approdo di grandi artisti internazionali.
Prosegue la preparazione in casa Recanatese, sotto l’attenta guida di mister Giampaolo e di tutto lo staff. I giocatori sono stati impegnati in due sedute di allenamento giornaliere; oltre al lavoro con la palla, prevalente in questa settimana, il prof. Vincenzo Chinè ha sottoposto la squadra ad alcuni test per valutare la condizione fisica dei ragazzi. Domani è previsto il giorno di riposo per i giallorossi, che riprenderanno gli allenamenti lunedì mattina. La prossima settimana sono invece in programma le prime amichevoli che si giocheranno allo stadio Tubaldi di Recanati, mercoledì 31 luglio alle 17,30 con l’Anconitana (Eccellenza) e sabato 3 agosto alle 17,30 con il Valdichienti Ponte (Eccellenza), test che serviranno soprattutto alla squadra per mettere benzina nelle gambe.
Direttore Tecnico Josè Cianni, quali sono le impressioni dopo la prima settimana di allenamento?
“Ho delle sensazioni molto positive. Sono particolarmente contento dei ragazzi nuovi che si sono integrati subito. Il gruppo è molto motivato ed è composto da giocatori molto seri. Stiamo lavorando bene e il Mister ha già preso il comando della situazione”.
Quali sono gli obiettivi stagionali?
“Devo dire che sono molto soddisfatto del percorso fatto in questi ultimi tre anni, perché abbiamo dimostrato di essere cresciuti. Sappiamo che quest’anno c’è molta aspettativa su di noi e questo non ci pesa. Noi vogliamo essere protagonisti ma poi sarà solo il campo a parlare”.
Lunedì 29 luglio, alle ore 18, a palazzo Venieri ci sarà la presentazione della Prima Squadra.
Altra novità nello staff tecnico dei villans: il direttore sportivo Massimiliano Trozzi ha trovato l'accordo con mister Pierpaolo Paoloni che seguirà la Juniores gialloblu ed affiancherà mister Maurizio Marincioni nel ruolo di vice allenatore della prima squadra. Mister Paoloni, classe '72, è stato calciatore a buoni livelli e contemporaneamente ha intrapreso la carriera di allenatore, seguendo all'inizio la Juniores dell'Osimo Stazione, poi passando nel ruolo di calciatore/allenatore alla prima squadra dei ferrai, con cui ha colto una salvezza nel campionato di prima categoria nella stagione 2009-10.
Trasferitosi all'Atletico Numana, dove ha rivestito ancora il doppio ruolo di giocatore - allenatore, nella stagione 2015-16 ha allenato l'Atletico Offagna in seconda categoria. Una figura importante che avrà il compito di supportare il neo mister dei villans e di seguire la Juniores, succedendo così a mister Giordano Bernabei.
In mattinata si è aggregato ai nuovi compagni il portiere classe 2000 Stefano Bruno. Dopo l’esperienza negli Allievi Nazionali del Benevento, durante la quale si è guadagnato anche alcune convocazioni nella Nazionale Under 15, il giovane portiere nella stagione 2017/2018 ha militato nel campionato di Eccellenza Campana con il Cervinara (collezionando 13 presenze), mentre nella scorsa stagione ha vestito prima la maglia dell’Avellino (Serie D girone G) e poi quella del Bastia 1924 (Serie D girone E), totalizzando 22 presenze.
La donna, una 65enne di Recanati, originaria di Reggio Emilia, è stata investita da un'auto mentre su trovava nei pressi del cimitero della Città.
Il sinistro si è verificato questa mattina, intorno alle 8:30, in viale Dalmazia a Recanati.
La donna, mentre stava attraversando la strada, è stata investita da una Fiat Punto, guidata da un uomo.
Immediato l'arrivo dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che hanno prestato le prime cure del caso alla 65enne per poi trasferirla al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche. Le sue condizioni non sono gravi.
Sul posto anche i Carabinieri, che stanno effettuando tutti i rilievi del caso.
L'uomo, 35enne, un operaio della ditta Guzzini, stava in quel momento andando a lavoro a bordo della sua moto quando è stato punto da una vespa. Erano circa le 8:30 di questa mattina e l'episodio è avvenuto nella frazione Fontenoce, nel territorio comunale di Recanati.
Scattato l'allarme, i militi del 118, insieme all'automedica, hanno raggiunto l'uomo: la puntura dell'insetto gli aveva provocato una reazione allergica. I sanitari hanno prestato le prime cure del caso al giovane e l'hanno poi trasferito al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche.
L’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, Presidio di Macerata, ha emanato un avviso pubblico per l’acquisto di alloggi invenduti da utilizzare per i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie di ERAP.
Gli alloggi da acquistare dovranno essere ubicati nei Comuni di Macerata, quale Capoluogo di Provincia, Civitanova Marche, Potenza Picena e Recanati, quali Comuni ad alta tensione abitativa.
L’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente www.erapmarche.it, in data 18 settembre 2019, unitamente alla modulistica di riferimento.
Il termine per la presentazione all’Ente delle proposte di vendita da parte dei soggetti interessati è fissato alle ore 13:00 di lunedì 16 settembre 2019.
Le risorse economiche disponibili per le finalità dell’avviso sono pari a 1.731.640,35 euro, stanziate dalla Regione Marche nell’ambito del piano regionale di edilizia residenziale pubblica.
Primi due giorni di allenamento per la Recanatese, che ieri mattina si è ritrovata allo stadio Tubaldi per iniziare la preparazione precampionato.
“Sin da subito ho trovato un ambiente sereno – dice mister Giampaolo – una società seria dove si vede che c’è cultura del lavoro. Ho trovato tutti i giocatori motivati e disponibili, l’obiettivo è quello di creare un gruppo forte e granitico che ci permetta di costruire qualcosa di importante”.
Tutta questa settimana i giallorossi effettueranno una doppia seduta di allenamento, la prima amichevole è fissata per mercoledì 31 luglio alle ore 17,30 allo stadio Tubaldi contro l’Ancona.
Due giorni prima, lunedì 29 luglio alle ore 18, nella splendida cornice di palazzo Venieri a Recanati ci sarà la presentazione della prima squadra e del settore giovanile.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prossimo 26 settembre, sarà a Recanati in occasione della cerimonia di inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano.
Infatti dopo l'intervento di recupero messo in atto dal Fondo Ambiente Italiano presso l'ex orto adiacente alla casa natale del poeta Giacomo Leopardi, il fantastico luogo recanatese riprenderà la fisionomia di quel "colle dell'Infinito" citato dal Poeta.
Ieri c'è stato il primo sopralluogo da parte dello staff e degli operatori della sicurezza sul luogo della cerimonia. L'elicottetro dell'Aeronautica Militare è atterrato nel piazzale che si trova sul retro dello stadio "Tubaldi" con a bordo lo staff del Quirinale. Insieme al personale capitolino, anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Municipale di Recanati.
Due incendi si sono sviluppati sul territorio della Provincia maceratese nel pomeriggio di oggi.
Il primo, lungo la Strada Regina, è divampato intorno alle 15:30, mentre il secondo a Mogliano, circa un'ora dopo. In entrambe i casi a prendere fuoco sono state alcune sterpaglie.
Mentre lungo la Strada Regina il rogo è stato subito domato dai Vigili del Fuoco di Macerata perché circoscritto; nel secondo caso i pompieri sono ancora impegnati con le operazioni di spegnimento in quanto le fiamme partite dalle sterpaglie hanno interessato anche alcune balle di fieno.
La situazione è sotto controllo da parte dei pompieri, e l'ultimo focolaio è in fase di spegnimento.
(Immagine di repertorio)
I "furbetti" della truffa dello specchietto hanno agito ancora. Questa volta a farne le spese una donna di Recanati, mentre si trovava a Villa Gigli.
La donna, nella tarda mattinata di oggi, è stata avvicinata da una coppia, un uomo e una donna, di nazionalità rumena. I due, fingendo che la loro auto si fosse toccata con quella della vittima, hanno chiesto alla ragazza oltre 100 euro. Somma che la giovane, intimorita e preoccupata, ha ceduto ai due.
I due truffatori viaggiano a bordo di una Golf di colore blu, la stessa vettura che lo scorso 5 luglio aveva colpito, con la stessa tecnica, a Morrovalle.
L'invito è di segnalare tali episodi ai Carabinieri che stanno indagando per risalire all'identità dei due soggetti.
L'incendio si è originato dalla mietitrebbia che stava arando un campo di frumento.
L'episodio è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, tra Montefano e Montefiore, nel territorio comunale di Recanati. Ad andare in fiamme crca otto ettari di terreno.
A lanciare l'allarme il conducente del mezzo agricolo che si è subito accorto delle scintille che stavano partendo dalla mietitrebbia. Scintille che hanno innescato un incendio, relativamente circoscritto, nel campo in questione.
Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di spegnere il rogo e mettere in sicurezza l'area, evitando che le fiamme si propagassero alle abitazioni vicine. Nessuna persona è rimasta coinvolta.
La Recanatese dà il benvenuto all’esterno difensivo Pietro Lattanzi, cresciuto nel settore giovanile dell’Empoli. Lattanzi, nato a Massa il 2 luglio del 2001, già vanta presenze con la nazionale professionistica Under 16 e Under 17.
La dote principale del neo giocatore della Recanatese è un’ottima progressione che gli permette di saltare l’uomo con facilità per poi andare sul fondo e crossare, capacità che deriva anche da una spesso netta supremazia fisica sugli avversari.
Farà parte della rosa della Recanatese anche l’esterno offensivo, classe 2001, Mattia Monachesi che dopo l’esperienza a livello professionistico con la maglia dell’Ascoli, torna in giallorosso con entusiasmo e maggiore consapevolezza nei propri mezzi. Monachesi, prodotto del vivaio della Recanatese, aveva già mostrato le sue ottime potenzialità nel settore giovanile giallorosso.
Un altro giocatore a disposizione di mister Federico Giampaolo è il difensore under (2000) Alessandro Marta, proveniente dal Villa Musone, già aggregato alla rosa della prima squadra dallo scorso dicembre.
Nella giornata di venerdì, il Sindaco di Recanati Antonio Bravi, l’Assessore alla Cultura, Turismo e Istruzione Rita Soccio, insieme al Direttore Area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini, in Aula Magna, hanno premiato i neodiplomati degli istituti superiori di Recanati che hanno conseguito la votazione di 100 e 100 e lode. Ad ognuno di loro è stata donata la Recanati Card, la tessera con cui è possibile visitare gratuitamente i musei che fanno parte del circuito civico (i musei di Villa Colloredo Mels, la Torre del Borgo, il museo Beniamino Gigli) e una lettera con gli auguri per un futuro ricco di crescita e soddisfazioni.
“Dopo le benemerenze junior - ha detto l’Assessore Rita Soccio - , abbiamo deciso di incontrare e ringraziare ufficialmente anche i neodiplomati eccellenti delle nostre scuole superiori. Come Assessore, ma anche come insegnante, sento il dovere di riconoscere e valorizzazione il merito di queste ragazze e ragazzi che si sono dedicati allo studio raggiungendo una piena formazione culturale e personale. Siamo fieri e orgogliosi di queste eccellenze”.
Gli studenti premiati sono Stacchiotti Camilla, Chemi Barbara, Rocchetti Elena, Valeri Irene, Chiacchiera Gloria, Corradini Veronica, Sbacco Michele, Venturini Edoardo, Mengani Simona, Renzi Eleonora, Panetti Nicolas, Giulia Luconi e Alice Linardelli.
L'incendio si è sviluppato intorno alle ore 10:00 in contrada Chiarino, a Recanati. A prendere fuoco è stato un trattore, senza rimorchio, in un campo coltivato.
Le fiamme si sono propagate dal mezzo al terreno estendendosi su una superficie sempre maggiore.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Macerata che hanno impiegato oltre un'ora per spegnere il rogo e hanno messo in sicurezza l'area. Nessuna persona è stata coinvolta.
Sul posto anche i Carabinieri che stanno procedendo con gli accertamenti per risalire alle cause che hanno fatto divampare l'incendio,
Il Villa Musone conferma Alessandro Moglie e Pasquale Giammaria.
Altri rinnovi importante in casa villans con il direttore sportivo Massimiliano Trozzi sempre operativo in questa sessione di mercato. Alessandro Moglie, difensore classe '98 maturato nel settore giovanile gialloblu, andrà a rinforzare l'organico a disposizione di mister Maurizio Marincioni. Alessandro, nonostante la giovane età, in queste due annate ha disputato due campionati di ottimo livello in Promozione, trovando minuti importanti e prestazioni interessanti.
Elementi che hanno convinto i villans a puntare su di lui anche per il prossimo campionato di Prima Categoria. Il rinnovo di Alessandro Moglie conferma come la società gialloblu punti sui ragazzi cresciuti nel proprio settore giovanile e come questi arrivino pronti a disputare dei campionati in prima squadra grazie al lavoro costante, e di qualità, svolto da tutti i tecnici del settore giovanile gialloblu. L'altro rinnovo riguarda Pasquale Giammaria, centrocampista classe '99, arrivato la scorsa stagione dopo esser cresciuto nella Sangiustese.
Per lui un campionato positivo in Promozione dove ha mostrato qualità e personalità ed è chiamato a confermarsi anche nel prossimo campionato di Prima Categoria.
Il decreto-legge ministeriale del 24 aprile 2017, istituito per erogare fondi alle mense scolastiche biologiche, al fine di promuovere il consumo di prodotti biologici e ridurre i costi a carico dei beneficiari, ha premiato la progettualità dell'amministrazione comunale recanatese.
Al Comune di Recanati infatti, che si era iscritto nell'elenco delle stazioni appaltanti come erogatore dei servizi delle mense biologiche, è stato riconosciuto nel 2018 non solo il marchio di "Eccellenza" per la mensa scolastica biologica, ma successivamente nel 2019 gli è stato assegnato dal Ministero dell'Istruzione, in accordo con quello dell'agricoltura, anche un contributo di € 134.764,88, di cui € 119.791,00 da trasferire alle famiglie ed € 14.973,88 per la realizzazione di iniziative di informazione nelle scuole e di promozione del consumo di prodotti biologici.
È stata espressa grande soddisfazione da Rita Soccio, Assessore alla Pubblica Istruzione. "Ecco un'altra buona notizia per le famiglie recanatesi con figli in età scolare - ha spiegato l'Assessore -. Dopo i rimborsi per le spese educative dei piccoli da 0 a 6 anni, si aggiunge questo ulteriore contributo per i costi sostenuti dalle famiglie per i buoni pasto della mensa dello scorso anno scolastico, grazie alla qualità della nostra mensa scolastica certificato e premiato con il bollino d'oro dal Ministero delle politiche agricole. Il contributo verrà erogato alle bambine e ai bambini che hanno effettivamente usufruito del servizio mensa scolastica e che risultino in regola con i pagamenti. Con questo ulteriore contributo dimostriamo la nostra vicinanza alle esigenze delle famiglie e al mondo della scuola."
Il contributo ministeriale viene assegnato per l’anno scolastico 2018/2019. Anche se si riferisce all'annualità 2018, il Decreto di conferma dell'iscrizione è stato emesso solo nel mese di febbraio 2019. Il numero degli alunni beneficiari del contributo è di 1039, e la spesa complessiva sostenuta dalle famiglie per l'anno scolastico 2018/2019 ammonta a € 439.472,66 e pertanto il contributo di € 119.791,00 da erogare alle stesse consente un abbattimento della spesa pari a circa il 28%.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato alla terza e ultima giornata formativa del corso svolto in collaborazione con il Kaizen Institute che si è tenuto in quest’occasione presso l’Azienda Grafiche Bieffe di Recanati.
In particolare il corso si è svolto all’interno della Digitech, la nuova realtà aziendale del gruppo Bieffe dedicata esclusivamente alla stampa digitale, grazie alla disponibilità della giovane imprenditrice Silvia Biagiola, amministratrice di Digitech. Oltre a lei hanno partecipato Paolo Carlocchia (Map) Comunicazione e marketing, Riccardo Bertini (Plados), Lavelli da cucina, Luca Petteruti e Maura Gennaro (Impresa Calzolari) Edilizia, Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Lepi) Calzature, Edoardo Giunchi (Baby Ketty) Calzature, Carlo Rotini (Simeg) Materiali da costruzione, Michele Sasso (Ubisive) Informatica.
La formazione nell’azienda recanatese costituisce l’ultimo dei tre incontri svolti dal Kaizen Institute e rivolti ai Giovani Imprenditori. Si fonda sui principi giapponesi del miglioramento continuo che investe sia l’organizzazione quotidiana che tutti i processi aziendali nel lungo periodo.
Il corso, tenuto dall’ing. Bruno Fabiano, applica una formazione non convenzionale, svolta direttamente in azienda, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di utilizzare gli strumenti Kaizen per l’area ufficio e sevizi, impostando un piano di azione volto a migliorare l’organizzazione del team e gli standard aziendali.